Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opulenza 2 opuscolo 4 or 192 ora 879 oramai 1 orare 1 orat 1 | Frequenza [« »] 914 parte 910 delle 910 fosse 879 ora 878 quello 854 tanto 833 cui | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze ora |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) I promessi sposi Capitolo
501 XIII | altri non hanno voluto; e ora viene a condurre in prigione 502 XIII | vecchio Ferrer presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, 503 XIII | presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un 504 XIII | aiutava dunque co' gesti, ora mettendo la punta delle 505 XIII | alla pubblica benevolenza; ora stendendole e movendole 506 XIII | chiedere un po' di luogo; ora abbassandole garbatamente, 507 XIII | frastono. Ferrer, guardando ora da una parte, ora dall'altra; 508 XIII | guardando ora da una parte, ora dall'altra; atteggiandosi 509 XIII | fuoco artifiziale. E lui, ora ingegnandosi di rispondere 510 XIII | soddisfacente a queste grida, ora dicendo a buon conto le 511 XIII | le mie costole. Chiudete ora: no; eh! eh! la toga! la 512 XIII | mantenuta la piazza vota, fanno ora, con un alzar di mani, di 513 XIV | vili e plebei, e che so io. Ora, andate a dire ai dottori, 514 XIV | visto da me, co' miei occhi: ora, questa grida diceva proprio 515 XIV | avvocati -; e se ne andava. - Ora, - mormorava un altro, - 516 XIV | Renzo, in aria di discorso, ora una, ora un'altra domanda. - 517 XIV | aria di discorso, ora una, ora un'altra domanda. - Non 518 XIV | bicchiere: era il terzo; e d'ora in poi ho paura che non 519 XIV | oste, forte; e poi tra se: "ora ho le spalle al muro". E 520 XIV | Bravi amici! - disse: - ora vedo proprio che i galantuomini 521 XIV | sconosciuta guida non vedeva l'ora d'andarsene; non aveva, 522 XIV | cuore l'ho fatto vedere. Ora, giacché la cosa è fatta, 523 XIV | Ah! - gridò Renzo: - ora è il poeta che ha parlato. 524 XIV | cerimonie canzonatorie. Renzo, ora dava segno d'averselo per 525 XIV | segno d'averselo per male, ora prendeva la cosa in ischerzo, 526 XIV | prendeva la cosa in ischerzo, ora, senza badare a tutte quelle 527 XIV | parlava di tutt'altro, ora rispondeva, ora interrogava; 528 XIV | tutt'altro, ora rispondeva, ora interrogava; sempre a salti, 529 XV | oste, con due occhietti che ora scintillavan più che mai, 530 XV | scintillavan più che mai, ora s'eclissavano, come due 531 XV | gli riuscì però di dire: - ora vedo che sei un galantuomo: 532 XV | celia?~- Ah! per celia: ora parli bene. Quando hai detto 533 XV | replicò l'oste: - saldate ora dunque quel poco conticino, 534 XV | Andare a cercare i danari ora!~- Eccoli qui, - disse l' 535 XV | messo sottosopra l'osteria. Ora toccherà a te a levarti 536 XV | è una sola.~- Basta; per ora riteniamo ciò che avete 537 XV | vostri.~- Mi lascino andare ora, - disse Renzo: - io non 538 XV | brigate, un far crocchi. E ora, senza farne sembiante, 539 XV | se non si tratta d'altro, ora son pronto a darle ogni 540 XV | vostro onore. Di qui a un'ora voi siete in libertà: c' 541 XV | pallidi, "se non m'aiuto ora, pensò, mio danno". E subito 542 XVI | Bergamo; questo gli basta per ora. Ogni tanto, si voltava 543 XVI | in paese, ci arrivò, un'ora circa prima di sera.~Già 544 XVI | risoluto di camminare fin che l'ora e la lena glielo permettessero: 545 XVI | la compagnia, - a quest'ora le saprete forse meglio 546 XVI | arrivare a Bergamo per l'ora del desinare. E voi altri, - 547 XVI | e star cheti. Indovinate ora chi arrivò all'improvviso. 548 XVI | finiti. Non v'ho detto tutto; ora viene il buono.~- Cosa c' 549 XVI | convien che caschi. Per ora si sa di sicuro che le lettere 550 XVII | mancina; e v'entrò. A quell'ora, se si fosse abbattuto in 551 XVII | belle notizie. Sappiate ora, mio caro signore, che la 552 XVII | uomo anche lui... Vedete ora quali sono i furfanti miei 553 XVII | pensava: - cosa volete a quest'ora? Come siete venuto qui? 554 XVII | povera donna si trovava ora snidata, quasi raminga, 555 XVII | misurava, perché, ogni mezz'ora, sentiva in quel vasto silenzio, 556 XVII | undici tocchi, ch'era l'ora disegnata da Renzo per levarsi, 557 XVII | fuori per minuto, Renzo, ora che l'Adda era, si può dir, 558 XVII | non sei mai voluto venire; ora arrivi in un momento un 559 XVII | t'abbandonerò. Veramente, ora non c'è ricerca d'operai; 560 XVII | era per quella strada; ma ora fa il diavolo affatto, a 561 XVII | guarda tanto per il sottile. Ora senti un po' cosa nasce: 562 XVII | del bene, come ti dico. Ora ti condurrò dal mio padrone: 563 XVII | di cuor largo. Veramente, ora non t'aspettava; ma quando 564 XVII | non c'è altro di male...~- Ora che sei persuaso di questo, 565 XVII | lasciati in casa, vedremo or ora quanto fosse da farci assegnamento.~ 566 XVIII | avrebbe dovuto a quell'ora trovarsi già in Milano; 567 XVIII | giorno; e arrivaron di buon'ora a Pescarenico. Agnese smontò 568 XVIII | un bellissimo vedere.~- Ora, da qualche tempo, - continuò 569 XVIII | seguitando a soffiare.~- Ora poi, - continuava Attilio, - 570 XVIII | accade di questi frati, che ora sono qua, ora sono là; e 571 XVIII | frati, che ora sono qua, ora sono là; e allora tutto 572 XVIII | sarebbe finito. Ma...~- Ora toccherà a me a raccomodarla.~- 573 XIX | andare e lo stare di quello.~Ora, tra il padre provinciale 574 XIX | della violenza privata. Ora, l'intrinsichezza, diciam 575 XX | stava ricoverata, sappia ora che costui era uno de' più 576 XX | scomparsa quasi affatto, tornava ora a farsi sentire. Ma in que' 577 XX | una fiducia spensierata: ora all'opposto, i pensieri 578 XX | autorità contro la coscienza: ora, gli rinasceva ogni tanto 579 XX | indipendente dall'esempio; ora, l'essere uscito dalla turba 580 XX | vivere come se non ci fosse, ora, in certi momenti d'abbattimento 581 XX | gli era parsa che odiosa: ora, quando gli tornava d'improvviso 582 XX | autorità dal delitto, le impose ora il sagrifizio dell'innocente 583 XX | Era il giorno stabilito; l'ora convenuta s'avvicinava; 584 XX | Quella strada era, ed è tutt'ora, affondata, a guisa d'un 585 XX | posto convenuto.~Chi potrà ora descrivere il terrore, l' 586 XX | questo bosco dove s'entra ora, c'è sempre de' birboni 587 XX | selvaggia voluttà di vendetta, ora, nel metter le mani addosso 588 XX | quella masnada di sgherri, ora l'uno ora l'altro, le davan 589 XX | masnada di sgherri, ora l'uno ora l'altro, le davan da fare 590 XX | ch'era il suo rodimento. Ora aveva cenci da rattoppare, 591 XX | aveva cenci da rattoppare, ora da preparare in fretta da 592 XX | tornasse da una spedizione, ora feriti da medicare. I comandi 593 XXI | comando, verso il Nibbio, - ora, - gli disse, - metti da 594 XXI | Domattina, domattina di buon'ora, fuor di qui costei; al 595 XXI | mi vorrebbero morto! che ora godrei di questo suo strillare; 596 XXI | Domattina...~- Oh mi liberi ora, subito...~- Domattina ci 597 XXI | aver bisogno di mangiare. Ora ve ne porteranno.~- No, 598 XXI | singhiozzando: - chi pregherò ora? Dove sono? Ditemi voi, 599 XXI | voi! State allegra, che or ora verrà da mangiare; e io 600 XXI | serrato bene? siete contenta ora?~- Oh contenta! contenta 601 XXI | immaginazioni, di spaventi. Ora, più presente a se stessa, 602 XXI | si trovava avviluppata; ora la mente, trasportata in 603 XXI | patito tanti dolori, e siete ora tanto gloriosa, e avete 604 XXI | Non lo sapevo io prima d'ora, che le donne strillano? 605 XXI | fortemente i suoi desidèri, ora non aveva più nulla di desiderabile: 606 XXI | passare i giorni, le notti. Ora si proponeva d'abbandonare 607 XXI | lui sarebbe sempre con sé: ora gli rinasceva una fosca 608 XXI | un delirio passeggiero; ora temeva il giorno, che doveva 609 XXI | così miserabilmente mutato; ora lo sospirava, come se dovesse 610 XXII | senso giocondo di simpatia: ora, quanto più dopo tante immagini 611 XXII | Una tale intenzione deve ora parere ad ognuno troppo 612 XXIII | intanto che aspettava l'ora d'andar in chiesa a celebrar 613 XXIII | che sappia dirvi fin d'ora che profitto possa ricavar 614 XXIII | qual mi sono, mi struggo ora tanto della vostra salute, 615 XXIII | sicuro sul monte: io voglio ora stare con quella ch'era 616 XXIII | smarrita. Quell'anime son forse ora ben più contente, che di 617 XXIII | veramente buono! io mi conosco ora, comprendo chi sono; le 618 XXIII | occhiatina di sotto in su ora all'uno ora all'altro, seguitando 619 XXIII | sotto in su ora all'uno ora all'altro, seguitando a 620 XXIII | caro amico; e voi anderete ora con lui, e con una donna 621 XXIII | carcere la sua Lucia: sua ora in un senso così diverso 622 XXIII | terrore e d'esecrazione, ora di lieta maraviglia, s'alzò 623 XXIII | amico avrebbe desiderato ora più che mai d'entrare in 624 XXIII | mondo con le scelleratezze, ora lo mette sottosopra con 625 XXIII | può conoscere? Ecco lì, ora pare sant'Antonio nel deserto; 626 XXIII | sant'Antonio nel deserto; ora pare Oloferne in persona. 627 XXIII | i pensieri, come, in un'ora burrascosa, le nuvole trascorrono 628 XXIII | Mise un sospiro, che da un'ora gli s'aggirava dentro, senza 629 XXIV | non desiderava che lui, ora, dopo aver veduti visi, 630 XXIV | sguardo, di quell'aspetto reso ora più squallido, sbattuto, 631 XXIV | storie quello dell'orco! E ora, al pensiero d'essere stata 632 XXIV | gente teneva sottosopra; e ora, come m'ha detto il nostro 633 XXIV | di tormentarsi. Sentiva ora, molto più che nell'andare, 634 XXIV | facevan più tanto spavento, ora che sapeva più di certo 635 XXIV | la gli deve parere amara. Ora è quando fa il diavolo davvero. 636 XXIV | quella sorte sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! Con 637 XXIV | portar la pena io. Cosa farà ora sua signoria illustrissima 638 XXIV | abbastanza de' guai. Per ora vo a chiudermi in casa. 639 XXIV | stata così amara, le parve ora una disposizione della Provvidenza, 640 XXIV | ne fosse stato bisogno. E ora che la funzione, la pompa, 641 XXIV | filo del discorso. Andate ora a domandar loro se saprebbero 642 XXIV | queste parole le ricomparvero ora distinte nella memoria. 643 XXIV | Agnese: - ma verrà la sua ora anche per lui. Domeneddio 644 XXIV | ch'era peggio di lui; e ora è un santo.~Il ribrezzo 645 XXIV | fare, - e andava avanti, ora alzando la mano a benedir 646 XXIV | mano a benedir la gente, ora abbassandola ad accarezzare 647 XXIV | vi darò nuovi ordini. Per ora, ritiratevi, ognuno al suo 648 XXIV | a pensarci sul serio. E ora, a veder l'effetto di quella 649 XXIV | parte la sua forza, vedevano ora la maraviglia, l'idolo d' 650 XXIV | audacia e di perseveranza, ora l'aveva lui medesimo messo 651 XXIV | tempo a riposare, l'aveva ora smossa lui medesimo; i suoi 652 XXIV | scriveva il nostro anonimo; e ora, se non era lui, non se 653 XXV | senton meno in effetto. Ma ora, chi si sarebbe tenuto d' 654 XXV | più distinte accoglienze: ora, ognun vede come ci fosse 655 XXV | Verso le ventidue, ch'era l'ora in cui s'aspettava il cardinale, 656 XXV | pare anche a voi che possa ora venir sicuramente a dimorare 657 XXV | dimorare in casa sua?~- Per ora, - rispose don Abbondio, - 658 XXV | stare, come vuole: dico, per ora; ma, - soggiunse poi con 659 XXV | dopo, si spedisse di buon'ora la lettiga, con una scorta, 660 XXVI | andate, non vi mancherebbe ora una risposta. Vedete dunque 661 XXVI | e non parlavate. Domando ora a voi se non avete fatto 662 XXVI | condotto (Dio buono! e pur ora voi la adducevate per iscusa) 663 XXVI | intorno, pensarci, cercare? Ora voi potete sapere che que' 664 XXVI | stizza, e disse tra sé: "ora vien la grandine". Ma alzando 665 XXVI | del proprio, gli faceva ora un'impressione nuova. E 666 XXVI | erano state senza effetto.~- Ora, - proseguì questo, - uno 667 XXVI | Dio li riunisca altrove; ora, pur troppo, non hanno bisogno 668 XXVI | l'ossa nel mio paese; ma ora che tu non ci puoi stare, 669 XXVI | danari come si fa? Intendi ora? Que' quattro, che quel 670 XXVI | come incantata, disse: - e ora cosa farai?~- Ora, - rispose 671 XXVI | disse: - e ora cosa farai?~- Ora, - rispose Lucia, - tocca 672 XXVI | finora; non m'abbandoneranno ora che... La grazia che chiedo 673 XXVI | i singhiozzi, riprese: - ora che la cosa è fatta, bisogna 674 XXVII | un cenno alla sfuggita. Ora però, all'intelligenza del 675 XXVII | al possesso di Mantova; e ora aggiungiamo, del Monferrato: 676 XXVII | toccare qualche scappellotto.~Ora, il caso de' nostri due 677 XXVII | rileggere il terribile scritto, ora parendogli d'intender meglio, 678 XXVII | parendogli d'intender meglio, ora divenendogli buio ciò che 679 XXVII | metter su casa qui; e che, se ora sono un po' imbrogliato, 680 XXVII | fosse la padrona, alla buon'ora; ma lui servo, no. E se, 681 XXVII | involte nella sua rapina.~Ora, perché i fatti privati 682 XXVIII | qualcosa di più, avevano ora (meno alcuni pochi stati 683 XXVIII | mare, quanta ne possa avere ora la gran Bretagna.~Sia com' 684 XXVIII | accattoni di mestiere, diventati ora il minor numero, confusi 685 XXVIII | indurati alla fatica, esausti ora dal disagio; raggrinzata 686 XXVIII | altre liberalità, divenute ora d'un'importanza troppo secondaria, 687 XXVIII | tutti, fosse quello che ora li tenesse tutti a freno: 688 XXVIII | strascico di bravi, andavano ora quasi soli, a capo basso, 689 XXVIII | interno, c'era, e c'è tutt'ora, una piccola chiesa ottangolare.~ 690 XXVIII | otto volte per secolo, ora in questo, ora in quel paese 691 XXVIII | per secolo, ora in questo, ora in quel paese d'Europa, 692 XXVIII | mercanzie soggette a contumacia.~Ora, per metterlo in libertà, 693 XXVIII | così sospetta, incoraggito ora dal vicino soccorso di Francia, 694 XXIX | piene, e rispondeva: - or ora finisco di metter questa 695 XXIX | continuo del sospetto altrui. Ora, mentre andava anch'essa 696 XXIX | contenti. Quel signore, ora si sa che non vorrebbe altro 697 XXIX | Perpetua. - Andarlo a cercar ora l'uomo, che ognuno ha da 698 XXIX | permetteva: - come! verrà ora a farmi codesti rimproveri, 699 XXIX | fiato; e, siccome era l'ora del desinare, - signori, - 700 XXIX | offendere e nel difendersi, ora lo mostrava nel non fare 701 XXIX | degli altri, si dileguavano ora davanti a quella nuova umiltà: 702 XXIX | tanto più valevano per lui, ora che a quel nome già illustre 703 XXX | voglia invitare!"~- Vede ora, signor padrone, - gli disse 704 XXX | saprà difendere. Vengano ora i soldati: qui non sono 705 XXX | spaventoso di Lucia, vedendoli ora quali eran davvero, provava 706 XXX | in casa sua? Fortuna che ora nessun vi sente; ma se parlate 707 XXX | Oh! - disse Agnese: - ora che è santo...!~- State 708 XXX | riprese l'innominato: - ché ora è in sicuro. Quassù non 709 XXX | elemosina.~Con queste immagini, ora davanti agli occhi, ora 710 XXX | ora davanti agli occhi, ora nella mente, e con l'aspettativa 711 XXX | avrebbe tenuto fino a quest'ora, se non avesse che fare 712 XXXI | reciproca, e di dar così, per ora e finché qualchedun altro 713 XXXI | riputati curatori; e che ora, in gran sospetto di questa, 714 XXXI | anzi nell'informarsi: ecco ora un altro fatto di lentezza 715 XXXI | 1630. Di quando in quando, ora in questo, ora in quel quartiere, 716 XXXI | in quando, ora in questo, ora in quel quartiere, a qualcheduno 717 XXXI | del contagio, non volendo ora confessare ciò che avevan 718 XXXI | un'intera famiglia. Nell'ora del maggior concorso, in 719 XXXII | di venefici ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, 720 XXXII | evidenza che ci si trova ora, non è difficile a capire 721 XXXII | sangue e di dignità, così ora anche di persona, veniva 722 XXXII | l'antico nome di carrobi, ora rimasto a uno solo, si faceva 723 XXXII | ancor più a caso.~Si pensi ora in che angustie dovessero 724 XXXIII | il suo padrone.~Lasciando ora questo nel soggiorno de' 725 XXXIII | pareva di dir tutto; ma ora conta poco. Chi può arrivare 726 XXXIII | chiamar la casa di Lucia. Ora non poteva essere, tutt' 727 XXXIII | Cosa volete vedere? che or ora non c'è più nessuno, non 728 XXXIII | questa maniera che vedete. Ora avevo proprio bisogno d' 729 XXXIII | entrarci il seguente, di buon'ora, e cominciar subito la sua 730 XXXIV | hanno il diavolo dalla loro. Ora sarà in giro per Milano: 731 XXXIV | faceva tanto scialacquìo.~Ora, mentre Renzo guarda quello 732 XXXIV | stesso: "ehi! se principiamo ora a fare il ragazzo, com'anderà?" 733 XXXIV | ad essa, accanto a dove ora è san Francesco di Paola, 734 XXXIV | conforto.~Morti a quell'ora forse i due terzi de' cittadini, 735 XXXIV | alla rovescia, aggiungeva ora angustie all'angustie, e 736 XXXIV | lettore, non ci fermeremo ora a dir qual fosse lo spettacolo 737 XXXIV | in tanto pubblico lutto. Ora da una, ora da un'altra 738 XXXIV | pubblico lutto. Ora da una, ora da un'altra finestra, veniva 739 XXXIV | vociaccia che rispondeva: - ora, ora -. Ovvero eran pigionali 740 XXXIV | vociaccia che rispondeva: - ora, ora -. Ovvero eran pigionali 741 XXXIV | non me la toccate per ora; devo metterla io su quel 742 XXXIV | morti e di que' vivi; e ora fu a' suoi orecchi una musica, 743 XXXIV | la pregava che l'aiutasse ora a liberarsi anche da' suoi 744 XXXV | miserie era ancor passata un'ora crudele al par di questa.~ 745 XXXV | suo, ninnandolo, cercando, ora d'addormentarlo col canto, 746 XXXV | addormentarlo col canto, ora d'acquietarlo con dolci 747 XXXV | e scoprir paese nuovo. Ora, mentre guardava innanzi, 748 XXXV | n'ho saputo più nulla; ma ora ch'Egli mi ti manda, dico 749 XXXV | lo credevo anche prima.~- Ora dunque le potrò dir tutto.~- 750 XXXV | È vero, - disse Renzo: - ora che lei mi ci fa pensare, 751 XXXV | povero, in questo momento. Ora dimmi quello che non so, 752 XXXV | presso a donna Prassede.~- Ora le racconterò di me, - proseguì 753 XXXV | stato lontano da casa, e ora, essendo ogni cosa sottosopra, 754 XXXV | potuto arrivare: se è così, ora lei me l'insegnerà.~- Non 755 XXXV | una peggio dell'altra, e ora...~- Non so cosa dire, - 756 XXXV | proseguì: - là intorno si vanno ora radunando, per uscire in 757 XXXV | carità per la carità; ma ora tu hai la tua vendetta in 758 XXXV | trent'anni? Ah! s'io potessi ora metterti in cuore il sentimento 759 XXXV | bestia, e non da cristiano: e ora, con la grazia del Signore, 760 XXXV | sentimento che tu proverai ora per quest'uomo che t'ha 761 XXXV | pronto a concedergli un'ora di ravvedimento; ma voleva 762 XXXV | quest'uomo e la tua dipende ora da te, da un tuo sentimento 763 XXXV | loro visi parlavano.~- Va' ora, - riprese il frate, - va' 764 XXXVI | mai detto a Renzo, qualche ora prima, che, nel forte d' 765 XXXVI | da ogni punto del campo. Ora, convertito l'edifizio a 766 XXXVI | non a fine che, sentendo ora più vivamente, che la vita 767 XXXVI | d'aiuto: qui s'è finito ora di sbrattare.~Renzo s'avvide 768 XXXVI | fatto vedere! Sentirete; ma ora voglio cominciare a dirvi 769 XXXVI | grazia a quel meschino... (ora non potrei proprio dargli 770 XXXVI | che m'ha fatto patire; e ora avete anche il cuore di 771 XXXVI | trovata aggravatissima. Ora che questa pure era fuori 772 XXXVI | mai detta una parola. Ma ora, in un così gran ribollimento 773 XXXVI | quello che sa anche lei, ora dice che non mi può sposare, 774 XXXVI | preghiamo -. Poi riprese: - ora, conducimi tu.~E senza dir 775 XXXVI | Lui?~- Sì, che lo credo.~- Ora sappiate che noi, deputati 776 XXXVI | voi altri eravate quelli: ora non vedo perché Dio v'abbia 777 XXXVI | più tranquilla, riprese: - ora ditemi; che appoggi avete 778 XXXVI | prossimo. Se me la volesse ora concedere, ho bisogno che 779 XXXVI | buon frate. In quanto all'ora e al tempo, si può dire 780 XXXVII | crepacore non trovarcela! e ora non gliene importava più 781 XXXVII | fiume, si sarebbe a quell'ora potuta dire, se non un fiume, 782 XXXVII | E si fregava le mani. - Ora fammi un altro piacere, - 783 XXXVII | a sedere, aspettando.~- Ora sento che sono stanco, - 784 XXXVII | non peste, almeno qualche ora, voglio che stiamo allegri.~ 785 XXXVII | di più, Agnese cominciava ora un'esclamazione, ora una 786 XXXVII | cominciava ora un'esclamazione, ora una domanda, senza finir 787 XXXVII | fosse venuta in chiaro. Ora, se n'avete bisogno, portate 788 XXXVII | mancava ancora; ma ecco che ora ci viene da un'altra parte. 789 XXXVII | o semplici, o composte. Ora, sostanza semplice il contagio 790 XXXVII | prescrizioni senza costrutto. Ora, supponendolo accidente, 791 XXXVIII | mattina seguente, di buon'ora, capita Renzo che non sa 792 XXXVIII | quasi sicuri che a quest'ora prega lui per noi lassù.~- 793 XXXVIII | di non poterci maritare? Ora siamo a tempo; la sposa 794 XXXVIII | Rodrigo; e che già a quell'ora doveva sicuramente essere 795 XXXVIII | a dargli addosso subito. Ora, signore sposo, menateci 796 XXXVIII | tenga. Non vedo proprio l'ora di saperlo concluso questo 797 XXXVIII | che ce n'abbia liberati. Ora, tornando a noi, vi ripeto: 798 XXXVIII | anch'io che, non essendoci ora più nessuno che vi tenga 799 XXXVIII | illustrissima, e monsignore.~- E ora, se vi dovesse tornare a 800 XXXVIII | loro e a certi principi, ora, vedete anche voi altri, 801 XXXVIII | sproposito Perpetua a morire ora; ché questo era il momento 802 XXXVIII | scherzare: e mi pare che sia ora finalmente. Ne abbiam passate 803 XXXVIII | senectus ipsa est morbus.~- Ora, - disse Renzo, - parli 804 XXXVIII | un discorso. Per esempio, ora che siam qui, che tutto 805 XXXVIII | volti un po' in volgare ora.~- Sta' zitto, buffone, 806 XXXVIII | cose; ché, se dovessimo ora fare i conti, non so chi 807 XXXVIII | scriverne a sua eminenza; ma ora che ho l'onore...~- Si trovan 808 XXXVIII | storia a lui, e sentirà. Ora, trattandosi di cose vecchie, 809 XXXVIII | addosso nel primo momento; ma ora credo che non ci sia più 810 XXXVIII | in mezzo all'allegria, ora l'uno, ora l'altro motivò 811 XXXVIII | all'allegria, ora l'uno, ora l'altro motivò più d'una 812 XXXVIII | originale, come si direbbe ora; v'ho detto ch'era umile, 813 XXXVIII | uno e l'altro, alla buon'ora; ché i mezzi, in sostanza, 814 XXXVIII | risparmiarselo, stando a casa loro, ora che i due grand'inciampi, 815 XXXVIII | se ne stacca.~Cosa direte ora, sentendo che, appena arrivati 816 XXXVIII | aspettativa della sua bellezza. Ora sapete come è l'aspettativa: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
817 1, avv, 6 | saperla? rimanete appagato? Ora voi (quando scrivete un 818 1, avv, 10 | incomunicabile, di cose reali. Ora, col manifestare una tal 819 1, avv, 20 | Ecco ora cosa si può dire agli altri:~ 820 1, avv, 26 | Molière, che si presenta, ora con la giacchetta di cuoco, 821 1, avv, 26 | la giacchetta di cuoco, ora col camiciotto di cocchiere, 822 1, avv, 27 | Ricapitolando ora tutti questi pro e contro, 823 1, avv, 28 | se fosse così, ci si dirà ora, sarebbe in ultimo il romanzo 824 1, avv, 41 | molto maggiore di quella che ora è possibile. Badavano anche 825 1, avv, 42 | Ora, come è nata una tale differenza? 826 2, avv, 2 | simile venisse proposta ora com'ora, per la prima volta, 827 2, avv, 2 | venisse proposta ora com'ora, per la prima volta, e a 828 2, avv, 20 | direttamente la storia futura; ora in qualche particolare, 829 2, avv, 20 | cenni rapidi e maestri, ora più distesamente, con l' 830 2, avv, 22 | animata e serena, nell'intuito ora rapido, ora paziente (appunto 831 2, avv, 22 | nell'intuito ora rapido, ora paziente (appunto perché 832 2, avv, 37(31)| La ragion vera, e che ora vien subito in mente a ognuno, 833 2, avv, 40 | che sono rimasti celebri. Ora, quel congegno degli avvenimenti, 834 2, avv, 44 | come, citando le parlate, ora dice, per esempio: «Annio 835 2, avv, 44 | parole di Papirio Cursore»; ora: «il nostro istorico gli 836 2, avv, 53 | medesimo piaccia di più ora l'una, ora l'altra. «Virgilio 837 2, avv, 53 | piaccia di più ora l'una, ora l'altra. «Virgilio e Omero, 838 2, avv, 63 | la parola può produrre, ora un effetto poetico, ora 839 2, avv, 63 | ora un effetto poetico, ora un effetto storico; o, non 840 2, avv, 70 | come se fosse tutt'uno. Ora, applicato alle favole ricevute, 841 2, avv, 70(36)| testo, che sarà citato or ora. [N.d.A.]. [Non è lecito 842 2, avv, 75 | drammatica, che vediamo ora vittoriosa. Era allora sentimento 843 2, avv, 75 | dell'Aristodemo, parranno ora un freno incomodo all'ingegno, 844 2, avv, 76 | tanto meglio: parlerò io. Ora in vece sono i poeti che, 845 2, avv, 85 | al romanzo storico; e che ora, se qualcheduno avrà la Storia della colonna infame Capitolo
846 Intro | caratteri chiari allora com'ora, come sempre, dovettero 847 Intro | quella rabbia e quel timore.~Ora, tali cagioni non furon 848 Intro | sola cagione. E aggiungo ora, che non l'avrebbe potuto 849 II | se ne dovrà allegare or ora) aggiungeremo qui, che, 850 II | Verri, crederla sciolta; ma ora (e per fortuna, giacché 851 III | fosse stata leggiera46. Ora, né l'una, né l'altra interpretazione 852 III | Piazza, huomo plebeio, ma ora Commissario della Sanità, 853 III | luogo, sul giorno, sull'ora della proposta e della consegna; 854 IV | osservazione dove, come vedremo or ora, oppone al processo la mancanza 855 IV | davano un motivo bastante. Ora è la difficoltà d'ammettere 856 IV | del delitto medesimo68". Ora, l'infelicissimo Mora, ridotto 857 IV | interesse così legiero".~Ora vien fuori quest'inverisimiglianza? 858 IV | carcerato il Mora; così ora non s'accorgono che ci sia 859 V | proferir due condanne, vedremo ora come lavorassero e riuscissero, 860 V | Padilla, che divenne, come or ora vedremo, il concreto della " 861 V | nominar la "persona grande". Ora veniva a sostenere il contrario; 862 V | chiaro la sua innocenza, e ora prevedeva che nuove torture 863 VI | vergognosissimo74 reato". Ora, il lettore sa, e il Verri 864 VI | del povero Mora.~Vediamo ora, se il lettore ha la bontà 865 VII(81) | dovremo dir qualcosa or ora.~ 866 VII | spropositi che non aveva fatti. Ora un tale spirito non troverebbe Tutte le poesie Ode, Verso
867 1, 78 | folta giubba, e d'unghia d'ora~ 868 II, 9 | Evoè Bacco”, ora sul tono acuto,~ 869 II, 15 | 15 Ora avea dieci servi, ora dugento:~ 870 II, 15 | Ora avea dieci servi, ora dugento:~ 871 VII, 5 | egregio, narri: e Tu pur ora~ 872 XIII, 105 | E ridirle i tuoi detti. Ora, per lei~ 873 XIII, 224 | Eternamente. Ora colei, cui figlio~ 874 XIV, 83 | d'oblio), sempre in quell'ora,~ 875 XIX, 348 | Dispensava ora un detto, ora un'occhiata.~ 876 XIX, 348 | Dispensava ora un detto, ora un'occhiata.~ 877 XIX, 916(15) | di nome di Poeta, i quali ora con miglior consiglio, e 878 XXI, 41 | Sempre in quell'ora il veggio, e risplendenti~ 879 XXV, 8 | Ora dell'uom fatale;~