Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fattasi 2 fatte 110 fattezze 1 fatti 334 fattibile 5 fattibili 1 fattigli 1 | Frequenza [« »] 339 tal 337 signore 335 sopra 334 fatti 329 m' 329 ti 328 meno | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fatti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | I] Fatti anteriori all'azione compresa 2 ns, 2 | Fatti compresi nell'azione della 3 1, 5 | Che al debole son fatti, e ne malleva~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | rappresentato siano verosimili que’ fatti soli che s’accordano con 5 , pre | dimanieraché possano parergli fatti reali. Se uno dicesse, per 6 , pre | storiche sul personaggio e sui fatti che sono l’argomento di 7 ns | toccherò di questa se non i fatti principali, e particolarmente 8 ns | signori, d’altre s’erano fatti padroni i condottieri stessi 9 ns | paci, fermandomi solo sui fatti che hanno somministrato 10 ns | balestrieri. Dopo molti piccoli fatti, e dopo la presa d’alcune 11 ns | dall’imboscate, e gli furono fatti, secondo alcuni, cinque, 12 ns | tutto il viaggio furono fatti onori straordinari a lui, 13 ns | informarsi esattamente de’ fatti sui quali andava stabilita. 14 ns | numerosissimi, che aveva fatti prigionieri nella vittoria 15 1, 5 | chi te gli ha fatti? In pria l’esser tu tanto~ 16 2, 6 | Tutti fatti a sembianza d’un Solo,~ 17 4, 1 | grida co’ fatti: io son maggior di voi.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
18 In1 | imbalsamando coi loro inchiostri i fatti dei prencipi e potentati, 19 In1 | fosse meglio conservare i fatti e rifarla di pianta. Senza 20 In1 | veri e reali per mezzo di fatti inventati è altrettanto 21 In1 | verità nel costume, nei fatti, e nei caratteri del tempo 22 In2 | suoi prigionieri, anzi già fatti cadaveri, li chiama in vita, 23 In2 | imbalsamando coi loro inchiostri i fatti de Prencipi e Potentati 24 In2 | hauendo io hauuto notitia di fatti degni di memoria, auuegnaché 25 In2 | caggione non si può dare delli fatti tenebrosi, prepotenze, sevitie 26 In2 | pigliando dall'autore che i nudi fatti.~Ma, rigettando, come intollerabile, 27 I, I | chiuse per lo più da muri fatti di grossi ciottoloni, e 28 I, I | se costoro potessero aver fatti come parole, il mondo sarebbe 29 I, II | uscire prima di sapere i fatti suoi che gli altri sapevano 30 I, III | cosa. Il dottore giunse in fatti mentre la fantesca diceva: « 31 I, III | che vivevano di soprusi fatti spontaneamente o per mandato, 32 I, III | osservazione delle cose reali; e in fatti con queste intenzioni molti 33 I, III | alcuno. — Tutti così: siete fatti tutti così: andava dicendo 34 I, III | per la seconda volta: siam fatti così: come siamo dunque 35 I, III | così: come siamo dunque fatti noi poverelli? che cosa 36 I, IV | interrogare il Padre Guardiano, fatti più animosi per la miseria 37 I, IV | ed esaminando ben bene i fatti dell'una e dell'altra parte 38 I, IV | siamo stati a raccontare i fatti del Padre Cristoforo, egli 39 I, V | cercavano di emulare quei fatti gloriosi, e donne che sentivano 40 I, V | soperchiato non solo nei fatti ma anche nel discorso, e 41 I, VI | sulle guance del frate: ma fatti tutti i vezzi d'un uomo 42 I, VI | giacché la miseria aveva fatti sparire tutti i frequentatori 43 I, VII | è di non impacciarsi dei fatti altrui? Tanto è vero che 44 I, VII | prima volta. Quand'egli ebbe fatti pochi passi fuori dell'osteria, 45 I, VII | tranquillamente attendeva ai fatti suoi pare l'oppresso, la 46 I, VIII | po' lontano, parlerà dei fatti vostri. Mi par di sentirlo 47 I, VIII | dolcemente, e quella in fatti si aperse, e la luna, entrando 48 I, VIII | chiama elevati perché gli ha fatti egli ponendo a fatica pietra 49 II, I | troverebbe una serie continua di fatti, mi trovo in obbligo di 50 II, I | parte del pubblico aveva fatti suoi emoli; e nello stesso 51 II, I | costui almeno può aver fatti passare qualche momenti 52 II, I | del piombo, e narrando i fatti, sopprime tutte le indicazioni 53 II, I | padre guardiano; i servigj fatti agli amici hanno con sè 54 II, II | rivelare le passioni e i fatti che rendevano tale il suo 55 II, II | il suo linguaggio.~Questi fatti sono tristi e straordinarj, 56 II, II | che deggiono fare i primi fatti della Signora, ma deve creare 57 II, II | vedevano per circostanziare i fatti che dovevano essere dopo 58 II, II | occasione si presentò in fatti, e fu fatale a Geltrude. 59 II, IV | via di soddisfarlo; e in fatti egli sollecitò a tempo e 60 II, IV | desiderata nel monastero. In fatti il monastero aveva acquistato 61 II, V | così nel sangue: da questi fatti era nato un pervertimento 62 II, V | delle idee rendeva quei fatti più comuni, e più tollerati. 63 II, V | non si curava di spiare i fatti delle educande. Soltanto 64 II, VI | a lasciarmi attendere ai fatti miei, senza curarsi d'una 65 II, VII | dilettava d'impacciarsi nei fatti altrui, e che avrebbe potuto 66 II, VII | ispiare schiarimenti sui fatti misteriosi della notte trascorsa.~ 67 II, VII | chiedeva. «Io attendo ai fatti miei», rispondeva Toni, « 68 II, VII | pensosa di chi passa dai fatti ad una idea generale, continuò: « 69 II, VII | le signorie loro come son fatti gli uomini, e particolarmente 70 II, VII | vanno tranquillamente pei fatti loro».~«Sia per non detto, 71 II, VII | di lui, come chi vive pei fatti suoi e non ha bisogno né 72 II, VIII | i disegni del Conte. In fatti gli uomini di Egidio e quelli 73 II, VIII | nessuno: quegli sapeva tutti i fatti miei, mi dava tutti i pareri, 74 II, VIII | Rodrigo, i visacci che gli ha fatti, il tuono di minaccia con 75 II, VIII | facevano poi cose grandi. In fatti questo abboccamento produsse 76 II, IX | due sciagurate erano in fatti più tranquillamente e più 77 II, IX | dessa era quella, che aveva fatti far loro i primi passi nel 78 II, IX | modo di non dar sospetto: fatti animo, ché già non è il 79 II, IX | io ho fretta d'andare pei fatti miei; vadano per di qua, 80 II, X | ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare dal mondo, dal 81 II, XI | un tempo in cui opinioni, fatti, discussioni, odj, amicizie, 82 II, XI | produrre quelle parole o quei fatti che rimangono presso ai 83 II, XI | bisogna esaminare due gran fatti, o due serie di fatti. La 84 II, XI | gran fatti, o due serie di fatti. La prima; in che consistesse 85 III, II | vorrebbero attendere ai fatti loro; e che tanto gli uni 86 III, II | tentazione del mangiare: e in fatti non otteneva da Lucia altra 87 III, II | non torno andate a fare i fatti vostri». Nel cortile, alla 88 III, II | sarebbe stato un dirgli coi fatti se non in parole: — io vi 89 III, II | Chiuso. Da tutti questi fatti venne di conseguenza che 90 III, II | memoria, quantunque tanti fatti si presentassero alla sua 91 III, IV | farmi tanta inquisizione sui fatti miei, che dei suoi io non 92 III, IV | osate parlare di questi fatti che aggravano la vostra 93 III, IV | volontaria: quelli che dopo aver fatti patir gli uomini si vendicano 94 III, IV | consolazione i mali che io vi ho fatti, tutti quelli che avete 95 III, IV | compagnia, e parlare d'altri fatti indispensabili alla integrità 96 III, V | con una vista generale i fatti che sono l'argomento della 97 III, V | meditare a loro agio sui fatti simili, esaminare le conseguenze, 98 III, V | almeno sulla ricerca dei fatti.~Le storture del popolo, 99 III, V | funesta degli spropositi fatti, ma al non farne abbastanza. 100 III, V | rinnegare l'evidenza dei fatti, perché finalmente l'evidenza 101 III, V | repplicavano che non avevano fatti questi guadagni, e che non 102 III, VI | qualunque per ridurre a fatti quelle parole; e l'occasione 103 III, VI | gli hanno lodati d'aver fatti mali infiniti per ottenere 104 III, VI | mente gl'impegni che aveva fatti per giungere a quell'uficio, 105 III, VI | nella carrozza v'era di fatti quell'Antonio Ferrer gran 106 III, VI | muro. Alcuni aggiungendo i fatti al consiglio, cercavano 107 III, VII | che siamo quasi fuori».~In fatti la carrozza era giunta in 108 III, VII | per andarsene a casa o ai fatti suoi per la più breve, chi 109 III, VII | crocchj, dove altri narrava fatti di tiranni, altri proponeva 110 III, VII | paese? non per cercare i fatti vostri, ma perché mi parete 111 III, VII | essersi mai impacciato nei fatti miei».~«Onde, non per mia 112 III, VII | povera gente, per sapere i fatti dei galantuomini, ed è una 113 III, VIII | fossero. L'oste ne andò pei fatti suoi.~La prima informazione, 114 III, VIII | vi lasceranno andare pei fatti vostri».~«Mi lascino andare 115 III, VIII | rettificare in molte parti i fatti e le riflessioni; ma da 116 III, VIII | riflessioni; ma da quei fatti egli aveva appunto imparato 117 III, VIII | succurrere disco: perché in fatti questo era il suo sentimento.~ 118 III, IX | v'era degli uomini così fatti. Della magia aveva pure 119 III, IX | nessuno —: vogliono esser fatti, fatti e non parole». Così 120 III, IX | vogliono esser fatti, fatti e non parole». Così seguendo 121 III, IX | questa specie, sa come son fatti e come intesi. Colui che 122 IV, I | per un breve tratto, ci ha fatti raccappezzare gli effetti 123 IV, II | innanzi dall'ansia di vedere i fatti suoi, e rispinto dal ribrezzo 124 IV, II | utensili che altri aveva fatti suoi.~«Vada a cercarlo al 125 IV, II | esercito aveva toccate, ebbe in fatti i primi della mortalità; 126 IV, III | inesecuzione. Così era in fatti; e per immaginarsi a qual 127 IV, IV | diversi tempi, e a segnalare i fatti e i caratteri che più servono 128 IV, IV | nella persuasione divenivano fatti, e davano così alla opinione 129 IV, IV | interpretazioni più assurde di fatti reali: queste erano gettate 130 IV, IV | nei ragionamenti; ma nei fatti vuole del positivo, e lo 131 IV, IV | attribuire alle persone fatti e parole immaginarie è una 132 IV, IV | Nei nostri tempi in cui i fatti si sono affoltati con una 133 IV, IV | quindi sempre in cerca di fatti che ne dessero l'occasione, 134 IV, IV | ancora pronta a trovar questi fatti ad ogni momento.~Il Ripamonti 135 IV, V | al di fuori. Ristette di fatti in una cascina deserta, 136 IV, VI | materiale procedere dei fatti, è avvenuto che Fermo Spolino 137 IV, VII | gregge. Si avvicinò; v'era in fatti un gregge di capre; e il 138 IV, VII | Fermo una vergogna: e in fatti però non avrebbe potuto 139 IV, VII | sinceramente: «padre sì». In fatti egli intendeva qualche cosa 140 IV, VIII | rimettere i voti che gli son fatti, interpretando la sua volontà 141 IV, IX | discorrere tranquillamente dei fatti nostri. Perché», continuò 142 IV, IX | eran giunti nella sala, e fatti sedere da Don Abbondio, I promessi sposi Capitolo
143 Intro | suoi prigionieri, anzi già fatti cadaueri, li richiama in 144 Intro | hauendo hauuto notitia di fatti memorabili, se ben capitorno 145 Intro | pensai, prender la serie de' fatti da questo manoscritto, e 146 Intro | medesimo.~Taluni però di que' fatti, certi costumi descritti 147 Intro | tutt'e due dal non badare ai fatti e ai principi su cui il 148 I | tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, 149 I | principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della 150 II | sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto peso, e 151 II | signor curato? Tutti sanno i fatti miei, fuori di me. Voglio 152 III | correvano a guardare il noce. In fatti, a primavera, fiori a bizzeffe, 153 IV | dispensarvi di sostener co' fatti l'insolenza delle vostre 154 IV | siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è 155 VI | importasse di non guastare i fatti suoi o, ciò ch'era assai 156 VI | ciò ch'era assai più, i fatti altrui, corresse e temperò 157 VI | giudizi: ci basta d'aver dei fatti da raccontare.~Uscito fuori, 158 VII | po' lontano, parlerà de' fatti vostri. Mi par di sentirlo -. 159 VII | nessuno verrà a guastare i fatti nostri.~- Va bene; e poi?~ 160 VII | mestiere, è di non domandare i fatti degli altri: tanto che, 161 VII | quand'era entrato. Questo, fatti ch'ebbe pochi passi fuori 162 VII | tutti a pollaio.~C'era in fatti quel brulichìo, quel ronzìo 163 VIII | oppressore; eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, 164 VIII | attendeva tranquillamente a' fatti suoi, parrebbe la vittima; 165 VIII | tutti eran ritirati - e in fatti, non incontrarono anima 166 VIII | si mettono all'erta. In fatti, il calpestìo si ferma appunto 167 VIII | ricominciar poi la mattina. Fatti però, non ce ne fu altri; 168 IX | lo voleva; e lo voleva in fatti. L'idea della necessità 169 X | gran progressi che aveva fatti, in quella giornata, sulla 170 XI | vedrà s'io fo ciarle o fatti. E poi... se mai nascesse 171 XI | vostre, e che vanno per i fatti loro, chi vuoi che non sia 172 XII | per ridurre le parole a fatti; e non tardò molto. Uscivano, 173 XII | a intenderle. A Renzo in fatti quel pensiero gli era venuto, 174 XIII | tant'è, tutti s'alzavano.~In fatti, all'estremità della folla, 175 XIII | orrore del sangue e de' fatti atroci. Il cielo li benedica. 176 XIII | toga! la toga! - Sarebbe in fatti rimasta presa tra i battenti, 177 XIII | quasi fuera.~Avevano in fatti attraversata la maggior 178 XIII | non fa più menzione de' fatti suoi.~ 179 XIV | amici, per ciarlare de' gran fatti della giornata. Lo stesso 180 XIV | domanda. - Non per sapere i fatti vostri; ma voi mi parete 181 XIV | per non dire in pubblico i fatti miei; ma... basta, qualche 182 XIV | per aiutarmi. Devo dire i fatti miei! Anche questa è nuova. 183 XIV | che, ne' discorsi e ne' fatti, abbia più dell'arguto e 184 XV | seccarvi, né per sapere i fatti vostri. Cosa volete? è legge: 185 XV | la testa da attendere ai fatti miei.~- Badate a non lasciarlo 186 XV | potrete andarvene per i fatti vostri.~- Mi lascino andare 187 XV | rispose Renzo; e andava di fatti raccogliendo qua e là i 188 XV | io... Ve n'andate per i fatti vostri; e nessuno saprà 189 XV | voi vedete; non guastate i fatti vostri; l'onore, la riputazione, - 190 XVI | ragione, i birri non si saran fatti in pezzi, per andarmi ad 191 XVI | era stato detto, prese in fatti da quella parte, con intenzione 192 XVI | sul suo essere, e sui gran fatti di Milano: ché la voce n' 193 XVI | che non fosse un'osteria.~Fatti alcuni passi in Gorgonzola, 194 XVI | sua risposta. Ne veniva in fatti, a rigor di termini, perché 195 XVI | e forzato a ciarlare de' fatti suoi.~- Ma! - diceva uno: - 196 XVII | sentiero che l'attraversava. Fatti pochi passi, si fermò ad 197 XVII | cuore, e dimostrata co' fatti la premura. Ma era un dolore 198 XVII | ristorarsi lo stomaco; e in fatti, pagato che ebbe, gli rimase 199 XVII | vengon su; ma gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno 200 XVII | padrone, e coraggio.~Tutto in fatti andò bene, e tanto a seconda 201 XVIII | necessaria cognizione de' fatti, si fa alle volte gran torto 202 XVIII | ai birbanti.~Ma noi, co' fatti alla mano, come si suol 203 XVIII | suoi monti. Lo trovò in fatti, gli domandò se il padre 204 XVIII | fosse negli stati del re.~Fatti i suoi complimenti al conte 205 XIX | medesimo, l'identità de' fatti non lascia luogo a dubitarne; 206 XIX | E neppur col badare a' fatti suoi, con lo stare a sé, 207 XX | vite, che in tanti suoi fatti non aveva contato per nulla 208 XX | una bussola, entraci, e fatti portare alla Malanotte. 209 XXI | tanto gloriosa, e avete fatti tanti miracoli per i poveri 210 XXI | uno spavento de' passi già fatti. Il tempo gli s'affacciò 211 XXI | una conseguenza di mille fatti antecedenti; e il tormentato 212 XXI | discorsi che se ne sarebber fatti lì, d'intorno, lontano; 213 XXII | era il cardinale; ma dai fatti che siam per raccontare, 214 XXII | come nel resto, i suoi fatti furon consentanei all'opinione. 215 XXII | dall'esame particolare de' fatti, può aver qualche valore, 216 XXII | troverebbero con l'osservar molti fatti generali: e trovate, condurrebbero 217 XXIII | non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno 218 XXIV | Provvidenza, che avesse fatti andare insieme i due avvenimenti 219 XXIV | leggere, che aveva letto in fatti più d'una volta il Leggendario 220 XXIV | ringraziamenti che aveva fatti fare dal curato, e domandò 221 XXIV | se mille volte se n'eran fatti beffe, non era già perché 222 XXIV | i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare un monte d'imbrogli, 223 XXIV | intenzione di pregare. Trovò in fatti in un cantuccio riposto 224 XXV | allora non si parlasse de' fatti suoi; ma eran discorsi rotti, 225 XXV | sordo e cieco e muto sui fatti di quel tiranno; ma alla 226 XXVI | que' risparmi che aveva fatti, poverino, sapete perché... 227 XXVI | darsi tanto pensiero de' fatti di Renzo; e se parve che 228 XXVII | clamorosa di Renzo, de' fatti veri e supposti ch'erano 229 XXVII | avessero un tal concetto de' fatti suoi, spiava ogni occasione 230 XXVII | fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende che 231 XXVII | replicava che ci volevan fatti e non parole; si diffondeva 232 XXVII | necessaria, e nella quale i fatti sono di molto maggiore importanza, 233 XXVII | a descrivere, il primo i fatti di papa Paolo V, l'altro 234 XXVII | prima di trovar quelli ai fatti de' quali certamente il 235 XXVII | sua rapina.~Ora, perché i fatti privati che ci rimangon 236 XXVIII | san Martino, s'erano tanto fatti sentire. Né si può pensare 237 XXVIII | uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati 238 XXVIII | nella storia trovate de' fatti conformi a qualche loro 239 XXIX | ognuno ha da pensare a' fatti suoi. Animo! vada a prendere 240 XXXI | quantità e per la scelta de' fatti, e ancor più per il modo 241 XXXI | osservarli, in ognuna sono omessi fatti essenziali, che son registrati 242 XXXI | composta più di giudizi che di fatti, alcuni fatti dispersi, 243 XXXI | giudizi che di fatti, alcuni fatti dispersi, non di rado scompagnati 244 XXXI | distinguere e di verificare i fatti più generali e più importanti, 245 XXXI | alle dimostrazioni e ai fatti.~Un giorno che andava in 246 XXXI | di farlo nascere.~Ma due fatti, l'uno di cieca e indisciplinata 247 XXXI | di visite, d'esperimenti fatti con quella materia sopra 248 XXXII | la certezza furore.~Due fatti ne adduce in prova il Ripamonti, 249 XXXII | cosa si dovesse credere de' fatti maravigliosi che si raccontavan 250 XXXII | hanno raccontati o accennati fatti somiglianti: di moderni 251 XXXIII | gente? Ci vuol degli uomini fatti apposta.~Altre volte Renzo 252 XXXIII | anch'io una volta a vedere i fatti miei. E non si sa proprio...?~- 253 XXXIV | se non che, quando ebbe fatti forse quaranta passi, sentì 254 XXXIV | passeggieri, che d'informarsi de' fatti loro.~La strada che Renzo 255 XXXIV | in vece d'andarsene per i fatti suoi, gli veniva incontro. 256 XXXIV | andato dall'altra parte. Fatti que' quattro passi tra il 257 XXXIV | aria.~Renzo aveva appena fatti alcuni passi lungo il lato 258 XXXVI | un colpevol tedio ci ha fatti qualche volta comparirvi 259 XXXVI | la nostra fragilità ci ha fatti trascorrere a qualche azione 260 XXXVI | almeno, non ve n'aveva mai fatti!~- Ma Renzo! Renzo! giacché 261 XXXVII | in sospetto d'atrocissimi fatti, era stata, per ordine del 262 XXXVIII | proposti: perché gli uomini son fatti così; sempre voglion salire, 263 XXXVIII | parliam più: ma me n'avete fatti de' tiri. Di te non mi fa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
264 1, avv, 4 | racconto cronologico di soli fatti politici e militari e, per 265 1, avv, 6 | romanzo noioso, pieno di fatti ordinari, possibili in qualunque 266 1, avv, 18 | intervenire. E reciprocamente, ne' fatti inventati da lui, metterà 267 1, avv, 18 | anche circostanze cavate da fatti reali di quel tempo e di 268 1, avv, 18 | invenzione, ma dedotto da fatti positivi, queste parole 269 1, avv, 21 | tratta di persone reali e di fatti reali. Sono loro che si 270 1, avv, 29 | appunto di raccontare de' fatti reali, e di produrre per 271 1, avv, 31 | che vi fa un pasticcio di fatti e d'invenzioni, che non 272 1, avv, 32 | materia corrispondente. De' fatti reali, dello stato dell' 273 1, avv, 36 | cronologica d'alcune specie di fatti umani, ma qualsiasi esposizione 274 1, avv, 36 | ordinata e sistematica di fatti umani. È questa, dico, la 275 1, avv, 36 | trascurato d'occuparsi di certi fatti, o d'ordini interi di fatti, 276 1, avv, 36 | fatti, o d'ordini interi di fatti, de' quali non sentiva l' 277 1, avv, 36 | dipendenze reciproche di certi fatti, che pure aveva raccolti, 278 1, avv, 41 | luogo e di tempo, ma di fatti e di persone; bisogna dire 279 1, avv, 42 | qualunque corso d'idee e di fatti. La tolleranza, dico, andò 280 2, avv, 4 | mantenere l'ordine reale de' fatti, dimanieraché il lettore, 281 2, avv, 7 | stanno senza storia. De' fatti umani, e principalissimamente 282 2, avv, 7 | potuto dire: bona gente, i fatti che siamo per cantarvi, 283 2, avv, 11(14)| troppo oscuramente sapevo i fatti che ricordavo, e che se 284 2, avv, 12 | Comment (e questo era uno de' fatti più ricantati) Rollans occist 285 2, avv, 17 | c'impone di parlare de' fatti analoghi di altre antichità: 286 2, avv, 17 | analoghi di altre antichità: fatti notabilissimi, ma che non 287 2, avv, 17(17)| Praef. [N.d.A.].~[Quei fatti anteriori alla fondazione 288 2, avv, 24 | formato di molti e vari fatti, e avente quell'unità d' 289 2, avv, 28 | finita; vengono tempi e fatti, ne' quali gli dei non si 290 2, avv, 32(29)| storie autorevoli di que' fatti, e gente che le leggeva), 291 2, avv, 41 | argomenti, e da altri sì fatti aiuti non è né artificiosa, 292 2, avv, 42 | docilità. E anche per i fatti meno remoti, il trovarli 293 2, avv, 43 | suoi ammaestramenti da' fatti, pare che la verità de' 294 2, avv, 43 | pare che la verità de' fatti dovess'essere per lui una 295 2, avv, 44 | Machiavelli prendesse per fatti positivi tutto ciò che trovava 296 2, avv, 44 | per la realtà positiva de' fatti storici, questo correre 297 2, avv, 47 | discussioni in forma, quando i fatti sono controversi, vite compendiose 298 2, avv, 49(33)| questi giudizi non deve aver fatti in un momento, senza potere, 299 2, avv, 52 | dall'altra, che, in mezzo a fatti noti o conoscibili, de' 300 2, avv, 63(35)| registra molti, ma molti più fatti, che detti; e quindi è motto, 301 2, avv, 63(35)| hanno la stessa ragione de' fatti per volere il loro posto, 302 2, avv, 72 | non legati ad altro che a fatti e a caratteri, tanto più 303 2, avv, 75 | E i tentativi che aveva fatti fino allora, e che andava 304 2, avv, 80 | poetica, poiché, in essa, e fatti e discorsi tutto è meramente 305 2, avv, 80 | uscire dal verosimile di fatti e di costumi privati e moderni, 306 2, avv, 80 | critica storica che, ne' fatti passati, cerca la verità 307 2, avv, 85 | cognizione possibile di fatti e di costumi, era apertamente 308 2, avv, 85 | leggere quelli che sono già fatti? Non so; ma non posso lasciar Storia della colonna infame Capitolo
309 Intro | Se, in un complesso di fatti atroci dell'uomo contro 310 Intro | contro gli autori di que' fatti, e che pur nello stesso 311 Intro | più attentamente a que' fatti, ci si scopre un'ingiustizia 312 Intro | una colpa; e che di tali fatti si può bensì esser forzatamente 313 Intro | passioni, per commettere fatti assurdissimi e atrocissimi. 314 Intro | hanno somministrato diversi fatti, e materia di qualche osservazione. 315 I | di qualche altra.~Tra i fatti della giornata antecedente, 316 II | giudice, cioè uno de' mille fatti che produceva l'arbitrio 317 III | Ripamonti, raccontando i fatti principali del processo, 318 IV | come faremo altrove, de' fatti secondari e incidenti, per 319 IV | nella lettera, fu perché i fatti non ce ne davano un motivo 320 V | cagioni, due diversi ordini di fatti, "ordinò che il Mora suddetto... 321 VI | di buono, si vede da vari fatti che saltan fuori nel processo, 322 VI | perché attendeuo a far li fatti miei; et se non l'ho fatto, 323 VI | fu un altro de' testimoni fatti citar dal Padilla), pregato 324 VI | per vendicar gl'insulti fatti a don Gonzalo de Cordova, 325 VI | fu un altro de' testimoni fatti citar dal Padilla: "fatemi 326 VI | dagli altri due che furon fatti al Padilla.~I soli che avessero 327 VII | la scelta e l'ordine de' fatti, non dico i giudizi, l'osservazioni, 328 VII(88) | citato come testimonio de' fatti, non come autore del testo.~ 329 VII | spropositi che non aveva fatti. Ora un tale spirito non Tutte le poesie Ode, Verso
330 XVII, 56 | Eccelsi fatti, onde del figlio il figlio~ 331 XVII, 68 | Opre d’antichi eroi. Fatti e costumi~ 332 XVIII, 24 | Porrò in luce i gran fatti, e torrò il velo~ 333 XVIII, 72 | Rimove Apollo, ove i gran fatti ei cela.~ 334 XIX, 529 | Di sua nequizia e de' fatti empi e rei?~