Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opulenza 2
opuscolo 4
or 192
ora 879
oramai 1
orare 1
orat 1
Frequenza    [«  »]
914 parte
910 delle
910 fosse
879 ora
878 quello
854 tanto
833 cui
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ora
1-500 | 501-879

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | della Novalesa, citato or ora, racconta che Adelchi, robusto, 2 2, 1 | Ora, a che siam tu il vedi: 3 2, 3 | miei passi io sentiva, e ad ora ad ora~ 4 2, 3 | io sentiva, e ad ora ad ora~ 5 3, 6 | Nel grado suo, per ora. I primi istanti~ 6 3, 8 | Che un'esecranda ora d'infamia ha spento!~ ~ ~ 7 3, 9 | Pavia; fuggiam, salviam per ora~ 8 3, 9 | affido a questi prodi; or ora~ 9 4, 1 | L'ora di Dio più non combatte 10 4, 1 | L'ultima grazia ora ti chiedo: accogli~ 11 4, 2 | Era da men di te; che ora tra i Franchi~ 12 4, 5 | Ora solenne qui ci unì, ci elesse~ 13 5, 2 | Ed ora... ed or, se in sen de' 14 5, 2 | Ora t'affrange, e fa gridarti: 15 5, 3 | Attendo ancor: resta per ora; al padre~ 16 5, 5 | converria, se, nella facil ora~ 17 5, 5 | Cogli ora il fior che hai coltivato, 18 5, 8 | Ora di pace.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 19 5, 8 | Ora per me di pace,~ 20 5, 8 | Che l'ora estrema. Ti fu tolto un 21 5, 8 | Ora tu stesso appresserai, giocondi~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
22 , pre | cadere nell’inverosimile. Ora, ammettendo l’obiezione, 23 , pre | questione più volte discussa, ora quasi dimenticata, ma che 24 , pre | tranquillo della contemplazione.8 Ora m’è parso che, se i Cori 25 1, 2 | ei mi tese un agguato. Ora a costui~ 26 1, 2 | Ora è il tempo di vincerlo: 27 2, 1 | pria che si ponga altrove? Ora egli è quale~ 28 2, 3 | O forte, or m’odi: ora m’è dolce il dirti~ 29 2, 5 | un sogno della rabbia; ed ora è vero.~ 30 2, 6 | questa terra di sangue ora intrisa,~ 31 2, 6 | in qual ora, in qual parte del suolo,~ 32 3, 1 | Ora non voglio.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 33 3, 2 | oh! tale ora è il soldato... a chi primiero~ 34 3, 3 | Ed ora~ 35 4, 1 | non saperlo, uditelo. Per ora~ 36 4, 1 | quel che ora io sia, non so; però non 37 4, 1 | difender ora innanzi a voi? Si tratta 38 5, 1 | Gli udrete or ora~ 39 5, 1 | mor. Va; quando l’ultimora~ 40 5, 2 | rio pensier! ma almen per ora è lunge. 160~ 41 5, 4 | A quest’ora il sapranno. Oh perché almeno~ 42 5, 4 | l’ora solenne del dolor saria; 43 5, 5 | quel che in te perdo; ed ora~ 44 5, 5 | Matilde, ormai vicina è l’ora; 340~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
45 In1 | non credo che sarà vero d'ora in poi, perché avendo il 46 In1 | bisogna guardarsi ben bene. Ora per certificare i più increduli 47 In1 | tempo e simili scoperte. Ora fra questi lettori scommetterei 48 In1 | occasione di far perdere qualche ora a pochi lettori? Lettori 49 In2 | idee che si concepiscono ora, se abbia avuto libri sempre 50 I, I | corrono molte stradicciuole ora erte, ora dolcemente pendenti, 51 I, I | stradicciuole ora erte, ora dolcemente pendenti, ora 52 I, I | ora dolcemente pendenti, ora piane, chiuse per lo più 53 I, I | percorre tutta la riviera ora abbassandosi, ora tirando 54 I, I | riviera ora abbassandosi, ora tirando più verso il monte, 55 I, I | tirando più verso il monte, ora in mezzo alle vigne, ed 56 I, I | in mezzo alle vigne, ed ora sulla linea che divide i 57 I, I | nome di bravi, specie che ora si è del tutto perduta come 58 I, I | trasgressori educati a soperchiare. Ora questa impunità minacciata 59 I, I | brutti incontri.~S'immagini ora il lettore che colpo doveva 60 I, I | era un degno cavaliere. Ma ora gli diede in suo cuore tutti 61 I, II | appena appena gli parve ora da potersi presentare al 62 I, II | giovane, «per sapere a che ora le convenga che noi veniamo 63 I, II | far penare la gente. Ma ora, so io quel che dico, non 64 I, II | sulla porta: «Mi promettete ora», disse il curato, «di non 65 I, II | accoramento tranquillo che ad ora ad ora si mostra sul volto 66 I, II | tranquillo che ad ora ad ora si mostra sul volto delle 67 I, II | parlato per buone ragioni; ora vi dirò il tutto: lasciate 68 I, III | alla rabbia, si aggiungeva ora il martello della gelosia. 69 I, III | ardirebbe più tormentarmi; ed ora...» Qui le parole della 70 I, III | compagni di sventura. In poco d'ora Fermo giunse a Lecco, e 71 I, III | me». «Vedete figliuolo? ora sentite la penale...~ 72 I, III | cercar qualche cosa, ed ora gli pare d'averla trovata, 73 I, III | non le ho contata la cosa, ora le conterò. Deve sapere 74 I, III | di buono, come sentirete. Ora dunque, al raccolto il cercatore 75 I, III | denunzia al convento. Sapete ora che cosa avvenne? Un giorno 76 I, III | granajo. Ma, sentite ora; apre la porta, va verso 77 I, III | volete altro? non passerà un'ora che lo dirò al Padre Galdino».~« 78 I, III | passione nell'altra, proponendo ora un disegno or l'altro, e 79 I, IV | tesa la mano e di essere ora indotti a farlo dalla necessità. 80 I, IV | verso il mezzo della via.~Ora bisogna sapere che Ludovico 81 I, IV | era di prammatica, come ora sarebbe dire: — benissimo — 82 I, IV | domani» diss'egli, e indicò l'ora. Il guardiano si assicurò 83 I, IV | suo fallo. Fermandosi all'ora della refezione presso un 84 I, IV | burasca passasse, temeva ora che il suo consiglio fosse 85 I, V | sue non erano gradite, ed ora voleva lasciar cadere il 86 I, V | lasciar cadere il discorso, ora tentando di raggiustare 87 I, V | signore di esser venuto in ora inopportuna, a parlargli 88 I, V | stretto senso della parola: ma ora che le cose si sono raffinate, 89 I, V | fondo di queste questioni, ora, io dico e sostengo, che 90 I, V | signore che Dio guardi. Ora il permesso a chi tocca 91 I, V | il principe dei favoriti. Ora pensino le signorie loro, 92 I, V | continuò per una buona mezz'ora: le parole che si sentivano 93 I, VI | che il passo che io faccio ora non è mosso da fini spregevoli: 94 I, VI | parole ch'io proferisco ora dinanzi a lei sono numerate, 95 I, VI | loro reggie, quel Dio le fa ora un tratto di misericordia 96 I, VI | voi me lo fate sentire ora con tanta certezza, che 97 I, VI | che non rimaneva che un'ora e mezzo di giorno. Allora 98 I, VI | lo colga in casa a quest'ora: altrimenti, chi sa se potrei 99 I, VI | capite bene che quella è l'ora giusta, Tonio va alla porta 100 I, VII | come v'ho detto: questa è l'ora dell'uomo, ma va passando. 101 I, VII | te ne vuol dir altra, per ora. Io parto, e vi lascio nelle 102 I, VII | tu fatto? l'odio è dolce ora al tuo cuore: ma sai tu... 103 I, VII | io: tu non penserai come ora: in ogni tuo pensiero, per 104 I, VII | propria autorità.~«È questa l'ora», diss'egli gravemente, « 105 I, VII | sono per te».~«Datemele ora, che...»~«No no, tu le giuocheresti. 106 I, VII | uomo sparì.~Finalmente all'ora del pranzo la persecuzione 107 I, VII | martello.~«Chi è, a quest'oragridò una voce alla finestra 108 I, VII | parlare col signor curato».~«È ora da cristiani questa?» rispose 109 I, VII | ma perché venire a quest'ora?»~«Se l'ora potete cangiarla, 110 I, VII | venire a quest'ora?»~«Se l'ora potete cangiarla, io non 111 I, VII | Perpetua, «donde a quest'ora?»~«Vengo dalla filanda», 112 I, VII | trovate irreprensibili.~«Ora signor curato mi darà gli 113 I, VII | indi lo consegnò a Toni.~«Ora», disse Toni, «mi favorisca 114 I, VIII | pareti della quale come ora diciamo erano coperte da 115 I, VIII | tanto fa che la paghiate ora; perché passeranno tutti 116 I, VIII | sentirete, sentirete or ora dal Padre Cristoforo. Buon 117 I, VIII | furono entrati: «Chiudete ora la porta senza far fracasso», 118 I, VIII | proseguì: «Vedete che per ora è necessario allontanarvi 119 II, I | perché Lucia è condotta ora dinanzi a lei.~Dal cortile 120 II, I | certo ch'io non istarei ora in dubbio: ma ella non li 121 II, I | alla sua intromissione. Per ora ecco quello che mi sovviene 122 II, I | madre Badessa, ma da quest'ora, le la cosa per fatta, 123 II, II | rimangono di quell'epoca. Ora basti il dire che nella 124 II, II | dita, e perché siamo per ora impegnati a raccontare quella 125 II, III | parve vero di aver qualche ora di rispitto, e che nel proferire 126 II, III | appena finita che venne l'ora del pranzo. I servi la inchinavano 127 II, III | converrà esser presti di buon ora per andare a Monza come 128 II, III | pronto, ci vorrà anche un'ora almeno. La Signora Marchesa 129 II, III | come incantata? a quest'ora ella dovrebb'esser fuori 130 II, III | soggiogata per sempre. Ed ora il solo pensare che il fratello 131 II, IV | siete diportata da angelo: ora si tratta di coronar l'opera. 132 II, IV | dovuto manifestarlo; ma ora, voi ben vedete che non 133 II, IV | ella saprà che io debbo ora mettere in dubbio quella 134 II, IV | irrevocabile; io debbo ora farle guardare attentamente 135 II, IV | dubitasse. La prego, per ora, si faccia forza: per quanto 136 II, IV | che si tratta di risolvere ora. Il mio dovere è d'interrogarla 137 II, IV | parlato. Ma per non precorrere ora agli eventi col racconto, 138 II, IV | puerili del sodalizio: ed ora gli sfogava talvolta con 139 II, V | perversi, né dai più stolti. Ora queste leggi dell'onore 140 II, V | tristi ad attentati, ai quali ora si risolverebbero a fatica 141 II, V | digressione, ne abbiamo ora una, e anzi lunghetta che 142 II, V | somigliante a se stesso: ora egli era un solenne accattabrighe: 143 II, VI | replicò lo scellerato, «ora bisogna fare il resto»; 144 II, VI | ordinaria; raccomandando ora la prestezza, ora il silenzio, 145 II, VI | raccomandando ora la prestezza, ora il silenzio, elle fecero 146 II, VI | indifferenti di discorso; ma ora il rimorso, ora la collera 147 II, VI | discorso; ma ora il rimorso, ora la collera contra tutti 148 II, VI | cadere in tanto profondo, ora una, ora un'altra memoria 149 II, VI | tanto profondo, ora una, ora un'altra memoria si gettavano 150 II, VI | continuò a questo modo:~«Ora», disse la Signora, «parlate 151 II, VI | stanco, l'avrebbe finita; ed ora io non sarei qui lontana 152 II, VII | Quel che importa per ora, — continuava Don Rodrigo, — 153 II, VII | è fatto, e non mi voglio ora ritirare per bacco! Non 154 II, VII | avuta una bella paura, ed ora sarebbe anch'egli in colpa... 155 II, VII | gravezza. Ma non pensare ora a questo, perché forse non 156 II, VII | curiosi. Se ne stava egli ora cheto cheto, maladicendo 157 II, VII | cavarne poco costrutto; ma ora l'impegno è contratto, c' 158 II, VII | quello della parentela: ora si direbbe che vi siete 159 II, VII | ed amico: non si tratta ora più di scommesse e di scherzi».~« 160 II, VII | diavolo di paura vi nasce ora», interruppe il Conte.~« 161 II, VII | sapeste!...»~«Via, via, che ora non saprò fare stare un 162 II, VII | esperienza, come noi lo sappiamo ora dal trovare ad ogni nuova 163 II, VII | conchiuse col dire: «Per ora non c'è altro da fare che 164 II, VII | segno egli era da temersi.~«Ora mio bravo e fedel Griso», 165 II, VII | Don Rodrigo, «tu mi riesci ora un can da pagliajo, che 166 II, VIII | che voleva dire: — a quest'ora il frate sarà servito —.~ 167 II, VIII | Milano, fin che viene la mia ora!» «Bravo un'altra volta! 168 II, VIII | io», replicò il Conte.~«Ora mettetemi alla prova».~« 169 II, VIII | frate è molto permalosa. Ora non può credere le cose 170 II, VIII | e l'ordine che io ti ora è di non far parola con 171 II, IX | compiacermi. Se provaste un'ora quello ch'io sento tutto 172 II, IX | possa star più nascosta che ora non è?»~«È vero», disse 173 II, IX | se non fosse avvenuta, ma ora...»~«Ora è tempo di finirla», 174 II, IX | fosse avvenuta, ma ora...»~«Ora è tempo di finirla», interruppe 175 II, IX | primi passi nel cammino dove ora la precorrevano. Non parlo 176 II, IX | conceputo tanto orrore, risoluta ora di obbedire allo spirito 177 II, IX | hanno per meno d'assai: or ora tornerà in ».~Mentre quegli 178 II, IX | scodella di legno, aspettando l'ora d'andare a ricevere quel 179 II, IX | del padre guardiano, ma ora questi disegni non servono 180 II, X | capo che di darvi retta ora: siamo occupati». La carrozza 181 II, X | di sentirla discorrere».~«Ora», riprese il Conte, «lascia 182 II, X | inspagnolato aspetti qualche ora di più... Domattina sii 183 II, X | anche di me, che vi rispondo ora così sul serio».~«Ridere! 184 II, X | pure di una parola torta. Ora vi si allestirà la cena... 185 II, X | potessi dormire almeno un'ora, forse mi sveglierei coll' 186 II, X | la sua veglia, trasmutati ora alquanto e rivestiti di 187 II, X | uno strano giovanetto! E ora che sarà? ne dicono tante 188 II, XI | farne d'immortali, non sieno ora quasi conosciute che dai 189 II, XI | con gli studj d'un'altra: ora noi non applichiamo generalmente 190 III, I | visite, stavasi in quell'ora ritirato in una stanza, 191 III, I | spaventa di nulla, venisse ora... fosse mandato, Dio sa 192 III, I | sono sul monte: io voglio ora stare con quella che era 193 III, I | Quella buona gente, sarà ora forse più contenta che se 194 III, I | misericordia, non diffonda ora nei cuori loro una gioja 195 III, I | quell'angoscia: ah voi sapete ora che cosa sono le ore dell' 196 III, I | ricondurla al vostro ovile, o per ora in quell'asilo di che Dio 197 III, I | mia disperazione. ~«Per ora», proseguì Federigo, «quello 198 III, I | male a modo mio, dovrei ora dubitare di lasciarmi governare 199 III, I | ministero per lunghissima ora, con quell'ardore suo solito, 200 III, II | la fame; e non vedeva l'ora d'andarmene in sagrestia 201 III, II | opera di carità che voi fate ora, vuol esser condotta con 202 III, II | pranzo pei bravi a qualunque ora tornassero da una spedizione, 203 III, II | trovato da imparare.~Intendete ora perché la vecchia guardando 204 III, II | fosse contenta. Vedendo ora che tutti i suoi tentativi 205 III, II | vecchia: «aspettatemi qui un'ora, e se non torno andate a 206 III, II | Non siete più contento ora?» gli chiese. «Vedete, se 207 III, II | esecuzione, e lasciassero ora vedere la loro forma vera 208 III, II | mattino: perché egli non aveva ora una innocente da mettere 209 III, II | volte nell'offendere, s'era ora trasformata in una vigorosa 210 III, II | che il temerario morrebbe ora per le mani d'un santo. 211 III, III | confusa nei primi momenti; ed ora col crescere della calma 212 III, III | lagrimevoli, e della quale ora i suoi vicini potevano dire: « 213 III, III | segretamente negli artigli, ora pubblicamente libera; sventate 214 III, III | nelle bocche dei più arditi, ora disertato, divenuto un oggetto 215 III, III | avrebbe avuto un ausiliario: ora l'occasione di esternare 216 III, III | fantasticato un avvenire, divenuto ora impossibile. Era terribilmente 217 III, III | dire l'una all'altra: — ora ? non siamo più in tempo —. 218 III, III | forte di commetterla. Ma d'ora in poi, buona figliuola, 219 III, III | Lucia dove fosse Fermo; che ora il matrimonio poteva e doveva 220 III, III | disse Federigo: «potrebbe ora dunque esser leggiero il 221 III, III | non sentite che voi siete ora qui per render conto al 222 III, III | faccia, come sono solo io ora dinanzi a Vossignoria illustrissima, 223 III, IV | esamini, critichi, è contento. Ora io andrò a fargli l'esame 224 III, IV | sentito? non lo sentite pur ora? Al vedere un tanto pericolo 225 III, IV | fatto. Era egli prima d'ora uomo di risse, e di misfatti? 226 III, IV | lecito di avvertirla che l'ora è avanzata, e che il mio 227 III, IV | alquanto con lui in quell'ora di riposo che precedeva 228 III, IV | non vi si presentò all'ora consueta, ma stette nella 229 III, IV | nella Chiesa aspettando l'ora in cui il Cardinale era 230 III, IV | Preghi per me», disse Lucia, «ora ch'è divenuto santo».~«Quello 231 III, IV | troppo anch'io: quello ch'io ora sia, Dio solo lo sarispose 232 III, IV | continuò rivolta a Lucia, «ora non parli bene. Questo signore 233 III, IV | più miglia di cammino, l'ora era tarda, quando il Cardinale 234 III, IV | proseguì il suo cammino.~Venga ora un uomo ben eloquente e 235 III, V | forza perder di vista Fermo: ora che Lucia è uscita dal pericolo, 236 III, V | notte passata s'era aggiunto ora un dolore, che esacerbava 237 III, V | fatto nulla, e non vedeva l'ora di trovarsi a casa sua.~« 238 III, V | fantasia le immagini che ora gli sono associate: ma che 239 III, V | salite ai bastioni, non come ora inclinate regolarmente, 240 III, V | coperte or di fanghiglia ora di polvere secondo l'ora 241 III, V | ora di polvere secondo l'ora del tempo e la stagione. 242 III, V | una parte di quello che ora è giardino pubblico: verso 243 III, V | palazzi, e le case ornate che ora si veggono son tutte nate 244 III, V | che in quel giorno a quell'ora in Milano v'era pane da 245 III, V | fuorché da' fornaj. Trovandone ora così a proposito, stette 246 III, V | abbiamo stentato tanto tempo, ora che viene un po' d'abbondanza, 247 III, V | dal tumulto. Dove sorge ora quel bel palazzo con una 248 III, V | o dove volete, che per ora non si entra»; e, detto 249 III, V | certo affatto sprovveduta. Ora, il nuovo raccolto nel quale 250 III, V | nei granaj degli avari.~Ora l'anno era passato, si era 251 III, V | necessario che potessero. Ora la cosa comandata era non 252 III, VI | il tumulto. Andava egli ora spedito, or ritardato tra 253 III, VI | Questi baggiani che fanno ora tanto schiamazzo, domani 254 III, VI | dunque ajutandosi col gesto, ora avvicinando la punta delle 255 III, VI | alla benevolenza pubblica, ora rivolgendole e abbassandole 256 III, VI | silenzio e di tranquillità; ora allargandole dinanzi a , 257 III, VII | mie costole... chiudete ora... no, eh! eh! la toga, 258 III, VII | prevenuto: egli si affacciava ora a destra ora a sinistra, 259 III, VII | affacciava ora a destra ora a sinistra, rispondendo 260 III, VII | i germi per l'indomani, ora mostrando di fidarsi poco 261 III, VII | fatte uscire con la forza; ora asserendo che nel tal luogo, 262 III, VII | nel tal luogo, alla tale ora dell'indomani vi sarebbe 263 III, VII | pensare a Fermo, andavano ora in ronda più che mai, origliando, 264 III, VII | la parte sua per qualche ora, così la sua gola era come 265 III, VII | Bonaventura? È tardi, a quest'ora il convento sarà chiuso, 266 III, VII | chiaro, che andrei a fare ora dal Padre Bonaventura? Se 267 III, VII | detto per ridere?»~«Ah! ora tu parli bene, da buon figliuolo», 268 III, VII | replicò l'oste, «saldate ora il vostro conterello, perché 269 III, VII | messa a romore l'osteria. Ora cavatene come potrai: per 270 III, VIII | compiere il vostro dovere. Ora badate a non lasciarlo partire 271 III, VIII | dovere: a lor signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose 272 III, VIII | disse, «signori miei: ora il partito è chiaro: centomila 273 III, VIII | metà, il vino, ed io.. ma ora non ci avrei difficoltà; 274 III, VIII | libertà: è un affare di mezz'ora. Andiamo, da bravo». Così 275 III, VIII | le saprete voi a quest'ora, forse più di me». Così 276 III, VIII | confuso. Se noi inventassimo ora una storia a bel diletto, 277 III, VIII | buon pensiero si trovava ora fuor di casa, e assediata 278 III, VIII | sconosciuto che a quell'ora gli si accostava.~«Volentieri», 279 III, VIII | sentimento.~Lasceremo per ora Fermo, giacché si trova 280 III, IX | CAPITOLO IX ~Dobbiamo ora far conoscere al lettore 281 III, IX | esecuzione senza danari: ora Don Ferrante poco o nulla 282 III, IX | un pelo dalla forca; e se ora respirava tuttavia in paese 283 III, IX | giacché —, pensava egli, — ora che Lucia per una ventura 284 IV, I | leziosaggine ardimentosa, ora abbandonati dai loro signori, 285 IV, I | eran chiamati ricchi, ed ora pure davano invidia perché 286 IV, I | insolente di spadaccini, ora soletti, in abito negletto 287 IV, I | paese fu salvo.~Ci conviene ora accennare brevemente le 288 IV, II | avrebbero bastato, si sarebbero ora trovati, probabilmente con 289 IV, II | passato. Questi guaj sembrano ora leggieri al paragone di 290 IV, II | ricchezza, Agnese ne provava ora tutte le cure e i terrori. 291 IV, II | gratitudine perché ella gli desse ora una occasione di compensare 292 IV, II | parlare di lanzichenecchi. Ma ora il poveretto non aveva più 293 IV, II | avrebbe tenuto fino a quest'ora se non avesse che fare con 294 IV, III | essi morivano in poco d'ora. Lo stesso accadeva di quando 295 IV, III | di disprezzo. A volerlo ora dopo due secoli, giudicare 296 IV, III | guasto; e ciò che fece. Ora, prima di tutto è cosa troppo 297 IV, III | meglio dire non vi sarebbe ora forse in Europa tribunale 298 IV, III | del contagio. Uh! Uh! È ora di finirla: Si vorrebbe 299 IV, III | cose; sostanze e accidenti: ora il decantato contagio non 300 IV, III | contagio. Oh benissimo; vediamo ora se può essere accidente. 301 IV, III | prima», disse Don Lucio.~«Ora, vede ella se bisogna poi 302 IV, III | ostinati debbono tacere. Ed ora, a furia di osservare, e 303 IV, III | canoni del buon senso.~Quando ora si considera quali cose 304 IV, III | sospetto. E se anche noi ora viventi tenessimo per verissime 305 IV, III | il negare la tal cosa che ora nessuno vorrebbe affermare, 306 IV, III | affermare la tal altra che ora nessuno vorrebbe porre in 307 IV, III | correzione la tal altra cosa, che ora per noi e fin d'allora era 308 IV, III | strabiliare, vedendo noi ora quanto fossero ragionevoli, 309 IV, III | ovvie che l'annunziarle ora con importanza farebbe ridere 310 IV, III | tutti gli errori antichi, ora riconosciuti tali: un orrore 311 IV, III | rendere un suono diverso. Ora, mettiamoci un po' la mano 312 IV, III | confessare. Se uno venisse ora a dire, per esempio: è egli 313 IV, IV | qualunque ordine, diveniva ora di giorno in giorno più 314 IV, IV | in Lombardia: confessare ora finalmente questa relazione, 315 IV, IV | effetto di esse, comparendo ora realmente, risvegliò tosto 316 IV, IV | innanzi a quelle macchie come ora ai quadri più lodati in 317 IV, IV | voi intendete di scusarlo. Ora nelle menti loro, atrocità 318 IV, IV | quella cerimonia, vi portava ora forse l'animo il più fervente: 319 IV, IV | imprudente non venivano ora a distrarre con ricordi 320 IV, IV | storia, alla quale ritorniamo ora; e davvero.~ ~ 321 IV, V | sentire. La sera di cui ora parliamo, tornava egli da 322 IV, V | forte: così passò qualche ora. Finalmente, presso al mattino 323 IV, V | più il mio capriccio —. Ora le bilance sono rivolte: 324 IV, V | suoi conti pel caso che ora si era avverato. Allontanò 325 IV, V | lazzeretto, dove finì.~Lasciando ora Don Rodrigo nel suo tristo 326 IV, V | nostro argomento.~Quello che ora importa di sapere si è che 327 IV, V | v'era: di chi può dirsi ora, v'è? Sarà morta: muojono 328 IV, V | avuto paura per voi! Ma ora che venite voi a fare?»~« 329 IV, V | stava bene di salute; ma ora chi può sapere...?»~«Io 330 IV, V | consolazione v'avrei riveduto. Ma ora, bisogna ch'io vi preghi 331 IV, V | cento volte a quel racconto; ora diede dei pugni all'aria, 332 IV, V | diede dei pugni all'aria, ed ora giunse le mani in atto di 333 IV, V | Conte del Sagrato, invocò ora la vendetta, ora il perdono 334 IV, V | invocò ora la vendetta, ora il perdono del cielo sopra 335 IV, V | chi volete che pensi a me ora? Hanno da pensare alla peste. 336 IV, V | quel male, per salvarla ora. Ah! Fermo, io ho buona 337 IV, V | desiderava. Era venuta l'ora della cena; e la massaja 338 IV, V | tennero a veglia qualche ora dopo la cena. Finalmente 339 IV, VI | mila erano i morti a quell'ora; prima della peste la popolazione 340 IV, VI | dove non erano richiesti, ora negavano talvolta di entrare 341 IV, VI | non la mi toccate per ora; io, deggio comporla su 342 IV, VII | chiamata allora il borgo ed ora il corso di porta orientale, 343 IV, VII | sto ritirato un quarto d'ora; se però alcuno mi volesse, 344 IV, VII | debbon partire si vanno ora ragunando intorno alla Chiesa 345 IV, VII | principio destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto è confuso; 346 IV, VII | carità per la carità; ma ora tu hai la tua vendetta in 347 IV, VII | esaudito. Non creder tu ora dunque di poter consolarmi: 348 IV, VII | pane a Fermo — «conservalo ora tu: è il dono ch'io posso 349 IV, VIII | bilance da quella parte. Ma ora, egli credeva di dovere 350 IV, VIII | e... gli ho perdonato».~«Ora sappiate quello che nessuno, 351 IV, VIII | vicende conseguenti. Ma ora non potè scusarsi di fargliene 352 IV, VIII | per tanto tempo, s'erano ora presentate tutte in tanta 353 IV, VIII | tempi indirizzata a me, ed ora non me l'ha fatta venir 354 IV, VIII | era forse ancor passata un'ora amara al par di questa.~ 355 IV, VIII | sopravvissero rammentarono quell'ora con gioja per tutta la vita; 356 IV, VIII | riprese egli tosto. «Parliamo ora di voi, per cui son venuto».~« 357 IV, VIII | ardito», rispose Lucia.~«Ed ora», proseguì egli, «che vi 358 IV, IX | dieci mesi, e con la quale ora ella mi sposerà. Meglio 359 IV, IX | che Don Rodrigo a quest'ora debb'esser all'altro mondo».~« 360 IV, IX | Le dico, che a quest'ora sarà morto sicuro».~— Se 361 IV, IX | doveva fare prima s'ha a fare ora, e si farà».~«Ma un parere, 362 IV, IX | se gli aveste a parlare ora», replicò Don Abbondio, « 363 IV, IX | casuccia, il suo picciol fondo, ora che era tolto di mezzo colui 364 IV, IX | come tutti gli sposi fanno. Ora l'industria della seta, 365 IV, IX | che il pranzare a quell'ora non si confaceva al suo 366 IV, IX | buona Agnese che tutti e due ora chiamavano mamma, preso I promessi sposi Capitolo
367 I | de' bravi.~Questa specie, ora del tutto perduta, era allora 368 I | con gelosia di puntiglio. Ora, quest'impunità minacciata 369 I | brutti incontri.~Pensino ora i miei venticinque lettori 370 I | stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura, 371 I | Volete tacere? È tempo ora di dir codeste baggianate?~- 372 II | aspettare. Appena gli parve ora di poter, senza indiscrezione, 373 II | curato, per sapere a che ora le comoda che ci troviamo 374 II | questi giorni addietro. Ma ora non s'è sbrigato ogni cosa? 375 II | far penare la gente. Ma ora... basta, so quel che dico. 376 II | servirvi più presto: ma... ma ora mi son venute... basta, 377 II | giorno; il giorno arriva; e ora lei mi viene a dire che 378 II | tasca.~- Ah! ah! parlerà ora, signor curato? Tutti sanno 379 II | prudenza, per vostro bene! E ora che lo sapete? Vorrei vedere 380 II | sapevate?~- Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. 381 III | niente d'una cosa simile!~- Ora vi dirò tutto, - rispose 382 III | io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, 383 III | mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, per indugiare, 384 III | questo? Pur troppo lo sapete ora!~- E che t'ha detto il padre? - 385 III | dottor... Come si chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome 386 III | e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor 387 III | a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio per 388 III | il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, 389 III | alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come 390 III | attuale signor governatore. Ora vi fo vedere, e toccar con 391 III | grano in uno staio.~- Dov'è ora? Vien fuori, vien fuori. 392 III | valle di Giosafat. Sentite ora la pena. Tutte queste et 393 III | lei non m'ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com' 394 III | sapessero far noci. Sapete ora cosa avvenne? Un giorno, ( 395 III | volete altro? Non passerà un'ora che il padre Cristoforo 396 IV | uccisore, o vivo o morto. Ora questo, vestendo l'abito 397 IV | domani, - disse; e assegnò l'ora. Il guardiano tornò, a portare 398 IV | suo fallo. Fermandosi, all'ora della refezione, presso 399 IV | starsene quieta, temeva ora che il consiglio potesse 400 V | diventava di mille colori, e ora alzava gli occhi al cielo, 401 V | alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. Terminata 402 V | presto di mangiar pane. E ora, se vedesse come si ritirano... - 403 V | signore, d'esser venuto in ora inopportuna. - Bramerei 404 V | segno l'imperatore possa ora fidarsi di quel suo principe 405 VI | suo, che il passo ch'io fo ora qui, non è né vilespregevole. 406 VI | loro regge; quel Dio le usa ora un tratto di misericordia, 407 VI | voi me lo fate sentire ora, con tanta certezza, che 408 VI | son potuto accorgere. Ma ora starò sull'intesa, e spero 409 VI | Renzo, - volete voi mancarmi ora? Non avevamo noi fatto tutte 410 VI | fissato lui il giorno e l'ora? E di chi è la colpa, se 411 VI | è la colpa, se dobbiamo ora aiutarci con un po' d'ingegno? 412 VI | opponendo a ogni ragione, ora l'una, ora l'altra parte 413 VI | ogni ragione, ora l'una, ora l'altra parte del suo dilemma: 414 VII | filo, per aiutarvi. Per ora, non posso dirvi di più. 415 VII | verrò dal curato, domani, ora, se volete; verrò. Tornate 416 VII | Volete tornare indietro, ora? e farmi fare uno sproposito?~- 417 VII | conveniente che, a quell'ora, si trattenesse più a lungo.~ 418 VII | si lasciò veder di buon'ora, e concertò con le donne, 419 VII | contrattempi, e ricominciando, ora l'uno ora l'altra, a descriver 420 VII | ricominciando, ora l'uno ora l'altra, a descriver la 421 VII | nuove son per te.~- Datemele ora, ch'è lo stesso.~- No, no, 422 VII | e l'hanno abbandonata, e ora ci vanno le streghe: ma 423 VII | sinistra, facendo lampeggiare ora il bianco, ora il nero di 424 VII | lampeggiare ora il bianco, ora il nero di due occhi grifagni. 425 VII | siano, non fa niente. E ora vi porterò un piatto di 426 VII | sconosciuti, non vedeva l'ora d'andarsene. Si parlava 427 VII | crescenti, dando sottovoce ora un ricordo, ora un altro, 428 VII | sottovoce ora un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora 429 VII | un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora all'altro fratello. 430 VII | ora un altro, ora all'uno, ora all'altro fratello. Arrivarono 431 VII | picchiarono.~- Chi è, a quest'ora? - gridò una voce dalla 432 VII | parlare al signor curato.~- È ora da cristiani questa? - disse 433 VII | Ma perché venire a quest'ora?~- Gli ho ricevuti, anch' 434 VII | sarò domattina. Però, se l'ora non vi piace, non so che 435 VIII | visita di Tonio.~- A quest'ora? - disse anche don Abbondio, 436 VIII | Già: se non lo piglio ora, chi sa quando lo potrò 437 VIII | di dove si viene, a quest'ora?~- Vengo da... - e nominò 438 VIII | le trovò senza difetto.~- Ora, signor curato, mi darà 439 VIII | Tonio, dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - si contenti 440 VIII | piegò in quattro, dicendo: - ora, sarete contento? - e, levatosi 441 VIII | Saranno usciti a quest'ora? o saranno ancor dentro? 442 VIII | proprio grossa! Ma è fatta: ora non c'è altro che tener 443 VIII | in silenzio, voltandosi, ora l'uno ora l'altro, a guardare 444 VIII | silenzio, voltandosi, ora l'uno ora l'altro, a guardare se nessuno 445 VIII | per chiedergliene scusa. - Ora torna a casa, perché i tuoi 446 VIII | moglie, tra pochi momenti. Ora, svanito così dolorosamente 447 VIII | vedete bene, figliuoli, che ora questo paese non è sicuro 448 VIII | troverete contenti di ciò che ora accade. Io ho pensato a 449 VIII | anche tu devi metterti, per ora, in salvo dalla rabbia degli 450 IX | venissero avanti con lui; ed era ora, perché la figlia e la madre 451 IX | poter far di meglio, per ora. La fattoressa del monastero 452 IX | sarà dovuto, impara fin d'ora a star sopra di te: ricordati 453 IX | alle compagne quel passo, ora per timore d'esporre alle 454 IX | contraddizioni una buona risoluzione, ora per vergogna di palesare 455 IX | sue misure, e fatto, com'ora si direbbe, il suo piano. " 456 IX | provocata da lei) si vendicava, ora facendole paura di quel 457 IX | quel minacciato gastigo, ora svergognandola del fallo. 458 X | lei stessa ci aveva messo ora un ostacolo insuperabile; 459 X | rimaneva come sbalordita. Ora ripensava come mai quel 460 X | potuto significar tanto, ora cercava se ci fosse maniera 461 X | alzati da tavola, venne l'ora della trottata. Gertrude 462 X | attraversava lo spazio occupato ora dal giardin pubblico, ed 463 X | pensiero che a ritirarsene ora ci vorrebbe molta più forza 464 X | e pettinata, ci vorrà un'ora almeno. La signora principessa 465 X | così incantata? A quest'ora dovrebbe esser fuor della 466 X | compagnia di queste madri. Per ora le abbiamo incomodate abbastanza -. 467 X | ma al punto a cui sono ora le cose, non è più tempo 468 X | fatta maestra dell'educande; ora pensate come dovevano stare 469 X | palazzotto di costui, nell'ora in cui stava attendendo 470 XI | qualche altro intrigo, che per ora non si può capire. Domani, 471 XI | mondo. Va a dormire per ora: che un giorno avrai forse 472 XI | stamattina. Ma... basta, ora vi racconterò tutto.~- Ci 473 XI | lasciarlo parlare per mezz'ora del conte duca, e del nostro 474 XI | costui finalmente, sull'ora del desinare, a far la sua 475 XI | quella notte fuor di casa in ora insolita, tornandovi, con 476 XI | cui confidare un segreto. Ora, gli amici non sono a due 477 XI | Rodrigo: - tu mi riesci ora un can da pagliaio che ha 478 XI | siam corsi a don Rodrigo; e ora lo dobbiamo abbandonare, 479 XI | fretta, ché non vedeva l'ora di trovarsi a casa, e avrebbe 480 XI | fantasia l'immagini che ora vi sono associate. Quando 481 XI | paragonerebbe male a quella che ora si presenta a chi entri 482 XI | Si stenta da tanto tempo: ora che viene un po' d'abbondanza, 483 XI | arrivare al convento.~Dove ora sorge quel bel palazzo, 484 XII | siamo con la nostra storia. Ora, questa messe tanto desiderata 485 XII | circostanze particolari di cui ora parliamo, erano come una 486 XII | Ferrer, il quale era quel che ora si direbbe un uomo di carattere, 487 XII | rivocarlo; giacché, chi può ora entrar nel cervello d'Antonio 488 XII | è un delitto grosso. Or ora vengo io. Eh! eh! smettete 489 XII | gente? Ahi! Ahimè! Ohi! Ora, ora! - s'urlava di giù. 490 XII | gente? Ahi! Ahimè! Ohi! Ora, ora! - s'urlava di giù. Più 491 XII | centrale del tumulto. Andava, ora lesto, ora ritardato dalla 492 XII | tumulto. Andava, ora lesto, ora ritardato dalla folla; e 493 XII | tutta la strada che fece.~- Ora è scoperta, - gridava uno, - 494 XII | pane, né farina, né grano. Ora si vede la cosa chiara e 495 XII | Questi merlotti che fanno ora tanto fracasso, domani o 496 XII | schiacciata di costole! Non vedo l'ora d'essere a casa mia.~Tra 497 XII | pareva che fosse per dire: ora vengo io, marmaglia.~Quella 498 XIII | quella sommossa, veniva ora a cercar d'acquietarla, 499 XIII | animi già propensi erano ora ancor più innamorati dalla 500 XIII | avesse voluto conceder nulla, ora, con quella promessa di


1-500 | 501-879

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech