Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] féal 1 fean 9 febbraio 2 febbre 18 febbri 3 febbriciattole 1 febbricitante 1 | Frequenza [« »] 18 epico 18 essenziale 18 fascio 18 febbre 18 fido 18 fila 18 finir | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze febbre |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II| ragione, trovarono che una febbre è una ragione ottima, e 2 I, II| si posero a letto colla febbre. Questo disimpegno Don Abbondio 3 I, II| sapere che il curato aveva la febbre. Dati questi ordini si pose 4 I, II| Abbondio non morì di quella febbre.~Fermo toltosi in fretta 5 I, VII| Abbondio convalescente della febbre, e non guarito della paura 6 II, X| e Lucia fu presa da una febbre violenta. Le sue idee divennero 7 II, X| vivere. Nel calore della febbre, le parve ad un tratto che 8 III, II| travagli, dal digiuno e dalla febbre non concedeva allo spirito 9 III, IV| son messo a letto con la febbre». E aggiunse in cuor suo: — 10 III, IV| mi farà per aver avuta la febbre. ~«Vi tolse essa il sentimento 11 III, IV| ma le so dire che fu una febbre fiera: sono spaventi che 12 IV, III| assistito, si posero giù con febbre, che fu giudicata pestilente.~ I promessi sposi Capitolo
13 II | mettersi a letto con la febbre. Questo ripiego, egli non 14 II | era andato a letto con la febbre. Salì poi lentamente le 15 VIII | Abbondio, convalescente della febbre dello spavento, anzi più 16 VIII | più guarito (quanto alla febbre) che non volesse lasciar 17 XXVII | parso chiaro. E in quella febbre di passioni, volle che il Tutte le poesie Ode, Verso
18 XXXIII, 44 | Ne la febbre degli onor;~