Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parola 252 parolacce 5 parolaccia 1 parole 611 paroles 1 parolina 11 paroline 3 | Frequenza [« »] 618 conte 618 tu 611 ciò 611 parole 609 col 601 quali 596 son | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 3 | Queste parole vi ricambi; il cielo~ 2 1, 3 | Qui ti lasciai: le tue parole estreme~ 3 1, 4 | Che pretende costui? quali parole~ 4 1, 5 | Longobardi ai re queste parole~ 5 4, 1 | Le solenni parole, i voti ascolta~ 6 4, 1 | Parole mie riceva il ciel, siccome~ 7 5, 5 | Da me conforto di parole attendi.~ 8 5, 5 | tuo trionfo amareggiar? parole~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 , pre | Ma le licenze felici sono parole senza senso in letteratura; 10 , pre | queste riflessioni su due parole? Perché nelle due parole 11 , pre | parole? Perché nelle due parole appunto sta l’errore. Quando 12 ns | acquistate» a, per servirmi delle parole di Pietro Verri, «colle 13 ns | andava stabilita. Ecco le sue parole: «O foss’egli allontanato, 14 1, 3 | consento: io giuro nelle sue parole.~ 15 1, 3 | Ma queste sue parole importa assai 230~ 16 1, 5 | di tue parole.~ ~MARCO~ ~ 17 2, 6 | con prudenti parole placar? 40~ ~ 18 3, 2 | Non più parole; con gli amici è questo~ 19 3, 3 | non la volea; ma fur parole al vento.~ ~IL CONTE~ ~ 20 3, 4 | troppo facil son io? che le parole~ 21 3, 4 | temerario, e ch’io sentia parole 235~ 22 4, 1 | per quanto è sacro, che in parole o in cenni 250~ 23 5, 1 | dalle parole è il fatto; ed or non voglio~ 24 5, 1 | le parole ascoltar.~ ~MARINO~ ~ 25 5, 5 | le mie parole estreme: amare, il vedo,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
26 In2 | possa definirlo in poche parole, e per me, anche con moltissime 27 In2 | sapere scegliere quelle parole e quelle frasi, che per 28 In2 | hanno quel tale significato: parole e frasi che o nate nel popolo, 29 In2 | generalmente ricevute e usate. Parole e frasi che sono passate 30 In2 | all'uno e all'altro uso. Parole e frasi divenute per quest' 31 In2 | converranno tosto del sì o del no.~Parole e frasi tanto famigliari 32 In2 | forza etc. ma non di lingua. Parole e frasi, per finirla, tanto 33 In2 | particolare.~Per bene usare parole e frasi tali, cioè per bene 34 In2 | seconda. La prima è che parole e frasi adottate esclusivamente 35 I, I | potessero aver fatti come parole, il mondo sarebbe loro: 36 I, II | matrimonio».~Fermo disse queste parole con voce tranquilla ma con 37 I, II | voi dir: voglio?» Queste parole sciolsero l'ultimo freno 38 I, II | complesso insomma delle parole di Don Abbondio presentava 39 I, II | Vittoria pronunziò queste parole come si usa quando non si 40 I, III | parlare. Lucia... ma dalle sue parole il lettore intenderà lo 41 I, III | tormentarmi; ed ora...» Qui le parole della povera Lucia furono 42 I, III | trattava di dar fede alle sue parole. «Io ho veduto un poco il 43 I, III | Fermo, che date e ricevute parole di speranza uscì per una 44 I, III | rincorò Fermo con queste parole: «Figliuolo, ditemi il vostro 45 I, III | chiaramente le sue prime parole: «Caso serio, figliuolo, 46 I, III | pronunziando distintamente le parole che risguardavano il caso, 47 I, III | proprio quelle benedette parole che gli parevano dover essere 48 I, III | che non sapete misurare le parole, e non venite a farli con 49 I, III | tempo queste portentose parole: «A questo mondo v'è giustizia 50 I, IV | infiorare il discorso di quelle parole delle quali quando si vogliono 51 I, IV | alcuni puntini, di quelle parole che esprimono o ciò che 52 I, IV | più riverito, di quelle parole le quali quando scappano 53 I, IV | signor padre) di quelle parole che non sono sconosciute 54 I, IV | componimento. Si proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune 55 I, V | Ehn! che cosa varranno le parole d'un povero frate su quel 56 I, V | ajuterà».~«Benedette le sue parole», rispose Fermo: «ella non 57 I, V | andava accorgendo che le parole sue non erano gradite, ed 58 I, V | incespicando e pronunziava parole sconnesse... «voleva dire: 59 I, V | tanto rari...; e — a queste parole Fra Cristoforo strinse fortemente 60 I, V | dei miei boschi». Queste parole produssero un riso universale 61 I, V | avevano espresso le sue parole; le ragioni della sua sentenza 62 I, V | avere impiegata la bocca in parole si erano rimessi a guadagnare 63 I, V | scommessa la pagherete». Queste parole e il sorriso infernale con 64 I, V | per una buona mezz'ora: le parole che si sentivano più spesso 65 I, VI | ruppe il silenzio con queste parole:~«In che posso obbedirla, 66 I, VI | Questo era il suono delle parole, ma il modo con cui erano 67 I, VI | qualche esitazione, perché le parole ch'egli stava per proferire 68 I, VI | aver dato fede alle loro parole, e sollevare quelli che 69 I, VI | ella non potrà venire a parole, io son disposto ad ingojare 70 I, VI | Signor Don Rodrigo, le parole ch'io proferisco ora dinanzi 71 I, VI | potevano avere di frizzante le parole che aveva intese, rispose: « 72 I, VI | parevano annunziare le sue parole.~«Ebbene», proseguì Don 73 I, VI | e il terrore non trovava parole per rispondere, quando sentì 74 I, VI | poltrone temerario».~Queste parole così chiare acquietarono 75 I, VI | quell'infelice colloquio. Le parole di sicurezza ch'egli aveva 76 I, VI | buon frate rispose a queste parole più chiaro che non avrebbe 77 I, VI | modo singolare). Quando le parole son proferite, il curato 78 I, VI | non voler credere alle mie parole, e non voler fare quello 79 I, VI | ci voleva meno di queste parole perché Agnese perdonasse 80 I, VI | chiamo, e le dico queste parole magiche: — ho da parlarvi 81 I, VII | meno sulla terra».~«Ma che parole ha dette quel tizzone d' 82 I, VII | inciampi? Povero Fermo! Le parole della iniquità potente sono 83 I, VII | dubbio sul senso di queste parole.~«Misericordia!» sclamò 84 I, VII | tutto il senso delle sue parole: «fate quel che vi dice 85 I, VII | non perder tempo in altre parole, e partì.~«Me lo avete promesso», 86 I, VII | presso da intendere le loro parole, avrebbe inteso che uno 87 I, VII | pensiero, e trovava a stento le parole per rincorare la poveretta. 88 I, VII | Fermo impiegò a proferire le parole magiche: «Signor curato, 89 I, VIII | cosa ci sia da temere. Le parole di Agnese furono il principio 90 I, VIII | non proferì mai quelle parole: «l'aveva detto io».~Finalmente 91 I, VIII | ma quando egli udì quelle parole d'un suono così pieno e 92 I, VIII | del lago; quivi mutate le parole, entrarono nel battello, 93 II, I | di far così: giacché le parole che mi sento sulla punta 94 II, I | quello che suonavano le parole che quegli sguardi accompagnavano. 95 II, I | protezione». E sulle ultime parole accennava alle donne che 96 II, I | padri cappuccini». Queste parole furono accompagnate da un 97 II, I | Zitto, zitto; le vostre parole non servono a nulla». Così 98 II, I | minacciare l'inferno».~A queste parole, la Signora, si pose a sedere 99 II, II | LA SIGNORA, TUTTAVIA~ ~Le parole della Signora nel colloquio 100 II, II | ne' suoi modi e nelle sue parole si manifestava molta vivacità, 101 II, II | lo studio del canto sopra parole d'una lingua sconosciuta, 102 II, II | che di pronunziare quelle parole: «non voglio». La poverina 103 II, III | il tuono della voce, e le parole, disse a Geltrude che questi 104 II, III | Geltrude, ma quando dalle parole della governante l'immagine 105 II, III | Essa non confermava con parole la risoluzione che tutte 106 II, III | nel momento in cui le sue parole dovevano decidere quasi 107 II, III | regnato fra gli astanti: le parole di Geltrude furono seguite 108 II, III | prestava fede intera alle parole materiali ch'erano uscite 109 II, IV | proferendo quelle ultime parole s'era voltato verso la Marchesa 110 II, IV | ritrattata? e con quali parole ritrattarla? come cominciare? 111 II, IV | aria di posata fermezza, parole che dovevano far credere 112 II, IV | assidua e crescente di quelle parole minacciose percotendola, 113 II, IV | realmente rincorata dalle parole e dal tuono del buon uomo, « 114 II, IV | inevitabile; e in quel momento le parole che Geltrude aveva intese 115 II, IV | cure del mondo». Queste parole furon porte con l'apparenza 116 II, IV | ottenuto il suo fine; ma le parole di Geltrude sembravano di 117 II, V | voglio pensarci. ~Queste parole volevano dire, forse senza 118 II, V | che la Signora venuta a parole con costei la aspreggiò, 119 II, VI | e lasciavano nelle sue parole un indizio del disordine 120 II, VI | questi elementi. Le sue parole e il suo contegno sarebbero 121 II, VI | ridendo, e le gittavano parole da non dire. Poveretta! 122 II, VII | immaginava gli atti e le parole, indovinava i movimenti 123 II, VII | sopracciglio, stipulava con parole spicce, ma pacate, non andava 124 II, VIII | dugento doppie».~A queste parole succedette un istante di 125 II, VIII | Chi aveva intese queste parole dalla sua bocca poteva esser 126 II, VIII | sopir l'affare».~Queste parole furono molto gradite al 127 II, VIII | pensatori in un negozio, di gran parole spendevano, ci pensavano 128 II, IX | il vivo sentimento che le parole che ha udite sono menzogne.~« 129 II, IX | Egidio espose loro in due parole il suo desiderio: ch'egli 130 II, IX | individuo che parli, le parole d'ognuno divengono più rigide, 131 II, IX | interruppe alcune semplici parole di affetto e di riconoscenza 132 II, IX | quasi macchinalmente queste parole: «Sentite Lucia». Lucia 133 II, IX | gli sguardi, i cenni, le parole sospese esprimevano o accennavano 134 II, IX | per esplorare dalle sue parole lo stato dell'animo suo; 135 II, IX | potessero distinguer le parole, intese uno di quelli che 136 II, IX | egli proferiva queste poche parole, l'altro che era nella via, 137 II, IX | ce ne sbrigheremo in due parole) la Signora a tutto addottrinata 138 II, IX | Signora gittò queste poche parole, per potere in caso spiegare 139 II, X | voglio vedervi».~Queste parole furono dette con un tuono 140 II, X | che senso avessero le sue parole, ma spinto da un bisogno 141 II, X | veduta nel Conte, dalle parole di speranza che egli le 142 II, X | Di quando in quando le parole di speranza del Conte la 143 II, X | abito, e darà loro delle parole, e alzerà le mani tagliando 144 II, X | volto, sentire queste sue parole che fanno sparire le afflizioni. 145 II, X | voglio andare a sentire che parole ha costui, per render la 146 II, X | esempio, e talvolta con le parole gli faceva vergognare del 147 II, XI | Federigo. A produrre quelle parole o quei fatti che rimangono 148 III, I | onde pigliare dalle prime parole di lui il tuono del discorso; 149 III, I | egli il silenzio con queste parole: «Monsignore illustrissimo... 150 III, I | Conte accompagnò queste parole con una faccia convulsa, 151 III, I | conosciuto».~Al fine di queste parole stese egli le braccia al 152 III, I | pensieri, in tutte le sue parole, in tutte le sue opere: 153 III, I | perpetuo di fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone 154 III, I | del Cappellano, quelle sue parole che annunziavano oscuramente 155 III, I | egli era così avaro delle parole inutili, come pronto a parlare 156 III, I | provvidenza misericordiosa».~Le parole del Cardinale potevano esser 157 III, I | bisogno di sentir quelle parole che voi solo potete dirmi».~ 158 III, I | sovvenne allora di quelle parole d'Isaia: Il lupo e l'agnello 159 III, I | che avessero potuto: e le parole dell'uomo di Dio, produssero 160 III, I | egli cercava; perché quelle parole erano rese ancor più potenti 161 III, I | espressi in quelle sue belle parole: Sarebbe cosa molto disdicevole 162 III, I | abbondanza del suo cuore parole più magnifiche, più tenere 163 III, I | avrebbe tosto cercate le parole più atte a dare sicurezza 164 III, II | che importa è di non far parole, di non perder tempo, di 165 III, II | questa operazione con le parole e con gli atti ch'ella credeva 166 III, II | tutto è finito».~Queste parole diedero campo a Lucia d' 167 III, II | dirgli coi fatti se non in parole: — io vi credo un ipocrita —. 168 III, II | se stessa si attacca alle parole dove è espresso il vero; 169 III, III | invito al riposo con nuove parole di riconoscenza, e rimase 170 III, III | disse anche queste tremende parole: «Già, la colpa in gran 171 III, III | pensieri, quegli le cui parole la rendevano sempre più 172 III, III | breve, giacché le prime parole di Federigo furono queste: « 173 III, III | confessarvi colpevole?»~Queste parole fecero tosto rientrare in 174 III, III | per noi che predichiamo le parole della vita, che rimproveriamo 175 III, III | articolò finalmente queste parole: «Non so che dire: avrò 176 III, IV | proferite queste ultime parole che se ne pentì, s'accorse 177 III, IV | che avevano mosse le sue parole, e che le sue parole avevano 178 III, IV | sue parole, e che le sue parole avevano accresciuti: l'ira 179 III, IV | pioggia continua di quelle parole dopo d'avere sdrucciolato 180 III, IV | accorse dell'effetto delle sue parole; ne sentì consolazione e 181 III, IV | essere le ultime nostre parole su questo affare. Sa il 182 III, IV | fece ancora pausa a queste parole: Don Abbondio non ruppe 183 III, IV | è innocente... se le mie parole possono giovargli... Dio 184 III, IV | buono son tanto sospette le parole in bocca nostra! Pure io 185 III, IV | adunque con vive e liete parole la proposizione, e aggiunse: « 186 III, IV | consenso che il volto e le parole di Lucia negavano, presentò 187 III, IV | quale dopo d'aver ripetute parole di scusa e di umiliazione 188 III, IV | ospiti?» Quindi dette alcune parole di insegnamento e di salute 189 III, IV | disse egli quelle atroci parole, tanto lodate dagli antichi, 190 III, V | probabilmente terminata a quelle parole; ma gl'interlocutori s'allontanavano 191 III, V | un senso preciso a quelle parole che tutti proferiscono, 192 III, V | con quelle inconsiderate parole si vuol dire che esiste 193 III, V | comandava e prometteva in parole: e a produrre l'effetto 194 III, VI | intensità, con le stesse parole. La sera del giorno che 195 III, VI | per ridurre a fatti quelle parole; e l'occasione non si fece 196 III, VI | milanese è espresso con parole di suono tanto eteroclito 197 III, VI | non si distinguevano altre parole che, «pane! pane! apri! 198 III, VI | è sotto è sotto».~Queste parole diedero un momento da pensare 199 III, VI | del giuramento alle sue parole.~«Che cosa ha detto?» domandavano 200 III, VI | intendere il suono delle parole.~«Ha detto pane! abbondanza!» 201 III, VI | avevano inteso; e queste parole girarono in un momento fino 202 III, VI | Ripetevano e spargevano le parole del gran cancelliere, vi 203 III, VI | moltitudine, gridavano quelle parole che potevano diventare un 204 III, VI | e «Ferrer!» erano le due parole che più risuonavano tra 205 III, VI | frasi, talvolta dicendo le parole che soddisfacessero alle 206 III, VII | prigione»: e a queste ultime parole, stese la destra in atto 207 III, VII | tutta nella fede data alle parole.~— Ma, sento dirmi, queste 208 III, VII | misura: non sono come le parole che si danno tra privati: 209 III, VII | uomini come sono. — Queste parole proferite così spesso, e 210 III, VII | così a proposito, queste parole nelle quali i sapienti devono 211 III, VII | alcuna quel prudente le cui parole avevano dato da pensare 212 III, VII | espressamente comanda» sono parole della grida, e la so a memoria: « 213 III, VII | sconosciuto aggiunse ancora poche parole, poi si avvisò tutto ad 214 III, VII | alternando i sorsi con le parole, e ponendoselo a bocca ogni 215 III, VII | di mettere insieme tante parole con un senso tal quale, 216 III, VII | sia di te».~Dette queste parole come per isfogo, e per una 217 III, VIII | CAPITOLO VIII~A queste parole giunse egli alla soglia 218 III, VIII | che un commento a queste parole, e deliberazione sul modo 219 III, VIII | meglio per voi; così dopo due parole vi lasceranno andare pei 220 III, VIII | di persuaderlo con buone parole. Fermo vide che fin tanto 221 III, VIII | hanno paura, che tutte le parole ch'essi dicono per ajutarsi, 222 III, IX | fino alla protesta sulle parole Fato, Sorte, Destino e somiglianti 223 III, IX | parlarne senza mai proferire le parole che potevano far sentire 224 III, IX | dovuto pronunziare quelle parole, per cui ella sarebbe stata 225 III, IX | esser fatti, fatti e non parole». Così seguendo una sua 226 III, IX | Prassede approfittava di quelle parole come d'una confessione per 227 III, IX | dolore che producevano le sue parole gliele avrebbe forse fatte 228 III, IX | morire in bocca o cangiare in parole più dolci; ma Donna Prassede 229 III, IX | ingojare a Lucia tutte le amare parole ch'ella credeva necessarie 230 IV, I | per ristringere in brevi parole tutta questa parte di storia.~ 231 IV, II | Dette sotto voce queste parole Don Abbondio proseguiva 232 IV, II | corte. E pure appena quelle parole erano uscite, gli pareva 233 IV, II | solo alcuni vecchioni, con parole ravvolte e sospettose accennavano 234 IV, III | non è; e si prova in due parole: non è sostanza aerea; perché 235 IV, III | accidente trasportato: due parole che cozzano, che ripugnano, 236 IV, III | Aristotele e scimunito; due parole da fare sgangherar dalle 237 IV, III | in quest'anno, con quelle parole tanto chiare e tanto terribili: 238 IV, III | dire quel latino.~«Le prime parole», rispose egli, «voglion 239 IV, III | cose belle e buone, tutte parole rispettabili: ma che non 240 IV, IV | aveva proferite queste parole: «non dubitate, fate animo, 241 IV, IV | congressi, demonio, erano le parole che tornavano in tutti i 242 IV, IV | poiché da tutte le sue parole traspare chiaramente ch' 243 IV, IV | attribuire alle persone fatti e parole immaginarie è una piaga 244 IV, IV | trattenermi dal trascrivere alcune parole d'oro da un libro d'un uomo 245 IV, IV | ragionevolezza, o l'opportunità delle parole toglie ogni forza anche 246 IV, V | prova se è niente». A queste parole Don Rodrigo, voleva gridare, 247 IV, V | da me, e ci parleremo; le parole non hanno bisogno di toccarsi. 248 IV, V | volta; valgon più quattro parole sincere di due ignoranti 249 IV, VI | e gli accompagnavano con parole di conforto; né adulti soltanto, 250 IV, VI | destra»; e passò.~Quelle parole per sè indifferenti, e che 251 IV, VII | attirarsi Dio sa quali parole, impegnarsi in un colloquio 252 IV, VII | che potesse udire quelle parole. Fermo s'indugiò, tirando 253 IV, VII | il frate proferiva queste parole, Fermo lo guardava fisamente, 254 IV, VII | dolorosa».~Fermo, in poco più parole che noi non ve ne impieghiamo, 255 IV, VII | era impacciato a trovar le parole convenienti per esprimere 256 IV, VII | sua mente: erano di quelle parole volgari, che precedono la 257 IV, VII | Cristoforo proferì queste parole con una commozione compressa, 258 IV, VII | perdonare: non ispender vane parole; ascolta piuttosto le mie; 259 IV, VII | amore, bada bene alle mie parole, un tale amore, quando tutto 260 IV, VII | non fosse!» Dette queste parole, il vecchio stette pensoso 261 IV, VIII | gli vennero alla mente le parole del buon frate Cristoforo: — 262 IV, VIII | dir meglio, un viluppo di parole scompigliate, di frasi interrotte, 263 IV, VIII | suo orecchio, articolava parole che forse in altri tempi 264 IV, VIII | Lucia aveva dette le soavi parole che colpirono l'orecchio 265 IV, VIII | persona alla quale quelle parole erano state dirette; e fu 266 IV, VIII | Lucia troncando in fretta le parole appassionate di Fermo, « 267 IV, VIII | non senza fatica queste parole, chinò anche la testa, e 268 IV, VIII | quelle tronche ed oscure parole. «È meglio! che cosa v'ho 269 IV, VIII | avreste fatte dire delle parole inutili, delle parole che 270 IV, VIII | delle parole inutili, delle parole che mi farebbero male, delle 271 IV, VIII | mi farebbero male, delle parole che sarebbe forse peccati, 272 IV, VIII | rivedremo lassù». Dopo queste parole, le lagrime soverchiarono, 273 IV, VIII | Egli partì, senza far altre parole, come un uomo che pensa 274 IV, VIII | compunzione che non trova parole; e in quel momento su quel 275 IV, VIII | dell'effetto, che queste parole produssero nell'animo dei 276 IV, VIII | ricordatevi...»~Queste parole che rinchiudevano come un 277 IV, IX | sempre con voi». Dette queste parole, prese in fretta il viale, 278 IV, IX | parve un po' alterata, e le parole tinte un po' di minaccia. 279 IV, IX | tosto la medicina con queste parole: «Quel signore è poi morto I promessi sposi Capitolo
280 I | obbedita da ognuno.~All'udir parole d'un tanto signore, così 281 I | E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se 282 II | paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca, 283 II | sospirato! E come, con che parole annunziarle una tal nuova? 284 III | lontana da pensare... - Qui le parole furon troncate da un violento 285 III | il quale, date e ricevute parole di speranza, uscì dalla 286 III | animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, ditemi il 287 III | chiaramente nelle sue prime parole. - Caso serio, figliuolo; 288 III | proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover 289 III | mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando 290 III | che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con 291 III | ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c'è giustizia, 292 IV | l'insolenza delle vostre parole.~- Gettate nel fango questo 293 IV | si lasci prendere.~Queste parole, che più di tutte si facevan 294 IV | testa rasa, disse queste parole: - io sono l'omicida di 295 IV | compressa, fu turbato da quelle parole; e, chinandosi verso l'inginocchiato, - 296 IV | trascriviamo le sue precise parole) - diavolo d'un frate! se 297 IV | volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella 298 IV | qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, 299 V | che gioverebbero le mie parole? Dico a te, il mio Renzo, 300 V | abbandonerà.~- Benedette le sue parole! - esclamò il giovane. - 301 V | cuore, e dà forza alle mie parole, bene: se no, Egli ci farà 302 V | de' miei boschi -. Queste parole eccitarono un riso universale, 303 V | non avrebbe potuto far con parole.~- Che ne dite eh, dottore? - 304 V | giurisprudenza economica; sicché le parole che s'udivan più sonore 305 VI | della sala. Il suono delle parole era tale; ma il modo con 306 VI | chi sei davanti, pesa le parole, e sbrigati.~Per dar coraggio 307 VI | stava sospeso, cercando le parole, e facendo scorrere tra 308 VI | subito venir sulle labbra più parole del bisogno. Ma pensando 309 VI | Cristoforo, avvertito da queste parole che quel signore cercava 310 VI | parevano annunziare quelle parole.~- Ebbene, la consigli di 311 VI | attonito, non trovando parole; ma, quando sentì intonare 312 VI | poltrone incappucciato.~Queste parole così chiare acquietarono 313 VI | proferendo sottovoce queste parole, il frate mise la mano sul 314 VI | fatto il papa. Quando le parole son dette, il curato può 315 VI | punto giusto, dissero le parole, e furon marito e moglie: 316 VI | proprio mia madre.~Queste parole fecero svanire il piccolo 317 VII | tizzone d'inferno?~- Le sue parole, io l'ho sentite, e non 318 VII | te le saprei ripetere. Le parole dell'iniquo che è forte, 319 VII | dubbio sul senso di quelle parole.~- Oh Renzo! - esclamò Lucia.~- 320 VII | sentì di queste più chiare parole, le sospese il pianto, e 321 VII | ascoltava; e, senza approvar con parole ciò che non poteva approvare 322 VII | col naso, accompagnando le parole con gesti caricati, continuò, 323 VII | per causa loro; ed eran parole tronche e svogliate.~- Che 324 VII | vicino da sentir le loro parole, gli sarebbero parse molto 325 VII | dell'annata; e più delle parole, si sentivano i tocchi misurati 326 VII | pensiero, e trovava a stento parole per rincorare la figlia. 327 VIII | ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano che gli 328 VIII | Renzo mise a proferire le parole: - signor curato, in presenza 329 VIII | che stentava a formar le parole. Stava costui di casa quasi 330 VIII | diceva stentatamente quelle parole, "vedete un poco!" pensava 331 VIII | finita. Ma, al sentir quelle parole gravide d'un senso misterioso, 332 VIII | distinta, articolò queste parole: - noi vi preghiamo ancora 333 VIII | commozione che non trova parole, e che si manifesta senza 334 IX | troncò, con un'occhiata, le parole in bocca, e rispose: - questa 335 IX | aveva studiati gli atti e le parole, rimasta poi sola con una 336 IX | loro idea, se non con le parole: - che madre badessa! - 337 IX | tutto dove si va.~Tutte le parole di questo genere stampavano 338 IX | sicurezza che ostentavano le sue parole. Si paragonava allora con 339 IX | non che in un chiostro. Le parole non furon molte, ma terribili: 340 IX | della vergogna. Le frasi, le parole, le virgole di quel foglio 341 IX | altri visi, di sentire altre parole, d'esser trattata diversamente. 342 X | fallo di Gertrude: e quelle parole frizzavano sull'animo della 343 X | grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo che però 344 X | padre amoroso.~A queste parole, Gertrude rimaneva come 345 X | verità. Dite quelle poche parole, con un fare sciolto: che 346 X | al punto di proferir le parole che dovevano decider quasi 347 X | Barattate queste poche parole, i due interlocutori s'inchinarono 348 X | ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una 349 X | viso l'effetto che quelle parole le producevano nell'animo. - 350 X | a forza di moine e buone parole. Le suore sopportavano alla 351 X | che la signora, venuta a parole con una conversa, per non 352 X | stessa voce, e sentirne parole ripetute con una pertinacia, 353 X | esperta, sciolse, con poche parole, tutti que' dubbi, e spiegò 354 XI | Dopo queste e altre simili parole, il conte Attilio uscì, 355 XI | nel senso rigoroso delle parole, troncherebbe immediatamente 356 XI | accompagnando l'ultime parole con un gesto grazioso della 357 XII | qualunque, per ridurre le parole a fatti; e non tardò molto. 358 XII | in milanese è composto di parole così eteroclite, così bisbetiche, 359 XII | dicitore, e sentivan le sue parole, quand'anche avessero voluto 360 XII | aprite! aprite! - eran le parole più distinte nell'urlìo 361 XII | n'aveva in canna, le sue parole, buone e cattive, s'eran 362 XII | Ed ecco a un di presso le parole che gli riuscì di rilevare 363 XII | sguattero d'uno di que' signori.~Parole da non ripetersi diceva, 364 XIII | Renzo, inorridito a quelle parole, alla vista di tant'altri 365 XIII | il frastono quelle sante parole. - Aspetta, aspetta! È un 366 XIII | dietro. Viva e moia, son le parole che mandan fuori più volentieri; 367 XIII | ha bisogno di spender più parole per convincerli che sia 368 XIII | e facendo passare le sue parole, o quelle che a lor parevano 369 XIII | ben pochi sentir le sue parole. S'aiutava dunque co' gesti, 370 XIII | sentivano e ripetevano le sue parole: - pane, abbondanza: vengo 371 XIII | ritirar le persone, con buone parole, con un mettere le mani 372 XIII | dicendo a buon conto le parole che sapeva dover esser più 373 XIII | disse, accompagnando le parole con un cenno della destra: - 374 XIII | beso a usted las manos -: parole che l'ufiziale intese per 375 XIII | del resto sarebbero state parole buttate via, perché l'ufiziale 376 XIII | della carrozza, e da quelle parole, si svolse, si sgruppò, 377 XIV | quando avrai detto due parole, ti conoscerò". Però, di 378 XIV | per la mente che quelle parole fossero dette davvero.~- 379 XIV | fermarsi in questa città... Son parole della grida.~Prima di rispondere, 380 XIV | ardito a manomettere le parole, e a far dir loro le cose 381 XIV | tengon loro: e così, le parole che dicon loro, volan via, 382 XIV | volan via, e spariscono; le parole che dice un povero figliuolo, 383 XIV | e solenne, spiccando le parole in un certo modo particolare, 384 XIV | alla testa di Renzo, vino e parole continuarono a andare, l' 385 XIV | qualche tempo, anche le parole eran venute via senza farsi 386 XIV | alcune delle moltissime parole che mandò fuori, in quella 387 XIV | giustizia! pane! ah, ecco le parole giuste!... Là ci volevano 388 XV | buoni figliuoli. Però quelle parole: letto e dormire, ripetute 389 XV | finalmente? Gran cosa! dir due parole. Non per loro, ma per fare 390 XV | manifestava da sé, nelle parole, nella pronunzia, nell'aspetto 391 XV | alle sue grazie".~A queste parole, l'oste toccava la soglia 392 XV | presenza, e con le buone parole. Ma per dar, come si dice, 393 XV | giorno dopo. Sentite quattro parole di quella predica di Renzo, 394 XV | la temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride, 395 XV | son dette cose di fuoco: parole temerarie, proposizioni 396 XV | meglio per voi; così, in due parole sarete spicciato, e potrete 397 XV | di persuaderlo con buone parole. Il giovine intanto, mentre 398 XV | buone disposizioni, in due parole siete spicciato, e lasciato 399 XV | principio risposto con cattive parole, e finalmente si separavan 400 XV | fatto aveva le sue buone parole, - abbiate pazienza, - diceva: - 401 XV | avviò.~Però, di tante belle parole Renzo, non ne credette una: 402 XVI | pensatoci un poco, parte con parole, parte co' cenni, gl'indicò 403 XVI | sentito dir nulla.~E queste parole le proferì in quella maniera 404 XVII | nascosto: e le sciagurate parole del mercante gli avevano 405 XVII | avanti; anzi, per dir le sue parole, d'essere andato a dormire 406 XVIII | potevano, quelle terribili parole.~Un giovedì finalmente, 407 XVIII | di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è 408 XVIII | aria al frate, lui con due parole...~- Lasci il pensiero a 409 XIX | che si tratta; e in due parole son certo che anderemo d' 410 XIX | Tra buoni amici, con due parole s'accomodano di gran cose.~ 411 XIX | una grand'arte, di gran parole, metteva quel signore nel 412 XIX | quell'altro avviso, con parole di consiglio, e con significazione 413 XX | aperto de' tiranni, e in parole e, dove poteva, in opere. 414 XX | una volta retta alle sue parole; e il lettore può avere 415 XX | più nel vedere che le sue parole non facevano nessun colpo, 416 XX | volte que' complimenti con parole, in cui Satana avrebbe riconosciuto 417 XX | avuto paura? Non sai le parole che fanno piacere in que' 418 XX | momenti? Dille di quelle parole: trovale, alla malora. Va'.~ 419 XXI | due, argomentando dalle parole e dalla voce così straordinariamente 420 XXI | pregar di nuovo, e certe parole...~"Non la voglio in casa 421 XXI | nuovo alla mente quelle parole: compassione al Nibbio! " 422 XXI | comparir di quell'uomo, le sue parole, avevan messo un nuovo spavento 423 XXI | toccherebbe di quelle buone parole che avete sentite voi. - 424 XXI | buona roba. Adoprava le parole più efficaci, secondo lei, 425 XXI | vostra.~Proferite queste parole, abbassò la testa, e si 426 XXI | nella mente, e con quelle parole risonanti all'orecchio, 427 XXI | gli tornarono in mente parole che aveva sentite e risentite, 428 XXI | cui aveva sentite quelle parole; e la vedeva, non come la 429 XXI | dalla bocca di lei altre parole di refrigerio e di vita; 430 XXI | e il supplimento delle parole che non potevano arrivar 431 XXII | Oh se le avesse per me le parole che possono consolare! se...! 432 XXII | che noi spendiamo quattro parole: chi non si curasse di sentirle, 433 XXII | dalla puerizia a quelle parole d'annegazione e d'umiltà, 434 XXII | religione. Badò, dico, a quelle parole, a quelle massime, le prese 435 XXII | dunque esser vere altre parole e altre massime opposte, 436 XXII | vita è il paragone delle parole: e le parole ch'esprimono 437 XXII | paragone delle parole: e le parole ch'esprimono quel sentimento, 438 XXIII | implorare un uomo: e non trovava parole, né quasi ne cercava. Però, 439 XXIII | ma raddolcito da quelle parole e da quel fare, e contento 440 XXIII | così infiammato, a quelle parole, che rispondevano tanto 441 XXIII | che faccia di me?~Queste parole furon dette con un accento 442 XXIII | divora!~A misura che queste parole uscivan dal suo labbro, 443 XXIII | si gonfiarono; quando le parole furon cessate, si coprì 444 XXIII | raccontò brevemente, ma con parole d'esecrazione anche più 445 XXIII | più a proposito, trovar le parole più adattate, a rincorare, 446 XXIII | tutto inebriato dalle soavi parole di Federigo, e come rifatto 447 XXIII | scendere.~Quel volto, quelle parole, quell'atto, gli avevan 448 XXIV | mi fanno codeste vostre parole.~Così detto, si voltò, andò 449 XXIV | messa a confortarla, con parole di pietà, di congratulazione 450 XXIV | avrebbero potuto far le parole, e con una dolcezza che 451 XXIV | con una dolcezza che le parole non avrebbero saputa esprimere.~- 452 XXIV | ne oziosa: tutte le sue parole, in quel tragitto, furono 453 XXIV | pensieri che non vengono con parole, le prime che si formarono 454 XXIV | se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero 455 XXIV | del male. E non son belle parole; perché si sa che anche 456 XXIV | e confusi, non trovavan parole per corrispondere a tali 457 XXIV | madre, aveva detto; e queste parole le ricomparvero ora distinte 458 XXIV | contegno, e soprattutto le parole di Federigo l'ebbero subito 459 XXIV | d'idee monche e di mezze parole: ma il momento stringeva; 460 XXIV | mente, quasi per dispetto, parole che tutte sarebbero state 461 XXIV | chi anche, tocco da quelle parole, se ne sentiva una certa 462 XXIV | innominato, alla fine delle sue parole, alzò di nuovo quella mano 463 XXIV | messo in forse, con poche parole; la dipendenza illimitata 464 XXIV | cominciò a recitarle; e quelle parole, rimaste lì tanto tempo 465 XXV | opportunamente a troncar le parole.~- Sai perché ti par così? - 466 XXV | curato, - cominciò; e quelle parole furon dette in maniera, 467 XXVI | ribattete liberamente queste parole, se vi paiono ingiuste, 468 XXVI | le ho sentite io quelle parole. Vossignoria illustrissima 469 XXVI | Appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua; s'accorse 470 XXVI | mie debolezze; e allora le parole acquisteranno più valore 471 XXVI | pensare che da dire. Le parole che sentiva, eran conseguenze 472 XXVI | dovesse accorgersi che le sue parole non erano state senza effetto.~- 473 XXVI | vicino. Piaccia a Dio che le parole le quali ho pur dovuto usar 474 XXVI | simili, e più volte ripetute parole di lamento e di conforto, 475 XXVI | rispetto usato, e delle cattive parole dette da colui al suo re 476 XXVII | antecedenti, pretende che certe parole voglian dire una cosa; il 477 XXVII | perifrasi, aggiungendo, con parole più dirette e aperte, il 478 XXVII | che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva a parlare 479 XXVII | andato molto in lungo; ché le parole finivan presto in pianto.~ 480 XXVIII | lecito buttar là queste parole, dietro l'ipotesi proposta 481 XXIX | tenere in regola, con le parole, con gli occhi, con la presenza. 482 XXX | giudizio, se potete: pesar le parole, e soprattutto dirne poche, 483 XXX | innominato troncò quelle parole, domandando premurosamente 484 XXXI | transazione, anzi trufferia di parole, e che pur faceva gran danno; 485 XXXI | cavata, e della quale sono le parole che abbiam messe in corsivo.~ 486 XXXI | storia dell'idee e delle parole, per vedere che molte hanno 487 XXXII | istantaneo, penetrantissimo, eran parole più che bastanti a spiegar 488 XXXII | provvedeva scarsamente, anche in parole; s'arrivò a quest'eccesso 489 XXXII | quella dell'abito e delle sue parole, ne raccolse circa dugento, 490 XXXII | lamenti, a dare in cambio parole di consolazione e di coraggio. 491 XXXII | credibile d'ognuno. E più delle parole, dovevan far colpo le dimostrazioni, 492 XXXII | inventate" (Ecco le sue parole: Unguenta uero haec aiebant 493 XXXII | cosa da uscirne con poche parole; e non è qui il luogo di 494 XXXIII | parte di dove venivan quelle parole.~- Tienlo forte, - diceva 495 XXXIII | qualche volta adoprar le parole quel benedetto istinto di 496 XXXIII | tra i denti quest'ultime parole, riprese per la sua strada.~ 497 XXXIV | bianco, e disse l'ultime parole: - addio, Cecilia! riposa 498 XXXIV | e gli accompagnavano con parole di conforto: né adulti soltanto, 499 XXXIV | morìa! - Dietro a queste parole, intonò una loro canzonaccia; 500 XXXV | d'acquietarlo con dolci parole, chiamandolo con un nome