Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rassegnati 1 rassegnato 3 rassegnava 1 rassegnazione 20 rassegnerò 1 rassegno 1 rassegnò 1 | Frequenza [« »] 20 quaest 20 quarto 20 raggio 20 rassegnazione 20 rei 20 rer 20 ricevute | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze rassegnazione |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre| solo esempio di questa loro rassegnazione: Dans Cinna il faut que Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, VII | non è ben chiaro se nella rassegnazione di Lucia non entrasse anche 3 II, IV | la scure, vi trovarono la rassegnazione e la pace; una pace quale 4 II, V | molti, e di tolleranza e di rassegnazione in quasi tutti gli altri, 5 III, I | non solo sostenerli con rassegnazione, ma eleggerli volonterosamente. 6 III, IV | offerta, di sagrificio, di rassegnazione. I poverelli sanno, debbono 7 III, IV | colpita di quella nuova rassegnazione di Lucia all'assenza del 8 III, V | con tranquillità, e con rassegnazione, giacché tutte le ire, tutte 9 III, V | rimedio, e raccomanda la rassegnazione, può difficilmente far credere 10 III, V | abbattimento senza aver toccata la rassegnazione.~Per sua sventura il popolo 11 III, IX | faceva ch'ella vi stesse con rassegnazione, e quasi vi riposasse se 12 IV, IV | parliamo. Si videro esempj di rassegnazione sentita ed animosa, di liberalità 13 IV, VII | cercala con fiducia, e con rassegnazione. Iddio può fare che tu la 14 IV, VIII | tuttavia... Cercala con rassegnazione. — Si prostrò su gli scaglioni I promessi sposi Capitolo
15 V | la mano, come in atto di rassegnazione.~- Ah sia ringraziato il 16 XXIV | una vita d'innocenza, di rassegnazione e di fiducia, la costernazione 17 XXVI | conforto, di rammarico e di rassegnazione, con molte raccomandazioni 18 XXXV | cercala con fiducia e... con rassegnazione. Perché, ricordati che non 19 XXXV | un atto di tristezza e di rassegnazione. Renzo intanto, girando, Storia della colonna infame Capitolo
20 V | se non si sapesse che fu rassegnazione: quel dono che, nell'ingiustizia