Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienza 53
coscienzioso 1
coscritti 1
cose 649
coserelle 1
cosette 1
cosi 1
Frequenza    [«  »]
685 me
670 mai
665 dalla
649 cose
647 quelle
643 ella
638 suoi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cose
1-500 | 501-649

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
(segue) I promessi sposi
    Capitolo
501 XXXVII | dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. 502 XXXVIII | Gli atti che fece, e le cose che disse, al trovarsela 503 XXXVIII | più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, 504 XXXVIII | dato di bianco a di gran cose la peste! Sicché, se volete... 505 XXXVIII | ritorniamo alle nostre cose: domenica vi dirò in chiesa; 506 XXXVIII | che ci voleva dell'altre cose, e che so io? me lo volti 507 XXXVIII | zitto: non rimestar queste cose; ché, se dovessimo ora fare 508 XXXVIII | notizia. Son vivi? E le loro cose sono accomodate?~- Accomodato 509 XXXVIII | sentirà. Ora, trattandosi di cose vecchie, nessuno gli 510 XXXVIII | del cardinale e dell'altre cose, con aperta cordialità, 511 XXXVIII | facesse sempre e per tutto le cose in questa maniera, sarebbe 512 XXXVIII | e vi lascio pensare che cose dovessero passar loro per 513 XXXVIII | sono i medesimi; e son due cose come le gambe, che due vanno 514 XXXVIII | che con don Abbondio le cose passassero freddamente. 515 XXXVIII | trovavano gli operai, e cento cose della bella vita che si 516 XXXVIII | parziale per lui e per tutte le cose sue, avevan fatto nascere 517 XXXVIII | sul viso a Renzo, queste cose; così non c'era gran male 518 XXXVIII | ma sapete quante belle cose si posson fare senza offender 519 XXXVIII | malgrado quest'aiuto, le cose si rincamminarono, perché 520 XXXVIII | sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per 521 XXXVIII | nascere -. E cent'altre cose.~Lucia però, non che trovasse Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
522 1, avv, 2 | non sia ben distinto dalle cose inventate, e che venga, 523 1, avv, 10 | speciale, incomunicabile, di cose reali. Ora, col manifestare 524 1, avv, 15 | reale e dal possibile le cose che possano accordarsi meglio 525 1, avv, 18 | badiate un momento come queste cose devono esserci mescolate, 526 1, avv, 18 | storici) farà dire e fare, e cose che hanno dette e fatte 527 1, avv, 18 | erano in carne e ossa, e cose immaginate da lui, come 528 1, avv, 18 | potrebbe fare tra queste cose la distinzione che voi gli 529 1, avv, 21 | incomunicabile, che si alle cose apprese come cose di fatto: 530 1, avv, 21 | alle cose apprese come cose di fatto: assentimento che 531 1, avv, 21 | incomunicabile, che si alle cose apprese come meramente verosimili, 532 1, avv, 21 | troverà facta atque infecta2 e cose avvenute e cose inventate, 533 1, avv, 21 | infecta2 e cose avvenute e cose inventate, cioè due oggetti 534 1, avv, 21(2) | i sacri poeti, cantando cose reali e inventate ... ]. - 535 1, avv, 23 | potrebbe nascere in vece? Due cose sole, cioè o l'una o l'altra 536 1, avv, 23 | o l'una o l'altra di due cose, opposte né più né meno 537 1, avv, 24 | consistesse, non nell'ideare cose verosimili, ma nel lasciar 538 1, avv, 24 | lasciar ignorare che le cose presentate da essa sono 539 1, avv, 27 | sono eterogenei. Chiedono cose giuste, cose indispensabili; 540 1, avv, 27 | eterogenei. Chiedono cose giuste, cose indispensabili; ma le chiedono 541 1, avv, 29 | perché, in ragione delle cose, chiedere al vero di fatto, 542 1, avv, 29 | per l'appunto. Sono due cose incompatibili, ma dove? 543 1, avv, 29 | perché, in sé, sono due cose fatte apposta per andare 544 1, avv, 31 | dice che fa la frangia alle cose, che vi fa un pasticcio 545 1, avv, 32 | è un'altra faccenda. Le cose che tu desideri di sapere 546 1, avv, 32 | desideri di sapere sono cose di cui t'ho parlato; mi 547 1, avv, 33 | naturalmente a rivolgersi a cose ideali che abbiano con quel 548 1, avv, 33 | ci hanno dovuta avere le cose reali di cui non è rimasta 549 1, avv, 33 | dalla diversa ragione delle cose, viene anche a fare ciò 550 1, avv, 36 | potuto scoprire nelle diverse cose, con le limitazioni, con 551 1, avv, 37 | allora la ragione delle cose, la quale non sa nulla di 552 1, avv, 37 | dal ritratto sincero delle cose reali. Ché il positivo non 553 1, avv, 39 | questa, come in tante altre cose, il fatto d'un tempo non 554 1, avv, 42 | pura verità storica? Nelle cose formate di parti consentanee, 555 1, avv, 44 | forma durevole anche alle cose che non avrebbero per sé 556 2, avv, 4 | disegnar la strada che le cose avrebbero dovuta prendere 557 2, avv, 6 | piuttosto rammentarci di cose note, si troverà che ciò 558 2, avv, 6 | intento d'ottener fede alle cose raccontate; e ne serbava 559 2, avv, 6 | importante del raccontar cose, alle quali non c'erano 560 2, avv, 6 | alle quali non c'erano cose positive e verificabili 561 2, avv, 19 | d'essere da uno stato di cose e di menti che non era più, 562 2, avv, 21 | essenziali e più manifeste delle cose, e oltre le loro relazioni 563 2, avv, 21 | frequenti, ci sono nelle cose, dico nelle cose di cui 564 2, avv, 21 | sono nelle cose, dico nelle cose di cui tutti parlano, delle 565 2, avv, 21 | perché ha cert'altre cose da dire. Ed è quando, portato 566 2, avv, 21 | intenta contemplazione delle cose, all'orlo, dirò così, d' 567 2, avv, 21 | è, non tanto d'insegnar cose nove, quanto di rivelare 568 2, avv, 21 | rivelare aspetti novi di cose note; e il mezzo più naturale 569 2, avv, 21 | i vocaboli significanti cose note. Queste formole non 570 2, avv, 22 | appunto perché vivo) delle cose da descriversi, nel sentimento 571 2, avv, 22(24)| sazietà, rispose che tutte le cose, o per la quantità, o per 572 2, avv, 30 | dopo esser piaciuti come cose credute vere, poterono piacere 573 2, avv, 30(28)| Aspettati le medesime cose sia dal poeta più grande 574 2, avv, 35 | diverse parti, toccando sempre cose e grandi e note, come fece 575 2, avv, 37(31)| perocché essendo quelle cose in guisa sepolte nel seno 576 2, avv, 41 | conviene accattare estrinseche cose, che la sua intelligenza 577 2, avv, 42 | fosse molto diverso. Le cose che raccontava non gli potevano, 578 2, avv, 42 | ma non c'era, di quelle cose, una storia ch'egli potesse 579 2, avv, 46 | della impresa, e alcune cose più illustri nella loro 580 2, avv, 46 | e gli ordini dell'altre cose, e si dimostri in somma 581 2, avv, 46 | e nebbiosi, come: alcune cose, e o poco o nulla, e motivi 582 2, avv, 46 | fine, al quale tutte le cose sono dirizzate», non trovo 583 2, avv, 46 | distinta che il dire: alcune cose; ma ci vedo l'imbroglio 584 2, avv, 47 | questa prosa? Relazioni di cose antecedenti o concomitanti, 585 2, avv, 47 | con le sue azioni reali; e cose simili.~ 586 2, avv, 49 | che un accumulamento di cose la più parte diverse e opposte. 587 2, avv, 49(32)| alla tradizione o inventa cose che si accordino con essa, 588 2, avv, 49(33)| riuscita, di persone o di cose note, si crede o si discrede? 589 2, avv, 60 | potevano dire delle bellissime cose in disprezzo del politeismo, 590 2, avv, 61 | nel corso naturale delle cose, e nelle determinazioni 591 2, avv, 75 | comune. E, del resto, le cose che si citavano di quel 592 2, avv, 75(38)| con lo svolgersi delle cose, secondo il verosimile o 593 2, avv, 75(38)| della mutazione, e che le cose avvenute e contenute nella 594 2, avv, 75(38)| realtà, come realtà, delle cose che servono alla rappresentazione 595 2, avv, 85 | chi gli vuoi bene. Nelle cose abusive, le correzioni vivono 596 2, avv, 85 | sarebbe bastato (ma non sono cose a cui si pensi subito) domandare Storia della colonna infame Capitolo
597 Intro | peso e doppia misura, son cose che si posson riconoscere 598 Intro | trovan per esteso molte cose delle quali nell'estratto 599 Intro | stampare, abbia omesse varie cose, come meno importanti, e 600 I | nella porta del Tradate".~E, cose che in un romanzo sarebbero 601 I | che uomini potevano veder cose che l'uomo non può non vedere: 602 II | tali; giacché, quando le cose necessarie non son fatte 603 II | succedeva a uno stato di cose molto peggiore.~È difficile 604 II | alti princìpi, consiglin cose più inique, più insensate, 605 II | riforme; non di tutte le cose che ne hanno preso il nome): 606 II | sapiente abborrisce tali cose, e forma alla scienza 607 II | inusitati; perché chi fa tali cose è degno d'esser chiamato 608 III | alla tortura, se riguarda cose che non aggraverebbero il 609 III | il quale proibiva (che cose s'è ridotti a proibire, 610 III | Belle Arti? Viene, nelle cose grandi, come nelle piccole, 611 III | qualità e l'importanza delle cose medesime; ma questo momento 612 III | venisse nelle mani. Son cose che una teoria astratta 613 III | deputati, che altrimente, come cose inuerisimili, si metterà 614 III | lo faccino; che di queste cose che mi hanno interrogato 615 III | istruzione, il veder come cose tali sian raccontate da 616 III | concorso accidentale di cose le più atte a confermar 617 IV | c'era che un passo.) Due cose parvero sospette; e, chiedendo 618 IV | trovato, e immediatamente, cose inverisimili che il Piazza 619 IV | in eterno! far io queste cose? Son parole che può dire 620 IV | Mora alla tortura; e tra le cose che, secondo l'opinione 621 IV | confessioni; prendiam le cose al punto dove sono arrivate. 622 IV | di luogo, di tempo e di cose simili, come se si trattasse 623 IV | poterono esser considerati come cose e non persone, e sui quali 624 IV | sottrarsi all'impegno di spiegar cose che non erano spiegabili.~ 625 V | Giangiacomo Mora, riscontrate le cose antecedenti, considerato 626 V | fargli spiegar meglio le cose confessate, e ricavar da 627 V | strana in quel complesso di cose. "Il furore", dice, "era 628 V | dolore?~E perché, tra tante cose dell'altro mondo, parve 629 V | prive di senso a chi nelle cose guardi soltanto l'effetto 630 VI | costituito reo di tutte queste cose, come se ne facessero una, 631 VI | trovar de' rei, parvero cose strane; sicché l'interruppe, 632 VI | principio, ci fossero delle cose inverisimili, non sarebbe 633 VI | basta l'osservare ch'eran cose nuove; e che, tra l'altre, 634 VI | sua Santa Madre, se queste cose sono vere, che mi confondano 635 VII | alterata dallo spavento, molte cose si figurava, ad ogni modo 636 VII | conoscer gli uomini e le cose; e prova nella sua storia 637 VII | figurarsi e dal credere tali cose senza fondamento, dice: " Tutte le poesie Ode, Verso
638 XIII, 210 | e la mente: de le umane cose~            639 XV, 112 | Ricorso estremo ne le dubbie cose;~            640 XIX, 27 | Cui non lice fissar cose immortali.~                        641 XIX, 337(9) | ricchezze e del comando, cose tutte, che diametralmente 642 XX, 21 | non lasciar; ché ad alte cose al fine~            643 XXI, 5 | Ei le cose mi mostra che animoso~            644 XXI, 12 | Cose che or fora il rammentar 645 XXI, 49 | Ma se le viste cose a narrar prendo,~ 646 XXII, 90 | Molte e gran cose in picciol fascio io stringo;~            647 XXVII, 16 | Delle celesti cose,~                        648 XXXIX, 103 | come vuoi che senza queste cose ~            649 XLI, 85 | E far cent'altre cose...~ ~RINALDO~


1-500 | 501-649

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech