Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] curiosa 14 curiosamente 2 curiose 7 curiosi 18 curiosità 75 curioso 13 curne 3 | Frequenza [« »] 18 correr 18 correva 18 costumi 18 curiosi 18 darne 18 descrivere 18 direbbe | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze curiosi |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VIII| testa dal fenile: i più curiosi e bravi sono già nella via 2 II, III| porta la vide già piena di curiosi; e lo studio di non far 3 II, VII| letto e di sviare così i curiosi. Se ne stava egli ora cheto 4 II, IX| dal vero le congetture dei curiosi, il Conte ne lasciò l'invenzione 5 II, XI| partecipi dei loro studj, curiosi delle stesse cognizioni, 6 III, III| attraversando una folla di curiosi, giunsero alla casa del 7 III, VIII| nella cucina, circondato dai curiosi.~«Davvero che non sappiamo 8 III, VIII| i birri, il mercante, i curiosi, passavano a vicenda nella 9 IV, II| ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda che di battaglia, I promessi sposi Capitolo
10 IV | dispetto minaccioso, que' curiosi, che non osavan dire: gli 11 IV | di paggi, di bravi e di curiosi. Fra Cristoforo vide quell' 12 VIII | preghiere, ritornan sotto: i più curiosi e più bravi scendono a prender 13 X | monastero, tra gli sguardi de' curiosi, che accorrevano da tutte 14 XVII | ordigni, e dagli occhi de' curiosi, in un'altra stanza, e gli 15 XIX | mettimale, o almeno de' curiosi maligni che, se posson vedere 16 XXV | Anche questi santi son curiosi, - pensava intanto don Abbondio: - 17 XXVI | Cordova.~Non mancavan poi curiosi, che volessero saper da 18 XXXI | dall'evidenza son sempre curiosi a sapersi), "si diceua dalla