Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significavano 2 significazione 5 significhi 1 signor 469 signora 203 signore 337 signoreggia 1 | Frequenza [« »] 479 ancora 479 fece 476 sue 469 signor 453 abbondio 449 poteva 447 solo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze signor |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Signor del Sacrifizio, il soglio 2 1, 2 | Quel che, signor di gente invitta e fida,~ 3 1, 5 | Gente nemico il mio signor non viene:~ 4 2, 1 | Il Signor ti destina; e di ritorno~ 5 2, 1 | Che il Signor fabbricò, son le sue torri~ 6 2, 3 | Per chi, signor? perché un mortale oscuro~ 7 3, 1 | Signor!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 8 3, 1 | Signor, ti basti questa gloria. 9 3, 8 | Riposa alquanto. O mio signor, ripiglia~ 10 3, 9 | In tua difesa. - O mio signor, la lena~ 11 4, 1 | Le dispensa il Signor. Sento una pace~ 12 4, 1 | Che al trono del Signor, caldo, incessante,~ 13 4, 1 | Ch'io mentisca al Signor! Pensa ch'io vado~ 14 4, 2 | Obbliarlo, signor?~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 15 4, 2 | Il tuo signor, solo, dai nostri cinto,~ 16 4, 2 | Fino alla morte. - O mio signor, falsato~ 17 4, 2 | Che amico viene al tuo signor costui.~ 18 4, 3 | Di caduto signor, quei che, ostinato~ 19 4, 5 | Dall'opre il signor mio. Gli ordini suoi~ 20 5, 4 | Grazioso signor; se no, più tarda~ 21 5, 5 | L'olio versasse del Signor. Sceglieste~ 22 5, 8 | Non tu, né questi, ma il Signor d'entrambi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 23 5, 9 | È signor qui. Solo d'Adelchi il padre,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
24 , ded | Dedica.~ ~AL SIGNOR~CARLO CLAUDIO FAURIEL~IN 25 , pre | come benissimo osserva il signor Schlegel,2 non contiene 26 , pre | riportando in parte ciò che il signor Schlegel ha detto dei Cori 27 1, 2 | nemico all’uom che mio signor fu un tempo.~ 28 1, 2 | al mio signor lagnarmi. I miei nemici~ 29 1, 3 | sdegnato, e al primo altro signor che il voglia,~ 30 1, 3 | tale è il signor che inimicossi il Conte.~ 31 1, 5 | di togati signor, tu cui lo Stato~ 32 1, 5 | signor di sé che non pensava in 33 2, 3 | del signor nostro tu soverchio temi: 34 2, 4 | Signor, l’oste nemica è in movimento:~ 35 3, 1 | forse, o signor, cui la parola arrivi? 10~ 36 3, 2 | Signor, se tosto~ 37 3, 2 | signor; ma questi, e ad onor l’ 38 3, 2 | Signor, Venezia in voi si fida; 39 3, 2 | quattrocento, signor.~ ~IL CONTE~ ~ 40 3, 3 | Tale, eccelso signor, non era il nostro~ 41 3, 3 | d’accerchiarci, o signor: soli, non vinti,~ 42 3, 4 | signor, più dolce al condottier 43 3, 4 | in faccia il suo signor, già in cor ne ha scelto~ 44 3, 4 | Saremmo ancora i signor noi?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 45 4, 1 | Signor, tutto a voi lice: innanzi 46 4, 1 | L’odio solo, o signor, creder lo puote.~ 47 4, 1 | Quale inchiesta, signor!~ ~MARINO~ ~ 48 4, 1 | E che, signor? Non basta?..~ ~MARINO~ ~ 49 4, 3 | che altri signor mi sia: d’allora in poi~ 50 5, 1 | né certa più. Duce e signor nel campo,~ 51 5, 1 | che già portaste al signor vostro antico,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
52 I, I | si fermò sui due piedi.~«Signor curato»: disse uno di quei 53 I, I | ripigliò quell'altro, «il signor Curato sa che noi siamo 54 I, I | egli opererà da galantuomo. Signor Curato, ci ha intesi, l' 55 I, I | intesi, l'illustrissimo Signor Don Rodrigo nostro padrone 56 I, I | Ella troverà un mezzo, Signor curato, e sopratutto non 57 I, I | matrimonio. Buona notte Signor Curato». Così dicendo, si 58 I, I | Vittoria.~«Ma che cosa ha, Signor padrone?»~«Niente niente».~ 59 I, I | proseguì.~«Come, niente? Signor padrone: ella ha avuto uno 60 I, I | senza averla saputa. «Ma, signor padrone, per l'amor di Dio 61 I, I | mi sia uscita una parola. Signor padrone, se io parlo...» « 62 I, I | tutto questo?» «Ma come farà Signor padrone?» «Oh! vedete», 63 I, I | il cielo se me ne spiace, Signor padrone, ma bisogna pensarci». « 64 I, I | zitto, questo non serve». «Signor padrone, ella ci penserà 65 I, II | fra quei due: «Son venuto, signor Curato», disse il giovane, « 66 I, II | giorno intendete?»~«Oggi, Signor curato; non siamo intesi 67 I, II | poi...»~«E poi che cosa, Signor curato?»~«E poi ci sono 68 I, II | giorni si procurerà...»~«Signor Curato...»~«Ebbene voi non 69 I, II | quale è la vera ragione del Signor Curato per non celebrare 70 I, II | ch'io sappia i secreti del Signor Curato?» È inutile avvertire 71 I, II | chiave in tasca.~«Ah! ah! Signor Curato, adesso, parlerà 72 I, II | reso un bel servizio». «Signor Curato», interruppe Fermo 73 I, II | conoscere il suo nemico, «Signor Curato, ho fallato, le domando 74 I, II | volto come potè meglio: «Il signor Curato», disse, «è ammalato, 75 I, III | chiese alla fantesca del signor dottore: la fantesca vide 76 I, III | vostro».~«Ella ha da scusarmi signor dottore: noi altri poveri 77 I, III | anno scorso, dell'attuale signor governatore del ducato di 78 I, III | dimandò. «Qualche cosa, signor dottore». «Orbene ecco il 79 I, III | supponeva, rispose: «Oh signor dottore: la cosa non è così: 80 I, III | sappiate farvi intendere?» «Ma signor dottore, mi scusi io non 81 I, III | una novità; che c'è?»~«Il Signor curato è ammalato, e bisogna 82 I, IV | buona stirata di briglie.~Il signor Ludovico (così fu nominato 83 I, IV | il nome di Cristoforo) il Signor Ludovico era figlio d'un 84 I, IV | se gli fosse dovuta, il signor Ludovico si trovava quasi 85 I, IV | Ludovico venir da lontano un signor tale col quale egli non 86 I, IV | tosto un fatto generale. Il signor Ludovico e il suo Cristoforo 87 I, IV | certamente» (e l'avrà inteso dal signor padre) di quelle parole 88 I, IV | vergogna dal clero stesso. Il signor Ludovico aveva fatto un 89 I, V | matrimonio. Per... dinci: il signor curato fa una gran villania, 90 I, V | se fosse una colpa. Ma il signor curato e il signor dottore...»~« 91 I, V | Ma il signor curato e il signor dottore...»~«Non pensare 92 I, V | ella vuol riverire il Signor Don Rodrigo: aspetti aspetti, 93 I, V | vino.~«Le torno a dire, Signor Podestà riverito, che l' 94 I, V | cavaliero...»~«In verità signor Podestà ch'io non avrei 95 I, V | spalle di un mascalzone».~«Ma Signor conte, ella mi fa dire dei 96 I, V | bell'equivoco mi fa ella Signor podestà?...»~«Come?»~«Ma 97 I, V | mano alla spada... E lei Signor Dottore riverito, invece 98 I, V | volte proferire dal nostro signor comandante spagnuolo».~« 99 I, V | affari, sulla mia parola signor Don Rodrigo e non pensi 100 I, V | cose io le so dal nostro signor comandante spagnuolo, il 101 I, V | dir tutto, la tengo dal signor comandante spagnuolo».~« 102 I, V | comandante spagnuolo».~«Ma sappia signor podestà che le notizie che 103 I, V | interruppe Don Rodrigo «che il signor dottore è impaziente di 104 I, V | confronto dei pranzi del nobile signor Don Rodrigo, e che la carestia 105 I, VI | assoluta franchezza, rispose:~«Signor Don Rodrigo il mio sacro 106 I, VI | questo pensiero, riprese: «Signor Don Rodrigo: sa il cielo 107 I, VI | gloria nel... Qual gloria, signor Don Rodrigo! Qual gloria 108 I, VI | scomparire dinanzi ai tristi. Signor Don Rodrigo, le parole ch' 109 I, VI | parroco. Lo sposo dice: — Signor curato, questa è mia moglie: — 110 I, VI | moglie: — la sposa dice: Signor curato, questo è mio marito: — 111 I, VI | il modo di acchiappare il signor curato, che da due giorni 112 I, VI | di venticinque lire col signor curato per fitto del suo 113 I, VII | abbiamo bisogno di parlare col signor curato».~«È ora da cristiani 114 I, VII | ero venuto per pagare al signor curato quel debituccio che 115 I, VII | saluto di Don Abbondio.~«Il signor Curato dirà che siamo venuti 116 I, VII | trovate irreprensibili.~«Ora signor curato mi darà gli orecchini 117 I, VII | ella mai? S'io mi fido, Signor Curato: ma dalla vita alla 118 I, VII | da cena: la lasci stare, Signor Curato: cerchi il calamajo 119 I, VII | proferire le parole magiche: «Signor curato, in presenza di questi 120 I, VIII | Rodrigo s'incontrava nel signor Castellano spagnuolo, l' 121 II, I | e bene avviato, e se il Signor curato avesse avuto un po' 122 II, II | confessa un fallo, a dire al signor Marchese: «è una femmina»; 123 II, II | Marchese: «è una femmina»; il signor marchese rispose mentalmente: — 124 II, III | la fretta di obbedire al Signor Marchese; il quale tosto 125 II, III | visite. Verrebbe poi il Signor Marchesino con la sua sposa, 126 II, III | di nessuno, fuorché del Signor Marchese; ma poi finalmente 127 II, III | non ha sopra di sè che il Signor Marchese, e un giorno il 128 II, III | Marchese, e un giorno il Signor Marchese sarà egli. Poveretto! 129 II, III | Marchese ad un'altra grata.~«Signor Marchese... per adempire 130 II, III | dubitare...»~«Oh! Pensi, Signor Marchese; non sono pur cose 131 II, IV | Geltrude che in quel giorno il Signor... ecclesiastico mandato 132 II, IV | oggi siete per dare. Il Signor... vi domanderà se la vostra 133 II, IV | rasserenatevi, non fate che il Signor... vi trovi in uno stato 134 II, IV | qualche cosa di più.~«Il Signor...!» A questo annunzio Geltrude 135 II, IV | diremo qualche cosa del Signor...~Era un buon uomo; e la 136 II, IV | per esser pura e santa. Il Signor... aveva creduto con gioja 137 II, IV | altro; e doveva saperlo. Il Signor... pregò Geltrude di riporsi 138 II, IV | quasi con ammirazione il Signor... «così mi piace. Quelle 139 II, IV | al rispondere, parve al Signor... un segno una prova di 140 II, IV | confermare la prima; e edificò il Signor... oltre ogni sua speranza. 141 II, IV | hanno lasciata libera». Il Signor... si scusò di averle fatta 142 II, IV | simile interrogazione. «Il Signor Marchese», diss'egli, «quel 143 II, IV | giulive congratulazioni del Signor..., il quale come per iscaricarsi 144 II, V | scellerato: e si chiamava il signor Egidio: perché di cognomi, 145 II, VII | questi dispettoso: «ebbene? signor bravo, signor capitano, 146 II, VII | ebbene? signor bravo, signor capitano, signor spaccone...»~« 147 II, VII | bravo, signor capitano, signor spaccone...»~«È dura», rispose 148 II, VII | dicono questi villani?»~«Il signor padrone può ben credere 149 II, VII | criminale grosso. Ecco che il signor Podestà quando voglia, come 150 II, VII | Allora Don Rodrigo: «Oh, signor podestà, giacché ho la buona 151 II, VII | permetterà...»~«Non mai, non mai, Signor Don Rodrigo, se avessi saputo 152 II, VII | incomparabile...»~«Bene bene, signor Podestà, ella non mi farà 153 II, VII | Don Rodrigo, «che dice il signor podestà di questo spatriare 154 II, VII | per buona sorte abbiamo un signor podestà che non si lascerà 155 II, VII | mano ferma...»~«Mano ferma, signor podestà», riprese Don Rodrigo: « 156 II, VII | raccomando ai buoni uficj del signor Conte», disse umilmente 157 II, VII | giustizia renduta al merito, Signor podestà: però se la parola 158 II, VII | esemplare dello zelo del Signor podestà in questa materia».~« 159 II, VII | diceva sapientemente il signor podestà, è una pazzia universale 160 II, VII | con questi ragionamenti il signor podestà si trovò disposto 161 II, VII | contravvenzione alle gride. Il signor podestà non si lasciò scappare 162 II, VII | uno che sta per bravo dal Signor Egidio... e abbiamo fatta 163 II, VII | protezione onnipotente del signor Conte. Il creditore, un 164 II, VII | Accompagnerai questo pover uomo dal signor tale, a cui dirai in mio 165 II, VII | ch'egli non riconosceva il signor Conte per suo giudice. Il 166 II, VIII | famigliarmente: «dove si va signor mio, con questa bella compagnia?» 167 II, VIII | umanamente: «Vado ad inchinare il signor Conte».~«E chi è Vossignoria?» 168 II, VIII | meno risoluto.~«Sono il signor Don Rodrigo...»~«Bene; ma 169 II, VIII | altri armati che quelli del signor Conte; e s'ella vuole riverirlo, 170 II, VIII | averlo fatto scendere. «Se il Signor Conte», disse colui, «fosse 171 II, VIII | che gli amici vecchi del signor Conte».~«Certo, certo», 172 II, VIII | sono buon servitore del signor Conte, e non pretendo che 173 II, VIII | servirla».~«Non so se il Signor Conte si ricordi della mia 174 II, VIII | quanto illustre, come è il Signor Conte, mi sono fatto animo 175 II, VIII | nelle mani Lucia; che se il Signor Conte avesse voluto assumere 176 II, VIII | che oltre il disturbo, il Signor Conte debba assoggettarsi 177 II, VIII | due cappuccini di mezzo... signor mio, questa donna vale dugento 178 II, VIII | disse: «Dugento doppie, signor Conte, l'accordo è fatto».~« 179 II, VIII | replicò Don Rodrigo, «pel Signor Conte non v'è cosa impossibile».~« 180 II, VIII | non vorrei che... il Signor Conte darà ordini precisi, 181 II, VIII | mano all'Eccellenza del signor zio, alla quale è sempre 182 II, VIII | mantiene bravi tuttavia?»~«Oh Signor zio, bravi... non si può 183 II, VIII | ma Sua Eccellenza il signor Governatore non vuole i 184 II, VIII | l'esempio».~«Ma vede bene signor zio, il mondo diventa peggiore 185 II, VIII | Certo, che con l'amparo del signor Zio noi potremmo aver soddisfazione 186 II, VIII | impegni nascerebbero, e il Signor Zio che ha tanta bontà di 187 II, VIII | molestare altrui».~«Eh! signor Zio ella sa quanti si trovano 188 II, VIII | convento di Pescarenico, eh! signor Zio, non si può immaginare 189 II, VIII | vuole entrare per forza, signor Zio. Costui è pieno di premura, 190 II, VIII | un cavaliere; è un uomo, Signor Zio, da dare uno schiaffo 191 II, VIII | facesse stare un parente del Signor consigliere, d'impedirlo 192 II, VIII | me e lei (così disse il signor Conte) tra me e lei si potrà 193 II, VIII | questo trovato appartiene al Signor Don Luigi de Revavides, 194 II, X | andassero ad avvertire il Signor Conte. Ma il Signor Conte 195 II, X | avvertire il Signor Conte. Ma il Signor Conte aveva già intesa dal 196 II, X | a verso, com'ella vede, signor padrone; ma una sola cosa 197 II, X | compassione. Dico la verità Signor padrone, avrei avuto più 198 II, X | demonio?»~«Niente, niente, signor padrone, era proprio il 199 III, I | sotto la vostra custodia». «Signor sì», disse il prete, e, 200 III, I | mutatio dexterae Excelsi. Il signor curato della chiesa e il 201 III, I | curato della chiesa e il signor curato di... sono chiamati 202 III, I | Una buona nuova per voi, Signor curato di... Una vostra 203 III, II | allegro, e fare degli allegri: signor no: ha da desiderare la 204 III, II | e gli disse sotto voce: «Signor Curato; ella non ha bisogno 205 III, II | quello ch'io penso. Perdoni, signor curato, se non le dico di 206 III, II | nostro Don Abbondio.~«Ah! signor Conte», diss'egli, confondendo 207 III, II | voi entrate, e voi pure Signor Curato. Annunziate a quella 208 III, II | poi la lettiga, poi il signor curato; dritto alla porta; 209 III, II | curato, e continuò: «e lei, signor curato: come...?»~«Ah! vedete?» 210 III, II | con me, e partiremo col signor curato».~«Ho da vederlo 211 III, II | disse, con aria sorridente:~«Signor curato, voi siete tanto 212 III, II | casa vostra. Io invito il signor Conte a pranzare con noi».~ 213 III, III | colpa in gran parte è del Signor curato». «Come? di che curato?» 214 III, III | il bene di ossequiare il Signor Don Rodrigo. Questi non 215 III, III | fosse tosto chiamata. «Il signor Curato poi», aggiunse Perpetua 216 III, III | Federigo furono queste: «Signor curato, perché non avete 217 III, IV | e riprese:~«Queste però, signor curato, non debbono essere 218 III, IV | disse a bassa voce: «Via, Signor Conte; che scrupoli son 219 III, IV | mi è stata affidata dal signor Cardinale arcivescovo, Donna 220 III, VI | provvedimento. Probabilmente il Signor Gonzalo Fernandez di Cordova 221 III, VII | di maritarsi onestamente, signor no, essi non vogliono perché... 222 III, VII | Spadaio. — Maritato? — signor sì: — quanti figli? — quattro. — 223 III, VIII | Il perché lo direte al Signor Capitano di giustizia».~« 224 III, VIII | volevano far la festa al Signor Vicario di Provvisione. 225 IV, II | sì! s'ingegni anch'ella signor curato». — Oh povero me! 226 IV, II | Abbondio.~«È un buon parere, signor padrone», disse Perpetua: « 227 IV, II | e disse: «La ringrazio Signor curato ch'ella degni scegliere 228 IV, II | implorare la protezione del Signor Conte».~«Si faccia cuore», 229 IV, II | sua presenza è preziosa, Signor curato: ella potrà animare 230 IV, II | impresa di misericordia».~«Signor Conte», disse Don Abbondio, « 231 IV, III | cautela — rappresentarono al Signor Don Fernando Gonzales di 232 IV, III | Ferrante, e un Magnifico Signor Lucio, del quale l'autore, 233 IV, III | Tutto questo», diceva il Signor Lucio, «in grazia dei libri, 234 IV, III | intesa quella scappata del Signor Lucio. «Piano, piano; se 235 IV, III | potrà sostenere», rispose il Signor Lucio, «che tutte quelle 236 IV, III | Dica dalla superficie, Signor Lucio, dalla superficie», 237 IV, III | evidente».~«Intanto», disse il signor Lucio, «senza tutti questi 238 IV, III | mortalità».~«Oh bella!» disse il signor Lucio; «la cagione è chiara: 239 IV, III | gran misterio», rispose il signor Lucio: «la carestia, la 240 IV, III | questione...»~«Eppure», disse il Signor Lucio, risolutamente, perché 241 IV, III | Lo stesso contraddittore signor Lucio partì da quella disputa 242 IV, V | sempre stato il mio fido».~«Signor sì», rispose il Griso, col 243 IV, V | alla finestra, disse: «Oh signor curato, come sta ella in 244 IV, V | di cattura...?»~«Oh via, signor curato», disse Fermo non 245 IV, V | sarà dei vivi ancora».~«Signor curato, mi saprebbe ella 246 IV, V | Ella deve ricordarsi, signor curato», disse Fermo, con 247 IV, V | pel capo...»~«E Agnese, signor curato?»~«Agnese è qui: 248 IV, V | darmi nuovi travagli...»~«Signor curato», disse Fermo, «io 249 IV, V | Attenda a guarir bene, signor curato».~«Sentite, sentite», 250 IV, IX | sclamò Don Abbondio.~«Signor curato», ripigliò Fermo: « 251 IV, IX | disse Don Abbondio.~«Oh signor curato», rispose Fermo, « 252 IV, IX | ispirazione molto felice.~«Signor mio», diss'egli «questa I promessi sposi Capitolo
253 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d'Aragon, Principe 254 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco, 255 I | Eccellentissimo Signore, il Signor Don Pietro Enriquez de Acevedo, 256 I | Eccellentissimo Signore, il Signor Don Giovanni de Mendozza, 257 I | Eccellentissimo Signore, il Signor Don Gomez Suarez de Figueroa, 258 I | Eccellentissimo Signore, il Signor Gonzalo Fernandez di Cordova, 259 I | si fermò su due piedi.~- Signor curato, - disse un di que' 260 I | riprese il primo oratore: - il signor curato è un uomo che sa 261 I | purché abbia giudizio. Signor curato, l'illustrissimo 262 I | curato, l'illustrissimo signor don Rodrigo nostro padrone 263 I | suo nome all'illustrissimo signor don Rodrigo?~- Il mio rispetto...~- 264 I | Misericordia! cos'ha, signor padrone?~- Niente, niente, - 265 I | cambiando subito il tono, - signor padrone, - disse, con voce 266 I | sente. Ma come farà, povero signor padrone?~- Oh vedete, - 267 II | poi disse: - son venuto, signor curato, per sapere a che 268 II | Che discorsi son questi, signor mio? - proruppe Renzo, con 269 II | quel benedett'uomo del signor curato m'ha impastocchiate 270 II | Ah! ah! parlerà ora, signor curato? Tutti sanno i fatti 271 II | poté meglio, disse: - il signor curato è ammalato; e oggi 272 III | soprannome. Bisogna dire il signor dottor... Come si chiama, 273 III | se si poteva parlare al signor dottore. Adocchiò essa le 274 III | disegni in testa.~- Mi scusi, signor dottore. Vorrei sapere se, 275 III | anno scorso, dell'attuale signor governatore. Ora vi fo vedere, 276 III | figliuolo?~- Un pochino, signor dottore.~- Bene, venitemi 277 III | pubblicata d'ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 278 III | Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de Cordova, 279 III | in bocca, dicendo: - oh! signor dottore, come l'ha intesa? 280 III | il giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto 281 III | disposto ogni cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar 282 III | novità. Cos'è stato?~- Il signor curato è ammalato, e bisogna 283 IV | Lodovico spuntar da lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore 284 IV | trovarono a viso a viso, il signor tale, squadrando Lodovico, 285 IV | e andò diviato da quel signor fratello, ad esporgli la 286 V | sempre torto a' poveri. Ma il signor curato, e quel signor dottor 287 V | il signor curato, e quel signor dottor delle cause perse...~- 288 V | una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a 289 V | non serve al suo assunto, signor podestà riverito; anzi è 290 V | porta pena. E, i proverbi, signor conte, sono la sapienza 291 V | ha parlato delle spalle, signor conte mio? Lei mi fa dire 292 V | ergo...~- Piano, piano, signor podestà.~- Che piano?~- 293 V | mano alla spada. E lei, signor dottor riverito, in vece 294 V | certi indizi...~- Non creda, signor conte, non creda, - interruppe 295 V | saperle le cose; perché il signor castellano spagnolo, che, 296 V | e...~- E, e, e; sa lei, signor mio, come la pensi l'imperatore, 297 V | deve pensare son molte, signor mio. Sa lei, per esempio, 298 V | proferir più volte dal nostro signor castellano spagnolo. Ma 299 V | gran politico che è, che il signor duca di Nivers non metta 300 V | le radici in Mantova, il signor duca di Nivers non ce le 301 V | non ce le metterà; e il signor cardinale di Riciliù farà 302 V | fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler cozzare 303 V | perché quel brav'uomo del signor castellano si degna di trattenersi 304 V | portasse un certo fiasco.~- Signor podestà, e signori miei! - 305 V | pranzi dell'illustrissimo signor don Rodrigo vincono le cene 306 VI | né spregevole. M'ascolti, signor don Rodrigo; e voglia il 307 VI | sua gloria... qual gloria, signor don Rodrigo! qual gloria 308 VI | di scappare. L'uomo dice: signor curato, questa è mia moglie; 309 VI | mia moglie; la donna dice: signor curato, questo è mio marito. 310 VI | difficoltà è un birbone; e il signor curato...~- L'è chiara, 311 VI | zitti! E poter cogliere il signor curato che, da due giorni, 312 VI | di venticinque lire col signor curato, per fitto del suo 313 VI | cenni col capo, che mi fa il signor curato, ogni volta che c' 314 VI | cose? tu mi conosci.~- Il signor curato va cavando fuori 315 VII | avveniva che s'incontrasse col signor castellano spagnolo, l'inchino 316 VII | comando dell'illustrissimo signor padrone.~- Piglia quanti 317 VII | così da noi, senza che il signor Griso fosse qui a regolare.~- 318 VII | abbiam bisogno di parlare al signor curato.~- È ora da cristiani 319 VIII | nel libricciolo.~- Dirà il signor curato, che son venuto tardi, - 320 VIII | figliuolo?~- Così per compagnia, signor curato.~- Basta, vediamo.~- 321 VIII | trovò senza difetto.~- Ora, signor curato, mi darà la collana 322 VIII | vi fidate di me?~- Come, signor curato! s'io mi fido? Lei 323 VIII | a proferire le parole: - signor curato, in presenza di questi 324 VIII | fecero la loro relazione al signor Griso. Subito, questo si 325 VIII | sapete? gente in casa del signor curato. Animo, figliuoli: 326 VIII | là dentro? - Ohe, ohe! - Signor curato! - Signor curato!~ 327 VIII | ohe! - Signor curato! - Signor curato!~Don Abbondio, il 328 IX | e ben avviato; e se il signor curato fosse stato un po' 329 X | momento qualcosa da dire del signor tale e della signora tal 330 X | giorno poi, verrebbe il signor principino con la sua sposa, 331 X | ore prima del solito. Il signor principino è già sceso alle 332 X | nessuno, fuorché per il signor principe. Ma finalmente 333 X | non ha sopra di sé che il signor principe, e un giorno, il 334 X | principe, e un giorno, il signor principe sarà lui; più tardi 335 X | quando lo vide comparire, - signor principe, - disse: - per 336 X | dubitare... - Oh! pensi, signor principe,... ho parlato 337 XI | gridò: - signore spaccone, signor capitano, signor lascifareame?~- 338 XI | spaccone, signor capitano, signor lascifareame?~- L'è dura, - 339 XI | birbone di questa sorte, il signor padrone lo deve metter nelle 340 XI | frate. Ci penserò, e... il signor conte zio del Consiglio 341 XI | deve fare il servizio. Caro signor conte zio! Quanto mi diverto 342 XI | persona a far visita al signor podestà. Ah! sarà contento 343 XI | conte duca, e del nostro signor castellano spagnolo, e da 344 XI | paroline nell'orecchio del signor podestà. Alla fin de' conti, 345 XI | protezione; siamo una brigata; il signor podestà è amico di casa; 346 XI | d'allontanarsi!~- Credo, signor padrone, d'aver date prove...~- 347 XIV | era anche Ferrer, questo signor dottore, che m'aveva fatto 348 XIV | fatto andare in galera il signor don... basta, lo so io; 349 XIV | allora. Tenerlo lì quel signor curato... So io a chi penso!~ 350 XV | Spero che l'illustrissimo signor capitano saprà che son venuto 351 XV | perché lo sentirete dal signor capitano di giustizia.~- 352 XV | de' soldi e una lettera. Signor mio!~- Vi sarà dato ogni 353 XV | va: voglio la roba mia, signor mio. Renderò conto delle 354 XVI | avviarono verso la casa del signor vicario di provvisione; 355 XVI | lui! Tutte invenzioni: un signor dabbene, puntuale; e io 356 XVI | birboni! far la festa al signor vicario di provvisione. 357 XVII | costole, per salvare il vostro signor vicario di provvisione, 358 XVII | Bortolo Castagneri.~- Il signor Bortolo! Eccolo là.~"Signore? 359 XVIII | novembre, arriva un espresso al signor podestà di Lecco, e gli 360 XVIII | presenta un dispaccio del signor capitano di giustizia, contenente 361 XVIII | sic esse, cerchi il detto signor podestà, quanta maxima diligentia 362 XVIII | diligenter referatis. Il signor podestà, dopo essersi umanamente 363 XVIII | testa: lo conosco anch'io il signor don Rodrigo; e ci vuol altro 364 XVIII | importa; va bene. E perché il signor don Rodrigo non mi dice 365 XIX | gloria dell'abito questa, signor conte, che un uomo, il quale 366 XIX | provinciale, - quel che il signor conte vuol dire; ma prima 367 XIX | sono spiegato.~- Tra il signor conte e me, la cosa rimane 368 XIX | deposito del quale... Il suo signor nipote, giacché è così alterato, 369 XIX | quest'occasione, il suo signor nipote facesse qualche dimostrazione, 370 XXIII | cardinale.~- Niente meno che il signor... - riprese il cappellano - 371 XXIII | reverendissima vuole il signor curato della parrocchia, 372 XXIII | curato della parrocchia, e il signor curato di ***.~Il primo 373 XXIII | maraviglia.~- Non è lei il signor curato di ***? - riprese 374 XXIII | e con una donna che il signor curato di qui è andato a 375 XXIII | la madre: quindi, se il signor curato di qui non torna 376 XXIII | vi prego d'avvertire il signor curato che scelga un uomo 377 XXIII | amorevole, gli disse: - signor curato, voi siete sempre 378 XXIII | dice, ancora sotto voce: - signor curato, non le chiedo scusa 379 XXIV | esclamò: - lei! è lei? il signor curato? Dove siamo?... Oh 380 XXIV | nostro paese, per parlare al signor cardinale arcivescovo (che 381 XXIV | donna: - basta; dunque il signor cardinale ha pensato che, 382 XXIV | giovine? E m'ha detto il signor curato, che vi facessi coraggio, 383 XXIV | generali), ha pensato il signor cardinale di mandarlo anche 384 XXIV | spiegava il Vangelo in vece del signor curato.~- Sta' zitta. Non 385 XXIV | stizzita dal pensare che il signor don Abbondio, dopo aver 386 XXIV | Voglio dire che, se il nostro signor curato avesse fatto il suo 387 XXIV | di nuovo. Se in vece il signor curato ci avesse detto sinceramente 388 XXIV | nato quel che è nato.~- Il signor curato mi renderà conto 389 XXIV | domandare a chi si sia, anche al signor curato. Chi sa che imbroglio 390 XXV | di meno: vogliam dire il signor don Rodrigo.~Non già che 391 XXV | riposo. A tali paragoni, il signor don Rodrigo diveniva un 392 XXV | cortigiani. Si rosolava bene il signor podestà, sempre sordo e 393 XXV | lasciatolo venir vicino, - signor curato, - cominciò; e quelle 394 XXV | discorso lungo e serio: - signor curato; perché non avete 395 XXVI | fatto un gran fracasso col signor residente di Venezia in 396 XXIX | diavolerie.~- Scappano, eh? il signor curato e la compagnia, - 397 XXIX | disse don Abbondio.~- Dirò, signor curato: propriamente in 398 XXIX | giornata.~- Cosa ne dice, signor curato, d'uno scombussolamento 399 XXIX | Agnese, - m'ha fatto dire dal signor monsignor illustrissimo, 400 XXIX | Abbondio, e gli disse: - signor curato, se mai desiderasse 401 XXX | voglia invitare!"~- Vede ora, signor padrone, - gli disse Perpetua, - 402 XXX | quelle crudeli memorie. - Oh signor curato! - esclamò: - a pensare 403 XXX | per andargli incontro.~- Signor curato, - disse, quando 404 XXX | visti lanzichenecchi.~- Ah signor curato! - disse il sarto, 405 XXXIII | L'ha avuta anche lei, signor curato, se non m'inganno.~- 406 XXXIII | darsene gran pensiero: il signor podestà era morto di peste: 407 XXXVI | più attenta, e grida: - oh Signor benedetto!~- Lucia! v'ho 408 XXXVI | avanzandosi, tutto tremante.~- Oh Signor benedetto! - replicò, ancor 409 XXXVIII | burlesco e rispettoso, - signor curato, - gli disse: - le 410 XXXVIII | e dice: - è arrivato il signor marchese ***.~- Cosa vuol 411 XXXVIII | don Rodrigo; perché questo signor marchese è l'erede per fidecommisso, 412 XXXVIII | de' De profundis. E questo signor marchese è un bravissim' 413 XXXVIII | aspettata tanto più gradita: il signor marchese del quale s'era 414 XXXVIII | circostanze come queste. Il signor marchese ha già veduto dove 415 XXXVIII | cura un compadrone come il signor marchese; ma vossignoria 416 XXXVIII | esser su que' libri. Il signor marchese, in Milano, conta, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
417 1, avv, 17| disse: avete ragione. Ma, signor giudice, disse subito l' Storia della colonna infame Capitolo
418 Intro | degnissimo suo figlio, il signor conte Gabriele, con liberale 419 I | ricercorno scrittura", risponde: "signor sì". E in quanto all'andar 420 I | unti; "come anco dal detto Signor Capitano, et da me notaro", 421 I | Baricello di Campagna al prefato Signor Capitano, il quale ancora 422 I | passando dalla casa del Signor Senatore Monti Presidente 423 III | sulla porta di casa vostra, signor presidente della Sanità! - 424 III | assassinamento è questo! ah Signor fiscale!... Fatemi almeno 425 III | almeno riposar un poco. Ah! signor Presidente!... Per amor 426 III | fu introdotto nanti detto signor Auditore solamente, quale 427 III | invenzione, risponde: "è amico, signor sì, buon dì, buon anno, 428 III | dì, buon anno, è amico, signor sì;" val a dire che lo conosceva 429 IV | Esclamò, più che non rispose: "Signor no! maidè63 no! no in eterno! 430 IV | che ha deposto. Risponde: "Signor sì, che è vero". Il povero 431 IV | riduceva in realtà a un "Signor sì, che è vero".~La lettera 432 IV | bottega del Mora", risponde: "signor, no". Stefano Buzzi, interrogato " 433 IV | nuovi tormenti; e rispose: "Signor no, che non ho cosa d'aggiongerui, 434 V | quantità de danari;" rispose: "Signor no; e doue vole V.S. che 435 V | del Padiglia, figliolo del signor Castellano di Milano". Il 436 V | ma che in ogni caso il signor Don Francesco non si pigliasse 437 V | pregiudicare alla reputatione del signor Don Giovanni". E il detto 438 V | suddetto, "tornassimo dal signor Castellano, et li facessimo 439 VI | questa singolare risposta: "Signor no, che non è vero; ma se Tutte le poesie Ode, Verso
440 VIII, 9 | Primo signor de l'italo coturno,~ 441 XV, 73 | Talamo esalto del Signor beato~ 442 XV, 133 | Ivi è Signor, fin che di nuovo giunto~ 443 XVI, 134 | Primo signor de l'Italo coturno?~ 444 XIX, 134 | Se il signor con la verga alto il minaccia,~ 445 XIX, 492 | 65 Frange a crudo signor le dure glebe,~ 446 XX, 343 | Signor così de gl'inni eterni, 447 XXII, 57 | Strette il perdono del Signor ne tira,~ 448 XXIII, 2 | Signor che la parola hai proferita,~ 449 XXIII, 49 | Con Lui, signor, dell'Itala fortuna~ 450 XXVI, 14 | Il Signor si risvegliò.~ 451 XXVI, 31 | Il Signor le porte ha schiuse!~ 452 XXVI, 32 | Il Signor, l'Emmanuele!~ 453 XXVI, 111 | Nel Signor chi si confida~ 454 XXVI, 112 | Col Signor risorgerà.~ ~ 455 XXVII, 67 | Tanto piacque al Signor di porre in cima~ 456 XXIX, 28 | Il Signor sul suo capo versò.~ 457 XXIX, 84 | Volgi in meglio, pietoso Signor.~ 458 XXX, 70 | 70 Seco il Signor solleva?~ 459 XXXII, 4 | Ti svelano, o Signor.~5 460 XXXIII, 6 | Al Signor ci fa ribelli,~ 461 XXXIII, 52 | Lo dimentichi il Signor;~ 462 XXXV, 16 | Corpo, il tuo Sangue, o Signor.~ 463 XXXV, 34 | È l'aura tua, Signor!~ 464 XXXV, 36 | Sposo, Signor, che fia~ 465 XXXVI, 1 | Vieni, o Signor: ripòsati,~ 466 XXXIX, 39 | Pensa, o signor di Delfo, almo Sminteo, ~ 467 XLI, 191 | Mi diceva il signor Padre:~ 468 XLI, 250 | 235 Signor scudiere,~ 469 XLIV | XLIV~AL SIGNOR FRANCESCO HAYEZ~L'AUTORE~[