Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vocal 3
vocali 1
vocazione 16
voce 399
voci 63
vociaccia 1
vociferazione 1
Frequenza    [«  »]
401 ben
401 quasi
399 nome
399 voce
398 troppo
395 degli
393 certo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

voce
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 3 | che di qui sia venuta la voce tosa, che vive ancora in 2 1, 1 | Una voce d'amor che la conforti.~ ~ ~ 3 1, 2 | Voce udir non gli fa che di lusinga~ 4 1, 2 | E di lode non sia, voce di padre~ 5 1, 2 | Questa è voce d'Adelchi. Ebben, quel giorno~ 6 1, 3 | Voce de' miei! Padre, fratello, 7 2, 1 | L'empia voce cader! L'età ventura~ 8 2, 4 | Era la voce che diceami in core:~ 9 4, 1 | questa infelice: odio la voce~ 10 4, 3 | Seco il ripete ad una voce, e grida~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
11 2, 2 | sono avvezze ad aspettar la voce~ 12 3, 2 | grida una voce imperiosa in core:~ 13 3, 4 | Vocecara e riverita in prima,~ 14 4, 1 | volsero a guardar donde tal voce~ 15 5, 1 | mie guardie!~(alzando la voce, si move per uscire)~ ~IL Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, I | passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia 17 I, I | replicò il curato colla voce d'un uomo che vuol persuadere 18 I, I | ma ella sa», e qui fece voce da piangere, «ella sa che 19 I, II | disse queste parole con voce tranquilla ma con un rovello 20 I, II | birbante», disse Fermo colla voce d'un uomo che non vuole 21 I, II | Lucia», disse Fermo, con una voce nella quale più non si distingueva 22 I, III | dottore leggeva ad alta voce, pronunziando distintamente 23 I, III | serio davvero, e dando sulla voce a Fermo: «Eh!» gridò, «che 24 I, III | convento. — Si sparse la voce della profezia, e tutti 25 I, IV | sì sì» gridarono ad una voce «tutti tutti». Allora il 26 I, IV | bisaccia. Il signore alzando la voce disse al cameriere: «si 27 I, IV | sono alzate, dicendo ad una voce: «Oh Padre guardiano!»~ ~ 28 I, V | insegna che i proverbi sono voce di Dio secondo quell'altro 29 I, V | Rodrigo, «mi danno che è voce comune che gli alemanni 30 I, VI | padre, e coprendogli la voce gridò:~«Levamiti dinanzi, 31 I, VI | di sì col capo, con una voce piena di pensiero ruppe 32 I, VI | Faciledissero ad una voce quelli per cui la cosa era 33 I, VI | alla sua cantando ad alta voce, come non aveva più fatto 34 I, VI | predicava all'una, dava sulla voce all'altro secondo l'occasione. 35 I, VI | il tempo d'imporre sotto voce a Lucia di non dir parola 36 I, VII | entrando, tutto ansante, ma con voce ferma. «Non v'è nulla a 37 I, VII | e la vedremo. Sento una voce che mi dice che tutto finirà 38 I, VII | Fermo dire, mormorare con voce contenuta dal rispetto, 39 I, VII | oh sì, coraggio»: con una voce che smentiva la parola.~ 40 I, VII | forastierichiese Fermo a voce bassa all'ostiere che stava 41 I, VII | momento, si parlarono sotto voce, e tornarono indietro. Se 42 I, VII | crescenti, ripetendo a bassa voce ai fratelli gli avvertimenti 43 I, VII | a quest'oragridò una voce alla finestra che si aperse 44 I, VII | in quel momento: era la voce di Perpetua. «Malati non 45 I, VII | promessi, e detto sotto voce a Lucia: «coraggio: è un 46 I, VII | pianerottolo: Toni disse ad alta voce: «Deo gratias», ed entrò 47 I, VII | capo sulla carta ad alta voce la composizione. Frattanto 48 I, VII | quindi fatta lettura ad alta voce, e prima di alzare gli occhi 49 I, VII | poveretta con quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto 50 I, VIII | della veste, e disse con voce bassa e affannata: «Tornate 51 I, VIII | par di sentirlo con quella voce nel naso, predicare a questo 52 I, VIII | tutti e tre a favellar sotto voce (il che spiacque assai a 53 I, VIII | aspettava, disse a bassa voce: «Dio sia benedetto: siete 54 I, VIII | e presto. Finalmente con voce commossa, e contenendo le 55 I, VIII | e ricevendo un addio con voce sommessa e alterata; e la 56 II, I | soprascritta, disse con una voce che annunziava la compiacenza: « 57 II, I | Fece quindi a bassa voce ad Agnese alcune interrogazioni 58 II, I | la Signora, dando sulla voce ad Agnese. «Non so che fare 59 II, I | interruppe la Signora con voce raddolcita, «credo un po' 60 II, III | perdono». Il Marchese con una voce poco atta a rincorare le 61 II, III | alquanto il tuono della voce, e le parole, disse a Geltrude 62 II, III | Domani», rispose con debole voce Geltrude, alla quale non 63 II, III | ma non fu rotto che dalla voce agra della vecchia che venne 64 II, III | Eusebia, date un po', una voce alla fattora, perché faccia 65 II, V | tetti come un romore di voce non articolata la quale 66 II, V | fretta alle educande con voce commossa: «lavorate da brave»; 67 II, V | repentino, e la commozione della voce non diedero nulla da pensare 68 II, VI | Chiamò le compagne a tutta voce: si corse al pertugio; « 69 II, VII | Conte Attilio, «sparger voce che quel villano ha rapita 70 II, VIII | E tosto rispose ad alta voce:~«Ecco il fatto, Padre molto 71 II, IX | suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di sprone, dicendo 72 II, IX | confidare?» e continuò con voce più sommessa, «quelle altre 73 II, IX | dell'antica innocenza, e con voce supplichevole e commossa 74 II, IX | d'inferno dicevano con la voce più dolce che era lor concesso 75 II, IX | avevano veduto, e si sparse la voce che qualche cosa era accaduta. 76 II, IX | di peso». E continuò con voce più sommessa in aria misteriosa: « 77 II, X | andare», disse Lucia con voce soffocata dallo sdegno e 78 II, X | rispose Lucia alzando la voce; ma il fazzoletto fu alzato.~« 79 II, X | Dio», ripigliò ella con voce più fioca. «Dove mi conducete?»~« 80 II, X | tuono supplichevole, con voce interrotta da singulti, 81 II, X | cominciò a recitarlo con voce sommessa. I bravi tacevano, 82 II, X | rannicchiata, udì chiamarsi da una voce femminile, aperse gli occhi 83 II, X | momento, gli disse con una voce, in cui al tremito dello 84 II, X | rispose il Conte, con voce più mite. «Credete forse 85 II, X | scorgeva, lo annunziava sotto voce ai compagni, e tutti studiavano 86 III, II | era in vicinanza, alzò la voce, ordinò ai lettighieri di 87 III, II | sbarrati, e gli disse sotto voce: «Signor Curato; ella non 88 III, II | la mia riconoscenza».~La voce dell'uomo che sgombra le 89 III, II | fece uscire e disse sotto voce in modo da non essere inteso 90 III, II | di Lucia, bussò: s'udì la voce della vecchia che disse: « 91 III, II | di Tiberiade, e disse con voce sommessa, allegramente: « 92 III, II | Conte con viso fermo, con voce risoluta, e senza tergiversare, 93 III, III | compressi, o comunicati sotto voce, alla sfuggita, e trovando 94 III, III | Bisognerebbe però», aggiunse con voce meno spiegata «essersi trovato 95 III, IV | dir qualche cosa ad alta voce, ecco ciò che disse Don 96 III, IV | di soccorso! Allora una voce forte e amorosa doveva farsi 97 III, IV | v'hanno data di udir la voce sincera del vostro pastore, 98 III, IV | disse Don Abbondio, con voce commossa, «dinanzi a voi 99 III, IV | orecchio, e gli disse a bassa voce: «Via, Signor Conte; che 100 III, IV | colpevole, le disse con voce sommessa: «Perdono: io son 101 III, IV | che le fosse dato sulla voce. Lucia pure fu contenta 102 III, IV | per sentire un vescovo. La voce corse tosto per la chiesa 103 III, V | davverosclamò egli ad alta voce, tanto ne fu maravigliato. « 104 III, V | cominciano a pensare con la voce e studiano dalla cattedra, 105 III, VI | più grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo ai 106 III, VI | apri! apricopriva la voce del Capitano.~«Che dirà 107 III, VI | Si sa tutto», diceva una voce più sonora dell'altra: « 108 III, VI | corse all'improvviso una voce per la folla, che al Cordusio ( 109 III, VI | apparente della loggia, e una voce gridò nello stesso tempo: « 110 III, VI | Tutto ad un tratto una voce orrenda uscì dalla folla: « 111 III, VI | fare una giustizia». Quella voce fu come una scintilla caduta 112 III, VI | a lui soffocavano la sua voce. Andava egli dunque ajutandosi 113 III, VI | diceva il vecchio, alzando la voce quanto poteva: «comanderò 114 III, VI | gli disse in fretta, sotto voce ma distintamente:...~Poi 115 III, VII | soggiunse tra a bassa voce — che non vuol romori, che 116 III, VII | intervalli, nei quali una voce interna dice ad un tratto: — 117 III, VII | disse Fermo levando la voce; «tu mi torni in campo col 118 III, VII | di acquetar Fermo; e con voce più sonora di quella di 119 III, VII | facendo animo a Fermo con la voce, il malandrino diceva fra 120 III, VIII | scoteva la spalla, e una voce che gridava: «Fermo Spolino», 121 III, VIII | diceva il notajo, a bassa voce, accostandosi a Fermo: « 122 III, VIII | mezzo della strada, alzò la voce e scotendo le braccia e 123 III, VIII | boccale di vino calcando la voce sulla parola mezzo, come 124 III, IX | strumento: e che la sua voce acuta, scordata, e saltellante 125 III, IX | villeggiatura aveva udito, per la voce pubblica, della innocenza 126 III, IX | protestava da principio con voce angosciosa, e timida, ch' 127 III, IX | fece tanto strepito, che la voce ne giunse a Fermo, ma per 128 IV, II | passavano con una certa voce mezzo piagnolente, e mezzo 129 IV, II | Abbondio, domandò sotto voce: «i danari li ha in tasca?»~« 130 IV, II | mezzo al fuoco».~Dette sotto voce queste parole Don Abbondio 131 IV, II | giustificandosi alzava la voce, Don Abbondio la faceva 132 IV, III | mal vestito gridava ad una voce che quell'orrendo sospetto 133 IV, III | stessi, facendo eco alla voce del popolo, la quale in 134 IV, III | proverbio — non era certamente voce di Dio, ridevano al nome 135 IV, III | fronte si corrugò; la sua voce prese un tuono lugubre e 136 IV, IV | trovava a Roma; e questa voce crebbe tanto, che fu detto 137 IV, IV | aumento del male fu data a voce di popolo agli untori: si 138 IV, V | di lui, sclamasse ad alta voce: «Per li nostri peccati, 139 IV, V | pernice, dicesse ad alta voce: «Tu sei quell'uomo! Or 140 IV, V | rancidi; e sapeva per la voce pubblica che in Milano il 141 IV, V | scoprir paese, e prender voce nel suo paesetto natale, 142 IV, V | desiderio di sentire una voce umana e conosciuta così 143 IV, V | riconoscerlo: ma quando sentì la voce che non gli lasciava più 144 IV, V | curato», disse Fermo, con voce alquanto risentita, «che 145 IV, V | gridò da dentro la voce d'Agnese: «state lontano; 146 IV, V | avervi veduto. Sento una voce che mi dice che i guaj sono 147 IV, VI | si fece vicino, e udì una voce fioca: «carità ai poveri 148 IV, VI | alzate accennavano, e ad alta voce gridavano ai passeggeri 149 IV, VI | pancia di Fermo, disse con voce risoluta: «lontanoFermo 150 IV, VI | mostrava alle finestre, qualche voce si udiva; erano guai di 151 IV, VI | di tratto in tratto una voce sinistra: «qua monatti»: 152 IV, VI | per l'aria morta un'aspra voce di risposta: «adesso».~Fermo 153 IV, VI | Signora», disse Fermo con voce tremante, «sta qui una forese, 154 IV, VII | bravo!» sclamarono ad una voce i monatti, altri che seguivano 155 IV, VII | interrotta; e tosto a quella voce si accompagnarono tutte 156 IV, VII | un pallore cadaverico, la voce aveva un non so che di crocchiante; 157 IV, VII | salvamento. Parla», seguì poi con voce animata, «finisci questa 158 IV, VII | padre Cristoforo, con una voce che aveva ripigliata tutta 159 IV, VII | padredisse Fermo con voce affranta, «mi vuol ella 160 IV, VII | modo?»~«Come!» riprese con voce non meno severa il capuccino: « 161 IV, VIII | udiva distintamente una voce alta ed oratoria che veniva 162 IV, VIII | silenzio, e quella unica voce bastarono ad avvertire il 163 IV, VIII | illesi, ma salvi, ma colla voce da lodarne Iddio. L'anima 164 IV, VIII | i sandali; gridò ad alta voce: «andiamo in pace»; poi 165 IV, VIII | o bambini, e con fioca voce cantavano il salmo intonato 166 IV, VIII | con gli occhi e con la voce, teneva in sesto il convoglio. 167 IV, VIII | connessa, sentì venire una voce... una voce, giusto cielo! 168 IV, VIII | sentì venire una voce... una voce, giusto cielo! che egli 169 IV, VIII | fu perché gli mancò la voce. Le ginocchia gli tremarono 170 IV, VIII | quella chiamata, a quella voce, credette di sognare, si 171 IV, VIII | conosciuto, senza udire una voce famigliare! Pure, in quel 172 IV, VIII | occhi al cielo, e con una voce che i singhiozzi stavano 173 IV, VIII | fate...»~«Fermo», disse con voce più riposata e solenne, 174 IV, VIII | potessi vederlo, sentir la sua voce! È egli sano?»~«È in piedi», 175 IV, VIII | nella capannuccia senza dar voce né far segno che turbasse 176 IV, VIII | alquanto, pronunziò ad alta voce la conclusione del dibattimento 177 IV, VIII | È qui», disse Fermo con voce tremante accennando la capanna; 178 IV, VIII | occhi bassi. Allora egli con voce spiegata le rivolse questa 179 IV, IX | stupidamente intento, udì quella voce ben conosciuta che nel suo 180 IV, IX | precursore della malattia. Quella voce lo teneva immobile a quel 181 IV, IX | perdere».~Fermo, disse con voce accorata; riverisco, al 182 IV, IX | ridusse che allorquando la voce di questo gli parve un po' I promessi sposi Capitolo
183 I | san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai 184 I | passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia 185 I | Cioè... - rispose, con voce tremolante, don Abbondio: - 186 I | replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi 187 I | contro coloro che, a bassa voce, sospirando, e alzando gli 188 I | signor padrone, - disse, con voce commossa e da commovere, - 189 I | disse don Abbondio, con voce stizzosa: - vedete che bei 190 II | Quindici... - riprese poi, con voce più alta e stizzosa, stendendo 191 II | dalla casa. Le diede una voce, mentre essa apriva l'uscio; 192 II | prepotente, - disse Renzo, con la voce d'un uomo ch'è risoluto 193 II | Misericordia! - esclamò con voce fioca don Abbondio.~- Lo 194 II | eh? come? - rispose, con voce quasi sdegnosa, don Abbondio, 195 II | fallato, - rispose Renzo, con voce raddolcita verso don Abbondio, 196 II | chiamava di tempo in tempo, con voce tremolante e stizzosa: - 197 II | accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, disse: - 198 III | a questo segno! - E, con voce rotta dal pianto, raccontò 199 III | rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere 200 III | sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - 201 III | convento". Si sparse la voce della predizione; e tutti 202 IV | un tono corrispondente di voce: - fate luogo.~- Fate luogo 203 IV | alzatevi, - disse, con voce alterata: - l'offesa... 204 IV | tutti! - gridarono, a una voce, gli astanti. Il volto del 205 IV | sono alzate, dicendo, a una voce: - oh padre Cristoforo! 206 V | gli domandò Renzo, con voce commossa.~- Pur troppo; 207 V | occhi s'abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea: - 208 V | bestie, con le mani e con la voce, introdusse l'ospite in 209 V | importanza, - soggiunse poi, con voce più sommessa, all'orecchio 210 V | don Rodrigo, alzando la voce, in mezzo al trambusto ch' 211 V | definito! - gridarono, a una voce, i commensali: ma quella 212 V | sei, di quelli che, per voce pubblica, son conosciuti 213 VI | minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell' 214 VI | furon , gli disse sotto voce: - padre, ho sentito tutto, 215 VII | digrignando i denti, e alzando la voce, quanto non aveva mai fatto 216 VII | rispose il frate, con una voce grave e pietosa, e con uno 217 VII | per la stanza, e con una voce, con un viso, da non lasciar 218 VII | ma il pianto le troncò la voce.~- Non son discorsi da farsi, 219 VII | fretta Agnese, abbassando la voce. - Non vi ricordate quante 220 VII | lagrimoso, disse a Renzo, con voce accorata, ma risoluta: - 221 VII | Voi! - rispose, con una voce ch'esprimeva un'ira ben 222 VII | disse Renzo, con una voce e con un viso divenuto, 223 VII | distinguer chiaramente una voce dall'altra, e dir con sicurezza 224 VII | ripeté: - coraggio, - con una voce che smentiva la parola.~ 225 VII | quali avevan già sentita la voce, cioè que' due bravacci, 226 VII | forestieri? - gli domandò poi a voce bassa, quando quello tornò, 227 VII | insistette colui, con voce alquanto sgarbata.~- Uno 228 VII | a quest'ora? - gridò una voce dalla finestra, che s'aprì 229 VII | in quel momento: era la voce di Perpetua. - Ammalati 230 VIII | gratias, - disse Tonio, a voce chiara.~- Tonio, eh? Entrate, - 231 VIII | eh? Entrate, - rispose la voce di dentro. Il chiamato aprì 232 VIII | scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano in mano 233 VIII | poveretta, con quella sua voce soave, e allora tutta tremante, 234 VIII | Lucia chiamava Renzo, con voce fioca, e diceva, pregando: - 235 VIII | ancor tutto tremante, con voce mezza fioca, dice: - dove 236 VIII | Quando Ambrogio sentì una voce conosciuta, lasciò andar 237 VIII | quando si sentì chiamare a voce di popolo, venir di nuovo 238 VIII | di quelli che, alzando la voce, proposero d'inseguire i 239 VIII | gettò nella brigata una voce, che Agnese e Lucia s'eran 240 VIII | in salvo in una casa. La voce corse rapidamente, ottenne 241 VIII | di nuovo, lo salutò con voce accorata; il ragazzo li 242 VIII | silenzio, il padre, con voce sommessa, ma distinta, articolò 243 VIII | il padre soggiunse, con voce alterata: - il cuor mi dice 244 VIII | dando loro un addio, con la voce alterata anche lui. Essi 245 IX | li fece salire, diede una voce alla bestia, una frustata, 246 IX | mano a Agnese, disse con voce soffogata: - a rivederci, - 247 IX | carattere. Il tono della voce e i movimenti del volto 248 IX | disse la signora con voce raddolcita. - Ma avrò piacere 249 X | che s'alzasse; ma, con una voce poco atta a rincorare, le 250 X | raddolcendo a grado a grado la voce e le parole, proseguì dicendo 251 X | bene! - esclamarono, a una voce, la madre e il figlio, e 252 X | Domani, - rispose, con voce fiacca, Gertrude, alla quale 253 X | visite stavano aspettando. La voce era corsa; e i parenti e 254 X | ma non fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, 255 X | trova: è chiamata ad alta voce; non risponde: cerca di 256 X | voluto sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa 257 X | fantastico di quella stessa voce, e sentirne parole ripetute 258 X | sentito come m'ha dato sulla voce, come se avessi detto qualche 259 XI | in tutto, e dargli sulla voce, e canzonarlo anche, all' 260 XI | davvero! - disse ad alta voce; tanta era la sua maraviglia: - 261 XII | i fornai, - gridava una voce sonora, che attirò l'attenzione 262 XII | annoiarsi; quando si sparse la voce, che, al Cordusio (una piazzetta 263 XII | essere. Insieme con quella voce, si diffuse nella moltitudine 264 XII | alla folla una maledetta voce: - c'è qui vicino la casa 265 XIII | propaga per la folla, una voce si sparge, viene avanti 266 XIII | potesse dire, dando sulla voce ai furiosi ostinati, e rivolgendo 267 XIII | essi, mandando dentro una voce a quelli di casa (fessure 268 XIV | Pur troppo, - disse una voce.~- Lo dicevo io, - riprese 269 XIV | signori? - disse ad alta voce.~- Prima di tutto, un buon 270 XIV | disse Renzo, ad alta voce e ridendo, - ci ha pensato 271 XV | Figliuolo caro, - disse, con una voce e con un fare tutto gentile: - 272 XV | scosse alle braccia, e una voce che dappiè del letto gridava : - 273 XV | giorno avanti, avevan tanta voce in capitolo? e che non dovevano 274 XV | danno". E subito alzò la voce: - figliuoli! mi menano 275 XVI | traccia del loro fuggitivo; la voce di quella fuga poteva essere 276 XVI | fatti di Milano: ché la voce n'era arrivata fin . Renzo, 277 XVI | ragione, - disse un altro, con voce tanto più modesta, quanto 278 XVI | cominciò a spargersi questa voce, ognuno andava a casa per 279 XVI | ripeteron gli altri, a una voce.~- E, - continuò il mercante, 280 XVII | arriverò. L'Adda ha buona voce; e, quando le sarò vicino, 281 XVII | sentiva quella benedetta voce dell'Adda; ma invano. Altre 282 XVII | persona non vista, con una voce sconosciuta.~Quando finalmente 283 XVII | pruni; è sulla riva; una voce leggiera leggiera al pescatore; 284 XVII | entra, domanda ad alta voce, tra il rumore dell'acqua 285 XVII | coloro. Già, n'era corsa la voce anche qui; ma voglio che 286 XVIII | città presa d'assalto. La voce di quella spedizione si 287 XVIII | e poi scomparso; corre voce che abbia fatto qualcosa 288 XVIII | rischiare di spargere una voce così piena di dolore e di 289 XVIII | fior di roba. Si sparge la voce, da quelle parti, di questo 290 XIX | compagno. Il viso, l'atto, la voce del conte zio, nel dir quel 291 XX | un sole raggiante; ma la voce pubblica, che talvolta ripete 292 XX | di sangue. Quella stessa voce, che aveva acquistato forza 293 XX | bocche d'inferno, con la voce più umana che sapessero 294 XX | irrigate di lacrime, con la voce interrotta dal pianto, con 295 XXI | coraggio.~Al suono d'una voce di donna, la poverina provò 296 XXI | Chi siete? - disse con voce tremante, fissando lo sguardo 297 XXI | argomentando dalle parole e dalla voce così straordinariamente 298 XXI | finire. - No, - disse con voce risoluta, quasi per esprimere 299 XXI | stesso il comando di quella voce segreta, - no: va' a riposarti; 300 XXI | Chi è?~- Apri.~A quella voce, la vecchia fece tre salti; 301 XXI | Alzatevi! - tonò poi quella voce, sdegnata d'aver due volte 302 XXI | del male, - rispose, con voce mitigata, l'innominato, 303 XXI | riprese Lucia con una voce, in cui, col tremito della 304 XXI | povera rincantucciata, e, con voce raddolcita, riprese: - via, 305 XXI | spero, - soggiunse, con una voce, suo malgrado, stizzosa.~- 306 XXI | nulla, - rispose questa, con voce fiacca e come sonnolenta. 307 XXI | lui, senza forza, senza voce, buttato chi sa dove. Immaginava 308 XXI | quella canaglia?" E data una voce a un bravo fidato che dormiva 309 XXI | pareva, per dir così, la voce di que' gesti, e il supplimento 310 XXII | facendo insieme sentir la sua voce. La vecchia scese il letto 311 XXII | Dorme? - domandò sotto voce alla vecchia: - , dorme? 312 XXII | stava appunto dicendo sotto voce a un suo compagno: - colui? 313 XXIII | Poi, ripreso il tono e la voce della carica, soggiunse: - 314 XXIII | Me? - disse ancora quella voce, significando chiaramente 315 XXIII | questa volta, insieme con la voce, venne fuori l'uomo, don 316 XXIII | due mule, si mosse, a una voce del lettighiero; e la comitiva 317 XXIII | gli dice, ancora sotto voce: - signor curato, non le 318 XXIII | l'innominato, rispose a voce bassa bassa: - le pare? 319 XXIV | avvicinata, e, con quella voce forzatamente umile, le aveva 320 XXIV | risponde sommessamente la nota voce. La vecchia tira il paletto; 321 XXIV | riprese Lucia, abbassando la voce, e con uno sguardo timido 322 XXIV | Sì, - rispose Lucia con voce fioca.~- A casa mia, grazie 323 XXIV | si congratulava ad alta voce con se stessa che la cosa 324 XXIV | vergogna. Ma il tono di quella voce, l'aspetto, il contegno, 325 XXIV | facendo il viso rosso, ma con voce sicura.~- Era un giovine 326 XXIV | la donna, con un tono di voce e con un viso ch'esprimeva 327 XXIV | castello, vennero dietro alla voce, e s'univano ai già radunati, 328 XXIV | Erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la 329 XXIV | era da ripetere: e quella voce, annunziando che la volontà 330 XXV | disse il cardinale, con voce e con aria grave fuor del 331 XXVI | anche i santi". E ad alta voce, disse: - ho mancato; capisco 332 XXVI | di sé". Disse poi ad alta voce: - oh, monsignore! che mi 333 XXVI | dato occasione di sentir la voce sincera del vostro vescovo, 334 XXVI | rispose don Abbondio, con una voce che, in quel momento, veniva 335 XXVI | tutta animata, e insieme a voce bassa, come se ci fosse 336 XXVII | suo paese.~Lucia, con la voce tremante di vergogna, di 337 XXVIII | Mantova, come s'era sparsa la voce. Da tutti i portamenti di 338 XXIX | qualcheduno, gridava con una voce mezza di pianto e mezza 339 XXIX | Sicuro, - risposero a una voce il padrone e la serva.~- 340 XXIX | cortesia; fece sparger la voce, che la sua casa sarebbe 341 XXX | Seccatori! - borbottava poi, a voce più bassa: - tutti qui: 342 XXX | Zitta! - rispose, con voce bassa ma iraconda, don Abbondio: - 343 XXX | aspramente, sempre però a voce bassa: - zitta! E badate 344 XXX | talvolta gli fosse dato sulla voce da Perpetua, e che lo svergognasse 345 XXXI | novembre, dato ragguaglio, a voce e di nuovo in iscritto, 346 XXXI | ancora, facendo eco alla voce del popolo (era, anche in 347 XXXI | era, anche in questo caso, voce di Dio?), deridevan gli 348 XXXII | panche! - gridarono a una voce alcune donne che vider l' 349 XXXIII | braccio teso per aria; una voce che gli andava brontolando 350 XXXIII | ritornava a chiamar con quanta voce aveva, gli altri suoi servitori; 351 XXXIII | in casa, ma, datogli una voce dalla strada, lo fece affacciare 352 XXXIII | le fronde, disse, ad alta voce, rizzandosi e alzando le 353 XXXIV | ogni tanto, e poi qualche voce d'uomo. Andò avanti e, passato 354 XXXIV | nuovo il gabelliere, con una voce però che indicava più impazienza 355 XXXIV | altra finestra, veniva una voce lugubre: - qua, monatti! - 356 XXXIV | Renzo guardando in su, e con voce non troppo sicura: - ci 357 XXXIV | bravo! - esclamarono, a una voce, i monatti, alcuni de' quali 358 XXXIV | canzonaccia; e subito alla sua voce s'accompagnaron tutte l' 359 XXXV | gesto, non osando con la voce, cercava di farsi distinguere 360 XXXV | esser sentito senza alzar la voce.~- Tu qui! - disse il frate, 361 XXXV | rispose il frate: e la sua voce era fioca, cupa, mutata 362 XXXV | padre Cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta 363 XXXV | Come! - riprese, con voce non meno severa, il cappuccino. - 364 XXXV | abbassò il capo, e, con voce cupa e lenta, riprese: - 365 XXXV | vedi! - disse il frate, con voce bassa e grave. - Può esser 366 XXXVI | quella all'orecchio una voce... Oh cielo! è possibile? 367 XXXVI | sospesa... Sì! sì! è quella voce!... - Paura di che? - diceva 368 XXXVI | di che? - diceva quella voce soave: - abbiam passato 369 XXXVI | voltò indietro, disse con voce tremante: - è qui.~Entrano... - 370 XXXVI | quando quello fu , disse, a voce più alta, a Lucia: - con 371 XXXVI | d'una reliquia. Poi, con voce più tranquilla, riprese: - 372 XXXVII | meno se l'aspettava, quella voce, quella voce proprio! E 373 XXXVII | aspettava, quella voce, quella voce proprio! E vederla, vederla 374 XXXVII | dalla strada: a una tal voce, essa s'affacciò di corsa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
375 2, avv, 75| cercasse, si dava sulla voce38. È inutile aggiungere Storia della colonna infame Capitolo
376 II | Claro12.~"Bisogna alzar la voce ("clamandum est") contro 377 III | essendosi sparsa insieme la voce del fatto, e la voce che 378 III | la voce del fatto, e la voce che il Piazza ne fosse l' 379 III | detta"; prima urlando, poi a voce bassa; finché i giudici, 380 III | la verità, gli mancò la voce, ammutolì; per quattro volte 381 III | dire ancora una volta, con voce fioca; "non so niente; la 382 IV | la testa, e abbassando la voce ("flectens caput, et submissa 383 IV | flectens caput, et submissa voce"): non so niente.~Forse 384 V | Piazza, "comparve e chiese a voce che gli fosse fatto vedere Tutte le poesie Ode, Verso
385 X, 12 | E per voce soave.~                        386 XIII, 48 | presenza. Io, con sommessa voce,~            387 XIII, 125 | 125    Voce lodata, ma nei cor derisa;~            388 XV, 39 | Garrula voce infievolissi, e tacque;~ 389 XVII, 91 | Ma non ho voce onde a cantare io vaglia~            390 XVIII, 176 | Bocche a voce di bronzo in petto avessi,~            391 XIX, 401 | Ei con la voce di natura chiama~            392 XIX, 419 | 210    La voce in un sospir languido e 393 XIX, 516 | sul cor ripiombò tronca la voce;~ 394 XIX, 744 | Voce disciolse, e scintillando 395 XIX, 753 | Esca la voce ai colti orecchi grata,~                        396 XX, 228 | Sciolse la bella voce onde si noma.~            397 XXI, 22 | Una voce, che irata mi consiglia,~            398 XXX, 46 | La voce dello Spiro:~            399 XXXIX, 22 | La voce a stento ad implorar si


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech