Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] porsena 3 porsenna 5 porsi 21 porta 379 portaccia 1 portai 2 portale 1 | Frequenza [« »] 385 forse 385 gente 383 subito 379 porta 374 altre 374 sa 373 buon | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze porta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso 2 4, 5 | tardi, l'avrà. Verso la porta~ 3 5, 8 | Porta all'avello~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 5 | che il tuo destin ti porta; allor che il forte~ 5 2, 6 | sulla porta del cheto abituro,~ 6 3, 3 | sorte, e s’ella ancor vi porta~ 7 3, 3 | obbligo impone a chi lo porta:~ 8 4, 1 | che porta al Conte il suo richiamo. 9 5, 5 | Gran Dio!~(s’apre la porta di mezzo, e s’affacciano Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 I, I | chiuse diligentemente la porta e andò a gettarsi su un 11 I, II | seggiolone per correre alla porta, Fermo vi balzò prima di 12 I, II | tempo. Quando furono sulla porta: «Mi promettete ora», disse 13 I, III | qualche gran causa. Chiuse la porta e rincorò Fermo con queste 14 I, III | dottore spingeva verso la porta Fermo, il quale andava ripetendo: « 15 I, III | senta». Il dottore aperta la porta chiamò Felicita, e le disse: « 16 I, III | sentite mò ora; apre la porta, va verso il cantuccio dove 17 I, IV | folla di popolo fino alla porta donde uscì cominciando il 18 I, IV | giunto, si è affacciato alla porta; e le donne lasciando il 19 I, V | casa, erasi affacciato alla porta, e visto il padre assorto, 20 I, V | sente qualche cosa che lo porta con gioja ad affrontare 21 I, V | al Castellotto trovò la porta chiusa, segno che il padrone 22 I, V | di qua e al di là della porta, facevano guardia oziosa 23 I, V | qualche distanza che la porta si aprisse; ma uno de' bravi 24 I, V | colpi del martello sulla porta; a quel segno giunse borbottando 25 I, V | salotti quasi fino alla porta della sala del convito. 26 I, V | congiuntura stava litigando sulla porta col servo per ottenere di 27 I, V | fosse terminato, quando la porta si aperse, e Don Rodrigo 28 I, V | proverbio: ambasciator non porta pena; dico che non avendo 29 I, VI | Così dicendo, accennò una porta opposta a quella per cui 30 I, VI | mangia seduto sulla sua porta a chi s'abbatte a passarvi 31 I, VI | ora giusta, Tonio va alla porta del curato, picchia, viene 32 I, VI | Tonio, io mi trovo sulla porta, e quando Perpetua ha detto 33 I, VI | pianino introdurvi nella porta lasciata aperta da Tonio, 34 I, VII | corsa e non in fuga, si porta ove il bisogno lo chiede, 35 I, VII | Cristoforo, ed appostandosi sulla porta: «no Fermo, tu non sei da 36 I, VII | girandolavano, e giunti dinanzi alla porta allentavano il passo, e 37 I, VII | Le donne socchiusero la porta, per togliersi da questa 38 I, VII | all'altro, dai crocchj alla porta. Fermo insospettito, e incerto 39 I, VII | bussare sommessamente alla porta, Lucia fu presa da tanto 40 I, VII | nel luogo più vicino alla porta ed entrare quando il destro 41 I, VII | affacciarono bravamente alla porta e toccarono il martello.~« 42 I, VII | infatti tostamente, aperse la porta, e disse: «dove siete?» 43 I, VII | Ehi, Tonio, socchiudete la porta, e salite pure ch'io verrò 44 I, VII | di piè vennero fino alla porta, l'aprirono delicatamente 45 I, VII | Lucia ristettero dietro la porta: senza moversi, senza alitare: 46 I, VII | Toni entrato socchiuse la porta dietro di sè. Don Abbondio 47 I, VII | togliergli la veduta della porta; e come per ozio andavano 48 I, VII | pian piano entrarono nella porta, Lucia più morta che viva, 49 I, VII | trovò tosto a tentone la porta della stanza vicina, v'entrò, 50 I, VII | trascinata con sè Lucia alla porta, e bussava gridando: «apra 51 I, VII | gridava, e andava cercando la porta della scala per porsi in 52 I, VII | rischio. Corse indietro alla porta della chiesa, scelse nel 53 I, VIII | corsero entrambe verso la porta. Toni aveva finalmente ricolta 54 I, VIII | tenebre, aveva pigliata la porta e scendeva saltelloni dalla 55 I, VIII | esserne fuori, e trovò la porta come gli altri. Perpetua 56 I, VIII | sottovoce: si affacciò alla porta della chiesa, la sospinse 57 I, VIII | entrati: «Chiudete ora la porta senza far fracasso», disse 58 I, VIII | Il sagrestano aperse la porta, commosso anch'egli, i viaggiatori 59 I, VIII | sommessa e alterata; e la porta si richiuse. Andarono quegli 60 I, VIII | fico che ombreggiava la porta: e seduta com'era sul fondo 61 I, VIII | esso perde ogni bellezza, e porta un rancore non temperato 62 II, I | e con forza. Giunte alla porta del convento, tirarono il 63 II, I | guardiano, accennando la porta aperta disse sottovoce alle 64 II, I | Agnese che andasse alla porta del chiostro, per intendersi 65 II, II | altre: perché il sangue si porta da per tutto dove si va»; 66 II, III | nel borgo, al vedere la porta del chiostro, Geltrude si 67 II, III | Geltrude guardando alla porta la vide già piena di curiosi; 68 II, III | Attraversando il cortile si vide la porta del chiostro aperta, e tutta 69 II, III | formalità le rimaneva ancora una porta aperta per tornare indietro, 70 II, III | minuto popolo, e chiuda la porta di strada». L'ordine fu 71 II, IV | nella stanza vicina: la porta di comunicazione aperta 72 II, V | vicina vi mandava per la porta aperta una dubbia luce. 73 II, VI | andava ad origliare alla porta: intese il colpo, e fuggì 74 II, VI | e l'omicidio uscì per la porta che era stata aperta al 75 II, VI | Bussarono sommessamente alla porta di Geltrude, la quale vi 76 II, VI | Geltrude le seguì fino alla porta aspettando che tornassero 77 II, VII | conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro compagno che vi 78 II, VII | non sa che abbajare sulla porta, guardandosi indietro se 79 II, VII | suon di tromba, passò sulla porta del palazzo ove abitava 80 II, VII | uficj, i più vicini alla porta uscendo i primi e guardando 81 II, VII | apparire di persone sulla porta si era tolto dalla spalla 82 II, VII | affacciò finalmente alla porta con gli altri il creditore 83 II, VIII | ma non v'era nessuno: la porta della chiesa era aperta, 84 II, VIII | a dir vero colui che lo porta non merita per nessun verso 85 II, VIII | picciola taverna; e sulla porta della taverna un impiccatello 86 II, VIII | Tutta ansiosa si fece alla porta, e tirò il campanello, al 87 II, VIII | una picciola grata della porta a spiare chi sia arrivato, 88 II, VIII | saliscendo, si apre mezza la porta, e al luogo dell'apertura 89 II, VIII | ritirandosi per richiudere la porta.~«Ma», disse Agnese in fretta, 90 II, VIII | chiudendo questa volta la porta sul volto ad Agnese, la 91 II, VIII | è pieno di gente che non porta rispetto né alla nascita 92 II, IX | lui solo conosciuta alla porta abominevole che egli aveva 93 II, IX | volse, e si avviò verso la porta del parlatorio.~— Che orrenda 94 II, IX | nuovo, s'avviò verso la porta, e passò la soglia. Geltrude 95 II, IX | distanza): riconobbe la porta per dov'era entrata la prima 96 II, X | romoreggiando negli anelli, e la porta fu spalancata. Lucia si 97 II, X | stanza il più lontano dalla porta, nel luogo che entrando 98 II, X | sè: al romore che fece la porta, alla pedata del Conte che 99 II, X | movimento andò verso la porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena 100 II, X | vostro padrone: chiudete la porta». La vecchia obbedì, e tornata: « 101 III, I | rimarrei ostinato alla vostra porta come il mendico. Ho bisogno 102 III, I | Conte e s'avviò verso la porta della stanza; ma veduto 103 III, I | trovandosi già presso alla porta continuò il suo cammino 104 III, II | sopra di questa. Già su la porta del curato cominciava la 105 III, II | guardando nella Chiesa dalla porta che era spalancata, si trasse 106 III, II | che faccie! Questa è la porta dell'inferno! E costui vedete 107 III, II | seguirono: e si giunse alla porta del castello.~Gli scherani 108 III, II | con la bocca aperta.~Alla porta, il Conte scese dalla mula, 109 III, II | signor curato; dritto alla porta; quivi saliremo sulle nostre 110 III, II | curato sulla soglia della porta chiusa che dava alla stanza 111 III, II | fu bussato dal Conte, la porta s'aperse, la vecchia uscì, 112 III, II | donna aperse un filo della porta tanto da poter far un cenno, 113 III, II | vostri». Nel cortile, alla porta del castello, il Conte e 114 III, III | diventa esperienza, che porta ad osservare, a distinguere 115 III, III | le annunziò Agnese: la porta si aprì impetuosamente; 116 III, III | fece tenere spalancata la porta, e si pose in un luogo dove 117 III, IV | cercare: bussano alla prima porta; e se la trovano chiusa, 118 III, IV | trattenendosi vicino alla porta nell'atteggiamento di un 119 III, IV | con Don Abbondio, e sulla porta si divisero. Il Conte tra 120 III, IV | poteva trascorrere per la porta spalancata sul pendio e 121 III, V | convento della Concezione in Porta Orientale, disse a Fermo: « 122 III, V | rigagnolo, e vi troverete alla porta orientale. Entrate, pigliate 123 III, V | Lazzeretto; e dinanzi alla porta orientale.~Non bisogna però 124 III, V | Fermo.~Al di fuori della porta, invece dell'ampia e diritta 125 III, V | stagione. A pochi passi dalla porta, dove è ancora la contrada 126 III, V | terminavano a quella e a questa porta di quelle casipole. Abbassandosi 127 III, V | chiesa dei cappuccini, e la porta del convento: noi facciamo 128 III, V | vista. Fermo s'avvicinò alla porta, cavò la lettera di seno, 129 III, VI | si chiamava il Leone di Porta Orientale, dove era adunato 130 III, VI | frequentata che va dal Leone di Porta orientale al duomo, v'era 131 III, VI | e si appostarono sulla porta. La folla si condensava 132 III, VI | povero padre di famiglia che porta da mangiare a cinque figliuoli 133 III, VI | sgangherate, diroccata la porta, quella casa pareva un gran 134 III, VI | disotterrato; alle finestre, alla porta si vedeva gente affaccendata 135 III, VI | possono chiudere e sbarrare la porta al momento che i primi della 136 III, VI | colpi che già si danno alla porta. «Il Vicario! il tiranno! 137 III, VI | udiva i colpi violenti nella porta, lo turava spaventato, poi 138 III, VI | se volesse tener ferma la porta contra gli urti, poi si 139 III, VI | percoteva le imposte della porta, con travi: altri era andato 140 III, VI | configgere alle imposte della porta il Vicario quando fosse 141 III, VI | le parti. Ma intanto la porta era quasi sconfitta dai 142 III, VI | proseguivano a dar colpi alla porta e al muro. Alcuni aggiungendo 143 III, VI | dinanzi alla casa, su la porta, e si fermò.~Quivi era il 144 III, VII | spaventoso irreparabile.~La porta, quando la carrozza vi si 145 III, VII | occidente. Dinanzi a questa porta si tenzonava tuttavia tra 146 III, VII | intorno, e fate in modo che la porta s'apra tosto, e ch'io entri 147 III, VII | spazio fra la carrozza e la porta, si divisero quindi a rispingere 148 III, VII | piazzetta tra la carrozza e la porta. Uno di essi intanto s'era 149 III, VII | si finisse di aprire la porta: che il Vicario stesse pronto 150 III, VII | in atto severo verso la porta di quella casa, come accennando 151 III, VII | andavano alle stelle.~La porta fu tosto aperta, o per meglio 152 III, VII | dentro, mentre di fuori la porta era difesa dai benevoli, 153 III, VII | mano lo condusse verso la porta.~«Guardate un po', come 154 III, VII | sono di seta quegli che li porta ha ragione, se sono di fustagno 155 III, VII | luogo, s'accostò ad una porta, e alzato il saliscendo 156 III, VII | piglia una presa in furia, la porta al naso, chiude la scatola, 157 III, VII | buon randello, s'avviò alla porta, e uscì nella via, sempre 158 III, VIII | bravo». Così detto aprì la porta, e precedette il corteggio. 159 III, VIII | grassotto che stava ritto su la porta della sua bottega, con le 160 III, VIII | sapeva nemmeno per qual porta si uscisse per pigliare 161 III, VIII | vi conviene uscire dalla porta orientale...»~«Bene, e per 162 III, VIII | Bene, e per andare alla porta orientale?»~«Entrate per 163 III, VIII | cappuccini, guardò sospirando la porta della chiesa, e disse fra 164 III, VIII | Quando fu presso alla porta rallentò il passo perché 165 III, VIII | battito al cuore, passò la porta. Uscito al largo, respirò, 166 IV, I | ogni lato ha nel mezzo una porta, e un ponte sul fossato: 167 IV, II | uscì di casa, chiuse la porta, più per non trascurare 168 IV, II | Perpetua chiudete bene la porta: alla custodia di Dio. Aspettate... 169 IV, II | affiggerlo al di fuori su la porta, per indicare che la casa 170 IV, II | dato ai padroni; ed alla porta della sala era posto come 171 IV, II | finito.~Era appunto su la porta quando giunsero i nostri 172 IV, II | orrore, metteva il capo alla porta d'una stanza, e lo ritraeva, 173 IV, II | un forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, a 174 IV, II | forsennato, e andò di porta in porta a gagnolare, a scongiurare 175 IV, III | suoi parenti nel borgo di Porta Orientale. Appena giunto 176 IV, IV | processione sboccata dalla porta maggiore del Duomo, s'incamminò 177 IV, V | non bazzicate intorno alla porta; verrò a parlarvi dalla 178 IV, V | non vi affacciate alla porta; lasciatemi rientrare, poi 179 IV, V | fretta le scale, giunta alla porta, avvisò ancora Fermo che 180 IV, V | Agnese andò a richiuder la porta, e venne a sedersi nell' 181 IV, VI | ripararsene. Fuori della porta era una capannuccia di legno, 182 IV, VI | dismessa; il deputato a quella porta era caduto di peste il giorno 183 IV, VI | esaminarli. Dinanzi alla porta era un cancello, ma spalancato, 184 IV, VI | fossa scavata fuori della porta comasina.~Ma un altro spettacolo, 185 IV, VI | che sedeva a canto ad una porta in atto di chi assorto in 186 IV, VI | un trespolo, udiva, dalla porta socchiusa la confessione 187 IV, VI | disadatte, si appressò alla porta che era chiusa, pose la 188 IV, VI | Fermo stava appoggiato alla porta, tenendo la mano sul martello, 189 IV, VI | Ma nello scostarsi dalla porta vide che la fuga diveniva 190 IV, VII | borgo ed ora il corso di porta orientale, per cui Fermo 191 IV, VII | capuccini. Allora riconobbe la porta orientale; si risovvenne 192 IV, VII | compagnia e uscir dalla porta a piede. Vide che i monatti 193 IV, VII | lento giunse presso alla porta; vide spuntare l'angolo 194 IV, VII | folla per avviarsi alla porta di quel lato che tira lungo 195 IV, VII | traccia. Giunto su quella porta, ristette sopraffatto dal 196 IV, VII | sedersi anch'egli, su la porta d'una capannuccia, e recarsi 197 IV, VII | là della città, fuori di porta Ticinese, a fare la quarantena: 198 IV, VII | alzava, lo condusse su la porta della capanna, e gli segnò 199 IV, VIII | dalla parte rivolta alla porta meridionale del lazzeretto 200 IV, VIII | processione doveva passare. Dalla porta meridionale al tempio v' 201 IV, VIII | più entravano da quella porta, e da quello spazio poi 202 IV, VIII | si avviò. Dal tempio alla porta che divide il lato settentrionale 203 IV, VIII | pervenne a pochi passi dalla porta. Ma quivi un occorrimento 204 IV, VIII | girò la capanna, fu su la porta, vide una donna inclinata 205 IV, VIII | benedetto!» Fermo rimase su la porta tacito e ansante, e Lucia 206 IV, VIII | Fermo era dimorato su la porta; e di là il suo secondo 207 IV, VIII | si gettò incontro su la porta.~«Oh Padre!... Signore Iddio! 208 IV, VIII | vostri monti, seduti in su la porta della casetta di quella 209 IV, VIII | con le spalle rivolte alla porta.~«Figliuoli», disse egli, « 210 IV, VIII | inaspettato le se ne offerse su la porta della capanna, alla vista 211 IV, IX | cui mettendo il capo su la porta aveva rivedute in iscorcio 212 IV, IX | guidavano un carro verso la porta. Il carro si fermò quasi 213 IV, IX | alquanto prima di aprire la porta a Fermo; anzi non vi si 214 IV, IX | e so anch'io che impicci porta, e che tempo domanda il 215 IV, IX | il quale al tocco della porta accorse alla finestra, e I promessi sposi Capitolo
216 I | di questi pensieri, alla porta di casa sua, ch'era in fondo 217 I | e farsi stimare, gli si porta rispetto; e, appunto perché 218 III | e poi è tutta carità che porta sempre buon frutto, - disse 219 IV | una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno 220 IV | compagno al fianco, passò la porta di quella casa, attraversò 221 IV | folla di popolo, fino a una porta della città; d'onde uscì, 222 V | davanti al palazzotto. La porta era chiusa, segno che il 223 V | se mi avesser tenuta la porta chiusa, la sarebbe andata 224 V | angusto cortile, e richiuse la porta. Accompagnatolo poi in un 225 V | proverbio: ambasciator non porta pena. E, i proverbi, signor 226 VI | venuto a riceverlo alla porta di strada. Era costui in 227 VII | corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede, 228 VII | torbida. Si mosse, e, alla porta, trovò i sei ribaldi tutti 229 VII | ingombrava mezzo il vano della porta, appoggiata con la schiena 230 VII | affacciaron bravamente alla porta, e picchiarono.~- Chi è, 231 VIII | primi arrivati corsero alla porta della chiesa: era serrata. 232 VIII | dalla parte di dentro, alla porta della chiesa, e l'aprì.~- 233 VIII | una mano un battente della porta, e, con l'altra, il lembo 234 VIII | convento.~Renzo s'affacciò alla porta, e la sospinse bel bello. 235 VIII | la sospinse bel bello. La porta di fatto s'aprì; e la luna, 236 VIII | a lasciar socchiusa la porta, e a starci in sentinella, 237 VIII | Cristoforo riaccostò la porta adagio adagio. Allora il 238 VIII | degli altri, e dalla tua. Porta questa lettera al padre 239 VIII | nel nostro convento di Porta Orientale in Milano. Egli 240 VIII | chiesa; e fra Fazio chiuse la porta, dando loro un addio, con 241 IX | da Monza. Arrivati alla porta, il conduttore tirò il campanello, 242 IX | anche la gente di fuori le porta un gran rispetto; e quando 243 IX | altare.~Quando fu vicino alla porta del borgo, fiancheggiata 244 IX | guardiano accompagnò Agnese alla porta, dandole nuove istruzioni, 245 IX | monastero; perché il sangue si porta per tutto dove si va.~Tutte 246 X | quelle mura, davanti a quella porta, il cuore si strinse ancor 247 X | un altro, e lì si vide la porta del chiostro interno, spalancata 248 X | di gioia. Giunsero alla porta; Gertrude si trovò a viso 249 XI | gambe di chi passa sulla porta, guardandosi indietro se 250 XI | signore, il quale, lettovi: porta orientale, gliela rendette 251 XI | circonda, e riuscirete a porta orientale. Entrate, e, dopo 252 XI | insegnata, e si trovò a porta orientale. Non bisogna però 253 XI | Quando Renzo entrò per quella porta, la strada al di fuori non 254 XI | stretta, tra due siepi. La porta consisteva in due pilastri, 255 XI | a chi entrava per quella porta, non si paragonerebbe male 256 XI | presenta a chi entri da porta Tosa. Un fossatello le scorreva 257 XI | fino a poca distanza dalla porta, e la divideva così in due 258 XI | arrivava altra gente dalla porta; e uno di questi, accostatosi 259 XI | Renzo andò diritto alla porta, si ripose in seno il mezzo 260 XI | Uno di campagna, che porta al padre Bonaventura una 261 XI | Fece dieci passi verso la porta della chiesa, per seguire 262 XII | in ordine, davanti alla porta della bottega.~- Ma figliuoli, - 263 XII | vòto s'è fatto davanti alla porta: il capitano picchia, ripicchia, 264 XII | fate laggiu! Eh! a quella porta! Oibò oibò! Vedo, vedo: 265 XII | strada), che si faceva alla porta, per sfondarla, e alle finestre, 266 XII | forze della moltitudine: la porta fu sfondata, l'inferriate, 267 XII | conquistato un burattello, lo porta per aria: chi va, chi viene: 268 XII | veniva avanti per il borgo di porta orientale, e s'avviava, 269 XII | povero padre di famiglia, che porta da mangiare a cinque figliuoli -. 270 XII | sgangherate, diroccata la porta.~"Questa poi non è una bella 271 XIII | attirati già dal rumore sulla porta, guardavano sgomentati lungo 272 XIII | in fretta e in furia, si porta l'avviso al padrone: mentre 273 XIII | che basti per chiuder la porta. Metton la stanga, metton 274 XIII | fitti colpi di pietre alla porta.~- Il vicario! Il tiranno! 275 XIII | se volesse tener ferma la porta... Del resto, quel che facesse 276 XIII | cacciato, quasi fino a quella porta, che veniva travagliata 277 XIII | che allora si diceva di porta Giovia; il quale mandò alcuni 278 XIII | a un battente della sua porta, ammazzato che fosse.~- 279 XIII | altri s'impadroniron della porta, e per tenerla difesa da 280 XIII | calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si 281 XIII | quella piazzetta libera, e la porta ancor chiusa. Chiusa qui 282 XIII | e lo condusse verso la porta, facendogli coraggio tuttavia; 283 XIII | busilis; Dios nos valga!"~La porta s'apre; Ferrer esce il primo; 284 XIV | e pigiando quella povera porta, ch'era stata di nuovo appuntellata 285 XIV | tutti quest'imbrogli, e porta in vece un altro fiasco; 286 XIV | consegnarlo al garzone.~- Porta del medesimo, - disse Renzo: - 287 XVI | non sapeva neppure da che porta s'uscisse per andare a Bergamo; 288 XVI | non sapeva poi andare alla porta. Fu lì lì per farsi insegnar 289 XVI | Per andare a Bergamo? Da porta orientale.~- Grazie tante; 290 XVI | Grazie tante; e per andare a porta orientale?~- Prendete questa 291 XVI | occhiata a quella piazza e alla porta della chiesa, e dice tra 292 XVI | guardare attentamente alla porta per cui doveva passare, 293 XVI | in semitono, arriva alla porta.~C'era, proprio sul passo, 294 XVII | nel passar davanti alla porta, sentiva, vedeva quasi, 295 XVII | muso al fessolino della porta, raddoppiar gli urli: cosa 296 XVII | uscire, vide, accanto alla porta, che quasi v'inciampava, 297 XVIII | mettendo mai piede fuor della porta, e assistendo alle funzioni 298 XIX | che il padre Cristoforo porta quest'abito...~- Vorrei 299 XIX | La lettera al guardiano porta l'istruzione d'insinuare 300 XX | viaggio di don Rodrigo, e lo porta addirittura nel mezzo della 301 XX | lasciando però il Griso alla porta), fu fatto passare per un 302 XX | partì.~Passò inosservata la porta del chiostro, prese la strada, 303 XX | proprie rimembranze, la porta del borgo, n'uscì, andò 304 XX | facendo l'indiano, sulla porta del suo padrone, per veder 305 XXI | l'innominato, ritto sulla porta del castello, guardava in 306 XXI | la vecchia: - è Marta che porta da mangiare.~- Chiudete, 307 XXII | da questo in Pavia, e che porta ancora il nome del loro 308 XXIII | rimarrei ostinato alla vostra porta, come il povero. Ho bisogno 309 XXIII | innominato passò; e davanti alla porta spalancata della chiesa, 310 XXIII | trovan sulla spianata e sulla porta, si ritirano di qua e di 311 XXIV | quelli che si trovavan sulla porta, che gli venissero dietro 312 XXV | e portato di peso, dalla porta fino all'altar maggiore. 313 XXVII | pratica dell'abbiccì, la porta a un altro dotto di quel 314 XXVII | alla Magia naturale del Porta, alle tre storie lapidum, 315 XXVII | vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua 316 XXVIII | quelle di lusso, vaganti di porta in porta, di strada in istrada, 317 XXVIII | lusso, vaganti di porta in porta, di strada in istrada, appoggiati 318 XXVIII | città, a sinistra della porta detta orientale, distante 319 XXVIII | nella strada che conduce a porta ticinese, di dove si doveva 320 XXVIII | palazzo di corte, fino alla porta. E nel processo che si fece 321 XXVIII | Quando furon vicini alla porta, cominciarono anche a tirar 322 XXX | andito di rimpetto alla porta principale, era in parte 323 XXXI | suoi parenti, nel borgo di porta orientale, vicino ai cappuccini; 324 XXXI | cominciarono, prima nel borgo di porta orientale, poi in ogni quartiere 325 XXXI | nella citata lettera, che porta la data del 21 di maggio, 326 XXXI | di San Gregorio, fuori di Porta Orientale, a pregar per 327 XXXII | rigiri, erano smontati alla porta d'un tal palazzo, dove entrato 328 XXXIII | avrò bisogno di nulla... Porta via presto quel maledetto 329 XXXIII | gridare, guardando alla porta, ch'era lontana lontana, 330 XXXIII | parla per l'amore che vi porta; legatevi le scarpe bene, 331 XXXIII | sotto le mura di Milano, tra porta Orientale e porta Nuova, 332 XXXIII | Milano, tra porta Orientale e porta Nuova, e molto vicino a 333 XXXIV | tentare d'entrar dalla prima porta a cui si fosse abbattuto; 334 XXXIV | andando, senza saperlo, verso porta Nuova, della quale, quantunque 335 XXXIV | stecconato, e dietro quello, la porta, cioè due alacce di muro, 336 XXXIV | lo stecconato, passò la porta, andò avanti, senza che 337 XXXIV | chiamava il carrobio di porta Nuova. (C'era allora una 338 XXXIV | e, così appoggiato alla porta, andava stringendolo e storcendolo, 339 XXXIV | Sapete dov'era? Sul corso di porta orientale, in quella strada 340 XXXIV | cappuccini, è vicino alla porta, vede spuntar l'angolo del 341 XXXIV | il giovine arrivò alla porta di quel luogo dove ce n' 342 XXXIV | percorrere. S'affaccia a quella porta, entra sotto la volta, e 343 XXXV | ciò che gli seguì.~Dalla porta dove s'era fermato, fino 344 XXXV | mezzo, e di là all'altra porta in faccia, c'era come un 345 XXXV | uscire in processione dalla porta per la quale tu devi essere 346 XXXVI | accennava dietro sé la porta che mette al cimitero detto 347 XXXVI | e che riusciva all'altra porta; dopo pochi passi, vide 348 XXXVI | prese in fretta verso la porta, dando a destra e a sinistra 349 XXXVII | gli riuscì di trovar la porta che metteva sulla strada 350 XXXVII | m'ha preso? proprio alla porta del lazzeretto. Ma niente! 351 XXXVIII | salita, all'entrare in quella porta; e che discorsi dovessero Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
352 2, avv, 37(31)| lontanissimo, dice il Tasso, porta al poeta gran comodità di 353 2, avv, 41 | nel seno della sua testura porta intiera e perfetta cognizione 354 2, avv, 41 | dinanzi per sua dichiarazione porta scritta; perocché questa Storia della colonna infame Capitolo
355 Intro | e d'indegnazione santa. Porta per titolo: "Summarium offensivi 356 Intro | rovescia. Ma un tal dispiacere porta con sé il suo vantaggio, 357 I | parte che mette al corso di porta Ticinese (quasi dirimpetto 358 I | muri dell'andito della loro porta". L'altra donna depone il 359 I | muraglie, particolarmente nella porta del Tradate".~E, cose che 360 I | ritrouato auanti a quella porta, il suddetto Guglielmo Commissario, 361 I | città, particolarmente in Porta Ticinese".Risponde: "mi 362 I | perché non mi fermo niente in Porta Ticinese". Gli si replica 363 II | della cosa quelli di cui porta il nome, perché le hanno 364 III | parlare di muri imbrattati in porta Ticinese, e che non sapesse 365 III | stavo a baloccarmi sulla porta di casa vostra, signor presidente 366 III | di una contrada posta in Porta Ticinese, chiamata la Vetra 367 IV | detto Barbiero sul corso di Porta Ticinese, con tre d'altri 368 VI | della Vetra sul corso di porta Ticinese, la casa che fa 369 VII | del regno di Napoli", che porta il nome di Pietro Giannone. Tutte le poesie Ode, Verso
370 II, 14 | di Giunone i sacri arredi porta.~ 371 XI, 18 | Un'altra porta, e un duolo in fronte ha 372 XIX, 320 | Chiuder la porta e disserrar superna.~ 373 XIX, 745 | quello che udrai là giuso porta.~ 374 XXI, 27 | A visitarmi appare, e porta in dono~ 375 XXII, 39 | Porta, costretta, allo straniero, 376 XXIII, 22 | Alla porta del ricco in sulla via;~ 377 XXVII, 30 | 30 Non porta sola i templi tuoi, ma quella~ 378 XLII | XLII~A CARLO PORTA~[Sonetto beroldinghiano]~[ 379 LI, 1 | Fœura de porta Ludoviga on mia,~