Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stordita 6
storditi 2
stordito 4
storia 428
storica 34
storiche 19
storici 43
Frequenza    [«  »]
437 queste
434 agnese
428 nulla
428 storia
427 po'
419 tutta
418 lei
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

storia
                                                                     grassetto = Testo principale
                                                                     grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | materiali e certi della storia. Per ciò che riguarda la 2 ns, 3 | lingue, si trovano nella storia de' due popoli. Ma c'è pur Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | che gli è rimasto nella storia. Non si sa di certo in qual 4 ns | celebre condottiero.~Qui la storia del Carmagnola comincia 5 ns, 0(14) | quello di Fortebraccio. La storia stessa ha suggerito questo 6 ns | Quest’accusa è isolata nella storia, e non si appoggia a nulla, 7 ns | leggere il passo della sua Storia, che si riferisce a questo 8 ns | questa occasione, quando la storia ne per motivo un’usanza Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In1 | DEI PRIMI CAPITOLI)~ ~«La Storia si può veramente chiamare 10 In1 | imperfezione alla suddetta mia storia; a meno che non fosse letta 11 In1 | questo punto una curiosa storia del secolo decimosettimo, 12 In1 | principale. L'autore di questa storia è andato frammischiando 13 In1 | altrimenti fondato sopra una storia vera di quel tempo, ma una 14 In1 | che la vecchia e originale storia è molto meglio scritta che 15 In1 | lettori della realtà di questa storia. I dubbj su di essa non 16 In1 | trova, allora il dire che la storia è inventata potrebbe quasi 17 In1 | idea del costume e della storia pubblica e privata del Milanese 18 In1 | dubbio della veracità della storia che vi si contiene. Per 19 In1 | latini per convincersi se una storia è vera o supposta? Chi non 20 In1 | probabilmente avrà letta la storia. Rispondo anche a questa 21 In1 | pochi lettori di questa storia, vi saranno certamente molti, 22 In1 | che si vedranno in questa storia. Questi ch'io dico penseranno 23 In1 | prima volta leggendo questa storia, e da essa ne ricaveranno 24 In1 | che la veracità di questa storia esse la sentiranno senza 25 In1 | pubblicazione di questa storia non è cosa affatto inutile, 26 In1 | acquistata alcuna idea sulla storia dell'epoca che vi è descritta, 27 In2 | il proemio d'una curiosa storia, che avevamo animosamente 28 In2 | pazienza di trascrivere la sua storia voi non avreste quella di 29 In2 | avreste quella di leggerla.~La storia però ci parve interessante, 30 I, I | all'epoca in cui accade la storia che siamo per narrare era 31 I, II | rapporto diretto colla nostra storia. Soltanto per prestarmi 32 I, II | narrò brevemente tutta la storia di quella mattina, tacendo 33 I, III | gozzovigliando, egli raccontava la storia del noce, e rideva dei frati. 34 I, IV | di essere informato della storia, legga quello che siamo 35 I, IV | loro congiunto (cosa che la storia non dice però) tutti avrebbero 36 I, V | raccontò tutta la trista storia del giorno antecedente fra 37 I, V | singhiozzava amaramente. Quando la storia fu terminata; «Dio benedetto!» 38 I, VI | seguire la nostra interessante storia. Diremo soltanto che gli 39 I, VII | saper ben bene tutta la storia per confonder colei».~«Bugiarda, 40 I, VII | Perpetua cominciò la sua storia, e Agnese si avviò passo 41 II, I | questo scritto il titolo di storia, e fatto creder così al 42 II, I | riprendere il filo della storia: e per me lo consiglio di 43 II, I | I protagonisti di questa storia, — dic'egli, — sono due 44 II, I | inchiesta: — Questa vostra storia non ricorda nulla di quello 45 II, I | fare in guisa che questa storia non capitasse in mano ad 46 II, I | ponete il caso, che questa storia venisse alle mani per esempio 47 II, I | fare a questa creatura una storia che le venisse a rimescolare 48 II, I | si ponga a leggere questa storia: giacché non vorreste che 49 II, I | quei bei passi da questa storia. Ma se volete dei giudizj, 50 II, I | Sparisci; e torniamo alla storia.~-----------~Dove siamo? 51 II, II | necessario raccontare la storia di questa Signora, e rivelare 52 II, II | qualche traccia di questa storia, ci siamo abbattuti in una 53 II, II | quelle che sieno nella nostra storia; e noi ci serviremo anzi 54 II, II | per render più compiuta la storia particolare della Signora. 55 II, II | pubblicare tutta questa storia, e ciò per non offendere 56 II, II | registrata questa bella storia degli sposi promessi, è 57 II, II | nelle cognizioni umane, la storia romana. Ma quello che più 58 II, II | fondamento converrebbe fare la storia del genere umano; dal che 59 II, II | necessaria a conoscere la storia ancor più vasta degli sposi 60 II, III | ponendola a letto le fece la storia di sue zie, e di sue prozie, 61 II, III | di lasciare a mezzo una storia mal pensata e male scritta. 62 II, IV | brigate, senza risparmiare la storia di qualche grossa semplicità 63 II, IV | intendere.~I lettori d'una storia hanno il privilegio di conoscere 64 II, IV | per cui la lettura d'una storia è molte volte più chiara 65 II, IV | paggio?... Dio liberi! Quella storia ella voleva schivarla a 66 II, V | perdonare: torniamo quindi alla storia.~Il padrone della casa contigua 67 II, VI | essa sola esige la nostra storia che ci occupiamo) fu sempre 68 II, VI | stralciare dalla nostra storia queste turpi ed atroci avventure; 69 II, VI | contatemi dunque tutta questa storia». E qui cominciò ad affogare 70 II, VII | bisognerebbe trovare una storia che spiegasse la fuga, e 71 II, VIII | avremmo voluto che la nostra storia registrasse a questo passaggio 72 II, VIII | nome dalla oscurità, ma la storia non ne registra: e noi solleciti 73 II, VIII | raccontò a suo modo tutta la storia, e finì col dire che il 74 II, VIII | se mai per caso la nostra storia capitasse alle mani di un 75 II, VIII | caso che il raccontare una storia in diverse maniere serve 76 II, VIII | del mondo».~«Oh la bella storiasclamò Agnese.~«Questo 77 II, IX | giorno appresso (la nostra storia lo registra, ed era il ventuno 78 II, IX | impastocchiarla con una storia misteriosa, di pericoli, 79 II, IX | esposti in bel latino nella Storia patria del Ripamonti, al 80 II, IX | qua chi a riferire la storia; si disputò assai; le opinioni 81 II, IX | sospetto. Se questa fosse una storia inventata, non mancherebbe 82 II, IX | quali vorrebbero che in una storia anche le insidie fossero 83 II, IX | perché noi raccontiamo una storia quale è avvenuta. Del resto 84 II, XI | questo punto della nostra storia noi ci fermiamo per qualche 85 II, XI | siamo condotti da questa storia per mezzo ad una rude, stolida, 86 II, XI | toccato qualche cosa in questa storia, egli oltre i soccorsi che 87 II, XI | appunto a gettarsi nella storia nel momento il più critico, 88 II, XI | avrebbero la continuazione della storia, e di prometter loro in 89 III, I | buon vescovo impallidì alla storia dei patimenti e dei pericoli 90 III, I | Bell'impiccio a contare la storia! Questa donna è nata per 91 III, I | po' sporcamente, nella cui storia era parte, e in un modo 92 III, II | che possono arricchire la storia tanto scarsa dell'animo 93 III, III | gliene fece in succinto la storia. Il marito fu molto lieto 94 III, III | ed avesse una parte nella storia di quel giorno, e fu anche 95 III, III | circostanze essenziali della storia stavano senza parlare del 96 III, III | Agnese spiattellò tutta la storia del matrimonio, senza far 97 III, III | nei paesi circonvicini la storia delle avventure di quel 98 III, III | per dare continuità alla storia. Ma il fondo delle loro 99 III, III | avidamente notizie della ultima storia della poveretta, e raccontavano 100 III, III | allora spiattellò tutta la storia del clandestino; e la narrazione 101 III, III | volessi, potrei inventare una storia per contentare Vossignoria 102 III, III | tal matrimonio. Ecco la storia genuina. Io adunque ho stimato 103 III, IV | indispensabili alla integrità della storia. Prima però di staccarci 104 III, IV | A dispetto di tutta la storia, di tutta la morale, di 105 III, V | applicate nei tempi della nostra storia; nei quali l'ignoranza era 106 III, V | vero con le gomita) una storia della peste, e della carestia 107 III, VII | per rendere compiuta la storia, e supplire alle mancanze 108 III, VIII | che si lega alla nostra storia, quel falso Ambrogio aveva 109 III, VIII | noi inventassimo ora una storia a bel diletto, ricordevoli 110 III, VIII | ma noi trascriviamo una storia veridica; e le cose reali 111 III, IX | conosceva anche in parte la storia della scienza, la quale 112 III, IX | più che una tintura della storia in grande, per aver letta 113 III, IX | volta quella eccellente storia universale del Bugatti; 114 III, IX | suoi tempi.~Quanto alla storia naturale, non aveva a dir 115 III, IX | parte attiva nella nostra storia. Veniamo dunque alla sua 116 IV, I | al punto in cui la nostra storia ripiglia un movimento, e 117 IV, I | un progresso generale.~La storia pubblica però di quell'anno 118 IV, I | scrittori, per tener dietro alla storia di quei provvedimenti annonarj; 119 IV, I | Lazzeretto (se mai questa storia venisse alle mani di chi 120 IV, I | parole tutta questa parte di storia.~Il Duca d'Olivares, istigato 121 IV, III | susseguenti. Sarebbe una storia molto curiosa quella di 122 IV, III | rifiutata avvertitamente.~Ma una storia siffatta, oltre la curiosità, 123 IV, III | mio autore, e torno alla storia.~ ~ 124 IV, IV | avrebbe un nome storico, se la storia fosse consecrata a descrivere 125 IV, IV | inaudito certamente nella storia dei traviamenti umani, ma 126 IV, IV | piazza del duomo. Questa storia non fu soltanto creduta 127 IV, IV | ridere applicate in una storia ad avvenimenti lontani. 128 IV, IV | traspare chiaramente dalla sua storia, gli faceva una gran paura 129 IV, IV | troppo essenziale della storia di quel tempo disastroso; 130 IV, IV | che terrà dietro a questa storia, alla quale ritorniamo ora; 131 IV, V | e per inclinazioni, e la storia del quale non sarebbe mai 132 IV, V | per disteso tutta la sua storia, promettendo di soddisfarla 133 IV, V | racconsolarlo, e lo chiese della sua storia, che Fermo le narrò sinceramente. 134 IV, V | narrò sinceramente. Questa storia fece molto piacere ad Agnese, 135 IV, V | raccontare a lui pure la storia genuina; e perché avrebbe 136 IV, VI | avessi ad inventare una storia, e per descrivere l'aspetto 137 IV, VI | avvertito, io trascrivo una storia quale è accaduta: e gli 138 IV, VII | raccontò succintamente la storia di Lucia, o la parte che 139 IV, VII | animata, «finisci questa storia dolorosa».~Fermo, in poco 140 IV, VII | conta loro la mia trista storia, di' loro che preghino pel 141 IV, VIII | in altre parti di questa storia, era molto discreta, non 142 IV, IX | anche troppo in questa lunga storia: chi volesse conoscere le 143 IV, IX | terminar lietamente una storia inventata per ozio, trovò 144 IV, IX | terminare con essa la nostra storia.~ ~17 settembre 1823~ I promessi sposi Capitolo
145 Intro | fatica di trascriver questa storia da questo dilavato e graffiato 146 Intro | terribili o più pietosi della storia, a ogni occasione d'eccitar 147 Intro | mi sapeva male che una storia così bella dovesse rimanersi 148 Intro | sconosciuta; perché, in quanto storia, può essere che al lettore 149 I | giacché, per questa parte, la storia attesta come riuscisse ad 150 I | dal periodo della nostra storia. Ne accenneremo soltanto 151 II | le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella 152 III | viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente 153 III | gozzovigliando, raccontava la storia del noce, e rideva de' frati. 154 IV | di mettervi ostacolo. La storia non dice che a loro dolesse 155 IV | una bella pagina nella storia della famiglia. Fece avvertire 156 IV | il fratello -. La nostra storia nota espressamente che, 157 IV | nostro disegno di far la storia della sua vita claustrale: 158 V | batteva i piedi. Terminata la storia, si coprì il volto con le 159 V | oscuri, de' quali la nostra storia dice soltanto che non facevano 160 V | riprese don Rodrigo. - Ecco la storia. Un cavaliere spagnolo manda 161 VII | necessari all'intelligenza della storia; e siam contenti anche noi 162 VIII | non saper bene tutta la storia, per confonder colei.~- 163 VIII | brevemente la sua trista storia; e tutt'e tre si voltarono 164 IX | dire. Dal progresso della storia si rileva poi la cagione 165 IX | raccontar brevemente la storia antecedente di questa infelice; 166 IX | Quanti figliuoli avesse, la storia non lo dice espressamente; 167 X | minacciata, raccontare una storia... L'infelice rifuggì spaventata 168 X | quel tempo: sarebbe una storia di dolori e di fluttuazioni, 169 X | volentieri che da rimestar quella storia, cosa di cui si curasse 170 XI | raccontata ai genitori la storia e il motivo della sua spedizione, 171 XI | cucire, c'era da fare una storia d'una certezza e d'una chiarezza 172 XI | che imbrogliava tutta la storia. Si mormorava il nome di 173 XI | rilevar questa parte della storia da' discorsi altrui. Ma, 174 XI | desideroso di chiarirsi che storia fosse quella. Appena mosso, 175 XII | quale siamo con la nostra storia. Ora, questa messe tanto 176 XII | vedeva. "Cos'è quest'altra storia?" pensò di nuovo Renzo; 177 XIII | giacché era solo; e la storia è costretta a indovinare. 178 XIV | hanno che fare con la nostra storia. Anche la sconosciuta guida 179 XIV | primo uomo della nostra storia. Per questa stessa ragione 180 XVI | segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come avean 181 XVI | ricominciarono quella bella storia di girare di strada in strada, 182 XVII | gli raccontò la dolorosa storia.~È un altro par di maniche, - 183 XVII | aspettava; ma quando sentirà la storia... E poi gli operai sa tenerli 184 XVIII | la parte netta) della sua storia, di ciò che aveva patito, 185 XVIII | compassione. Trovava in quella storia ragioni più che sufficienti 186 XVIII | curiose di quella, sulla storia antecedente alla promessa; 187 XVIII | povera innocente quella storia pareva più spinosa, più 188 XIX | chi non avesse letta altra storia che la presente; che starebbe 189 XIX | quinta decade della sua Storia Patria, ne fa più distesa 190 XXI | come questa volta: è una storia la compassione un poco come 191 XXII | questo punto della nostra storia, noi non possiam far a meno 192 XXII | voglia d'andare avanti nella storia, salti addirittura al capitolo 193 XXII | coltivare vari studi, teologia, storia, lettere, antichità ecclesiastiche, 194 XXII | allora non era così. E in una storia dell'ambrosiana, scritta ( 195 XXII | ha già parlato la nostra storia, avremo tra poco occasione 196 XXII | orazioni, dissertazioni di storia, d'antichità sacra e profana, 197 XXII | riprendiamo il filo della storia, e che, in vece di cicalar 198 XXIII | in quel castello! Oh che storia! che storia! che storia! 199 XXIII | castello! Oh che storia! che storia! che storia! Chi me l'avesse 200 XXIII | storia! che storia! che storia! Chi me l'avesse detto stamattina! 201 XXIV | con orrore in più d'una storia, in cui figurava sempre 202 XXIV | monsignore di saper tutta la storia, e mi toccasse a render 203 XXIV | come il lettore sa, era una storia che nessuno la conosceva 204 XXIV | impicciata a dover raccontare una storia nella quale aveva anch'essa 205 XXIV | maniera di raccontar la storia, soggiunse: - anche noi 206 XXIV | alla sfuggita, raccontò la storia del tentativo fatto in casa 207 XXIV | quel poco che sapeva della storia di Renzo.~- Ho sentito parlare 208 XXIV | vogliam però chiudere la storia di quella giornata, senza 209 XXV | il quale di tutta quella storia non sapeva se non quel che 210 XXV | a raccontare la dolorosa storia; ma tacque il nome principale, 211 XXVII | cose che chi conosce la storia le deve sapere; ma siccome, 212 XXVII | presso uguale, la tremenda storia di quella persona (così 213 XXVII | più che mediocremente, la storia della scienza; sapeva a 214 XXVII | don Ferrante in fatto di storia, specialmente universale: 215 XXVII | in somma.~Ma cos'è mai la storia, diceva spesso don Ferrante, 216 XXVII | come la politica senza la storia è uno che cammina senza 217 XXVII | è circoscritta la nostra storia, era venuto fuori il libro 218 XXVIII | e la più notabile della storia moderna, si ricorse, in 219 XXVIII | Milano (se, per caso, questa storia capitasse nelle mani di 220 XXVIII | quante. Al tempo della nostra storia, non c'eran che due entrature; 221 XXVIII | siano ascoltati: e se nella storia trovate de' fatti conformi 222 XXVIII | acquistarsi un posto nella storia, la quale infatti non poté 223 XXIX | mi par di leggere la storia de' mori in Francia.~- Cosa 224 XXX | a dargli ombra. - Oh che storia! - borbottava alle donne, 225 XXX | nessuno d'intorno: - oh che storia! Non capite, che radunarsi 226 XXX | giorno c'era qualche nuova storia di sciagura. Alcuni, novellisti 227 XXX | del passaggio: la solita storia di ruberie, di percosse, 228 XXXI | Condotti dal filo della nostra storia, noi passiamo a raccontar 229 XXXI | può da noi, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto.~ 230 XXXI | concatenata degli avvenimenti, una storia di quella peste; sicché 231 XXXI | quelli a cui serviva. La storia ha deplorata la sua sorte, 232 XXXI | fortemente innamorato di lei (Storia di Milano del Conte Pietro 233 XXXI | con ugual sicurezza: e la storia sincera di esso, bisognerebbe 234 XXXI | esser molto versato nella storia dell'idee e delle parole, 235 XXXII | era stato preso. Questa storia, creduta qui generalmente 236 XXXII | anzi quasi tutti, così è storia dello spirito umano, e 237 XXXII | considerarli come una rarità nella storia della giurisprudenza. Ché, 238 XXXII | di farne propriamente la storia, quanto di cavarne sussidio 239 XXXII | importanza, c'è parso che la storia potesse esser materia d' 240 XXXII | però a un altro scritto la storia e l'esame di quelli (V. 241 XXXIII | cerca d'un altro, la cui storia non sarebbe mai stata intralciata 242 XXXIII | che non avrebbero avuto storia né l'uno né l'altro: Renzo, 243 XXXIII | non vi voglio raccontar la storia anche di questa: chi la 244 XXXIV | d'untori, ripeteva la sua storia, e soggiungeva: - quelli 245 XXXV | il padre Cristoforo.~La storia del quale, dal punto che 246 XXXV | cucchiaiata e l'altra, la storia di Lucia: com'era stata 247 XXXVII | mente era di riandare la storia di que' tristi anni passati: 248 XXXVII | soleva raccontar la sua storia molto per minuto, lunghettamente 249 XXXVII | voleva sentir da lui la sua storia. Direte forse: come andava 250 XXXVII | in vari luoghi di questa storia, cosa comune a que' tempi, 251 XXXVII | particolare questa trista storia, la troverà nel libro e 252 XXXVIII | potrà fargli raccontar la storia a lui, e sentirà. Ora, trattandosi 253 XXXVIII | somma, a un di presso, alla storia di prima. E per questo, 254 XXXVIII | come il sugo di tutta la storia.~La quale, se non v'è dispiaciuta Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
255 | de' componimenti misti di storia e invenzione~ ~ 256 , avv | leggi da osservare nella storia,~altre nel componimento 257 1, avv, 2 | rappresentazione vera della storia.~ 258 1, avv, 4 | forma nova e speciale, una storia più ricca, più varia, più 259 1, avv, 4 | come per antonomasia. La storia che aspettiamo da voi non 260 1, avv, 4 | ordinariamente i lavori di storia, nel senso più usuale del 261 1, avv, 18 | circostanze reali, cavate dalla storia o da documenti di qualunque 262 1, avv, 18 | dia, non una mera e nuda storia, ma qualcosa di più ricco, 263 1, avv, 18 | in così gran parte, la storia. Per le stesse ragioni, 264 1, avv, 24 | della poesia nel campo della storia. L'arte è arte in quanto 265 1, avv, 29 | quale deve entrare e la storia e la favola, senza che si 266 1, avv, 29 | confonde, voglio dire la storia. Questa infatti si propone 267 1, avv, 30 | ottiene egli codesto dalla storia? Produce essa una serie 268 1, avv, 31 | risponderemo, non mancano nella storia fandonie, anzi bugie. Ma 269 1, avv, 32 | è ciò che si propone la storia: intendo sempre la storia 270 1, avv, 32 | storia: intendo sempre la storia in buone mani. Non arriva 271 1, avv, 32 | proposito), anche del dubbio la storia si serve. Non solo lo confessa 272 1, avv, 32 | Nel dubbio provocato dalla storia, lo spirito riposa, non 273 1, avv, 33 | anche del verosimile la storia si può qualche volta servire, 274 1, avv, 33 | quello che può sapere. La storia, quando ricorre al verosimile, 275 1, avv, 33 | di pensarle riunite. La storia, dico, abbandona allora 276 1, avv, 34 | e voi lo paragonate alla storia, dimenticando che sono due 277 1, avv, 35 | diverso da quello della storia, ma ugualmente logico, sarebbe 278 1, avv, 35 | intento e le leggi della storia. Ma la questione è appunto 279 1, avv, 35 | e natural materia della storia, bisogna bene che, per questa 280 1, avv, 36 | mezzo di cui si serve la storia: ché, per storia, intendo 281 1, avv, 36 | serve la storia: ché, per storia, intendo qui, non la sola 282 1, avv, 36 | umani. È questa, dico, la storia che intendo d'opporre ai 283 1, avv, 36 | ramo principalmente, la storia sia rimasta indietro da 284 1, avv, 41 | romanzi ne’ quali ha parte la storia. E non si dica che, in que' 285 1, avv, 41 | dica che, in que' primi, la storia non c'era messa che per 286 1, avv, 41 | che nessuno badava alla storia nel leggere quelle strane 287 1, avv, 41 | indifferenza per la veracità della storia ficcata in que' componimenti: 288 1, avv, 41 | Badavano anche loro alla storia, leggendoli: e come no, 289 1, avv, 41 | componimenti, ne' quali la storia entrava come una parte essenziale, 290 1, avv, 41 | essenziale, ai quali la storia somministrava delle condizioni 291 1, avv, 41 | componimenti si voleva la storia. E non si poteva volerla 292 1, avv, 42 | scemando: si volle sempre più storia, e in quel dipiù, una maggior 293 1, avv, 42 | di componimenti misti di storia e d'invenzione, come intendo 294 1, avv, 42 | modo d'alterazione della storia, obbligò gli scrittori a 295 1, avv, 43 | congegnar bene insieme la storia e l'invenzione, fosse trovata 296 1, avv, 43 | i componimenti misti di storia e d'invenzione, qualunque 297 1, avv, 44 | la loro relazione con la storia. Variazioni che poterono 298 2, avv, 3 | infatti come gli scrittori di storia, gente che conosce i suoi 299 2, avv, 6 | spontanea non fu altro che storia: dico storia nell'opinione 300 2, avv, 6 | fu altro che storia: dico storia nell'opinione degli uomini 301 2, avv, 6 | Di quella allora creduta storia rimasero due monumenti perpetuamente 302 2, avv, 6 | accettati per vera e genuina storia: ma nello stesso tempo, 303 2, avv, 6 | opporre. Non era più la storia, ma non c'era una storia, 304 2, avv, 6 | storia, ma non c'era una storia, con la quale avesse a litigare. 305 2, avv, 7 | principio accettati come storia, s'argomenterebbe abbastanza, 306 2, avv, 7 | popoli non stanno senza storia. De' fatti umani, e principalissimamente 307 2, avv, 9 | Pare che da principio la storia sola fosse l'oggetto di 308 2, avv, 11(14)| e mi attenni alla vera storia, secondo la quale io scrissi.»~ 309 2, avv, 16 | come, anche in un tempo di storia scritta, fosse il desiderio 310 2, avv, 17 | apparenza e con autorità di storia. Che il racconto della fondazione 311 2, avv, 17 | è la forma propria della storia, e pare verosimile che abbiano 312 2, avv, 17 | maestri della plebe una storia nella quale erano piantati 313 2, avv, 18 | e fu molto tardi, quella storia poté ritornare in mano de' 314 2, avv, 18 | avanti, e continuasse quella storia fino quasi ai suoi tempi, 315 2, avv, 18 | così diversa, come è la storia dalla favola.~ 316 2, avv, 20 | il vivo interesse della storia. Da una parte, in quella 317 2, avv, 20 | anteriori, celebri quanto la storia, o più, e insieme estensibili 318 2, avv, 20 | preso direttamente dalla storia di Roma, oltre al non poter 319 2, avv, 20 | episodio di quell'immensa storia. Non poteva esser altro 320 2, avv, 20 | rappresentarvene anche direttamente la storia futura; ora in qualche particolare, 321 2, avv, 25 | poeta seguita servilmente la storia, in vece di trasformarla 322 2, avv, 25 | liberamente. Ma fu perché la storia era nel soggetto; e il poeta 323 2, avv, 25(27)| opposizione tra la favola e la storia! E ho detto che l’inconveniente 324 2, avv, 25(27)| alterazioni così gravi della storia; ma perché in quella non 325 2, avv, 27 | riguarda gli avvenimenti, una storia in versi piuttosto che un 326 2, avv, 29 | stato troppo ligio alla storia. Quel solito giudizio, nato 327 2, avv, 29 | dal supporre che della storia si possa far lo stesso che 328 2, avv, 31 | per l'epopea, quando la storia non poteva dirsela con la 329 2, avv, 31 | e la mitologia senza la storia non era più altro che una 330 2, avv, 32 | non ebbe ad affrontar la storia: non faceva altro che continuare 331 2, avv, 32(29)| in quanto non c'era una storia a cui competesse il posto 332 2, avv, 35 | il luogo che ci occupa la storia che è la materia prima del 333 2, avv, 35 | dato altrettanto o più alla storia d'altri tempi. L'azione 334 2, avv, 35 | era dell'Eneide. Ma né la storia portoghese, né alcun'altra 335 2, avv, 35 | per disteso nel poema la storia del suo paese: quella anteriore 336 2, avv, 35 | ripiego della prepotente storia, per cacciarsi nell'epopea, 337 2, avv, 37 | poema eroico si prenda da storia di secolo non molto remoto»31, 338 2, avv, 37(31)| cresciute l'esigenze della storia. «L'istoria di secolo lontanissimo, 339 2, avv, 41 | Idea dell'Enriade, e una Storia compendiosa degli avvenimenti 340 2, avv, 42 | schiarimentiattestati dalla storia, poiché la faceva lui. La 341 2, avv, 42 | credute; non faceva lui la storia; ma non c'era, di quelle 342 2, avv, 42 | era, di quelle cose, una storia ch'egli potesse citare, 343 2, avv, 42 | tanta parte di dominio nella storia medesima. Infatti l'origini, 344 2, avv, 45 | incomode esigenze della storia, poiché nella Conquistata 345 2, avv, 46 | dare un maggior posto alla storia nel suo secondo poema; poiché 346 2, avv, 46 | scrivendo istoria, o sopra storia scritta da altri, perde 347 2, avv, 46 | ritoccare anche riguardo alla storia, la storia abbia prodotto 348 2, avv, 46 | riguardo alla storia, la storia abbia prodotto il suo effetto 349 2, avv, 46 | perché la parte che la storia deve avere in un Poema, 350 2, avv, 47 | dimanieraché questa volta la storia, non solo occupò un maggior 351 2, avv, 48 | aver fatta entrare molta storia nel poema: come questo era 352 2, avv, 48 | più i lettori veder nella storia un semplice mezzo per farne 353 2, avv, 52 | non può essere che o una storia versificata, o una storia 354 2, avv, 52 | storia versificata, o una storia alterata senza ragione, 355 2, avv, 60 | quella che voleva esser la storia, e ch'era infatti presa 356 2, avv, 60 | ch'era infatti presa per storia, e quella che, senza ottenere 357 2, avv, 60 | chieder fede, contraffà una storia, fossero la stessa arte, 358 2, avv, 61 | soggetti sono presi dalla Storia sacra. Ma basta questo per 359 2, avv, 61 | Sono rifacimenti d'una storia; e storia nel senso più 360 2, avv, 61 | rifacimenti d'una storia; e storia nel senso più stretto, e 361 2, avv, 63 | istrumento medesimo e per la storia e per l'invenzione, quale 362 2, avv, 63 | la poesia che parla; la storia se ne sta materialmente 363 2, avv, 63(35)| e il Cesare reale della storia verrebbe, né più né meno, 364 2, avv, 63(35)| vuoi dir questo? Che la storia può volersi cacciare, e 365 2, avv, 63(35)| poesia s'è fatta storica. La storia registra molti, ma molti 366 2, avv, 65 | epico, schermirsi dalla storia.~ 367 2, avv, 66 | perché, anche da fuori, la storia riesce a farsi sentire, 368 2, avv, 66 | al soggetto preso dalla storia, doveva produrre, e ha prodotti 369 2, avv, 67 | ai soggetti presi o dalla storia o dalla favola, pare decisa 370 2, avv, 67 | rimangono in nostro arbitrio: la storia spesso non ce li , o ne 371 2, avv, 69 | si rammenti quelle della storia? Ma che? il Corneille medesimo, 372 2, avv, 69 | alterazioni da lui fatte alla storia, e, per giustificarle, o 373 2, avv, 70 | di soggetti presi o dalla storia, o dalla favola, come se 374 2, avv, 70 | nell'arbitrio de' poeti. La storia in vece , insieme co' 375 2, avv, 70 | immedesimate. Che se la storia non le , le lascia desiderare; 376 2, avv, 73 | le sue relazioni con la storia, in una forma stabile e 377 2, avv, 74 | caratteristico, desunto dalla storia. Il Voltaire, non mi rammento 378 2, avv, 74 | dell'Augusto reale della storia. L'introdursi questa fino 379 2, avv, 75 | inutile aggiungere che alla storia quelle regole non convenivano 380 2, avv, 75 | possibile, per contentar la storia, ma salve le regole. Si 381 2, avv, 75 | suoi drammi ne' quali la storia ha meno parte, o non ce 382 2, avv, 75 | nazione la ragione della storia a quella delle due unità. 383 2, avv, 75 | da compatirsi. Ma che? la storia, per fare nella tragedia 384 2, avv, 75(38)| poesia, opponendola alla storia, la di cui materia è il 385 2, avv, 76 | allora i soggetti che nella storia fossero meno particolarizzati, 386 2, avv, 76 | campo all'invenzione. Se la storia tace, diceva il poeta, tanto 387 2, avv, 78 | novo a confidenza con la storia, come ha fatto per tanto 388 2, avv, 78 | misura della parte che la storia deva avere nella tragedia, 389 2, avv, 80 | soggetto principale dalla storia, per trasformarlo con un 390 2, avv, 83 | durando la persuasione che la storia e l'invenzione potessero 391 2, avv, 85 | appunto quell'apparenza di storia, cioè un'apparenza che non 392 2, avv, 85 | Scott erano più veri della storia! Ma sono di quelle parole 393 2, avv, 85 | riflessione. Infatti, se per storia s'intendevano materialmente 394 2, avv, 85 | concludeva nulla; se per storia s'intendeva la cognizione Storia della colonna infame Capitolo
395 | Storia della colonna infame~ 396 Intro | intenzione di pubblicarne la storia; ed è questa che presenta 397 Intro | come episodio, una tale storia sarebbe riuscita troppo 398 Intro | umano l'assunto.~Ma dalla storia, per quanto possa esser 399 Intro | per compilar questa breve storia, dobbiam dire prima di tutto, 400 Intro | antecedente.~Dopo la breve storia del processo abbiam poi 401 Intro | fuor di luogo una più breve storia dell'opinione che regnò 402 II | cosa morta, e passata nella storia, un fatto ch'egli aveva 403 II | farne imparzialmente la storia; ma questione da risolversi, 404 II | risolversi, o piuttosto storia da farsi, con altro che 405 III | del processo, nella sua storia della peste, non ne fa menzione, 406 III | soltanto col pubblico e con la storia, avrebbe ottenuto l'intento 407 III | Volevan dal Piazza una storia d'unguento, di concerti, 408 IV | resto c'è in tutta questa storia qualcosa di più forte che 409 IV | far altro che ripeter la storia di prima. "Dirò a V.S.: 410 IV | rimorso, che quella sciocca storia fosse un'ispirazion dell' 411 IV | potrà esser necessario alla storia di lui e del Mora (i quali, 412 VI | confessò, cioè inventò una storia, alterando, come il Piazza, 413 VI | giudici voluto attaccar questa storia a quella de' due che avevano 414 VI | racconterem qui in succinto la storia anche di questo meschino. 415 VI | pareva sincera, cominciò una storia: che un tale (il quale era 416 VI | l'impunità, corresse la storia; e comparso l'undici di 417 VI | micidiale. Dire che in questa storia, della quale qui accenniam 418 VI | dire; e cominciò un'altra storia, nella quale fece entrare 419 VII | griderebbe subito che la storia è empia, che l'autore non 420 VII | e proibito di scriver la storia.~Un altro istoriografo, 421 VII | cose; e prova nella sua storia d'esserci non volgarmente 422 VII | materia propriamente della storia; sicché, non c'è da maravigliarsi 423 VII | Portogallo, nel 1640 è, nella storia del Giannone, trascritto 424 VII(81) | intarsiata mezza, a dir poco, la storia nella sua; e più che dal 425 VII | letta quanto lodata la "Storia civile del regno di Napoli", 426 VII | allontanarci da que' due periodi di storia de' quali s'è fatto qui 427 VII | celebre per la sua utile storia di Napoli, dice che questi 428 VII | stralciate da quel suo pezzo di storia, ma portate via insieme


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech