Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stati 146 statista 2 statisti 1 stato 696 statua 12 statue 3 statuir 1 | Frequenza [« »] 709 tra 702 fermo 701 sempre 696 stato 694 prima 687 dei 687 gran | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze stato |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | fratello d'Astolfo, ch'era stato re prima di lui, e s'era 2 1, 2 | Del regno! oh stato, del costor, di quello~ 3 5, 7 | io t'avessi... ah! saria stato ancora~ 4 5, 8 | anni in cui re non sarai stato, in cui~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | il popolo si trova nello stato d’illusione voluta dall’ 6 , pre | questa proposizione: ciò è stato fatto egregiamente più di 7 , pre(7) | rimanente, questo punto è stato toccato in parte nella Lettre 8 ns | Piemontese, crede che sia stato verso il 1390. Mentre ancor 9 ns | titolo, del Ducato. Ma questo Stato, ingrandito dal loro padre 10 ns | Alcune ritornarono allo Stato per vendita o per semplice 11 ns | condottiero sarà probabilmente stato il motivo di queste transazioni. 12 ns, 0(17) | Ai 13 di luglio, essendo stato proclamato Nicolò Trevisano, 13 ns, 0(17) | contro di lui, per essere stato rotto in Po da’ galeoni 14 ns | cosa strana che ciò gli sia stato imputato a tradimento dalla 15 ns | si sappia di certo essere stato adoprato è l’infamissimo 16 ns | con un uomo che gli era stato orribilmente ingrato, e 17 ns | come vedevano tutto lo Stato loro posto nelle mani del 18 ns | affatto che il Carmagnola sia stato colpito da una giusta sentenza. 19 ns | trovava fra i Segretarj di Stato del Governo di Milano ai 20 1, 3 | gravità, l’onor di questo Stato. 225~ 21 1, 3 | un che da lui tenea lo Stato, e a cui~ 22 1, 3 | si dia l’arbitrio dello Stato in mano?~ 23 1, 3 | presumer lo faccia. In questo Stato~ 24 1, 5 | togati signor, tu cui lo Stato~ 25 2, 3 | trattasi dello Stato.~ ~SFORZA~ ~ 26 2, 3 | non di terre si compon lo Stato?~ 27 4, 1 | porre il segreto dello Stato in salvo.~ ~MARCO~ ~ 28 4, 1 | un di voi: la causa dello Stato~ 29 4, 1 | di cui si teme, un che lo Stato guarda 105~ 30 4, 1 | l’util soltanto dello Stato, e il giusto; 185~ 31 4, 1 | ciò ch’io brami, allo Stato? A prova ormai~ 32 4, 3 | con questi uomin di Stato. Io fui con essi~ 33 5, 5 | ire di Stato avversi fean gran tempo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
34 In1 | come si vivesse, se vi sia stato un po' di fame, di guerra, 35 In2 | generale v'ebbe in ciascuno Stato e principalmente in ciascuna 36 I, I | chi dà una occhiata allo stato della società in quei tempi. 37 I, I | lo avevano avviato allo stato ecclesiastico. A dir vero 38 I, I | fine principale non era stato quello di servire agli altri 39 I, I | fare a suo modo sarebbe stato neutrale: pareva che gli 40 I, I | lontano pericolo.~Chi era stato percosso e non era in caso 41 I, I | che colpo doveva essere stato questo per Don Abbondio. 42 I, I | bel no, l'affare sarebbe stato finito, essendo la coscienza 43 I, II | che avesse detta sarebbe stato scacciato, che mostrandosi, 44 I, II | intorno a quella casa sarebbe stato provocato, e ucciso, e che 45 I, II | Lucia e la madre del tristo stato delle cose. In mezzo alla 46 I, III | Fermo si trovava nello stato di un uomo il quale ad un 47 I, III | il lettore intenderà lo stato del suo animo. «Parla! parla! 48 I, III | tutto il vicinato ne sarebbe stato informato. I singulti di 49 I, III | curato vorrà farci la fede di stato libero? Non saremo pigliati 50 I, III | noci; e come il raccolto è stato buono voi ne darete a Dio 51 I, III | andassi in quel convento v'era stato un padre che era un santo; 52 I, III | della eccellenza di quello stato che allora era esaltata 53 I, III | molti abbracciando quello stato facevano del bene tutta 54 I, IV | far dimenticare che era stato mercante, e avrebbe voluto 55 I, IV | raccontargli un sopruso che gli era stato fatto, ed a raccomandarsi 56 I, IV | Ma questo che non sarebbe stato forse che un disegno per 57 I, IV | maggiordomo, e che gli era stato fidato fino dall'infanzia. 58 I, IV | accompagnata da altre), sarebbe stato lo stesso che rinunziare 59 I, IV | mani dei capuccini sarebbe stato un esempio insigne, di cui 60 I, IV | che il suo consiglio fosse stato cagione di qualche nuovo 61 I, V | Ringrazia il cielo che sei stato disingannato a tempo. Come! 62 I, V | posti necessariamente in uno stato di esitazione, di cautela, 63 I, V | almeno si trova in quello stato di contrasto che fa comparire 64 I, V | Ecco il fatto».~«Il fatto è stato...» gridò il Conte Orazio.~« 65 I, V | menzione che un feciale sia mai stato bastonato».~«Che mi parla 66 I, V | finalmente perché sarebbe stato impacciato a rispondere; 67 I, V | anche dopo che un affare è stato conchiuso, nessuno ha potuto 68 I, V | più grande che se vi fosse stato disparere: giacché tutti 69 I, V | caro perché il raccolto è stato scarso, e che il grano manca! 70 I, VI | trenta anni, e se non fosse stato compreso dell'importanza 71 I, VI | era un servo il quale era stato ad origliare, e continuò 72 I, VI | cristiani? E se non fosse stato questo... non saremmo noi 73 I, VI | passato».~«Tu sei sempre stato un martorello, Fermo: non 74 I, VII | ore tornò Fermo, come era stato convenuto, e disse: «Tonio 75 I, VII | indietro. Se Fermo fosse stato tanto presso da intendere 76 I, VIII | troppo soccorso. «Che cosa è stato?» domandò uno degli accorsi: « 77 I, VIII | fallita la strada, giacché era stato mestieri allungarla per 78 I, VIII | quegli pian piano com'era stato loro segnato alla riva del 79 I, VIII | il cui aspetto sarebbe stato lieto per animi lieti. Ma 80 II, I | ringraziamenti. Egli che era stato cortigiano nella sua giovinezza, 81 II, I | se questo esemplare fosse stato in vostra mano, se Racine 82 II, I | importante, che non sia stato e non sia per essere il 83 II, I | parte almeno egli non è stato destro abbastanza, e noi 84 II, I | le donne, alle quali era stato dal loro protettore raccomandata 85 II, I | Il Padre Cristoforo era stato suo collega nel noviziato; 86 II, I | pressante d'assai che non fosse stato quello dell'albergatrice; 87 II, I | e il suo titolo sarebbe stato, maestra delle educande; 88 II, II | il primo dovere del suo stato il conservarne l'opulenza, 89 II, II | figlia un nome che fosse stato portato da una santa la 90 II, II | indeterminata di più, perché le era stato detto tante volte: — tu 91 II, II | di avversione, e sarebbe stato vittima del suo furore quand' 92 II, II | impunemente sfogarlo. In questo stato di guerra mentale giunse 93 II, II | non conosciuti, non era stato mai istillato né meno insegnato 94 II, II | anzi il suo intelletto era stato nodrito di pensieri opposti 95 II, II | figlie la libera scelta dello stato; giacché ognun vede che 96 II, II | giacché ognun vede che sarebbe stato troppo facile di fare abbracciare 97 II, II | accade pure, che dopo essere stato dagli uomini predetto, deciso, 98 II, II | intorno alla elezione dello stato: le si faceva sentire che 99 II, II | delitto, e che non vi sarebbe stato asilo per lui. Queste minacce 100 II, II | ragione che il paggio sarebbe stato meno tentato di raccontare 101 II, II | condizione per la scelta dello stato: giacché il primo requisito 102 II, II | tanto in opposizione col suo stato reale, e con l'avvenire 103 II, II | zucchero in paragone dello stato di umiliazione, di prigionia, 104 II, III | secolo, questo fatto sarebbe stato un ostacolo invincibile, 105 II, III | sua mente; ma foss'egli stato limpido e spiegato perfettamente, 106 II, III | entusiasmo del Marchese, sarebbe stato uno sforzo quasi impossibile.~ 107 II, III | che il resistergli sarebbe stato un cozzar coi muricciuoli. 108 II, III | Al giovane Marchesino era stato detto fino dall'infanzia 109 II, III | una picciola parte sarebbe stato un decadere se non nella 110 II, III | Questo cangiamento era stato provocato da Geltrude. Vedendo 111 II, III | quale il Marchesino era stato dato in guardia quando fu 112 II, III | avevano ottenuto ciò che era stato invano domandato dalle prime 113 II, III | lui, la tenevano in uno stato continuo di paragone umiliante. 114 II, III | fra loro come un continuo stato di guerra. Ma quando dopo 115 II, IV | avvide che il rifiuto sarebbe stato preso per un disprezzo; 116 II, IV | pianto. «Via via... che è stato?» disse avvedendosene il 117 II, IV | altri tanto sul vivo. «Che è stato? io ho parlato in una supposizione 118 II, IV | Signor... vi trovi in uno stato che possa dare dei sospetti... 119 II, IV | determinarla alla scelta dello stato religioso... «No no»; rispose 120 II, IV | Padre. Questi era in uno stato di aspettazione inquieta: 121 II, IV | consolazioni reali di cui il suo stato era ancora capace, perché 122 II, IV | superiore, le era tosto stato conferito il grado più elevato 123 II, IV | tristezza e di pentimento dello stato che aveva abbracciato, ella 124 II, IV | queste agitazioni, in questo stato di guerra continua con se 125 II, IV | cangiamento di sensazioni fosse stato possibile. Ma la clausura, 126 II, V | temporario, e speciale sarebbe stato deriso come un ottimista, 127 II, V | precauzioni però che esigeva lo stato di guerra in cui egli si 128 II, V | casa. Così non foss'egli stato piantato in nessun angolo 129 II, VI | silenzio, se tutto era nello stato di prima; e poi... che avevano 130 II, VI | incarico, dicendole che sarebbe stato facile e spedito annunziare 131 II, VI | e quando egli si fosse stato stanco, l'avrebbe finita; 132 II, VI | per farle conoscere il suo stato. Quando costui, sfacciato!... 133 II, VI | condizione di quello che fosse stato quel primo compatimento, 134 II, VII | Lucia, il rapitore fosse stato conosciuto, se la fama ne 135 II, VII | farti onore, e di essere stato sgridato per ricompensa, 136 II, VII | picciolo Menico che era stato nelle tenebre guida dei 137 II, VII | sommessi, e non ci sarebbe stato verso di appiccare una lite 138 II, VII | consolazione per chi considera lo stato insopportabile di angoscia 139 II, VII | per tutto il mondo. Sono stato in prigione con uno che 140 II, VII | appostati assai bravi nello Stato milanese e nel veneto, e 141 II, VII | che si rifuggivano da uno Stato nell'altro, secondo l'occorrenza, 142 II, VII | quando alcuno avesse in uno stato commessa qualche iniquità 143 II, VII | di una gran parte dello stato che non avessero qualche 144 II, VIII | allora era il confine dello stato veneto; e quindi presero 145 II, VIII | Conte», disse colui, «fosse stato avvertito della sua visita, 146 II, VIII | io ho presente di essere stato qualche volta fortunato...»~« 147 II, VIII | pronto ad ajutarlo dove fosse stato di mestieri.~Si formò quindi 148 II, VIII | che non sarebbe nemmeno stato tanto scellerato da farle 149 II, VIII | nella memoria, che sarebbe stato seguito perché era conforme 150 II, VIII | stessi, che il frate era stato vinto, e aveva dovuto ritirarsi. — 151 II, VIII | signori. Ma vediamo in che stato è la cosa, e come si può 152 II, VIII | disse il padre.~Chi fosse stato presente a quel dialogo 153 II, VIII | fossono mandati fuori dello stato come diffidenti di S.M.; 154 II, IX | perché noi siamo in uno stato che una picciola parola 155 II, IX | perché bisogna nel nostro stato farsi più amici che si può: 156 II, IX | Egidio furibondo per essere stato ingannato, aveva già udite 157 II, IX | esplorare dalle sue parole lo stato dell'animo suo; e ne uscì 158 II, IX | le persone addette allo stato religioso era allora esercitata 159 II, IX | primo grido di Lucia era stato inteso nei campi di qua 160 II, IX | tumulti in altre terre dello stato. Pochi giorni prima una 161 II, IX | desiderava. Questo fatto era stato in tutta la Lombardia ed 162 II, IX | allora far vedere che non era stato un pretesto per allontanarla, 163 II, X | senza sollecitudine su lo stato di essa, guardandola fisamente, 164 II, X | patirebbero se fossero in questo stato: pensate all'anima vostra; 165 II, X | allora ridotta a quello stato dalle guerre, dalle gravezze 166 II, X | interruppe, «quel che è stato è stato, purché mi lascino 167 II, X | interruppe, «quel che è stato è stato, purché mi lascino venire 168 II, X | fosse: fu tolta in questo stato dal battello, posta in una 169 II, X | dovere?»~«A dovere».~«Non c'è stato bisogno di spiegar le unghie?»~« 170 II, X | caro che l'ordine fosse stato di darle una schioppettata, 171 II, X | sentiva da quando a quando era stato accresciuto e corroborato 172 II, X | quando disse che sarebbe stato men male averle data una 173 II, X | pensieri. Sono io quello? Sono stato tanto tempo un uomo, non 174 II, X | perché egli non era mai stato secondo in nessun luogo, 175 II, X | miserabile contegno di chi è stato vinto in una impresa in 176 II, XI | memoria di tutto ciò che è stato scritto in un tempo, in 177 II, XI | vergò, per placare, se fosse stato possibile, quell'empia tigre 178 III, I | venerabile aspetto. Federigo era stato vezzoso fanciullo, giovane 179 III, I | Non sapete quanto sangue è stato lavato da quella che volete 180 III, I | in tutto quel tempo era stato come sui triboli, e veduta 181 III, I | togliersi d'impiccio era stato in gran parte cagione di 182 III, I | una donna, il che sarebbe stato per quella poveretta una 183 III, I | non perderne uno se fosse stato possibile. Peregrinando 184 III, I | ch'egli ispirava sarebbe stato per lui in quel momento 185 III, I | ricordo di tutto ciò che v'era stato in lui di feroce e d'ingiusto, 186 III, II | e costui che è sempre stato lontano dai vescovi come 187 III, II | chiama il poveretto che è stato colto dalla caduta d'una 188 III, II | a me farle scusa se sono stato incivile...»~«Zitto, per 189 III, II | trovata Lucia in quello stato di abbattimento. Poter dire: — 190 III, II | della coscienza.~In questo stato era Lucia sempre rannicchiata, 191 III, II | per Lucia alla quale se lo stato presente era intollerabile, 192 III, II | potè farsi una idea del suo stato, comprendere qualche cosa, 193 III, II | povertà e la modestia, sarebbe stato un dirgli coi fatti se non 194 III, II | del Ripamonti.~«Che sia stato detto in quel colloquio, 195 III, II | fatto a disegno sarebbe stato un miracolo di presenza 196 III, III | pericoli, nei quali non v'è stato nessuno splendido esercizio 197 III, III | che il silenzio sarebbe stato impossibile.~Era la poveretta 198 III, III | un asilo, non le sarebbe stato grave di tenerla presso 199 III, III | l'uomo di Dio che ne era stato lo stromento. E quello che 200 III, III | umile riverenza; se fosse stato insultato lo avrebbe tollerato 201 III, III | speranza un signore, sarebbe stato quei giorni a poltrire in 202 III, III | evento finale non sarebbe stato dubbio: dissimulò dunque, 203 III, III | incontro. Don Abbondio era stato quei dì un po' malato; giacché 204 III, III | nulla quello che gli era stato riferito. Quindi non aveva 205 III, III | qualche altro prete su lo stato delle cose per rapporto 206 III, III | dalla città, e uscire dallo Stato per porsi in salvo. E quand' 207 III, III | che non mi vuole in quello stato; e ho messo il mio cuore 208 III, III | contra la forza sarebbe stato un dare occasione a costoro 209 III, IV | me? Vi dico che sarebbe stato contento di ritrarsi, e 210 III, IV | il debito vostro, sareste stato sicuro. Quella inquetudine 211 III, IV | averla abborrita, egli ne è stato abbagliato, ne ha fatto 212 III, IV | condizione. Quegli che è stato ripreso per sua cagione, 213 III, IV | santo».~«Quello ch'io sono stato, lo so pur troppo anch'io: 214 III, IV | farsi un avviamento, uno stato...»~«Ohe!» disse Agnese, « 215 III, IV | popolo, e di osservare lo stato delle cose, la disposizione 216 III, IV | Cappellano fece ciò che gli era stato imposto; parlò al sagrestano, 217 III, IV | perché l'affare di Lucia era stato tanto clamoroso che Don 218 III, IV | tra la sua situazione e lo stato dell'animo suo, per lasciarla 219 III, IV | quel tozzo di pane fosse stato mangiato da un generale 220 III, V | sue dolorose vicende, ci è stato forza perder di vista Fermo: 221 III, V | nel viottolo che gli era stato additato, e dopo un breve 222 III, V | aveva tanto patito nello stato ordinario della società; 223 III, V | anno antecedente era pure stato scarso; e si era per tutto 224 III, V | ricercare se quel grano era stato finalmente venduto, o no. 225 III, V | non farne abbastanza. Era stato tassato il prezzo massimo 226 III, V | prezzo massimo per tutto lo stato: altra conseguenza, che 227 III, V | assurdi. Costoro osservato lo stato delle cose, fatte le loro 228 III, V | sua assenza, governava lo stato il gran cancelliere Antonio 229 III, V | se le cose fossero in un stato diverso da quello in cui 230 III, V | un bene in quanto fosse stato conseguenza naturale della 231 III, V | quanto il suo ordine era stato pazzo, non voleva rivocarlo 232 III, V | costretti parlargli dello stato angustioso delle cose, rispondeva 233 III, VI | governatore ragguagliandolo dello stato delle cose, e chiedendogli 234 III, VI | frumento; e si separarono nello stato d'animo d'un minatore che 235 III, VI | un po' più chiaramente lo stato delle cose. V'era un ronzio 236 III, VI | io non c'era, oppure: è stato il tale che mi ha strascinato: 237 III, VI | quando il paese sarebbe stato vuoto, il re veniva innanzi 238 III, VI | affamare il popolo fosse stato ordito e scoperto. Partecipava 239 III, VI | il Vicario quando fosse stato acchiappato ed ucciso.~« 240 III, VI | gran cancelliere, che era stato una delle principali cagioni 241 III, VII | vi si fermò, era in uno stato miserabile: i gangheri in 242 III, VII | che il suo consiglio era stato prevenuto: egli si affacciava 243 III, VII | volte in quel giorno, sia stato fatto; e si può scommettere 244 III, VII | scommettere che non sia stato fatto. Su di che non possiamo 245 III, VII | farle confessare che le era stato risparmiato una stolida 246 III, VII | conoscere un po' meglio lo stato delle cose, di vedere le 247 III, VII | quei crocchj, e dopo essere stato uditore per qualche momento, 248 III, VII | goccia. E siccome dopo esser stato qualche tempo, osservatore 249 III, VII | senza conoscenti sarebbe stato impacciato assai, ma l'attività 250 III, VII | e da poi gli era sempre stato a canto in modo da osservarlo 251 III, VII | gridato sempre più e sarebbe stato inteso dalla brigata, la 252 III, VIII | che il tragitto sarebbe stato rischioso, e che il miglior 253 III, VIII | potrà rinfacciarvi che siete stato nelle mani della giustizia; 254 III, VIII | né in alcuna parte dello Stato. — Se mi pigliano la seconda 255 III, VIII | da bravi, che quel che è stato è stato. Avrete abbondanza: 256 III, VIII | che quel che è stato è stato. Avrete abbondanza: il pane 257 III, VIII | mattina d'oggi me ne sono stato chiuso in casa: e poi, si 258 III, VIII | rispose il mercante, «ne sarà stato fuori, e non gli accadrà 259 III, VIII | bastanza: egli se ne era stato cheto cheto, con l'animo 260 III, VIII | passaggio al confine sarebbe stato pericoloso più di notte 261 III, VIII | personaggi, coi quali Fermo era stato in relazione, si schieravano 262 III, VIII | loro industria in un altro stato, dov'erano bene accolti 263 III, IX | materia, e nello stesso stato della gorgiera uscivano 264 III, IX | speculativa il suo uomo era stato per gran tempo il Segretario 265 III, IX | precetti della ragione di stato sono trattati con un ordine 266 III, IX | buona strada, questo sarebbe stato non solo compire, ma rassettare 267 III, IX | fare il capopopolo, ch'era stato nelle mani dei birri, a 268 III, IX | tutti i vizj, che sarebbe stato dir troppo, ma una inclinazione 269 III, IX | se questo scopo non fosse stato anche quello di Donna Prassede.~ 270 III, IX | rabescato a fiori, che era stato l'abito di moda nei bei 271 III, IX | sopra Lucia, che sarebbe stato il compimento dell'opera. 272 IV, I | rimasero a un dipresso nello stato, in cui gli abbiamo lasciati; 273 IV, I | produsse però mutazione nello stato degli altri. Pare quindi 274 IV, I | memorie storiche che ci è stato possibile di consultare 275 IV, I | soltanto il quadro dello stato del paese in quell'anno 276 IV, I | sentimento di tutti non fosse stato assorto nella miseria e 277 IV, I | mani di chi non sia mai stato a Milano) è una fabbrica 278 IV, I | ognuna di queste prede era stato assegnato al predatore una 279 IV, I | che dopo di lui tenne lo stato morì senza prole legittima 280 IV, I | di settembre entrò nello Stato di Milano.~La milizia a 281 IV, I | questo disegno sarebbe stato per lo più o contrario ai 282 IV, I | come di un furto che fosse stato loro fatto: e tanta cupidigia 283 IV, I | un secolo, in cui fosse stato possibile concepire nuove 284 IV, I | non bastava quello che era stato loro abbandonato e a cui 285 IV, II | era Don Abbondio che era stato testimonio del dono, e al 286 IV, II | allora il pericolo sarebbe stato terribile, e la fuga mal 287 IV, II | pensò quanto le sarebbe stato prezioso un compagno in 288 IV, II | parlerò io: siamo amici: è stato nella mia cucina quieto 289 IV, II | trovarmi con lui, sono sempre stato così compito! Andiamo, ma 290 IV, II | le quali il Conte sarebbe stato peggiore d'un cane se gli 291 IV, II | quello a cui si andava fosse stato mal sicuro.~Giunti presso 292 IV, II | il confine veneto fosse stato sguernito, Don Abbondio 293 IV, II | Squadrone volante sarebbe stato lo stesso che correre in 294 IV, II | era come la tavola dello stato maggiore: v'erano i signori 295 IV, II | dolore, e il guasto che v'era stato fatto, e nello stesso tempo 296 IV, II | dell'uomo brusco che era stato altre volte, e non istava 297 IV, II | benché giovanissimo, ne era stato uno dei più affaccendati 298 IV, III | asseverare che quel tumore era stato cagionato dalla fatica del 299 IV, III | entrasse la peste nello stato, quando v'entrava un esercito 300 IV, III | seriamente di peste sarebbe stato accolto non più con risate, 301 IV, III | le idee presenti, sarebbe stato in molte cose l'uomo il 302 IV, IV | rappresentargli le urgenze dello Stato, l'esaurimento delle casse 303 IV, IV | consecrata a descrivere lo stato delle società nei diversi 304 IV, IV | questa relazione, sarebbe stato un confessare d'essere stati 305 IV, IV | spedizioni di Fiandra, che era stato surrogato al Cordova nel 306 IV, IV | nelle credule menti, era stato associato alla idea di quelle 307 IV, IV | galantuomo, avendo ricusato, era stato rimesso nel cocchio, e ricondotto 308 IV, IV | detto e creduto che egli era stato preso, ed era mandato a 309 IV, IV | spettatori ai quali non era stato concesso di mescersi alla 310 IV, V | sollevandosi, «tu sei sempre stato il mio fido».~«Signor sì», 311 IV, V | meglio che tu non sia mai stato».~Il Griso non rispose nulla, 312 IV, V | poi che Don Rodrigo era stato portato al lazzeretto.~I 313 IV, V | ancor lo strame che era stato letto ai soldati. Ne uscì 314 IV, V | Andate, tornate dove siete stato finora; non venite a porre 315 IV, V | mio, tornate dove siete stato finora». «Basta», disse 316 IV, V | sperperato ogni cosa. E sono stato... e ho dovuto... e basta... 317 IV, V | dovuto... e basta... sono stato ricoverato da un degno signore... 318 IV, V | strano d'assai che non era stato la prima volta.~ ~ ~ ~ 319 IV, VI | compunto che non fosse mai stato in tutto quel viaggio, e 320 IV, VI | strillo della vecchia era stato inteso, e dalla parte verso 321 IV, VII | non glielo diceva; sarebbe stato un esporsi a mille inchieste, 322 IV, VII | affetto dal quale egli era stato tratto su quel limitare, 323 IV, VII | da quel luogo, vi sarebbe stato ben tosto sospinto di nuovo 324 IV, VII | pestilenza il lazzeretto era stato scompartito in quartieri 325 IV, VII | quello scompartimento non era stato fatto che nel fabbricato, 326 IV, VII | condizione a cui quello era stato destinato. Se Fermo fosse 327 IV, VII | destinato. Se Fermo fosse stato informato di ciò, si sarebbe 328 IV, VII | egli è come se ti fosse stato detto che un anello è caduto 329 IV, VII | birbone, che se non fosse stato egli, Lucia sarebbe mia 330 IV, VIII | che ogni movimento sarebbe stato in quel luogo scompiglio, 331 IV, VIII | creduto, perché sarebbe stato meglio... è meglio».~Lucia 332 IV, VIII | del dibattimento che era stato tra i suoi pensieri. «Ho 333 IV, VIII | troppa a chi non essendo stato presente a quell'atto, non 334 IV, VIII | vi ha condotti a questo stato non con le allegrezze turbolente 335 IV, IX | il viale, nella quale era stato gittato, e dove era rimasto 336 IV, IX | I due dei quali egli era stato altre volte nemico tornarono 337 IV, IX | tribolare».~«Che diavolo è stato», disse più d'uno di quei 338 IV, IX | più lieto che non fosse stato da un gran pezzo. Il rivedersi 339 IV, IX | ascoltatore; «basta, quel che è stato, è stato, ma finalmente 340 IV, IX | basta, quel che è stato, è stato, ma finalmente quel che 341 IV, IX | parliamo più; quel ch'è stato è stato: non è colpa vostra; 342 IV, IX | parliamo più; quel ch'è stato è stato: non è colpa vostra; è un 343 IV, IX | luogo di descrivere quello stato di cose, e di toccarne le 344 IV, IX | economia pubblica dello Stato di Milano; e se vuol conoscere 345 IV, IX | onorevole nel castello, che era stato di Don Rodrigo: a render 346 IV, IX | che il mio sproposito sia stato quello di volerti bene e I promessi sposi Capitolo
347 Intro | spasso. Non ci sarebbe mai stato autore che provasse così 348 I | Lara, Governatore dello Stato di Milano, etc. Il 5 giugno 349 I | dì più in questa Città e Stato va crescendo il numero di 350 I | Capitano, e Governatore dello Stato di Milano; non fu di questo 351 I | che vive questa Città e Stato per cagione del gran numero 352 I | l'ammazzato era sempre stato un uomo torbido. A chi, 353 I | il pentirsi di non essere stato consigliere e cooperatore 354 II | ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito 355 II | Lucia che devo dire?~- Ch'è stato un mio sbaglio.~- E i discorsi 356 II | tosta, come se nulla fosse stato. Risparmio al lettore i 357 III | curato vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo come quello? 358 III | la testa, e, dopo essere stato un'ora a quattr'occhi col 359 III | Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano 360 III | giudici ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, 361 III | ha confessato che gli era stato proibito, pena la vita, 362 III | un ordine simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, 363 III | fosse una novità. Cos'è stato?~- Il signor curato è ammalato, 364 III | verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, 365 IV | Cristoforo non era sempre stato così, né sempre era stato 366 IV | stato così, né sempre era stato Cristoforo: il suo nome 367 IV | di far dimenticare ch'era stato mercante: avrebbe voluto 368 IV | occhiello nel ventre. - Chi è stato ammazzato? - Quel prepotente. - 369 IV | fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i capelli.~Lodovico 370 IV | suo nome perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque 371 IV | neppure in consulta. Sarebbe stato lo stesso che rinunziare 372 V | abbandonata? voi in questo stato! voi, ch'Egli mi confida! 373 V | intrapresa! Buon per te che sei stato disingannato in tempo. Che! 374 V | del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori 375 V | menzione che un feciale sia mai stato bastonato.~- Che hanno a 376 V | aiutasse a cacciarlo da quello stato.~- Non son lontano dal credere, - 377 V | più grande che se ci fosse stato disparere. Parlavan tutti 378 V | andarsene, prima d'essere stato ascoltato. L'avrebbe mandato 379 VI | cosa che le dispiaccia, è stato certamente contro la mia 380 VI | del padre, il quale era stato tutt'un'altra cosa. Morto 381 VI | altro, partì.~Quell'uomo era stato a sentire all'uscio del 382 VI | che, per verità, non era stato serio.~- Ma perché dunque, 383 VII | Rodrigo, l'acquisto non era stato di poca importanza; perché 384 VII | indietro. Se Renzo fosse stato tanto vicino da sentir le 385 VIII | aiuto!~- Misericordia! cos'è stato? - gridò Perpetua, e volle 386 VIII | chiuso, e non par che sia stato toccato. Guardano in su 387 VIII | d'averlo chiesto.~- Cos'è stato? - Che le hanno fatto? - 388 VIII | pure a casa.~- Ma chi è stato? - Dove sono andati? - Che 389 VIII | seppe mai bene chi fosse stato) gettò nella brigata una 390 VIII | ringraziarlo tacitamente che fosse stato per loro un angelo tutelare, 391 VIII | casa era aperta, che c'era stato il diavolo, e chi sa cosa 392 VIII | parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar 393 IX | impicciate, se non fosse stato quel buon barocciaio, che 394 IX | se il signor curato fosse stato un po' più un uomo di quelli 395 IX | del chiostro, e che fosse stato portato da una santa d'alti 396 IX | quando si trattava dello stato futuro de' suoi figli, dal 397 IX | maggiori, nella scelta dello stato, fossero una colpa; e prometteva 398 IX | tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente 399 IX | signorile, e che, nello stato in cui si trovava, avrebbe 400 IX | immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto 401 IX | e di comparirle in uno stato al di sopra della sua collera 402 X | quel diavoletto: ma! è stato così fin da bambino; e io 403 X | il principe, quando era stato a invitarlo. È vero che 404 X | figliuola. Il principe era stato fino allora in una sospensione 405 X | continuare con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; 406 X | con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, 407 X | perduta, l'abborrimento dello stato presente, un vagar faticoso 408 X | anche la stizza d'essere stato prevenuto e deluso. E noi, 409 XI | È anche troppo ch'io sia stato burlato così barbaramente.~- 410 XI | scompiglio di quella notte era stato tanto clamoroso, la sparizione 411 XI | perché dicesse chi era stato a far quella gran paura 412 XI | che un tiro tale fosse stato concertato e tentato da 413 XI | anche lui, dopo essere stato quella notte fuor di casa 414 XI | domandava bene all'oste chi era stato da lui la sera avanti; ma 415 XI | potesse farlo sfrattar dallo stato: e per riuscire in questo, 416 XI | verso Milano, in quello stato d'animo che ognuno può immaginarsi 417 XI | visto le cose in quello stato: ciò vuol dire che son molto 418 XII | che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti 419 XII | pane al prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si 420 XII | lettera il governatore, dello stato in cui eran le cose: trovasse 421 XII | notizia più positiva dello stato delle cose. Ed ecco a un 422 XII | subito verso il forno ch'era stato indicato. Ma in vece della 423 XIII | con la sua ostinazione, stato causa, o almeno occasione 424 XIII | l'uno con l'altro: cos'è stato? Siccome però questa massa, 425 XIII | affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio; e con 426 XIII | male delle persone, sarebbe stato porre a un gran repentaglio 427 XIII | Ferrer.~Renzo, dopo essere stato qualche momento a vagheggiare 428 XIII | ricevere il "cosa?" era stato tirato indietro da uno che 429 XIV | della carrozza, finché c'era stato bisogno d'aiuto, e esser 430 XIV | disegni, per il giorno dopo. Stato un momento a sentire, non 431 XIV | po' di panca, dopo essere stato, tanto tempo, ritto e in 432 XIV | quella tavola, a cui era stato seduto l'ultima volta, con 433 XIV | affetto e di riverenza, fosse stato strascinato per quelle boccacce, 434 XV | suo sostenitore non fosse stato ben lesto a tenerlo per 435 XV | quanto gli uomini, in quello stato, sian più soggetti del solito 436 XV | nessuno saprà che siete stato nelle mani della giustizia. 437 XV | sciocco, gli domandò: - cos'è stato?~- Uh corvaccio! - rispose 438 XVI | avanzi del falò di cui era stato spettatore il giorno avanti; 439 XVI | imbroglione, vorrebbe conoscere lo stato de' suoi affari: che conoscere? 440 XVI | viste di far come gli era stato detto, prese in fatti da 441 XVI | vicino al confine, però nello stato di Milano... Come si chiama? - " 442 XVI | esso faceva confine tra lo stato milanese e il veneto: del 443 XVI | gli orecchi, se non fosse stato che non tornava conto di 444 XVI | manigoldo.~- E cosa n'è stato?~- Non si sa; sarà scappato, 445 XVI | questo punto, l'oste, ch'era stato anche lui a sentire, andò 446 XVII | diavolo ch'io ho fatto, è stato d'aiutar Ferrer, come se 447 XVII | aiutar Ferrer, come se fosse stato un mio fratello; sappiate 448 XVII | né sentì nulla. Se fosse stato qualcosa di meno dell'Adda, 449 XVII | tempo, oltre che sarebbe stato poco efficace aiuto contro 450 XVII | sceso, quel posto dove sono stato a guardare se c'era un battello".~ 451 XVII | questo paese, noi altri dello stato di Milano?~- Come ci chiamano?~- 452 XVII | amici? "Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio 453 XVIII | avanti la sua partenza era stato a pescare, e non aveva saputo 454 XVIII | Attilio seguitava: - è sempre stato di quell'umore, costui: 455 XVIII | questi benedetti affari di stato.~Attilio fece ancora qualche 456 XIX | zelanti, prudenti, umili: sono stato amico dell'ordine fin da 457 XIX | reverendo?...~Chi fosse stato lì a vedere, in quel punto, 458 XIX | tirarsene indietro sarebbe stato decadere dalla sua riputazione, 459 XIX | dar luogo, e uscir dallo stato. Credo che a questa circostanza 460 XIX | allora era, come ognun sa, stato veneto. "Quella casa - cito 461 XIX | tanto temuto e abborrito era stato benedetto un momento: perché, 462 XX | lasciato vedere, sarebbe stato trattato come una spia nemica 463 XX | orribile servizio che gli era stato chiesto, Egidio avesse dovuto 464 XX | uno sgherro d'Egidio; era stato, facendo l'indiano, sulla 465 XX | avete presa?~- Perché c'è stato comandato.~- Chi? chi? chi 466 XX | patirebbero, se fossero in questo stato. Ricordatevi che dobbiamo 467 XXI | piacere che l'ordine fosse stato di darle una schioppettata 468 XXI | intanto l'innominato.~- Sono stato una bestia a impegnarmi; 469 XXI | dire anche lei; ma non c'è stato verso.~- Alzatevi, - disse 470 XXI | e rimase alquanto in uno stato più somigliante a un sonno 471 XXI | son più uomo, io? Cos'è stato? che diavolo m'è venuto 472 XXI | che una deliberazione, era stato un movimento istantaneo 473 XXI | avrebbe esitato, se fosse stato di giorno, all'aperto, in 474 XXII | procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. 475 XXII | alla quale, se ce ne fosse stato bisogno, avrebbe aggiunto 476 XXII | aver da loro notizie dello stato delle scienze, e avviso 477 XXIII | sospesi. L'innominato, ch'era stato come portato lì per forza 478 XXIII | rallegro di che? che essendo stato finora un demonio, vi siate 479 XXIII | cielo che la sia così: sarà stato un incomodo grosso, ma pazienza! 480 XXIV | Lucia, alla quale, se lo stato presente era intollerabile, 481 XXIV | anche lui in compagnia; ma è stato di poco aiuto. Già l'avevo 482 XXIV | dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure 483 XXIV | dispiaceri; come, quand'è stato sbarbato un grand'albero, 484 XXIV | se quell'animo non fosse stato così preparato da una vita 485 XXIV | coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. E ora che la funzione, 486 XXIV | che non c'era più, ch'era stato mandato in un paese lontano 487 XXIV | gridi, perché già quel che è stato è stato; e poi non serve 488 XXIV | perché già quel che è stato è stato; e poi non serve a nulla: 489 XXIV | rimanente, non ci sarebbe stato verso di fargli accettare 490 XXIV | mente, le preghiere ch'era stato ammaestrato a recitar da 491 XXIV | una coscienza nuova, a uno stato il più vicino all'innocenza, 492 XXIV | poteva condurre a quello stato, e che gli aveva già dati 493 XXV | per Milano. Se non fosse stato altro che quel mormoracchiare 494 XXV | gente addosso a lui era stato tale, da far temere della 495 XXV | all'altare e, dopo essere stato alquanto in orazione, fece, 496 XXVI | innocenti insidiati non fosse stato aperto altro rifugio, c' 497 XXVI | ma noi! E che pro sarebbe stato per voi, se avessero taciuto? 498 XXVI | avrebbe pianto, se non fosse stato il pensiero di don Rodrigo; 499 XXVI | molto: lo sa il cielo se m'è stato duro di dover contristar 500 XXVI | canizie, e quanto sarei stato più contento di consolarci