Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uomiciattolo 1
uomin 1
uomini 391
uomo 736
uopo 17
uova 6
urania 7
Frequenza    [«  »]
773 fare
743 erano
738 sono
736 uomo
729 qui
727 dire
726 dove
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uomo
1-500 | 501-736

                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | come possa fidarsi d'un uomo il quale non ha mai voluto 2 1, 5 | L'uomo illustre Pipin fe' dono 3 2, 1 | Uomo di Dio, tu lo vedesti, il 4 2, 3 | Traccia d'uomo apparia; solo foreste~ 5 5, 2 | Uomo d'altrui vivrà, soggetto Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 , pre | trascurate le due unità. A quest’uomo non si può dare che una 7 ns | volesse spogliare dell’armi un uomo nutrito tra l’armi: e ben 8 ns | sulla reità di questo grand’uomo. Era da aspettarsi che gli 9 ns | riconciliazione segreta con un uomo che gli era stato orribilmente 10 ns | venire in mente a quell’uomo che aveva esperimentate 11 ns | indole e all’interesse dell’uomo a cui fu imputato.~Tra quegli 12 ns | in prova della reità d’un uomo in giudizio segreto di que’ 13 1, 2 | presente è mai concesso all’uomo~ 14 1, 3 | Poiché sì certo è di quest’uomo il Doge,~ 15 2, 1 | via di guerreggiar quest’uomo~ 16 3, 2 | perché all’uomo che segue una bandiera,~ 17 4, 1 | siete qui? Voi siete un uomo~ 18 4, 1 | sovra quest’uomo è del Senato il voto;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
19 In2 | criterio individuale.~Quando l'uomo che parla abitualmente un 20 In2 | carattere così distinto che un uomo il quale abbia un po' frugato 21 In2 | uditi successivamente, un uomo colto senta fra di loro 22 I, I | Dove però la mano dell'uomo ha potuto portare una più 23 I, I | il curato col tuono d'un uomo convinto d'una trista azione; 24 I, I | il curato colla voce d'un uomo che vuol persuadere un impaziente, « 25 I, I | aver sotto la mano ogni uomo per prevenire e punire ogni 26 I, I | per venire alle mani.~L'uomo che teme l'offesa e che 27 I, I | altronde alla fin fine il pover'uomo non domandava altro che 28 I, I | Con queste arti il pover'uomo era riuscito a poter giungere 29 I, II | messo sulla via anche un uomo meno svegliato di Fermo, 30 I, II | disse Fermo colla voce d'un uomo che non vuole esser più 31 I, II | curato col volto confuso d'un uomo che sente d'aver commessa 32 I, II | che non capiscono che l'uomo timido il quale lascia di 33 I, III | trovava nello stato di un uomo il quale ad un tratto dalla 34 I, III | è un cavaliere; gli è un uomo che può fare del male; è 35 I, III | può fare del male; è un uomo che sa mostrare il viso". 36 I, III | le zampe nella mano d'un uomo agitato da tante passioni, 37 I, III | ho detto, se non avete un uomo, un uomo, il caso è serio, 38 I, III | se non avete un uomo, un uomo, il caso è serio, la grida 39 I, III | ascoltando coll'attenzione d'un uomo che sognando, s'immagina 40 I, III | quella collera che un buon uomo di contado può avere contra 41 I, III | pare che parliate ad un uomo che non abbia mai sentito 42 I, III | restituite subito a quest'uomo quello che ha portato: io 43 I, III | d'un nostro benefattore, uomo dabbene anch'egli, dunque 44 I, III | arrivato.~Il Padre Galdino era uomo di molta autorità fra i 45 I, III | finalmente». Tanto è vero che un uomo sopraffatto da grandi dolori 46 I, IV | Cristoforo da Cremona era un uomo di circa sessant'anni; e 47 I, IV | dei parassiti; e il pover'uomo passò gli ultimi suoi anni 48 I, IV | nome Cristoforo: era un uomo di circa cinquant'anni, 49 I, IV | lasciato mancar nulla ad un uomo che gli apparteneva. Vide 50 I, IV | suoi ospiti, dicendo: «è un uomo dabbene, che ha fatto freddo 51 I, IV | Ludovico ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo 52 I, IV | l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e 53 I, IV | per timore; e ridurre un uomo a rinunziare tutto il fatto 54 I, IV | il quale vedeva salvo un uomo che amava, dalle persecuzioni 55 I, IV | ho sparso il sangue d'un uomo, e vi lascio i congiunti 56 I, IV | sul povero novizio e sull'uomo a cui egli parlava, e s' 57 I, V | non voglia servirsi di un uomo da nulla come son io per 58 I, V | monologo: — Poffare, che quell'uomo dovesse giungere a questo 59 I, V | Poveretto! non sapevi che ogni uomo ama troppo la sua vita e 60 I, V | pel diletto di far male l'uomo disprezza il pericolo; sì 61 I, V | desiderare di affrontarsi coll'uomo: o se ve n'ha di tali sono 62 I, V | oggi a parlare con quell'uomo dal quale viene tutto questo 63 I, V | terreno tanto elevate che un uomo avrebbe appena potuto affacciarvisi 64 I, V | perverso degli spettatori. L'uomo retto sente, a dir vero 65 I, V | troppo, tolti alcuni casi, l'uomo che non ha che per testimonio 66 I, V | contrasto che fa comparire l'uomo imbarazzato. Avvien quindi 67 I, V | e più composta, e che l'uomo onesto e nella espressione 68 I, V | invito tanto pressante dell'uomo che voleva farsi propizio, 69 I, V | Orazio: «perché quel grand'uomo che conosceva tutte le regole 70 I, V | il perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia posto 71 I, V | modello dei politici, a quell'uomo che si può chiamare il favorito 72 I, V | il quale si degnabrav'uomo! — di trattenersi meco con 73 I, VI | contado fino a... fino all'uomo il più disinvolto e imperturbabile, 74 I, VI | perché risvegliando quell'uomo vecchio che il padre non 75 I, VI | fatti tutti i vezzi d'un uomo che tranghiotte in fretta 76 I, VI | significa: sono o non sono un uomo? si poteva trovar di meglio? 77 I, VII | v'è nulla a sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare 78 I, VII | detto: questa è l'ora dell'uomo, ma va passando. Voi, poverette, 79 I, VII | sola che ti possa dire un uomo che non sia tuo nemico. 80 I, VII | gioja e nella speranza; un uomo ti si è parato sulla via, 81 I, VII | che tolto di mezzo quest'uomo, ti ritroverai al posto 82 I, VII | come si volge il cuore dell'uomo che ha versato il sangue? 83 I, VII | di poter far rivivere un uomo, credi tu ch'io sceglierei 84 I, VII | risuscitare col mio sangue è un uomo a cui io non aveva mai fatto 85 I, VII | fate quel che vi dice quest'uomo del Signore, ed io vi prometto 86 I, VII | attraverso la picciola fessura un uomo che stava adocchiando nella 87 I, VII | stanza: ella si alzò, e l'uomo sparì.~Finalmente all'ora 88 I, VII | l'agguatante, stavasi un uomo, che non aveva cera né di 89 I, VII | faccenda egli s'avesse. Un uomo più sperimentato di Fermo, 90 I, VII | Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce alle azioni. 91 I, VII | quale era ben lontano, pover'uomo! dal pensare che una tanta 92 I, VII | tradimento! Perpetua! accorr'uomo! gente in casa! clandestino: 93 I, VII | l'oppresso, la vittima, l'uomo onesto, e pure era egli 94 I, VII | sagrato, a gridare accorr'uomo. Batteva la più bella luna 95 I, VIII | molestare nessuno, e ad ogn'uomo che vedevano parevan dire: — 96 I, VIII | per un affare, come un uomo, superbo di essere nella 97 I, VIII | talvolta fa disertare l'uomo dalla sua dimora, e gli 98 I, VIII | sono piccioli dolori. L'uomo sa tormentar l'uomo nel 99 I, VIII | dolori. L'uomo sa tormentar l'uomo nel cuore; e amareggiargli 100 I, VIII | vicino all'abitazione dell'uomo, e vi pone il suo nido, 101 I, VIII | ne impadronisce; perché l'uomo il quale ad ogni passo incontra 102 I, VIII | usurpatore, e parte. E l'uomo pure caccia talvolta l'uomo 103 I, VIII | uomo pure caccia talvolta l'uomo sulla terra come se gli 104 I, VIII | ridente non s'incontrava che l'uomo tristo e squallido dalla 105 II, I | amore quale il cuor dell'uomo può sentirlo? Ma ponete 106 II, I | eloquenti d'amore che un uomo abbia mai scritte, non piglierei 107 II, I | intorno a lui il giudizio d'un uomo il quale ne dirà, quello 108 II, I | ogni critica; ma quando un uomo non provocato lo fece segno 109 II, I | subito perché quel brav'uomo potesse aver la soddisfazione 110 II, I | indicazioni non v'ha in Europa uomo che sappia leggere e scrivere, 111 II, I | ad una figlia è sempre un uomo compito, e il monastero 112 II, I | nelle mani questo affare, è uomo tanto oculato, quanto lontano 113 II, II | come potevano: perché se un uomo non dovesse star tranquillo 114 II, II | Marchese Matteo non era uomo di teorie metafisiche, di 115 II, II | conosceva il mondo, era un uomo di pratica, quel che si 116 II, II | pratica, quel che si chiama un uomo di buon senso; teneva che 117 II, II | che senza l'interesse l'uomo non si determina a nulla 118 II, II | colla sapienza squisita d'un uomo il quale desse il fuoco 119 II, III | un bell'ingegno di Monza, uomo dotto che aveva letti i 120 II, IV | come si è detto, egli era uomo esperimentato, e sapeva 121 II, IV | del Signor...~Era un buon uomo; e la bontà gli eranaturale, 122 II, IV | degli altri: nel che il buon uomo aveva torto. Non vogliam 123 II, IV | ch'ella era vera: il buon uomo si consolava di avere a 124 II, IV | averlo saputo fare, il buon uomo preparò l'animo suo nulla 125 II, IV | parole e dal tuono del buon uomo, «io ho desiderato ardentemente 126 II, IV | ingegno corrivo del buon uomo. Coi tristi antecedenti 127 II, IV | qualunque circostanza dare all'uomo che ricorra ad essa, un 128 II, V | questa parola applicata ad un uomo di quei tempi ha un senso 129 II, V | comune società. Quindi l'uomo, che in qualunque condizione, 130 II, V | toglieva alla riputazione d'un uomo: l'omicida volontario era 131 II, V | sparagnatore. Suo padre, uomo dovizioso bastantemente 132 II, VI | che aveva parlato con un uomo, e che gli aveva dato promessa 133 II, VI | come mi chiamava quel buon uomo con la barba bianca che 134 II, VII | non disgustargli quel brav'uomo con tante contraddizioni. 135 II, VII | potente e destro, ad un uomo avvezzo a condurre a termine 136 II, VII | con un soprannome quest'uomo. Due scrittori contemporanei, 137 II, VII | idea del carattere di quest'uomo. Abitava egli in un castello 138 II, VII | Accompagnerai questo pover uomo dal signor tale, a cui dirai 139 II, VIII | volendo forse avere offeso un uomo che poteva esser più amico 140 II, VIII | il Conte del Sagrato un uomo di cinquant'anni, alto, 141 II, VIII | quanto valga un parere di un uomo tanto esperimentato quanto 142 II, VIII | pattidisse il Conte.~«Son uomo d'onore», rispose Don Rodrigo, 143 II, VIII | uopo un amico fidato, e un uomo destro e valente; e ho posti 144 II, VIII | col Cardinale, che sarebbe uomo da mettere a soqquadro tutta 145 II, VIII | agguati, di tradimenti, l'uomo che si allontanava quattro 146 II, VIII | ma è conosciuto per un uomo torbido; ha sempre voluto 147 II, VIII | mentita a un cavaliere; è un uomo, Signor Zio, da dare uno 148 II, VIII | impiccio: lo sapeva che era un uomo da far girare di pulpito 149 II, VIII | prescrivevano, e la inimicizia di un uomo, e di una famiglia potente 150 II, IX | come voi... voi siete un uomo, voi mi date animo... ma 151 II, IX | Via ve lo prometto da uomo onorato», rispose Egidio, 152 II, IX | faccia?»~«È vero», continuò l'uomo abbominevole, come se persistesse 153 II, IX | bisognava in quel momento un uomo da cui potesse aspettarsi 154 II, IX | ajuto operoso, che il solo uomo del mondo che fosse da ciò 155 II, IX | se stessa, la madre, e l'uomo a cui ella s'era promessa. 156 II, IX | ma come amico d'un tale uomo, o per timore, o per ottener 157 II, IX | campi alte non di rado un uomo, e orlate di piante che 158 II, IX | sbarrarle la via, ma come un uomo che sta per udire: «Loro 159 II, IX | diversa, e con l'aria d'un uomo che non ha intesa una novità 160 II, IX | più opportuno ad un tal uomo e ad un tale ufficio, la 161 II, IX | mano che le ha ordite. L'uomo che intraprende una buona 162 II, X | patisco! non conviene ad un uomo che ha da morire, far tanto 163 II, X | di quelle cose che nessun uomo vivente avrebbe ardito dirmi 164 II, X | Sono stato tanto tempo un uomo, non ci ho pensato; ho avuto 165 II, X | coraggio aveva allora! era un uomo! e in un momento sono diventato... 166 II, X | accorrevano a vedere quell'uomo il quale dovunque si portasse 167 II, X | perché? Perché è arrivato un uomo che si porrà un bell'abito, 168 II, X | anch'io; voglio veder quest'uomo, che li fa esser tanto vogliosi, 169 II, X | è finita, non son più un uomo. Parlato che avrò con costui, 170 II, X | con rispetto: e che nessun uomo ardisse avvicinarsi a quella 171 II, XI | giovane pensoso e pudico, uomo operoso quant'altri mai 172 II, XI | venerazione dei suoi condiscepoli. Uomo fatto poi, cardinale, arcivescovo, 173 II, XI | esaminare tutti i pregi di quest'uomo; basti il dire ch'egli ebbe 174 II, XI | osservazione che il nome di un tal uomo, già ai nostri tempi, in 175 II, XI | nascere al pensare che un uomo dotato di nobilissimo ingegno, 176 II, XI | e che queste opere d'un uomo che aveva tutti i doni per 177 III, I | Quel famoso bandito, quell'uomo senza paura e che fa paura 178 III, I | conoscere per fama; è un uomo carico di scelleratezze...»~« 179 III, I | Cardinale, «che ad un tal uomo venga voglia di presentarsi 180 III, I | presentarsi ad un vescovo?»~«È un uomo capace di qualunque cosa», 181 III, I | che voleva dire: — Quell'uomo benedetto; accoglierebbe 182 III, I | giovane avvenente, bell'uomo; gli anni avevano fatto 183 III, I | Federigo, «se mi chiamate un uomo pronto a tutto fare, a tutto 184 III, I | vuol far di voi un altr'uomo»; rispose tranquillamente 185 III, I | Cardinale. «Io che sono un uomo miserabile, mi struggo del 186 III, I | sclamò il Conte; «che uomo son io, se mi si richiede 187 III, I | curato di Chiuso era un uomo che avrebbe lasciato di 188 III, I | sempre di acquistare. Se ogni uomo fosse nella propria condizione 189 III, I | troppo contento che un tal uomo lo governasse e parlasse 190 III, I | potuto: e le parole dell'uomo di Dio, produssero ivi come 191 III, I | sua caverna: ma il pover uomo non sapeva raccappezzare 192 III, I | Così si angariava il pover uomo, cercando nella sua mente 193 III, II | egli internamente come l'uomo che è vivamente penetrato 194 III, II | tra i piedi a me, pover'uomo, che non m'impaccio degli 195 III, II | questo arcivescovo, benedett'uomo che vorrebbe dirizzar le 196 III, II | riconoscenza».~La voce dell'uomo che sgombra le rovine e 197 III, II | rispose Don Abbondio, «un uomo di Dio, ma bisogna saperlo 198 III, II | entrare in grazia a quell'uomo, e si regolavano in conseguenza. 199 III, II | trattare sontuosamente un uomo il quale predicava a tutta 200 III, II | importanza della mutazione d'un uomo in quei tempi, e a dipinger 201 III, II | animo e di costumi di quell'uomo, che nessuno dubitò di attribuire 202 III, II | avevano adoperato quest'uomo a qualche grande uccisione, 203 III, II | io stesso poco dopo quell'uomo ancora in salda e rubesta 204 III, II | nemmeno immaginarsi che in un uomo come il Conte potesse produrre 205 III, III | condurla alla figlia, l'uomo accolse la proposta con 206 III, III | quale consacra i voti dell'uomo, offre per liberarlo dai 207 III, III | nuova venerazione per l'uomo di Dio che ne era stato 208 III, III | dimenticare le sue relazioni con l'uomo che avrebbe dovuto reprimere 209 III, III | amore e d'ossequio il buon uomo non fosse sconquassato. 210 III, III | la rimembranza di quest'uomo, trista certo e schifosa 211 III, III | il ritrattarvi. Se quest'uomo fosse innocente, se potesse 212 III, III | perché vi segna come un uomo trascelto, come uno di quegli 213 III, IV | vedere la faccia di quell'uomo, ch'egli era destinato a 214 III, IV | e fare a malgrado dell'uomo quello che Dio vi comandava, 215 III, IV | sanno come adoprarsi. Quell'uomo che ardì tanto credete voi 216 III, IV | quello che gli è dovuto? L'uomo è tanto artificioso per 217 III, IV | fatto. Era egli prima d'ora uomo di risse, e di misfatti? 218 III, IV | spettacolo dell'ingiustizia d'un uomo; un altr'uomo doveva rendergli 219 III, IV | ingiustizia d'un uomo; un altr'uomo doveva rendergli visibile 220 III, IV | Chi doveva esser quest'uomo? — Ma egli ha veduta, ha 221 III, IV | e di tiranni, non v'era uomo più al caso di dare un buon 222 III, IV | quali erano le mense d'un uomo così dovizioso, e così affaticato, 223 III, IV | resistere al desiderio di quell'uomo, si rivolse, e tornò addietro. 224 III, IV | suo cammino.~Venga ora un uomo ben eloquente e si provi 225 III, IV | di pane, solo cibo d'un uomo che avrebbe potuto nuotare 226 III, IV | che copriva la mensa d'un uomo che era sobrio per potere 227 III, IV | Federigo Borromeo era più grand'uomo che Fabricio; o per meglio 228 III, IV | Federigo era veramente grand'uomo, per quanto un sì magnifico 229 III, V | dal Padre Bonaventura?»~L'uomo a cui Fermo s'era voltato 230 III, V | quel signore parlava ad un uomo d'alto affare, e che voleva 231 III, V | veduto fino allora. Erano un uomo e una donna che si traevano 232 III, V | da qualche trambusto. L'uomo portava a fatica su le spalle 233 III, V | Un po' per uno», disse l'uomo: «abbondanza, abbondanza».~« 234 III, V | ragazzo.~«Via, via», disse l'uomo: «qualcheduno gli raccoglierà: 235 III, V | toglierlo non è in potere dell'uomo) sono tutte quelle cose 236 III, V | superiore alle forze dell'uomo, fare che quel male sia 237 III, V | cominciamenti, producono nell'uomo, generalmente parlando, 238 III, V | trovò in quella occasione l'uomo secondo i suoi desiderj, 239 III, V | secondo i suoi desiderj, l'uomo che partecipava delle sue 240 III, V | ardue quella di smuovere un uomo da una sua ipotesi: con 241 III, V | senza temerità che quell'uomo, benché dagli effetti avesse 242 III, VI | compagno, un altro. «Io son uomo di mondo, so come vanno 243 III, VI | piace alla moltitudine in un uomo che le si è sempre mostrato 244 III, VII | Il disegno di salvare un uomo debb'essere uno di quelli 245 III, VII | servitori: «dov'è quest'uomo benedetto? venga venga, 246 III, VII | avevano fatto di lui un uomo assai più disinvolto dell' 247 III, VII | mosso su la sua traccia un uomo che aveva intesa la sua 248 III, VII | servirvi?»~«Oh! che brav'uomo», rispose Fermo: «appunto 249 III, VII | povero figliuolo, e non son uomo da dare un canto in pagamento 250 III, VIII | dare il nome, come poi egli uomo benemerito glielo aveva 251 III, VIII | riconobbe, disse al notajo: «è l'uomo», e partì. Fermo russava 252 III, VIII | impannate fece vedere a Fermo un uomo ravvolto in una cappa nera 253 III, VIII | strane, s'udì dire dall'uomo della cappa nera: «alto, 254 III, VIII | Fermo Spolino?», disse l'uomo dalla cappa nera, «alzatevi, 255 III, VIII | ho fatto? parlino: io son uomo che intende la ragione, 256 III, VIII | rifiuti; ma come diavolo, l'uomo nero sapeva egli appuntino 257 III, VIII | intendere di non muoversi. L'uomo era in angoscia: pensava 258 III, VIII | svaligiava la casa d'un pover uomo». Ma intanto tutti quelli 259 III, VIII | fianco: tanto che il pover'uomo ottenne in breve quello 260 III, VIII | fissarsi ad uno che fosse l'uomo per lui. Quel grassotto 261 III, VIII | adocchiando e origliando pareva uomo da ripiombare un povero 262 III, VIII | forese. Tanto è vero che all'uomo già impacciato ogni cosa 263 III, VIII | stimando giudiziosamente che l'uomo premuroso d'andare ad una 264 III, VIII | preso il contegno placido d'uomo che vada pei suoi negozj, 265 III, VIII | dobbiamo avvertire che quest'uomo era avvezzo ad essere richiesto 266 III, VIII | Pigliò dunque Fermo per uomo d'una delle due prime condizioni, 267 III, VIII | anche per te». Se quel brav'uomo avesse letto Virgilio non 268 III, IX | troppo terminava in lui, uomo tra la virilità e la vecchiezza, 269 III, IX | politica speculativa il suo uomo era stato per gran tempo 270 III, IX | era un professore, ma un uomo colto semplicemente: sapeva 271 III, IX | intendere spesso che quel grand'uomo non aveva sdegnato di consultarlo 272 III, IX | lettere dello stesso grand'uomo; e su quelle si studiava 273 III, IX | vero un degno prelato, un uomo del Signore, dotto anche 274 III, IX | sposare un galantuomo, un uomo di giudizio, si rassegnano 275 IV, I | Richelieu sosteneva il Nevers, uomo d'origine italiana, ma nato 276 IV, II | tante, che non di rado l'uomo oppresso da una sventura, 277 IV, II | Agnese. Girava il pover uomo per la casa tutto affannato 278 IV, II | agnello: è diventato un uomo del Signore».~«Male non 279 IV, II | presentarono. Ma un tal uomo non avrebbe potuto considerare 280 IV, II | volto senza ricordarsi dell'uomo brusco che era stato altre 281 IV, II | un periodo scritto da un uomo di garbo. Sul focolare della 282 IV, II | che fare con un... buon uomo».~«Zitto, zitto Perpetua, 283 IV, II | primeggiare quella d'un uomo, perché a quest'uomo ha 284 IV, II | d'un uomo, perché a quest'uomo ha ispirato sentimenti ed 285 IV, III | latine, lodato dagli esteri, uomo che per amore del luogo 286 IV, III | dirci che si comunica da un uomo all'altro. Chi ha mai inteso 287 IV, III | sarebbe stato in molte cose l'uomo il più illuminato, e nello 288 IV, III | avventurarla al tale grand'uomo, e con molta precauzione, 289 IV, III | immaginato da un corpo, da un uomo autorevole; tale messo fuori 290 IV, III | tale messo fuori da un uomo senza credito, e senza merito, 291 IV, IV | nobile volgo si distinse un uomo che avrebbe un nome storico, 292 IV, IV | lingua che, per dinotare un uomo di abilità straordinaria 293 IV, IV | del locatore. Che più? Un uomo e si diceva chi, fermatosi 294 IV, IV | parole d'oro da un libro d'un uomo singolarmente osservatore, 295 IV, IV | alla autorità. Allegava l'uomo savio che il popolo aspettava 296 IV, IV | riverente propensione per quell'uomo, non possiamo dargli una 297 IV, IV | un vescovo che pregava l'uomo vivente presso Dio perché 298 IV, IV | e notati dal Ripamonti, uomo, che in molti punti liberandosi, 299 IV, IV | riseppero che egli era un uomo dabbene».~I magistrati, 300 IV, V | alta voce: «Tu sei quell'uomo! Or ci sei giunto; ascolta. 301 IV, V | manifesto del contagio.~L'uomo si vide perduto: il terrore 302 IV, V | preambolo s'accorge che l'uomo avvezzo a proteggerlo, gli 303 IV, V | orizzonte. Ma dove appariva l'uomo, dove si vedevano i segni 304 IV, V | abbandonate; avanzando, scorse un uomo seduto sul limitare, lo 305 IV, V | e di tormentare me pover uomo vi sarà dei vivi ancora».~« 306 IV, V | Abbiate compassione d'un pover uomo che ha bisogno di quiete; 307 IV, V | nell'orecchio di me pover uomo! ~Intanto Fermo arrivò alla 308 IV, V | riveduto volentieri quell'uomo pel quale sentiva tanta 309 IV, V | riconoscenza. Disse però: «brav'uomo! vero religioso! è meglio 310 IV, VI | via presso al muro, fu un uomo che sedeva a canto ad una 311 IV, VI | mosse per andare innanzi, l'uomo cauto ripetè: «lontano»; 312 IV, VI | qualunque angustia muove l'uomo a cercar soccorso all'uomo, 313 IV, VI | uomo a cercar soccorso all'uomo, si rivolse alla strada, 314 IV, VII | m'hai cera d'un pover'uomo; altri visi voglion essere 315 IV, VII | orrore; tanto è terribile all'uomo il vedere in altri oscurato 316 IV, VII | lume divino che lo fa esser uomo. Altri per un trasporto 317 IV, VII | che vedeva realmente quell'uomo che egli avrebbe tanto desiderato, 318 IV, VII | in quel luogo, ad un tal uomo, pareva a Fermo una vergogna: 319 IV, VII | alla morte, non altro; ma l'uomo che è nel vigore della salute 320 IV, VII | della salute e dell'età, l'uomo che può vivere ancora, deve, 321 IV, VII | disporre di quella d'un uomo; che mi facesse morire in 322 IV, VII | Dio. E quando la vita d'un uomo... gran Dio! la vita d'uno 323 IV, VII | passava nel suo intelletto: l'uomo che esprime le idee che 324 IV, VII | era passione non solo d'uomo furioso, ma di ragazzo stolido; 325 IV, VII | della via; e tu, tu pensi da uomo savio a desiderare per tua 326 IV, VII | di perdonare?»~«A quell'uomo...»~«A chi?»~«Sì, padre, 327 IV, VII | Fermo, tu stesso, qui dove l'uomo non dovrebbe aver cuore 328 IV, VII | ansiosamente, come se parlasse ad uomo che ne potesse saper più 329 IV, VIII | sarei mai stata sposa d'un uomo».~«Ahi! che avete fatto330 IV, VIII | sareste la stessa per me?»~«Uomo senza cuorerispose Lucia, 331 IV, VIII | senza studio: quel brav'uomo, quel gran religioso, quel 332 IV, VIII | far altre parole, come un uomo che pensa di tornar ben 333 IV, VIII | risoluta di sposare quell'uomo a cui avevate promesso?»~« 334 IV, IX | mezzo dell'uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato i capegli 335 IV, IX | state inquieta?»~«Quell'uomo...!» disse Lucia.~«Poveretto!» 336 IV, IX | accolse con quella cera che un uomo imbrattato di debiti mostra 337 IV, IX | fosse la vacca d'un pover'uomo, — disse Don Abbondio fra 338 IV, IX | conosceva il male del pover uomo, gli amministrò tosto la 339 IV, IX | questo genere disgustano l'uomo dai luoghi che le richiamino, 340 IV, IX | Basti a noi il dire che l'uomo il quale aveva abilità e 341 IV, IX | lontano; il quale era un uomo di ben diverso conio; un 342 IV, IX | miseria umana!) che quel brav'uomo non aveva saputo risolversi 343 IV, IX | Sagrato, ma il terribile uomo era morto di peste contratta I promessi sposi Capitolo
344 I | vogliam saperne di più. Uomo avvertito... lei c'intende.~- 345 I | il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo; 346 I | proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, 347 I | ogni passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse senza 348 I | d'aver sotto la mano ogni uomo, per prevenire o per punire 349 I | pacifici e senza difesa.~L'uomo che vuole offendere, o che 350 I | per la strada, il pover'uomo era riuscito a passare i 351 I | ammazzato era sempre stato un uomo torbido. A chi, messosi 352 I | che soverchiatore! oh che uomo senza timor di Dio!~- Volete 353 I | nostro arcivescovo è un sant'uomo, e un uomo di polso, e che 354 I | arcivescovo è un sant'uomo, e un uomo di polso, e che non ha paura 355 I | codesti da dare a un pover'uomo? Quando mi fosse toccata 356 II | che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. 357 II | con la lieta furia d'un uomo di vent'anni, che deve in 358 II | un piacere: quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate 359 II | dispiacere a qualcheduno. Pover'uomo! se pecca, è per troppa 360 II | Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto d'ottenere 361 III | fede di stato libero? Un uomo come quello? Se fossimo 362 III | parere, una parolina d'un uomo che abbia studiato... so 363 III | Agnese: - quello è una cima d'uomo! Ho visto io più d'uno ch' 364 III | all'in giù, nella mano d'un uomo il quale, agitato da tante 365 III | può uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio, 366 III | restituite subito a quest'uomo quello che ha portato: io 367 III | il padre Cristoforo era uomo non solo da consigliare, 368 III | quel giorno: e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe 369 III | d'un nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre 370 III | come sentirete. Quel brav'uomo aveva lasciato un figliuolo 371 III | cosa da strapazzo. Era anzi uomo di molta autorità, presso 372 III | finalmente! - Tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non 373 IV | lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattristava 374 IV | Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che 375 IV | maestro di casa. Era un uomo di circa cinquant'anni, 376 IV | raccomandava, dicendo: - è un uomo dabbene che ha freddato 377 IV | egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo 378 IV | l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e 379 IV | angosciosa compassione dell'uomo che aveva ucciso. - E l' 380 IV | ad ogni modo, ridurre un uomo a spropriarsi del suo, a 381 IV | frati, che salvavano un uomo e i loro privilegi, senza 382 IV | vedeva fuor d'impiccio un uomo ben voluto, e che, nello 383 IV | ho sparso il sangue d'un uomo, dove lascio una famiglia 384 IV | volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione così immediata, 385 IV | era un cavaliere... era un uomo... un po' impetuoso... un 386 IV | di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto, 387 V | può servirsi anche d'un uomo da nulla come son io, per 388 V | questo un freno per quell'uomo? Chi sa a qual segno possa 389 V | anderò oggi a parlare a quell'uomo. Se Dio gli tocca il cuore, 390 V | appena vi sarebbe arrivato un uomo sulle spalle d'un altro. 391 V | qui?~- Come vedete, buon uomo.~- Sarà per far del bene. 392 V | saluti de' commensali.~L'uomo onesto in faccia al malvagio, 393 V | invito tanto pressante dell'uomo che gli premeva tanto di 394 V | Attilio: - perché quell'uomo erudito, quell'uomo grande, 395 V | quell'uomo erudito, quell'uomo grande, che sapeva a menadito 396 V | ragione a tutti, siete un uomo. Vediamo un poco come farete 397 V | il perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia pensato 398 V | causa; perché quel brav'uomo del signor castellano si 399 V | tesi per tutto. Quel pover'uomo del cardinale di Riciliù 400 VI | pazienza andarono in fumo: l'uomo vecchio si trovò d'accordo 401 VI | stanza dove entrava, un uomo ritirarsi pian piano, strisciando 402 VI | parlarle.~- Dite presto, buon uomo.~- Qui no: guai se il padrone 403 VI | dir altro, partì.~Quell'uomo era stato a sentire all' 404 VI | Cristoforo, quantunque sia quell'uomo che è -. Lucia rimase , 405 VI | abbia tempo di scappare. L'uomo dice: signor curato, questa 406 VI | significa: sono o non sono un uomo io? si poteva trovar di 407 VII | c'è nulla da sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare 408 VII | non potessi, mandate un uomo fidato, un garzoncello di 409 VII | Convien fidarsi a lui; è un uomo che, quando promette dieci...~- 410 VII | aveva il timor di Dio; ma un uomo che avesse... Fosse al sicuro 411 VII | schiamazzano insieme nel cuor d'un uomo, nessuno, neppure il paziente, 412 VII | dato l'ordine; perché l'uomo che aveva quel soprannome, 413 VII | fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo, per gratitudine 414 VII | Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce all'azioni. Quelli 415 VII | domande, dice ch'era un uomo così fatto, che, in tutti 416 VIII | sentito; doveva essere un uomo di studio, un letteratone 417 VIII | costui?" Tanto il pover'uomo era lontano da prevedere 418 VIII | accorre, chi sguizza tra uomo e uomo, e se la batte; il 419 VIII | chi sguizza tra uomo e uomo, e se la batte; il tumulto 420 VIII | dissimulazione, con un tal uomo; ma era la notte degl'imbrogli 421 IX | circospezione del pover'uomo ci ha voluto sottrarre, 422 IX | fosse stato un po' più un uomo di quelli che m'intendo 423 IX | par di lui, e quello è un uomo pieno di carità, e, se fosse 424 IX | presto e bene. Quel brav'uomo! non c'è rimedio: bisogna 425 X | di far ragazzate. Quell'uomo dabbene che deve venire 426 X | dubbi nella testa di quell'uomo dabbene. Così anche voi 427 X | lui, com'era prescritto.~L'uomo dabbene veniva con un po' 428 X | riguardi, e con sincerità, a un uomo il cui dovere è di conoscere 429 X | qualunque precipizio, l'uomo capiti ad essa, e vi faccia 430 X | tanto più che c'era un uomo troppo premuroso d'aver 431 XI | arrischiata a cui il brav'uomo avesse ancor messo mano. 432 XI | è poi un galantuomo, un uomo che sa il suo dovere; e 433 XI | animo di far per voi? Son uomo da andare in persona a far 434 XI | contento dell'onore? E son uomo da lasciarlo parlare per 435 XI | pareva d'esser diventato un uomo come gli altri, crepava 436 XI | il fatto sta che il buon uomo da cui erano state scortate 437 XI | se mai gli porti odore d'uomo o di ferro, rizza gli orecchi 438 XI | pensava al dottore, come all'uomo più abile a servirlo in 439 XI | servirlo in questo, un altr'uomo, l'uomo che nessuno s'immaginerebbe, 440 XI | questo, un altr'uomo, l'uomo che nessuno s'immaginerebbe, 441 XI | il padre Bonaventura?~L'uomo a cui Renzo s'indirizzava, 442 XI | apparivano i primi. Erano un uomo, una donna e, qualche passo 443 XI | fossero state peste l'ossa. L'uomo reggeva a stento sulle spalle 444 XI | ragazzo. - Via, via, - disse l'uomo: - torneremo indietro a 445 XI | resto, non essendo punto un uomo superiore al suo secolo, 446 XII | per sua sventura, trovò l'uomo secondo il suo cuore.~Nell' 447 XII | quel che ora si direbbe un uomo di carattere, rispondeva 448 XII | compagno: - io me la batto. Son uomo di mondo, e so come vanno 449 XII | trionfo e d'imprecazione.~L'uomo del fascio lo buttò su quel 450 XII | essere un gran metafisico, un uomo ci arriva talvolta alla 451 XIII | motivo di combattere. L'uomo era gradito alla moltitudine, 452 XIII | speranza di togliere un uomo all'angosce mortali, Renzo, 453 XIII | dov'è questo benedett'uomo?~Il vicario scendeva le 454 XIII | avere accompagnato il pover'uomo in castello, non fa più 455 XIV | potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. Per 456 XIV | inveterate e radicate in un uomo, tanto più facilmente, appena 457 XV | parendogli quello un reo buon uomo, proprio quel che ci voleva. 458 XV | interessi, che sono un pover'uomo. E poi vossignoria sa bene 459 XV | ritto appiè del letto un uomo vestito di nero, e due armati, 460 XV | Lorenzo Tramaglino? - disse l'uomo dalla cappa nera, quel notaio 461 XV | quel che uno volesse; un uomo da condurlo in prigione 462 XV | se ne fosse accorto: e un uomo di questa sorte mi deve 463 XV | pietà e movon le risa, e l'uomo che pretendono allora di 464 XV | della cappa nera. Il pover'uomo, pallido e sbigottito, cercava 465 XVI | desiderava. Tant'è vero che all'uomo impicciato, quasi ogni cosa 466 XVI | giudicò che dovesse essere un uomo sincero. Gli s'accostò, 467 XVI | quella ricerca: era come un uomo che ha sottoscritti molti 468 XVI | mandato, né che razza d'uomo si fosse; ma certo era uno 469 XVII | non lasciar ben avere un uomo; pensate poi due alla volta, 470 XVII | a un altro religioso, un uomo anche lui... Vedete ora 471 XVII | dobbiamo informarlo che quell'uomo, pregato spesso d'un simile 472 XVII | ritto, vicino a loro, un uomo, nel viso del quale e nelle 473 XVII | Cosa vuol dire avere un uomo che sappia parlare! Subito 474 XVII | di Bergamo in Venezia (un uomo anche quello!) ha fatto 475 XVII | bergamascone all'antica, un uomo di cuor largo. Veramente, 476 XVIII | roba di rubello: il solo uomo al mondo che volesse e potesse 477 XVIII | la vista degli altri: un uomo o un diavolo, per cui la 478 XVIII | fosse imbarcato con quell'uomo, potente ausiliario certamente, 479 XVIII | capitò al monastero un uomo a cercar d'Agnese. Era un 480 XVIII | alle volte ci vuol quell'uomo fatto apposta); il padre 481 XVIII | come devo fare, senza quell'uomo? Era quello che ci faceva 482 XVIII | Cristoforo era veramente un uomo; ma ce n'abbiamo degli altri, 483 XVIII | il padre Zaccaria? È un uomo di vaglia, vedete, il padre 484 XVIII | ma per dar pareri, è un uomo, sapete?~- Oh per carità! - 485 XVIII | cosa m'importa a me che uomo sia o non sia un altro, 486 XVIII | altro, quando quel pover'uomo che non c'è più, era quello 487 XVIII | il signore zio capirà che uomo sia. Voleva costui maritare 488 XVIII | e aveva trovato il... l'uomo: un'altra sua creatura, 489 XVIII | per sé stesso. - Son io l'uomo da dar pareri al signore 490 XIX | frutte v'avevan ridotto un uomo a non ricordarsi più come 491 XIX | certi ragguagli che è un uomo... un po' amico de' contrasti... 492 XIX | sappiamo che proteggeva un uomo di quelle parti, un uomo... 493 XIX | uomo di quelle parti, un uomo... vostra paternità n'avrà 494 XIX | avrà avuto che fare con l'uomo che lei dice, se non a fine 495 XIX | questa, signor conte, che un uomo, il quale al secolo ha potuto 496 XIX | soccorso d'un terribile uomo. Di costui non possiam dare 497 XIX | dovendo parlar di quell'uomo, lo chiama "un signore altrettanto 498 XIX | uno, costui, colui, quest'uomo, quel personaggio. "Riferirò", 499 XIX | intercessione, o l'audacia di quell'uomo gli tenesse luogo d'immunità, 500 XIX | meglio, una lega con un uomo di quella sorte, con un


1-500 | 501-736

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech