Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzo 4
vezzoso 1
vi 1011
via 511
viaggetto 1
viaggi 2
viaggiando 2
Frequenza    [«  »]
524 momento
522 quell'
520 allora
511 via
508 questi
503 mano
502 quanto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

via
1-500 | 501-511

                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 1 | Compimmo il resto della via. Nel bosco~ 2 1, 1 | Saran bastanti: per la via segreta~ 3 1, 2 | ci percota? Havvi altra via di scampo~ 4 1, 5 | Già si rimette in via.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 5 2, 1 | Mi batteva la via; ristetti in mezzo~ 6 2, 1 | Chiusa è la via? Natura al mio nemico~ 7 2, 3 | ad insegnarti io vengo~La via.~ ~ ~CARLO~ ~ 8 2, 3 | Qual via?~ ~ ~MARTINO~ ~ 9 2, 3 | La via cercarne, e la rinvenni.~ ~ ~ 10 2, 3 | aurora, al buon pastor la via~ 11 2, 3 | lontano lontan Francia; ma via~ 12 2, 3 | gli pregai dal cielo, e in via mi posi.~ 13 2, 3 | L'estrema via: giunsi sull'orlo: il guardo~ 14 2, 3 | Dar può la via che percorresti?~ ~ ~MARTINO~ ~ 15 2, 3 | Per quella via sarai. - Pensa, o valente,~ 16 2, 4 | Correr l'alta sua via, senza che alcuno~ 17 2, 5 | Franchi. Al sol nascente, in via~ 18 3, 1 | Vo per la via ch'io non mi scelsi, oscura,~ 19 3, 3 | Per qual via?~ ~ ~BAUDO~ ~ 20 3, 3 | Via, Longobardi, indietro; ove 21 3, 3 | Per Dio? La via che avete presa è infame:~ 22 3, 9 | Raccoglierem per via; misti con noi~ 23 3, 9 | Che si combatte, che una via rimane~ 24 4, 1 | Oh mai! ma quella via,~ 25 4, 5 | Sola via di salute era pur quella~ 26 5, 2 | Via di cavarlo dalla fossa, 27 5, 8 | All'oprar t'è ogni via: loco a gentile,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
28 ns, 0(17)| gli altri che fuggissero via. Sanuto, Rer. Ital., xxii, 29 1, 1 | chiusa ogni via di pace; il sangue ha stretto~ 30 1, 3 | che all’util suo sola una via gli è schiusa;~ 31 1, 5 | cautela avvi una via; v’ha una prudenza~ 32 2, 1 | la miglior via di guerreggiar quest’uomo~ 33 2, 3 | uliginoso che la via fiancheggia: 115~ 34 2, 3 | Or via...~ ~FORTEBRACCIO~ ~ 35 2, 6 | sferza, sprona, divora la via;~ 36 3, 1 | sgombra è la via, noi ci aspettiam che tutta~ 37 4, 1 | torgli ogni via di nocere. Ma l’arte~ 38 4, 1 | come un inciampo alla sua via. Mostrate~ 39 4, 1 | ultimo, udite. Il messo è in via~ 40 4, 2 | la sua splendida via, s’io non potea~ 41 4, 2 | per una via; vi corro: almen mi giova 42 4, 3 | di tener, questa via. Te da gran tempo~ 43 5, 1 | vostro soldato: ella è una via~ 44 5, 1 | ella è così. Ma via; poiché gettato~ 45 5, 3 | Or via, seguite: preparate al tutto~ 46 5, 4 | reo, spargendo in sulla via~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
47 I, I | campi; nessuno: guardò sulla via che gli era dinanzi; nessuno 48 I, I | padrone, se io parlo...» «Via, via, non giurate». «Ma 49 I, I | padrone, se io parlo...» «Via, via, non giurate». «Ma vorrei 50 I, II | fare a questo modo».~«Ma via, quale è la formalità com' 51 I, II | come qualunque signore».~«Via via», rispose Don Abbondio 52 I, II | qualunque signore».~«Via via», rispose Don Abbondio spaventato, « 53 I, II | volto burbero e sorpreso.~«Via in quindici giorni si procurerà...»~« 54 I, II | si vuole esser creduto.~«Via, ditemi quel che sapete, 55 I, II | che avrebbero messo sulla via anche un uomo meno svegliato 56 I, II | andò verso l'uscio della via, mentre Fermo lo seguiva 57 I, III | esaminare il causidico. Ma via, qualche minuto di più non 58 I, III | scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro, ho cavato 59 I, III | la mia commissione...»~«Via, hai pensato bene, e poi 60 I, IV | vedevano pei campi o sulla via mostravano nel volto l'abbattimento 61 I, IV | tratto s'incontravano sulla via mendichi laceri e macilenti 62 I, IV | Andava egli un giorno per una via di Cremona, accompagnato 63 I, IV | scendere verso il mezzo della via.~Ora bisogna sapere che 64 I, IV | che s'abbattevano nella via era interessato per amicizia, 65 I, IV | reso di questi uficj sulla via, fu chiamato tosto sul luogo 66 I, IV | cappuccio; e si trovò nella via portato come in trionfo, 67 I, IV | tu inteso questo: nella via o dai servitori certamente» ( 68 I, V | picciolo regno, si pose in via verso il covile dell'orso 69 I, V | finestre che davano sulla via erano chiuse da imposte 70 I, V | ma non mi scapperà: Eh via! sappiamo bene ch'ella non 71 I, V | mondo lo ha conosciuto. Via via. Ecco il fatto».~«Il 72 I, V | mondo lo ha conosciuto. Via via. Ecco il fatto».~«Il fatto 73 I, V | confronto dei quali...»~«Via via, cugino», interruppe 74 I, V | confronto dei quali...»~«Via via, cugino», interruppe Don 75 I, VI | nel cortile, quindi nella via, e respirò più liberamente 76 I, VI | benché affaticato per la via che aveva già fatto, e per 77 I, VI | abilità, possiamo vivere anche via di qui: per me non ho che 78 I, VII | più come uscire per altra via d'impaccio, un lungo diverbio, 79 I, VII | sapresti tu descrivere la via che hai percorsa? noverare 80 I, VII | uomo ti si è parato sulla via, e ti ha gettato nella angoscia 81 I, VII | Povero ingannato! la tua via è cangiata, ti è forza intraprenderne 82 I, VII | aveva presa correndo la via per giungere al più presto 83 I, VII | sull'uscio, guardava nella via, a dritta e sinistra; e 84 I, VIII | curiosi e bravi sono già nella via colle forche e coi fucili: 85 I, VIII | risposta, ed usciti nella via, s'avviarono a casa.~Per 86 I, VIII | Fermo e Lucia usciti nella via, presero la strada opposta 87 I, VIII | fuggendo la folla erano sulla via che conduceva alla casa 88 I, VIII | guardava attentamente la via, scegliendo i tratti più 89 I, VIII | fatto un terzo circa della via, ed erano lontani dal paese, 90 I, VIII | per mandar la luce sulla via per dove tornavano a casa 91 I, VIII | trovarsi così di notte per via con lui, per quel pudore 92 I, VIII | allungarla per ischifare la via comune e battuta. Scesero 93 I, VIII | continuarono silenziosamente la via. La notte aveva già passato 94 II, I | che dopo aver tentata ogni via per avere un pagamento anticipato 95 II, I | insegnar loro gratuitamente la via del convento. Si mossero 96 II, I | tutta sospettosa. Girando di via in via, e ad ogni rivolta 97 II, I | sospettosa. Girando di via in via, e ad ogni rivolta di canto 98 II, I | voglio dire con donne per la via». Lucia arrossì, e con la 99 II, I | stanzetta che dava sulla via, progredì nel cortile promettendo 100 II, I | Signora. Questa proseguì: «Ma via; mi dica un po' più particolarmente 101 II, I | di Dio, ha tentato ogni via, giacché deggio pur dirlo, 102 II, III | le si gonfiarono; ma un «via via», detto risolutamente 103 II, III | si gonfiarono; ma un «via via», detto risolutamente dal 104 II, IV | le si facevano fare sulla via del chiostro, non avrebbe 105 II, IV | indietro per guardare alla via che bisognerebbe fare per 106 II, IV | Geltrude aveva trovato nella via che le restava da percorrere 107 II, IV | uno scoppio di pianto. «Via via... che è statodisse 108 II, IV | scoppio di pianto. «Via via... che è statodisse avvedendosene 109 II, IV | farne un'altra io, e... ma via, via, le son ciarle; voi 110 II, IV | un'altra io, e... ma via, via, le son ciarle; voi farete 111 II, IV | noi che di consolazioni. Via non piangete, ricomponetevi, 112 II, IV | perch'egli non cercasse ogni via di soddisfarlo; e in fatti 113 II, IV | malizia s'è posto in una via falsa può ad ogni momento 114 II, IV | beneficj. Poiché, se la via ch'egli ha intrapresa è 115 II, IV | possa conseguire; e se la via è soltanto difficile, pericolosa, 116 II, V | correre allegramente la loro via. Bastava quindi un leggero 117 II, VI | avviò con essi, gittò per via qualche motto misterioso 118 II, VI | se le avvicinavano per la via con una famigliarità come 119 II, VII | altro in cui si abbatta per via; così in quella notte romorosa 120 II, VII | soddisfare o almeno metter sulla via la curiosità degli altri, 121 II, VII | io».~«Eh se sapeste!...»~«Via, via, che ora non saprò 122 II, VII | Eh se sapeste!...»~«Via, via, che ora non saprò fare 123 II, VII | scomporsi, ritornò per la sua via, col suo accompagnamento.~ 124 II, VIII | dovuto recarla a Doppie. La via era di cinque miglia all' 125 II, VIII | si abbattevano su quella via, al vedere spuntare il convoglio, 126 II, VIII | per un miglio circa sulla via pubblica che conduce al 127 II, VIII | promesso al mercante... via lo farò tacere. Eh! ma con 128 II, VIII | ripose a cavallo, e prese la via di Monza.~In quel tempo 129 II, VIII | passi innanzi a battergli la via uno de' suoi cavalieri, 130 II, VIII | nemico.~Alla metà circa della via, incontrò egli una caravana 131 II, VIII | si fece animo, e prese la via del convento. Tutta ansiosa 132 II, VIII | cappuccino.~«Ma perché è andato via così all'improvviso senza 133 II, VIII | riprese tristamente la via della sua casa, pensando 134 II, VIII | interlocutore, e di procedere per via d'interrogazioni che obbligassero 135 II, VIII | convento, e si pose su la via che gli era stata prescritta.~ ~ 136 II, IX | egli corse tosto per la via da lui solo conosciuta alla 137 II, IX | posso allontanarmi io».~«Via», rispose Egidio, fingendo 138 II, IX | momento che la proferiamo».~«Via ve lo prometto da uomo onorato», 139 II, IX | passo più innanzi nella via della perversità, avvezza 140 II, IX | ciarle da spargersi per via e alle fermate, onde far 141 II, IX | Contemporaneamente, a paro per un'altra via il messo di Egidio tornò 142 II, IX | promesse e indicandole la via per andare al convento. 143 II, IX | buona donna che passi per via; va in modo di non dar sospetto: 144 II, IX | Lucia uscì nella via, e s'incamminò con grande 145 II, IX | volta, e prese a sinistra la via che l'era stata insegnata.~ 146 II, IX | viaggio ferma nel mezzo della via, e fuori della carrozza 147 II, IX | guardavano su e giù per la via come incerti del cammino: 148 II, IX | in modo da sbarrarle la via, ma come un uomo che sta 149 II, IX | parole, l'altro che era nella via, afferrò d'improvviso Lucia 150 II, IX | carrozza era uscita dalla via più battuta, aveva imboccata 151 II, IX | accorso ad un punto della via per cui la carrozza non 152 II, IX | una parte che dava su una via diversa, e con l'aria d' 153 II, IX | fu raggiunta, e portata via di peso». E continuò con 154 II, IX | quegli che l'ha portata via era un suo innamorato». « 155 II, X | compassione, cacciati la via tra le gambe, vanne diritto 156 II, X | loro i volti e gli atti.~— Via, via, sciocchezze, — diceva: — 157 II, X | volti e gli atti.~— Via, via, sciocchezze, — diceva: — 158 II, X | ed era alla metà della via, distante circa due miglia 159 II, X | seco una scorta; e — oh! via, — disse, — per dei preti 160 II, X | scese l'erta e giunse nella via pubblica, la quale brulicava 161 II, X | accorrevano. Ma in quella via affollata il Conte camminava 162 II, XI | cominciava (ed è questa la sola via) ad informarsi di ciò che 163 II, XI | far loro abbandonare la via di studio intrapresa; giacché 164 II, XI | deviazione forzata dalla via tenuta nel cinquecento, 165 III, I | renderne poi conto a Dio? Via via. Già egli ha troppo 166 III, I | renderne poi conto a Dio? Via via. Già egli ha troppo aspettato. 167 III, I | discernetemi il mio, per... via mi fareste piacere: mostratemi 168 III, I | uscirono per porsi sulla via che conduceva al castello, 169 III, II | la cavalcata per porsi in via doveva girare il fianco 170 III, II | Facciamo il bene per l'unica via che è aperta. Bisogna dissimulare; 171 III, II | è la giovane da condursi via: e con lei una vecchia malandrina... 172 III, II | donna la rimettevano sulla via, e l'ajutavano a spiegare 173 III, III | vide coi suoi occhi, la via piena di viandanti che andavano 174 III, III | quella folla, e andò sulla via per la quale Federigo doveva 175 III, III | casa del curato. Per la via incontrarono la folla che 176 III, III | quando si videro chiusa la via a quella unione che desideravano 177 III, III | negato di fare ciò che nella via ordinaria, era il vostro 178 III, III | si presentarono in su la via, (al mio Superiore e ad 179 III, IV | chiudete a dei poverelli la via legittima per giungere ad 180 III, IV | per ritrarlo da quella via, per ritenere nel bene i 181 III, IV | gli disse a bassa voce: «Via, Signor Conte; che scrupoli 182 III, IV | acclamazioni della folla prese la via che conduceva al suo castello, 183 III, IV | ultimamente. Ma rimessosi in via, s'accorse che non era niente, 184 III, V | saturnino: di tempo in tempo la via profonda fra due ripe, solcata 185 III, V | passeggeri si erano fatta una via nei campi, costeggiando 186 III, V | avrebbe dovuto essere la via.~Fermo salito il primo di 187 III, V | domandava egli se quella era la via che conduceva a Milano, 188 III, V | tanto per esser certo della via quanto per assaggiare quegli 189 III, V | invece dell'ampia e diritta via fiancheggiata di pioppi 190 III, V | che si voglia dire. Questa via era posta quasi dirimpetto 191 III, V | birboni, verranno a portarci via tutto».~«Un po' per uno», 192 III, V | lasciati cadere dal ragazzo.~«Via, via», disse l'uomo: «qualcheduno 193 III, V | cadere dal ragazzo.~«Via, via», disse l'uomo: «qualcheduno 194 III, VI | rispose il coro.~In quella via torta, angusta, e frequentata 195 III, VI | cosa è questa?... animo... via gente dabbene, buoni figliuoli... 196 III, VI | fuori, percotendo le porte. «Via! via!» si rispondeva da 197 III, VI | percotendo le porte. «Via! via!» si rispondeva da quei 198 III, VI | potuto caricarli e portarseli via con tutto quel peso, gittavano 199 III, VI | Fermo si avanzava sulla via appunto di quel forno dove 200 III, VI | quella parte: si gettò nella via corta ed angusta di Pescheria 201 III, VI | come per una trafila nella via angusta dei Fustagnaj, e 202 III, VI | quel luogo: in un punto la via fu piena, e la casa cinta 203 III, VI | guatò ansiosamente nella via, e la vide stivata, fitta 204 III, VI | Sono tutti d'una razza!» «Via! via!» «Ferrer è un galantuomo! 205 III, VI | tutti d'una razza!» «Via! via!» «Ferrer è un galantuomo! 206 III, VII | impiegata a preparare un po' di via alla carrozza facendo ritirare 207 III, VII | era giunta in capo alla via, ad ogni passo la folla 208 III, VII | cui si passava, ad ogni via che metteva capo sulla via 209 III, VII | via che metteva capo sulla via per dove procedeva la folla, 210 III, VII | disagiato, la mattina su la via da Monza a Milano, e il 211 III, VII | domandare forse venti volte la via prima di giungervi: e poi... 212 III, VII | con me».~Il resto della via fu speso in rifiuti cerimoniosi 213 III, VII | faccio il mio dovere. ~«Via, via», gridarono in un punto 214 III, VII | faccio il mio dovere. ~«Via, via», gridarono in un punto 215 III, VII | sconosciuto, il quale disse pure: «via non vedete che è un galantuomo? 216 III, VII | un letto da galantuomo. Via spogliatevi, presto, da 217 III, VII | alla porta, e uscì nella via, sempre continuando la sua 218 III, VIII | mandarono soldati a sgombrare la via dov'era la casa del Vicario, 219 III, VIII | che v'erano rimasti: e la via fu quindi sbarrata, e i 220 III, VIII | non volete esser portato via in camicia».~«E perché ?» 221 III, VIII | giustizia».~«Lo portiamo viadisse uno di quei birri 222 III, VIII | signorile di esse) guardò nella via non senza inquietudine, 223 III, VIII | avversario.~Usciti nella via, Fermo tra i due birri, 224 III, VIII | andiamo, andiamo». La via formicolava di gente, e 225 III, VIII | La brigata si fermò sulla via, ma i birri stringendo pur 226 III, VIII | quegli che erano sparsi nella via accorrevano, e si faceva 227 III, VIII | fermavano, di modo che la via si trovò sbarrata. Fermo 228 III, VIII | alla prima: entrò per una via sconosciuta, e si diede 229 III, VIII | spicciamente, e precisamente la via altrui, appena pareva conoscer 230 III, VIII | uscisse per pigliare la via sulla quale egli voleva 231 III, VIII | chiedere a dirittura la via di Bergamo; inchiesta sospetta, 232 III, VIII | orientale?»~«Entrate per questa via a mancina; e sboccherete 233 III, VIII | preoccupato, e continuò la sua via.~Fermo con un passo più 234 III, VIII | memorie di jeri, riconobbe la via per la quale era venuto 235 III, VIII | già si facevano intendere. Via, via; giunse dinanzi al 236 III, VIII | facevano intendere. Via, via; giunse dinanzi al convento 237 III, VIII | mercante, «trovarono la via sbarrata, e dietro le sbarre 238 III, VIII | Milano, o in terra di Turchi? Via, tornate a casa, da bravi, 239 III, VIII | io che ognuno studiava la via più corta per andarsene 240 III, VIII | sempre pericolo, e poi, via bisogna dire il vero, sono 241 III, VIII | Sconfortato uscì della via, entrò nei campi, e andando 242 III, IX | nessuno d'un punto dalla via retta. Perché, a dire il 243 III, IX | era imposto, Ghita nella via andava sempre con gli occhi 244 IV, I | soccorreva i giacenti nella via, l'altro percorreva le case 245 IV, II | avevano stimata miglior via di fuga, precorrere il nemico, 246 IV, II | cani. Ajutatemi a portar via quei pochi stracci, quei 247 IV, II | amazoni, e per tutta la via non fece altro che sospirare, 248 IV, II | promontorio, veggendo su per la via uomini in arme, e non sapendo 249 IV, II | potevano trovarsi su la via: e attraversare lo Squadrone 250 IV, II | non venissero a portar via quello che i barbari avevan 251 IV, III | popolo a seguirlo nella via, a mostrarlo agli altri, 252 IV, IV | Duomo, s'incamminò per la via de' cappellaj, al crocicchio 253 IV, IV | piazza dei mercanti. Tutta la via era adombrata da una striscia 254 IV, IV | straniero, dal nimico, dalla via publica si temeva, ma si 255 IV, IV | affrettato che urtasse altri per via, erano untori; al terribile 256 IV, V | infetto. E non vedendo la via d'uscire, strepitava, ansava, 257 IV, V | col Griso.~«Ah traditore! via canagliaurlò Don Rodrigo; 258 IV, V | compagno, «finché lo portiamo via: egli è frenetico».~Lo sventurato 259 IV, V | bagattella di cattura...?»~«Oh via, signor curato», disse Fermo 260 IV, VI | essere a quel modo.~Per una via deserta, fiancheggiata da 261 IV, VI | carro che attraversò la via, ne venne un altro, e poi 262 IV, VI | passato; e ripresa da poi la via, e giunto in capo a quella 263 IV, VI | sozzo corteggio, che per la via del pontaccio, si avviava 264 IV, VI | per ogni piazza, in ogni via spaziosa. V'erano posti, 265 IV, VI | cui chiedere conto della via dove abitavano i padroni 266 IV, VI | di tenere il mezzo della via; si aveva orrore delle pareti 267 IV, VI | pellegrino vedesse immoto nella via presso al muro, fu un uomo 268 IV, VI | chiese dove fosse la tal via, la tal casa. Non era molto 269 IV, VI | ad ogni momento stirata via dagli oggetti fra i quali 270 IV, VI | vide nel mezzo di quella via quattro carri fermati; e 271 IV, VI | infermi. Il resto della via era sgombro, e muto; se 272 IV, VI | presso al termine della via, d'una via che a stento 273 IV, VI | termine della via, d'una via che a stento aveva potuto 274 IV, VI | egli s'affrettò su quella via, alla quale, se il cittadino 275 IV, VI | crocicchio che faceva la via nella quale egli si trovava 276 IV, VI | Quando fu presso, vide nella via a mano diritta, per quella 277 IV, VI | passata, e sgombra la sua via, si volse ad uno dei monatti 278 IV, VI | accennando con un bastone la via dalla quale egli veniva 279 IV, VI | gramezza. S'avanzò per quella via a passo interrotto, giunse 280 IV, VI | ancora giunto al capo della via che già sentiva quelle grida 281 IV, VII | più fisamente... — questa via non mi è nuova, di qua son 282 IV, VII | Gregorio, scorreva nella via chiamata allora il borgo 283 IV, VII | v'era anima vivente nella via che potesse udire quelle 284 IV, VII | affranta, «mi vuol ella mandar via a questo modo?»~«Come!» 285 IV, VII | pigliare il mezzo della via; e tu, tu pensi da uomo 286 IV, VII | vuol condurre per quella via alla quale pare che Egli 287 IV, VIII | dove andasse, su quella via rimasta sgombra, e le sue 288 IV, VIII | sarebbe potuto chiamare la via dei morti, perché ivi facevano 289 IV, VIII | lazzeretto. Fermo scelse quella via come la meno impedita, e 290 IV, VIII | ella fosse portata nella via, ad aspettare un carro o 291 IV, VIII | peste le aveva tutto portato via. Questa rimasta sola in 292 IV, VIII | diviso fra lo studio della via, fra l'orrore delle cose 293 IV, VIII | sacrificio; ma per mettervi su la via della santificazione. Amatevi, 294 IV, IX | quando essi uscendo dalla via s'internarono nelle capanne, 295 IV, IX | indomani si rimetterebbe in via pel suo paese, porterebbe 296 IV, IX | anche una scopa: ha spazzato via certa gente, che, figliuoli I promessi sposi Capitolo
297 I | accompagnano, degradando via via, e perdendosi quasi 298 I | accompagnano, degradando via via, e perdendosi quasi anch' 299 I | fare quel tal matrimonio. Via, che vuol che si dica in 300 I | mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; 301 I | schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se 302 II | chi le sa.~- Orsù!...~- Via, caro Renzo, non andate 303 II | siano impedimenti.~- Ma via, mi dica una volta che impedimento 304 II | più manieroso che mai, - via, - disse: - in quindici 305 II | amorevolezza timida e premurosa: - via, via, non v'alterate, per 306 II | timida e premurosa: - via, via, non v'alterate, per amor 307 II | me. Posso parlar meglio? via, per una settimana.~- E 308 II | tirarlo in luce, continuò: - via, Perpetua; siamo amici; 309 II | non sono i superiori". - Via, - disse poi, nascondendo 310 II | l'agitazione crescente, - via, ditemi chi è.~- Ah! voi 311 III | scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato 312 III | prepotente di don Rodrigo...~- Eh via! - interruppe subito il 313 III | storcendo la bocca, - eh via! Che mi venite a rompere 314 V | almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto 315 V | vero che un cappuccino vada via da questa casa, senza aver 316 V | ma non mi scapperà. Eh via! sappiam bene che lei non 317 V | il mondo l'ha conosciuto. Via, via: ecco la questione.~- 318 V | mondo l'ha conosciuto. Via, via: ecco la questione.~- Il 319 VI | servitore: - ma lei vada via subito e... per amor del 320 VI | ostacolo o rifiuto nella via ordinaria, così i parrochi 321 VI | fuori? M'hai fatto andar via il buon umore.~- Se ti parlo 322 VII | rimettervene al padre...~- Oh via! per amor di chi vado in 323 VII | la sua parte, e che, per via di cugini e di cognati, 324 VII | Movendosi, come per andar via, finse di sbagliar l'uscio, 325 VII | appena sparecchiato, e andati via i servitori.~- San Martino 326 VIII | della compagnia. Menico, via a gambe per la strada, alla 327 VIII | in una siepe, dentro, e via per i campi.~Non s'eran 328 VIII | risponde. - Le hanno portate via! Le hanno portate via! - 329 VIII | portate via! Le hanno portate via! - Ci fu allora di quelli 330 VIII | man salva venire a portar via le donne, come il nibbio 331 VIII | come in fretta, disse: - via, figliuoli, non c'è tempo 332 IX | bestia, una frustata, e via.~Il nostro autore non descrive 333 IX | e fatta ricapitare per via d'artifizi molto studiati. 334 X | po' d'altre ciarle, - Oh via, - disse il principe: - 335 X | aria serena, riprese: - via, via, tutto dipende da voi, 336 X | serena, riprese: - via, via, tutto dipende da voi, dal 337 XI | padrone: gente di nessuno. Via, via, niente paura. Come 338 XI | gente di nessuno. Via, via, niente paura. Come rimarrà 339 XI | quel temerario birbante; ma via, anche nelle regole della 340 XI | serio anche il podestà...~- Via via, non avete detto voi 341 XI | anche il podestà...~- Via via, non avete detto voi stesso 342 XI | che essi avevan portato via. Cos'era venuto a fare? 343 XI | a ogni passo, ne volava via una ventata. Il ragazzotto 344 XI | qualche pane cadeva.~- Buttane via ancor un altro, buono a 345 XI | ragazzo.~- Io non li butto via; cascan da sé: com'ho a 346 XI | quel movimento, fece volar via più farina, di quel che 347 XI | cadere allora dal ragazzo. - Via, via, - disse l'uomo: - 348 XI | allora dal ragazzo. - Via, via, - disse l'uomo: - torneremo 349 XII | volontariamente il carico, e via a gambe. Con tutto ciò, 350 XII | come flutti da flutti, via via fino al l'estremità 351 XII | come flutti da flutti, via via fino al l'estremità della 352 XII | bene! siete ancora a tempo. Via, andate, tornate a casa. 353 XII | da potersi portare, butta via una parte della farina: 354 XII | per quell'altr'arco, nella via de' fustagnai, e di si 355 XII | informar quelli che arrivavan via via; chi si fermava, chi 356 XII | quelli che arrivavan via via; chi si fermava, chi voleva 357 XIII | certe spinte soavi: - in , via, un po' di luogo, signori -; 358 XIII | finito d'aprire, tirando via il catenaccio insieme con 359 XIII | sarebbero state parole buttate via, perché l'ufiziale non intendeva 360 XIV | non era tale per lui.~- Via, via, - gridaron molti di 361 XIV | era tale per lui.~- Via, via, - gridaron molti di que' 362 XIV | parole che dicon loro, volan via, e spariscono; le parole 363 XIV | nessuno, però; tutto per via di giustizia.~Intanto alcuni 364 XIV | anche le parole eran venute via senza farsi pregare, e s' 365 XV | per fare un piacere a me: via; qui tra noi, a quattr'occhi, 366 XV | rubato con violenza, per via di saccheggio e di sedizione.~- 367 XV | o l'oste!~- Lo portiam via in camicia? - disse ancora 368 XV | un birro.~- Lo portiamo via davvero? - disse l'altro.~- 369 XV | avrebbe anche voluto condur via Renzo d'amore e d'accordo; 370 XV | rilasciarvi qui, come vorrei. Via, fate presto, e venite pure 371 XV | formam, accademicamente, in via di discorso amichevole, 372 XV | pratico di queste cose: andate via diritto diritto, senza guardare 373 XVI | immediatamente, prese la rincorsa, e via; dentro per un vicolo, giù 374 XVI | facce che... i giudei della Via Crucis non ci son per nulla. 375 XVI | ma bisogna impiccarli per via di giustizia. C'è del grano 376 XVII | cosa che gli faceva andar via la tentazione di picchiare, 377 XVII | devo dire, non sono venuto via di mia volontà, disse Renzo; 378 XVIII | non sapeva immaginarvia né verso d'espugnarlo, né 379 XVIII | ignobile, a dire il vero: ma, via, uno non può alle volte 380 XVIII | avendocelo trovato, era andato via, e non era più comparso.~ 381 XVIII | povera me! Ma perché è andato via così all'improvviso?~- Perché 382 XVIII | provinciale.~- E perché mandarlo via? che faceva tanto bene qui? 383 XVIII | mia ispirazione di venir via qualche giorno prima! E 384 XVIII | questo caso è proprio...~- Via, via; che torto, che torto 385 XVIII | caso è proprio...~- Via, via; che torto, che torto tra 386 XX | fosse, c'è voluto altro.~- Via! - disse il Nibbio: - attenti 387 XX | manaccia col fazzoletto, - via, - le disse, più dolcemente 388 XXI | patir queste pene...!~- Via, fatevi coraggio, - interruppe 389 XXI | Domattina ci rivedremo, vi dico. Via, intanto fatevi coraggio. 390 XXI | voce raddolcita, riprese: - via, non v'ho detto niente di 391 XXI | partite di qui!~- No, no, via, - disse la vecchia, ritirandosi, 392 XXI | di quella Marta, la mandò via, richiuse, e venne a posar 393 XXI | uomo, non son più uomo!... Via! - disse, poi, rivoltandosi 394 XXI | divenute pesanti pesanti: - via! sono sciocchezze che mi 395 XXIV | No, no; voglio andar via, voglio andar da mia madre. 396 XXIV | come aveva già mandata via anche l'altra donna che 397 XXIV | Vedete? siam qui per condurvi via. Son proprio il vostro curato, 398 XXIV | donna.~- Ma possiamo andar via, possiamo andar via davvero? - 399 XXIV | andar via, possiamo andar via davvero? - riprese Lucia, 400 XXIV | Lucia.~- Si può dir di più? Via, su quella testa; non fate 401 XXIV | pezzo dopo che fu andato via il curato. Quando poi gli 402 XXIV | curato badava a dire: - via, indietro, ritiratevi; ma! 403 XXIV | giovani, noi ce n'andavamo via subito, tutti insieme, di 404 XXV | abbiate fatto ciò che, nella via regolare, era obbligo vostro 405 XXVI | che non era aperta alcuna via di scampo, quand'aveste 406 XXVI | Avrebbero essi cercata quella via irregolare, se la legittima 407 XXVI | avviamento, gli hanno portato via la sua roba, que' risparmi 408 XXVII | occasione di persuaderli, per via d'induzione, che non aveva 409 XXVII | parlar del voto, ma per via di perifrasi, aggiungendo, 410 XXVII | leggerle, per non buttar via il tempo, diceva; né comprarle, 411 XXVII | comprarle, per non buttar via i danari. Per eccezione 412 XXVII | e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica 413 XXVIII | meschinello di terra, lo portavan via, adempiendo così intanto 414 XXVIII | maestra, ne hanno portate via non so quante. Al tempo 415 XXVIII | carrozze, gridando: - la va via la carestia, va via il sangue 416 XXVIII | la va via la carestia, va via il sangue de' poveri, - 417 XXVIII | era da godere o da portar via, spariva; il rimanente, 418 XXIX | quindici o venti, da condurmi via insieme, ch'io non sia abbandonato. 419 XXIX | lei che me la faceva andar via, la testa, in vece d'aiutarmi 420 XXX | nascondono, tutti portan via; nelle case non resta nulla; 421 XXX | più bassa: - tutti qui: e via, e via, e via; l'uno dietro 422 XXX | bassa: - tutti qui: e via, e via, e via; l'uno dietro l'altro, 423 XXX | tutti qui: e via, e via, e via; l'uno dietro l'altro, come 424 XXX | entrare in casa a portar via il resto; quando si trattava 425 XXX | siepi; i cancelli portati via. Ne' paesi poi, usci sfondati, 426 XXXI | cercavano di far danari per via d'imprestiti, d'imposte; 427 XXXI | diffondeva, e si diffondeva per via del contatto e della pratica; 428 XXXII | incidentemente, dopo aver portato via, senza parlar de' soldati, 429 XXXII | morivano, di quelli che andavan via, di quelli che perdevan 430 XXXII | servizi, ricusando di portar via i cadaveri già putrefatti, 431 XXXIII | del conte Attilio, portato via dalla peste, due giorni 432 XXXIII | bisogno di nulla... Porta via presto quel maledetto lume, - 433 XXXIII | parvero una montagna. Le buttò via, e si rannicchiò, per dormire; 434 XXXIII | Ah traditore infame!... Via, canaglia! Biondino! Carlotto! 435 XXXIII | bene, fin che lo portiam via, - disse il compagno, andando 436 XXXIII | miserabil peso, lo portaron via.~Il Griso rimase a scegliere 437 XXXIII | può stare, e la conduco via con me, lei e quella povera 438 XXXIII | Cristoforo...?~- È andato via che è un pezzo. Ma...~- 439 XXXIII | è, o non c'è?~- Non c'è, via. Ma, e la peste, figliuolo, 440 XXXIII | per rimettermi in tono: via, cominciavo a stare un po' 441 XXXIII | famiglia di contadini portata via tutta dal contagio, salvo 442 XXXIII | ovvero si staccavano, portati via dal vento, pennacchioli 443 XXXIV | un poverino, per portarlo via. Era il capo de' gabellieri, 444 XXXIV | vita di Renzo, gridò: - via! via! via!~- Oh oh! - gridò 445 XXXIV | di Renzo, gridò: - via! via! via!~- Oh oh! - gridò il 446 XXXIV | Renzo, gridò: - via! via! via!~- Oh oh! - gridò il giovine 447 XXXIV | eran de' morti da portar via: il tutto più alla ventura 448 XXXIV | passasse un carro da portarli via, o cascati da' carri medesimi, 449 XXXIV | terzi de' cittadini, andati via o ammalati una buona parte 450 XXXIV | gli correva incontro; e via di galoppo, col pugno in 451 XXXIV | venuto adagio, e tornato via in fretta, circa venti mesi 452 XXXV | tramenìo di carri, un portar via roba, per far luogo; vide 453 XXXV | operazione, e insieme mandavan via chi non ci avesse che fare. 454 XXXV | quanti ne ho veduti portar via! quanti pochi uscire!... 455 XXXV | supplichevole: - mi vuol mandar via in questa maniera?~- Come! - 456 XXXVI | il secondo, il terzo, e via discorrendo, sempre con 457 XXXVI | andandosene, non solo portò via il conforto che aveva recato, 458 XXXVI | m'aiutino a ringraziarlo. Via; date a Renzo le vostre 459 XXXVII | che quell'acqua portava via il contagio; che, dopo quella, 460 XXXVII | facilmente, s'era tirato via anche il farsetto. Levò 461 XXXVII | sarebbe stato l'ultimo a venir via. Ma d'averla sulla carta 462 XXXVII | giacché lasciava portar via il povero fatto nostro; 463 XXXVII | che coloro avevan portato via bell'e nuovo, insieme col 464 XXXVIII | tratto prendon l'andare, e via, come se il vento li portasse, 465 XXXVIII | finì con dire: - son venuto via, che n'ero pieno, e per 466 XXXVIII | stata una scopa; ha spazzato via certi soggetti, che, figliuoli 467 XXXVIII | de' quattrini che portava via. Ma l'uomo, come sapete, 468 XXXVIII | costui. Aveva essa portato via il padrone d'un altro filatoio, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
469 1, avv, 15 | lettore, soggiogata, portata via dall'arte, possa, diremo 470 1, avv, 18 | per le bocche di molti; e via discorrendo. Dareste voi 471 1, avv, 21 | spedizione in Terra Santa, e via discorrendo; non fa nulla 472 1, avv, 21 | ch'era già stata portata via dal titolo!~ 473 2, avv, 75 | qualcosa da non esser buttato via. Ma se ne parlava come d' Storia della colonna infame Capitolo
474 I | allora c'era sul principio di via della Vetra de' Cittadini, 475 I | contorni. La notizia si sparse via via negli altri quartieri, 476 I | La notizia si sparse via via negli altri quartieri, e 477 I | giorno prima, passando per via della Vetra, abbruciacchiar 478 III | gli usci, gli anditi di via della Vetra; e loro che 479 III | eran trovati unti i muri di via della Vetra; e stavo a baloccarmi 480 III | presto... Fatemi tagliar via la mano... Ammazzatemi; 481 III | stato d'essere entrato in via della Vetra. Non parla poi 482 III | accusarlo. Era entrato in via della Vetra, era andato 483 III | unguento, di concerti, di via della Vetra: quelle circostanze 484 IV | Ripamonti dice che menaron via tutta la gente di casa e 485 IV | parlare dell'imbrattamento di via della Vetra, e non sapesse 486 IV | componeva, e conclude: "buttavo via il resto nella Vedra". Non 487 VI | miserabile causa. Allo sbocco di via della Vetra sul corso di 488 VII(84) | necessità del denaro", e via via, paucis mutatis, al 489 VII(84) | necessità del denaro", e via via, paucis mutatis, al solito, 490 VII | Imperio, ma se ne posero per via di fatto in possessione, 491 VII | pezzo di storia, ma portate via insieme con esso: ché spesso Tutte le poesie Ode, Verso
492 VIII, 3 | forse a somma gloria ogni via chiusa,~            493 IX, 12 | Così per la via alpestra io mi son mosso:~            494 XIII, 45 | Per man guidarti su la via scoscesa,~            495 XIII, 102 | Dieder la via, ripresi: A le sue piaghe~            496 XIII, 135 | Tu, cui non piacque su la via più trita~            497 XIII, 204 | La via segnarmi, onde toccar la 498 XVI, 146 | teatro, e fa restar per via~            499 XIX, 153 | Via per le chiome ed un divincolarsi~ 500 XIX, 426 | Che tra le foglie via mormora e romba.~ ~ ~           


1-500 | 501-511

IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech