Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] motivi 31 motivo 57 motivò 1 moto 19 motosa 1 motti 2 motto 19 | Frequenza [« »] 19 mestieri 19 migliore 19 mortalità 19 moto 19 motto 19 nera 19 onda | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze moto |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, I| alzando la testa, con un moto che dava a divedere che 2 I, V| costui: se potessi mettere in moto le mie barbe a Milano... 3 I, VI| tutto spogliato, mise in moto quello che v'era in lui 4 I, VII| collera più leggera, un primo moto d'impazienza apparirà sul 5 II, III| conversa; la quale dette il moto alla ruota, e ne rivolse 6 II, IV| sorella, appena messo in moto il cigolante carrozzone, 7 II, VI| venire», diss'ella, con un moto convulso delle labbra, che 8 II, VI| Santissima...!» proruppe con un moto involontario di spavento, 9 II, VIII| si potesse scorgere ogni moto di colui che vi era seduto. 10 III, I| immaginazione: e metteva in moto tutta quella sua naturale 11 III, I| vorrebbe palparlo; non fa moto per allontanarsi perché I promessi sposi Capitolo
12 V | alzando la barba con un moto leggiero della testa all' 13 X | tutto il paese sarebbe in moto. La vecchia aveva parlato 14 XIII | delle grida, e dal rapido moto della carrozza, e da quelle 15 XXIII | volto, lo sguardo, ogni moto ne spirava il senso. La 16 XXIII | contentino d'esser sempre in moto loro, ma voglian tirare 17 XXIX | stesso tempo, aveva messo in moto altr'uomini e donne di servizio, Tutte le poesie Ode, Verso
18 XIX, 219 | E l'uno e l'altro moto in sen mi tacque.~ 19 XIX, 370 | Librasti il moto, e a’ tuoi nepoti un varco~