Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 252
parolacce 5
parolaccia 1
parole 611
paroles 1
parolina 11
paroline 3
Frequenza    [«  »]
618 conte
618 tu
611 ciò
611 parole
609 col
601 quali
596 son
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parole
1-500 | 501-611

                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
(segue) I promessi sposi
    Capitolo
501 XXXV | sarà raccontata in due parole. Non s'era mai mosso da 502 XXXV | a' suoi pensieri che alle parole del giovine: - tu vai con 503 XXXV | lasciando di dar retta alle sue parole, s'era intanto consigliato 504 XXXVI | vicenda, in quel tragitto; le parole sentite appiè di quel covile, 505 XXXVI | riferire, se non le precise parole, il senso almeno, il tema 506 XXXVI | che lacrime rispose a tali parole. Il mirabil frate prese 507 XXXVI | meglio, una confusione di parole arruffate, di frasi interrotte, 508 XXXVI | m'aveste fatte dir delle parole inutili, delle parole che 509 XXXVI | delle parole inutili, delle parole che mi farebbero male, delle 510 XXXVI | mi farebbero male, delle parole che sarebbero forse peccati, 511 XXXVI | Ma se vi dico le sue parole...!~- Ma Renzo, lui non 512 XXXVI | pianto le permise di formar parole, esclamò, giungendo di nuovo 513 XXXVI | vorranno, né anche qui, troppe parole.~Era un'agiata mercantessa, 514 XXXVI | all'orecchio di Renzo tali parole. Ringraziò vivamente con 515 XXXVI | disse Renzo, non trovando parole che significassero quello 516 XXXVI | Lassù, spero -. E con queste parole, si staccò da Renzo; il 517 XXXVII | quella conversazione, con parole mute, fatte d'inchiostro, 518 XXXVII | loro sentimenti, quali le parole, al rivedere insieme que' 519 XXXVII | e si dimostra in quattro parole. Non è sostanza aerea; perché, 520 XXXVII | accidente trasportato: due parole che fanno ai calci, non 521 XXXVII | furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili, che hanno 522 XXXVIII | intendeva bene che quelle parole non esprimevan tutto ciò 523 XXXVIII | stato felice! Ecco, in poche parole, la cosa.~Il parlare che, 524 XXXVIII | Allora s'accorse che le parole fanno un effetto in bocca, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
525 1, avv, 18 | suoi personaggi ideali darà parole e azioni ugualmente ideali, 526 1, avv, 18 | ugualmente ideali, e insieme parole e azioni che trovi essere 527 1, avv, 18 | da fatti positivi, queste parole furono dette realmente dal 528 1, avv, 19 | esprimano direttamente le vostre parole, ma anche cosa importino 529 1, avv, 36 | altri l'ultime e vittoriose parole che, nel momento più felice 530 2, avv, 2 | cui applicò Orazio tali parole9, ma il falso d'ogni genere 531 2, avv, 8 | questo proposito alcune parole dell'erudito La Curne S. 532 2, avv, 11(14)| frivolezze, subito dopo queste parole mi recai , e tanto cercai, 533 2, avv, 22 | versi, quegli accozzi di parole così inaspettati e non mai 534 2, avv, 22 | non si possa trovare a ciò parole più adatte, di quelle sue:~ ~ 535 2, avv, 40 | che furono scritte quelle parole, e specialmente a que' pochi 536 2, avv, 43 | fare, dice T. Livio queste parole: Collegit et ipse animum, 537 2, avv, 44 | loro pretore disse queste parole», ovvero: «io voglio addurre 538 2, avv, 44 | ovvero: «io voglio addurre le parole di Papirio Cursore»; ora: « 539 2, avv, 44 | gli mette in bocca queste parole», ovvero: «si può notare 540 2, avv, 44 | ovvero: «si può notare per le parole che Livio gli fa dire». 541 2, avv, 46 | trovo certamente in queste parole una norma più applicabile 542 2, avv, 57 | Si dirà egli, che queste parole, applicate dal Voltaire 543 2, avv, 63(35)| altro personaggio delle parole storiche; come appunto il 544 2, avv, 63(35)| perché l'effetto di tali parole è di richiamar la mente 545 2, avv, 63(35)| qualche altro, cioè quando le parole storiche siano celebri. 546 2, avv, 72 | espresso da Orazio con le parole: famam sequere37.~ 547 2, avv, 75(38)| maniera. Trascrivo qui le sue parole, nella loro nativa rozzezza, 548 2, avv, 75(38)| L'epopea, narrando con parole sole, può raccontare un' 549 2, avv, 75(38)| sconvenevolezza niuna, presentando le parole all'intelletto nostro le 550 2, avv, 85 | storia! Ma sono di quelle parole che scappano a un primo Storia della colonna infame Capitolo
551 Intro | di chiunque siano, quelle parole in conferma e in esaltazione 552 I | spedizione. E con queste parole, già piene d'una deplorabile 553 II | più, benché ci adopri più parole. "I giudici non devono cominciar 554 II | specie di tormenti; eccone le parole: "Judices qui propter delectationem, 555 II | direi quasi, in genere. Le parole stesse trascritte qui sopra, 556 II | applicando a quest'argomento le parole d'un rescritto di Costanzo, 557 II | benignità, la mansuetudine. Parole che fanno rabbia, applicate 558 II | intese dunque, con quelle parole: "remittitur arbitrio judicis" 559 II | largo. Già Bartolo, dopo le parole che abbiam citate sopra, 560 II | giureconsulto34"; ma l'altre sue parole che abbiam riferite sopra, 561 III | criminale, cominciò con le parole: "Alcuni avanzi di leggi 562 III | purgare, lo diremo con le parole del Verri. "In quei tempi 563 III | aveva prescritta. N'ebbero parole di dolor disperato, parole 564 III | parole di dolor disperato, parole di dolor supplichevole, 565 III | formale e autentico; furon parole dettegli dall'auditore della 566 III | unguento, il Barbiero". Son le parole tradotte letteralmente, 567 III | suo colore; e alcune delle parole che riferisce, eran probabilmente 568 III | corse davvero tra loro. Parole dette in conseguenza d'un 569 III | siano stati ingannati dalle parole del Piazza nell'ultimo esame, 570 III | Da che eran mosse quelle parole? come l'avevano avute? Con 571 IV | in un luogo queste strane parole: "conuien confessare, che 572 IV | dette la prima volta quelle parole: "ha molto dell'inverisimile"; 573 IV | quella disinvoltura. Le parole dette da un auditore si 574 IV | potevano annullare con altre parole.~Si noti che l'impunità 575 IV | far io queste cose? Son parole che può dire un colpevole, 576 IV | lettera finisce con queste parole: "Si vanno facendo altre 577 IV | medesima, cioè da quelle strane parole: "La tortura è cosa fragile 578 IV | tormenti69". Dico: strane parole, in una legge che manteneva 579 IV | Eppure quelle così strane parole erano adattate alla circostanza: 580 IV | quasi a usar le medesime parole. Come non s'erano accorti 581 V | glielo fecero fare, quelle parole erano una protesta, della 582 V | tali favori, e con tali parole, l'innocenza supplicava 583 V | da un testimonio, quelle parole così verisimili, dette senza 584 V | non si potrebbe rifiutare! parole che possono parer prive 585 V | l'effetto materiale; ma parole d'un senso chiaro e profondo 586 VI | faccia alla morte, le sue parole furon tutte meglio che da 587 VI | incantatori e circoli e parole magiche e il diavolo, ch' 588 VI | aver fatta una promessa in parole e di parole a quel Piazza, 589 VI | promessa in parole e di parole a quel Piazza, che doveva 590 VII | bocca a qualche imputato parole più atte a dimostrar la 591 VII | risoluta come queste sue parole. Ché, venendo poi a discorrere ( 592 VII | attacca subito con quelle parole che abbiam già citate nello 593 VII | soprattutto dopo aver lette le parole con le quali il Giannone 594 VII | subito dopo queste sue parole, il Giannone metta mano 595 VII(84) | de' quali termina con le parole: "si richiedevano, e per 596 VII(84) | entra il Parrino con le parole: "Il viceré duca d'Arcos, 597 VII | celebre", si leggono queste parole: "Seguì poscia la pace fra 598 VII | praticare co' sudditi". Ma son parole di quel povero ignorato Tutte le poesie Ode, Verso
599 II, 16 | Talor regi e tetrarchi, alte parole,~            600 XIII, 101 | pianto e i singulti a le parole~            601 XV, 121 | 120    E a le accorte parole assai più grato~            602 XVII, 16 | Ma misurar parole, e i miei pensieri~            603 XVII, 22 | Segnava l'arte, onde in parole molte~            604 XIX, 307 | Indi la lingua in tai parole sciolse:~                        605 XIX, 504(11) | e nella (sic) fronte le parole.~ 606 XIX, 829 | E liberal non è che di parole.~                        607 XX, 355 | 355    Fremean d'Urania le parole e l'alta~            608 XXIV, 14 | Già le sacre parole son porte:~ 609 XXVI, 48 | Che, parlando in lor parole,~            610 XL, 13 | sentono costoro? e in lor parole ~            611 XLI, 54 | Fui di poche parole...~           


1-500 | 501-611

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech