Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benché 78 benda 6 bende 4 bene 711 benedett 4 benedetta 15 benedette 8 | Frequenza [« »] 726 dove 713 un' 712 già 711 bene 711 casa 709 ai 709 dopo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | 771~ ~Carlo, non si sa bene per qual cagione, ripudia 2 ns, 2 | Carlo per loro re. Non si sa bene quando si presentasse sotto 3 1, 8 | Bene sta.~ ~ ~ILDECHI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | venute da una autorità non bene intesa, e da princìpi arbitrari: 5 , pre | nella grammatica, e vi sta bene; perché le regole grammaticali 6 , pre | La sconvenienza è assai bene sentita, e sinceramente 7 , pre | su una questione già così bene sciolta, e che a molti può 8 , pre(7) | senza riguardo, sapendo bene che sono mancanze le quali, 9 3, 4 | bene ubbidirlo; e in questo sol 10 3, 4 | Sta bene.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In1 | una certa fragranza (dico bene?) di lingua che ben fa vedere 12 In1 | che bisogna guardarsi ben bene. Ora per certificare i più 13 In2 | piccol affare, ho stimato bene di lasciarne una ricordanza 14 In2 | conoscessi il modo di scriver bene, non lascerei certo di porlo 15 In2 | cosa poi significhi scriver bene non credo che alcuno possa 16 In2 | intendere in quella formola. A bene scrivere bisogna sapere 17 In2 | quell'uso particolare.~Per bene usare parole e frasi tali, 18 In2 | parole e frasi tali, cioè per bene scrivere sono necessarie 19 In2 | conosca, che abbia letto libri bene scritti, e parlato con persone 20 I, I | servitori del pubblico...»~«Bene bene», interruppe il bravo, « 21 I, I | servitori del pubblico...»~«Bene bene», interruppe il bravo, « 22 I, I | le abbiamo dato per suo bene, perché altrimenti sarebbe 23 I, I | morso?...» «Lo conosco e so bene che...» «Zitto, zitto, questo 24 I, I | voglia». «Ma se le farà bene», e detto questo, si avvicinò 25 I, II | Prima di tutto non mi sento bene, vedete».~«Ma grazie al 26 I, II | questo mondo: voi stavate bene colla vostra professione, 27 I, II | perché Dio mi dà un poco di bene voglio maritarmi; io non 28 I, II | in una settimana...»~«Or bene, aspetterò una settimana, 29 I, II | gli altri sapevano così bene. Entrò dal curato, lo sorprese 30 I, II | preme dunque la sua vita? Bene la sua vita è in mano mia 31 I, III | confessione». «Hai fatto bene; ma dovevi dirlo anche a 32 I, III | pel banchetto: teneteli bene stretti, per le gambe, andate 33 I, III | Pettola?» «Lo so benissimo». «Bene andate da lui, presentategli 34 I, III | contemplato. Avete fatto bene a venire da me. Non è mica 35 I, III | vostra soddisfazione: capite bene che salvando sè, salverà 36 I, III | andasse la cerca.~«Poco bene, buona donna, poco bene. 37 I, III | bene, buona donna, poco bene. Vedete tutto quello che 38 I, III | quello stato facevano del bene tutta la loro vita; anzi 39 I, III | commissione...»~«Via, hai pensato bene, e poi è tutta carità; purché 40 I, IV | abbiam detto era sincera e bene intenzionata. Talvolta colui 41 I, IV | persecutore, ed esaminando ben bene i fatti dell'una e dell' 42 I, IV | gli disse; «almeno è morto bene, e mi ha incaricato di chiedere 43 I, IV | questi sapienti non dicono bene, perché comunque gli uomini 44 I, V | risposta troppo preveduta: «E bene?» Lucia rispose con uno 45 I, V | prometto», disse Fermo.~«E bene» continuò il buon frate; « 46 I, V | sforzi per farlo terminar bene: io spero che quelli che 47 I, V | stia alla sua sentenza».~«Bene, benissimo», disse il Conte 48 I, V | scapperà: Eh via! sappiamo bene ch'ella non è venuta al 49 I, V | portatore...»~«Ben date, bene applicate» gridò il Conte 50 I, VI | per dire io ho di mira il bene di lei, quanto quello di 51 I, VI | la vostra protezione! bene sta che abbiate parlato 52 I, VI | era nella sua mente così bene, e da tanto tempo associata 53 I, VI | disse Fermo: «mi par bene di avere inteso altre volte 54 I, VI | voi, e non son creduta. Bene bene; cavatevi d'impiccio 55 I, VI | e non son creduta. Bene bene; cavatevi d'impiccio come 56 I, VI | per quelli a cui voglio bene, ma non voler credere alle 57 I, VI | prima che a me: ma io so bene perché non ne avrà voluto 58 I, VI | è una cosa che non istà bene».~«Come possono dire che 59 I, VI | possono dire che non istia bene, quando dicono che non si 60 I, VI | disse Fermo.~«Se non istà bene», disse Lucia, «non bisogna 61 I, VI | perché son più destro di te. Bene è trovato. Quel martoraccio 62 I, VI | facciamo ciò che non istà bene, come lo potremo sperare?» 63 I, VI | Sull'imbrunire, capite bene che quella è l'ora giusta, 64 I, VII | che tutto finirà presto e bene. Fede, coraggio, e buona 65 I, VII | regola che conoscete così bene?»~«Fui trattenuto da un' 66 I, VII | propria volontà: che non era bene quel bene che non è fatto 67 I, VII | volontà: che non era bene quel bene che non è fatto secondo 68 I, VII | non sono poi un ragazzo».~«Bene, abbi giudizio, e quando 69 I, VII | giuocheresti. Va' e portati bene che avrai anche di più».~ 70 I, VII | spiaciuto di non saper ben bene tutta la storia per confonder 71 I, VII | dalla vita alla morte...»~«Bene, bene, come volete. Oh che 72 I, VII | vita alla morte...»~«Bene, bene, come volete. Oh che seccatura! 73 I, VIII | uscito con quei signori». «Bene: sei persone di seguito 74 I, VIII | Martino non è venuto».~«Bene; ma tanto fa che la paghiate 75 II, I | egli debbe soffocare ben bene nel suo cuore, se non vuole 76 II, I | pari, timorato di Dio, e bene avviato, e se il Signor 77 II, I | almeno ella deve saper troppo bene come vanno queste cose, 78 II, II | innocente, ma operosa nel bene, e sagrificata all'utile 79 II, II | divertimenti, per conoscere ben bene quello a cui doveva rinunziare 80 II, II | poetica, ma che spiega tanto bene ciò che accade realmente 81 II, III | che abbia una apparenza di bene, di sagrificio, di perfezione; 82 II, III | noi desideravamo per suo bene; e non ha più bisogno di 83 II, III | figlia mia, diportatevi bene: scioltezza, e buon garbo». 84 II, III | altro passo meditar ben bene se le conveniva o no di 85 II, IV | doveva avvisare di pesare ben bene la risposta, perché ella 86 II, IV | avesse il torto di pensar bene prima di pensare. Il Marchese 87 II, IV | sia la mia vocazione».~«Bene, bene», rispose con gioja 88 II, IV | la mia vocazione».~«Bene, bene», rispose con gioja e quasi 89 II, IV | torni da capo e si metta bene in testa che si tratta di 90 II, IV | Così mi sembra che sarà bene che facciamo pur noi in 91 II, IV | lavorasse attorno stava bene. Per far questo aveva Geltrude 92 II, IV | superiora. Sentiva ella bene la pazza ingiustizia di 93 II, VI | monastero, e di fuori, conosceva bene la Signora per un cervellino, 94 II, VI | patire», rispose Lucia, «so bene che avrebbe fatto meglio 95 II, VI | orrore per chi vi ha voluto bene. Birbone, cattivo, tiranno! 96 II, VI | Signora, s'io posso dir bene di lui. Non ch'io gli desideri 97 II, VI | grazie a Dio, ma quanto al bene ch'egli mi poteva volere... 98 II, VI | Santissima Vergine, che razza di bene! Io non vorrei dir cose 99 II, VI | che cosa poteva essere il bene di quel Signore. Sappia 100 II, VI | nomino — diede retta al bene di quel signore; e sa ella 101 II, VI | avete ragione: avete fatto bene a voltargli le spalle, e 102 II, VI | è perché non vi eravate bene espressa; io credeva che 103 II, VII | faceva scontare quel poco di bene che aveva goduto negli anni 104 II, VII | ne dite cugino?... sarà bene di prevenirlo favorevolmente».~« 105 II, VII | costei la voglio...»~«Va bene».~«E non so dove bisognerà 106 II, VII | passi bisognerà fare...»~«E bene, a Milano hanno altro da 107 II, VII | che avremmo spuntata?»~«Va bene, ma quel frate, quel frate 108 II, VII | questo incomparabile...»~«Bene bene, signor Podestà, ella 109 II, VII | incomparabile...»~«Bene bene, signor Podestà, ella non 110 II, VII | effetto, da far colpo, sarà bene che si vegga qualche dimostrazione 111 II, VII | i birri di Monza fossero bene stanchi di vivere per azzuffarsi 112 II, VII | colle pertiche, conosco...»~«Bene tu avrai da questi informazioni, 113 II, VII | dubitato un momento. Vede bene, ognuno nel suo mestiere 114 II, VII | casa lasciando Lucia così bene appoggiata. Tutte queste 115 II, VII | terreno che egli non conosceva bene, in un monastero, a rischio 116 II, VII | Rodrigo conosceva molto bene la potenza, e la ferocia 117 II, VII | serbati con lui, doveva esser bene in alto per tenersi sicuro 118 II, VIII | venti, e Don Rodrigo sapeva bene che avrebbe dovuto recarla 119 II, VIII | signor Don Rodrigo...»~«Bene; ma sappia che su per quell' 120 II, VIII | e mi raccomando... vede bene... non vorrei che... il 121 II, VIII | Nibbione, mi consolo di vederti bene in gamba!» «Eh! Spettinato, 122 II, VIII | mano destra alla guancia. «Bene», rispose lo Spettinato: « 123 II, VIII | è un affare allegro».~«Bene», disse Egidio, «purché 124 II, VIII | so io?» riprese Egidio: «Bene, purché non sia ancora, 125 II, VIII | donna sarà scomparsa...»~«Va bene, si dirà che è stata rapita 126 II, VIII | della sua. Si aspettava bene il Conte che Egidio avrebbe 127 II, VIII | dare l'esempio».~«Ma vede bene signor zio, il mondo diventa 128 II, VIII | Temerarj, temerari: io so molto bene che Don Rodrigo non è molestato 129 II, VIII | della riparazione; e disse: «Bene, bene, i pareri tu gli hai 130 II, VIII | riparazione; e disse: «Bene, bene, i pareri tu gli hai da 131 II, VIII | Cremona?»~«Vostra Eccellenza è bene informata», rispose il Provinciale.~« 132 II, VIII | Cristoforo prima di saper bene di che si tratta, e fino 133 II, VIII | Io sono informato molto bene che questo religioso è un 134 II, VIII | qualità. Cose che non vanno bene, non vanno bene, Padre molto 135 II, VIII | non vanno bene, non vanno bene, Padre molto reverendo: 136 II, VIII | che queste cose non vanno bene».~— È tutta mia colpa, — 137 II, IX | rispose Egidio, «niente: sta bene dov'è. Dimenticatela, pensate 138 II, IX | udite sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio 139 II, IX | sono menzogne.~«Va bene, va bene», disse Egidio con uno sdegno 140 II, IX | che insomma per condurre bene a fine questa faccenda, 141 II, IX | Lucia», le disse, «ricordati bene di tutte le avvertenze che 142 II, IX | possono fallire». «Voi siete bene schifa», rispose il malandrino, 143 II, IX | altrui non sono mai tanto bene studiate, tanto bene eseguite 144 II, IX | tanto bene studiate, tanto bene eseguite che non rimanga 145 II, X | che le ragazze non istanno bene coi cappuccini. Venite con 146 II, X | vecchia.~«No no; badate bene a non partire di qua» rispose 147 II, X | benedizioni che mi faranno bene. Voglio badar bene a tutto 148 II, X | faranno bene. Voglio badar bene a tutto quello che mi dirà. 149 II, XI | potesse essere impedimento al bene ch'egli intendeva di operare. 150 III, I | impaccio, allargando ben bene le mani, e ponendo cura 151 III, I | ispirargli, pure sapeva molto bene che bisbetico, ombroso e 152 III, I | indeterminata di qualche bene, non avrebbe voluto dire 153 III, I | Monsignore illustrissimo... dico bene? In verità sono da tanto 154 III, I | quello che è da farsi è il bene, e voi lo potete; voi lo 155 III, I | del dovere era: tutto il bene possibile: credeva egli 156 III, I | pastore spensierato.~«Or bene, rallegratevi», disse il 157 III, I | in opere nelle quali il bene è visibile, ci vuole cooperatori 158 III, I | amico, che la cosa vada bene così? Siete contento di 159 III, I | sentire ai poverelli il bene che potevano cavare dai 160 III, I | irrimediabili, agli agiati il bene che potevano farsi col rimediare 161 III, I | pensiero, una frase che stesse bene. — Potrei, — andava masticando 162 III, I | Perpetua, e dire: è andata bene! ~Così si angariava il pover 163 III, II | subito, subito, tutto va bene, gran consolazione, la pecora 164 III, II | scappare una; la carità va bene; ma la prima carità dovrebb' 165 III, II | ammaestrati io! Facciamo il bene per l'unica via che è aperta. 166 III, II | ciarlare: vi può far del bene; ma bisogna guardarsi dal 167 III, II | davvero», rispose il Conte.~«Bene, bene», rispose il Cardinale, « 168 III, II | rispose il Conte.~«Bene, bene», rispose il Cardinale, « 169 III, II | questi sapevano troppo bene che un trattamento fastoso 170 III, II | che il Conte lo sapesse bene, ciò che fatto a disegno 171 III, II | non avrebbe potuto così bene riuscire. Nelle ammonizioni 172 III, III | una occasione di maggior bene, divenga un ostacolo. Lucia 173 III, III | simile al nostro; e fanno bene. Il lettore conosce i casi 174 III, III | quando si vuol fare immaginar bene una cosa, bisogna rappresentarne 175 III, III | non pareva loro di star bene in nessun altro luogo. Girando 176 III, III | conveniente, che stesse bene in quei giorni, e non trovava 177 III, III | altra parte s'immaginava bene che nessuno sarebbe venuto. 178 III, III | malattia gli aveva tolto il bene di ossequiare il Signor 179 III, III | dovette risolversi di star bene; si pose alla testa di quella 180 III, III | che si prestavano assai bene alla sua loquacità naturale. 181 III, III | disse Lucia arrossando.~«Bene», disse Federigo: «potrebbe 182 III, III | una risposta che stesse bene, né una risposta; e disse 183 III, III | ma ho detto così... Vede bene, Monsignore, ognuno ha cara 184 III, III | nulla) che io mi guardassi bene, per quanto aveva cara la 185 III, III | professione che di fare il bene? E perché vi distingue ella 186 III, III | Vossignoria illustrissima parla bene... Bisognerebbe però», aggiunse 187 III, IV | colla punta del dito. Or bene: se voi m'avete veduto trascurare 188 III, IV | gli scusa: ma pensate voi bene in questo momento quale 189 III, IV | quello sventurato giovane; bene avete detto, sa il cielo 190 III, IV | quella via, per ritenere nel bene i suoi pensieri dubbiosi. 191 III, IV | possono ancora tornare in loro bene, e in bene vostro. Chi sa 192 III, IV | tornare in loro bene, e in bene vostro. Chi sa quante occasioni 193 III, IV | Vossignoria sarà a far del bene altrove, costui tornerà 194 III, IV | sarebbe un progresso nel bene e una consolazione nello 195 III, IV | di più; che può cavare il bene dal male, dare pei dolori 196 III, IV | ella mi avrebbe fatto del bene. Così Dio mi perdoni, come 197 III, IV | così si deve parlare: fate bene a perdonare, perché Dio 198 III, IV | a Lucia, «ora non parli bene. Questo signore lo fa pel 199 III, IV | Questo signore lo fa pel bene dell'anima sua, e noi poveri 200 III, IV | e se vorrete farne del bene non mancheranno occasioni. 201 III, IV | ajuto, egli potrà collocarsi bene altrove, farsi un avviamento, 202 III, IV | parevano in quel momento gente bene educata. Cangiata a poco 203 III, V | era risposto che andava bene, ed egli continuava. Finalmente 204 III, V | un complesso che non sa bene quello che si voglia dire. 205 III, V | connivenza. Gli passava bene per la mente che quella 206 III, V | volonterosa, ma impotente; vedeva bene col suo buon senso che quell' 207 III, V | e severi, quegli che per bene loro e d'altrui vorrebbero 208 III, V | tale prezzo moderato era un bene in quanto fosse stato conseguenza 209 III, V | quantità esistente, ma non un bene per sè, e in ogni modo. 210 III, VI | caricata da lui, prevedendo bene uno scoppio, ma non sapendo 211 III, VI | comandare essi soli».~«Finora va bene, ma se avremo giudizio, 212 III, VI | quei gridatori sapessero bene a chi, e perché applaudivano; 213 III, VI | che è troppo frequente nel bene: che i fautori i più ardenti 214 III, VI | che forse potrete far del bene». Fermo gli rispose affettuosamente 215 III, VI | cavato, a fare un po' di bene o ad impedire un po' di 216 III, VI | volontariamente, e quei bene intenzionati che abbiam 217 III, VII | sue potenze a fare che il bene s'avveri, e sia cessato 218 III, VII | allargarono la fessura, badando bene a ragguagliarla appuntino 219 III, VII | diceva egli, «signori, aprite bene, ch'io entri, e voi ritenete 220 III, VII | esemplare. Tutto questo per bene di Vossignoria. No no, non 221 III, VII | raggiro. Ferrer fece molto bene a promettere che il Vicario 222 III, VII | di qualche cosa, ed era bene punirlo: o egli era del 223 III, VII | quel giorno, non sapendo bene render conto a se stessi 224 III, VII | il bisogno è grande. Dico bene, signori miei?»~«Dite bene, 225 III, VII | bene, signori miei?»~«Dite bene, benissimo!» risposero molte 226 III, VII | lo sconosciuto.~«Vi sarò bene obbligato», replicò Fermo: « 227 III, VII | galantuomo che vi condurrà bene».~«Vi sono obbligato», rispose 228 III, VII | disse la guida, «trattatelo bene».~«È mio impegno», disse 229 III, VII | interrogazione, egli esaminò ben bene il volto e la persona di 230 III, VII | croce di San Dionigi.~«Va bene», disse l'oste, e partì. 231 III, VII | lo sconosciuto.~«Così va bene», rispose Fermo.~Lo sconosciuto 232 III, VII | guardò intorno, e disse: «bene! bravo! galantuomo! son 233 III, VII | tu però non hai trattato bene, perché... tu dovresti tener 234 III, VII | buoni figliuoli; ma vedete bene...~quelli che comandano, 235 III, VII | ridere?»~«Ah! ora tu parli bene, da buon figliuolo», rispose 236 III, VIII | signori tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose l'ufiziale, 237 III, VIII | tocca ora».~«Va bene, va bene», rispose l'ufiziale, il 238 III, VIII | giornata, e non sapeva ancora bene a che punto le cose si fossero. 239 III, VIII | adesso mi ricordo... badate bene a quello che fate: non è 240 III, VIII | garbo ne uscirete presto e bene; ma lo direte a chi ha l' 241 III, VIII | fidatevi di me che vi voglio bene; e voi», continuò rivolto 242 III, VIII | dalla porta orientale...»~«Bene, e per andare alla porta 243 III, VIII | rispose il mercante: «bene, dunque sentirete. Ehi oste, 244 III, VIII | letto solito è in libertà? Bene: dunque non sapete che jeri 245 III, VIII | rimasero in silenzio: v'era bene pochi diavoli in carne, 246 III, VIII | sono cose che non istanno bene. Confesso la verità che 247 III, VIII | Venosino, ci guarderemmo bene dal riunire due immagini 248 III, VIII | un altro stato, dov'erano bene accolti e protetti. Massajo, 249 III, IX | Botero; e conosceva assai bene la politica di Spagna, di 250 III, IX | era puro desiderio del bene; ma il bene ella lo intendeva 251 III, IX | desiderio del bene; ma il bene ella lo intendeva a suo 252 III, IX | detto che quello era il bene, non era possibile ch'ella 253 III, IX | era ministra di tutto il bene ch'ella poteva fare in casa 254 III, IX | primo, ed era di far del bene a Lucia, o di Lucia, la 255 III, IX | generale che a voler far del bene bisogna pensar male: la 256 III, IX | consultarlo: «voi state bene»; perché allora a che servirebbe 257 III, IX | di Donna Prassede. E il bene da farsi era non solo d' 258 III, IX | gambe lo avevano servito bene, altrimenti, avrebbe fatto 259 III, IX | Prassede parlava per fare il bene, e non si lasciava smuovere: 260 III, IX | ella credeva necessarie pel bene di lei, Donna Prassede, 261 III, IX | ed essa pure non capiva bene il contegno di Lucia con 262 IV, I | provveduti: tutto sarebbe andato bene, se le cose avessero potuto 263 IV, I | che soddisfatti del poco bene che avevan potuto fare; 264 IV, I | e avrebbe dovuto essere bene spietato, ma anche ben sicuro 265 IV, II | andiamo. Perpetua chiudete bene la porta: alla custodia 266 IV, II | aveva trovato la figlia. «Bene avete fatto, brava donna», 267 IV, II | cercare qui un ricovero. Bene avete fatto di ricordarvi 268 IV, II | cominciata non poteva venire a bene, la convertì in un inchino 269 IV, II | servi che si guardassero bene dal dire che quello era 270 IV, III | raffinamento di crudeltà; il popolo bene o mal vestito gridava ad 271 IV, III | ragione, e voluto far del bene.~Da avvenimenti di questa 272 IV, III | perniciosa: che è pazzia far del bene a noi uomini. Far del bene 273 IV, III | bene a noi uomini. Far del bene è sapienza; la pazzia è 274 IV, III | il buon senso». Ammetteva bene una scienza che si poteva 275 IV, III | cagionate le malattie».~«Tutto bene», disse Don Ferrante, «ma 276 IV, III | confitti in un torsello: ha bene inteso dire che le stelle 277 IV, IV | furor popolare, avvertendo bene i suoi lettori di averli 278 IV, V | siamo stati allegri: sto bene, benone, Griso: ho sonno: 279 IV, V | che il dormire gli farà bene».~«Hai ragione; ma sto bene 280 IV, V | bene».~«Hai ragione; ma sto bene ve' Griso: levami quel lume 281 IV, V | cercare; digli che lo pagherò bene, meglio di chi che sia, 282 IV, V | occhiata a questo per tenerlo bene, e una occhiata a quegli 283 IV, V | spia?»~«Parlo per vostro bene», disse Don Abbondio, «che 284 IV, V | perché vi ho sempre voluto bene. So io quel che dico, questo 285 IV, V | e parlo perché vi voglio bene; e perciò vi torno a dire: 286 IV, V | chi sa? gente che vuol bene, ma... gente che si piglia 287 IV, V | appena cominciava a star bene, e voi venite per darmi 288 IV, V | Fermo, «io le desidero ogni bene; e del travaglio ella ne 289 IV, V | del travaglio ella ne può bene aver dato a me, ma non io 290 IV, V | di Dio. Attenda a guarir bene, signor curato».~«Sentite, 291 IV, V | di quel tempo ella stava bene di salute; ma ora chi può 292 IV, V | levando la mano: «guardatevi bene dal toccar nulla», disse; « 293 IV, VI | personaggio, mi guarderei bene dal ripetere inettamente 294 IV, VI | se il cittadino lo aveva bene indirizzato, metteva capo 295 IV, VII | sei un bravo giovane. Fai bene d'ungere questa canaglia: 296 IV, VII | ben salvo, era pure ancor bene impacciato, pensò al modo 297 IV, VII | frate era mutato, ben più, e bene in altro modo che non avessero 298 IV, VII | più: perché sentiva egli bene una grande importanza in 299 IV, VII | santo. E un tale amore, bada bene alle mie parole, un tale 300 IV, VIII | Pensò ella che, per fare del bene, la prima condizione è di 301 IV, VIII | momento s'accordava assai bene con le voglie curiose e 302 IV, VIII | Frate: «e presto spero starò bene affatto».~«Come?...» disse 303 IV, IX | dicendo un d'essi: «mettetelo bene in fondo costui, che non 304 IV, IX | un vecchio, che vi vuol bene?»~«Che parere?»~«Con quella 305 IV, IX | ai quali ho sempre voluto bene. Ma che volete? Alle volte 306 IV, IX | rispose Fermo, «intendevamo bene di pregarla...»~«Ed io vi 307 IV, IX | sono amico; che vi voglio bene, quantunque m'abbiate dato 308 IV, IX | che avevano voglia di far bene trovavano in quei capitali 309 IV, IX | una occasione di far del bene e di riparare il male che 310 IV, IX | vi prego di far loro del bene, che con voi non fa bisogno; 311 IV, IX | preti, voglioso di far del bene, non si può dire quanto 312 IV, IX | stato quello di volerti bene e di promettermi a te». I promessi sposi Capitolo
313 Intro | ad evidenza d'aver fatto bene. Ma che? quando siamo stati 314 I | servitori del comune.~- Or bene, - gli disse il bravo, all' 315 I | dipendesse da me,... vedon bene che a me non me ne vien 316 I | che le abbiam dato per suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe 317 I | persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, 318 I | vita!~- La vita.~- Lei sa bene che, ogni volta che m'ha 319 I | levarnela.~- Ma! io l'avrei bene il mio povero parere da 320 II | Prima di tutto, non mi sento bene, vedete.~- Mi dispiace; 321 II | vedervi contento; vi voglio bene io. Eh!... quando penso 322 II | quando penso che stavate così bene; cosa vi mancava? V'è saltato 323 II | una settimana; ma ritenga bene che, passata questa, non 324 II | è per troppa bontà. C'è bene a questo mondo de' birboni, 325 II | per prudenza, per vostro bene! E ora che lo sapete? Vorrei 326 III | si raddolcì. - Hai fatto bene, - disse, - ma perché non 327 III | rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava 328 III | di me! Ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, 329 III | vista, - disse Renzo.~- Bene, - continuò Agnese: - quello 330 III | Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), 331 III | poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere...~- 332 III | contemplato. Avete fatto bene a venir da me. È un caso 333 III | pochino, signor dottore.~- Bene, venitemi dietro con l'occhio, 334 III | secondo il bisogno:~- Se bene, per la grida pubblicata 335 III | niente di più; avvertendo bene a non eccedere il dovere 336 III | affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà 337 III | fidarvi di chi vi vuol bene, ubbidire, far tutto quello 338 III | Quand'ebbe però capito bene cosa il dottore volesse 339 III | per mutar discorso.~- Poco bene, buona donna, poco bene. 340 III | bene, buona donna, poco bene. Le son tutte qui -. E, 341 III | in mente...~- Hai pensato bene; e poi è tutta carità che 342 IV | muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato 343 IV | disse: - almeno è morto bene, e m'ha incaricato di chiedere 344 IV | non osavan dire: gli sta bene; ma l'avevano scritto in 345 IV | istante, disse tra sé: "sta bene: l'ho ucciso in pubblico, 346 IV | bacio di pace. Un - bravo! bene! - scoppiò da tutte le parti 347 IV | diavolo d'un frate! - (bisogna bene che noi trascriviamo le 348 IV | amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato 349 V | dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà trovare 350 V | uomo.~- Sarà per far del bene. Del bene, - continuò mormorando 351 V | Sarà per far del bene. Del bene, - continuò mormorando tra 352 V | rilevato, con lo scilinguagnolo bene sciolto. Nel fatto però, 353 V | orecchio di don Rodrigo.~- Bene, bene, parleremo; - rispose 354 V | di don Rodrigo.~- Bene, bene, parleremo; - rispose questo: - 355 V | stia alla sua sentenza.~- Bene, benissimo, - disse il conte 356 V | scapperà. Eh via! sappiam bene che lei non è venuta al 357 V | bontà, mi vuole un po' di bene, e per esser figliuolo d' 358 V | papa deve sempre metter bene tra i principi cristiani; 359 VI | vostra protezione! Sapevo bene che quella innocente è sotto 360 VI | in quanto a voi, sentite bene quel ch'io vi prometto. 361 VI | era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, associata 362 VI | suo padrone: aveva fatto bene? E fra Cristoforo faceva 363 VI | E fra Cristoforo faceva bene a lodarlo di ciò? Secondo 364 VI | replicò Agnese. - Ascoltatemi bene, che vedrò di farvela intendere. 365 VI | diavoli seppero far così bene, che lo colsero in un punto 366 VI | voi, e non sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio 367 VI | e non sono creduta: bene bene; cavatevi d'impiccio come 368 VI | veramente è cosa che non istà bene.~- Come può essere che non 369 VI | può essere che non istia bene, e che sia ben fatta, quand' 370 VI | a un cristiano. Non istà bene; ma, dato che gliel abbiate, 371 VI | Se è cosa che non istà bene, - disse Lucia, - non bisogna 372 VI | Gl'insegnerò io: tu sai bene ch'io ho avuta anche la 373 VI | di cervello.~- Domani...~Bene.~- Verso sera...~- Benone.~- 374 VI | più comodo, per intenderci bene su tutto.~Con questo, uscirono 375 VI | che si vuol da lui.~- Va bene, - disse Agnese: - va bene; 376 VI | bene, - disse Agnese: - va bene; ma... non avete pensato 377 VI | orecchio di Lucia: - bada bene, ve', di non dirgli nulla.~ 378 VII | lo so anch'io. Si guarda bene, il cane assassino: sa come 379 VII | anche il figlio del re...~E bene! - gridò Renzo, con un viso 380 VII | ira tuttavia: - voi! Che bene mi volete voi? Che prova 381 VII | nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente 382 VII | interrogazioni, non potrei uscirne a bene. E poi, io devo star qui, 383 VII | Manderò Menico.~- Va bene, - rispose Renzo; e partì, 384 VII | non son poi un ragazzo.~- Bene, abbi giudizio; e, quando 385 VII | giocheresti. Va, e portati bene; che n'avrai anche di più.~ 386 VII | signori, illustrissimo.~- Bene: sei persone di seguito, 387 VII | guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~Qui, il Griso a 388 VII | vecchio, quantunque sentisse bene a che rischioso giuoco giocava, 389 VII | né anche uno?~- Sapete bene, - rispose ancora colui, 390 VII | polpette nel piatto.~- Va bene; ma come si chiamano? chi 391 VII | filatore di seta, che sa bene il suo mestiere. L'altro 392 VII | si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo tra 393 VIII | Carneade! questo nome mi par bene d'averlo letto o sentito; 394 VIII | dispiaciuto di non saper bene tutta la storia, per confonder 395 VIII | consegnò a Tonio, dicendo: - va bene?~- Ora, - disse Tonio, - 396 VIII | dalla vita alla morte...~- Bene bene, - interruppe don Abbondio, 397 VIII | vita alla morte...~- Bene bene, - interruppe don Abbondio, 398 VIII | punto, la cosa era andata bene. Ma tutt'a un tratto, la 399 VIII | la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di que' tali 400 VIII | uno (e non si seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella 401 VIII | al console che guardasse bene di non far deposizione al 402 VIII | continuò egli, - vedete bene, figliuoli, che ora questo 403 IX | sì; e il frate riprese: - bene; io vi conduco subito al 404 IX | disse, - e vi può far del bene quanto vuole. Siate umili 405 IX | abbia servito così presto e bene. Quel brav'uomo! non c'è 406 IX | qualche impegno; ma lo fa per bene. Buon per lui questa volta, 407 IX | trovasser modo d'esprimer bene la loro idea, se non con 408 IX | parte non s'accorgevan bene di tutti que' maneggi, parte 409 IX | intendere che, portandosi bene, poteva sperare che tutto 410 X | che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio: come un 411 X | noi desideravamo per suo bene, l'ha voluto lei spontaneamente. 412 X | prendere il velo.~- Brava! bene! - esclamarono, a una voce, 413 X | Gertrude non ebbe un minuto di bene. Avrebbe desiderato riposar 414 X | tutte le parti. Sentiva bene che ognuna delle sue risposte 415 X | irrevocabile, vedessero bene a cosa davano un calcio. - 416 X | assennatezza, che merita bene che si faccia un'eccezione 417 X | scegliete voi.~Gertrude vedeva bene che far questa scelta era 418 X | sulla fine una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti 419 X | poi anche ch'egli poteva bene impedire che si facesse 420 X | non solo vivere, ma starci bene. Ma queste pure le erano 421 X | certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente, 422 XI | torto, e ti sei portato bene, - disse don Rodrigo: - 423 XI | punizione che gli stava più bene; ma lo prendo io sotto la 424 XI | avvertire il console che guardi bene di non far deposizione dell' 425 XI | stesse zitta; lei poteva bene ripetergli che non faceva 426 XI | minacciosi comandi che guardasse bene di non far neppure un cenno 427 XI | così asciutto? Si domandava bene all'oste chi era stato da 428 XI | Vossignoria illustrissima sa bene quelle poche taglie ch'io 429 XI | intanto potrete fare un po' di bene. In convento, per adesso, 430 XII | sentita da tutti, sapendo bene che giocavano una gran carta, 431 XII | così ammontati? Niente di bene, ne per l'anima, né per 432 XII | Giudizio, figliuoli! badate bene! siete ancora a tempo. Via, 433 XII | vedo: giudizio! badate bene! è un delitto grosso. Or 434 XII | e, quando furon stracchi bene, la ruzzolarono non so dove. 435 XIII | avrebbe saputo dire se fosse bene o male in quel caso; ma 436 XIII | cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti 437 XIII | effetto: veniva a spender bene una popolarità mal acquistata.~ 438 XIII | diceva lui: - aprite bene, ch'io possa entrare: e 439 XIII | si vedrà. Anch'io voglio bene a lor signori. Un gastigo 440 XIV | questo tempo non è rimesso bene. Pensate poi che babilonia 441 XIV | che la cosa fosse finita bene, e lodava Ferrer, e pronosticava 442 XIV | difesa della ragione. Dico bene, signori miei?~Renzo aveva 443 XIV | Sulla piazza del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa 444 XIV | del duomo. - Va bene. - Va bene. - E qualcosa si farà. - 445 XIV | guida: - qui non istareste bene.~- Eh, sì; - rispose il 446 XIV | insegna della luna piena. - Bene; vi condurrò qui, giacché 447 XIV | come se volesse dire: fa bene un po' di panca, dopo essere 448 XIV | Se le gride che parlan bene, in favore de' buoni cristiani, 449 XIV | ma quando le cose vanno bene.~Per capire questa baggianata 450 XIV | figliuolo, stanno attenti bene, e presto presto le infilzan 451 XIV | verso di fare andar le cose bene.~- Come vorreste fare? - 452 XIV | i ricchi.~- Ah! così va bene, - disse Renzo.~- Ecco come 453 XIV | da mangiar pane (notate bene): gli si dia pane tanto, 454 XIV | moglie e figliuoli?~- Dovrei bene... figliuoli no... troppo 455 XIV | sconosciuto, alzandosi.~- Così va bene, - gridò Renzo; e continuò, 456 XIV | mio...! Non ti sei portato bene. Che soddisfazione, che 457 XIV | povero figliuolo? Parlo bene, signori? Gli osti dovrebbero 458 XIV | figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' se que' signori 459 XV | Ah! per celia: ora parli bene. Quando hai detto per celia... 460 XV | era ancor potuto levare.~- Bene, - replicò l'oste: - saldate 461 XV | che non si possa dire...~- Bene, bene; e badar che paghino; 462 XV | si possa dire...~- Bene, bene; e badar che paghino; e 463 XV | scudi; e per ispenderli così bene; da esser applicati, per 464 XV | conoscessi, vossignoria vede bene che non avrei avuto bisogno 465 XV | uomo. E poi vossignoria sa bene che chi è di lingua sciolta, 466 XV | sorpresa, e il non esser desto bene, e la spranghetta di quel 467 XV | giorno avanti, indovinava bene, a un di presso, che le 468 XV | un colpo, disse: - vedo bene cos'è l'origine di tutto 469 XV | maniera d'uscirne presto e bene: con codeste buone disposizioni, 470 XV | vera maniera d'uscirne a bene. Cosa volete? è una seccatura; 471 XV | anch'io; ma, portandovi bene, in un momento ne siete 472 XV | altro parere, per vostro bene. Credete a me, che son pratico 473 XV | viso severo: - guardate bene di non fargli male, perché 474 XV | fidatevi di chi vi vuol bene: andiamo -. E la comitiva 475 XV | che il notaio volesse più bene a lui che a' birri, né che 476 XV | necessarie, fanno il colpo così bene e così nascostamente, e 477 XV | l'occhio, pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), 478 XVI | non che insegnar presto e bene la strada a un altro, appena 479 XVI | aspettare, e a fare un po' di bene".~Qui, essendosi fermato 480 XVI | al quale si rammentava bene d'averlo spiattellato. E 481 XVI | maniera, non se n'usciva a bene; e pensò a trovar qualche 482 XVI | E glielo nominò.~- Va bene; - disse Renzo; s'alzò, 483 XVI | può dar conto di sé.~- Va bene: e quanto c'è?~- Fate conto 484 XVI | voi altri, come state?~- Bene, bene. Che nuove ci portate 485 XVI | altri, come state?~- Bene, bene. Che nuove ci portate di 486 XVI | letto solito è in libertà? Bene: un bicchier di vino, e 487 XVI | invigilare che tutto andasse bene; e costoro (avevano il diavolo 488 XVI | tiro a Milano; perché vede bene, il furbo, che qui sta la 489 XVI | seguitò: - uno che non si sa bene ancora da che parte fosse 490 XVI | galantuomini non ci stanno bene, non mi son lasciato vincere 491 XVII | alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, se 492 XVII | tentarne il guado; ma sapeva bene che l'Adda non era fiume 493 XVII | dentro si faceva sentir molto bene; e vi si rannicchiò sotto, 494 XVII | amorevoli intenzioni, di tanto bene che voleva a lui, la povera 495 XVII | esploratori. Così, senza voler più bene ai primi che ai secondi, 496 XVII | meditando, - se trovo da far bene? se c'è lavoro, come negli 497 XVII | Basta; Bortolo mi voleva bene, è un buon figliuolo, ha 498 XVII | che son quelli che sanno bene il mestiere; gli operai 499 XVII | negozio; ma il padrone mi vuol bene, e ha della roba. E, a dirtela, 500 XVII | me li farò mandare.~- Va bene; e intanto fa' conto di