Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] s. 12 s.e. 5 s.m. 2 sa 374 sabato 1 sabbato 1 sabbia 3 | Frequenza [« »] 383 subito 379 porta 374 altre 374 sa 373 buon 372 buona 367 sulla | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sa |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | re de' Longobardi.~Non si sa precisamente in qual anno, 2 ns, 1 | 771~ ~Carlo, non si sa bene per qual cagione, ripudia 3 ns, 2 | Carlo per loro re. Non si sa bene quando si presentasse 4 1, 2 | E sventure non sa? Dopo una rotta~ 5 3, 1 | Comincia appena; e chi sa dir, quai tempi,~ 6 3, 3 | Chi lo sa?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 7 4, 1 | non parlarne per pietà! Sa il cielo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 , pre | lungo tempo, mentre lui sa di non essersi mosso di 9 ns | rimasto nella storia. Non si sa di certo in qual anno nascesse: 10 ns | parente di esso, non si sa in qual grado; e si fabbricò 11 ns | ispiega nulla; giacché non si sa vedere perché il Carmagnola 12 1, 1 | L’odia... e lo teme: ei sa che il può dal trono~ 13 1, 3 | quanto di noi pur sa, magnificando~ 14 2, 1 | vuol la sua parte: chi nol sa? Ma quando~ 15 3, 4 | l’odio forse, chi sa? mi fanno ingiusto 215~ 16 4, 1 | sa che dell’opre mie non è 17 5, 5 | O misere, sa il cielo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
18 In1 | vera o supposta? Chi non sa che le signore non imparano 19 In2 | generali etc. ed è, come ognun sa, la toscana. Se poi anche 20 I, I | altro, «il signor Curato sa che noi siamo galantuomini, 21 I, I | Oh! suggerire a lei che sa il latino!», rispose il 22 I, I | tutti i vantaggi, come ognun sa: bisogna anche che l'individuo 23 I, I | che vuol viver quieto, che sa stare nel fatto suo, non 24 I, I | poterla soccorrere, chi sa che io non abbia un povero 25 I, I | con attenzione, ma ella sa», e qui fece voce da piangere, « 26 I, I | voce da piangere, «ella sa che i misterj non li posso 27 I, I | toccasse a me cavarnela». «Sa il cielo se me ne spiace, 28 I, II | ella giuoco di me? Ella sa che io non so il latino».~« 29 I, II | rimettetevene a chi le sa».~«Mi rimetterò alla ragione, 30 I, II | fosse, perché non me li sa indicare?»~«Ma non basta 31 I, II | per oggi è finita, e Dio sa quando saremo marito e moglie». « 32 I, III | del male; è un uomo che sa mostrare il viso". Quel 33 I, III | avere contra un signore che sa, e tra un certo orgoglio 34 I, III | farli con un galantuomo che sa che cosa vuol dire parlare. 35 I, III | pare talvolta a chi non sa o non considera le circostanze 36 I, III | avrebbe dovuto girare Dio sa quanto, prima di aver la 37 I, III | sopraffatto da grandi dolori non sa più quello che si dica.~ ~ 38 I, IV | un capuccino, come ognun sa non aveva niente. Ma il 39 I, IV | Capuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora ai 40 I, IV | questa ingiustizia. Ognuno sa che quando uno si affigliava 41 I, IV | omicida di vostro fratello. Sa Iddio se io vorrei restituirvelo 42 I, IV | Marchese Stanislao che ognun sa che Rodomonte era, parlò 43 I, V | abbandonerò certo; mah! Dio sa quello che io potrò fare: 44 I, V | che io potrò fare: e chi sa che Dio non voglia servirsi 45 I, V | ciarle, ciarle: egli sa che io non dò pugnalate, 46 I, V | intanto? e poi? e poi? E chi sa se non sarei contraddetto 47 I, V | talvolta da noi... e chi sa come si rappresenterebbe 48 I, V | non c'è altro da fare. Chi sa che adoperando preghiere, 49 I, V | che c'è qualcheduno che sa quel che si può fare contra 50 I, V | voluto scherzare perché sa benissimo che la sua supposizione 51 I, V | creato del Conte Duca, e che sa qualche cosa di questo gran 52 I, VI | occupazione, ma il lettore sa che il buon padre era preoccupato 53 I, VI | occorre parlare, giacché ognun sa che nessuno è tanto sciolto, 54 I, VI | riprese: «Signor Don Rodrigo: sa il cielo se io ho disegno 55 I, VI | spiacerle: ella pure lo sa: non volga in ingiurie quello 56 I, VI | e già non lo crede. Ella sa che le ingiurie che io posso 57 I, VI | non mi avviliscono, ella sa che il passo che io faccio 58 I, VI | Colui che me le ispira».~«Sa ella», disse interrompendo 59 I, VI | raccapriccio Don Rodrigo, «sa ella che quando mi viene 60 I, VI | avrebbero fatto dire Dio sa che. Al qual proposito si 61 I, VI | Padre Cristoforo che ne sa molto più di me, la cosa 62 I, VI | quest'ora: altrimenti, chi sa se potrei trovarlo. Vado 63 I, VI | niente: è un proverbio che lo sa anche Gervaso, lo sanno 64 I, VII | tristo augurio, Lucia? Dio sa che non facciamo torto a 65 I, VIII | questo ragazzo, che Dio sa come ha inteso».~«Come!» 66 I, VIII | sarebbe andata in lungo, Dio sa anche come sarebbe finita; 67 I, VIII | qualche cosa da dire. Ma che sa egli il cuore? Appena un 68 I, VIII | piccioli dolori. L'uomo sa tormentar l'uomo nel cuore; 69 II, I | capitolo. Il lettore che lo sa potrà saltare alcune pagine 70 II, I | potuto essere centinaja, sa il cielo se li conterete 71 II, I | di raccontare quello che sa, e il terrore di offendere 72 II, I | il paese è maligno, e Dio sa quante storie si farebbero 73 II, I | la cosa per minuto: ella sa che noi altre monache siamo 74 II, I | mio caldo, padre, ma ella sa meglio di me, almeno ella 75 II, II | del tutto estirpati, e Dio sa quando lo saranno, pregiudizj 76 II, II | che la è fatta; egli lo sa quanto voi; ma sa qualche 77 II, II | egli lo sa quanto voi; ma sa qualche cosa di più, vede 78 II, III | desiderarlo, che questo lo sa fare chiunque è colto in 79 II, IV | Gli specchj come ognun sa erano proibiti nei chiostri 80 II, V | di loro voglia. Vada come sa andare. Io non voglio pensarci. ~ 81 II, VI | la sfuggita. Il lettore sa che pur troppo ogni ricerca 82 II, VI | aver qualche cosa a dirmi, sa il cielo, che io sarei ben 83 II, VI | ben io quel che dico; ella sa molto di cose alte, di quelle 84 II, VI | bene di quel signore; e sa ella che ne avvenne? Cominciò 85 II, VI | perché all'altro mondo, Dio sa come andranno le cose. Ma 86 II, VI | rispose Lucia, «che non sa come vanno queste cose. 87 II, VII | a Toni e a Don Abbondio. Sa il cielo se il lettore si 88 II, VII | quel frate vedete, chi sa quali protezioni potrà avere; 89 II, VII | porsi poi ad una impresa chi sa quanto vasta, chi sa quanto 90 II, VII | chi sa quanto vasta, chi sa quanto difficile e pericolosa. 91 II, VII | più se ne vanno. Non si sa capire: è una pazzia che 92 II, VII | qualche notizia: non si sa come sbrigarsene».~«Mi raccomando 93 II, VII | gente meccanica che non sa riflettere. Comincia a mettersi 94 II, VII | io fossi riconosciuto... Sa Vostra signoria che, non 95 II, VII | non dico per vantarmi; ma sa che chi mi potesse consegnare 96 II, VII | can da pagliajo, che non sa che abbajare sulla porta, 97 II, VIII | paltonieri, avrebbe risposto chi sa come; ma egli sapeva di 98 II, VIII | Rodrigo. — Vedete un po', come sa farsi rispettare, ed esser 99 II, VIII | una vacchetta sulla quale sa il cielo che memorie erano 100 II, VIII | mille diavoli! Ella non sa dunque come io son servito: 101 II, VIII | la Signora: ma il lettore sa che questo che al Conte 102 II, VIII | né al nome, se uno non lo sa far rispettare».~«Anche 103 II, VIII | altrui».~«Eh! signor Zio ella sa quanti si trovano che presumono 104 II, VIII | plebeo».~«E questo frate sa che Don Rodrigo è mio nipote?»~« 105 II, VIII | mio nipote?»~«E come lo sa! Si figuri, che non faccio 106 II, VIII | pensava il Padre — chi sa per qual cagione questo 107 II, VIII | labbra disse al Padre: «Ella sa pure che siamo amici, e 108 II, VIII | Provinciale. È vero, ed ognuno lo sa, che a quei tempi i membri 109 II, IX | facciamo più per pietà. Chi sa che quel che abbiamo fatto 110 II, IX | per accarezzarla; e non sa la poveretta che egli ha 111 II, X | padrone vuole esser servito ma sa anche pagare...»~«Oh illustrissimo!...»~« 112 II, X | di misericordia...» Che sa mai quella contadina? L' 113 II, XI | fiume: tutto ciò che si sa di lui è gentilezza, e sapienza: 114 III, I | ora... fosse mandato, Dio sa da chi per fare quello che 115 III, I | veduto il suo vescovo. Chi sa che Dio il quale ha operato 116 III, I | ne sapeva nulla, non lo sa, non lo saprà mai: e in 117 III, II | concluso fra loro, Dio lo sa: ma, cospetto non bisogna 118 III, II | pupilla degli occhj suoi. Chi sa costui che cosa gli ha contato? 119 III, II | infame è finito per loro, chi sa che cosa la rabbia può suggerire 120 III, II | pigliare e la riteneva chi sa perché?, ma che voleva ch' 121 III, II | Vedete, se Dio ancor non sa che fare di voi?» Quindi 122 III, III | poveretta in questi pensieri, e sa il cielo fin quando vi avrebbe 123 III, IV | dobbiamo riprendere altrui, e sa Dio quello che avremmo fatto 124 III, IV | lana, è andato a Milano, e sa il... cielo che cosa ha 125 III, IV | giovane; bene avete detto, sa il cielo che cosa ha fatto! 126 III, IV | parole su questo affare. Sa il cielo come io avrei desiderato 127 III, IV | discorso. Siam vecchi entrambi: sa il cielo se m'è doluto di 128 III, IV | bene, e in bene vostro. Chi sa quante occasioni Dio vi 129 III, IV | riprensione, che io v'ho fatta, sa il cielo, per amor vostro 130 III, IV | ch'io ora sia, Dio solo lo sa!» rispose il Conte... «Ma 131 III, IV | altro è lontano, e che Dio sa quando potrà tornare. Mi 132 III, V | pensiero che diceva: — chi sa quando ci rivedremo —. Andava 133 III, V | ed un complesso che non sa bene quello che si voglia 134 III, V | essere la questione. Ognun sa che i grani si raccolgono 135 III, V | modo consiste, come ognun sa, nello studiare non tanto 136 III, VI | di tornare indietro.~«Si sa tutto», diceva una voce 137 III, VII | una digressione la quale sa il cielo quanto avrebbe 138 III, VII | convento sarà chiuso, e sa il cielo quanto è distante, 139 III, VIII | consiglio minaccioso.~«Come sa Lei il mio nome?» disse 140 III, VIII | quattro finora, ma chi sa?... Vi so dire che tutti 141 III, VIII | chiuso in casa: e poi, si sa che noi altri mercanti siamo 142 III, IX | carteggi di questa specie, sa come son fatti e come intesi. 143 IV, I | gente! stanno freschi: chi sa come gli acconciano coloro! 144 IV, I | fare una baldoria, non si sa. Di là, senza curarsi d' 145 IV, II | inopia, contra la quale chi sa se le loro facoltà avrebbero 146 IV, III | dito come pubblici nemici.~Sa il cielo quante quei poveri 147 IV, IV | delle passioni è agile, e sa farne senza difficoltà anche 148 IV, IV | avrebber potuto fare Dio sa che. A chi volesse giudicare 149 IV, V | qual raccapriccio Dio 'l sa, scorse un sozzo gavocciolo, 150 IV, V | miracolo».~«Ma di Lucia non mi sa ella dir nulla?»~«Figliuol 151 IV, V | potreste trovare... chi sa? gente che vuol bene, ma... 152 IV, V | ho avute io delle cure, sa il cielo! ma l'ho presa 153 IV, VI | lettere, la quale, come ognun sa, si distingue fra tutte 154 IV, VI | indicare; se l'abbandonava, chi sa quando avrebbe trovato chi 155 IV, VI | rimetterlo su quella, e chi sa quali inciampi dello stesso 156 IV, VII | egli era lontano forse chi sa quanto; e forse se ne andava 157 IV, VII | inchieste, attirarsi Dio sa quali parole, impegnarsi 158 IV, VII | diverse strade? Egli lo sa. Tu intanto ben fai di stare 159 IV, VIII | sospirando.~«Ecco!» disse Fermo: «sa il cielo che cosa v'avranno 160 IV, VIII | balenò nella mente un: — chi sa? —, intravide come non impossibile 161 IV, IX | che il lettore in parte sa, in parte può immaginarsi. 162 IV, IX | querela, e rimetterlo in Dio sa quale impiccio.~La seconda, I promessi sposi Capitolo
163 I | signor curato è un uomo che sa il viver del mondo; e noi 164 I | Oh! suggerire a lei che sa di latino! - interruppe 165 I | La vita!~- La vita.~- Lei sa bene che, ogni volta che 166 I | vedete che bei pareri mi sa dar costei! Viene a domandarmi 167 I | sempre veduto che a chi sa mostrare i denti, e farsi 168 I | Perpetua, mescendo. - Lei sa che questo le rimette sempre 169 II | e rimettetevi a chi le sa.~- Orsù!...~- Via, caro 170 II | il pugno nell'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe 171 II | tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser marito 172 III | che s'era stabilito. Chi sa cosa avrete pensato di me! 173 III | farli con un galantuomo che sa quanto valgono. Andate, 174 III | dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d'aver la 175 III | aver la bisaccia piena; Dio sa quando sarebbe tornato al 176 III | avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto in 177 III | sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.~ 178 IV | cappuccini, asilo, come ognun sa, impenetrabile allora a' 179 IV | omicida di suo fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo 180 IV | quel rodomonte che ognun sa, parlò in vece delle penitenze 181 V | freno per quell'uomo? Chi sa a qual segno possa arrivare?... 182 V | cavalleresca. Ma il padre sa, meglio di me, che ogni 183 V | accomodamento.~Il lettore sa che in quell'anno si combatteva 184 V | politica, e...~- E, e, e; sa lei, signor mio, come la 185 V | pensare son molte, signor mio. Sa lei, per esempio, fino a 186 V | Il conte duca, viceversa, sa appuntino cosa bolle in 187 V | fatta dal conte duca...~Sa il cielo quando il podestà 188 VI | può molto quaggiù; ma...~- Sa lei, - disse don Rodrigo, 189 VI | qualche raccapriccio, - sa lei che, quando mi viene 190 VI | sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto io 191 VI | Lasciati guidare da chi ne sa più di te, - disse Agnese, 192 VI | contadino di Lombardia, e chi sa di quant'altri paesi! non 193 VII | bene, il cane assassino: sa come sta; ma non importa. 194 VII | cattivi augùri, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno.~- 195 VII | fare a rimbalzello; e si sa che tutti, grandi e piccoli, 196 VII | assestato; filatore di seta, che sa bene il suo mestiere. L' 197 VII | preoccupato di ciò che il lettore sa, e infastidito, e anche 198 VIII | se non lo piglio ora, chi sa quando lo potrò pigliare! 199 VIII | ammazzare un pellegrino; chi sa che diavolo c'è!~- Che? - 200 VIII | altre ragioni da opporre; e sa il cielo quando e come la 201 VIII | e disse: - basta! lei ne sa più di me.~- Fidatevi pure, - 202 VIII | stato il diavolo, e chi sa cosa ci rimaneva da custodire!~- 203 VIII | quello che sarà. Ma che sa il cuore? Appena un poco 204 IX | convento; il quale, come ognun sa, era pochi passi distante 205 IX | diletta di dir male; e Dio sa quante belle chiacchiere 206 IX | cosa così in enimma. Lei sa che noi altre monache, ci 207 IX | curiosa davvero! Ma chi la sa prendere per il suo verso, 208 IX | di starvi rinchiusa, chi sa fino a quando! chi sa con 209 IX | chi sa fino a quando! chi sa con quali trattamenti! Ciò 210 IX | o del fratello, o di chi sa altri: e, al paragon di 211 X | vi terrà sulla corda chi sa quanto. Sarebbe un'uggia, 212 X | è in nessun luogo. E chi sa quali congetture si sarebber 213 XI | Chi gli darebbe retta? Chi sa che ci siano? Son come gente 214 XI | galantuomo, un uomo che sa il suo dovere; e appunto 215 XI | altrui. Ma, come il lettore sa, ciò che la rendeva imbrogliata 216 XI | Vossignoria illustrissima sa bene quelle poche taglie 217 XI | conosciuto io in vece. E sa vossignoria che, non fo 218 XV | uomo. E poi vossignoria sa bene che chi è di lingua 219 XV | disse il notaio.~- Come sa il mio nome, vossignoria?~- 220 XV | alle volte, come dico, si sa, quando il vino è giù, è 221 XV | soddisfazione. E poi, già lei lo sa il mio nome. Chi diamine 222 XVI | seguitò: - uno che non si sa bene ancora da che parte 223 XVI | cosa n'è stato?~- Non si sa; sarà scappato, o sarà nascosto 224 XVI | convien che caschi. Per ora si sa di sicuro che le lettere 225 XVI | grano nascosto. Chi non lo sa? Ma tocca a chi comanda 226 XVII | volevano a qualunque patto; chi sa quanti birri erano in campo 227 XVII | quel che Dio vuole. Lui sa quel che fa: c'è anche per 228 XVII | pensiero de' casi suoi.~"Chi sa, - andava meditando, - se 229 XVII | storia... E poi gli operai sa tenerli di conto, perché 230 XVIII | grosso; ma la cosa poi non si sa dire, o si racconta in cento 231 XVIII | dicon tutti; dove, non si sa; può essere che l'accalappino 232 XVIII | qualche giorno prima! E non si sa quando possa tornare? così 233 XVIII | presso?~- Eh la mia donna! lo sa il padre provinciale; se 234 XVIII | padre provinciale; se lo sa anche lui. Quando un nostro 235 XVIII | Rodrigo è mio nipote.~- Se lo sa! Anzi questo è quel che 236 XVIII | quell'umore, costui: si sa la sua vita. Era un plebeo 237 XIX | ma vostra magnificenza sa bene che una parte del nostro 238 XIX | Cristoforo, lo conosco.~- Già lei sa meglio di me che soggetto 239 XIX | contrassegni...~- Se lei sa positivamente, - disse il 240 XIX | troppo... si fa peggio. Lei sa cosa segue: quest'urti, 241 XIX | altra circostanza... Lei sa come vanno queste cose.~- 242 XIX | genio in famiglia: e poi sa di far cosa grata a me. 243 XIX | ordini".~Finalmente (non si sa dopo quanto tempo), o fosse 244 XIX | che allora era, come ognun sa, stato veneto. "Quella casa - 245 XX | leccar quella mano; e non sa che, fuori della stalla, 246 XXI | cantuccio. - Ma il Signore lo sa che ci sono!~- Venite a 247 XXI | senza voce, buttato chi sa dove. Immaginava i discorsi 248 XXII | quello che... Sentirò cosa sa dir lui, quest'uomo!"~Fatta 249 XXII | dimostrazioni, e chi non lo sa? non sono né difficili né 250 XXII | non comune, come ognuno sa, negli uomini zelatori del 251 XXIII | poterlo sperare. Ma Dio sa fare Egli solo le maraviglie, 252 XXIII | nell'unghie costui? Chi lo sa? È tutto un segreto con 253 XXIII | averla scampata grossa; sa il cielo cos'ha patito: 254 XXIII | quella creatura pativa, Dio sa quanto, e che lui, il quale 255 XXIV | la povera giovine.~- Dio sa quant'è che non avete mangiato!~- 256 XXIV | che ci siamo ancora, chi sa come l'intenderanno costoro! 257 XXIV | intenderanno costoro! Chi sa cosa nasce! Che s'andassero 258 XXIV | sulla strada, ora poi, chi sa cosa farà! Con sua signoria 259 XXIV | Sta' zitta. Non dico chi sa qualche cosa; ché allora 260 XXIV | belle parole; perché si sa che anche lui vive da pover' 261 XXIV | raccontarglieli. Ma, come il lettore sa, era una storia che nessuno 262 XXIV | luogo proprio nessuno lo sa dire: e lui finora non ha 263 XXIV | anche al signor curato. Chi sa che imbroglio avranno fatto 264 XXIV | leggeranno il nostro. E chi sa se, nella valle stessa, 265 XXV | di maritarli. "Dunque non sa niente, - diceva tra sé: - 266 XXV | altri accidenti, non si sa dove sia.~- Domando, - riprese 267 XXVI | dagli altri quello che Dio sa se noi saremmo pronti a 268 XXVI | correggere, riprendere; e Dio sa quel che faremmo noi nel 269 XXVI | alcuna nell'avvenire. Ma chi sa se Dio misericordioso non 270 XXVI | d'affetto, concluse: - lo sa il cielo se avrei desiderato 271 XXVI | abbiamo già vissuto molto: lo sa il cielo se m'è stato duro 272 XXVI | proprio tener separati. E chi sa...? ma no, no: l'avrà preservato 273 XXVI | fidata, e mandateglieli, ché sa il cielo come n'ha bisogno!~- 274 XXVI | avvisato in confidenza, non si sa da chi, che Renzo non istava 275 XXVII | cambiato.~Il contadino che non sa scrivere, e che avrebbe 276 XXVII | non c'è rimedio, chi ne sa più degli altri non vuol 277 XXVII | Finalmente bisogna che chi non sa si metta nelle mani di chi 278 XXVII | metta nelle mani di chi sa, e dia a lui l'incarico 279 XXVII | con questi affetti, chi sa quanto ci potesse essere 280 XXVII | affari anche più estranei: si sa che agli uomini il bene 281 XXVIII | all'arbitrio di S. E. Chi sa immaginarsi una grida tale 282 XXVIII | quella cattiva fine che ognun sa.~Eran vent'otto mila fanti, 283 XXIX | de' suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e 284 XXIX | contenti. Quel signore, ora si sa che non vorrebbe altro che 285 XXIX | dopo tutto quello che si sa, dopo quello che anche lei 286 XXIX | in ospitazione, come lei sa che si dice, a parlar bene, 287 XXIX | boccone a Maria vedova: chi sa se ve ne rammentate più!), 288 XXIX | castello una Tebaide: lei le sa queste cose.~Entrò poi a 289 XXX | rispose don Abbondio. - Sa il cielo se avrei potuto 290 XXXI | vecchio aveva ragione? Chi lo sa? Caddero infermi di peste, 291 XXXI | fatica; altri, e non si sa per quali ragioni, ne volevano 292 XXXI | una cosa alla quale non si sa trovare un altro nome. Finalmente, 293 XXXIII | saper nulla? E rimaner, Dio sa quanto, in una tale incertezza! 294 XXXIII | inquietudini che il lettore sa, e contristata dallo spettacolo 295 XXXIII | Son qui, come lei vede. Si sa niente di Lucia?~- Che volete 296 XXXIII | se ne sappia? Non se ne sa niente. È a Milano, se pure 297 XXXIII | vedere i fatti miei. E non si sa proprio...?~- Cosa volete 298 XXXIII | scrivere dal suo segretario; ma sa il cielo com'era stato scritto; 299 XXXIII | era morto di peste: chi sa quando se ne manderebbe 300 XXXIV | di più facile accesso. E sa il cielo quante porte s' 301 XXXIV | in giro per Milano: chi sa che strage fa! - E fin che 302 XXXIV | doveva esser lì vicina, e chi sa se tra quella gente... Ma 303 XXXV | che non è mia moglie. Non sa nulla di tutto quello che 304 XXXV | Ma... e il bando?~- Le sa dunque, le cose che m'hanno 305 XXXV | doveva esser mia moglie; lei sa come siamo stati separati; 306 XXXVI | parlato così, è perché lui non sa...~- Che volete che sappia 307 XXXVI | ci terrà: le orazioni le sa mettere insieme Lui.~- Ma 308 XXXVI | Ma Renzo, lui non sa...~- Ma non capite che, 309 XXXVI | E quel disgraziato! Lo sa il Signore se gli ho perdonato 310 XXXVI | Voglio dire che... Già lei lo sa come è buona quella povera 311 XXXVI | promesse, dopo tutto quello che sa anche lei, ora dice che 312 XXXVI | bene che si può fare, si sa che non bisogna raccontarlo.~- 313 XXXVI | lodare il Signore, il quale sa mostrarsi padre anche ne' 314 XXXVI | quello che sentiva.~- Chi sa che il Signore ci faccia 315 XXXVII | lavori per chi non sai: sa il cielo, questa tela, questi 316 XXXVII | tempo, di suscitar, chi sa mai? qualche difficoltà, 317 XXXVIII | ora, capita Renzo che non sa nulla, e vien solamente 318 XXXVIII | come, tra gente educata, si sa far la tara ai complimenti, 319 XXXVIII | consolazione di maritarvi io.~- Lei sa bene ch'eravamo venuti appunto 320 XXXVIII | braccia di terra, e quando sa che l'altro ha bisogno di 321 XXXVIII | tornando qui, o altro, non si sa mai, lei m'insegna che è Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
322 1, avv, 6 | parlar con uno scrittore che sa e sceglier bene i suoi argomenti, 323 1, avv, 13 | Sa in tal guisa intrecciar, 324 1, avv, 21 | romanzo storico, il lettore sa benissimo che ci troverà 325 1, avv, 31 | d'invenzioni, che non si sa cosa credergli, s'intende 326 1, avv, 36 | Ma, del resto, chi non sa che ci sono molti lavori 327 1, avv, 37 | delle cose, la quale non sa nulla di questi progetti, 328 1, avv, 44 | esser segnate (chi non lo sa? o chi potrebbe dimenticarsene?) 329 2, avv, 7 | raccontarveli, per quello che se ne sa, come sono avvenuti, ma 330 2, avv, 24 | storica; giacché non si sa, credo, che alcuno prima 331 2, avv, 32 | storici. Ma, come ognuno sa, un concetto favoloso di 332 2, avv, 49(33)| o si discrede? E ognuno sa se tali giudizi siano qualche 333 2, avv, 83 | straordinario che ognuno sa.~ Storia della colonna infame Capitolo
334 I | medesimo. Interrogata, "se sa a che effetto questo tale 335 I | spavento fece scoprire chi sa quante sudicerie che avevan 336 I | davanti agli occhi, chi sa da quanto tempo, senza badarci, 337 I | interrogato più tardi "se sa o ha inteso dire in che 338 I | finalmente gli si domanda: "se sa che siano stati trouati 339 II | II~ ~ Questa, come ognun sa, si regolava principalmente, 340 II | accennato, e del resto ognun sa, il momento in cui si lavora 341 III | abboccamento, nessuno lo sa, ognuno se l'immagina a 342 III | del Notaro Balbiano, se sa chi è il fabricatore degli 343 IV | perché lo sapevan loro, e Chi sa tutto; quello che possiamo 344 IV | vestiti".~Chi fossero, non lo sa; sospetta che dovessero 345 IV | fatto suo". Gli domandano se sa chi avesse fatto quell'imbrattamento 346 IV | città; risponde di no. Se sa da chi il commissario abbia 347 IV | domandan finalmente: "se sa che persona alcuna, con 348 IV | rigirìo di domande. E chi sa in che maniera sarà stata 349 IV | Stefano Buzzi, interrogato "se sa che tra il detto Piazza 350 IV | Interrogato di nuovo "se sa che il detto Piazza sia 351 IV | è la risposta di chi sa quant'altri infelici.~Finalmente, 352 IV | se il Commissario non lo sa lui, io non lo so; et bisogna 353 V | trovava, in quel tempo (non si sa per qual cagione) nelle 354 V | rimenato dall'esame: V.S. non sa che il Barbiere m'ha detto 355 VI | sfuggivano. Lui medesimo, chi sa? Certo per condannarlo, 356 VI | Vedano: di sì ugualmente. Se sa dove sia la Vetra de' Cittadini 357 VI | piazza del castello. Non sa di chi gli si parli.~Nel 358 VI | reato". Ora, il lettore sa, e il Verri medesimo racconta 359 VI | Padilla fu assolto, non si sa quando per l'appunto, ma 360 VII | e gentile persona. E chi sa quali altri furti non osservati 361 VII(88) | Giannone; ma il lettore che non sa altro, deve immaginarsi 362 VII | opinion del Parini? Non si sa; e l'averla espressa, così Tutte le poesie Ode, Verso
363 XI, 5 | Né sa qual segua o lassi;~ 364 XV, 127 | Già troppo è dotto, ei sa l'ore diverse,~ 365 XVI, 88 | Che sa dir con le gambe: idolo 366 XVIII, 108 | A popolar la terra. Il sa di Acrisio~ 367 XVIII, 109 | invan triplice torre: il sa la bella~ 368 XX, 33 | Nol sa la valle ancora e la cortese~ 369 XXV, 9 | Né sa quando una simile~ 370 XXX, 69 | Non sa che al regno i miseri~ 371 XXXIII, 25 | Ché ben sa che s'Ella intatta~ 372 XLI, 31 | Quanto di bel sa far natura ed arte, ~ 373 XLI, 83 | Sa conoscere il merito degli 374 XLI, 89 | Quello è un uom che sa tacere,~