Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] antichi 41 antichissimi 1 antichissimo 2 antichità 18 anticipata 3 anticipatamente 11 anticipato 3 | Frequenza [« »] 18 anime 18 annunziava 18 ansiosamente 18 antichità 18 aperte 18 apparato 18 ardente | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze antichità |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 II, I | qualche pajo d'uomini dell'antichità, di quelle che si formano I promessi sposi Capitolo
2 XXII | teologia, storia, lettere, antichità ecclesiastiche, lingue orientali, 3 XXII | dissertazioni di storia, d'antichità sacra e profana, di letteratura, 4 XXXII | Italia, per istudiarvi le antichità, e per cercarvi occasion 5 XXXII | giurisprudenza. Ché, per tacere dell'antichità, e accennar solo qualcosa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
6 2, avv, 17 | questi brevi cenni sull'antichità classica (giacché, per fortuna, 7 2, avv, 17 | fatti analoghi di altre antichità: fatti notabilissimi, ma 8 2, avv, 34 | segnata dai classici dell'antichità greca e latina, c'era, insieme 9 2, avv, 34 | non nell'opere di quell'antichità. Pareva di vedere nella 10 2, avv, 34 | composizioni poetiche, di cui quell'antichità aveva tramandati degli esemplari. 11 2, avv, 37(31)| che il Tasso trova nell'antichità del soggetto, non parrà 12 2, avv, 37(31)| guisa sepolte nel seno dell'antichità, che appena alcuna debole 13 2, avv, 37(31)| perocché insieme con l'antichità de' tempi e' necessario 14 2, avv, 37(31)| s'introduca nel poema l'antichità de' costumi: ma quella maniera 15 2, avv, 37(31)| mente a ognuno, è che dell'antichità qualcosa si può sapere, 16 2, avv, 37(31)| indurre; e che per questo l'antichità c'interessa. Dacché è divenuta 17 2, avv, 37(31)| L'invenzioni moderne sull'antichità sarebbero come gli scarabocchi Storia della colonna infame Capitolo
18 III | ostava l'ossequio cieco all'antichità e al diritto romano. Quel