Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diravvi 1 dirci 3 dircio 1 dire 727 direbbe 18 direbbero 1 direi 22 | Frequenza [« »] 738 sono 736 uomo 729 qui 727 dire 726 dove 713 un' 712 già | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | azione; quando è, per così dire, una mente estrinseca che 2 , pre | arbitrariamente? Cosa si può mai dire a un critico, il quale crede 3 , pre | e riverberando, per così dire, allo spettatore reale le 4 ns | castello, si sentì con sorpresa dire che aspettasse. Fattosi 5 ns | ritenuto; non è esatto il dire che i soldati fossero rimandati 6 1, 5 | per esse; e lo vorrai. Non dire~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 In1 | chi ha una occasione per dire il suo parere sopra che 8 In1 | lingua si respirava per così dire coll'aria, si attaccava 9 In1 | verità si trova, allora il dire che la storia è inventata 10 In2 | i segni d'idee per così dire semplici e che hanno segni 11 In2 | pochissimi, e da nessuno per così dire le lingue straniere, le 12 In2 | non si potrà forse nemmeno dire dove specialmente pecchi 13 In2 | adoperate, e non si può dire se non che è cattiva lingua. 14 In2 | su la quale non ardisco dire il mio parere. È ben certo 15 In2 | su la quale non ardisco dire il mio parere.~Frattanto, 16 I, I | formati varj seni e per così dire piccioli golfi d'ineguale 17 I, I | con uno strepito per così dire fluviale. Dalla parte che 18 I, I | descrivere, che volevano dire anime del purgatorio; anime 19 I, I | continuo sospetto, che vuol dire, erano nella condizione 20 I, I | ragione buona non si poteva dire a tutto il mondo, troverà 21 I, I | o è cosa che non posso dire». Vittoria, vedendolo più 22 I, I | incalzando.~«Che non può dire nemmeno a me? Oh bella, 23 I, II | e rigettati, basterà il dire che il partito di fare quello 24 I, II | lavoranti suppliva per così dire alla diminuzione del lavoro 25 I, II | buona ragione che non poteva dire, lo aveva messo di mal umore, 26 I, II | rimproveri e le scuse. Basti dire che Don Abbondio ordinò 27 I, II | stanza terrena, e non lo dire a nessun altro».~La fanciulletta 28 I, III | spesa. Basta che mi sappiate dire chi è l'avversario, che 29 I, III | giovane che non ha mai dato da dire a nessuno, e avevamo fatto 30 I, III | galantuomo che sa che cosa vuol dire parlare. Andate, andate; 31 I, III | spregiante che pareva volesse dire: costui deve stare in cattivi 32 I, III | che non aveva mai inteso dire che i frati sapessero far 33 I, III | diede un'occhiata che voleva dire: mi giustificherò. Fra Canziano 34 I, III | stupirsi, si sia incaricato di dire, nullameno che al Padre 35 I, III | fra sè: oggi me lo sento dire per la seconda volta: siam 36 I, IV | prammatica, come ora sarebbe dire: — benissimo — a chi vi 37 I, IV | potevano anche credere e dire che Ludovico si era indotto 38 I, IV | un pane, perché io possa dire di aver goduta la sua carità, 39 I, V | pugnalate, e mi lascerà dire, o mi risponderà bravamente. 40 I, V | parole sconnesse... «voleva dire: cioè Padre, non m'intendo 41 I, V | ragionata, essi non sapevano dire più in là di: «certamente».~« 42 I, V | lentamente il vino.~«Le torno a dire, Signor Podestà riverito, 43 I, V | Conte Orazio.~«Lasciate pur dire a me che sono neutrale, 44 I, V | Signor conte, ella mi fa dire dei paradossi ai quali io 45 I, V | una regola che imponga di dire guarda che ti bastono, come 46 I, V | già fatte le mie scuse col dire che non me ne intendo», 47 I, V | ne intendo, vedrò di far dire a loro la stessa cosa. Il 48 I, V | cavalieri milanesi, voleva forse dire padre»: rispose il Conte 49 I, V | hanno la sfrontatezza di dire che il pane è caro perché 50 I, VI | addomesticati, non sanno troppo che dire, o aspettano il momento 51 I, VI | cui erano proferite voleva dire chiaramente: frate, bada 52 I, VI | tutto quello ch'io sono per dire io ho di mira il bene di 53 I, VI | quello ch'ella mi voglia dire: io non capisco altro se 54 I, VI | assenze che avrebbero fatto dire Dio sa che. Al qual proposito 55 I, VI | La buona donna voleva dire clandestino. ~«Cospetto!», 56 I, VI | ma non so che cosa voglia dire. Ma come fare il matrimonio 57 I, VI | è fatto niente. Bisogna dire in fretta, ma chiaro, sentite: 58 I, VI | istà bene».~«Come possono dire che non istia bene, quando 59 I, VI | rispose Fermo: «io vengo per dire qualche cosa a Tonio; e 60 I, VI | forse avrebbero avuto che dire su questa partita videro 61 I, VI | anche quelli che non sanno dire il Credo».~«Farò di più», 62 I, VI | perché Lucia si ostina a dire che è peccato».~Fermo pos' 63 I, VII | costringere quei signori a dire le loro ragioni, le cose 64 I, VII | ma è la sola che ti possa dire un uomo che non sia tuo 65 I, VII | frettolosamente, quando udì Fermo dire, mormorare con voce contenuta 66 I, VII | Cristoforo, come se volesse dire: — ammansatelo —.~«Tu la 67 I, VII | matrimonio: potrete voi dire una volta: ma Dio ci ha 68 I, VII | della sua autorità, voglio dire della autorità di riprendere 69 I, VII | delicato: poiché non è da dire quanta consolazione si senta 70 I, VII | credereste? si ostinava a dire che non vi siete sposata 71 I, VII | tremante aveva appena potuto dire: «e questo...» che Don Abbondio 72 I, VII | va il mondo; o... voglio dire, così andava nel secolo 73 I, VIII | uomo che vedevano parevan dire: — tu non sei quello —, 74 I, VIII | sospiro che pareva volesse dire: — gli ho trovati una volta —; 75 I, VIII | con aria d'importanza, a dire: «per di qua».~Avevano fatto 76 I, VIII | ha sempre qualche cosa da dire. Ma che sa egli il cuore? 77 II, I | età, e non si può proprio dire per questo che fosse rimbambito, 78 II, I | secondo, si può certamente dire, se ne dicono tante! ma 79 II, I | protesta di non volerlo dire. Abbiam già avvertito che 80 II, I | amicizia da chiostro, voglio dire una amicizia cordiale, intima 81 II, I | una bella giovane, voglio dire con donne per la via». Lucia 82 II, I | generazione, o per meglio dire di vestizione in vestizione, 83 II, I | cenno del volto che voleva dire: — so quel che va fatto — 84 II, I | diavolo l'acqua santa; voglio dire, il diavolo era egli; ma 85 II, II | chi confessa un fallo, a dire al signor Marchese: «è una 86 II, II | quell'epoca. Ora basti il dire che nella prima metà del 87 II, II | quello che più importa di dire nel caso nostro si è che 88 II, II | più nel proposito di non dire quel «sì» che si aspettava 89 II, II | come colui che avendo da dire qualche cosa di spiacevole 90 II, II | ferma; il «sì» lo debbo dire io, e non lo dirò.~— Ma, 91 II, III | era caldo. Mandò quindi a dire a Geltrude ch'ella dovesse 92 II, III | ebbe appena il fiato per dire: «perdono». Il Marchese 93 II, III | suo cuore, non sapeva che dire, non sapeva che si avesse 94 II, III | manifestarlo, accennarlo, dire una parola che contraddicesse 95 II, III | ella era stata la prima a dire che Geltrude aveva ad esser 96 II, III | quello che doveva fare e dire, e le fece ripetere la formola 97 II, III | madre badessa. È inutile dire che questa era stata dal 98 II, III | quel momento le parve di dire, come fece: «Son qui a domandare 99 II, IV | aveva più da fare che da dire, e tutto ciò che gli risparmiava 100 II, IV | chi sappia che cosa vuol dire essere svegliato tre ore 101 II, IV | alla dama; e si ricordi di dire che la scelta è stata fatta 102 II, IV | ciò ch'ella doveva fare o dire doveva essere un nuovo attestato 103 II, IV | il retrocedere, pure il dire o fare il contrario l'avrebbe 104 II, IV | meditare su quello che aveva a dire; ma questa meditazione era 105 II, IV | aveva torto. Non vogliam dire con questo ch'egli avrebbe 106 II, IV | e le franchigie per così dire ch'ella godeva per la condiscendenza 107 II, V | signorile, o per meglio dire ad una parte rustica e non 108 II, V | Queste parole volevano dire, forse senza che Geltrude 109 II, VI | aspetto del quale pareva dire: — non è nulla —. «Non vuol 110 II, VI | ragione, poteva ella parlarne? Dire: — io sarò più confusa, 111 II, VI | lasciate in pace, o per meglio dire, sole.~È facile supporre 112 II, VI | perpetuamente, e non è mestieri dire quale. Tentava ella di rappresentarsi 113 II, VI | le bugie che mi potreste dire, le ravviserei tosto come 114 II, VI | aggiungeva il timore anche di dire qualche cosa di sconvenevole 115 II, VI | rispose la Signora. «Convien dire che voi non abbiate mai 116 II, VI | parlava, nessuno voglio dire della gente come si deve, 117 II, VI | gittavano parole da non dire. Poveretta! di tratto in 118 II, VI | sprezzarvi tutte e due; e vi so dire io come vi avrebbe trattate; 119 II, VI | avrei dovuto sentirmelo dire, non da un vecchio calvo 120 II, VII | l'amore, se amore si può dire quel suo. Quindi allorché 121 II, VII | finalmente conchiuse col dire: «Per ora non c'è altro 122 II, VII | Come si spiega questo? Col dire che sono pazzi. Ma coi pazzi 123 II, VII | Vossignoria illustrissima di non dire ad alcuno che il Griso ha 124 II, VIII | volto un cenno che voleva dire: — a quest'ora il frate 125 II, VIII | altra cosa non possiamo dire altro se non che il cavallo 126 II, VIII | tutta la storia, e finì col dire che il suo onore era impegnato 127 II, VIII | erano registrate, e fattosi dire un'altra volta il nome e 128 II, VIII | donna; così almeno ho inteso dire da quelli di casa mia che 129 II, VIII | Questo è quello che vi posso dire», rispose il frate, chiudendo 130 II, IX | queste cose da pensare, e da dire?» rispose Egidio. «È un 131 II, IX | importanza; e non mi si deve dire di no, non si deve opporre 132 II, IX | sono da descriversi: basti dire che con tante cagioni di 133 II, IX | perder tempo; e terminò con dire che le bisognava in quel 134 II, IX | conchiuse finalmente col dire: «Sono ben io la buona donna 135 II, IX | alcuna data, così non possiam dire di quanto sieno posteriori 136 II, IX | coscienza; esaltata per così dire dal suo stesso turbamento, 137 II, IX | che stavano al di fuori dire con una pronunzia e con 138 II, X | galantuomini, e non vi possiamo dire altro», rispose quegli che 139 II, X | Zitto zitto», continuava a dire la vecchia, e così Lucia 140 II, X | Tanabuso accennò di sì: «fagli dire che sei mandato da me, dagli 141 II, X | continuò: «Che cosa le costa dire una parola? Non iscacci 142 II, X | quella contadina? L'ha inteso dire dal curato e lo ha creduto. 143 II, X | di mala voglia entrò per dire a Federigo quale visita 144 II, XI | di quest'uomo; basti il dire ch'egli ebbe principalmente 145 II, XI | delicato, e se è lecito così dire, permaloso: le beffe, il 146 II, XI | ingegni ai quali è per così dire comandato di fare; e questi 147 II, XI | sentire per essa, voglio dire per la tigre, un certo orrore, 148 II, XI | ragioni, che si potranno dire quando a Dio piaccia, per 149 III, I | volto agli altri, che voleva dire: — Quell'uomo benedetto; 150 III, I | antica bellezza, una per così dire bellezza senile, la quale 151 III, I | bene, non avrebbe voluto dire né far cosa che potesse 152 III, I | talvolta i dispettosi a dire cose diverse da quelle che 153 III, I | di cose ch'egli volesse dire ed udire dal Cardinale. 154 III, I | Conte il quale lasciava dire e fare troppo contento che 155 III, I | persone; sente il padrone dire che quel cane è bonaccio 156 III, I | con un sorriso che voleva dire: — sono nelle vostre mani: 157 III, I | a riconoscersi, per così dire, agitato dai rimorsi, dal 158 III, I | in cuore, e che non posso dire ad altri che a voi. Ho bisogno 159 III, I | forzato al quale voleva far dire: — certo è una gran consolazione —: 160 III, I | soliti di udirlo ebbero a dire che in quel giorno v'era 161 III, I | quel giorno v'era nel suo dire qualche cosa d'ispirato 162 III, I | fra sè che cosa potesse dire a colui, per assaggiarlo, 163 III, I | masticando fra sè, — potrei dire: mi rallegro... buono! se 164 III, I | rispondere? mi rallegro vuol dire che finora non c'era da 165 III, I | era da rallegrarsi, vuol dire che egli era un gran birbone. 166 III, I | Don Abbondio stava per dire: la giornata è un po' rigida; 167 III, I | potrò contarla a Perpetua, e dire: è andata bene! ~Così si 168 III, I | l'ajutante di camera, a dire che tutto erA in pronto. 169 III, II | sostegno; e aveva tanto inteso dire, tanto aveva veduto degli 170 III, II | che ella aveva a fare e a dire non aveva quindi da gran 171 III, II | stato di abbattimento. Poter dire: — io non ci ho colpa — 172 III, II | secondi l'animo di poter dire o far nulla che potesse 173 III, III | intendere, così non lasceremo di dire che tutti gli abitanti del 174 III, III | ora i suoi vicini potevano dire: «l'abbiamo veduta noi oggi 175 III, III | poltrire in letto, per potergli dire un giorno che una malattia 176 III, III | è per lo più costretto a dire con un'aria un po' scimunita: « 177 III, III | Agnese non le aveva potuto dire se non quello ch'ella stessa 178 III, III | più a lei, o per meglio dire (giacché questa non era 179 III, III | giungere Perpetua affannata a dire che Monsignore tornato di 180 III, III | guatarono in viso come per dire l'una all'altra: — ora mò? 181 III, III | questi visacci volevano dire: — rispondi: «niente, abbiamo 182 III, III | assistita: dategli gloria col dire la verità». Lucia allora 183 III, III | non conosce non è lecito dire: ho voluto salvare la vita! 184 III, III | queste parole: «Non so che dire: avrò fallato: è giusto 185 III, III | contare per nulla, non so che dire. Vossignoria illustrissima 186 III, IV | Don Abbondio: «ma le so dire che fu una febbre fiera: 187 III, IV | causa, per non saper ben dire le mie ragioni. Non le ho 188 III, IV | risposta».~«Questo non lo posso dire», rispose Don Abbondio.~« 189 III, IV | soverchiatori violenti: hanno inteso dire fino dall'infanzia che Dio 190 III, IV | cose da pensare che non da dire. Il Cardinale s'accorse 191 III, IV | ma bisogna poi anche dire che noi poveretti non siamo 192 III, IV | quella maledetta...» Voleva dire — paura — ma ebbe paura 193 III, IV | perdonato».~«Ecco che cosa vuol dire avere studiato!» disse Agnese: « 194 III, IV | se qualche lettore osasse dire che noi ve lo abbiamo trattenuto 195 III, IV | vicino che cosa volesse dire quel concorso; e gli fu 196 III, IV | inutile: gli era come un dire al fiume, torna indietro. 197 III, IV | verrà fatto. È forse da dire che queste virtù di semplicità 198 III, IV | che Fabricio; o per meglio dire Federigo era veramente grand' 199 III, V | facciata la quale vorrebbe dire: — sono un palazzo —, con 200 III, V | bene quello che si voglia dire. Questa via era posta quasi 201 III, V | conquista eroica, vale a dire, che ognuno pigliava secondo 202 III, V | di tutto questo; ciò vuol dire che son molto giovani; ed 203 III, V | inconsiderate parole si vuol dire che esiste una indeterminata 204 III, V | non hanno cose gradite da dire a chi lo sopporta; poiché 205 III, V | economia politica, voglio dire la scritta e ridotta in 206 III, V | affamavano.~Non è però da dire che i magistrati non facessero 207 III, V | politico avrebbe potuto dire che quello era il caso di 208 III, VI | nissuno finora abbia saputo dire precisamente che cosa egli 209 III, VI | impallidisce, trema, vorrebbe dire: — lasciatemi stare —; ma 210 III, VI | che in toscano viene a dire: forno delle grucce, e nel 211 III, VI | quello ch'egli aveva inteso dire in quel giorno; ma tutti 212 III, VII | tosto aperta, o per meglio dire quei di dentro fecero uscire 213 III, VII | severo, e se è reo... voglio dire... sarà castigato rigorosamente. 214 III, VII | cenno del volto, che voleva dire: — bell'ajuto che m'avete 215 III, VII | oggi è proprio il caso di dire Cedant arma togae —.~Quando 216 III, VII | non possiamo lasciare di dire il nostro parere, perché 217 III, VII | ho delle cose giuste da dire. Ecco se non è vero che 218 III, VII | come era contento di poter dire la sua ragione, e di vedersi 219 III, VII | pure veniva stimolato a dire il suo parere, rispondeva 220 III, VII | sconosciuto un'occhiata che voleva dire: — siatemi testimonio ch' 221 III, VIII | affatto nuove e strane, s'udì dire dall'uomo della cappa nera: « 222 III, VIII | non si trattasse che di dire il mio nome... jeri sera, 223 III, VIII | approfittarne. Non si vuol dire per questo che Fermo fosse 224 III, VIII | finora, ma chi sa?... Vi so dire che tutti quelli che jeri 225 III, VIII | giudizio».~«Allora non so che dire»; rispose il mercante, in 226 III, VIII | pericolo, e poi, via bisogna dire il vero, sono cose che non 227 III, VIII | Virgilio non avrebbe mancato di dire in questa occasione: Non 228 III, IX | draghi e delle sirene, e dire a proposito che la remora, 229 III, IX | sarebbero molte altre cose da dire, chi volesse compire il 230 III, IX | dalla via retta. Perché, a dire il vero, questa smania di 231 III, IX | Eh figlia mia, non basta dire: — non penso a nessuno —: 232 IV, I | fino al raccolto: vale a dire se l'impossibile fosse divenuto 233 IV, I | volti non avresti saputo dire se storditi o compunti, 234 IV, I | avevano qualche cosa da dire in quella faccenda.~Luigi 235 IV, I | non ne fece nulla: convien dire che avesse altro in testa.~ 236 IV, II | Oh che gente! ~Bisogna dire che Don Abbondio fosse ben 237 IV, II | a scrollare il capo e a dire: «Che è questa faccenda?» 238 IV, II | si guardassero bene dal dire che quello era il letto 239 IV, III | universale; o per meglio dire non vi sarebbe ora forse 240 IV, III | tanta popolarità; volle dire una cosa vera, che importava 241 IV, III | scoprire verità; anzi non è da dire quante verità egli credesse 242 IV, III | sarà quell'Argo che possa dire d'aver veduto, non vi sarà 243 IV, III | sarà quel Briareo che possa dire di aver toccato questo contagio. 244 IV, III | grazia, se sapranno poi dire la cagione vera di questa 245 IV, III | torsello: ha bene inteso dire che le stelle influiscono, 246 IV, III | chiese che cosa volesse dire quel latino.~«Le prime parole», 247 IV, III | rispose egli, «voglion dire che il morbo pare mortale: 248 IV, III | quella cometa, avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti 249 IV, III | età venture? cose da far dire un giorno: pare impossibile 250 IV, III | fanti perduti, per così dire della letteratura, gli scrittori 251 IV, III | Allora, un trambusto da non dire: quelle idee disturbate 252 IV, III | confessare. Se uno venisse ora a dire, per esempio: è egli veramente, 253 IV, IV | carità ardente, e per così dire spensierata, di zelo, di 254 IV, IV | detto si vede, e dovetti dire: si dovrebbe vedere; giacché 255 IV, IV | posta tutta unita per così dire in loro balìa, avevano unti 256 IV, IV | fu solo a discernere e a dire molte verità, e fece intendere 257 IV, V | spiacevole, dolorosa. Voleva dire: «largo canaglia», faceva 258 IV, V | ritrovar pure chi gli sapesse dire s'ella viveva.~Per giungervi, 259 IV, V | bene; e perciò vi torno a dire: non vi passasse mai pel 260 IV, V | mandati. Agnese non seppe dire, se non ciò ch'ella aveva 261 IV, V | mi vuol più; me lo ha a dire di sua propria bocca; e 262 IV, V | propria bocca; e mi deve dire il perché».~Agnese cercò 263 IV, V | buon concetto. «Voleva ben dire io!» sclamava ella di tratto 264 IV, VI | di maraviglia, che voleva dire: — voi siete ancor vivo! — 265 IV, VI | e grandiosa, e, per così dire, solenne, che brilla nel 266 IV, VII | seduti sui carri, altri, per dire la orribile cosa come ella 267 IV, VII | principale e il fondo per così dire degli abitatori di ciascun 268 IV, VII | bisogno di cibo?»...~«A dire il vero...», rispose Fermo.~« 269 IV, VII | le tue ricerche».~«Vuol dire, padre, ch'io la troverò?» 270 IV, VIII | quando mi avreste fatte dire delle parole inutili, delle 271 IV, VIII | del cielo, — voleva ella dire, ma non lo disse. Dopo fatto 272 IV, VIII | dubbio ella stimò inutile di dire risolutamente a Fermo: « 273 IV, IX | cercare un ricovero».~Convien dire ancora ad onore di Fermo, 274 IV, IX | più a nessuno».~«Che vuol dire?» chiese Don Abbondio.~« 275 IV, IX | chiese Don Abbondio.~«Vuol dire», rispose Fermo, «che Don 276 IV, IX | vi benedica».~«Le torno a dire che nessuno pensa né alla 277 IV, IX | sua razza, bisognerebbe dire: è morto un buon cavaliere: 278 IV, IX | Così, si può finalmente dire il suo cuore. Ah! Non c' 279 IV, IX | memorie. Basti a noi il dire che l'uomo il quale aveva 280 IV, IX | In Bergamo (non vogliam dire che fosse il paradiso terrestre) 281 IV, IX | la fortuna — non osiamo dire la provvidenza — la fortuna 282 IV, IX | darmi notizia di loro, e di dire a quella buona giovane ch' 283 IV, IX | far del bene, non si può dire quanto ne fosse edificato. 284 IV, IX | visse abbastanza per poter dire che la sua Lucia era stata 285 IV, IX | cercarmi. Quando tu non volessi dire», aggiunse ella soavemente I promessi sposi Capitolo
286 Intro | l'avrò data, come si suol dire, alla luce, si troverà poi 287 I | descrivere, che volevan dire anime del purgatorio: anime 288 I | gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio. 289 I | in astratto e, per così dire, in teoria, imponeva loro 290 I | o è cosa che non posso dire.~- Che non può dir neppure 291 II | bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne 292 II | e l'adirato.~- Dico per dire, abbiate pazienza, dico 293 II | abbiate pazienza, dico per dire. Vorrei vedervi contento.~- 294 II | arriva; e ora lei mi viene a dire che aspetti quindici giorni! 295 II | E a Lucia che devo dire?~- Ch'è stato un mio sbaglio.~- 296 II | di quel colloquio. Basti dire che don Abbondio ordinò 297 II | quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch' 298 III | rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo. Il giorno 299 III | so ben io quel che voglio dire. Fate a mio modo, Renzo; 300 III | è un soprannome. Bisogna dire il signor dottor... Come 301 III | cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse 302 III | sprezzante, che pareva volesse dire: bisogna che tu l'abbia 303 III | che non aveva mai sentito dire che i cappuccini sapessero 304 III | un'occhiata, che voleva dire: mi giustificherò. Fra Galdino 305 IV | sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto 306 IV | parassiti. E non si potrebbe dire la cura che dovevano aver 307 IV | che non si sarebbe potuto dire chi più godesse, o la brigata 308 IV | curiosi, che non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano 309 IV | un pane, perché io possa dire d'aver goduto la sua carità, 310 V | e imbrogliando: - volevo dire... non intendo dire... cioè, 311 V | volevo dire... non intendo dire... cioè, volevo dire...~- 312 V | intendo dire... cioè, volevo dire...~- Cosa volevi dire? E 313 V | volevo dire...~- Cosa volevi dire? E che? tu avevi dunque 314 V | viso, che pareva volesse dire: ragazzate.~- Ma, da quel 315 V | gridò il conte: - e lo lasci dire a me, che devo intendermi 316 V | signor conte mio? Lei mi fa dire spropositi che non mi son 317 V | le dico: cosa mi viene a dire? Atto proditorio è ferire 318 V | fatte le mie scuse, col dire che non me n'intendo, - 319 V | conte duca; e mi sapranno dire se il vino sia degno del 320 V | consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto 321 VI | cosa piacesse all'altro di dire, e rispose subito, con un 322 VI | non so quel che lei voglia dire: non capisco altro se non 323 VI | intendere. Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi 324 VI | venivo solamente per dire una parolina a Tonio; e, 325 VI | costei, che si ostina a dire che è peccato.~Renzo mise 326 VII | Ma qualcosa ha dovuto dire: cos'ha detto quel tizzone 327 VII | esclamò Lucia.~- Cosa volete dire? - esclamò Agnese.~- Che 328 VII | Agnese.~- Che bisogno c'è di dire? La finirò io. Abbia pur 329 VII | son ragionevoli, voglio dire; ma stiamo allegri, che 330 VII | grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera; 331 VII | non vi piace, non so che dire: per me, son qui; e se non 332 VIII | credereste? s'ostinava a dire che voi non vi siete maritata 333 VIII | lo direte, me l'avete a dire: oh la bugiarda!~- Basta... 334 VIII | dispiace.~- L'avrete sentito dire; sono ammalato, e non so 335 VIII | spesso il mondo... voglio dire, così andava nel secolo 336 VIII | che Menico avesse saputo dire: a quella scoperta, si sentiron 337 VIII | ha sempre qualche cosa da dire su quello che sarà. Ma che 338 IX | espressamente di non lo voler dire. Dal progresso della storia 339 IX | congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; 340 IX | grand'amico. Convien poi dire che il nostro buon Cristoforo 341 IX | giovine... con donne voglio dire.~Così dicendo, andò avanti. 342 IX | chiamano la signora, per dire ch'è una gran signora; e 343 IX | lei v'accetti, vi posso dire che sarete sicure come sull' 344 IX | gote di Lucia.~- Basterà dire, - riprese il guardiano, - 345 IX | dava segno d'aver altro a dire. Qui Agnese, come quella 346 IX | diavolo l'acqua santa: voglio dire, il diavolo era lui; ma 347 IX | una occhiata che voleva dire: vedi quel che mi tocca, 348 IX | che avevano, come si suol dire, il mestolo in mano, esultarono 349 IX | non si tratta che di non dire un altro sì; e non lo dirò. 350 IX | carceriera, la quale (spesso, a dire il vero, provocata da lei) 351 X | e costanti mire. Mandò a dire a Gertrude che venisse da 352 X | ed ebbe appena fiato di dire: - perdono! - Egli le fece 353 X | Come sarà contenta! Vi so dire che tutto il monastero saprà 354 X | nome), la sposina ebbe da dire e da fare a rispondere a' 355 X | ogni momento qualcosa da dire del signor tale e della 356 X | aspettano... - È inutile dire che il principe aveva spedito 357 X | sciolto: che non s'avesse a dire che v'hanno imboccata, e 358 X | venire a una spiegazione, dire di che era stata minacciata, 359 X | cioè in cui conveniva, o dire un no più strano, più inaspettato, 360 X | matto. Convien lasciarli dire, principalmente quando s' 361 XI | Martino!~- Non so cosa vi dire, - rispose don Rodrigo, 362 XI | che uno può assaggiarlo, e dire a un di presso che vino 363 XI | quella sera; e badava a dire che l'osteria è un porto 364 XI | vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare 365 XI | caro fanciullo, vispo, per dire il vero, più del bisogno, 366 XI | giorno di conquista, vale a dire che ognuno pigliava, a proporzione 367 XI | sincerità storica ci obbliga a dire che il suo primo sentimento 368 XI | in quello stato: ciò vuol dire che son molto giovani, e 369 XII | pallido, trema, vorrebbe dire: lasciatemi andare; ma la 370 XII | nome che in toscano viene a dire il forno delle grucce, e 371 XII | di miglio, come si suol dire, non sarebbe andato in terra.~- 372 XII | peggio? sono arrivati a dire che il gran cancelliere 373 XII | discorsi, dai quali non saprei dire se fosse più informato o 374 XII | n'era uno che sembrasse dire: fratello, se fallo, correggimi, 375 XII | pareva che fosse lì per dire: ora vengo io, marmaglia.~ 376 XIII | saccheggio, non avrebbe saputo dire se fosse bene o male in 377 XIII | altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia 378 XIII | costole: pensate cosa dovevan dire coloro de' quali erano. 379 XIII | chiacchierata s'è fatta per venire a dire che, nella lotta tra le 380 XIII | le migliori che potesse dire, dando sulla voce ai furiosi 381 XIII | giuste.~Non fa bisogno di dire che Renzo fu subito per 382 XIII | Asi es... così è, voglio dire: il re nostro signore non 383 XIII | chiusa. Chiusa qui vuol dire non aperta; del resto i 384 XIII | Era veramente il caso di dire: cedant arma togae; ma Ferrer 385 XIV | dopo una burrasca; e fa dire a chi guarda in su: questo 386 XIV | non poté tenersi di non dire anche lui la sua; parendogli 387 XIV | in tono d'esordio: - devo dire anch'io il mio debol parere? 388 XIV | che so io. Ora, andate a dire ai dottori, scribi e farisei, 389 XIV | dove dice galera, galera; e dire ai podestà che faccian davvero; 390 XIV | po' di politica, per non dire in pubblico i fatti miei; 391 XIV | sonoro, come se volesse dire: fa bene un po' di panca, 392 XIV | io l'abbia, come si suol dire, sgraffignato. L'ho trovato 393 XIV | quell'arme; so cosa vuol dire quella faccia d'ariano, 394 XIV | incatenato per la gola). - Vuol dire, quella faccia: comanda 395 XIV | moverebbe per aiutarmi. Devo dire i fatti miei! Anche questa 396 XIV | cappuccino, per modo di dire, e non da un oste.~L'oste 397 XIV | allievo delle Muse; vuol dire un cervello bizzarro e un 398 XIV | so io quel che voglio dire... - e, per farsi intendere, 399 XIV | principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra 400 XIV | senno ordinario; ma, per dire il vero, nessuno n'era tanto 401 XV | oste! - gli riuscì però di dire: - ora vedo che sei un galantuomo: 402 XV | cercartela. Domani poi, mi saprai dire che bel gusto ci avrai. 403 XV | mi pare che non si possa dire...~- Bene, bene; e badar 404 XV | proposizioni, girar la testa, e dire: vengo; come se qualcheduno 405 XV | bella novità, da venircela a dire un montanaro! Ma tu non 406 XV | sinceramente.~- Cosa devo dire di più?~- Ah! ah! sappiamo 407 XV | in punto di morte, posso dire di non avergli visto che 408 XV | agli spropositi che posson dire tanti urloni che parlan 409 XV | Sì, sì; lasciateli fare e dire: domani, domani, vedrete 410 XV | Quel forestiero, vuol dire vossignoria: è andato a 411 XV | giudizio. Vossignoria può dire se ho mai dato da fare alla 412 XV | non avete mai altro da dire.~- Che ho da dire altro? 413 XV | altro da dire.~- Che ho da dire altro? La verità è una sola.~- 414 XV | ridente, che pareva volesse dire: oh noi sì che siamo amici!, 415 XVI | sconosciuta d'una città si può dire sconosciuta, Renzo non sapeva 416 XVI | Quel ragazzotto, che, a dire il vero, mostrava d'esser 417 XVI | esaminata, non lo sapeva dire: non sapeva dir altro che 418 XVI | camminato un pezzo, si può dire, alla ventura, vide che 419 XVI | sé.~- Gorgonzola, volete dire, - rispose la vecchia.~- 420 XVI | figliuoli, ve lo saprebbe dire.~- E credete che ci si possa 421 XVI | da quel che ho sentito dire... non dev'essere un luogo 422 XVI | l'amico; come se volesse dire: faresti meglio a venir 423 XVI | particolare che par che voglia dire: ho finito. Il curioso ritornò 424 XVI | curiosità.~- Eh, volevo dire, perché quelli sono i luoghi 425 XVI | puntuale; e io lo posso dire, che son tutto di casa, 426 XVI | sé. La più parte, voglio dire; c'era bensì de' diavoli 427 XVI | della città. Non so che vi dire: per voi altri sarà quel 428 XVI | Francia, sapete chi voglio dire, che ha un certo nome mezzo 429 XVII | preciso non ve lo saprei dire), cominciò, dico, un andare 430 XVII | con cui Renzo aveva che dire.~Tre sole immagini gli si 431 XVII | Lucia! non ci proveremo a dire ciò che sentisse: il lettore 432 XVII | critico.~- Se te lo devo dire, non sono venuto via di 433 XVII | non ne parliamo.~- Volevo dire che, quando si passava da 434 XVII | dare alle stampe. Cosa vuol dire avere un uomo che sappia 435 XVII | chi se lo vorrà lasciar dire.~- Figliuolo mio, se tu 436 XVII | della luna piena. - Voglio dire, uno che sappia bene il 437 XVIII | debita diligenza, vale a dire che si fa come in una città 438 XVIII | ma la cosa poi non si sa dire, o si racconta in cento 439 XVIII | alla mano, come si suol dire, possiamo affermare che, 440 XVIII | vantaggi, li rendeva, si può dire, inutili. Un monastero di 441 XVIII | impegno un po' ignobile, a dire il vero: ma, via, uno non 442 XVIII | larga; ma questo non vuol dire che sia comoda: ha i suoi 443 XVIII | scoppiò il tuono; vale a dire che, una bella mattina, 444 XVIII | qualcheduno che me lo saprà dire; per veder se lo conoscete.~ 445 XVIII | fra Galdino, noi possiamo dire come andò veramente la cosa. 446 XVIII | domandato, in presenza, si può dire, di mezza la corte come 447 XVIII | immagino.~- Per giustizia, devo dire che il torto non è dalla 448 XVIII | rattopparle: che... mi fareste dire uno sproposito, mi date 449 XIX | Così anche noi non sapremmo dire se dal fondo naturale del 450 XIX | accanto, e che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo 451 XIX | accanto, e che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo punto, 452 XIX | che lo lasciò dire, dire e dire. Ma a un certo punto, diede 453 XIX | che il signor conte vuol dire; ma prima di fare un passo...~ 454 XIX | andava in cerca, d'aver che dire co' più famosi di quella 455 XX | risparmiò così la noia di dire il suo nome, e di rendere 456 XX | difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; ma la signora 457 XX | fuori la corona, cominciò a dire il rosario, con più fede 458 XX | coraggio.~- Cosa le devo dire?~- Cosa le devi dire? Falle 459 XX | devo dire?~- Cosa le devi dire? Falle coraggio, ti dico. 460 XXI | Cosa? cosa? che vuoi tu dire?~- Voglio dire che tutto 461 XXI | che vuoi tu dire?~- Voglio dire che tutto quel tempo, tutto 462 XXI | per farle coraggio: lo può dire anche lei; ma non c'è stato 463 XXI | mia vita. Cosa le costa dire una parola? Oh ecco! vedo 464 XXI | ogni male. Cosa le costa dire una parola? Se provasse 465 XXI | quelle cose che non vi posso dire; e del resto, state di buon 466 XXI | sua corona, e ricominciò a dire il rosario; e, di mano in 467 XXI | sono a tempo; le posso dire: andate, rallegratevi; posso 468 XXI | cambiarsi, le posso anche dire: perdonatemi... Perdonatemi? 469 XXII | gli uomini. Basterà il dire che, di nove dottori, otto 470 XXII | di quel genere, e sto per dire tutte le spese, siano la 471 XXIII | innominato stava attonito a quel dire così infiammato, a quelle 472 XXIII | né era ben determinato di dire; e commosso ma sbalordito, 473 XXIII | con la mano, che voleva dire: a noi, andiamo; ci vuol 474 XXIII | cardinale. E avrebbe voluto dire: quella povera giovine ha 475 XXIII | e per ispaventi, e senta dire al padrone che il suo cane 476 XXIII | trovato che gli avrebbe potuto dire: non mi sarei mai aspettato 477 XXIII | suo compagno, non si può dire cosa avrebbe fatto per rassicurarlo; 478 XXIII | farne un libro.~"È un gran dire che tanto i santi come i 479 XXIII | Abbondio pareva che volessero dire: fargli la festa a quel 480 XXIV | aiuto. Già l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; 481 XXIV | si vedon subito le opere.~Dire che questa buona donna non 482 XXIV | sarebbe la verità. Ma bisogna dire a sua gloria che, compresa 483 XXIV | li rode. Devo andar io a dire che son venuto qui per comando 484 XXIV | luogo proprio nessuno lo sa dire: e lui finora non ha mai 485 XXIV | rinfusa. Il curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; 486 XXIV | parlate liberamente.~- Voglio dire che, se il nostro signor 487 XXIV | senza dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, 488 XXIV | sentite ciò che v'ho da dire. Dio misericordioso m'ha 489 XXV | volentieri di meno: vogliam dire il signor don Rodrigo.~Non 490 XXV | per la quale non saprei dire se fosse maggior dolore 491 XXV | speranza; e allora mi saprai dire se non pensi più a nulla -. 492 XXV | tutto il comune, si può dire, che le aspettava, e le 493 XXV | piccino, - non ho già voluto dire... Ma m'è parso che, essendo 494 XXV | contare, non so cosa mi dire. Ma quando s'ha che fare 495 XXV | qualcosa in somma.~- Torno a dire, monsignore, - rispose dunque, - 496 XXVI | dava segno d'aver nulla da dire; onde il cardinale riprese: - 497 XXVI | più cose da pensare che da dire. Le parole che sentiva, 498 XXVI | che te, che voi due, posso dire; perché Renzo, da che cominciò 499 XXVI | parente, come sarebbe a dire Alessio di Maggianico: ché, 500 XXVI | incerte, che aveva sentite dire anche lui, senza averne