Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buzzi 1 buzzio 1 c 2 c' 585 c. 8 cabala 4 cabale 5 | Frequenza [« »] 601 quali 596 son 587 sarebbe 585 c' 585 renzo 580 su 575 noi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze c' |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
501 1, avv, 36 | tal mezzo con un tal fine, c'è gratuitamente e falsamente 502 1, avv, 36 | riparare le sue omissioni. E c'è qualcheduno che, vedendo 503 1, avv, 39 | autorevole, di definitivo. E non c'è da maravigliarsene: sono 504 1, avv, 41 | specie di componimenti, c'è tra queste, come ho accennato, 505 1, avv, 41 | que' primi, la storia non c'era messa che per pretesto, 506 2, avv, 3 | male conosciute; che la c'è voluta tutta a nettare 507 2, avv, 4 | relativamente necessario. Ma c'è qualcos'altro da fare, 508 2, avv, 6 | raccontar cose, alle quali non c'erano cose positive e verificabili 509 2, avv, 6 | era più la storia, ma non c'era una storia, con la quale 510 2, avv, 6 | contrario. Di questa forma c'è rimasto il monumento, senza 511 2, avv, 17 | fortuna, l'argomento non c'impone di parlare de' fatti 512 2, avv, 17 | erano diventate legali. C'era, tanto nell'epopea greca, 513 2, avv, 20 | spiegato, senza che quegli dei c'entrassero come attori personali 514 2, avv, 25(27)| un anacronismo simile (se c'è anacronismo, cosa impugnata 515 2, avv, 27 | quel tempo un poema epico, c'era da far qualcosa di meglio. 516 2, avv, 32(29)| strettamente storici, in quanto non c'era una storia a cui competesse 517 2, avv, 32(29)| classe più ignorante (poiché c'erano storie autorevoli di 518 2, avv, 32(29)| romanzeschi del medio evo, c'è da imparare solamente cosa 519 2, avv, 34 | antichità greca e latina, c'era, insieme con l'ammirazione 520 2, avv, 34 | una sterile celebrità. Non c'è quindi bisogno di parlarne 521 2, avv, 37(31)| che per questo l'antichità c'interessa. Dacché è divenuta 522 2, avv, 40 | anche tra i segnalati. «Non c'è quasi una novelletta, in 523 2, avv, 42 | faceva lui la storia; ma non c'era, di quelle cose, una 524 2, avv, 42 | anche al tempo del Tasso, c'era molto ma molto meno bisogno 525 2, avv, 43 | quale, per conseguenza, non c'è ingegno che possa andar 526 2, avv, 49 | e intorno ai quali non c'era, al di là di quella notizia 527 2, avv, 49 | verificabile, da potersi conoscere. C'erano bensì alcuni che ne 528 2, avv, 49 | saper veramente. Ciò che c'era di più omogeneo e, dirò 529 2, avv, 61 | C'è un'altra specie d'epopee, 530 2, avv, 72(37)| titoli e de' frammenti, c'è un Paolo (Emilio), e tra 531 2, avv, 74 | o paziente lettore, non c'è bisogno di ripassare tutte 532 2, avv, 78 | C'è egli qualcheduno il quale 533 2, avv, 78 | E se ciò non si crede, c'è qualche ragione di credere 534 2, avv, 82 | originale e il ritratto. Non c'è il contrasto diretto tra 535 2, avv, 82 | dubbio un gran vantaggio; ma c'è ugualmente o la confusione 536 2, avv, 82 | distinzione tra di essi. Anzi c'è, in proporzioni variabilissime, 537 2, avv, 83 | Non c'è però da maravigliarsi che, 538 2, avv, 83 | di materiali storici. E c'è ancora meno da maravigliarsi 539 2, avv, 85 | volte meno dell'abuso; e non c'è per l'errore nessun posto 540 2, avv, 85 | condizione d'essere meno storico. C'era aggiunto un altro vero, 541 2, avv, 85 | mantiene poi sempre uguale? C'è la stessa voglia di far Storia della colonna infame Capitolo
542 Intro | quell'intento speciale, c'è pericolo di formarsi una 543 Intro | colpevoli d'un delitto che non c'era, ma che si voleva1, furon 544 Intro | opposte ai lumi che non solo c'erano al loro tempo, ma che 545 Intro | osservar quale e quanta parte c'ebbe, e molto meno di dimostrare 546 Intro | architetto. Di quest'estratto, c'è di più un'altra copia manoscritta, 547 Intro | nell'estratto stampato non c'è che un sunto; ci son notati 548 Intro | importanza speciale. Nel nostro, c'è parso che potesse essere 549 Intro | giudizi su quel fatto, che c'era riuscito di trovare in 550 I | un cavalcavia che allora c'era sul principio di via 551 I | detta muraglia con le mani".~C'era alla finestra d'una casa 552 I | sublectis", per veder se c'eran vasi d'unzioni, o danari, 553 I | aveva parlato il Piazza, c'era d'essersi trovato coi 554 II | propriamente nostre, quando c'era molto, relativamente 555 III | sarebbe parsa stravaganza. Né c'è da maravigliarsene: non 556 III | confesso, in carcere.~E non c'eran più nemmen pretesti, 557 III | sul punto dell'impunità, c'è in quella lettera un altro 558 III | quel luogo delle difese c'è una parola buttata là, 559 III | si credeva all'unzioni, e c'era la tortura? Crediam pure 560 III | uomo come avvelenatore? C'è pure ancora la pena di 561 III | sentenze di morte? No; non c'era la tortura per il caso 562 IV | prigione da quattro giorni. C'era con lui un suo figliuolo; 563 IV | naturalmente degl'indizi. E qui non c'era né fama, né fuga, né 564 IV | deposizion di testimoni; non c'era alcun corpo di delitto; 565 IV | alcun corpo di delitto; non c'era altro che il detto d' 566 IV | adempite tutte a un puntino, c'era in questo caso una circostanza 567 IV | un po' lo speziale, non c'era che un passo.) Due cose 568 IV | ne' tormenti. E del resto c'è in tutta questa storia 569 IV | per accorgersi che lì non c'era? Essi? Tutt'altro. L' 570 IV | farà vedere; del secondo c'era un motivo fortissimo. 571 IV | altri e dal pubblico.~Ma c'è qui qualche altra cosa 572 IV | non avesse valore, se non c'era espressa la cagione del 573 IV | no, in un altro esame.~Ma c'era di più: c'era contro 574 IV | esame.~Ma c'era di più: c'era contro la cagione addotta 575 V | procedevano! mettiam pure che non c'entrasse malizia. E toccava 576 V | Padilla poté raccogliere, c'è quella d'un capitano Sebastiano 577 V | spagnolo; e domandarono chi c'era stato di mezzo, alla 578 VI | intervallo: una volta sola, e c'era rimasto un giorno solo, 579 VI | carnificina: sicché non c'è più nulla che rammenti, 580 VII | della storia; sicché, non c'è da maravigliarsi che, occorrendo 581 VII(84) | scacchi, col Parrino. E c'è fino de' periodi, messi 582 VII | che dicessero davvero. Non c'è da replicare: solo può 583 VII | intendeva di farla servire; ma c'era una circostanza per cui Tutte le poesie Ode, Verso
584 XXIV, 80 | 80 Non c'è cor che non batta per te.~ 585 XXIV, 102 | Dovrà dir sospirando: io non c'era;~