Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinotare 1 dinotavano 1 dintorni 2 dio 622 diocesane 1 diocesi 7 diocleziano 1 | Frequenza [« »] 643 ella 638 suoi 629 altra 622 dio 618 conte 618 tu 611 ciò | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dio |
(segue) I promessi sposi Capitolo
501 XXVI | Vedete a che v'ha condotto (Dio buono! e pur ora voi la 502 XXVI | unito, secondo la legge di Dio, ciò che l'uomo voleva separare; 503 XXVI | rigorosamente dagli altri quello che Dio sa se noi saremmo pronti 504 XXVI | correggere, riprendere; e Dio sa quel che faremmo noi 505 XXVI | disse Federigo, - perché Dio conosce i miei mancamenti, 506 XXVI | andasse intera al giudizio di Dio? Non è per voi una nuova 507 XXVI | contenti di sperare che Dio li riunisca altrove; ora, 508 XXVI | nell'avvenire. Ma chi sa se Dio misericordioso non ve ne 509 XXVI | arrivati così vicino. Piaccia a Dio che le parole le quali ho 510 XXVI | nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, vòti, 511 XXVI | far gran complimenti. - Dio gliene renda merito, a quel 512 XXVI | trovata, come ho patito, e che Dio ha voluto così, e che metta 513 XXVI | sempre avuto il timor di Dio. E voi, la prima volta che 514 XXIX | finita questa poca grazia di Dio, - e così dicendo, l'accomodava 515 XXIX | più, qualche scappata, che Dio non voglia: ma in ogni caso 516 XXIX | sarebbe un'ingiuria riguardo a Dio, ma riguardo a lui una giusta 517 XXIX | sulla buona occasione che Dio dava loro e a lui, d'impiegarsi 518 XXIX | ispesare gli ospiti che Dio gli manderebbe, e i quali 519 XXX | Agnese. - Del bene, io! Dio immortale! Voi, mi fate 520 XXX | ringrazio, e confido in Dio, che la sua preghiera tornerà 521 XXXI | in questo caso, voce di Dio?), deridevan gli augùri 522 XXXIII | saper nulla? E rimaner, Dio sa quanto, in una tale incertezza! 523 XXXIII | schivare il contagio; e, se Dio vuole che la ci vada bene 524 XXXIII | pure accompagnato; chè, se Dio vuole, ci sarà da lavorar 525 XXXIII | rivedere!~- Torno a dire: Dio voglia!~Per alquanti giorni, 526 XXXIII | disgrazia, per disgrazia che Dio non voglia... allora, non 527 XXXIV | Basta... coll'aiuto di Dio... se trovo... se ci riesco 528 XXXIV | qualcosa da metterli dentro.~- Dio ve ne renda merito; aspettate 529 XXXIV | passare per arrivarci.~- Dio la mantenga sano, in questi 530 XXXIV | ringrazio della vostra carità: Dio ve ne renda merito -; e 531 XXXV | È qui: almeno spero in Dio che ci sia ancora.~- È tua 532 XXXV | No, figliuolo: da che Dio m'ha allontanato da voi 533 XXXV | qui, se pur la c'è, che Dio voglia!~- Oh poverino! ma 534 XXXV | intenzione; e piacesse a Dio che tutti quelli che hanno 535 XXXV | posso fidarmi che farai tu. Dio, il quale certamente benedice 536 XXXV | colei ch'Egli t'aveva data; Dio, che è più rigoroso degli 537 XXXV | uomini facilmente no, ma a Dio senza dubbio. Vien qui -. 538 XXXV | vedi... se la ci fosse. Se Dio non ha voluto che la ci 539 XXXV | prima della mia morte, Dio m'avrebbe data questa consolazione 540 XXXV | levata la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in terra 541 XXXV | ardire di crederti degno che Dio pensi a consolarti. Avrà 542 XXXV | parli loro del perdono di Dio, per ascoltar le tue voci 543 XXXV | odiavo! S'io potessi! io? ma Dio lo può: Egli lo faccia!... 544 XXXV | lo stesso sentimento, il Dio, che tu pure hai offeso, 545 XXXV | fare un sacrifizio; a lodar Dio, qualunque sia l'esito delle 546 XXXVI | edificazione dal nostro contegno. Dio non voglia che possano vedere 547 XXXVI | scandolo; perdonateci! Così Dio rimetta a voi ogni vostro 548 XXXVI | ultimo scalino; e lì fece a Dio una preghiera, o, per dir 549 XXXVI | son guarita, che anche qui Dio m'ha sempre assistita, che 550 XXXVI | che ci rivedremo quando Dio vorrà, e come vorrà... Andate, 551 XXXVI | dica: come sta?~- Come Dio vuole, e come, per sua grazia, 552 XXXVI | afflitto, e l'avrà offerta a Dio per voi. Ma ditemi; non 553 XXXVI | abbassando gli occhi, - che Dio ha data alla sua Chiesa 554 XXXVI | che essa ha ricevuta da Dio? Io ho veduto in che maniera 555 XXXVI | che due fossero uniti da Dio, voi altri eravate quelli: 556 XXXVI | quelli: ora non vedo perché Dio v'abbia a voler separati. 557 XXXVI | raccolta e tranquilla. Se Dio vi concede figliuoli, abbiate 558 XXXVI | condurrà da vostra madre, che Dio voglia aver conservata in 559 XXXVI | essa penserà a tutto.~- Dio la benedica, - disse il 560 XXXVI | disse: - se la trovi, che Dio voglia! quella buona Agnese, 561 XXXVI | dì che preghin per lui. Dio t'accompagni, e ti benedica 562 XXXVII | acqua cesserebbe quando a Dio piacesse, e che, a suo tempo, 563 XXXVIII | cardinale arcivescovo, che Dio conservi.~- Oh! in quanto 564 XXXVIII | inteso? Perché il papa, che Dio lo conservi anche lui, ha 565 XXXVIII | senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
566 2, avv, 28| avevano Livio e Polibio, il dio Marte che, entrato in persona Storia della colonna infame Capitolo
567 Intro | non da passioni perverse?~Dio solo ha potuto distinguere 568 Intro | commetter l'ingiustizia. Dio solo ha potuto vedere se 569 II | perversi, che saranno da Dio confusi; giudici ignoranti, 570 II | che i giudici timorati di Dio devono aver sempre davanti 571 II | Paride dal Pozzo medesimo, Dio ci liberi di chiamarlo, 572 III | Insistono. "Ah per amor di Dio!" grida l'infelice: "V.S. 573 III | far dire quell'altre. "Ah Dio mio! ah che assassinamento 574 III | Presidente!... Per amor di Dio, fatemi dar da bere;" ma 575 IV | pigliarlo; io, gratia a Dio, non ho fallato. V.S. veda 576 IV | di tal cosa, et guardimi Dio!".~Si fa venire il Piazza, 577 IV | Il povero Mora grida: "ah Dio misericordia! non si trouarà 578 IV(63) | Significava in origine mio Dio; ed era una delle tante 579 IV | aver detta la verità. "Oh Dio mio; non ho cognitione di 580 V | ben morire in gratia di Dio; come in effetto posso dire 581 V | fa veder la giustizia di Dio, e nelle pene, qualunque 582 VI | mantener quell'impunità? Dio liberi! sarebbe come dire 583 VI | come è questa; et prego Dio et sua Santa Madre, se queste 584 VI | confondano adesso; et spero in Dio che farò conoscere la falsità 585 VII | invocava la giustizia di Dio contro una frode, contro 586 VII | in ciò che fu punizion di Dio, si griderebbe subito che 587 VII | questa parte, è un rimedio; Dio ci liberi di dire: in tutto.~ Tutte le poesie Ode, Verso
588 XIV, 32 | Vidi il dio sfolgorarti e tosto in mente~ 589 XVIII, 107 | L'inostensibil Dio, scender dal cielo~ 590 XVIII, 128 | Ché un Dio ben è colui che segue, al 591 XIX, 35 | incede quella al maggior Dio~ 592 XIX, 368 | E questi è un Dio di pace e di perdono?~ 593 XIX, 387 | 180 Di Dio non già, ma di sue voglie 594 XX, 51 | Misero! e non sapea di quanto dio~ 595 XX, 128 | D'umana forma il dio; Mirtide fassi,~ 596 XX, 180 | 180 Genj una schiera al Dio facea corona,~ 597 XX, 185 | Ricondur l'infelice, impose il Dio.~ 598 XXII, 38 | Ma che monta, per Dio! Terra che l'oro~ 599 XXII, 88 | E i ministri di Dio dal mite aringo~ 600 XXIII, 37 | Egli è sorto, per Dio! Sì, per Colui~ 601 XXIII, 43 | Per quel Dio che talora a stranie posse,~ 602 XXIV, 54 | Dio rigetta la forza straniera;~ 603 XXIV, 64 | Saria sordo quel Dio che v'udì?~ 604 XXIV, 65 | Sì, quel Dio che nell'onda vermiglia~ 605 XXV, 105 | 105 Il Dio che atterra e suscita,~ 606 XXVI, 80 | 80 Godi; il Dio, cui fosti nido~ 607 XXVII, 7 | Dio lodando, sclamò: Tutte le 608 XXVII, 21 | A noi Madre di Dio quel nome sona:~ 609 XXVII, 66 | Di Dio la Madre ancor quaggiù dovea;~ 610 XXVIII, 69 | Innanzi al Dio prostrata,~ 611 XXVIII, 84 | A Dio gloria cantar.~ 612 XXIX, 78 | Di Dio l'ira già grande minaccia,~ 613 XXX, 10 | 10 Chiesa del Dio vivente,~ 614 XXXII | XXXII~[DIO NELLA NATURA]~ ~ 615 XXXIV, 28 | Suo pargolo, suo Dio;~ 616 XXXV, 26 | Dio presente, Dio nascoso;~ 617 XXXV, 26 | Dio presente, Dio nascoso;~ 618 XXXV, 52 | Vivo di Te, gran Dio!~ 619 XXXIX, 27 | Sembiante, a dir mi prese il dio di Delo:~ 620 XXXIX, 80 | 80 Che il biondo Dio gustava il mio progetto.~ 621 XLI, 167 | Oh Dio! com'è finita?~ ~UBALDO~ 622 LI, 76 | Dio! chi vedi mì... saravel