Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uomiciattolo 1
uomin 1
uomini 391
uomo 736
uopo 17
uova 6
urania 7
Frequenza    [«  »]
773 fare
743 erano
738 sono
736 uomo
729 qui
727 dire
726 dove
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uomo
1-500 | 501-736

                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
(segue) I promessi sposi
    Capitolo
501 XIX | relazione indispensabile con un uomo la cui inimicizia era troppo 502 XX | tutto lo spazio dove piede d'uomo potesse posarsi, e non vedeva 503 XX | delle promesse di quell'uomo che non prometteva mai troppo, 504 XX | raddoppiar gli spiriti di quell'uomo, e infondergli un'ira piena 505 XX | altro mondo qualcheduno, uomo o donna che fosse, c'è voluto 506 XX | insolita. Cosa strana! quell'uomo, che aveva disposto a sangue 507 XXI | prender possesso, non è più uomo.~- Sentiamo un poco come 508 XXI | aprire, il comparir di quell'uomo, le sue parole, avevan messo 509 XXI | del Nibbio; uno non è più uomo; è vero, non è più uomo!... 510 XXI | uomo; è vero, non è più uomo!... Io?... io non son più 511 XXI | Io?... io non son più uomo, io? Cos'è stato? che diavolo 512 XXI | son ridotto! Non son più uomo, non son più uomo!... Via! - 513 XXI | son più uomo, non son più uomo!... Via! - disse, poi, rivoltandosi 514 XXII | tutti d'andare a veder quell'uomo; e si scampanava più per 515 XXII | più pensieroso. "Per un uomo! Tutti premurosi, tutti 516 XXII | tutti allegri, per vedere un uomo! E però ognuno di costoro 517 XXII | come la mia! Cos'ha quell'uomo, per render tanta gente 518 XXII | Sentirò cosa sa dir lui, quest'uomo!"~Fatta così in confuso 519 XXII | esser giusta superiorità d'uomo sopra gli uomini, se non 520 XXII | suoi.~Per chiamare un tal uomo sommamente benefico e liberale, 521 XXII | fu quella che mosse un uomo a dar quattromila scudi, 522 XXII | carità inesausta di quest'uomo, non meno che nel dare, 523 XXII | come se supponesse, il buon uomo, che Federigo non avesse 524 XXII | alla sfuggita che, d'un uomo così ammirabile in complesso, 525 XXII | e di tanto studio quest'uomo abbia lasciato qualche monumento. 526 XXII | a lungo intorno a quest'uomo, andiamo a vederlo in azione, 527 XXIII | un vescovo, che a un tal uomo sia nata la volontà di venirlo 528 XXIII | dovesse ricevere un tal uomo: sarebbe andato a cercarlo. 529 XXIII | in colpa, a implorare un uomo: e non trovava parole, né 530 XXIII | gli occhi in viso a quell'uomo, si sentiva sempre più penetrare 531 XXIII | di voi? Chi son io pover'uomo, che sappia dirvi fin d' 532 XXIII | pentimento? Chi siete voi, pover'uomo, che vi pensiate d'aver 533 XXIII | con la voce, venne fuori l'uomo, don Abbondio in persona, 534 XXIII | cavalcatura; e spedisca un uomo di giudizio a cercar quella 535 XXIII | signor curato che scelga un uomo di proposito: voi siete 536 XXIII | paura di viaggiare con quell'uomo tremendo, d'andare in quella 537 XXIII | finalmente che quello non era più uomo da averne paura. S'avvicinò 538 XXIII | nuovo nell'occhio il pover'uomo, che rimaneva indietro, 539 XXIII | comitiva, all'apparir di quell'uomo, oggetto ancor poche ore 540 XXIII | doveva essere certamente un uomo dabbene, e insieme non aveva 541 XXIII | parte di ciò che il pover'uomo si disse in quel tragitto: 542 XXIII | mancherebbe per esser l'uomo il più felice di questo 543 XXIII | questo si chiama giocare un uomo a pari e caffo. Un vescovo 544 XXIV | e quel signore...! quell'uomo...! Già, me l'aveva promesso...~- 545 XXIV | gran mutazione di quell'uomo; e per congettura, certo, 546 XXIV | in visita, quel sant'uomo), e s'è pentito de' suoi 547 XXIV | avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; ma in quest'occasione, 548 XXIV | villaggio, e de' contorni; un uomo che sapeva leggere, che 549 XXIV | in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza: 550 XXIV | signore di quella sorte, e un uomo tanto sapiente, che, a quel 551 XXIV | anche lui vive da pover'uomo, e si leva il pane di bocca 552 XXIV | chi si sia. Ah! allora un uomo soddisfazione a sentirlo 553 XXIV | accorgendosi che il brav'uomo non parlava che per il suo 554 XXIV | curato guastamestieri (buon uomo del resto), non intendendo 555 XXIV | non serve a nulla: è un uomo fatto così: tornando il 556 XXIV | interpretato il silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, e disse: - 557 XXIV | convenevole ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, 558 XXIV | rispondergli come a un altr'uomo. Vedevano in lui un santo, 559 XXIV | terrore. Di maniera che, nell'uomo che avevan sempre riguardato, 560 XXV | E non sapeva, il pover'uomo, che Federigo non era entrato 561 XXV | certamente il più degno che l'uomo possa esercitare; ma che 562 XXV | a lui. Era per il pover'uomo un tormento continuo il 563 XXV | troppa bontà di quel benedett'uomo; per quella gran famigliarità -. 564 XXVI | legge di Dio, ciò che l'uomo voleva separare; avreste 565 XXVI | la vostra vita? Ma quell'uomo che fu tanto ardito, credete 566 XXVI | Non sapevate che, se l'uomo promette troppo spesso più 567 XXVI | veder l'aspetto di quell'uomo, che non gli riusciva mai 568 XXVI | prescrivono.~"Oh che sant'uomo! ma che tormento! - pensava 569 XXVI | della diocesi dove quell'uomo eccellente facesse qualche 570 XXVI | viaggiare. Prendo con me un uomo di proposito, un parente, 571 XXVI | dir proprio in paese, un uomo di proposito non c'è: vengo 572 XXVI | fategli scrivere, trovate un uomo... appunto vostro cugino 573 XXVI | cugino Alessio, che è un uomo prudente e caritatevole, 574 XXVII | smozzicato, storpiato qualche uomo di meno, e, ceteris paribus, 575 XXVII | scottandogli molto, e come uomo e come politico, che que' 576 XXVII | tumulto, leggermente e da uomo che ha già messo riparo 577 XXVII | segreto così geloso: e un uomo che sapesse tener la penna 578 XXVII | avere anche un corriere; un uomo che andasse appunto da quelle 579 XXVII | difficili a trovarsi in un uomo solo.~Finalmente, cerca 580 XXVII | ragionevole, d'un galantuomo, d'un uomo assestato, che, per qualche 581 XXVII | modo affatto particolare.~Uomo di studio, non gli piaceva 582 XXVII | nominarlo uno schivafatiche, un uomo fisso nelle sue idee, un 583 XXVII | il gran difetto di quell'uomo era stato d'aver troppo 584 XXVII | del gran Martino Delrio (l'uomo della scienza), era in grado 585 XXVII | Valeriano Castiglione, di quell'uomo celeberrimo, di cui si può 586 XXVII | facevano a rubarselo; di quell'uomo, che il papa Urbano VIII 587 XXVII | l'altro invano; di quell'uomo, che Luigi XIII, re di Francia, 588 XXVIII | consideri che venivano da un sol uomo e dai soli suoi mezzi (giacché 589 XXVIII | tal ordine al presidente, "uomo", dice il Tadino, "di molta 590 XXIX | peggio che potevano. Il pover'uomo correva, stralunato e mezzo 591 XXIX | tal parapiglia, il pover'uomo doveva esser ancor più impicciato 592 XXIX | Abbondio, - trovar qualche uomo che venisse con noi, per 593 XXIX | Andarlo a cercar ora l'uomo, che ognuno ha da pensare 594 XXIX | visita del cardinale. - Grand'uomo! - diceva; - grand'uomo! 595 XXIX | Grand'uomo! - diceva; - grand'uomo! Peccato che sia passato 596 XXIX | passare il tempo, da pover'uomo posso servirla: ché anch' 597 XXIX | salvaguardia. Era quell'uomo che nessuno aveva potuto 598 XXIX | soddisfazione di vedere un tal uomo pentito de' suoi torti, 599 XXIX | venerazione pubblica per l'uomo penitente e benefico. Questa 600 XXIX | era tale, che spesso quell'uomo si trovava impicciato a 601 XXIX | onore. Offender poi quell'uomo, o anche trattarlo con poco 602 XXIX | da tutt'e due.~Così quell'uomo sul quale, se fosse caduto, 603 XXX | sarei dovuto aspettare da un uomo di quella qualità. Ma cosa 604 XXX | una truppa, condotti da un uomo senz'armi. Le più volte 605 XXX | in un periodo steso da un uomo di garbo. C'era, dico, un 606 XXX | riprincipiare. Tanto che il pover'uomo s'era ridotto a non lamentarsi 607 XXX | avesse che fare con un buon uomo.~Un'altra e più viva inquietudine 608 XXX | lasceremo da parte il pover'uomo: si tratta ben d'altro che 609 XXXI | primeggiare quella d'un uomo, perché a quest'uomo ha 610 XXXI | d'un uomo, perché a quest'uomo ha ispirato sentimenti e 611 XXXI | per tutti, far per quest'uomo come un'impresa; nominarla 612 XXXI | parlato di nulla.~Era quest'uomo, come già s'è detto, il 613 XXXI | generale e più forte, il pover'uomo partecipava de' pregiudizi 614 XXXI | un padre Felice Casati, uomo d'età matura, il quale godeva 615 XXXI | dice con ragione, che d'un uomo tale avrebbe dovuto ugualmente 616 XXXII | questo stesso proposito, un uomo d'ingegno (P. Verri, Osservazioni 617 XXXII | non cadeva in sospetto d'uomo interessato a stornar dal 618 XXXII | quello che poté il senno d'un uomo, contro la forza de' tempi, 619 XXXII | abbastanza derisa da qualche uomo di peso (Apud prudentium 620 XXXIII | d'un livido paonazzo.~L'uomo si vide perduto: il terror 621 XXXIII | pochi passi, vide infatti un uomo in camicia, seduto in terra, 622 XXXIII | senza l'aiuto della man dell'uomo. Era una marmaglia d'ortiche, 623 XXXIII | fissi al cielo, come un uomo sbalordito dalle disgrazie, 624 XXXIV | tanto, e poi qualche voce d'uomo. Andò avanti e, passato 625 XXXIV | sentì gridare: - o quell'uomo! - e guardando da quella 626 XXXIV | Però, se incontro qualche uomo un po' domestico e umano, 627 XXXIV | cantonata della chiesa un uomo che scoteva un campanello: 628 XXXIV | disse tra sé: "questo è l'uomo che fa per me. Se un prete, 629 XXXIV | abbastanza per poter fare d'un uomo solo quel che volessero. 630 XXXIV | m'hai l'aria d'un pover'uomo; ci vuol altri visi a far 631 XXXV | e al morire, si vedeva l'uomo già alle prese col male 632 XXXV | pensiero, per una parola, l'uomo ch'io odiavo cordialmente, 633 XXXV | e che ho ancora, per l'uomo ch'io odiavo! S'io potessi! 634 XXXV | difendere contro di te un uomo che ha creato a sua immagine? 635 XXXV | mano, accennava col dito l'uomo che vi giaceva.~Stava l' 636 XXXV | tu proverai ora per quest'uomo che t'ha offeso, sì; lo 637 XXXV | Forse la salvezza di quest'uomo e la tua dipende ora da 638 XXXVI | descrivere. Era la maniera d'un uomo che chiamava privilegio 639 XXXVI | debolezza; e in tutto come un uomo a cui un di più di fatiche 640 XXXVI | accade le più volte, lasciò l'uomo in peggiore stato di prima. 641 XXXVI | sareste la stessa per me?~- Uomo senza cuore! - rispose Lucia, 642 XXXVI | adesso!~- Oh povero sant'uomo! Ma cosa dico, pover'uomo? 643 XXXVI | uomo! Ma cosa dico, pover'uomo? Poveri noi! Com'è? è a 644 XXXVI | parere di nessuno? Un brav'uomo, un uomo di giudizio, come 645 XXXVI | nessuno? Un brav'uomo, un uomo di giudizio, come è lui, 646 XXXVI | sì; andate da quel sant'uomo; ditegli che prego per lui, 647 XXXVII | giorni non aveva visto un uomo peggio conciato e più contento.~- 648 XXXVII | decreti. L'attività dell'uomo è limitata; e tutto il di 649 XXXVIII | gusto di conoscerlo quest'uomo, se è proprio come dite. 650 XXXVIII | potessi sapere che quel pover'uomo fosse morto bene. A buon 651 XXXVIII | marchese è un bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse don Abbondio: - 652 XXXVIII | signore davvero, per un uomo della stampa antica. Ma 653 XXXVIII | quale s'era parlato: un uomo tra la virilità e la vecchiezza, 654 XXXVIII | prender congedo da quest'uomo incomparabile, che m'onora 655 XXXVIII | cavaliere, e per quel grand'uomo che è... No, no, mi lasci 656 XXXVIII | che si dica che è un grand'uomo. Lo dico, e lo voglio dire; 657 XXXVIII | Ve l'ho dato per un brav'uomo, ma non per un originale, 658 XXXVIII | quattrini che portava via. Ma l'uomo, come sapete, aveva fatto 659 XXXVIII | reale; perché, essendo un uomo solo, non gli si poteva 660 XXXVIII | decidere dello stato d'un uomo per tutta la vita. Se Renzo 661 XXXVIII | fastidiuccio anche . L'uomo (dice il nostro anonimo: 662 XXXVIII | avrebbe a esser l'ultima), l'uomo, fin che sta in questo mondo, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
663 1, avv, 18 | furono dette realmente da un uomo reale, ovvero, erano discorsi 664 1, avv, 24 | documento, ecco il pover'uomo trasportato di peso dagli 665 1, avv, 24 | lontano e al barlume, un uomo ritto e fermo su un edifizio, 666 1, avv, 33 | parte della miseria dell'uomo il non poter conoscere se 667 1, avv, 37 | vera anche questa) d'un uomo più economo che acuto, il 668 2, avv, 4 | ciascheduna cosa, e a ciaschedun uomo il suo proprio modo, il 669 2, avv, 7 | siano, non già lavori d'un uomo solo, messi, per dir così, 670 2, avv, 18 | tutte in una volta, e da un uomo solo. Questo spiega, se 671 2, avv, 19 | unico, come l'Eneide, e un uomo unico per trattarlo, come 672 2, avv, 36 | che arriviate a un altr'uomo e a un altro poema. Quest' 673 2, avv, 40 | la natura a produrre un uomo capace di rappresentare 674 2, avv, 40 | in nube è: come farà un uomo a rappresentar bene un grand' 675 2, avv, 44 | abbiamo voluto notare in un uomo tale, come un saggio insigne 676 2, avv, 45 | levare il rispetto a un grand'uomo il prender sul serio una 677 2, avv, 45 | insolenti, alle quali quell'uomo, tormentato, portato fuori 678 2, avv, 46 | e non l'aberrazione d'un uomo.~ 679 2, avv, 52 | maraviglioso, come Marziale a quell'uomo d'umore variabile: «Non 680 2, avv, 53 | facilmente accadere che all'uomo medesimo piaccia di più 681 2, avv, 63(35)| al personaggio ciò che l'uomo ha detto veramente. Ma non 682 2, avv, 64 | parola, aggiungendoci l'uomo e l'azione. E qui fa al 683 2, avv, 64 | più gli rende presente l'uomo della favola, l'uomo o colpito 684 2, avv, 64 | presente l'uomo della favola, l'uomo o colpito dalla sventura, 685 2, avv, 83 | insieme, sia venuto a un uomo di bellissimo ingegno il 686 2, avv, 85 | senza far confusione, nell'uomo medesimo, ma non nel medesimo Storia della colonna infame Capitolo
687 Intro | complesso di fatti atroci dell'uomo contro l'uomo, crediam di 688 Intro | atroci dell'uomo contro l'uomo, crediam di vedere un effetto 689 Intro | per quell'ignoranza che l'uomo assume e perde a suo piacere, 690 I | Lorenzo), vide venire un uomo con una cappa nera, e il 691 I | circostanza vera, che l'uomo era un commissario della 692 I | nell'oggetto. Pur troppo, l'uomo può ingannarsi, e ingannarsi 693 I | cosa ci voleva perché un uomo ne fosse subito subito creduto 694 I | fatto; e, tra gli altri, l'uomo che aveva salutato il commissario. 695 I | potevano veder cose che l'uomo non può non vedere: può 696 II | alla facoltà di mettere un uomo alla tortura (facoltà ammessa 697 II | per fare, l'opinion d'un uomo così illustre, e sostenuta 698 II | iniqui, i quali tormentano un uomo per tre o quattr'ore", dice 699 II | delitti e le pene, se un uomo possa mai costringersi a 700 II | come mai era più feroce l'uomo che lavorava teorie, e le 701 II | dinanzi al pubblico, dell'uomo ch'esercitava l'arbitrio 702 II | alcuni indizii contro un uomo, e si può metterlo alla 703 II | mettere alla tortura un uomo, contro il quale non ci 704 II | più sacri principii dell'uomo sia esagerato, ecco cosa 705 III | Si tratta di dare a un uomo un tormento, e un tormento 706 III | enorme, non consta però che l'uomo l'abbia commesso; e fin 707 III | citeremo anche la sentenza d'un uomo che scrisse sul principio 708 III | è più grave", dice quest'uomo, "tanto più le presunzioni 709 III | confession della bugia, tenevan l'uomo; e, cosa orribile! quanto 710 III | rimettere alla tortura un uomo, perché negava d'aver sentito 711 III | Piazza, interrogarlo. E se l'uomo negava? se, come aveva dato 712 III | Vetra de' Cittadini".~E l'uomo degno di fede, messo 713 III | avrebbe potuto dire l'uomo celebre e potente, - volete 714 III | promessa l'impunità all'uomo accusato d'un fatto del 715 III | giustamente condannato un uomo come avvelenatore? C'è pure 716 IV | Ed è bello il vedere un uomo ricco, nobile, celebre, 717 IV | peste, era naturale che un uomo, il quale doveva trattar 718 IV | male il vedere come quest'uomo, dopo aver fatto e questa 719 IV | velenosa di quella porcheria, l'uomo che presiedeva al processo 720 IV | avevan nelle mani nessun uomo sul quale potessero fare 721 IV | quali soddisfece come un uomo che non ha nulla da nascondere 722 IV | ultimi secoli. Non era l'uomo del secento che ragionava 723 IV | così alla rovescia: era l'uomo della passione. Il Mora 724 IV | opposte e incompatibili. l'uomo stesso che, secondo una 725 V | accettarò il patrocinio". A un uomo condotto ormai appiè del 726 V | in qual maniera!), a un uomo privo d'aderenze, come di 727 V | primo venuto in mente all'uomo che inventava per lo spasimo73".~ 728 VII | improperi, in uno scritto d'un uomo molto più celebre, e con 729 VII | vero che nel libro dell'uomo "così celebre", si leggono 730 VII | fin che resta), un grand'uomo. E questa circostanza, insieme 731 VII | modo, Pietro Verri non era uomo da sacrificare a un riguardo Tutte le poesie Ode, Verso
732 II, 11 | Non mai tenne quest'uomo un egual modo.~            733 XIX, 114 | E 'l caccia in mano a l'uomo e dice: Scanna,~            734 XXIV, 100 | 100    Come un uomo straniero, le udrà!~            735 XXIX, 46 | Alla notte dell'uomo omicida:~            736 XLI, 10 | Giammai non vidi un uomo a cui parlare:~           


1-500 | 501-736

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech