Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] occasionalmente 1 occasione 149 occasioni 30 occhi 349 occhiacci 3 occhiaie 1 occhiaje 1 | Frequenza [« »] 352 modo 352 sì 349 dall' 349 occhi 341 dir 341 vita 340 no | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze occhi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 3 | Né gli occhi vòlti sopra me!~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2 2, 4 | Starle unito dovea? Se agli occhi miei~ 3 4, 1 | Sovra gli occhi posò, pria di fissarli~ 4 4, 1 | nozze ei si fe' reo: sugli occhi~ 5 5, 7 | Gli occhi io t'avessi... ah! saria 6 5, 8 | Oh desiato da quest'occhi, oh quanto~ 7 5, 10 | Fugge la luce da quest'occhi.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 , pre | e li veggo esposti agli occhi d’una moltitudine; gli farebbe 9 1, 1 | sugli occhi nostri fu tentata, in questa~ 10 1, 2 | far vile agli occhi miei. Dubbio veruno 90~ 11 2, 1 | sugli occhi nostri alfin Maclodio ha 12 2, 1 | come un dado gittarlo ad occhi chiusi,~ 13 2, 3 | Perché, non giova chiuder gli occhi al vero,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
14 I, I | meditazione egli girava gli occhi intorno, e arrestava lo 15 I, I | dov'era solito di alzar gli occhi dal libro e di guardare 16 I, I | intenzione del pittore, e agli occhi degli abitanti del vicinato 17 I, I | della strada alzando gli occhi verso la cappelletta il 18 I, I | se leggesse, alzava gli occhi per ispiare i loro movimenti 19 I, I | quei due, piantandogli gli occhi in faccia.~«Chi mi comanda?» 20 I, I | subito il curato alzando gli occhi dal libro e tenendolo spalancato 21 I, I | sul volto d'un curato agli occhi della serva. Ma lo spavento 22 I, I | vivamente dipinti negli occhi, negli atti e in tutta la 23 I, I | sarebbero bisognati gli occhi della vecchia Vittoria.~« 24 I, II | prepotente, avesse gettati gli occhi sopra Lucia, etc.,parlò 25 I, III | ajuto. Il dottore alzò gli occhi intanto, squadrò Fermo, 26 I, III | giustizia e voi così a quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo 27 I, III | spalle e la fece saltare agli occhi di Agnese; «son tutte qui, 28 I, III | partì colle lagrime agli occhi, e col cuore in tempesta, 29 I, IV | sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione 30 I, IV | riparazione —. Così con gli occhi bassi, col padre compagno 31 I, IV | di perdonarmi». Tutti gli occhi erano rivolti sul povero 32 I, V | donne sole, abbassò gli occhi, e si raccolse un momento, 33 I, V | Cristoforo lo guardava coi suoi occhi scintillanti, e prendeva 34 I, VI | ciglia, e dando ai suoi occhi una espressione ancor più 35 I, VI | mani e poneva dinanzi agli occhi di Don Rodrigo il teschietto 36 I, VI | piantandogli in faccia due occhi infiammati: «la vostra protezione! 37 I, VI | colla fronte alta, e con gli occhi immobili».~«In questa casa...»~« 38 I, VI | ordinario, e tutti cogli occhi fissi sulla pentola nella 39 I, VII | Lucia colle lagrime agli occhi, «ma vedete, come me lo 40 I, VII | domandare per Dio, gettando gli occhi qua e là come per ispiare. 41 I, VII | casalinghe. E questi pure gli occhi addosso a Fermo: quindi 42 I, VII | compagni, piantando gli occhi in faccia a quelle ombre, 43 I, VII | voce, e prima di alzare gli occhi dalla carta: «sarete contento?» 44 I, VIII | vedervi tutto compunto e cogli occhi bassi. E che gloria per 45 II, I | un rapido movimento. Due occhi pur nerissimi si fissavano 46 II, I | fuggire: v'era in quegli occhi un non so che d'inquieto 47 II, I | erano, come quelli degli occhi, vivi, inaspettati, pieni 48 II, I | smoderate, talvolta levando gli occhi, senza che se ne intendesse 49 II, I | per testimonianza degli occhi suoi i casi di questa giovane, 50 II, I | io credo quanto ai miei occhi. Stimo però cosa molto savia, 51 II, III | giunse senza alzar gli occhi dinanzi al Marchese, si 52 II, III | qui Geltrude alzò gli occhi tra lo spavento e la preghiera 53 II, III | governante, stava cogli occhi socchiusi ed intenti come 54 II, III | alzando timidamente gli occhi sulla faccia del fratello, 55 II, III | nulla, chinò il capo, gli occhi le si gonfiarono; ma un « 56 II, III | stringere il cuore, ma gli occhi della famiglia erano sopra 57 II, III | quelle faccette e più negli occhi un'espressione mista di 58 II, III | circostanza. Alzò un momento gli occhi verso il padre che le stava 59 II, III | avrebbero resa innanzi a tanti occhi un oggetto di scandalo, 60 II, IV | ridesse di voglia, degli occhi sciarpellati della madre 61 II, V | sovente, gettò egli gli occhi sopra una delle più adulte, 62 II, V | rivolgere e di fermare gli occhi e i disegni sopra la Signora; 63 II, V | occasione di gettar gli occhi nel quartiere delle educande, 64 II, VI | incontravano ognuna abbassava gli occhi come se temesse un giudice, 65 II, VI | cominciò a pormi gli occhi addosso, allora...»~«È un 66 II, VI | passo...»~Lucia teneva gli occhi sbarrati addosso alla signora, 67 II, VII | di pietà senza stima agli occhi stessi del Griso e del Conte 68 II, VII | Sua Eccellenza tiene gli occhi aperti su questo sviamento 69 II, VIII | valente; e ho posti gli occhi sopra di te».~«Vorrei vedere», 70 II, VIII | avergli posto addosso gli occhi per servirsene in qualche 71 II, VIII | a qualche cosa; alzò gli occhi e il cuore al cielo, si 72 II, IX | parla mi guarda con certi occhi come se sapesse qualche 73 II, IX | tormentarmi, riposerò i miei occhi sopra di lei, e dirò fra 74 II, IX | rimeriterà tutte, e alzando gli occhi vide Lucia, che stava per 75 II, IX | quella dea che ha tanti occhi quante penne, e tante lingue 76 II, IX | penne, e tante lingue quanti occhi, (e debb'essere una bella 77 II, X | un sospiro, e aperse gli occhi. Penò qualche tempo a distinguere 78 II, X | distanza, stornando gli occhi da quel volto accorato, 79 II, X | voce femminile, aperse gli occhi e vide allo sportello la 80 II, X | e il battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra delle 81 II, X | diavoli, un po' con gli occhi pietosi... che... che...»~« 82 II, X | dolente. Alzò ella allora gli occhi al volto del Conte che la 83 III, I | farsetto e la veste: e gli occhi erano rivolti sul Conte, 84 III, I | sereno, e accennò con gli occhi al cappellano che partisse; 85 III, I | il Cardinale, abbassò gli occhi, tornò ad alzargli in quel 86 III, I | atteggiò al dolore; e i suoi occhi che dall'infanzia non conoscevan 87 III, I | sclamò Federigo, alzando gli occhi e le mani al cielo: «che 88 III, I | bocca aperta, girando gli occhi dall'uno all'altro; ma il 89 III, I | tutti sospesi. Tutti gli occhi furono rivolti sopra di 90 III, I | Conte che lo seguiva con gli occhi bassi e con la fronte umiliata, 91 III, II | quello che avvenisse con gli occhi sbarrati, e gli disse sotto 92 III, II | spavento. Fissò ella gli occhi nei sopravvegnenti, vide 93 III, III | mirabile a dirsi!) tanti occhi quante penne, e tante lingue 94 III, III | penne, e tante lingue quanti occhi, e (ma questo pare più naturale) 95 III, III | finalmente tante orecchie quanti occhi lingue e bocche (debb'essere 96 III, III | della terra, né mai vela gli occhi al sonno; e di giorno siede 97 III, III | Don Rodrigo vide coi suoi occhi, la via piena di viandanti 98 III, III | quali vergognosa con gli occhi bassi e gonfj, entrò nella 99 III, III | Il Cardinale, alzando gli occhi in faccia a Don Abbondio 100 III, III | Abbondio teneva bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo 101 III, IV | patimenti.~Il Conte camminava ad occhi bassi e col volto infiammato, 102 III, V | creder così tosto ai suoi occhi, perché per esser pani eran 103 III, V | grado, anche chiudendo gli occhi, l'impossibilità o l'assurdità 104 III, VII | ebbe dati venti passi cogli occhi in aria, gli si accostò, 105 III, VII | tosto la guida, e fissò gli occhi scrutatori in faccia del 106 III, VIII | le narici, sbarrando gli occhi, e scotendo il capo in fretta, 107 III, VIII | labbro spenzolato, e con gli occhi immobili, non che segnare 108 III, VIII | curiosità era infiammata. Gli occhi furono tosto addosso a Fermo, 109 III, IX | due folti sopraccigli, due occhi sempre in giro orizzontalmente, 110 III, IX | altri, che anche ai suoi occhi proprj prendeva la maschera 111 III, IX | essa tenerle sempre gli occhi addosso, accompagnarla alla 112 III, IX | via andava sempre con gli occhi sbarrati, e sospettosi; 113 IV, I | lasceranno loro altro che gli occhi per piangere; sia lodato 114 IV, II | nido, per mirar tosto cogli occhi proprj il suo dolore, e 115 IV, II | si lascerebbe mangiar gli occhi del capo. Rubare agli altri 116 IV, III | libro aperto dinanzi agli occhi, scritto a caratteri di 117 IV, IV | fosco ed abbronzato, cogli occhi infiammati, coi capegli 118 IV, IV | non dobbiamo chiuder gli occhi alle nostre; e questa corrività 119 IV, IV | a finestra dinanzi agli occhi, e cadenti in acuta punta 120 IV, V | infiammato e splendente, e gli occhi luccicanti; e si tenne lontano 121 IV, V | sparuti e lividi, con gli occhi spenti, incavati, colle 122 IV, V | gli parve che tutti gli occhi si volgessero alla parte 123 IV, V | cocuzzolo calvo, poi due occhi, una faccia, una barba lunga 124 IV, V | un sogno; ma aprendo gli occhi sentì ancor più vivo il 125 IV, V | persone morirmi di fame su gli occhi. Ho dovuto fuggire di casa, 126 IV, VI | tese l'orecchio, girò gli occhi intorno: nessun indizio 127 IV, VI | sangue lombardo. I suoi occhi non davano lagrime, ma portavan 128 IV, VI | quasi avvedersene con gli occhi fissi in quello spettacolo. 129 IV, VII | a Fermo, gli affissò gli occhi in faccia con un'aria di 130 IV, VII | spettacolo, e a riposarvi gli occhi affaticati d'orrore. Ma 131 IV, VII | tratto in tratto ai suoi occhi per gli oggetti frapposti, 132 IV, VII | vecchiezza, né le fatiche. Gli occhi già così vivaci erano spenti, 133 IV, VII | coloravano dell'antica vita e gli occhi mandavano le antiche faville. « 134 IV, VIII | cenni di quello, con gli occhi e con la voce, teneva in 135 IV, VIII | mani giunte, alzando gli occhi al cielo, e con una voce 136 IV, VIII | aveva sempre tenuti gli occhi bassi; ma proferendo non 137 IV, VIII | Lucia era rimasta con gli occhi sbarrati a guardare quel 138 IV, VIII | che pregando, chiudeva gli occhi ad un morente, si era ritirato 139 IV, VIII | chiudendo quasi del tutto gli occhi ch'erano già chini a terra.~« 140 IV, VIII | Lucia, che lo seguì con gli occhi bassi. Allora egli con voce 141 IV, VIII | della vedova che teneva gli occhi fissi su di loro: i giovani 142 IV, VIII | proferiva. Levò ella gli occhi quasi involontariamente, 143 IV, VIII | strido repentino. Tutti gli occhi si rivolsero a quella parte 144 IV, IX | nella capanna con certi occhi nei quali si dipingeva ad 145 IV, IX | un gran respiro, i suoi occhi s'animarono, tutti i lineamenti I promessi sposi Capitolo
146 I | girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava 147 I | solito d'alzar sempre gli occhi dal libro, e di guardarsi 148 I | intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, 149 I | que' due, piantandogli gli occhi in faccia.~- Cosa comanda? - 150 I | predicava, sempre però a quattr'occhi, o in un piccolissimo crocchio, 151 I | sospirando, e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche 152 I | sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di Perpetua, per 153 I | volesse succhiargli dagli occhi il segreto.~- Per amor del 154 II | da quando aveva messi gli occhi addosso a Lucia, era divenuto 155 II | insieme e impaziente, que' due occhi grigi che, mentre parlava, 156 II | chiaro; ma, alzando gli occhi, vide Perpetua che camminava 157 II | un fare ardito, e con gli occhi stralunati.~- Eh! eh! che 158 II | alzandogli davanti agli occhi le tre prime dita della 159 III | Lucia, asciugandosi gli occhi col grembiule.~- Parla, 160 III | delle compagne, con gli occhi bassi; e l'altro signore 161 III | senza alzargli però gli occhi in viso, e arrossendo tutta, - 162 III | essere stato un'ora a quattr'occhi col dottor Azzecca-garbugli ( 163 III | giustizia e voi, così a quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo 164 III | dottore, spalancando gli occhi. - Che pasticci mi fate? 165 IV | tolto d'espressione. Due occhi incavati eran per lo più 166 IV | scansava d'incontrar gli occhi degli altri; ognuno sentiva 167 IV | sentirlo raccontare, e gli occhi a vederlo, pure l'impressione 168 IV | riparazione". Così, con gli occhi bassi, col padre compagno 169 IV | amor di Dio -. Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, 170 V | colori, e ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i 171 V | questo punto, alzando gli occhi al volto del padre, vide 172 V | compunzione solenne, gli occhi s'abbassarono, la voce divenne 173 V | col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, 174 VI | e metteva davanti agli occhi del suo accigliato ascoltatore 175 VI | Pensi che Dio ha sempre gli occhi sopra di loro, e che le 176 VI | piantandogli in faccia due occhi infiammati: - la vostra 177 VI | la fronte alta, e con gli occhi immobili.~- Come! in questa 178 VI | Così ruminando, alzò gli occhi verso l'occidente, vide 179 VI | stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse 180 VI | predicare, mi fissa quegli occhi addosso, io sto quasi in 181 VII | piantandole in faccia due occhi stralunati. - Per burla! 182 VII | dite così, non fate quegli occhi: no, non posso vedervi così, - 183 VII | sapete che diavoli d'occhi ha il padre: mi leggerebbe 184 VII | tutto compunto, e con gli occhi bassi! E che gloria per 185 VII | fascio, aveva messo gli occhi...~- Basta, basta, - interruppe 186 VII | servitore, il quale stava a occhi aperti, e a orecchi tesi, 187 VII | bianco, ora il nero di due occhi grifagni. Un berretto piatto 188 VIII | attentamente, senza alzar gli occhi dalla carta; la piegò in 189 VIII | fuori la testa, con gli occhi tra' peli, e disse: - cosa 190 VIII | casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso, da gran tempo, 191 IX | indegnazione; e, alzando gli occhi dal foglio, li fissava sulle 192 IX | un rapido movimento. Due occhi, neri neri anch'essi, si 193 IX | erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni 194 IX | altri. Le furon tenuti gli occhi addosso più che mai: che 195 IX | avesser potuto cader sotto gli occhi anche della madre o del 196 X | comparve, e, senza alzar gli occhi in viso al padre, gli si 197 X | V'aspettano, e tutti gli occhi saranno sopra di voi. Dignità 198 X | stare indietro. Tutti quegli occhi addosso alla poveretta l' 199 X | ogni momento. E quegli occhi governavano le sue mosse 200 X | momento, e rimase con gli occhi fissi sulla folla che le 201 X | facendovi scorrere davanti agli occhi le carte d'un mazzo, vi 202 X | da molto tempo, messo gli occhi addosso al principino, per 203 X | che le si gonfiavan gli occhi, e il viso si contraeva, 204 X | a metterle davanti agli occhi le difficoltà, e ad accertarmi 205 X | difficoltà, al solo fissar gli occhi in viso al principe. Talvolta 206 XI | orecchi acuti, e gira due occhi sanguigni, da cui traluce 207 XI | creder così presto a' suoi occhi; perché, diamine! non era 208 XII | la strascicarono, con gli occhi in fuori, e con le lingue 209 XIII | vissuto, che, spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo 210 XIII | tanti visi fitti, di tant'occhi addosso a lui, si tirava 211 XIV | che ho visto io, co' miei occhi, una grida con tanto d'arme 212 XIV | Ferrer, visto da me, co' miei occhi: ora, questa grida diceva 213 XIV | a spiegarlo davanti agli occhi di Renzo.~- Ah! ecco! - 214 XIV | ripiombò sulla panca. Fissò gli occhi su quel bicchiere che aveva 215 XIV | e alzò il viso, con due occhi inumiditi e lustri, con 216 XV | via; qui tra noi, a quattr'occhi, facciam le nostre cose; 217 XV | ritirò le braccia, aprì gli occhi a stento; e vide ritto appiè 218 XV | li teneva a freno con gli occhi, e diceva intanto tra sé: " 219 XV | istrada, cominciò a girar gli occhi in qua e in là, a sporgersi 220 XV | ma non poteva alzar gli occhi, che non se ne vedesse venti 221 XVI | veniva innanzi, con gli occhi fissi, e col labbro in fuori, 222 XVI | aria indifferente, con gli occhi bassi, e con un andare così 223 XVI | ficcandogli in viso due occhi pieni d'una curiosità maliziosa. 224 XVII | Ma appena ebbe chiusi gli occhi, cominciò nella sua memoria 225 XVII | un sospiro, abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva 226 XVII | strepito degli ordigni, e dagli occhi de' curiosi, in un'altra 227 XVIII | a mezzo, uno stringer d'occhi che esprimeva: non posso 228 XVIII | altra volta detto a quattr'occhi, nel vano d'una finestra, 229 XIX | sì, con la bocca, con gli occhi, con gli orecchi, con tutta 230 XIX | avrei potuto metter gli occhi...~- Molto a proposito, 231 XIX | sarò più qui!" Ma alzò gli occhi al cielo, e s'accusò d'aver 232 XX | sinistro, ma vivo degli occhi, indicavano una forza di 233 XX | prese la strada, con gli occhi bassi, rasente al muro; 234 XX | suo animo? Spalancava gli occhi spaventati, per ansietà 235 XX | e affannoso, e aprì gli occhi. Penò alquanto a distinguere 236 XX | tutto il giorno davanti agli occhi e negli orecchi: la volontà 237 XX | appuntato, e aguzzando gli occhi infossati, come se cercasse 238 XX | alquanto alla finestra, con gli occhi fissi a quella carrozza, 239 XXI | spalancò la bocca e gli occhi, e guardò. Il Nibbio s'era 240 XXI | piangere, pregare, e far cert'occhi, e diventar bianca bianca 241 XXI | a un'immagine, alzò gli occhi in viso all'innominato, 242 XXI | della vecchia; spalancò gli occhi, e vide un chiarore fioco 243 XXI | più composta, fissò gli occhi della mente in colei da 244 XXII | voglio parlare: a quattr'occhi gli voglio parlare. Cosa 245 XXII | una curiosità inquieta gli occhi su quel viso, e riabbassandoli 246 XXIII | cercava. Però, alzando gli occhi in viso a quell'uomo, si 247 XXIII | meno angosciosa; i suoi occhi, che dall'infanzia più non 248 XXIII | esclamò Federigo, alzando gli occhi e le mani al cielo: - che 249 XXIII | abbraccio, si coprì di nuovo gli occhi con una mano, e, alzando 250 XXIII | faccia mutata, e quegli occhi rossi di pianto, guardò 251 XXIII | preti riuniti: tutti gli occhi si rivolsero a lui. Lui, 252 XXIII | grosso, rabbuffato, con gli occhi rossi, con un nomaccio famoso 253 XXIII | come della pupilla degli occhi suoi. Un pochino di flemma, 254 XXIV | Abbondio, e rimane con gli occhi fissi, come incantata. La 255 XXIV | di terrore, abbassò gli occhi, stette ancora un momento 256 XXIV | possa essere.~Lucia alzò gli occhi al cielo.~- Lo saprete forse 257 XXIV | quando aveva le lacrime agli occhi. E allora tutta la gente 258 XXIV | rompere.~Lucia fece gli occhi rossi, e sentì in cuore 259 XXIV | si mise il grembiule agli occhi, e diede in un dirotto pianto, 260 XXIV | come gli altri, con gli occhi fissi e con la bocca aperta, 261 XXIV | zitta, con la testa e gli occhi bassi) ch'era scappato dal 262 XXIV | Raggrinzò la fronte, torse gli occhi in traverso, strinse le 263 XXV | mostrati a dito, e guardati con occhi torti; di maniera che, per 264 XXV | stanzina, lontano dagli occhi della gente. Agnese andava 265 XXV | villeggiatura. Visto, l'una negli occhi dell'altra, il consenso, 266 XXVIII | affilate e stravolte, tutte con occhi incavati, con isguardi fissi, 267 XXIX | con le parole, con gli occhi, con la presenza. In casa, 268 XXX | vedrebbero pur troppo co' loro occhi. Famiglie amiche erano andate 269 XXX | viaggiatori a veder co' loro occhi qualche cosa di quello che 270 XXX | immagini, ora davanti agli occhi, ora nella mente, e con 271 XXX | si lascerebbe cavar gli occhi di testa. Rubare agli altri 272 XXXI | significante spettacolo colpì gli occhi e le menti de' cittadini. 273 XXXI | un modo di parlare agli occhi, quale i tempi potevano 274 XXXII | infallibilmente: tutti gli occhi stavano all'erta; ogni atto 275 XXXII | disperato, con le lacrime agli occhi, a que' due bravi frati 276 XXXII | cadaveri, sempre davanti agli occhi, sempre tra' piedi, facevano 277 XXXII | fosca e infocata, con gli occhi accesi, coi capelli ritti, 278 XXXIII | stravolto, acceso, con gli occhi in fuori, e lustri lustri; 279 XXXIII | gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, abbacinati, con 280 XXXIII | una testa pelata, poi due occhi, un viso, una barba lunga 281 XXXIII | ritrovarsi, ad aprir ben gli occhi; ché la luce del giorno 282 XXXIII | brividi, gli s'abbagliaron gli occhi, gli mancaron le forze, 283 XXXIII | sei tu?~Tonio alzò gli occhi, senza mover la testa.~- 284 XXXIII | imbrattate, affumicate. Alzò gli occhi al palco: un parato di ragnateli. 285 XXXIII | braccia incrociate, con gli occhi fissi al cielo, come un 286 XXXIV | questo, stralunando gli occhi affatto, fece un passo addietro, 287 XXXIV | affaticata, ma non cascante; gli occhi non davan lacrime, ma portavan 288 XXXIV | impazienza e malizia, con cert'occhi stravolti che volevano insieme 289 XXXIV | e, perso il lume degli occhi, mise mano al suo coltellaccio, 290 XXXIV | voltò a Renzo, gli fissò gli occhi in viso, e gli disse, con 291 XXXV | interruppe Renzo stravolgendo gli occhi, e cambiandosi tutto in 292 XXXV | fatto perdere il lume degli occhi, ripeté e seguitò: - se 293 XXXV | antica vita; e il fuoco degli occhi aveva un non so che di terribile.~- 294 XXXV | d'una capanna, fissò gli occhi in viso a Renzo, con un 295 XXXV | immoto; spalancati gli occhi, ma senza sguardo; pallido 296 XXXVI | ficcò più attentamente gli occhi; ma, non arrivando a scoprirci 297 XXXVI | la testa avanti, con gli occhi spalancati, con una gran 298 XXXVI | giungendo le mani, e alzando gli occhi al cielo: - perché non m' 299 XXXVI | e alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: - o Vergine 300 XXXVI | che fin allora era stata a occhi e orecchi aperti, senza 301 XXXVI | dopo, lo vide chiuder gli occhi a quel poverino, poi mettersi 302 XXXVI | Renzo, e stette con gli occhi fissi a terra, e con le 303 XXXVI | vecchio, abbassando gli occhi, - che Dio ha data alla 304 XXXVI | Ringraziò vivamente con gli occhi colui che le aveva proferite; 305 XXXVII | guardare il tempo, alzò gli occhi a quella figura così inzuppata, 306 XXXVII | stato nel contagio fino agli occhi. È vero che mi son mutato 307 XXXVII | in terzo, a veder con gli occhi quella conversazione così 308 XXXVII | si vedeva davanti agli occhi don Rodrigo da una parte, 309 XXXVIII | come state? - disse, a occhi bassi, e senza scomporsi. 310 XXXVIII | lui l'ha veduto co' suoi occhi. Io sono stato solamente 311 XXXVIII | gote proprio di rosa, e due occhi l'uno più bello dell'altro, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
312 1, avv, 4 | di mettermi davanti agli occhi, in una forma nova e speciale, 313 2, avv, 2(9) | cuocia le viscere sotto gli occhi di tutti, né Progne sia 314 2, avv, 39 | abbracciano con le lacrime agli occhi, come se andasse alla scoperta 315 2, avv, 63(35)| che non erano sotto gli occhi. Tacito. Annali. III. 76.~ Storia della colonna infame Capitolo
316 Intro | orrore che pongo sotto gli occhi, sarà ben impiegato il doloroso 317 I | nera, e il cappello sugli occhi, e una carta in mano, "sopra 318 I | probabilmente davanti agli occhi, chi sa da quanto tempo, 319 II | aver sempre davanti agli occhi, per non sottoporre ingiustamente Tutte le poesie Ode, Verso
320 II, 33 | magagne tue lippo e con gli occhi~ 321 IX, 7 | Lume de gli occhi tuoi, che mi fa schivo~ 322 X, 7 | Tal prima a gli occhi miei~ 323 X, 11 | Per mover d'occhi dolcemente grave~ 324 XI, 14 | Sguardo e da gli occhi belli, onde si noma,~ 325 XI, 19 | Ed ha su gli occhi un pianto~ 326 XII, 30 | 30 Tolgo a gli occhi profani il mio soggiorno,~ 327 XIII, 21 | Per far con gli occhi a l'egra mente inganno,~ 328 XIII, 57 | Che non saria da gli occhi tuoi veduto,~ 329 XIII, 100 | 100 Ma per gli occhi d'entrambi il cor parlava.~ 330 XIII, 109 | possanza vital feceti a gli occhi~ 331 XIII, 189 | D'occhi cieco, e divin raggio di 332 XIII, 209 | Non torcer gli occhi: conservar la mano~ 333 XV, 22 | Occhi, scomposta il crin, madido 334 XV, 49 | D'occhi incavati, e di compunti 335 XV, 114 | Facendo agli occhi de la destra schermo,~ 336 XIX, 22 | Così vinti cadevan gli occhi miei,~ 337 XIX, 26 | Occhi deboli e corti e spesso 338 XIX, 95 | 95 Prorompeva su gli occhi e su le labbia~ 339 XIX, 107 | E i torbid'occhi si copria col manto;~ 340 XIX, 122 | osa tendere al Ciel gli occhi profani.~ 341 XIX, 504(11) | Su la fronte, su gli occhi e su la bocca.~ Maravigliosamente 342 XIX, 504(11) | parlar cominci,~ Ne gli occhi, e nella (sic) fronte le 343 XIX, 505 | Su la fronte, su gli occhi e su la bocca.~ 344 XIX, 508 | dolce lume ancor per gli occhi sugge? 12~ 345 XIX, 508(12) | dolce lume ancor per gli occhi sugge?~ Non fiere gli 346 XIX, 508(12) | sugge?~ Non fiere gli occhi suoi lo dolce lome?~ disse 347 XIX, 600 | Oltre veder con questi occhi sostenni!~ 348 XIX, 724 | I torbid'occhi il crino a lui copriva;~ 349 XX, 239 | E quei gli occhi giraro, e vider tutta~