Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] garbata 3 garbatamente 3 garbato 2 garbo 17 garbugli 8 garbuglio 4 gare 5 | Frequenza [« »] 17 franco 17 frattanto 17 fuggitivo 17 garbo 17 gentiluomo 17 giogo 17 giudicare | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze garbo |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | v'era in quella un certo garbo, una certa naturalezza, 2 I, VI| levatosi egli pure col maggior garbo che potè, e con aria quasi 3 II, I| era succinto con un certo garbo secolaresco, e dalla benda 4 II, III| bene: scioltezza, e buon garbo». E qui le diede le istruzioni 5 III, II| impedivano, con un certo garbo inusitato che era loro ispirato 6 III, II| inutili, che la obbedienza, il garbo quasi servile, gl'inviti 7 III, V| lasciando Fermo stupefatto del garbo con cui i cittadini parlavano 8 III, VI| per richiedere (ma con un garbo ineffabile) un po' di silenzio 9 III, VIII| giudizio: se farete le cose con garbo ne uscirete presto e bene; 10 IV, II| periodo scritto da un uomo di garbo. Sul focolare della cucina 11 IV, IX| proposta, anzi con molto garbo richiese Don Abbondio se I promessi sposi Capitolo
12 XI | inchinatolo, con tutto quel garbo che seppe, gli disse: - 13 XIII | gran personaggio; e con un garbo ineffabile, dimenava adagio 14 XV | fretta, all'impazzata, senza garbo né grazia. Di maniera che 15 XVII | ma nel veder poi con che garbo il giovine aveva preso lo 16 XX | Rodrigo, resogli con molto garbo il saluto, domandò se il 17 XXX | periodo steso da un uomo di garbo. C'era, dico, un rimasuglio