Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puramente 3
puranco 1
purché 25
pure 405
purezza 1
purgandolo 1
purgar 3
Frequenza    [«  »]
409 stesso
408 molto
407 quei
405 pure
403 avesse
401 ben
401 quasi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pure
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | ancora dall'Impero, come pure alcune città marittime della 2 ns, 1 | col suo ducato apparteneva pure in titolo agli imperatori; 3 ns, 2 | Thionville; dove gli si presentò pure Pietro, il legato d'Adrianoxxii.~ 4 1, 3 | ch'io mi ricovri. A quelle pure~ 5 4, 5 | suo Fedel; ma Longobardo pure~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 ns | la guerra: il doge opinò pure caldamente per essa: e fu 7 ns | fatto saviamente; perché par pure, che per questo la Signoria 8 4, 1 | patria: ad altre, e forti, e pure~ 9 4, 1 | pure il pensier di porvi impedimento.~ 10 5, 5 | vedimi; io moio di dolor; ma pure~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In1 | questa nostra letteratura pure bisogna conservarla gelosamente 12 In2 | sijno passate ad altra vita, pure tacerò per degni rispetti 13 In2 | proponesse, non sarebbe pure inteso.~ ~ 14 I, I | Fra questi alberi crescono pure varie specie di sorbi, e 15 I, I | le cagioni per cui essi pure dovessero affezionarsi a 16 I, II | nuovo del matrimonio che pure era concertato per quel 17 I, II | discosta alquanto dall'abitato, pure era cosa insensata e piena 18 I, III | Agnese, la madre di Lucia era pure stupita, scandalizzata di 19 I, III | queste azioni, e domandi pure a tutto il mio comune, che 20 I, III | questo matrimonio? si doveva pure fare oggi: ho veduto nel 21 I, III | opinioni sul conto loro. Varj pure e moltiformi erano e dovevano 22 I, IV | che non si può vincerla, pure fanno di tratto in tratto 23 I, IV | spezzerò questa», e la cavò pure così dicendo «dopo che sarà 24 I, IV | e gli occhi a vederlo, pure l'impressione che Ludovico 25 I, IV | e un vecchio zio vennero pure armati da capo a piede; 26 I, IV | padre Ella non ha bisogno... pure giacché lo vuole: certo, 27 I, IV | stringevano e che volevano pure abbracciarlo, si sviluppò 28 I, V | gloriosi, e donne che sentivano pure un nobile orgoglio della 29 I, V | degli avvenimenti; ma vi ha pure dei grandi vantaggi, ed 30 I, V | senza la forza, e vogliano pure ottenere qualche cosa difficile 31 I, VI | che sedesse, si pose egli pure a sedere, e ruppe il silenzio 32 I, VI | disegno di spiacerle: ella pure lo sa: non volga in ingiurie 33 I, VI | egli rispose: «Lo dica pure, purché non lo creda; e 34 I, VI | discorso, e levatosi egli pure col maggior garbo che potè, 35 I, VI | Agnese, alla quale pareva pure di dover esser consultata 36 I, VI | Parla, parla, comandami pure», rispose Tonio, versandosi 37 I, VI | peccato».~Fermo pos'egli pure in campo la sua eloquenza: 38 I, VII | versando a vicenda. Questi pure adocchiarono Fermo con una 39 I, VII | che casalinghe. E questi pure gli occhi addosso a Fermo: 40 I, VII | socchiudete la porta, e salite pure ch'io verrò poi». Tonio 41 I, VII | Toni inchinandosi, come pure fece più goffamente Gervaso.~« 42 I, VII | soperchiatore, un torbido; e pure gli era un poveretto a cui 43 I, VII | vittima, l'uomo onesto, e pure era egli in realtà il soperchiatore. 44 I, VIII | rattenerla Agnese, la quale pure stava sulla corda non vedendo 45 I, VIII | all'udire quel gridìo fu pure presa da una grande inquietudine. 46 I, VIII | tocco funesto gli parve pure mill'anni d'esserne fuori, 47 I, VIII | il canto, e s'avviarono pure verso casa. Intanto la gente 48 I, VIII | ne avesse avuto l'avviso, pure è dovere dello storico il 49 I, VIII | mossa di capo. I signorotti pure facevano riverenza a colui 50 I, VIII | tutte le agitazioni tremando pure di trovarsi così di notte 51 I, VIII | Menico, al quale pareva pure di meritar fiducia dopo 52 I, VIII | sua dimora, e gli uomini pure si cacciano su questa terra 53 I, VIII | usurpatore, e parte. E l'uomo pure caccia talvolta l'uomo sulla 54 I, VIII | per ritornarsene, e ricusò pure ogni pagamento. Qui Fermo 55 II, I | cui abbiam fatto cenno; o pure pensateci un po' seriamente 56 II, I | monistero, godevano essi pure di questa protezione. Ecco 57 II, I | roseo tenue, spiccavano pure fra quel pallore; e i loro 58 II, I | muovere, e Lucia s'inchinò pure, da inesperta, ma con una 59 II, I | su questa materia, quando pure l'inchiesta le fosse venuta 60 II, I | tempesta, il guardiano voleva pure animar Lucia a parlare, 61 II, II | rispondere, se non che, ella pure avrebbe potuto pigliarsi 62 II, II | Dall'altra parte accade pure, che dopo essere stato dagli 63 II, II | andava ad un combattimento, pure il giorno della uscita dal 64 II, II | alla dichiarazione che era pure indispensabile; e i modi 65 II, II | qualche sgarbo, si ostinava pure a volere famigliarizzarsi 66 II, II | qual altro appigliarsi, pure aspettava. Ma il non veder 67 II, II | molto frequenti, e facevano pure colpo assai, perché ognuno 68 II, II | condizione le risorgeva pure con tutte le sue immagini, 69 II, III | istette a domandarle come ella pure avesse trattata la donna; 70 II, III | superiorità dalla quale non ebbe pure il pensiero di potersi ribellar 71 II, III | quindi a sedere in fretta, e pure in fretta cominciò a vestirsi. 72 II, III | sgabelletti. Si vedevano pure qua e luccicare più basso 73 II, IV | questa scelta ai parenti, pure Geltrude ha tanto giudizio 74 II, IV | difficile il retrocedere, pure il dire o fare il contrario 75 II, IV | difficile, ch'ella non poteva né pure pensare di farlo. Ella era 76 II, IV | supposizione impossibile... pure doveva pensare anche ad 77 II, IV | mai messe in chiaro, e né pure ben poste fin che gli uomini 78 II, IV | la spiegazione diventava pure inevitabile; e in quel momento 79 II, IV | praticabile, sicura, diciamolo pure arditamente, soave e deliziosa. 80 II, IV | superiorità d'un altro genere era pure per essa una occasione continua 81 II, IV | salvamento sulla riva, deve pure sciogliere il pugno e abbandonare 82 II, IV | per magra che fosse, era pure anco ben lunge dal becco 83 II, V | altro lato era occupato pure da un lungo stanzone che 84 II, V | massime che la autorizzavano, pure l'opinione quasi generale 85 II, V | condizione, aspira a goderle, ha pure da questo lato un freno 86 II, V | saltella di ramo in ramo senza pure immaginarsi che in quella 87 II, V | consigliere. Questi ne fu pure atterrito, ma a mille miglia 88 II, VI | intese il colpo, e fuggì ella pure a rannicchiarsi nell'angolo 89 II, VI | cappuccino, il quale, come pure ogni altro del monastero, 90 II, VII | dove convien tornare a noi pure, messa in salvo alla meglio 91 II, VII | bando; e sapeva d'aver egli pure i mezzi di questa sicurezza, 92 II, VII | vita a certissimo pericolo: pure un bando era almeno una 93 II, VII | terra. Queste cose vennero pure agli orecchi del Griso, 94 II, VII | il vedere che i perversi pure erano in continua angoscia, 95 II, VII | porvi nemmeno il pensiero. Pure Lucia fra pochi giorni sarebbe 96 II, VII | menomo atto di disprezzo, pure mostrava di non volere stare 97 II, VIII | Rodrigo sedette; e il Conte pure a qualche distanza.~Era 98 II, VIII | Rodrigo intanto faceva egli pure mentalmente i suoi conti 99 II, VIII | poveretta, lo scrisse, e notò pure il monastero.~«Ma non vorrei 100 II, VIII | in silenzio, ed entrati pure in frotta, andarono tutti 101 II, VIII | o se giungessero nemici, pure andava egli stesso guardandosi 102 II, VIII | finalmente stanca essa pure della incertezza, e più 103 II, VIII | dappocaggine, «È vero, è vero; sono pure uno sventato; ma: i paperi 104 II, VIII | entrò in materia, cercando pure al solito di tasteggiare 105 II, VIII | disse al Padre: «Ella sa pure che siamo amici, e fra noi 106 II, IX | sicura d'averlo bruciato: e pure quando colei arriva, si 107 II, IX | di Egidio, e di aspettare pure gli ordini di questo.~Quanto 108 II, IX | tanto lontana dal sospettar pure le vere cagioni di quell' 109 II, IX | non vide nulla e si fermò pure qualche tempo, altri che 110 II, IX | padre guardiano al quale pure erano giunti i diversi romori 111 II, X | gridare: già è inutile, ma pure se voleste tentarlo, noi 112 II, X | Gli altri due, si andavano pure ristringendo dal loro lato, 113 II, X | palma che lo stringe; prova pure qualche pietà: allenta le 114 II, X | venuti in carrozza saltò pure nel battello, stette al 115 II, X | ella non abbia da lagnarsi pure di una parola torta. Ora 116 II, X | gli uficj divini. E qui pure tutti quelli a cui si avvicinava, 117 II, XI | non insigni com'essi, ma pure partecipi dei loro studj, 118 II, XI | del genio rimane.~Che se pure è viva tuttavia la fama 119 II, XI | renderanno perfetto, ma che pure hanno trovato adoperevole, 120 II, XI | cosa impossibile. Ma v'ha pure di quegli ingegni ai quali 121 II, XI | indifferenza, quindi in parte pure con qualche curiosità quando 122 III, I | stanza dov'era il Conte, qui pure solo in un canto, mentre 123 III, I | ma il Conte non n'ebbe pure l'immaginazione: togliersi 124 III, I | aveva voluto ispirargli, pure sapeva molto bene che bisbetico, 125 III, I | di carità, abbracciò egli pure il Cardinale, e abbandonò 126 III, I | trovarsi con quel famoso Conte: pure lo rassicurava la faccia 127 III, I | servi inutili che noi siamo! pure ci adopera in opere nelle 128 III, I | nostro povero Don Abbondio. Pure componendosi al meglio che 129 III, II | Don Abbondio si trasse pure il suo gran cappello senza 130 III, II | fuori: voi entrate, e voi pure Signor Curato. Annunziate 131 III, II | in casa dei signori!» E pure di tratto in tratto dava 132 III, II | giusto e d'ingiusto che pure è deposta come un germe 133 III, II | della sua potenza. E avvezza pure a risguardarsi dalla infanzia 134 III, II | vista continua dei mali, pure aveva sentita in quel giorno 135 III, II | forma vera e spaventosa, pure sentiva una certa pace in 136 III, II | guadagno. L'altra famiglia pure che sparsa ed appostata 137 III, II | cangiamento. E dovettero pure avvertirlo alcuni principi 138 III, II | del mio; così non debbo pure toglier fede a ciò che è 139 III, III | avesse bisogno di quiete, pure Lucia non dormì, né cercò 140 III, III | e il soggetto di essi è pure già conosciuto. Una sola 141 III, III | cosa che lo impacciava pure alquanto, aveva per massima 142 III, III | tutto era più che in regola. Pure secondo il suo costume egli 143 III, III | nel farle animo: ringraziò pure cordialmente la buona donna 144 III, III | madre di Lucia, si rallegrò pure con lei, e la salutò cortesemente. 145 III, III | una vana curiosità, e ne pure dal solo interessamento 146 III, III | ella d'un abito, che prima pure che si sieno vedute le vostre 147 III, IV | misura del dovere altrui! Pure è certo ch'io vi debbo l' 148 III, IV | carichi, ch'egli non vuol pure toccare colla punta del 149 III, IV | briga. — Ma come bisognava pure dir qualche cosa ad alta 150 III, IV | dico a difenderle, ma né pure a farle avvertite. Coi cenni 151 III, IV | l'iniquità trionfi, v'è pure ancora un po' di forza per 152 III, IV | quella terra arida, l'aveva pure penetrata: erano conseguenze 153 III, IV | parole in bocca nostra! Pure io spero in Dio. Quanto 154 III, IV | Quanto a quel Signore, spero pure di poter fargli sentire 155 III, IV | Cardinale ad installare pure sicuramente Lucia nel suo 156 III, IV | predicatore».~Lucia ringraziò pure il Conte, il quale dopo 157 III, IV | paresse ivi sicuro per essa, pure il cuore del buon vecchio 158 III, IV | famiglia benché molto distinta, pure non faceva terrore, che 159 III, IV | un tanto pericolo non era pure in sicuro, non aveva un 160 III, IV | fosse dato sulla voce. Lucia pure fu contenta di avere una 161 III, IV | troppo spesso al male, così pure qualche volta verso ciò 162 III, V | come gli veniva fatto. Così pure abbiamo dovuto far noi coi 163 III, V | piena di farina, la quale pure traboccava ad ogni passo, 164 III, V | delle loro braccia. E dove pure s'era coltivato, le seminagioni 165 III, V | generale, e la scienza che era pure di pochi, consisteva in 166 III, V | abitanti della città le avevano pure intese raccontare: ma quando 167 III, V | speciale avrebbe dovuto pure avvertirli di esaminare 168 III, V | L'anno antecedente era pure stato scarso; e si era per 169 III, V | della natura, e prevedeva pure confusamente che la cosa 170 III, VI | attizzava la fiamma, stava pure a contemplarla con diletto, 171 III, VI | idee disparatissime, e che pure ebbero più punti di rassomiglianza 172 III, VI | Questa nuova parola fu pure trasmessa di bocca in bocca. « 173 III, VI | intelligenze precedenti, operavano pure di concerto, condotti da 174 III, VII | Presto presto», diceva pure Ferrer ai servitori: «dov' 175 III, VII | solennemente, e avrebbe pure dovuto esser fatta quand' 176 III, VII | sempre il suo parere, e se pure aveva trovato contraddizione, 177 III, VII | liquido non aveva gustato pure una goccia. E siccome dopo 178 III, VII | delle cose del giorno, e se pure veniva stimolato a dire 179 III, VII | sconosciuto, il quale disse pure: «via non vedete che è un 180 III, VII | ricomincia lo stesso giuoco. Pure, siccome allo scrittore 181 III, VII | tegola sul capo. — Qui staccò pure il cappello, e lo pose in 182 III, VIII | altri dietro guardando pure e ascoltando: quegli che 183 III, VIII | Uscito al largo, respirò, ma pure andava guardandosi indietro 184 III, VIII | fatta ragione davvero».~«Pure», disse un altro, «il vicario 185 III, VIII | fuora, che per diana ha pure il ventre anch'ella, e lavora 186 III, VIII | potente, meno scolpita, ma pure mista anch'essa di compiacenza 187 III, VIII | di dolore, gli appariva pure l'immagine di quella povera 188 III, VIII | cuore più largo. Sentì quivi pure relazioni e ragionamenti 189 III, IX | fatti. Della magia aveva pure una cognizione più che mediocre, 190 III, IX | tutto alla padrona, la quale pure non poteva fare altro che 191 III, IX | della famiglia che dirigeva, pure l'una parte e l'altra aveva 192 III, IX | sollecitudine continua di Ghita, pure lo attribuiva alla indole 193 III, IX | stata, se non sempre vinta, pure meno aspra e meno dolorosa; 194 III, IX | era colui ch'ella ardiva pure di difendere. E che doveva 195 III, IX | quello dove non era Lucia, pure, sapendo com'egli stava 196 III, IX | le lettere, e incaricava pure altri della risposta. Chi 197 III, IX | quella della liberazione. Pure ognuno può immaginarsi quali 198 III, IX | silenzio le era ignota, ed essa pure non capiva bene il contegno 199 IV, I | città. Ma i foresi sono essi pure soggetti alla legge di mangiare 200 IV, I | dove speravano di trovar pure un vitto più umano. Di tratto 201 IV, I | chiamati ricchi, ed ora pure davano invidia perché avevano 202 IV, I | Attraverso costoro passavano pure altri non meno luridi pellegrini 203 IV, I | quella brigata, v'erano pure ordini perché ognuno si 204 IV, I | Emmanuele Duca di Savoja aveva pure antiche pretensioni sul 205 IV, I | gli altrui disastri. V'è pure in una di quelle sue lettere 206 IV, II | trovar lettighieri. Era pure andato pregando tutti quelli 207 IV, II | Don Abbondio. «Ma sapete pure... Col nome del cielo... 208 IV, II | predicatore di corte. E pure appena quelle parole erano 209 IV, III | con lui, avevano praticato pure con altri senza sospetto 210 IV, III | paesani con quelli? Qui pure l'impossibilità è manifesta: 211 IV, III | delle malattie?»~« qui pure c'è sotto gran misterio», 212 IV, IV | morte. Sul principio fu pure fattibile contenerli entro 213 IV, IV | spugne lanciate; le porte pure imbrattate della stessa 214 IV, IV | nostro proposito, v'ebbe pure alcuni i quali pensarono, 215 IV, IV | avventate e crudeli, in mezzo pure alla licenza che né le sventure, 216 IV, IV | cagioni e i modi dell'errore, pure sbalordito da tante grida, 217 IV, IV | Federigo, consunto egli pure e pallido di vecchiezza, 218 IV, IV | che passava non lontano, e pure a poco a poco diveniva più 219 IV, IV | gli assicurasse che altri pure viveva e si moveva in quella 220 IV, IV | vasto ricinto: né quelle pure bastando furono eretti tre 221 IV, V | por guardie e cancelli. Pure, come era accaduto nel milanese, 222 IV, V | inauditi portenti; v'ebbe pure la incredulità di molti 223 IV, V | male fosse cessato. Quivi pure una processione contrastata 224 IV, V | contagio nella città; quivi pure molte vite generosamente 225 IV, V | da ecclesiastici; quivi pure licenza, e avanie degli 226 IV, V | in Milano monatti; quivi pure preservativi e rimedii strani 227 IV, V | strani o superstiziosi. Quivi pure come in Milano subitanei 228 IV, V | per non dir tutto, quivi pure all'udire che in Milano 229 IV, V | ritrovarla, di non ritrovar pure chi gli sapesse dire s'ella 230 IV, V | piazzetta della chiesa, dov'era pure la casa del curato. Quando 231 IV, V | alla stanza; Fermo entrò pure, prese un trespolo, lo portò 232 IV, V | ho buona speranza; andate pure; mi sento tutta riconfortata 233 IV, V | desiderava di raccontare a lui pure la storia genuina; e perché 234 IV, VI | lacere divise rosse, essi pure con le campanelle ai piedi, 235 IV, VI | in quel pensiero, ne era pure ad ogni momento stirata 236 IV, VI | più ogni altro sentimento. Pure, dinanzi a qualche casa, 237 IV, VI | spettacolo di altri corpi, che pure avevano ricettata un'anima 238 IV, VI | in forse se dovesse egli pure tornare indietro; ma egli 239 IV, VI | sue braccia quel peso; ma pure con una specie d'insolito 240 IV, VI | sera, salite a prender me pure, e non me sola».~Così detto 241 IV, VI | amore: di morire in riposo. Pure in tanta confusione si vedeva 242 IV, VII | spalle, e fuggivano, gridando pure «dalli! all'untore!» se 243 IV, VII | poi che, se ben salvo, era pure ancor bene impacciato, pensò 244 IV, VII | strascinava in quel luogo, pure il povero giovane si sentì 245 IV, VII | in mezzo a tanta miseria, pure ne accresceva l'orrore; 246 IV, VII | strada maestra, Fermo doveva pure per quanto intollerabili 247 IV, VII | fughe di porticato spesse pure, e gremite, e brulicanti 248 IV, VII | lo sguardo, quando fosse pure stata una festa. Il cuore 249 IV, VII | divisioni già stabilite. Pure le sollecitudini dei sopraintendenti 250 IV, VII | trascurò le cautele che pure erano compatibili con l' 251 IV, VII | speranza come una illusione. E pure ad ogni passo la somiglianza 252 IV, VII | qui», rispose Fermo, «se pure... v'è ancora».~«È ella 253 IV, VII | liberamente. Fermo narrò pure le sue imprese, non senza 254 IV, VII | Parlar d'amore, accennarlo pure con circollocuzioni, addurre 255 IV, VII | dir vero, tutto è confuso; pure quella poveretta certamente, 256 IV, VII | vecchio nel proferirle, pure in mezzo alla severità annunziava 257 IV, VIII | guarda: qui non v'è, qui né pure; più che la metà è passata; 258 IV, VIII | che dei pochi risanati: ma pure, come si suole egli metteva 259 IV, VIII | tacito e ansante, e Lucia pure dopo quel grido stette immota 260 IV, VIII | udire una voce famigliare! Pure, in quel tempo, come in 261 IV, VIII | sola in casa, e sentendosi pure colpita dal morbo, aveva 262 IV, VIII | sua compagna, che superò pure la malattia; e come è facile 263 IV, VIII | sappiate quello che nessuno, né pure mia madre, ha udito finora 264 IV, VIII | No no, Dio liberi! Egli pure è sempre a tempo a pentirsi 265 IV, VIII | riposato e solenne egli pure; «noi siamo due poveri figliuoli 266 IV, VIII | giudizio d'un sapiente, pure non lasciò scappare nessuna 267 IV, IX | e di quivi lo seguivano pure col guardo: dopo una breve 268 IV, IX | disse, il frate; e fece atto pure di andarsene: ma nel dare 269 IV, IX | vedrete più, siatene certa. Pure», soggiunse, dopo d'aver 270 IV, IX | affaticato, sciupato, ma pure più lieto che non fosse 271 IV, IX | mille miglia lontano, ma che pure non vorrebbe irritare al 272 IV, IX | al lazzeretto. Lasceremo pure che il lettore s'immagini 273 IV, IX | fosse un titolo inoperoso; pure un sospetto, una reminiscenza, I promessi sposi Capitolo
274 Intro | tributarij delle Parche, pure per degni rispetti, si tacerà 275 I | artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione 276 I | autorità e la forza che pure avevano, in quelle occasioni 277 I | Perpetua! -, avviandosi pure verso il salotto, dove questa 278 II | provare una vera carestia, pure il nostro giovine, che, 279 II | discorsi del mondo?~- Dite pure a tutti, che ho sbagliato 280 II | parte perché, rivolgendo pure quella poca attenzione che 281 III | queste cose, io: e domandi pure a tutto il mio comune, che 282 IV | che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, 283 IV | allora si vergognava, l'aveva pure esercitata per tant'anni, 284 IV | famigliarmente, e volendo pure aver che far con loro in 285 IV | e gli occhi a vederlo, pure l'impressione ch'egli ricevette 286 IV | un vecchio zio, vennero pure, armati da capo a piedi, 287 IV | non ne ha più bisogno. Ma pure, poiché lo desidera, certo, 288 V | non ci guadagna? E quando pure... - A questo punto, afferrò 289 V | come sotterranea: - quando pure... è un terribile guadagno! 290 V | disse: - padre, padre, venga pure avanti: qui non si fanno 291 V | soggetto di quella visita, pure, per non so qual presentimento 292 VI | intenzione. Mi corregga pure, mi riprenda, se non so 293 VI | strapazzi di quella giornata, pure studiò di più il passo, 294 VI | cuore? destrezza? dite, dite pure quel che si può fare.~- 295 VI | quando un d'essi venisse pure sorpreso da una di quelle 296 VI | devon parlar così. Ma credi pure che, in cuor suo, sarà contento 297 VI | Parla, parla; comandami pure, - rispose Tonio, mescendo.~- 298 VII | e tu, Renzo... oh! credi pure, ch'io so mettermi ne' tuoi 299 VII | portare il soccorso di Pisa, pure non volle mancare: uscì, 300 VII | ch'era tra loro. Questi pure guardaron fisso la nuova 301 VIII | accostate l'uscio, e salite pure, che vengo -. Tonio, di 302 VIII | Tonio, inchinandosi, come pure fece, ma più goffamente, 303 VIII | ebbe raffigurata. Ma quelli pure usciron senza rispondere. 304 VIII | nessuno: vi ringrazio: tornate pure a casa.~- Ma chi è stato? - 305 VIII | sa più di me.~- Fidatevi pure, - rispose il padre Cristoforo; 306 IX | Agnese, la quale, uscita pure, la diede alla figlia; e 307 IX | ringraziamenti, Renzo tentò pure di fargli ricevere qualche 308 IX | tinte d'un roseo sbiadito, pure, spiccavano in quel pallore: 309 IX | passeggiera. Talvolta, volendo pure godersi intanto qualche 310 IX | andava a un combattimento, pure l'uscir di monastero, il 311 IX | diverso genere contribuivan pure a intervalli a scemare quella 312 X | un po' d'aria.~- Andiamo pure, - disse la principessa.~- 313 X | pochi giorni prima, e che pure non s'era sentita d'avere.~ 314 X | sopra panchetti. Si vedevan pure qua e luccicare a mezz' 315 X | sebbene in questo caso... pure devo dirle... che, ogni 316 X | dia la scelta ai parenti, pure Gertrude ha tanto giudizio, 317 X | qualche interrogazione.~- Dica pure, - rispose Gertrude.~Il 318 X | di a caso; e con lui pure si congratulò delle buone 319 X | ma starci bene. Ma queste pure le erano odiose, per un 320 X | in salvo sulla riva, deve pure allargare il pugno, e abbandonar 321 X | data a Renzo. E su questo pure s'avanzava a domande, che 322 XI | aveva d'amicizia e d'onore, pure ogni tanto non poteva tenersi 323 XI | ben intenzionato, bisogna pure che...~- Ma voi, - interruppe, 324 XI | non dir nulla a nessuno, pure non ci fu verso di soffogargli 325 XI | fame di tutto un popolo. Pure, si propose di star fuori 326 XII | cancelliere Antonio Ferrer, pure spagnolo. Costui vide, e 327 XII | tanti appassionati, c'eran pure alcuni più di sangue freddo, 328 XIII | fame, il nemico de' poveri, pure, avendo, al primo moversi 329 XIII | largo si fece; - venite pure avanti, - diceva più d'uno 330 XV | disse né sì né no.~- Tornate pure a casa; e abbiate giudizio, - 331 XV | Via, fate presto, e venite pure senza timore; che quando 332 XV | non so che di sedizioso, pure ognuno andava diritto per 333 XVI | disse l'oste: - domandatene pure a tutta la gente del paese 334 XVII | pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso 335 XXI | di nemici; e spogliatosi, pure in furia, era andato a letto. 336 XXI | si slanciò nel tempo che pure continuerebbe a scorrere 337 XXI | non bene espresso, ma che pure aveva non so che d'allegro. 338 XXI | cenerognola; ma, al chiarore che pure andava a poco a poco crescendo, 339 XXII | altre massime opposte, che pure si trasmettono di generazione 340 XXII | trovan meno nel mondo. E qui pure ebbe a combattere co' galantuomini 341 XXIII | voi, de' miei figli, che pure amo tutti e di cuore, quello 342 XXIII | quanto, e che lui, il quale pure si struggeva di liberarla, 343 XXIV | venuta l'occasione.~- Dite pure tutto quel che pensate, - 344 XXVI | ripugnanza a parlar del voto, pure era risoluta di farsi forza, 345 XXVII | né rapidoregolare, ma pure, a balzi e ad intervalli, 346 XXVII | Botero; galantuomo sì, diceva pure, ma acuto. Ma, poco prima 347 XXVIII | parti all'accatto.~C'eran pure, e si distinguevano ai ciuffi 348 XXVIII | di que' covili, si vedeva pure chinato qualche passeggiero 349 XXVIII | convertono in cibo -. Granaglie pure e danari aveva distribuiti 350 XXVIII | altrove, in libertà almeno; pure la caccia fu tale che, in 351 XXIX | altre cagioni, allontanavano pure da lui le vendette della 352 XXIX | deferenza, e che, spesso pure, andavan di conserva a un 353 XXXI | anni avanti, aveva desolata pure una buona parte d'Italia, 354 XXXI | incidentemente, a governare; e noi pure possiamo qui incidentemente 355 XXXI | regio. Ai decurioni faceva pure istanza il gran cancelliere, 356 XXXII | avesse corrisposto, come pure temeva, la fiducia si cambiasse 357 XXXII | tempo della pestilenza: se pure non è una semplice edizione, 358 XXXII | star chiuse le porte: come pure, affine d'escludere, per 359 XXXII | per cui si combatta!~Così pure, trovandosi colma di cadaveri 360 XXXII | al loro posto: ci furon pure altri che, spinti dalla 361 XXXII | di perversità. E questo pure fu segnalato. I birboni 362 XXXII | sopra se ne sia occupato, pure, essendosi lui proposto, 363 XXXIII | Qualche santo t'aiuterà. Credi pure che non è mestiere per te. 364 XXXIII | solo! Basta; spero.~- Torna pure accompagnato; chè, se Dio 365 XXXIII | sa niente. È a Milano, se pure è ancora in questo mondo. 366 XXXIII | in righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de' 367 XXXIII | diverse, si tiravan giù, pure a vicenda, come accade spesso 368 XXXIV | quali erano spalancati, come pure il cancello dello stecconato. 369 XXXIV | la strada da lui. Questo pure aveva visto il forestiero 370 XXXIV | accostato di più. Quello pure si fermò, in atto di stare 371 XXXIV | spirava una tristezza mista pure di qualche conforto.~Morti 372 XXXIV | costumavan di raderle; lunghe pure e arruffate le capigliature, 373 XXXIV | pensiero: di morire in pace. Pure, in tanta confusione, si 374 XXXIV | quella miserabile folla, e pure si faceva sentire più che 375 XXXV | sentimento, il Dio, che tu pure hai offeso, avrà per te 376 XXXVI | di trovar Lucia ammalata. Pure, all'ardore d'una speranza 377 XXXVI | aggravatissima. Ora che questa pure era fuori di pericolo, si 378 XXXVII | così infangata, diciam pure così lercia, e insieme così Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
379 1, avv, 34| ancor meno fondata, ma pure da temersi, perché, in tutte 380 1, avv, 36| reciproche di certi fatti, che pure aveva raccolti, e che ha 381 2, avv, 18| il perché Ennio, volendo pure farla ridiventar poesia, 382 2, avv, 36| dire, alla fine bisognerà pure che arriviate a un altr' 383 2, avv, 39| d'una specie nova, e sia pure del genere narrativo, non 384 2, avv, 82| per degli altri. Mettiamo pure, che all'autore sia riuscito Storia della colonna infame Capitolo
385 Intro | levati i diversi brani; ed è pure sparsa di brevissime annotazioni 386 II | secolo, da quelli ai quali pure s'attribuisce un'autorità 387 III | giurisprudenza.~Ma le regole che pure avevano stabilite, bastano 388 III | quell'impunità, dice: "e pure, sino a quel ponto, non 389 III | processo impunità, quale pure, nanti detta redargutione, 390 III | compassione stessa, che vorrebbe pure scusare il tormentato, si 391 III | c'era la tortura? Crediam pure anche noi alla possibilità 392 III | uomo come avvelenatore? C'è pure ancora la pena di morte; 393 III | non gl'ingannò. Mettiam pure che siano stati ingannati 394 IV | soffogasse la paura, che pure era una delle sue cagioni.~ 395 IV | 18 di maggio, si parlava pure d'un esperimento fatto sopra 396 IV | osservazione. Omettiamo pure in questo luogo, come faremo 397 IV | sostenuta in faccia; et pure, nel primo suo esame mostra 398 IV | da sminuire". Dovettero pure domandargli, "che cosa ha 399 V | leggerezza procedevano! mettiam pure che non c'entrasse malizia. 400 V | piuttosto che un altro: se pure non era il solo ufiziale 401 VI | interrogazioni, fu chiuso l'esame, se pure merita un tal nome; e dopo 402 VI | avevan detto "che si troua pure essere la verità"? Che avendola Tutte le poesie Ode, Verso
403 XXX, 135 | Le pure gioie ascose;~ 404 XXXIV, 21 | Sorgerà pure un gemito,~ 405 XLI, 164 | Mal ti spiegasti, o pure io mal t'intesi.~ ~UBALDO~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech