Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poiché 115 point 1 polare 1 polenta 17 polibio 1 poligonum 1 polipo 1 | Frequenza [« »] 17 patti 17 perdoni 17 perpetuo 17 polenta 17 polvere 17 prendendo 17 pretesti | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze polenta |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, VI| accidiosamente una bigia polenta di fraina (o se volete di 2 I, VI| momento Tonio riversò la polenta sulla tafferia di faggio 3 I, VI| piacere che si scemasse alla polenta un concorrente, e il più 4 I, VI| avessi, la cangerei in tanta polenta; non in vino», e qui fece 5 I, VI| qui fece un sospiro, «in polenta. Ma...»~«Ma, ma; se tu mi 6 IV, V| pentola per cucinarvi la polenta: Fermo, da giovane ben educato, 7 IV, V| sospirava. Agnese versò la polenta, raccomandando sempre a 8 IV, V| Prese un bel pezzo di polenta, lo ripose sur un piattello, I promessi sposi Capitolo
9 VI | matterello ricurvo, una piccola polenta bigia, di gran saraceno. 10 VI | la fatica. La mole della polenta era in ragion dell'annata, 11 VI | famiglia, Tonio scodellò la polenta sulla tafferìa di faggio, 12 VI | volentieri che si sottraesse alla polenta un concorrente, e il più 13 VI | che la baratterei in tanta polenta. Ma...~- Ma, ma, se tu mi 14 XXIV | stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da 15 XXXIII | fuoco, e cominciò a far la polenta; ma cedé poi il matterello 16 XXXIII | il tutto, scodellata la polenta sulla tafferìa, si misero 17 XXXVII | ordine; e si fa una buona polenta. Tu intanto fa' il tuo comodo.~