Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coscienza 53 coscienzioso 1 coscritti 1 cose 649 coserelle 1 cosette 1 cosi 1 | Frequenza [« »] 685 me 670 mai 665 dalla 649 cose 647 quelle 643 ella 638 suoi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cose |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2(xxii) | chiamiamo barbari, sanno, nelle cose di poca importanza, copiarsi 2 2, 1 | E fattibili cose. All'uom che stassi~ 3 2, 1 | Ma chi tenzona con le cose, e deve~ 4 3, 1 | Alte e nobili cose; e la fortuna~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | tragedia come verisimili molte cose che non lo sarebbero se 6 , pre | che parlano tra loro di cose segretissime, come se credessero 7 , pre | impressione di verosimiglianza da cose che non fossero naturalmente 8 , pre | qui, come in molte altre cose, che sia più ragionevole 9 , pre | quello che la natura delle cose richieda. Si è trasportata 10 , pre | drammatica sia una di quelle cose che si devono abbandonare, 11 ns | Insistette, dicendo d’aver poche cose e da comunicarsi al Duca 12 1, 1 | Due sole cose avverto: egli odia dunque~ 13 1, 2 | Certo gran cose, ove il bisogno il chieda,~ 14 1, 2 | la faccia delle cose; egli soggioga~ 15 4, 1 | forse assai cose ha cancellato il tempo:~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 In1 | carte, parendomi che le cose private di questi tempi 17 In1 | osservazione che i dotti danno alle cose mostruose, perché in picciolo 18 I, I | proibire. Nessuna libertà nelle cose oneste perché col fine di 19 I, I | per la solita cena. Poche cose a questo mondo sono più 20 I, I | intento come il piatire sopra cose estranee. Interruppe dunque 21 I, II | Dunque se non sapete le cose, rimettetevene a chi le 22 I, II | informarsi di molte altre cose, altrimenti?... il testo 23 I, II | madre del tristo stato delle cose. In mezzo alla ripugnanza 24 I, III | simile: ella che sapeva tante cose che non la toccavano per 25 I, III | Chi avrebbe creduto che le cose sarebbero giunte a questo 26 I, III | e a noi povera gente le cose pajono talvolta imbrogliate 27 I, III | mica vedete una di quelle cose che si decidono con leggi 28 I, III | da una osservazione delle cose reali; e in fatti con queste 29 I, IV | tutto quel complesso di cose e di persone che si chiamava 30 I, IV | umiltà cordiale: «Queste cose» disse «non sono più per 31 I, V | fini, e al termine delle cose si vede la sua mano. Ascoltate; 32 I, V | cosa giusta, ma perché le cose vadano come dovrebbero andare, 33 I, V | disse il Padre, «non sono cose di cui io mi debba intendere».~« 34 I, V | antichi romani, che in queste cose erano rozzi, e principianti?... 35 I, V | della parola: ma ora che le cose si sono raffinate, che l' 36 I, V | passeranno in Italia. Certe cose io le so dal nostro signor 37 I, VI | sorprende. Ma io so tante cose, e non mi regge la coscienza 38 I, VI | tornarvi: non è vero? non son cose che si facciano due volte. 39 I, VI | aspettato? e cento altre cose simili.~Agnese crollò il 40 I, VII | dire le loro ragioni, le cose non andrebbero a questo 41 I, VII | rivelare al padre Cristoforo cose che tornerebbero in suo 42 I, VII | di surerogazione; e altre cose di questo genere. Aggiunse 43 I, VII | mattina, accaddero alcune cose che posero in sospetto ed 44 I, VII | pettegola! non sanno le cose e voglion parlare... credereste? 45 II, I | trabocca invece di queste cose, e deggio confessare che 46 II, I | metterne un po' più nelle cose di questo mondo: ma dell' 47 II, I | aveva avvertiti.~Queste cose non si facevano scorgere 48 II, I | troppo bene come vanno queste cose, la menzogna la più imperterrita, 49 II, II | memoria fossero comuni molte cose che sarebbero portentose 50 II, II | racconta di questa infelice cose più forti di quelle che 51 II, II | particolare della Signora. Queste cose però, quantunque rese più 52 II, II | voluttà non sono di quelle cose delle quali si ride in questo 53 II, II | estimazione in cui sono tenute le cose stesse: quei pochi che non 54 II, III | interrogando Geltrude di cose estranie non le lasciò il 55 II, III | Signor Marchese; non sono pur cose da dirsi: ho parlato per 56 II, IV | Come sarebbero andate le cose, se la risoluzione si fosse 57 II, IV | lasciar di giudicare nelle cose che non lo toccavano; e 58 II, IV | primo momento tutte queste cose liete; e andava a far l' 59 II, IV | e particolarmente nelle cose che potevano lusingare il 60 II, IV | solitudine, a tutte quelle cose in mezzo delle quali ella 61 II, VI | all'una e all'altra su le cose da farsi per togliere ogni 62 II, VI | resta più che di riporre le cose in ordine: venite ad ajutarci». « 63 II, VI | e vieni, e vedrai che le cose sono tutte come jeri». Geltrude 64 II, VI | che non conveniva, nelle cose del mondo, come una scaltritaccia 65 II, VI | bene! Io non vorrei dir cose da non dirsi in sua presenza, 66 II, VI | che dico; ella sa molto di cose alte, di quelle che si trovano 67 II, VI | trovano sui libri, ma le cose del mondo non è obbligata 68 II, VI | obbligata a conoscerle, e certe cose che potrei contare sarà 69 II, VI | abbia badato. Eh!... le cose si sanno purtroppo: e d' 70 II, VI | Dio sa come andranno le cose. Ma povera la mia Bettina! 71 II, VI | non sa come vanno queste cose. Il signore dopo qualche 72 II, VI | dicendo:~«Del resto, son cose che io non posso conoscere; 73 II, VII | appoggi, far comparire le cose... Ma anche pel frate v' 74 II, VII | ragazzo, e avrà condotte le cose con giudizio: non è mica 75 II, VII | viaggio per terra. Queste cose vennero pure agli orecchi 76 II, VII | appoggiata. Tutte queste cose riferì il Griso a Don Rodrigo, 77 II, VII | prudenza, che erano di quelle cose in cui ogni dimostrazione 78 II, VIII | storie: il sapere certe cose ignorate dai personaggi 79 II, VIII | chiaro del come andassero le cose, qual partito si dovesse 80 II, VIII | guardare la casa, trovò le cose in ordine; chiese novelle 81 II, VIII | Ora non può credere le cose che ha dette costui di Rodrigo, 82 II, VIII | con le persone di qualità. Cose che non vanno bene, non 83 II, VIII | e m'insegnerà che queste cose non vanno bene».~— È tutta 84 II, VIII | vi erano notate di gran cose, e continuò con un'aria 85 II, VIII | confessare che facevano poi cose grandi. In fatti questo 86 II, IX | volta. Voi sapete far tante cose! Non sarete più contento, 87 II, IX | tranquilla?»~«Ma sono queste cose da pensare, e da dire?» 88 II, IX | Perché fare ancora delle cose, che si vorranno dimenticare 89 II, IX | chiamare per comunicarle cose molto importanti. Lucia 90 II, IX | quanto sieno posteriori alle cose già da noi narrate.~La condotta, 91 II, IX | monastero del paese accadevano cose orrende e turpi: l'uno e 92 II, IX | vedete un po' come le cose si contano. A me ha detto 93 II, IX | parte troppo buona nelle cose di questo mondo se dovessero 94 II, X | pietà. Oh Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia!»~— 95 II, X | dalla sua bocca di quelle cose che nessun uomo vivente 96 II, X | poveretta? «Oh Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia...» 97 II, X | si cangerà in volto! che cose mi dirà! mi darà delle benedizioni 98 II, X | che sarà? ne dicono tante cose! Oh sarà peggio d'allora 99 II, XI | applicazione di esse alle cose della vita è stata per lui 100 II, XI | confusione e la stoltezza delle cose insegnate, il sopracciglio 101 II, XI | opinione, rifiutando tutte le cose che davano la gloria, facendo 102 II, XI | particolarmente si applicano alle cose nelle quali egli fu attore, 103 II, XI | di sentire in sè le alte cose da rivelarsi, egli ha bisogno 104 II, XI | contra la dimenticanza delle cose patrie, contra la servilità 105 II, XI | dicono ai loro contemporanei cose che questi ascoltano da 106 III, I | talvolta i dispettosi a dire cose diverse da quelle che avevano 107 III, I | dal sentimento distinto di cose ch'egli volesse dire ed 108 III, I | annunziavano oscuramente cose grandi, e ciò che più stava 109 III, I | a cuore di Don Abbondio, cose quiete.~Ambedue i curati 110 III, I | mendico. Ho bisogno di voi! Ho cose che non posso più tener 111 III, I | traverso? È meglio parlare di cose estranee. — E appena avuta 112 III, II | e di voler fare andar le cose a modo suo: ma pare che 113 III, II | le uscivano dalla bocca cose tanto argute, tanto profonde, 114 III, II | dava un po' di briga per le cose che si dovevano rivangare 115 III, II | egli metteva anche nelle cose più gravi: «voi dovete essere 116 III, II | di lui protesta che delle cose passate tra questo e il 117 III, III | sassi dei Ciclopi, quelle cose di cui Enea disse benissimo: 118 III, III | qui per Don Abbondio le cose andavano benone. Le circostanze 119 III, III | necessario in ultimo pensare alle cose che le allegorie fanno intendere, 120 III, III | sentire, e conoscere le cose, delle quali si aveva prima 121 III, III | prete su lo stato delle cose per rapporto a Lucia, e 122 III, III | raccontarle tante tante cose, e si ritirò nella sua stanza. 123 III, III | non fate più di quelle cose, che non raccontereste volentieri».~ 124 III, III | fedeli il loro attacco alle cose terrene, che facciam loro 125 III, IV | servire il prossimo in quelle cose, dove egli ha ragione nei 126 III, IV | mancata».~«Ecco come vanno le cose», disse Don Abbondio: «io 127 III, IV | taceva come quegli che ha più cose da pensare che non da dire. 128 III, IV | Non parliamo di queste cose, mamma», disse Lucia sospirando; « 129 III, IV | avesse voluto... ah! le cose non sarebbero andate a quel 130 III, IV | era inutile il pensare a cose che le circostanze rendevano 131 III, IV | osservare lo stato delle cose, la disposizione degli animi, 132 III, IV | osservare l'anello, che erano le cose per le quali s'era fatta 133 III, IV | bisognerebbe concluderne delle due cose l'una: o che noi raccontiamo 134 III, V | scaglioni del piedestallo, certe cose sparse qua e là, che non 135 III, V | se sarà possibile, delle cose che furono l'origine e il 136 III, V | dell'uomo) sono tutte quelle cose che possono diffonderlo 137 III, V | male nella natura delle cose, attribuendolo tutto alla 138 III, V | realtà del male, non hanno cose gradite da dire a chi lo 139 III, V | popolo. Il maneggio delle cose forza a riflettere anche 140 III, V | osservato lo stato delle cose, fatte le loro ragioni, 141 III, V | sapevano come tutte queste cose, affrontate e sofferte con 142 III, V | quelli che non veggono nelle cose reali un elemento ragionevole 143 III, V | Ammessa l'ipotesi, tutte le cose si raddrizzavano, e correvano 144 III, V | fatto, operare come se le cose fossero in un stato diverso 145 III, V | nella natura stessa delle cose, ostacoli invincibili, ed 146 III, V | con tutto il resto delle cose, che era l'effetto d'una 147 III, V | dello stato angustioso delle cose, rispondeva che i fornaj 148 III, VI | fatto, perché sono di quelle cose alle quali gli uomini si 149 III, VI | ragguagliandolo dello stato delle cose, e chiedendogli un provvedimento. 150 III, VI | finito, e la distruzione.~Le cose erano a questo punto quando 151 III, VI | chiaramente lo stato delle cose. V'era un ronzio confuso 152 III, VI | mondo, so come vanno queste cose, e me la batto. Questi baggiani 153 III, VI | promosse, rafforzate, estese le cose che volevano impedire ed 154 III, VI | che non giungano mai a far cose per cui debbano avere statue 155 III, VI | i violenti, acquetare le cose è il loro scopo. Di questa 156 III, VI | al punto in cui erano le cose, e tutti, come d'accordo, 157 III, VII | Guardate un po', come stanno le cose là fuori», disse egli allora 158 III, VII | Ma, sento dirmi, queste cose non vanno giudicate con 159 III, VII | avrebbe dovuto propalare molte cose che dovevano stare segrete, 160 III, VII | po' meglio lo stato delle cose, di vedere le acque un po' 161 III, VII | poco anche me, che ho delle cose giuste da dire. Ecco se 162 III, VII | Dunque ha potuto fare le cose giuste, e mettere in prigione 163 III, VII | rovescio, che vogliono tutte le cose a modo loro, ed è un modo 164 III, VII | timore di Dio e vogliono le cose giuste: e condurli alle 165 III, VII | del come procacciarsi le cose.~In tutt'altra occasione 166 III, VII | d'un moribondo: ma delle cose di questo mondo... so ben 167 III, VII | evitava tutti i discorsi delle cose del giorno, e se pure veniva 168 III, VII | attentamente nella memoria molte cose che erano per lui tesori; 169 III, VII | Ma bisognerebbe fare le cose giuste, senza parzialità, 170 III, VII | figliuolo... e mi piace far le cose con giudizio... e gli stravizzj:... 171 III, VII | abbiate giudizio, facciamo le cose qui fra noi da buoni amici; 172 III, VII | ridere;... sono proprio cose da ridere... dunque le gride».~« 173 III, VII | figliuolo, n'è vero? volete le cose giuste?»~«Buon figliuolo...» 174 III, VII | impicci; volevi proprio far le cose a dovere per tirarti una 175 III, VIII | ancora bene a che punto le cose si fossero. L'oste ne andò 176 III, VIII | assicurarsi che tutte le cose sieno quiete. — All'aurora 177 III, VIII | come erano cangiate le cose a segno, che colui il quale 178 III, VIII | con giudizio: se farete le cose con garbo ne uscirete presto 179 III, VIII | inquietudine, e vide che le cose non erano già più come le 180 III, VIII | comune d'ingentilire le cose col nome) si chiamavano 181 III, VIII | parlava più nulla delle cose del giorno antecedente, 182 III, VIII | un po' al corrente delle cose del mondo, dopo una lunga 183 III, VIII | bisogna dire il vero, sono cose che non istanno bene. Confesso 184 III, VIII | una storia veridica; e le cose reali non sono ordinate 185 III, VIII | la bella natura, sono due cose diverse. Diciamo dunque 186 III, VIII | dar forma e colore alle cose, Fermo guardando attentamente 187 III, IX | semplicemente: sapeva però le cose le più importanti e le più 188 III, IX | questione, e di guardare le cose; stavano però male di grammatica 189 III, IX | Vi sarebbero molte altre cose da dire, chi volesse compire 190 III, IX | specialmente al suo servizio: cose tutte nelle quali Don Ferrante 191 III, IX | grande intensione a tutte le cose che le erano comandate, 192 III, IX | opporre: «So come vanno le cose», diceva ella, «conosco 193 III, IX | l'amore, che dipinge le cose facili, bastava bensì a 194 IV, I | affinché quei lettori che amano cose allegre, possano gettar 195 IV, I | sarebbe andato bene, se le cose avessero potuto durare così 196 IV, I | quand'anche alcuno di essi a cose pari avesse pur desiderato 197 IV, I | trasportate in fretta sui monti le cose più preziose, e le più facili 198 IV, I | quelle masnade, e delle cose lasciate, presero tutto 199 IV, I | portarla, si vendicavano su le cose e su le persone che capitavano 200 IV, II | inseguito, e raccontavano cose orribili della crudeltà 201 IV, II | sospettasse ch'egli avesse cose preziose da salvare. «Aspettatemi, 202 IV, II | che gente! ~Del resto le cose erano quivi come Perpetua 203 IV, II | compassionevole.~Ma tutte le cose hanno finalmente un termine: 204 IV, II | frantumi e brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio 205 IV, II | trafugasse vestimenta o cose di qualunque genere infette 206 IV, III | brancicavano, mal menavano le cose e le persone che potevano 207 IV, III | doveva impiegare a far le cose in modo da non esser sorpresi, 208 IV, III | chimera, un non-ente».~«Son cose che le donne possano intendere?» 209 IV, III | vi ha che due generi di cose; sostanze e accidenti: ora 210 IV, III | foruncoli nigricanti: tutte cose belle e buone, tutte parole 211 IV, III | astrologiche erano di quelle cose ch'egli riponeva non nei 212 IV, III | Quando ora si considera quali cose fossero a quei tempi tenute 213 IV, III | sarebbe stato in molte cose l'uomo il più illuminato, 214 IV, III | tenessimo per verissime cose che sieno per dar molto 215 IV, III | ridere alle età venture? cose da far dire un giorno: pare 216 IV, IV | Decurioni avrebbero fatto cose grandi; pensassero essi, 217 IV, IV | bastava ai bisogni, e le cose andavano come potevano. 218 IV, IV | grado a grado, le case, le cose, le persone furono in loro 219 IV, IV | ingegni dall'esame delle cose e delle relazioni reali, 220 IV, IV | solo nel male, ma nelle cose innocue, ma nelle pregevoli, 221 IV, IV | strana e trista che nelle cose contemporanee anche molti 222 IV, IV | riconoscere tosto le persone, le cose a cui si era comunicato. 223 IV, IV | gli uomini osservassero le cose con una mente disinteressata 224 IV, IV | delle sue osservazioni alle cose appunto che nessuno, o quasi 225 IV, IV | e la falsa scienza delle cose fisiche, e tutte le altre 226 IV, V | mai una tranquillità di cose in cui Don Rodrigo avesse 227 IV, V | altri, dicendo: «fate le cose da galantuomini, altrimenti...»~ 228 IV, V | nelle persone, e quale nelle cose; la ricerca delle quali 229 IV, V | vedrò io come stanno le cose —. Il pericolo della cattura 230 IV, V | giubileo generale per tutte le cose passate; vedeva che i magistrati 231 IV, V | bisogno di toccarsi. Oh quante cose ho da dirvi!»~«Ed io a voi», 232 IV, VI | spiacesse, se la pigli con le cose, che hanno voluto essere 233 IV, VI | tempo da rispondere a tante cose», disse col suo tuono agro 234 IV, VII | mezzo a quella varietà di cose e di movimenti un altro 235 IV, VII | perché no? Oh padre! quante cose avrei da raccontarle!»~« 236 IV, VIII | avvenuto, Lucia?»~«Tante cose!» rispose ella sospirando.~« 237 IV, VIII | via, fra l'orrore delle cose che vedeva, e l'ansietà 238 IV, VIII | Padre! quanto tempo! quante cose!» disse Lucia.~«Quante cose!» 239 IV, VIII | cose!» disse Lucia.~«Quante cose!» ripetè il Frate: «e certo 240 IV, IX | eran date, sono di quelle cose che i narratori passano 241 IV, IX | immaginare. Con Don Abbondio le cose non furono così chiare. 242 IV, IX | non sono da ripetersi: son cose che il lettore in parte 243 IV, IX | descrivere quello stato di cose, e di toccarne le cagioni. I promessi sposi Capitolo
244 Intro | passo ci abbattevamo in cose consimili, e in cose più 245 Intro | in cose consimili, e in cose più forti: e, quello che 246 Intro | per procacciar fede alle cose, alle quali, per la loro 247 I | ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità 248 I | destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan sempre 249 II | mesi, può nascer di gran cose". Ruminò pretesti da metter 250 II | pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente; 251 II | facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, 252 II | Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi 253 II | Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così 254 II | avvedesse? Avrebbe spinte le cose tanto in là, prima d'averla 255 III | chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo 256 III | su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero 257 III | fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser 258 III | per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Eh?~- 259 III | avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi 260 III | nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto 261 III | sappiate dirle chiare le cose?~- Ma mi scusi; lei non 262 III | al vilipendio che queste cose possono attirare da' diversi 263 IV | tutto quel complesso di cose e di persone, che si chiamava 264 IV | resistenza cordiale, - queste cose, - disse, - non fanno più 265 V | disse il padre, - non son cose di cui io mi deva intendere.~- 266 V | buona, e che, in queste cose, era indietro, indietro. 267 V | conte Attilio, - che le cose si possano accomodare. Ho 268 V | cantuccio, posso saperle le cose; perché il signor castellano 269 V | Mantova a questo mondo? le cose a cui si deve pensare son 270 VI | avvede... Ma io so molte cose; e vedrò di venir domani 271 VI | tocca a vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! Sono 272 VI | vedere e a sentir cose...! cose di fuoco! Sono in una casa...! 273 VI | capir tutto. E poi quante cose... Ecco; è come lasciar 274 VI | disse Lucia: - non son cose lisce. Finora abbiamo operato 275 VI | padre racconteremo tutto, a cose fatte.~- Lucia, - disse 276 VI | avevamo noi fatto tutte le cose da buon cristiani? Non dovremmo 277 VI | Fa bisogno di queste cose? tu mi conosci.~- Il signor 278 VI | venuta in mente? e cento cose simili.~Lucia tentennava 279 VII | a dir le sue ragioni, le cose non anderebbero come vanno.~- 280 VII | così.~- Non dite queste cose, per amor del cielo, - riprese 281 VII | piccoli, facciam volentieri le cose alle quali abbiamo abilità: 282 VII | fece chiamare il Griso. "Cose grosse", disse tra sé il 283 VII | non saprà niente di queste cose... una casa che bruciò, 284 VII | vien voglia di saper tante cose, quando siete sposo, e dovete 285 VIII | quelle che non sanno le cose, e voglion parlare... credereste? 286 IX | solenne del vestimento.~Queste cose non facevano specie alle 287 IX | qualche saggio reale delle cose immaginate; ma si trovò 288 IX | somigliante a quell'ordine di cose tanto contemplato nella 289 X | parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle 290 X | ville, i santuari: tutte le cose in somma più notabili della 291 X | genero: quindi riguardava le cose di quella casa come sue 292 X | punto a cui sono ora le cose, non è più tempo di far 293 X | troppo somigliante alle cose già dette. L'amenità de' 294 X | quanto me, vedrai che non son cose da farsene maraviglia. I 295 X | come se dicessero delle cose giuste. Hai sentito come 296 XI | pagarlo. Però, da varie cose m'è parso di poter rilevare 297 XI | per il giorno dopo, tre cose che colui avrebbe sapute 298 XI | questo, era quello, era tante cose che tutta la sagacità e 299 XI | come vanno alle volte le cose di questo mondo!) intanto 300 XI | una o sull'altra di queste cose, s'ingolfava tutto nella 301 XI | aveva sentito raccontar cose grosse de' frugamenti e 302 XI | scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente non 303 XI | Da queste e da altrettali cose che vedeva e sentiva, Renzo 304 XI | andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato 305 XI | lettori che non han visto le cose in quello stato: ciò vuol 306 XII | per la resistenza delle cose stesse, rimasti ineseguiti; 307 XII | dello stato in cui eran le cose: trovasse lui qualche ripiego, 308 XII | A questo punto eran le cose, quando Renzo, avendo ormai 309 XII | positiva dello stato delle cose. Ed ecco a un di presso 310 XII | e so come vanno queste cose. Questi merlotti che fanno 311 XIII | di tutto per ispinger le cose al peggio; propongono o 312 XIII | vicario, che non ha fatto le cose giuste.~Non fa bisogno di 313 XIV | che non s'eran fatte le cose a dovere, ch'era un inganno, 314 XIV | sole era andato sotto, le cose diventavan tutte d'un colore; 315 XIV | come il papa ai furfanti: cose da far girare il cervello 316 XIV | e dirgli come stanno le cose; e io, per la parte mia, 317 XIV | grida diceva proprio le cose giuste per me; e un dottore 318 XIV | vecchione sentirà queste belle cose; che lui non le può saper 319 XIV | per tutto, che faccian le cose conforme dicon le gride; 320 XIV | curiose... ma quando le cose vanno bene.~Per capire questa 321 XIV | parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo 322 XIV | uni e agli altri: tutte cose che non hanno che fare con 323 XIV | il verso di fare andar le cose bene.~- Come vorreste fare? - 324 XIV | paghi soldi tanti. Ma far le cose giuste, sempre in ragion 325 XIV | falsi istinti che, in tante cose, rovinan gli uomini, ricorreva 326 XV | occhi, facciam le nostre cose; ditemi il vostro nome, 327 XV | voi altri soli a voler le cose a modo vostro. Lo so anch' 328 XV | vostra presenza, si son dette cose di fuoco: parole temerarie, 329 XV | con un sospiro, a Renzo le cose sequestrate. Questo, riponendole 330 XV | che son pratico di queste cose: andate via diritto diritto, 331 XVI | faticoso di raccapezzare le cose dette e fatte la sera avanti, 332 XVI | labbra; e poi vi dirò le cose d'oggi. Sentirete -. Empì 333 XVI | era un'intelligenza: tutte cose preparate); si riunirono, 334 XVI | non ci son per nulla. E le cose che uscivan da quelle bocche! 335 XVII | più fastidio; ma quante cose rendevan questo molto più 336 XVII | incertezza e gravità delle cose; e non esitò a internarsi 337 XVII | guai e travagli da quelle cose appunto da cui aveva sperato 338 XVII | presto presto, cambiandosi le cose, se Dio vorrà, me li renderai, 339 XVII | minutamente. Eh! n'abbiamo delle cose da discorrere. Qui però, 340 XVII | quietamente, e si fanno le cose con un po' più di giudizio. 341 XVIII | trattenersi in campagna, fino a cose quiete. Tanto più che, avendo 342 XVIII | era già un indizio che le cose avevan ripreso il corso 343 XVIII | sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero 344 XVIII | tirannia, insidie, patimenti; cose brutte e dolorose, ma che 345 XVIII | dietro all'aspo, quante cose!~Il secondo giovedì, tornò 346 XVIII | quello che sapeva le nostre cose, e aveva preparato tutto 347 XVIII | perché lascia andar le cose tant'avanti, e non si rivolge 348 XVIII | sapendo quante brighe, quante cose ha per la testa il signore 349 XIX | cento interessi, cento cose da scansare, cento cose 350 XIX | cose da scansare, cento cose da salvare; e si può quindi 351 XIX | sprezzatura signorile, parlando di cose grandi con termini famigliari, 352 XIX | raccontare altre di quelle belle cose, come in confidenza, al 353 XIX | giornata di san Martino, cose... cose... Lorenzo Tramaglino!~" 354 XIX | di san Martino, cose... cose... Lorenzo Tramaglino!~" 355 XIX | una certa specie...! Son cose spinose, affari delicati... - 356 XIX | Veda vostra paternità; son cose, come io le dicevo, da finirsi 357 XIX | noi, da seppellirsi qui, cose che a rimestarle troppo... 358 XIX | Lei sa come vanno queste cose.~- Veramente, - disse il 359 XIX | noi di render conto? Son cose che facciamo tra di noi, 360 XIX | parole s'accomodano di gran cose.~Arrivato all'uscio, lo 361 XIX | di consigli atroci, e di cose funeste". Pare anzi che 362 XIX | molestare il tal debitore, o cose simili: bisognava rispondere 363 XIX | dell'iniquità, quelle due cose che metton tanti ostacoli 364 XXI | misericordia? Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! 365 XXI | dica. Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!~" 366 XXI | Non mi domandate di quelle cose che non vi posso dire; e 367 XXI | prima: "Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!" 368 XXII | condizioni di tempi e di cose, la sventura degli uomini 369 XXII | suoi: scusa che, per certe cose, e quando risulti dall'esame 370 XXII | pratica degli uomini e delle cose, con tanto meditare, con 371 XXIII | possiamo mai parlare di certe cose, perché monsignore dice 372 XXIII | da voi immaginare e fare cose più grandi nel male, che 373 XXIII | della redenzione? Non son cose magnifiche e degne di Lui? 374 XXIII | signore, - quante, quante... cose, le quali non potrò se non 375 XXIV | gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo 376 XXIV | testa! mette mano a tante cose! Come si può badare a tutto? 377 XXIV | Lascian poi alle volte le cose più imbrogliate di prima. 378 XXIV | verità avevano viste troppe cose straordinarie, per fare 379 XXIV | sappia adattarsi a dir quelle cose in maniera che tutti intendano...~- 380 XXIV | quella materia; tutte queste cose insieme fecero che nascose 381 XXIV | hanno già riconosciuta. Le cose poi che allora avevan sentite 382 XXIV | del fatto? Son nate tante cose da quel tempo in poi!~ 383 XXV | gente, forse, poiché le cose erano andate tant'avanti, 384 XXV | lasciata, eran nate delle cose, che dobbiamo raccontare.~ 385 XXV | o di prender per mezzi, cose che potessero piuttosto 386 XXV | non c'era; e molte altre cose simili, che possono accadere, 387 XXV | esclamazioni, disse tante cose: e che non si faceva così, 388 XXV | era anche una santa; tante cose insomma, che Lucia si dovette 389 XXV | ch'era una delle molte cose che aveva studiate, e delle 390 XXV | suo costume di disfar le cose che non toccavano a lui, 391 XXV | Signore voglia guidar le cose a quel termine a cui pare 392 XXV | Ma m'è parso che, essendo cose intralciate, cose vecchie 393 XXV | essendo cose intralciate, cose vecchie e senza rimedio, 394 XXVI | Ma pensando che quelle cose erano dette da uno che poi 395 XXVI | qualunque maniera poi le cose fossero andate, non vi mancherebbe 396 XXVI | figliuoli.~"Ecco come vanno le cose, - diceva ancora tra sé 397 XXVI | stava zitto come chi ha più cose da pensare che da dire. 398 XXVI | non farà menzione d'altre cose notabili, dette da Federigo 399 XXVI | vita, o per qualche tempo; cose tutte delle quali ce n'era 400 XXVI | chiacchierare di queste cose; ma... lei m'intende.~Andò 401 XXVI | Agnese: - non vedi quante cose possiamo fare, con tanti 402 XXVI | spero, avrà accomodate le cose Lui, per riunirci. Lasciamo 403 XXVI | da sé ad attestar tante cose. Talora, appena glien'era 404 XXVI | riferite di sopra: però, come cose incerte, che aveva sentite 405 XXVI | aveva troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto 406 XXVI | quelle troppe e troppo gran cose.~ 407 XXVII | notizia più particolare. Son cose che chi conosce la storia 408 XXVII | pensiero di recapitarla; tutte cose, anche queste, difficili 409 XXVII | come andassero allora tali cose, anzi come vadano; perché, 410 XXVII | intenzione positiva di non dir le cose affatto chiare; allora, 411 XXVII | prendere una similitudine da cose vive; che ci avesse poi 412 XXVII | ma dovere star nascosto; cose per sé non troppo famigliari 413 XXVII | che passerà presto -; e cose simili.~Agnese ricevé poi 414 XXVII | don Ferrante, col quale le cose andavano in un modo affatto 415 XXVII | ubbidire. Che, in tutte le cose di casa, la signora moglie 416 XXVII | mondo, e la natura delle cose non eran cose tanto chiare, 417 XXVII | natura delle cose non eran cose tanto chiare, quanto si 418 XXVIII | rimedi, e sopraffatto dalle cose, le abbia abbandonate al 419 XXVIII | se faceva di bisogno, con cose spiritose. Insieme, distribuivano 420 XXVIII | un nuovo flagello.~Molte cose importanti, di quelle a 421 XXVIII | quale il duca, tra l'altre cose, aveva stipulato che il 422 XXVIII | pur francamente ch'eran cose risolute prima. Il cardinal 423 XXVIII | incendio, o per tener d'occhio cose preziose nascoste, sotterrate; 424 XXIX | Ma a chi diceva queste cose? Ad uomini che passavano 425 XXIX | servizi; si rammentò le cose che aveva sentito raccontare 426 XXIX | Tebaide: lei le sa queste cose.~Entrò poi a parlar con 427 XXIX | diverto un po' a leggere. Cose non da par suo, libri in 428 XXIX | sacro. E in quello stato di cose e d'idee, in quelle singolari 429 XXX | non vengano a sapere le cose che si fanno qui, e che 430 XXX | creanza è di non dir le cose che posson dispiacere, specialmente 431 XXX | che ognuno metteva nelle cose di cui s'avesse a rendergli 432 XXX | castello, il pensiero di tante cose che potevan nascere ogni 433 XXX | sentirono raccontar cento cose del passaggio: la solita 434 XXX | voglio saper nulla di queste cose, - diceva. - Quante volte 435 XXXI | rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi 436 XXXI | confusione di tempi e di cose; è un continuo andare e 437 XXXI | d'esporgli lo stato delle cose. V'andarono, e riportarono: 438 XXXI | a' parrochi, tra le altre cose, che ammonissero più e più 439 XXXI | e in qualunque ordin di cose, il veder quest'uomini sostenere 440 XXXI | puoco spatio di tempo tante cose per benefitio publico, che 441 XXXI | avesse dovuto raccontar le cose che posson farle onore.~ 442 XXXI | contagiosi, di malìe. Già cose tali, o somiglianti, erano 443 XXXI | potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, 444 XXXII | chiedessero finalmente quattro cose: che l'imposizioni fossero 445 XXXII | iscandolo (Memoria delle cose notabili successe in Milano 446 XXXII | innocenti, e rilasciati.~Né tali cose accadevan soltanto in città: 447 XXXII | governo. Un tal ordin di cose camminò, e fece effetto, 448 XXXII | facevan lo stesso, e anche cose peggiori.~Del pari con la 449 XXXII | questo, come in tant'altre cose, superiore alla più parte 450 XXXIII | più allegri; e tra l'altre cose, aveva fatto rider tanto 451 XXXIII | bottino, gridava: - fate le cose da galantuomini!~- Tu! tu! - 452 XXXIII | di pestilenze: da tante cose dipende la celebrità de' 453 XXXIII | qualcheduna delle tante cose che si struggeva di sapere.~ 454 XXXIII | dico che non pensiate alle cose di qui; vi dico che...~- 455 XXXIII | tutto quel fuoco, dopo tante cose!~- C'è, o non c'è?~- Non 456 XXXIII | eran toccate di quelle cose che fanno conoscere che 457 XXXIII | ma anche perché, tra le cose che a lui premeva di decifrare, 458 XXXIII | anche dall'amico seppe molte cose che ignorava, e di molte 459 XXXIII | tutto quell'intreccio di cose. Seppe anche (e non era 460 XXXIII | altro da pensare che alle cose vecchie.~Raccontò anche 461 XXXIII | untori, di prodigi. - Son cose brutte, - disse l'amico, 462 XXXIII | aveva resa disabitata; - cose che non si sarebbe mai creduto 463 XXXIII | sarebbe mai creduto di vedere; cose da levarvi l'allegria per 464 XXXIV | vengano a dire a me; perché le cose bisogna averle viste.~Renzo, 465 XXXIV | una funesta mutazione di cose. Si vedevano gli uomini 466 XXXIV | braccio, andare a comprar le cose necessarie al vitto. Gli 467 XXXV | bando?~- Le sa dunque, le cose che m'hanno fatto?~- Ma 468 XXXV | tocca a lei a far codeste cose? Ma già lei è sempre quel 469 XXXV | rigirato; ma, tra l'altre cose, non ho mai visto quasi 470 XXXV | qui, a rischio di tante cose, l'una peggio dell'altra, 471 XXXV | qualunque maniera t'andassero le cose, qualunque fortuna tu avessi, 472 XXXVI | languidezza di que' visi eran cose da occupar tutto di compassione 473 XXXVI | ha fatto scrivere. Belle cose da fare scrivere a un povero 474 XXXVI | Bella speranza! belle cose da dirmele proprio sul viso!~- 475 XXXVI | prometterlo: queste son cose che fanno ben più onore 476 XXXVI | di voi! M'ha detto delle cose... E se sapeste cosa m'ha 477 XXXVI | volete che sappia lui delle cose che avete fatte voi di vostra 478 XXXVI | come è lui, non va a pensar cose di questa sorte. Ma quel 479 XXXVI | volte, perché, in certe cose, pensa più giusto di voi...~- 480 XXXVI | Voi altre donne, queste cose non le potete sapere. Il 481 XXXVI | lui saprà spiegarvi le cose, e farvi tornare in voi; 482 XXXVI | questo tempo?... E dopo tante cose! dopo tante promesse! Cosa 483 XXXVI | dire, votata alla Madonna. Cose senza costrutto, n'è vero? 484 XXXVI | senza costrutto, n'è vero? Cose buone, chi ha la scienza 485 XXXVI | fare... n'è vero che son cose che non valgono?~- Dimmi: 486 XXXVII | mente tutta sottosopra dalle cose di quel giorno; ma di sotto 487 XXXVII | Madonna fin che campo. Ma cose grandi, cose di fuoco: ti 488 XXXVII | che campo. Ma cose grandi, cose di fuoco: ti racconterò 489 XXXVII | Com'è conciato Milano! Le cose che bisogna vedere! Le cose 490 XXXVII | cose che bisogna vedere! Le cose che bisogna toccare! Cose 491 XXXVII | cose che bisogna toccare! Cose da farsi poi schifo a se 492 XXXVII | E poi ne ho, ne ho delle cose da dirvi.~Tra la sorpresa 493 XXXVII | informato come è delle cose antecedenti, avesse potuto 494 XXXVII | in que' pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso 495 XXXVII | aveva fatto monte di tante cose; ma era, come s'è potuto 496 XXXVII | difficoltà, e d'imbrogliar le cose con chiacchiere inutili. 497 XXXVII | del lettore, ci son tre cose appartenenti a quell'intervallo 498 XXXVII | venne a sapere di costei cose che, dandole la chiave di 499 XXXVII | ci son che due generi di cose: sostanze e accidenti; e 500 XXXVII | ci possa essere di queste cose, anzi che ce ne sia? Tutto