Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benché 78 benda 6 bende 4 bene 711 benedett 4 benedetta 15 benedette 8 | Frequenza [« »] 726 dove 713 un' 712 già 711 bene 711 casa 709 ai 709 dopo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) I promessi sposi Capitolo
501 XVII | di me. Dio m'ha dato del bene, perché faccia del bene; 502 XVII | bene, perché faccia del bene; e se non ne fo a' parenti 503 XVII | Il Signore m'ha dato del bene, come ti dico. Ora ti condurrò 504 XVII | Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere?~- Tutt' 505 XVII | di questo, tutto anderà bene. Vieni dal padrone, e coraggio.~ 506 XVII | coraggio.~Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda delle 507 XVIII | bastonate, aveva creduto bene di trattenersi in campagna, 508 XVIII | Lucia: "a questa fo del bene". Ed era vero; perché, oltre 509 XVIII | mandarlo via? che faceva tanto bene qui? Oh Signore!~- Se i 510 XVIII | cerca dell'olio.~- State bene, - disse Agnese; e s'incamminò 511 XVIII | fece frate.~- Ma bravo! ma bene! La vedremo, la vedremo, - 512 XVIII | esclamò il conte zio. - Ma bene! ma bravo, padre! Sicuro... 513 XVIII | che... Ma non importa; va bene. E perché il signor don 514 XIX | ma vostra magnificenza sa bene che una parte del nostro 515 XIX | traviati, per ridurli...~- Va bene; ma la protezione de' traviati 516 XIX | E riprese: - ho creduto bene di darle un cenno su questa 517 XIX | che, in un luogo, non fa bene, o che può esser causa di 518 XIX | Loro padri, per far del bene, come fanno con tanta edificazione 519 XIX | affine di prevenirle, sarebbe bene che, in quest'occasione, 520 XX | ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa o 521 XX | in realtà, perché sapeva bene, che su quell'erta non era 522 XX | lasciò sfuggir di bocca: - e bene; cosa devo fare?~- Andate 523 XX | più che mai, rispose: - e bene; anderò. Dio m'aiuti! - 524 XX | monastero; l'aveva osservata bene, per poterla riconoscere; 525 XX | quando sarà rinvenuta, badate bene di non farle paura; non 526 XX | del gran male e del gran bene. L'idea del dovere, deposta 527 XXI | che ho ordine di trattarvi bene e di farvi coraggio.~Al 528 XXI | Da chi vuol farvi del bene, - rispondeva la vecchia, - 529 XXI | quelli a cui vuol far del bene! Buon per voi, buon per 530 XXI | Non l'ho mai capito così bene come questa volta: è una 531 XXI | Ma voglio che me lo paghi bene questo servizio, colui. 532 XXI | male... e posso farvi del bene, - ripeté il signore... - 533 XXI | se ti vuole in compagnia, bene; altrimenti, tu puoi ben 534 XXI | serrato l'uscio? è serrato bene? - E dopo aver guardato 535 XXI | sentite? vedete? è serrato bene? siete contenta ora?~- Oh 536 XXI | parola tale mi potesse far bene, levarmi d'addosso un po' 537 XXI | come un'onda di suono non bene espresso, ma che pure aveva 538 XXII | riprenderli del loro far bene. Ma il buon vescovo, non 539 XXII | negli uomini zelatori del bene, qual era Federigo.~Se volessimo 540 XXIII | chi sono? V'hanno detto bene il mio nome?~- E questa 541 XXIII | farvene volere e operare nel bene? Cosa può Dio far di voi? 542 XXIII | non farle male in vece di bene.~- E per questo, vi prego 543 XXIII | corteggiato: gli dà noia il bene stare; e bisogna che vada 544 XXIII | lei lo fa per Uno che paga bene, e per questa sua poverina -. 545 XXIV | E a voi, cento volte, il bene che mi fanno codeste vostre 546 XXIV | che incontrava, vedevan bene sul suo viso i segni d'un 547 XXIV | prima. Quelli che fanno il bene, lo fanno all'ingrosso: 548 XXIV | diritto a casa mia. Lucia è bene appoggiata; di me non ce 549 XXIV | un miracolo senza finirlo bene; ma son contento di vedervi 550 XXIV | disse sottovoce: - è andato bene ogni cosa?~- Benone: ti 551 XXIV | qualche congiuntura di far del bene a chi aveva tanto patito.~- 552 XXIV | a mio conto, e pagatelo bene. Veramente, in quest'anno, 553 XXV | che due si conoscessero bene bene tra di loro, per aprirsi 554 XXV | due si conoscessero bene bene tra di loro, per aprirsi 555 XXV | cortigiani. Si rosolava bene il signor podestà, sempre 556 XXV | qualche tempo, stimaron bene di non farsi veder per le 557 XXV | che fosse atto a fare, o bene o male, figura di superfluo. 558 XXV | giovani preti che stavan bene di corpo e d'animo, non 559 XXV | che la possa voltarsi in bene. Ma lascia fare al Signore; 560 XXV | molto inclinata a far del bene: mestiere certamente il 561 XXV | tutti gli altri. Per fare il bene, bisogna conoscerlo; e, 562 XXV | le nostre idee; le quali bene spesso stanno come possono. 563 XXV | quindi, o di proporsi per bene ciò che non lo fosse, o 564 XXV | parte a monsignore.~Oltre il bene chiaro e immediato che c' 565 XXV | abbiam detto, si guardò bene di darne il minimo indizio. 566 XXV | per riuscire a far del bene alla gente, la prima cosa, 567 XXV | Quand'avrà letto, vedrà.~- Bene, - disse Federigo, letto 568 XXV | il nostro anonimo credé bene di formare un proverbio: 569 XXV | poco. Ma in sostanza fecero bene anche a Lucia, distraendola 570 XXV | povero parroco. Perché vede bene, monsignore; vossignoria 571 XXV | prescrivono il male come il bene; ha il suo vangelo anch' 572 XXVI | Vossignoria illustrissima parla bene; ma bisognerebbe esser ne' 573 XXVI | ma alla fine s'accende e, bene o male, brucia. Si sarebbe 574 XXVI | occasione di far loro del bene; né il corto nostro prevedere 575 XXVI | paese... Mi scusi, veda; so bene che un par suo non va a 576 XXVI | batuffoletto, e legatolo bene in giro con della cordellina, 577 XXVI | Lucia: - così avrete da star bene voi, e potrete anche far 578 XXVI | e potrete anche far del bene a qualchedun altro.~- Come? - 579 XXVI | figlia, e poi... bisogna bene che quel poverino lo sappia. 580 XXVI | caritatevole, e ci ha sempre voluto bene, e non ciarlerà: fategli 581 XXVI | Signore ci ha mandato tanto bene, e quel poverino, è proprio 582 XXVI | chi, che Renzo non istava bene in quel paese, e che farebbe 583 XXVI | era davvero, aveva creduto bene di regalar loro, a chi l' 584 XXVII | ancora a Monza, o dove, credé bene di fare accluder la lettera 585 XXVII | parlar di sé, altro che in bene; avrebbe voluto, diceva, 586 XXVII | smettere; ma parlando a fin di bene, tirava avanti, senza lasciarsi 587 XXVII | d'un chirurgo. Fatto però bene il suo dovere per quella 588 XXVII | Prassede avesse a far del bene; sicché le baruffe non potevano 589 XXVII | si sa che agli uomini il bene bisogna, le più volte, farlo 590 XXVII | non l'aveva saputa adoprar bene.~Della filosofia antica 591 XXVIII | strade. Visto ciò, si credé bene di passar dall'invito alla 592 XXVIII | inviato de' Veneziani, poté bene addurre ragioni per combattere 593 XXIX | suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e spavento. 594 XXIX | paesani. Era vero che, del bene piovutole, come si dice, 595 XXIX | vedeva il paese.~- Anderemo bene a salutar quella brava gente, - 596 XXIX | una buona azione. Fate del bene a quanti più potete, dice 597 XXIX | di ***.~- L'hanno pensata bene: sicuri come in chiesa.~- 598 XXIX | sa che si dice, a parlar bene, qui non dovrebbero venire 599 XXIX | soccorrer poveri, sempre del bene in somma, secondo l'occasione. 600 XXX | bassa: - zitta! E badate bene di non riportare questi 601 XXX | piuttosto a ringraziarlo del bene che v'ha fatto.~- Oh! per 602 XXX | sentirne. E intendetela bene tutt'e due, che qui non 603 XXX | vossignoria ha già fatto del bene: la madre di quella... di 604 XXX | bassa, ad Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! Voi, 605 XXX | immortale! Voi, mi fate del bene, a venir qui... da me... 606 XXX | vossignoria illustrissima.~- Bene, si faccia coraggio, - riprese 607 XXX | che non avesse nascosto bene: pensate se questa rimase 608 XXX | spicciolata, come aveva troppo bene congetturato; onde stava 609 XXXI | desiderio di precauzioni bene o male intese, almeno una 610 XXXI | l'evidenza: e questa fu bene una di quelle volte. Coloro 611 XXXII | ne seppi più altro: credo bene che non abbia potuto sopravvivere 612 XXXII | guerra, et bisognaua trattar bene li Soldati" (Pag. 117.). 613 XXXII | avvedesse, quando, per far del bene, bisognava passar per quello. 614 XXXII | autori fosse in ragione del bene e del male prodotto dalle 615 XXXIII | l'occhio medico.~- Sto bene, ve', - disse don Rodrigo, 616 XXXIII | ché il dormire le farà bene.~- Hai ragione: se posso 617 XXXIII | dormire... Del resto, sto bene. Metti qui vicino, a buon 618 XXXIII | T'ho sempre fatto del bene.~- Per sua bontà.~- Di te 619 XXXIII | Se guarisco, ti farò del bene ancor più di quello che 620 XXXIII | galantuomo, che, chi lo paga bene, tien segreti gli ammalati. 621 XXXIII | qui subito; e fa' la cosa bene, che nessun se n'avveda.~- 622 XXXIII | di misericordia!~- Tienlo bene, fin che lo portiam via, - 623 XXXIII | sé, e perché gli voleva bene, e perché Renzo, come giovine 624 XXXIII | Abbi pazienza: non istai bene qui?... Vedo cosa vuoi dire; 625 XXXIII | che m'ha sempre voluto bene, e son sicuro che me ne 626 XXXIII | tuoi piedi. A dire: sto bene, le altre volte, pareva 627 XXXIII | Dio vuole che la ci vada bene a tutt'e due, ci rivedremo.~- 628 XXXIII | alloggio, congetturando bene che la sua non dovesse esser 629 XXXIII | parenti, a Pasturo, sapete bene; ché là dicono che la peste 630 XXXIII | porta; legatevi le scarpe bene, e, prima che nessuno vi 631 XXXIII | cielo, e...~- Lo ringrazio bene.~- E non andarne a cercar 632 XXXIII | in chiaro che non sapeva bene, sui casi di Lucia, e sulle 633 XXXIII | all'ospite. - Se la mi va bene, - gli disse, - se la trovo 634 XXXIII | disse, come s'usa, di sperar bene; volle che prendesse con 635 XXXIV | accoglienza, e indovinava bene a un di presso ciò che lo 636 XXXIV | sei un bravo giovine. Fai bene a ungere questa canaglia: 637 XXXIV | della sua cantina? Vede bene: si fa certe vite: siam 638 XXXV | Renzo: Egli ti vuol più bene di quel che te ne vuoi tu: 639 XXXVI | Pasturo; credo però che stia bene. Ma voi... come siete ancora 640 XXXVI | Oh Vergine Santissima!~- Bene, poco più. E pensate se 641 XXXVI | bocca. M'ha detto che facevo bene a venirvi a cercare, e che 642 XXXVI | m'ha sempre voluto tanto bene, e che si struggeva tanto 643 XXXVI | adesso!~- Sì, Lucia; fate bene d'invocar la Madonna; ma 644 XXXVI | ordinaria, che non sappiamo bene come si devon fare... n' 645 XXXVI | confessare: e quel poco bene che si può fare, si sa che 646 XXXVI | secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi 647 XXXVI | uomini; e allora li guiderete bene in tutto il resto. Lucia! 648 XXXVI | sacrifizio al Signore, e del bene al prossimo. Non le raccomando 649 XXXVI | io che non fo nulla di bene a questo mondo; e lei...!~- 650 XXXVII | d'Agnese; sentì che stava bene, e gli fu insegnata una 651 XXXVII | notabilmente cambiato in bene. Trottò subito a Pasturo; 652 XXXVII | Dico ogni cosa, e non dico bene; perché il corredo di Lucia 653 XXXVIII | complimenti, così lui intendeva bene che quelle parole non esprimevan 654 XXXVIII | potesse conoscere.~- Sto bene quando vi vedo, - rispose 655 XXXVIII | ma ci faceva dentro molto bene; e certamente, Renzo, quando 656 XXXVIII | la patria è dove si sta bene), mi pare che si potrebbe 657 XXXVIII | parentado, ma lo vorrei concluso bene, tranquillamente. Dico la 658 XXXVIII | quieto: gli voglio troppo bene; avrei paura di fargli un 659 XXXVIII | quel pover'uomo fosse morto bene. A buon conto, finora ho 660 XXXVIII | di maritarvi io.~- Lei sa bene ch'eravamo venuti appunto 661 XXXVIII | hai ancora col latino, tu: bene bene, t'accomoderò io: quando 662 XXXVIII | ancora col latino, tu: bene bene, t'accomoderò io: quando 663 XXXVIII | se si possa far loro del bene, e anche d'insegnarmi la 664 XXXVIII | prezzo, e di fissarlo alto bene; e lo fece poi restar di 665 XXXVIII | tanto inclinato a far del bene a questa gente, ci sarebbe 666 XXXVIII | fondo, aveva sempre voluto bene a loro. Son que' benedetti 667 XXXVIII | persone che prima gli volevan bene; e col tempo, d'una cosa 668 XXXVIII | dovrebbe pensare più a far bene, che a star bene: e così 669 XXXVIII | più a far bene, che a star bene: e così si finirebbe anche 670 XXXVIII | stato quello di volervi bene, e di promettermi a voi.~ 671 XXXVIII | dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
672 1, avv, 6 | scrittore che sa e sceglier bene i suoi argomenti, e maneggiarli 673 1, avv, 6 | argomenti, e maneggiarli bene. Se si trattasse d'un romanzo 674 1, avv, 17 | causa; e ci riuscì così bene, che il giudice gli disse: 675 1, avv, 18 | nelle quali gli è tornato bene di farli intervenire. E 676 1, avv, 26 | sorte. Non dico che faccia bene; non nego che faccia una 677 1, avv, 32 | difficoltà; ma si guarda bene di crearne veruna. Vi lascia 678 1, avv, 32 | autore per il mantello. So bene che è merito d'un libro 679 1, avv, 35 | materia della storia, bisogna bene che, per questa parte, sia 680 1, avv, 35 | risposto: Codesto anderà bene per la chimica, ma io mi 681 1, avv, 37 | altrettanta acqua. Sapeva bene che, a versarcela semplicemente 682 1, avv, 37 | mescolandoli e dibattendoli bene, ne resulterebbe un liquido 683 1, avv, 43 | la maniera di congegnar bene insieme la storia e l'invenzione, 684 2, avv, 7 | divertirvi meglio, crediamo bene di presentarveli in una 685 2, avv, 21 | bonissima, chi la faccia valer bene), che la poesia vuole esprimere 686 2, avv, 22(26)| seq. [N.d.A.]. [E io so bene che grande impresa sia domare 687 2, avv, 28 | da un pezzo; non intese bene quel luogo dell'Eneide, 688 2, avv, 40 | del componimento, non vedo bene il perché questo deva essere 689 2, avv, 40 | farà un uomo a rappresentar bene un grand'avvenimento, travisandolo?~ 690 2, avv, 47 | necessarie per intenderlo bene; citazioni di storie, di 691 2, avv, 53 | Lucano fece ugualmente bene a farne di meno. Giove, 692 2, avv, 63(35)| verisimile ai reale. E so bene che ad altri può parere 693 2, avv, 72(37)| sarebbe stato impicciato bene a trovargli le regole, se 694 2, avv, 83 | invenzione potessero star bene insieme, sia venuto a un 695 2, avv, 85 | allegra per chi gli vuoi bene. Nelle cose abusive, le Storia della colonna infame Capitolo
696 II | comparativamente e relativamente, un bene; perché succedeva a uno 697 II | conformi alla ragione ed al bene della società; uomini, dico, 698 II | leggi penali; poiché si poté bene, al tempo del Verri, crederla 699 II | diritto comune... e badino bene gli ufiziali della giustizia, 700 III | disse niente; m'imagino bene che detto onto fosse velenato, 701 III | da bere; perché V.S. vede bene che, per quanti tormenti 702 IV | disse niente; m'imagino bene che detto onto fosse velenato"; 703 IV | male irreparabile, si badi bene di non farla soffrire in 704 V | Procuratore, né Avocato; anderò bene a parlarli, per darli gusto" ( 705 V | benché me lo disse; so bene, et mi raccordo precisamente 706 V | termine per voi, et sapete bene che mi diceste questo sopra 707 VI | inverisimiglianza che credettero bene di trovar nella deposizione 708 VI | compagnia, se l'avesse servito bene.~A questo punto, il Verri ( 709 VII | di fronte, hanno creduto bene di dir prima la bugia, per 710 VII(84) | de' periodi, messi insieme bene o male, ma con pezzi dell' Tutte le poesie Ode, Verso
711 XLI, 24 | E tu che fai, mio bene? ~