Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nomarsi 1
nomato 3
nombre 1
nome 399
nomi 35
nomina 5
nominante 1
Frequenza    [«  »]
403 avesse
401 ben
401 quasi
399 nome
399 voce
398 troppo
395 degli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nome
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 , ded | MONUMENTO RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA DI TANTA VIRTÙ.~ ~ ~ ~ ~ 2 ns, 1 | parte, e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di 3 ns, 2 | luogo che serba ancora il nome di Chiusa. Desiderio le 4 1, 4 | vi destino: di regina il nome~ 5 1, 5 | Di Carlo in nome io la v'intimo, a voi~ 6 2, 1 | presso le tende, udii quel nome~ 7 2, 1 | Un guerrier senza nome, un fuggitivo,~ 8 2, 3 | Longobardo e da lui piglia il nome.~ 9 3, 6 | Il nome~ 10 3, 7 | Il tuo nome vivrà; le franche donne~ 11 3, 9 | D'un volgo disperso che nome non ha.~ ~ 12 4, 1 | Questi fantasmi; il nome santo invoca.~ ~ ~ERMENGARDA ( 13 4, 1 | Chiamami figlia: a questo nome io sento~ 14 4, 5 | Mi si scoverse, e in nome suo mi disse~ 15 4, 5 | Nome d'inutil macchia io coprirei.~ 16 5, 8 | Fia contro te, né il nome tuo saravvi~ 17 5, 8 | Con questo nome, Adelchi,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
18 , pre | G. G. Rousseau, il di cui nome unito a questi viene qui 19 , pre | sentimenti del poeta che parla in nome dell’intera umanità. E poco 20 ns | Carmagnola, donde prese il nome di guerra che gli è rimasto 21 ns | terrore che già ispirava il nome del nuovo condottiero sarà 22 ns, 0(14) | alla dignità del verso, il nome di quest’ultimo personaggio 23 ns | alla quale il Navagero nome di Collegio secreto; e condannato 24 ns, ps | tragedia si è attribuito il nome di Matilde.~Francesco Foscari, 25 1, 2 | nome d’ingrato, l’insoffribil 26 1, 2 | d’ingrato, l’insoffribil nome~ 27 1, 5 | e dato di suo figlio il nome,~ 28 2, 6 | per farsi un nome, il so; ma questa sera~ 29 3, 1 | rendervi tai grazie in altro nome~ 30 3, 3 | miglior. Quale è il tuo nome?~ ~PERGOLA FIGLIO~ ~ 31 3, 3 | Un nome~ 32 3, 3 | Pergola è il nome mio.~ ~IL CONTE~ ~ 33 4, 1 | Io parlo in nome~ 34 4, 1 | La patria! È un nome~ 35 4, 1 | da voi che lo farete? In nome~ 36 4, 2 | indole sua, dal suo gran nome.~ 37 5, 2 | l’aria sonava del suo nome; e noi~ 38 5, 2 | ciel ti scrisse un sì gran nome in fronte;~ 39 5, 3 | tremar più non ci fate. In nome~ 40 5, 5 | Carmagnola e de’ Visconti il nome.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
41 In1 | palme conservano al loro nome quella immortalità che agli 42 In1 | ogni dubitazione che il nome altro non è che purissimo 43 In1 | chiare e moltiplici che il nome si è potuto trovare certamente 44 In2 | turpe celebrità sotto il nome di secentismo; e che consisteva 45 In2 | acquistano, come lo indica il nome stesso; ma tutto ciò che 46 I, I | di queste terre e il nome alla riviera: un grosso 47 I, I | quei tempi, che avevano nome di bravi, specie che ora 48 I, I | queste immunità, le quali con nome non affatto improprio allora 49 I, I | conosceva Don Rodrigo che di nome, e di vista, e non aveva 50 I, II | mancava più che di sapere un nome. Finalmente per timore come 51 I, II | mattina, tacendo però il nome di Don Rodrigo.~«Ah! non 52 I, III | miglior consigliero. Il nome del Padre Galdino diede 53 I, IV | facendosi poi frate prese il nome di Cristoforo) il Signor 54 I, IV | dall'infanzia. Aveva costui nome Cristoforo: era un uomo 55 I, IV | una regola, lasciava il nome di battesimo, e ne prendeva 56 I, IV | le perdono di cuore, in nome anche di tutti», e qui si 57 I, V | come lo chiamino...»~«Il nome legittimo in lingua alemanna», 58 I, VI | tristi hanno abusato del nome di Vossignoria illustrissima 59 I, VI | come io pronunzio questo nome colla fronte alta, e con 60 I, VII | Colui non ha proferito il nome di questa innocente, né 61 I, VII | scellerato».~«Fermo, in nome di Dio», disse Lucia.~«Dio! 62 I, VIII | nell'Adda e si chiama Bione, nome che invano altri cercherebbe 63 II, I | città non mancava che il nome; altrove parla del Lambro 64 II, I | tante informazioni, sul nome e sulla qualità delle donne, 65 II, I | non era chiamata con altro nome che di Signora; ed era da 66 II, I | da essi ereditato che il nome; e son lieta che anche questo 67 II, I | non conosce nemmeno il nome, beata lei! e parlarne più 68 II, II | cercarvi alla sua figlia un nome che fosse stato portato 69 II, II | fosse stata monaca; e un nome nello stesso tempo che senza 70 II, III | ricopiò, e appose il suo nome, come le comandò il Marchese. 71 II, III | conosceva tutta la forza. Il nome del Marchesino aveva già 72 II, V | divisorio non lo fu più che di nome.~Già prima di arrivare a 73 II, VI | spaventata in un altro modo del nome puro e soave che stava per 74 II, VI | poveretta me, ho detto il nome... spero che Dio le farà 75 II, VII | fatte per trovare il vero nome di costui giacché quello 76 II, VII | portato, ma non ne danno il nome, e né meno il soprannome 77 II, VII | essergli riferita in suo nome.~Avvenne un giorno che a 78 II, VII | tale, a cui dirai in mio nome che non gli rechi più molestia 79 II, VII | infelice era il segno, e il suo nome fu proferito in un punto 80 II, VII | e così fu associata al nome quella idea, che tutti avevano 81 II, VII | amasse di aver com'essi il nome dal luogo illustrato da 82 II, VIII | chiama tuttavia il Bione, nome che non si troverà in alcun 83 II, VIII | torrente, e togliere il suo nome dalla oscurità, ma la storia 84 II, VIII | del Sagrato: «mi basta il nome», e qui cavò una vacchetta 85 II, VIII | fattosi dire un'altra volta il nome e il cognome della nostra 86 II, VIII | rispetto né alla nascita né al nome, se uno non lo sa far rispettare».~« 87 II, VIII | prese la penna, e anche il nome di Fra Cristoforo fu registrato 88 II, VIII | volesse fare di lui né in nome di chi, per quali interessi 89 II, IX | più volte d'abiti, e di nome, chiese asilo in città ad 90 II, XI | amabile, di ciò che buon nome, di ciò che ha seco virtù, 91 II, XI | biblioteca a cui volle dare il nome di Ambrosiana, la dotò di 92 II, XI | e di osservazione che il nome di un tal uomo, già ai nostri 93 II, XI | più illustri, che a questo nome sia appena associata una 94 II, XI | indeterminata, che questo nome pronunziato fuori della 95 II, XI | prometter loro in nostro nome, che noi vi ci getteremo 96 III, I | bellezza che al suono di questo nome si ricorda primo al pensiero; 97 III, II | non sapeva trovare un nome che tutti gli abbracciasse... « 98 III, II | riferisce le particolarità, e il nome del Conte del Sagrato non 99 III, III | Il Conte del Sagrato era nome d'una terribile celebrità 100 III, III | erano date, unito al suo nome suonare quello di Lucia. 101 III, III | fermarono, e mi intimarono in nome d'un certo Signore (i nomi 102 III, IV | che cosa doveva fare, col nome di Diodisse Don Abbondio.~« 103 III, IV | persona alla quale potè metter nome: quella giovane che mi è 104 III, V | bisogna però che a questo nome il lettore si lasci correre 105 III, VI | tuttavia, con lo stesso nome, che in toscano viene a 106 III, VI | rappresentato due personaggi, il nome dei quali fa nascere tosto 107 III, VII | grazia», disse, «il vostro nome?»~«Il mio nome?» rispose 108 III, VII | il vostro nome?»~«Il mio nomerispose Fermo, a cui il 109 III, VII | cosa volete fare del mio nome? Avete paura ch'io non vi 110 III, VII | dell'arrivo di ciascuno, nome e cognome, e di che nazione 111 III, VII | galantuomo senza domandargli il nome».~«Ma io sono obbligato...» 112 III, VII | giorni per... il vostro nome?»~«Fermo Spolino».~«Bravo: 113 III, VII | ditemi tosto il vostro nome, la patria, la professione, 114 III, VIII | aveva voluto dare il suo nome, e come egli oste dopo d' 115 III, VIII | grida, ricusando di dare il nome, come poi egli uomo benemerito 116 III, VIII | Chi v'ha detto il mio nome?» — Che sia uno stregone 117 III, VIII | minaccioso.~«Come sa Lei il mio nomedisse Fermo.~«Se non fate 118 III, VIII | ricordarsi della grida, del nome, e del negozio, delle istanze 119 III, VIII | sapeva egli appuntino quel nome e cognome che Fermo non 120 III, VIII | trattasse che di dire il mio nome... jeri sera, veramente 121 III, VIII | d'ingentilire le cose col nome) si chiamavano manichini, 122 III, VIII | ricordò tosto che il suo nome era scritto sui libracci 123 III, VIII | Fermo non ne sapeva il nome, ma era veramente Gorgonzola) 124 III, IX | molto variamente. Il suo nome proprio era Margherita, 125 III, IX | Il disprezzo con che il nome di Fermo era proferito faceva 126 III, IX | condotta, il contegno, il buon nome di Fermo, tutte le ragioni 127 IV, I | era dovizioso, il prete in nome del Cardinale lo supplicava 128 IV, I | necessario per bestemmiare il suo nome. Si trattava di allogare, 129 IV, I | di lui che una figlia per nome Maria; Ferdinando che dopo 130 IV, I | pigliarne il possesso in nome del padre. Ma oltre il Ducato 131 IV, I | forse avrebbe acquistato un nome più esteso e più autorevole 132 IV, I | che non l'annunzi il suo nome: ha varie terre, quale sul 133 IV, II | questa forza avevano dato nome di Squadrone volante. Alla 134 IV, II | Ma sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia 135 IV, II | impresa; far ch'essa prenda il nome da lui, come una provincia 136 IV, III | voce di Dio, ridevano al nome di peste, attribuivano la 137 IV, III | metton fuori sotto il suo nome».~«Don Ferrante, con tutto 138 IV, IV | distinse un uomo che avrebbe un nome storico, se la storia fosse 139 IV, IV | Marchese Ambrogio Spinola, nome ancor celebre per le spedizioni 140 IV, IV | quartiere, si ripeteva il nome del locatore. Che più? Un 141 IV, IV | nella diocesi milanese pel nome di San Barnaba, il clero 142 IV, IV | invocazione all'intercessore; il nome comune, tutte le memorie 143 IV, IV | atto. Il vecchio! e a quel nome che richiama pensieri di 144 IV, V | si proponeva di cangiar nome, di procedere con cautela, 145 IV, V | motto. Fermo lo chiamò per nome, non ne ebbe risposta, e 146 IV, V | visto che un momento; e il nome... ne piglierò un altro; 147 IV, V | gli diede istruzioni sul nome dei padroni di Lucia, gli 148 IV, VI | il ponte che ne piglia il nome, vide di nuovo per di dietro 149 IV, VI | Ludovico il Moro diede il nome di Beatrice sua moglie; 150 IV, VI | popolo o dei giudici col nome di untore, risolse di non 151 IV, VII | Fermo, a Don Rodrigo: è un nome che fu posto sul fonte della 152 IV, VII | col Sangue d'un Dio; è un nome che forse è scritto sul 153 IV, VIII | dunque che ella possa in suo nome ricevere, confermare, o I promessi sposi Capitolo
154 I | rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi 155 I | giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più 156 I | di quelle terre, e che nome al territorio, giace poco 157 I | terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato 158 I | riputato per bravo, et aver tal nome, ancorché non si verifichi 159 I | per la sola opinione e nome di bravo, come di sopra. 160 I | riverisce caramente.~Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, 161 I | vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo signor 162 I | caso. Quando si venne al nome terribile del mandante, 163 I | Abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera 164 II | rimproveri, e peggio.~- Ma, col nome del cielo, non mi tenga 165 II | mi dice subito subito il nome di colui.~A quel nuovo scongiuro, 166 II | angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, - ah! - 167 II | intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, 168 III | senza un po' di sdegno, al nome del confidente preferito.~- 169 III | facevan tanta paura...~Al nome riverito del padre Cristoforo, 170 III | ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a 171 IV | stato Cristoforo: il suo nome di battesimo era Lodovico. 172 IV | Cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui 173 IV | secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne 174 V | scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello 175 V | detto nulla in suo proprio nome, ma solamente presentata 176 V | lo chiamano, e se...~- Il nome legittimo in lingua alemanna, - 177 VI | affare hanno messo innanzi il nome di vossignoria illustrissima, 178 VI | come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con 179 VII | Colui non ha proferito il nome di questa innocente, né 180 VII | richiamava il giovine per nome, e gli palpava le spalle, 181 VII | miglia, competer con lui, di nome, di ricchezze, d'aderenze 182 VII | altro è un contadino che ha nome Tonio: buon camerata, allegro: 183 VIII | imbasciata. "Carneade! questo nome mi par bene d'averlo letto 184 VIII | letteratone del tempo antico: è un nome di quelli; ma chi diavolo 185 VIII | Agnese, e salutò Perpetua per nome.~- Buona sera, Agnese, - 186 VIII | torto. Ma siccome il mio nome è sul suo libraccio, dalla 187 VIII | sentire in que' tocchi il suo nome, cognome e soprannome: lasciano 188 IX | viaggio notturno, tace il nome del paese dove fra Cristoforo 189 IX | non mancava altro che il nome; dice altrove, che ci passa 190 IX | congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; ma, sebbene 191 IX | manifestamente che proferiva il nome d'un grand'amico. Convien 192 IX | paese la chiama con quel nome, perché dicono che in quel 193 IX | una risposta da dare in nome de' loro figliuoli!~Agnese 194 IX | padre, volendo darle un nome che risvegliasse immediatamente 195 IX | e si rispondeva in loro nome; ivi dava ordini, e riceveva 196 X | sarebbe soggetta che di nome. La principessa e il principino 197 X | tutti salutata con quel nome), la sposina ebbe da dire 198 XI | il cugino, e l'onore del nome comune, secondo le idee 199 XI | storia. Si mormorava il nome di don Rodrigo: in questo 200 XI | villanaccio: altrimenti gli muto nome". Ma (come vanno alle volte 201 XI | bisogna però che, a questo nome, il lettore si lasci correre 202 XII | assai, o che avessero il nome d'averne, a questi si dava 203 XII | che conserva lo stesso nome; nome che in toscano viene 204 XII | conserva lo stesso nome; nome che in toscano viene a dire 205 XII | settentrionale del duomo, e ha preso nome dagli scalini che c'erano, 206 XII | e alla statua fu messo nome Marco Bruto. Così accomodata 207 XIII | per tutto dove arriva quel nome; chi lo grida, chi vuol 208 XIV | ognuno c'era sotto il suo nome bell'e stampato, e uno di 209 XIV | disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. E se 210 XIV | piacere di dirmi il vostro nome, cognome e patria.~- Cosa? - 211 XIV | vengono a alloggiar da noi: nome e cognome, e di che nazione 212 XIV | sposarlo, allora le dirò il mio nome a questa faccia; le darò 213 XIV | ragioni per non dirlo, il mio nome. Oh bella! E se un furfantone, 214 XIV | altro, senza domandargli nome e cognome, e di che nazione 215 XIV | biglietto per... il vostro nome?~- Lorenzo Tramaglino, - 216 XIV | mandarla giù... quel tiro del nome, cognome e negozio. A un 217 XIV | ci dispiacerebbe se quel nome, per il quale anche noi 218 XV | tornava sempre da capo col nome e cognome, e con le gride, 219 XV | figura che m'hai fatta, sul nome e cognome, quella non era 220 XV | nostre cose; ditemi il vostro nome, e... e poi andate a letto 221 XV | campo con quell'infamità del nome, cognome e negozio!~- Sta' 222 XV | io volessi sapere il tuo nome per una mia curiosità! Cosa 223 XV | parere, e non domandasse il nome di chi capita a favorirlo, 224 XV | casa la notizia sicura del nome, cognome e patria, oltre 225 XV | voluto manifestare il suo nome.~- Avete fatto il vostro 226 XV | notaio, - quel riverito nome.~"Diavolo! il nome poi, 227 XV | riverito nome.~"Diavolo! il nome poi, com'hanno fatto?" pensò 228 XV | bisogno di domandargli il suo nome.~- Però, nella vostra osteria, 229 XV | me? Chi v'ha detto il mio nome?~- Meno ciarle, e fate presto, - 230 XV | notaio.~- Come sa il mio nome, vossignoria?~- Fate il 231 XV | presso, che le gride e il nome e il cognome dovevano esser 232 XV | diamine colui lo sapeva quel nome? E che diamine era accaduto 233 XV | questo: gli è per amor del nome e del cognome. Ier sera 234 XV | poi, già lei lo sa il mio nome. Chi diamine gliel ha detto?~- 235 XVI | aveva pensato, "il mio nome l'hanno su' loro libracci, 236 XVI | maniera l'abbiano avuto; e col nome e cognome, mi vengono a 237 XVI | innanzi senza domandarne il nome; è certo d'allontanarsi 238 XVI | avean potuto risapere il suo nome. I suoi sospetti cadevan 239 XVI | con qualche astuzia, il nome di qualche paese vicino 240 XVI | allungar più del bisogno, col nome di Gorgonzola in bocca, 241 XVI | uscisse fuori a domandar del nome e del cognome, e donde veniva, 242 XVI | perché c'era passato; e il nome l'aveva saputo, a un certo 243 XVI | voglio dire, che ha un certo nome mezzo turco, e che ogni 244 XVII | eran due soli, e che il nome non lo portava scritto in 245 XVII | lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, 246 XVII | baggiani.~- Non è un bel nome.~- Tant'è: chi è nato nel 247 XVIII | sua prava qualità: aver nome Tramaglino è una disgrazia, 248 XVIII | Lecco, o di quelle parti. Il nome non lo so; ma verrà qualcheduno 249 XVIII | soffiando, quel povero nome. Intanto Attilio seguitava: - 250 XVIII | signore zio lo conoscerà di nome; perché tengo per certo 251 XIX | troppo aperta, uno del suo nome, un suo nipote, non rimanesse 252 XIX | costui non possiam dare né il nome, né il cognome, né un titolo, 253 XIX | grande studio a scansarne il nome, quasi avesse dovuto bruciar 254 XIX | che, non bastando né il nome, né il parentado, né gli 255 XIX | fio. E in quei casi, quel nome tanto temuto e abborrito 256 XIX | racconti popolari; e il suo nome significava qualcosa d'irresistibile, 257 XIX | proferiva, si mormorava il nome di colui che noi, grazie 258 XX | anonimo fa del luogo: del nome, nulla; anzi, per non metterci 259 XX | chiamava quella taverna che col nome della Malanotte.~Al rumore 260 XX | così la noia di dire il suo nome, e di rendere altro conto 261 XX | essere in questa mischiato un nome a lui noto e odiosissimo, 262 XX | sé. Prese l'appunto del nome della nostra povera Lucia, 263 XX | altro, sentita annunziare in nome di Lui, non gli era parsa 264 XX | c'è, al Nibbio, in mio nome, che la metta nella bussola, 265 XXI | con l'autorità di quel nome che, da chiunque fosse pronunziato 266 XXI | che siete una donna, in nome di Maria Vergine...!~Quel 267 XXI | di Maria Vergine...!~Quel nome santo e soave, già ripetuto 268 XXI | creatura: cosa le ho fatto? In nome di Dio...~- Dio, Dio, - 269 XXI | già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco 270 XXI | lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui 271 XXII | una gran folla; ma il suo nome passò subito di bocca in 272 XXII | occhiate, bisbigli, un nome ripetuto, e silenzio. Lui, 273 XXII | abbattuti in un personaggio, il nome e la memoria del quale, 274 XXII | Pavia, e che porta ancora il nome del loro casato; e , applicandosi 275 XXII | credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui Carlo aveva 276 XXII | almeno col numero, al suo nome una fama letteraria presso 277 XXIII | significazione, proferì quel nome che noi non possiamo scrivere 278 XXIII | V'hanno detto bene il mio nome?~- E questa consolazione 279 XXIV | misericordia! - esclamò Lucia. Quel nome, quante volte l'aveva sentito 280 XXIV | intorno: chi domanda il nome dell'ospite sconosciuta, 281 XXIV | gli poteva convenire altro nome.~Accostatosi Poi passo passo 282 XXIV | e a ringraziare in suo nome il sarto e la moglie. E 283 XXIV | paese che aveva un certo nome!~- E Renzo? - disse Agnese.~- 284 XXIV | dubbio -: e fattosi dire nome e cognome del giovine, ne 285 XXV | dolorosa storia; ma tacque il nome principale, e vi sostituì: 286 XXVI | fabbrica, cambiando anche nome per qualche tempo. Bortolo 287 XXVI | e lo presentò, sotto il nome d'Antonio Rivolta, al padrone, 288 XXVI | lasciando capire ch'era in nome d'un gran personaggio, tanto 289 XXVII | Gonzaga, secondo di quel nome; ma c'è occorso sempre in 290 XXVII | capitano, e ne portava il nome, e che aveva già fatto la 291 XXVII | Spagna. Protestava però, in nome di questo, di non volere 292 XXVII | prima lettera scritta in nome di Renzo conteneva molte 293 XXVII | segreto, cambiamento di nome, esser sicuro, ma dovere 294 XXVIII | donatori, fu, come l'accenna il nome stesso, di ricoverarvi, 295 XXVIII | aspetto e, presso molti, nome di pestilenza: sia che la 296 XXVIII | Ambrogio Spinola, il cui nome aveva già acquistata, nelle 297 XXVIII | È celebre, poco meno del nome di Wallenstein, quella sua 298 XXVIII | effetti, che ricevette poi il nome da' trent'anni della sua 299 XXIX | altro, c'è sotto il suo nome: è una memoria.~Don Abbondio 300 XXIX | per lui, ora che a quel nome già illustre e infame, andava 301 XXIX | nella conversione, e il suo nome associato a quello del convertito, 302 XXXI | Ripamonti vollero notare il nome di chi ce la portò il primo, 303 XXXI | non che esser distinte per nome, appena si potranno indicare 304 XXXI | ben d'accordo, neppur sul nome. Fu, secondo il Tadino, 305 XXXI | bersaglio delle grida, avere il nome di nemici della patria: 306 XXXI | deriso, e dovendo pur dare un nome generico alla nuova malattia, 307 XXXI | non si sa trovare un altro nome. Finalmente, peste senza 308 XXXII | allora serbavano l'antico nome di carrobi, ora rimasto 309 XXXII | roba infetta e sospetta. Il nome, vuole il Ripamonti che 310 XXXIII | nuovo filatoio, sotto il nome d'Antonio Rivolta.~C'era 311 XXXIII | nascosto, travestito, e con un nome finto. Ma anche da questo, 312 XXXIII | secondo padrone, sotto il nome d'Antonio Rivolta; in un 313 XXXIII | stare un po' meglio... In nome del cielo, cosa venite a 314 XXXIII | rispose chiamandolo per nome.~- Renzo...! - disse quello, 315 XXXIII | Greco, senza però saperne il nome; ma, tra un po' di memoria 316 XXXIV | facesse così, e gli disse il nome della strada, onde lui sapesse 317 XXXIV | non solo con dirgli il nome della strada dove la casa 318 XXXIV | era nato nell'animo. Quel nome della strada, quella traccia 319 XXXIV | loro, Giangiacomo Mora: nome che, per un pezzo, conservò 320 XXXIV | giovine di campagna, che ha nome Lucia?~- La non c'è più; 321 XXXV | parole, chiamandolo con un nome ch'essa medesima gli aveva 322 XXXVI | che avremo, le metteremo nome Maria: ché questo son qui 323 XXXVI | proprio dargli un altro nome)... che aspetta di prenderlo 324 XXXVI | potere di parlare in suo nome, e di rendervi la vostra 325 XXXVI | Agnese, salutala anche in mio nome; e a lei, e a tutti quelli 326 XXXVIII | piazza, e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? 327 XXXVIII | spiattellar dall'altare quel nome di Lorenzo Tramaglino, non 328 XXXVIII | credere che le fu messo nome Maria. Ne vennero poi col Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
329 1, avv, 4 | opere a cui si questo nome più comunemente, e come 330 1, avv, 18 | componimento così fatto il nome di romanzo? O trovereste 331 1, avv, 18 | trovereste che meritasse un nome qualunque? O piuttosto si 332 1, avv, 40 | saprei come chiamarli con un nome solo) di M.elle Scudéri5, 333 1, avv, 41 | ogni tanto, avesse dato il nome di Virginia alla donna oltraggiata 334 2, avv, 2 | che è, per dir così, il nome proprio degli avvenimenti, 335 2, avv, 8 | epopea, che ne prese il nome di romanzesca. Ecco a questo 336 2, avv, 30 | maraviglioso (se pur merita tal nome) che portan seco i Giovi 337 2, avv, 34 | non si saprebbe che altro nome dargli, non fece fare all' 338 2, avv, 49(34)| poemi rimasti celebri di nome, parte per il fatto d'essere 339 2, avv, 80 | componimento dal quale ha preso il nome, e del quale è una nova Storia della colonna infame Capitolo
340 I | vista, e non ne sapeva il nome, disse quel che sapeva, 341 I | quale non so come habbi nome, disse che detto commissario 342 I | mandato a dar fuoco, diceva un nome a caso. Felici que' giurati 343 I | solamente di vista e non di nome". E anche qui gli fu detto: " 344 II | unicamente appropriato il nome di legge: gli atti dell' 345 II | cose che ne hanno preso il nome): ai primi che le intraprendono, 346 II | cosa quelli di cui porta il nome, perché le hanno data la 347 II | ch'ebbero per tanto tempo nome e autorità di diritto comune, 348 II | contraria, raccomandano, in nome della scienza, non meno 349 III | Ticinese, e che non sapesse il nome de' deputati coi quali aveva 350 III | che fu celebre, sotto il nome d'Abate Palermitano: "Quanto 351 III | un fatto, e di sapere il nome de' deputati d'una parrocchia, 352 III | sia stata chiamata col suo nome anche allora, anche davanti 353 III | risponde: credo "habbi nome Gio. Jacomo, la cui parentela" ( 354 IV | Vetra, e non sapesse il nome de' deputati d'una parrocchia? 355 IV(63) | ordinario. Ma in questo caso il Nome non sarebbe stato nominati 356 V | che conoscesse, anche di nome. Dopo l'abboccamento, fu 357 V | tale di Padiglia, il cui nome non mi raccordo, benché 358 VI | esame, se pure merita un tal nome; e dopo quello, n'ebbe tre 359 VI | né l'osteria, neppur di nome. Gli domandano di don Pietro 360 VII | di Napoli", che porta il nome di Pietro Giannone. Ché, 361 VII | senza veder mai citato il nome di quel tanto saccheggiato Tutte le poesie Ode, Verso
362 II, 53 | E a tal error nome onorevol dato~            363 VII, 11 | E al nome voto onor divini fai?~ ~                        364 XIII, 158 | orecchio tuo santo io vo' del nome~            365 XIII, 160 | in mal far, contra il mio nome armaro~            366 XIII, 171 | onor sommo. E venerando il nome~            367 XIII, 182 | Nome usurparsi, e portar seco 368 XV, 2 | Se non di nome, io vengo, io quel di Cipri~            369 XVI, 27 | su quel carme io leggo il nome,~            370 XVI, 61 | Se mai fa versi, con che nome il chiami?~            371 XVI, 78 | Tanto nome si dia. Ciò solo affermo,~            372 XVIII, 59 | Nome sacro de' tuoi cedere al 373 XVIII, 59 | sacro de' tuoi cedere al nome~ 374 XVIII, 152 | Seguir degnossi, e il nome suo risplende~            375 XIX, 601 | solo amò di Libertate il nome,~ 376 XIX, 900 | atro velen sovra il tuo nome~            377 XIX, 916(15) | compiacenza, e presunzione di nome di Poeta, i quali ora con 378 XX, 182 | Suona qua giù lor nome). A questi in pria~            379 XX, 224 | trascelse; e sì l'amò che il nome~ 380 XXII, 37 | Men turpe nome il vincitor foggiava.~            381 XXIV | XVIII d'Ottobre MDCCCXIII~nome caro a tutti i popoli~che 382 XXVII | XXVII~IL NOME DI MARIA~[9 novembre 1812- 383 XXVII, 20 | 20      È il nome tuo, Maria.~                        384 XXVII, 21 | A noi Madre di Dio quel nome sona:~            385 XXVII, 23 | Qual fu mai nome di mortal persona,~            386 XXVII, 26 | Quel sì caro a ridir nome si tacque?~            387 XXVII, 34 | Di sì barbaro nome fior si coglie,~ 388 XXVII, 81 | Salve, o degnata del secondo nome,~            389 XXXII, 5 | Tutto del tuo gran nome~            390 XXXIII | XXXIII~SUL NOME DI MARIA~[Settembre 1823]~ ~                        391 XXXIII, 1 | Santo nome, in fra i mortali~            392 XXXIII, 2 | Quale è il nome che ti avanza?~            393 XXXIII, 3 | Tu sei nome di speranza,~            394 XXXIII, 4 | Tu sei nome di pietà.~5                      395 XXXIII, 16 | Il tuo nome invocherò.~                        396 XXXIII, 19 | Ripetendo il tuo bei nome~ 397 XXXIII, 56 | Il tuo nome risuonar.~ ~ 398 XL, 5 | Sentimentali che a bandir lor nome~            399 XLII, 13 | Pigliare un nome caro all'alme Suore~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech