Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significhi 1
signor 469
signora 203
signore 337
signoreggia 1
signoreggiando 2
signoreggiare 1
Frequenza    [«  »]
341 vita
340 no
339 tal
337 signore
335 sopra
334 fatti
329 m'
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

signore
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 3| mani in quelle del nuovo signorexlvi.~ ~ ~ 2 3, 9| Col novo signore rimane l'antico;~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | e l’avversione del loro signore. Il Conte fu spedito governatore 4 ns | Giovanfrancesco Gonzaga, signore di Mantova, Antonio Manfredi, 5 2, 1| ne va il tutto, o Signore, allor non vuolsi~ 6 2, 3| Signore,~ 7 3, 3| che a voi, signore? E quelli a cui toccato~ 8 3, 4| al suo signore antico, al primo ond’ebbe~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In1 | supposta? Chi non sa che le signore non imparano pur troppo 10 In1 | troppo il latino, e che le signore appunto sono quelle che 11 I, I | collo come i vezzi delle signore: alla parte destra delle 12 I, II | sproposito come qualunque signore».~«Via via», rispose Don 13 I, II | era accorto, che qualche signore, qualche prepotente, avesse 14 I, III | provano in vicinanza d'un signore e d'un dottore, dimenticò 15 I, III | contado può avere contra un signore che sa, e tra un certo orgoglio 16 I, III | dissero le due donne. «Il Signore sia con voi», disse il frate: « 17 I, IV | stabili si pose a vivere da signore, cercò di far dimenticare 18 I, IV | furia e con disprezzo quel signore: e questa risposta era di 19 I, IV | Temerario», gridò quel signore, «io spezzerò questa», e 20 I, IV | servitori che accompagnavano il signore andarono addosso a lui e 21 I, IV | che ad ucciderlo; ma il signore voleva la vita dell'avversario. 22 I, IV | s'avventò col pugnale al signore, il quale rivolta tutta 23 I, IV | la licenza desiderata.~Il signore superbo pensò tosto che 24 I, IV | pietà, e di rispetto. Il signore che stava in atto di degnazione 25 I, IV | sua bontà, e i meriti del signore».~«Perdonodisse il signore: « 26 I, IV | signore».~«Perdonodisse il signore: «ma padre Ella non ha bisogno... 27 I, IV | tutti tutti». Allora il signore mosso dall'aspetto del frate, 28 I, IV | conversazione divenne generale. Il signore che aveva voluto in questa 29 I, IV | giunsero i rinfreschi. Il signore volle servire pel primo 30 I, IV | segno del suo perdono».~Il signore commosso ordinò che così 31 I, IV | pose nella sua bisaccia. Il signore alzando la voce disse al 32 I, IV | abbracciato di nuovo il signore, e tutti quelli che lo stringevano 33 I, IV | Sciolta la brigata, il signore, ancora tutto commosso si 34 I, V | guardia oziosa al castello del signore aspettando di godere gli 35 I, V | facendo qualche scusa al signore di esser venuto in ora inopportuna, 36 I, V | ragione in capo a questo signore?»~«Io...» rispose alquanto 37 I, V | Don Filippo Quarto nostro signore che Dio guardi. Ora il permesso 38 I, VII | che vi dice quest'uomo del Signore, ed io vi prometto che io 39 I, VIII | colle compagne le lodi del Signore, dove ognuno esponeva tacitamente 40 II, I | voi che dite di codesto signore? A voi tocca a dirci se 41 II, I | mia madre: e quanto a quel signore...»~«Buona fanciulla», interruppe 42 II, II | di altri molti, un ricco signore, avaro, superbo e ignorante. 43 II, IV | illusione per ispirazione».~«Signore», rispose Geltrude, realmente 44 II, VI | era pur destino che quel signore dovesse aver qualche cosa 45 II, VI | poteva essere il bene di quel Signore. Sappia che io non sono 46 II, VI | diede retta al bene di quel signore; e sa ella che ne avvenne? 47 II, VI | ancora molto dura».~«Ma quel signore», riprese la monaca, «era 48 II, VI | come vanno queste cose. Il signore dopo qualche tempo non si 49 II, VII | trovata più a proposito».~«Eh Signore», rispose il Griso, con 50 II, VII | pigliarne informazioni sicure».~«Signore...»~«Che è, Griso? non ho 51 II, VII | ho io parlato chiaro?»~«Signore illustrissimo,... io son 52 II, VII | non detto, illustrissimo signore: io parto immediatamente».~« 53 II, VII | hai amici in Monza?»~«Eh Signore io ho amici e nemici per 54 II, VII | dare una scuola a questo signore: trovò irrepugnabili le 55 II, VIII | onore di star più vicino al signore; mentre gli altri bravi 56 II, VIII | complimenti con me».~— Questi è un signore davvero, — pensava tra 57 II, VIII | Il grande scopo di questo signore era di ottenere un po' di 58 II, VIII | servito un così potente signore.~Dopo le prime accoglienze 59 II, VIII | per qual cagione questo signore vuol essere informato del 60 II, IX | cocchiere quale conveniva a tal signore; gli ordinò di farsi tragittare 61 II, X | no io pregherò per lei il Signore e la Vergine... mi lasci 62 III, I | la restituisce: e questo signore» continuò (accennando il 63 III, I | mezzo a quelli benedire il Signore, che si poteva non solo 64 III, II | infanzia come cosa del suo signore provava un certo orgoglio 65 III, III | inimicarsi senza speranza un signore, sarebbe stato quei giorni 66 III, III | rispose Lucia, «io vedo che il Signore ha deciso altrimenti di 67 III, III | al mio Superiore e ad un Signore tanto discreto, dico tutto) 68 III, III | intimarono in nome d'un certo Signore (i nomi non servono a nulla) 69 III, IV | spero in Dio. Quanto a quel Signore, spero pure di poter fargli 70 III, IV | volle patire. «Come?, un signore suo pari! non sarà mai detto 71 III, IV | ora non parli bene. Questo signore lo fa pel bene dell'anima 72 III, IV | disse Lucia, «poiché quel signore ci ha costrette ad accettare 73 III, V | Cristoforo, e la mostrò a quel signore, il quale letto sulla soprascritta: 74 III, V | volto, il tuono di quel signore non erano di una semplice 75 III, V | si sarebbe detto che quel signore parlava ad un uomo d'alto 76 III, V | minchionerie.~Quel compito signore a cui Fermo aveva domandato 77 III, VI | Che dirà il re nostro signoregridava egli.~«Pane! pane! 78 III, VI | è giusto: il re nostro signore vuole che si castighino 79 III, VII | fedelissimi vassalli. Il re nostro signore non vuole che si patisca 80 III, VII | Eh! Che dirà il re nostro signore? Che dirà il Conte Duca?» — 81 III, VII | al servigio del re nostro signore», disse Ferrer.~«Ah! il 82 III, VII | Ferrer.~«Ah! il re nostro signore non mi vorrà veder morto», 83 III, VIII | canto gli disse: «in grazia, signore: quale è la strada che conduce 84 III, VIII | piazza del duomo...»~«Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene 85 III, IX | degno prelato, un uomo del Signore, dotto anche sui libri, 86 IV, II | saremo sicuri in casa di quel signore? Eh!»~«Andiamo», disse Perpetua, « 87 IV, II | è diventato un uomo del Signore».~«Male non me ne vorrà 88 IV, II | potenza; e i nuovi costumi del signore ne avevano cancellata affatto 89 IV, II | era passato in rivista dal signore, diveniva verso lui come 90 IV, II | facevano da ufiziali, le signore, e qualche prete. La tavola 91 IV, III | finestre, alle carrozze delle signore uova industriosamente ripiene 92 IV, IV | con gran corteggio un gran signore col volto fosco ed abbronzato, 93 IV, IV | se volesse servire a quel signore nella grande impresa ch' 94 IV, V | sotto la mano alzata del signore; poi eran passati i lanzichenecchi, 95 IV, V | Griso vide la faccia del suo signore stravolta, d'un rosso infiammato 96 IV, V | Griso».~«Me ne accorgo, Signore».~«Se guarisco, ti farò 97 IV, V | non ne posso più».~«No, signore», disse il Griso: «niente 98 IV, V | stato ricoverato da un degno signore... basta so io quello che 99 IV, V | faccia il matrimonio», un signore che dice: «non voglio»: 100 IV, VI | volta, molle di lagrime. «O Signorediss'egli, «esauditela! 101 IV, VII | rivolse una viva preghiera al Signore e si gittò in mezzo a quella 102 IV, VIII | soverchiatrici: benedetto il Signore! Benedetto nella giustizia, 103 IV, VIII | era sogno, e gridò: «Oh Signore benedettoFermo rimase 104 IV, VIII | qui; ci son venuto».~«Oh Signoredisse Lucia, stringendo 105 IV, VIII | me, che quando pregate il Signore».~«Luciadisse Fermo con 106 IV, VIII | la porta.~«Oh Padre!... Signore Iddio! come sta ella?» soggiunse 107 IV, VIII | lo offra al suo e nostro Signore; e con l'autorità che la 108 IV, IX | ripigliò Fermo: «quel signore che diede tanto fastidio 109 IV, IX | con queste parole: «Quel signore è poi morto davvero». Don 110 IV, IX | edificato. E quando quel signore lo richiese di Fermo e di 111 IV, IX | d'un grande impiccio».~Il signore gradì la proposta, anzi 112 IV, IX | alla casa di Lucia con quel signore, il quale fece la proposta, 113 IV, IX | a Don Abbondio, a cui il signore disse all'orecchio, che 114 IV, IX | Abbondio così fece; ma il signore volle aggiungere qualche I promessi sposi Capitolo
115 Intro | del Re Cattolico nostro Signore, che è quel Sole che mai 116 I | aprile, scorgendo il detto signore, che questa Città è tuttavia 117 I | All'udir parole d'un tanto signore, così gagliarde e sicure, 118 I | Ma la testimonianza d'un signore non meno autorevole, né 119 I | Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, e 120 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Pietro Enriquez 121 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Giovanni 122 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Gomez Suarez 123 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Gonzalo Fernandez 124 I | Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, el Duque de Feria, per 125 I | parolacce, la minaccia d'un signore noto per non minacciare 126 I | la riputazione di quel signore, contro coloro che, a bassa 127 III | in compagnia d'un altro signore; che il primo aveva cercato 128 III | aveva sentito quell'altro signore rider forte, e don Rodrigo 129 III | gli occhi bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo 130 III | rinchiusa; che pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, 131 III | per amor del cielo! Il Signore c'è anche per i poveri; 132 III | provano in vicinanza d'un signore e d'un dotto, e dimenticò 133 III | lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez 134 III | dissero le due donne.~- Il Signore sia con voi, - disse il 135 IV | e s'era dato a viver da signore.~Nel suo nuovo ozio, cominciò 136 IV | son io, - aggiunse quel signore, - ti vorrei far vedere, 137 IV | andò col pugnale addosso al signore. Questo, rivolta tutta la 138 IV | quel giorno in poi, quel signore fu un po' men precipitoso, 139 V | rispose Renzo. - Quello è il Signore davvero.~- Ebbene; prometti 140 V | avanzi della tavola del signore. Il padre si fermò ritto, 141 V | facendo qualche scusa al signore, d'esser venuto in ora inopportuna. - 142 V | azione da cavaliere.~- Sì, signore, da cavaliere, - gridò il 143 V | aiutarmi a persuader questo signore?~- Io... - rispose confusetto 144 V | Filippo il grande, nostro signore! - esclamò, alzando il bicchiere.~ 145 V | ventidue regni del re nostro signore, che Dio guardi: dichiaro 146 VI | da queste parole che quel signore cercava di tirare al peggio 147 VI | particolari. In faccia al signore, il povero vecchio non si 148 VI | salvar l'anima mia.~- Il Signore vi benedica! - e, proferendo 149 VI | attitudine d'un figliuolo. - Il Signore vi ricompenserà, - proseguì 150 VII | Me l'avete promesso.~- Signore, vi ringrazio! - esclamò 151 VII | non le sia fatto male.~- Signore, un po' di spavento, perché 152 VII | ogni maniera. Hai inteso?~- Signore, non si può levare un fiore 153 VII | farai?~- Ci stavo pensando, signore. Siam fortunati che la casa 154 VIII | aggiungendo: - basta; prega il Signore che ci rivediamo presto: 155 VIII | figliuoli! ringraziate il Signore, che v'ha scampati da un 156 VIII | preghiamo tutti insieme il Signore, perché sia con voi, in 157 VIII | Abbiate pietà di lui, o Signore, toccategli il cuore, rendetelo 158 VIII | sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato 159 IX | madre. E in quanto a quel signore (Dio gli perdoni!) vorrei 160 X | aveva sempre avuto di quel signore, e domandava se era un mostro, 161 XI | gli disse, o gli gridò: - signore spaccone, signor capitano, 162 XI | delle feste.~- Anche a me, signore, - disse il Griso, - è passato 163 XI | non si può capire. Domani, signore, domani se ne verrà in chiaro.~- 164 XI | che aveva premeditato.~- Signore... - disse, tentennando, 165 XI | qualchedun altro...~- Come?~- Signore illustrissimo, io son pronto 166 XI | disse: - di grazia, quel signore. - Che volete, bravo giovine?~- 167 XI | e la fece vedere a quel signore, il quale, lettovi: porta 168 XII | Dio? Che dirà il re nostro signore? Non vogliam farvi male; 169 XIII | voglio dire: il re nostro signore non vuole che codesti fedelissimi 170 XIII | pregando in cuor loro il Signore che lo facesse far presto.~- 171 XIV | quello è un galantuomo, un signore alla mano; e oggi s'è potuto 172 XV | intender la ragione. Ma no signore; in compagnia ci vieni; 173 XVI | disse: - di grazia, quel signore, da che parte si va per 174 XVI | del duomo; poi...~- Basta, signore; il resto lo so. Dio gliene 175 XVI | gli hanno fatte ieri: a un signore di quella sorte! oh che 176 XVII | Sappiate ora, mio caro signore, che la cosa è andata così 177 XVII | Una lettera sola?... Sì signore, una lettera sola; e questa 178 XVII | signor Bortolo! Eccolo .~"Signore? buon segno", pensa Renzo; 179 XVII | mangeremo del companatico. Il Signore m'ha dato del bene, come 180 XVIII | faceva tanto bene qui? Oh Signore!~- Se i superiori dovessero 181 XVIII | serviamo tutto il mondo.~Oh Signore! Signore! - esclamò di nuovo 182 XVIII | tutto il mondo.~Oh Signore! Signore! - esclamò di nuovo Agnese, 183 XVIII | di Rodrigo, avvertendo il signore zio d'un affare che, se 184 XVIII | come dico, non c'è che il signore zio, che possa...~- Vediamo, 185 XVIII | che potete scansarli...~- Signore zio, in questo, è mio dovere 186 XVIII | giustificarlo in queste materie.~- Signore zio, che Rodrigo possa aver 187 XVIII | bazzecole da non trattenerne il signore zio; il serio è che il frate 188 XVIII | molto molto: e da questo il signore zio capirà che uomo sia. 189 XVIII | e senza forse, anche il signore zio lo conoscerà di nome; 190 XVIII | cose ha per la testa il signore zio... - (questo, soffiando, 191 XVIII | prudenza e dal braccio del signore zio. Io ho cercato di smorzare; 192 XVIII | dovere d'avvertir di tutto il signore zio, che alla fine è il 193 XVIII | anch'io. Ho detto tra me: il signore zio, con la sua avvedutezza, 194 XVIII | intorno alla pancia. Il signore zio ha cento mezzi ch'io 195 XVIII | deferenza per lui; e se il signore zio crede che in questo 196 XVIII | l'uomo da dar pareri al signore zio! Ma è la passione che 197 XVIII | Rodrigo nel concetto del signore zio. Non mi darei pace, 198 XVIII | sommissione che deve avere. Creda, signore zio, che in questo caso 199 XIX | trovavano a fronte. Il magnifico signore fece sedere il padre molto 200 XIX | magnificenza, e parlo con un signore che non ha meno giustizia 201 XIX | gran parole, metteva quel signore nel maneggio d'un affare; 202 XIX | quell'uomo, lo chiama "un signore altrettanto potente per 203 XX | insanguinato, il selvaggio signore dominava all'intorno tutto 204 XX | dalle feritoie, poteva il signore contare a suo bell'agio 205 XX | il saluto, domandò se il signore si trovasse al castello; 206 XX | andare, lasciatemi qui: il Signore mi farà trovar la mia strada.~- 207 XX | possiamo.~- Non potete? Oh Signore! perché non potete? Dove 208 XX | sfrenata d'un così gran signore, era per lei come una specie 209 XX | castello. La vendetta che il signore ne fece subito, le diede 210 XX | carrozza! - le disse il signore.~- La vedo, - rispose la 211 XXI | fossero l'intenzioni del signore, cercavano di persuader 212 XXI | Quando questo fu in cima, il signore gli accennò che lo seguisse; 213 XXI | moverti a compassione.~- O signore illustrissimo! tanto tempo...! 214 XXI | farvi del bene, - ripeté il signore... - Alzatevi! - tonò poi 215 XXI | lasciò la frase a mezzo.~- Oh Signore! pretendere! Cosa posso 216 XXI | questa carità, me la farà il Signore: mi farà morire, e per me 217 XXI | no; pregherò sempre io il Signore che la preservi da ogni 218 XXI | ditemi per carità, chi è quel signore... quello che m'ha parlato?~- 219 XXI | nel suo cantuccio. - Ma il Signore lo sa che ci sono!~- Venite 220 XXI | con mia madre, Madre del Signore; e fo voto a voi di rimaner 221 XXI | risonanti all'orecchio, il signore s'era andato a cacciare 222 XXI | subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato alla finestra, 223 XXII | per avvertir la gente. Il signore, rimasto solo, continuò 224 XXII | salto, e corse ad aprire. Il signore entrò, e data un'occhiata 225 XXII | principessa costei?"~Il signore uscì, riprese la sua carabina, 226 XXII | rispettosamente al passar del signore, aspettando se mai avesse 227 XXII | e gl'indicò dov'era. Il signore andò , entrò in un cortiletto 228 XXIII | affacciatosi alla stanza dov'era il signore e la brigata, vide questa 229 XXIII | Rimprovero! - esclamò il signore maravigliato, ma raddolcito 230 XXIII | possa ricavar da voi un tal Signore? cosa possa fare di codesta 231 XXIII | sventurato! - esclamò il signore, - quante, quante... cose, 232 XXIII | povera nostra travagliata?~Il signore nominò il paese di Lucia.~- 233 XXIII | tenersi lontano da quell'altro signore, e che intanto dava un'occhiatina 234 XXIII | cielo me la mandi buona".~Il signore s'era incamminato di corsa, 235 XXIII | che spedizione!"~Se quel signore avesse potuto appena sospettare 236 XXIII | l'arte di Michelaccio; no signore: vuol fare il mestiere di 237 XXIII | vita, com'ho fatt'io? No signore: si deve squartare, ammazzare, 238 XXIII | chinavano sommessamente al signore; ma certi visi abbronzati! 239 XXIII | bravacci sull'uscio, inchini al signore, occhiate al suo compagno 240 XXIV | spavento e d'orrore: - e quel signore...! quell'uomo...! Già, 241 XXIV | pietà, disse: - oh, il mio signore! Dio le renda merito della 242 XXIV | buona donna: - perché questo signore, Dio gli ha toccato il cuore ( 243 XXIV | venuto da me...~- Oh! il Signore vi ricompensi della vostra 244 XXIV | farvi intendere come il Signore v'ha salvata miracolosamente...~- 245 XXIV | saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano 246 XXIV | non ho mai trovato che il Signore abbia cominciato un miracolo 247 XXIV | all'altare, - diceva, - un signore di quella sorte, come un 248 XXIV | A pensare, dico, che un signore di quella sorte, e un uomo 249 XXIV | senza mai nominare quel signore, come si capiva che voleva 250 XXIV | bisogna ringraziare il Signore, ed esser contenti: far 251 XXIV | gridato più volte: - ah Signore! ah Madonna! -, dopo aver 252 XXIV | fatto a quest'altro povero signore, ch'era peggio di lui; e 253 XXIV | salvo, sia ringraziato il Signore! - disse Lucia; e cercava 254 XXIV | disse il cardinale.~- No, signore, no, signore, - disse subito 255 XXIV | cardinale.~- No, signore, no, signore, - disse subito Agnese: - 256 XXIV | che non era la volontà del Signore che la cosa dovesse riuscire.~- 257 XXIV | aveva loro mandate.~- Oh! sì signore, - rispose la donna, con 258 XXIV | dicendo: - la benedizione del Signore sia sopra questa casa.~Domandò 259 XXIV | prender la voce del loro signore come la manifestazione d' 260 XXV | tant'altre prodezze di quel signore: e su tutto la dicevan come 261 XXV | qui, o almeno vicino.~- Il Signore è sempre vicino, - disse 262 XXV | bene. Ma lascia fare al Signore; e se... Lascia che si veda 263 XXV | per finir presto, e che il Signore voglia guidar le cose a 264 XXV | e vi sostituì: un gran signore; dando così alla prudenza 265 XXV | potesse guadagnare. È un signore quello, con cui non si può 266 XXVI | gruppo e una lettera di quel signore, la quale lo pregava di 267 XXVI | gliene renda merito, a quel signore, - disse: - e vossignoria 268 XXVI | Iddio lo benedica, quel signore, - disse Lucia: - così avrete 269 XXVI | ma, per ricompensa, il Signore ha mandato la fortuna a 270 XXVI | rispose Lucia, - tocca al Signore a pensarci; al Signore e 271 XXVI | al Signore a pensarci; al Signore e alla Madonna. Mi son messa 272 XXVI | grazia che chiedo per me al Signore, la sola grazia, dopo la 273 XXVI | Vedete come pare che il Signore ci abbia voluti proprio 274 XXVI | passata quella notte? È il Signore che ha voluto che tutto 275 XXVI | aiutare, prima, pregando il Signore per la vostra povera figlia, 276 XXVI | danari! Oh mamma! giacché il Signore ci ha mandato tanto bene, 277 XXVI | in quel Milano...! Ma il Signore sarà con tutt'e due; e poi 278 XXVI | però che don Gonzalo, un signore di quella sorte, l'avesse 279 XXVIII | crescere, risponde: - caro signore, questa è la nostra professione; 280 XXIX | farsi conoscere da quel signore, e le venne subito in mente 281 XXIX | troveremo ben contenti. Quel signore, ora si sa che non vorrebbe 282 XXIX | accolti. Lo conosco quel bravo signore; e quando ho avuto un'altra 283 XXX | testa. E casa d'un gran signore, già lo sapete: vedete che 284 XXX | domandò l'innominato.~- No, signore, che non gli ho voluti aspettare 285 XXX | Entrati nel castello, il signore fece condurre Agnese e Perpetua 286 XXX | e la Madonna e quel buon signore: posso proprio dire d'esser 287 XXXIII | stato il mio fido.~- Sì, signore.~- T'ho sempre fatto del 288 XXXIII | non ne posso più.~- No, signore, - rispose il Griso: - niente 289 XXXIV | insieme, sotto... Oh, Signore! fate che non sia vero! 290 XXXIV | tutte l'erbe del prato.~- O Signore! - esclamò Renzo: - esauditela! 291 XXXV | e ora, con la grazia del Signore, sì, gli perdono proprio 292 XXXV | vedessi?~- Pregherei il Signore di dar pazienza a me, e 293 XXXV | Ti ricorderesti che il Signore non ci ha detto di perdonare 294 XXXV | di sentimento. Forse il Signore è pronto a concedergli un' 295 XXXVI | salvamento. Benedetto il Signore! Benedetto nella giustizia, 296 XXXVI | però, siete guarita?~- Il Signore m'ha voluto lasciare ancora 297 XXXVI | Che cosa ci mancava?~- Oh Signore! - esclamò dolorosamente 298 XXXVI | che non contan nulla.~- Oh Signore! Cosa dite? Dove siete stato 299 XXXVI | non quando pregherete il Signore.~E, come chi non ha più 300 XXXVI | venirvi a cercare, e che al Signore gli piace che un giovine 301 XXXVI | da santo: ha detto che il Signore forse ha destinato di far 302 XXXVI | pregheremo, ognuno dove il Signore ci terrà: le orazioni le 303 XXXVI | un santo che parla, è il Signore che lo fa parlare? e che 304 XXXVI | qua...~- No, Renzo, no: il Signore non vuole che facciamo del 305 XXXVI | quel disgraziato! Lo sa il Signore se gli ho perdonato di cuore; 306 XXXVI | levata.~- Sia ringraziato il Signore!~- Ma... - disse Renzo, 307 XXXVI | angustie v'ha liberata il Signore! Dovete esser ben contenta 308 XXXVI | promessa?~- Trattandosi del Signore e della Madonna!... non 309 XXXVI | non ci ho pensato.~- Il Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, 310 XXXVI | chiedete di nuovo al Signore le grazie che Gli chiedevate, 311 XXXVI | fare un gran sacrifizio al Signore, e del bene al prossimo. 312 XXXVI | non c'è che da lodare il Signore, il quale sa mostrarsi padre 313 XXXVI | vecchio, - che chiedo al Signore una grazia, e ben grande: 314 XXXVI | sentiva.~- Chi sa che il Signore ci faccia la grazia di rivederci 315 XXXVII | meglio. Devo ringraziare il Signore e la Madonna fin che campo. 316 XXXVII | acqua! sia ringraziato il Signore... Sono stato ...! 317 XXXVII | malefizio. E giacché il Signore v'ha preservata finora, 318 XXXVII | si sarebbe creduto che il Signore guardasse altrove, e non 319 XXXVIII | Speriamo, - concluse, - che il Signore gli avrà usato misericordia.~- 320 XXXVIII | dargli addosso subito. Ora, signore sposo, menateci un po' a 321 XXXVIII | d'una volta per un bravo signore davvero, per un uomo della 322 XXXVIII | doveva trattare con quel signore, e che gli si doveva dire 323 XXXVIII | mi tanto coraggio, sì signore, che ho un espediente da 324 XXXVIII | sposa: due topaie, veda. Un signore come vossignoria non può Storia della colonna infame Capitolo
325 III | supplicazioni: l'ho detta, signore. Insistono. "Ah per amor 326 III | sicurezza, ripetevano. - Sì, signore, - avrebbe potuto rispondere: - 327 IV | Intorno al primo, rispose: "signore, io non so niente, et l' 328 IV | il commissario disse: "Signore, vi voglio un puoco pensar 329 IV | che volevan da lui; ma no signore; gli dicono "che non se 330 IV | morto! misericordia, mio Signore! misericordia! Ho stracciato 331 IV | et poi farò quello che il Signore me inspirarà"; e si mise 332 V | promessa". Allora dice subito: "Signore, è vero che il suddetto 333 V | e appena ha risposto: "Signore, la verità l'ho detta"; 334 VI | nel primo momento: "ah, Signore! non ho fatto niente: sono 335 VI | pregiudicar la causa di quel signore; e questo fu probabilmente 336 VI | Baruello riconoscere per suo signore; e, scomparso che fu, il Tutte le poesie Ode, Verso
337 XLI, 249 | Signore scudo,~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech