Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] positivamente 6 positive 10 positivi 3 positivo 19 positura 5 posò 11 posponimento 1 | Frequenza [« »] 19 paresse 19 parlatorio 19 penne 19 positivo 19 poterono 19 proferire 19 promettere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze positivo |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 IV, IV | ma nei fatti vuole del positivo, e lo vuol tosto. Per alcuni I promessi sposi Capitolo
2 II | scovar qualche cosa di più positivo, si fermò ad attaccar discorso 3 XXVI | potesse saper qualcosa di più positivo, per farne subito parte 4 XXVI | senza averne un riscontro positivo.~Ma quando la domanda gli 5 XXXI | certezza, d'un attentato positivo, e d'una trama reale. Alcuni, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, avv, 2 | romanzo storico, il vero positivo non sia ben distinto dalle 7 1, avv, 9 | distingua espressamente il vero positivo dall'invenzione: la qual 8 1, avv, 10| assentimento che si dà al vero positivo, e che a queste non può 9 1, avv, 18| periodo, per dire: questo è positivo, cavato da memorie degne 10 1, avv, 24| sappiate che è un fatto positivo, cavato dal tal documento, 11 1, avv, 25| verosimile, quanto al vero positivo: ma, l'avete detto voi, 12 1, avv, 29| quello che si dà al vero positivo.~ 13 1, avv, 33| non raccontato al pari del positivo, e insieme col positivo, 14 1, avv, 33| positivo, e insieme col positivo, come nel romanzo storico. 15 1, avv, 33| mente riceve la notizia d'un positivo che ecciti vivamente la 16 1, avv, 33| ideali che abbiano con quel positivo, e una relazione generale 17 1, avv, 33| quella relazione tra il positivo raccontato e il verosimile 18 1, avv, 37| delle cose reali. Ché il positivo non è, riguardo alla mente, 19 2, avv, 49| comune, né molto né poco di positivo, di verificabile, da potersi