Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diravvi 1 dirci 3 dircio 1 dire 727 direbbe 18 direbbero 1 direi 22 | Frequenza [« »] 738 sono 736 uomo 729 qui 727 dire 726 dove 713 un' 712 già | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) I promessi sposi Capitolo
501 XXVII | l'aiutava troppo: voglio dire che, dopo aver presa la 502 XXVII | rodeva quanto mai si possa dire; ma temendo, se faceva appena 503 XXVII | aver lui poca gente, e, al dire di qualche storico, per 504 XXVII | arresto; e gli si seppe anche dire che questo tale s'era rifugiato 505 XXVII | antica sicurezza; giacché il dire espressamente: non ho paura, 506 XXVII | non gli riesce sempre di dire tutto quel che vorrebbe; 507 XXVII | qualche volta gli accade di dire tutt'altro: accade anche 508 XXVII | che certe parole voglian dire una cosa; il lettore, stando 509 XXVII | pretende che ne vogliano dire un'altra. Finalmente bisogna 510 XXVII | che ho ben sempre sentito dire che la Madonna c'entra per 511 XXVII | le si presentava, e lei a dire o a cantare orazioni a mente. 512 XXVII | lì compariva colui, per dire, se non altro: io a buon 513 XXVII | momenti, non saprei ben dire come la cosa stesse. L'indegno 514 XXVII | verificare. Non c'è bisogno di dire che, in un tale studio, 515 XXVII | celeberrimo, di cui si può dire, che i più gran letterati 516 XXVII | nella sua libreria, e si può dire in testa, le opere degli 517 XXVIII | medesimi, si potrebbe quasi dire, nella sostanza, con la 518 XXVIII | visitarli.~Non c'è bisogno di dire che Federigo non ristringeva 519 XXVIII | scarsità; d'acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo 520 XXIX | anderà a male, non so cosa mi dire: ho fatto anche più del 521 XXIX | in Francia.~- Cosa devo dire? Mi doveva cascare addosso 522 XXIX | disse Agnese, - m'ha fatto dire dal signor monsignor illustrissimo, 523 XXIX | personaggio, e anche per poter dire a chiunque capitasse, che 524 XXIX | cerca, e poco dopo, tornò a dire che arrivava. Si voltò poi 525 XXIX | e gliele distribuì; fece dire a' suoi contadini e affittuari 526 XXX | poi, io ho sempre sentito dire che, ne' pericoli, è meglio 527 XXX | con tutto ciò, non si può dire che noia gli desse quella 528 XXX | voi che ai santi si possa dire, senza riguardo, tutto ciò 529 XXX | curato un'occhiata che voleva dire: veda un poco se c'è bisogno 530 XXX | salvato, non si potrebbe dire con quali applausi e benedizioni 531 XXX | le sciagure, se non per dire che non bisognava pensarci. 532 XXX | esercito. Perpetua ebbe un bel dire che, quanto più s'indugiava, 533 XXX | buon signore: posso proprio dire d'esser caduta in piedi".~ 534 XXX | gli era toccato a sentirsi dire: - vada a chiederlo al tale 535 XXXI | medesima, di quella, voglio dire, che, non tocca ancora dal 536 XXXI | non vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo 537 XXXII | un girigogolo, che voleva dire Ambrogio Spinola, chiaro 538 XXXII | intrapresa. Bisogna però dire che fu obbligato a cedere 539 XXXII | lavoro, s'eran ridotti a dire di non saper più che partito 540 XXXII | connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa; 541 XXXIII | né l'altro: Renzo, voglio dire, che abbiam lasciato al 542 XXXIII | Bortolo più ideale: non so che dire: fabbricatevelo. Quello 543 XXXIII | bene qui?... Vedo cosa vuoi dire; ma, se è destinato lassù 544 XXXIII | libri! Quel ch'io volevo dire è che Renzo prese anche 545 XXXIII | disegni della vita; val a dire che pensò più che mai a 546 XXXIII | esser io ne' tuoi piedi. A dire: sto bene, le altre volte, 547 XXXIII | poco. Chi può arrivare a dire: sto meglio; quella sì è 548 XXXIII | dobbiam rivedere!~- Torno a dire: Dio voglia!~Per alquanti 549 XXXIII | qui per miracolo: basta dire che m'ha conciato in questa 550 XXXIII | piante; di quelle, voglio dire, di cui il contadino d'ogni 551 XXXIV | sua strada, o, per meglio dire, quella in cui si trovava 552 XXXIV | era vero, non lo vengano a dire a me; perché le cose bisogna 553 XXXIV | di buona grazia, bisogna dire che non ce ne sia più in 554 XXXIV | dove potrebbe sentirsi dire: è viva, o sentirsi dire: 555 XXXIV | dire: è viva, o sentirsi dire: è morta; quell'idea l'aveva 556 XXXIV | suo: ohe! - Ma era come dire al muro.~Afflitto della 557 XXXIV | seduti sui carri, altri, per dire l'orribil cosa com'era, 558 XXXIV | poltroni.~- Certo, posso dire che vi devo la vita, - rispose 559 XXXIV | orecchi una musica, sto per dire, gradita, quella che lo 560 XXXV | fatto?~- Senta, se volessi dire d'aver avuto giudizio, quel 561 XXXV | e ora...~- Non so cosa dire, - riprese il frate, rispondendo 562 XXXV | dubbio. Vien qui -. In così dire, s'alzò, e nel medesimo 563 XXXV | maniera da non poter mai più dire: io gli perdono.~- Sì, sì, - 564 XXXVI | allora era tutto, si può dire, una gran fossa: - diamo 565 XXXVI | pregando per loro; e possan dire: anche fuor di qui, questi 566 XXXVI | aspettando quel che fosse per dire.~- Per me, - disse, - e 567 XXXVI | cenno col capo, come per dire che aveva inteso, e che 568 XXXVI | chi non ha più altro da dire, né vuol sentir altro, come 569 XXXVI | imbroglio.~- Cosa c'è?~- Voglio dire che... Già lei lo sa come 570 XXXVI | la testa, e s'è, come a dire, votata alla Madonna. Cose 571 XXXVI | anderemo insieme.~- Vuol dire che lei le farà intendere...~- 572 XXXVI | motivo...? Non potrei proprio dire... - rispose Lucia, con 573 XXXVI | inaspettata, bisogna pur dire speranza, e dall'insorgere 574 XXXVI | all'ora e al tempo, si può dire che notte e giorno, sole 575 XXXVII | sarebbe a quell'ora potuta dire, se non un fiume, una gora 576 XXXVII | ventura, non ve lo saprei dire; ché lui medesimo, il quale 577 XXXVII | spiegare. Altro non vi so dire, se non che que' monti, 578 XXXVII | schifo a se medesimo. Sto per dire che non ci voleva meno di 579 XXXVII | una mano; ché, come soleva dire, era di quelli che si stancano 580 XXXVII | tenga. So quel che volete dire; ma sentirete, sentirete, 581 XXXVII | non poté far a meno di non dire che, questa volta, trattandosi 582 XXXVII | suo paese, lo era, come a dire, due volte: ognuno gli faceva 583 XXXVII | ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la concatenazione.~- 584 XXXVII | questa Scilla, si riducono a dire che sia accidente prodotto, 585 XXXVII | E quando mai s'è sentito dire che l'influenze si propaghino...? 586 XXXVII | degli astri? O mi vorranno dire che stian lassù a far nulla, 587 XXXVII | maligna, e poi venirci a dire, con faccia tosta: non toccate 588 XXXVII | Saturno?~His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, 589 XXXVIII | sua relazione, e finì con dire: - son venuto via, che n' 590 XXXVIII | spatriarsi (e io non saprei cosa dire: la patria è dove si sta 591 XXXVIII | freschi, prosperosi: bisognava dire che chi era destinato a 592 XXXVIII | ché adesso lo possiamo dire.~- Io gli ho perdonato di 593 XXXVIII | signore, e che gli si doveva dire vossignoria illustrissima, 594 XXXVIII | questa creatura, per sentirvi dire appunto certe paroline in 595 XXXVIII | E io la prego di volermi dire se si possa far loro del 596 XXXVIII | che è... No, no, mi lasci dire; ché la verità vuole avere 597 XXXVIII | uomo. Lo dico, e lo voglio dire; a suo dispetto, lo voglio 598 XXXVIII | suo dispetto, lo voglio dire. E anche se io stessi zitto, 599 XXXVIII | verrà, spero, in testa di dire che sarebbe stata cosa più 600 XXXVIII | Azzecca-garbugli. Questo, voglio dire la sua spoglia, era ed è 601 XXXVIII | solo, non gli si poteva dire: che bisogno c'è di scegliere? 602 XXXVIII | dolore, ce n'è, sto per dire, un po' per tutto. Bisogna 603 XXXVIII | ad arricciar il naso, e a dire: - eh! l'è questa? Dopo 604 XXXVIII | soggetta a critiche, ma si può dire che non dispiacque; e Renzo 605 XXXVIII | avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva 606 XXXVIII | cercar me. Quando non voleste dire, - aggiunse, soavemente Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
607 1, avv, 3 | possano avere, bisognerà dire qualcosa di più di quello 608 1, avv, 3 | così al paziente, voglio dire all'autore:~ 609 1, avv, 10 | Qual è, mi par che vogliano dire, la forma essenziale del 610 1, avv, 10 | convenzionale e fattizia: che vuoi dire una forma contradittoria 611 1, avv, 17 | di pace in Milano, val a dire molt'anni fa. L'aveva trovato 612 1, avv, 18 | personaggi storici) farà dire e fare, e cose che hanno 613 1, avv, 18 | in un solo periodo, per dire: questo è positivo, cavato 614 1, avv, 20 | Ecco ora cosa si può dire agli altri:~ 615 1, avv, 25 | anch'esso, quanto si possa dire, all'intento dell'arte; 616 1, avv, 29 | contraffà e confonde, voglio dire la storia. Questa infatti 617 1, avv, 33 | naturale continuità, per così dire, di quella che si trova 618 1, avv, 34 | romanzo storico, ci si potrà dire, e voi lo paragonate alla 619 1, avv, 36 | l'unità razionale, voglio dire la corrispondenza d'un tal 620 1, avv, 36 | trovato contento di poter dire a sé medesimo. Ed è il mezzo 621 1, avv, 36 | trovare; faccia, voglio dire, diventar documenti anche 622 1, avv, 38 | Tutte codeste, mi sento dire, saranno belle teorie; ma 623 1, avv, 41 | fatti e di persone; bisogna dire che in que' componimenti 624 2, avv, 2 | Non esito a dire, che se una cosa simile 625 2, avv, 3 | appena appena, verrebbe a dire, a un di presso, così:~ 626 2, avv, 7 | avessero detto, e potuto dire: bona gente, i fatti che 627 2, avv, 16 | degli Omeri, che si voglia dire.~ 628 2, avv, 20 | pochi eruditi; e non voglio dire certamente che, nel secolo 629 2, avv, 21 | perché ha cert'altre cose da dire. Ed è quando, portato dalla 630 2, avv, 23 | Che vuol dire: ma io sento d'esser Virgilio. 631 2, avv, 23 | esser Virgilio. E stavo per dire che, con quello stile, un 632 2, avv, 24 | comparisce Lucano, che si può dire il fondatore dell'epopea 633 2, avv, 26 | soggetto. E si può egli dire che sia la stessa cosa il 634 2, avv, 28 | laetata retorsit, Che voleva dire: la novella è finita; vengono 635 2, avv, 32 | forma. Certo, non si può dire lo stesso affatto del Furioso, 636 2, avv, 36 | Ma alla fine, mi sento dire, alla fine bisognerà pure 637 2, avv, 44 | sicuramente che noi vogliamo dire che il Machiavelli prendesse 638 2, avv, 44 | parole che Livio gli fa dire». Ma è appunto questa indifferenza 639 2, avv, 45 | penna, e seguo tacitamente a dire tra me:~ 640 2, avv, 46 | invenzione. E non gli si poteva dire: vattene in pace, ché la 641 2, avv, 46 | della prima, giacché il dire: la maggior parte non dà 642 2, avv, 46 | idea più distinta che il dire: alcune cose; ma ci vedo 643 2, avv, 47 | dimostrare che ciò che gli si fa dire o fare nel poema, s'accorda 644 2, avv, 48 | cristianesimo. E non è da dire come ci lavorasse, in un 645 2, avv, 49 | soggetti mitologici, che vuol dire e notissimi, e intorno ai 646 2, avv, 49 | notizia comune, la fama; val a dire poco sopra ogni soggetto; 647 2, avv, 50 | dell'epopea storica, voglio dire il maraviglioso soprannaturale.~ 648 2, avv, 52 | dimanieraché l'epopea storica può dire al maraviglioso, come Marziale 649 2, avv, 60 | ragionamento: si potevano dire delle bellissime cose in 650 2, avv, 63(35)| perdersi, questo poter far dire al personaggio ciò che l' 651 2, avv, 64 | quella realtà. E cosa vuol dire questo avvedersene ed esserne 652 2, avv, 64 | attore: era ciò che si voleva dire quando si diceva, per esempio, 653 2, avv, 70 | bisogno di cambiarle, val a dire d'alterare i soggetti coi 654 2, avv, 70 | desiderare; ma ciò non vuoi dire che un tal desiderio possa 655 2, avv, 75 | ragione non avesse nulla a dire in contrario, non si cercava 656 2, avv, 75(38)| spettatore! Era come far dire a un maestro di prospettiva, 657 2, avv, 75(38)| o sono adattati, e vuoi dire che si può fare astrazione 658 2, avv, 75(38)| verde d'un albero dipinto. Dire che la tragedia diventa 659 2, avv, 75(38)| reali dello spettatore. è dire che un quadro rappresentante 660 2, avv, 80 | è una nova forma. Voglio dire il romanzo nel quale si Storia della colonna infame Capitolo
661 Intro | lavoro. Così si potesse anche dire l'utilità; ma questa, pur 662 Intro | finalmente!" e non voleva dire: "siam da capo"; la rabbia 663 Intro | autori.~Non ho però voluto dire che, tra gli orrori di quel 664 Intro | questa breve storia, dobbiam dire prima di tutto, che le ricerche 665 I | la quale, non si saprebbe dire se concepisse lo stesso 666 I | non avevan però potuto dire che fosse entrato in quell' 667 I | tardi "se sa o ha inteso dire in che modo il detto commissario 668 I | e messo alle strette di dire chi l'avesse mandato a dar 669 I | abbruciacchiar le muraglie, e sentito dire ch'erano state unte quella 670 II | ci pare che vada, osiam dire, in fretta nell'attribuire 671 II | che possono.~E tale, oso dire, fu anche l'intento primitivo, 672 III | mezzogiorno, come si suol dire... Si tratta di dare a un 673 III | farne uscir de' pretesti di dire alla vittima destinata: 674 III | intima "che si risolua di dire la verità"; risponde, tra 675 III | rispondere: - avevo sentito dire che s'eran trovati unti 676 III | coraggio di sentire, di far dire quell'altre. "Ah Dio mio! 677 III | rispose; finalmente poté dire ancora una volta, con voce 678 III | come! - avrebbe potuto dire l'uomo celebre e potente, - 679 III | stato la vittima.~Bisogna dire che quella promessa d'impunità 680 III | amico, signor sì;" val a dire che lo conosceva appena 681 III | postilla qui, stavo per dire esclama, il Verri. E una 682 III | abboccamento. Lo stesso bisogna dire d'un'altra invenzione, con 683 III | qual causa non l'ha potuto dire le altre volte".~Rispose: " 684 III | io non haueria mai potuto dire cosa alcuna, perché non 685 III | rispondere, la coscienza deve dire: fu anche colpevole; i patimenti 686 III | parrà d'averli scusati con dire: si credeva all'unzioni, 687 IV | così misterioso? Bisogna dire che il furore soffogasse 688 IV | perciò se non si risoluerà di dire interamente la verità, come 689 IV | dicendo: ho non so che da dire; e nominò come gente amica 690 IV | tentativi di denunzie volevan dire apertamente: voi altri pretendete 691 IV | cose? Son parole che può dire un colpevole, quanto un 692 IV | un infame, et che non può dire questo, perché non ha mai 693 IV | uno di questi mezzi, fatto dire al commissario, che la sua 694 IV | questo non lo saprei mai dire a V.S". Interrogato di nuovo " 695 IV | risponde: "non lo saprei mai dire a V.S".~Vollero poi sentire 696 IV | Ché il Mora seguitava a dire d'averlo fatto senza badarci, 697 IV | inquisizione... e questa si può dire dottrina comunemente ricevuta 698 IV | et per questo non posso dire... et per questo dice la 699 IV | intimarono "che cominci a dire".~Disse: "era sterco humano, 700 IV | limiti delle domande. Poteva dire d'essere amico intrinseco 701 IV | commissario, cioè senza poter dire essi medesimi se quella 702 IV | V.S. mi lasci un puoco dire un'Aue Maria, et poi farò 703 V | all'istanze per fargli dire che lui aveva promesso danari 704 V | Mora. "Sì, che lo voglio dire, che è la verità", replicò 705 V | Dio; come in effetto posso dire che mi riuscì; poiché li 706 V | hauer mai visto, né sentito dire che il Senato retrattasse 707 V | l'altro non cessaron di dire, fino all'ultimo, fin sulla 708 VI | assassinati, e far per ciò dire a costui, che aveva ricevuto 709 VI | particolarità, sarò forzato a dire che è vero, benché non sij". 710 VI | guardando il quale dovesse dire ogni momento a sé stesso: 711 VI | di quell'unto micidiale. Dire che in questa storia, della 712 VI | acquietato, stimolato a dire; e cominciò un'altra storia, 713 VI | Dio liberi! sarebbe come dire che colui aveva deposto 714 VI | imputato, se pur si poteva dire imputato; mettendo questo 715 VI | Padilla: "fatemi a piacere di dire al Sig. Podestà, che tutti 716 VI | nota et infamia? et torno a dire che questo è falso, et è 717 VI | giudici medesimi: voglio dire l'autorità del pubblico 718 VII | protesta di non volerlo dire. Dopo aver raccontato vari 719 VII | condotto da nessun riguardo a dire il falso, fu condotto a 720 VII | giardino. Tutta, si può dire, la relazion della pace 721 VII | rimedio; Dio ci liberi di dire: in tutto.~A ogni modo, Tutte le poesie Ode, Verso
722 XVI, 40 | 40 Quando le Dire aveangli guasto il senno,~ 723 XIX, 171(6) | non si fece scrupolo di dire: E in quel sospetto sospettò... 724 XX, 176 | E troppo omai le Dire empio governo~ 725 XX, 241 | Che a le Dire fea guerra. Ove furente~ 726 XLI, 109 | Per dire il vero, anch'io ne intendo 727 XLI, 227 | Oh! ch'io preghi, volea dire:~