Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] donde 43 dondolasse 1 doni 22 donna 326 donne 232 donnicciola 4 donnicciole 1 | Frequenza [« »] 329 m' 329 ti 328 meno 326 donna 324 fuori 323 mani 322 avevano | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze donna |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | La real donna or posa: io la precorsi,~ 2 1, 5 | Poi che una donna longobarda offese.~ ~(partono 3 4, 1 | Dolce mia donna!~ ~ ~PRIMA SUORA~ ~ 4 4, 1 | Quella donna, o scudieri! Oh! non vedete~ 5 4, 1 | O Donna~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, III | cerca.~«Poco bene, buona donna, poco bene. Vedete tutto 7 I, III | Perché l'anno è scarso, buona donna? pei nostri peccati; e per 8 I, III | delle fini di sposare una donna secondo la legge di Dio. 9 I, VI | gran destino». — La buona donna voleva dire clandestino. ~« 10 I, VI | le mani: sentite, io son donna che sopporto ogni cosa per 11 I, VII | ripigliò Agnese, «una donna, pettegola! non sanno le 12 II, I | Era la Signora una giovane donna, uscita di sangue principesco 13 II, I | come la protettrice, la donna principe del monistero; 14 II, I | intender qualunque cosa. Povera donna! appunto perché son qui, 15 II, II | paroluzza sulla debolezza di donna Geltrude, la sua vita avrebbe 16 II, II | doloroso e umiliante. Alla donna di casa che aveva intercettato 17 II, II | lasciò in guardia alla stessa donna che aveva scoperti gli altari.~ 18 II, II | angosciosa. Ella vedeva in quella donna il testimonio della sua 19 II, II | disgrazia, e la odiava. E la donna non amava la fumosetta, 20 II, III | la prima, la principessa donna del monastero, dal momento 21 II, III | preparata vi rimase con una donna che era stata quel giorno 22 II, III | vedeva di mal occhio la donna che le era stata spia e 23 II, III | famigliari, insolenti che quella donna le aveva usati nella sua 24 II, III | pure avesse trattata la donna; ma promise che darebbe 25 II, III | servigi di Geltrude un'altra donna di casa. Era questa la vecchia 26 II, V | pericolo che non quello della donna, e per la diversità dell' 27 II, VI | clandestino si riguardava come una donna esperta e più forse che 28 II, VI | nulla; voi siete la sola donna di questo mondo, e poi;... 29 II, VI | mondo. Sareste la Signora Donna Lucia: che maraviglia! non 30 II, VI | maraviglia! non sareste la donna più stranamente nominata 31 II, VII | il tuo capo, per rapto di donna honesta; stare al caldo 32 II, VIII | mezzo... signor mio, questa donna vale dugento doppie».~A 33 II, VIII | piglia molto a cuore questa donna; così almeno ho inteso dire 34 II, VIII | paese di loro: quando la donna sarà scomparsa...»~«Va bene, 35 II, VIII | parve di riconoscere una donna, che si stava accosciata 36 II, VIII | torneremo indietro con la buona donna verso le nostre montagne, 37 II, VIII | dice:~«Chi cercate buona donna?»~«Il padre Cristoforo».~« 38 II, VIII | sclamò Agnese.~«Ohibò, buona donna», disse pacatamente il frate: « 39 II, VIII | Ci vuol pazienza, buona donna. Pensate al contento che 40 II, IX | dire: «Sono ben io la buona donna a pigliarmi di questi travagli: 41 II, IX | franchezza a qualche buona donna che passi per via; va in 42 II, IX | bergamasco: «Ecco una buona donna che c'insegnerà la strada». 43 II, X | rivolta verso di lei. Una donna parve in quel momento a 44 II, X | fiducia le disse: «Oh brava donna, che fate voi qui? ajutatemi, 45 II, X | che sarà. ~Chiamò un'altra donna alla quale in presenza del 46 III, I | spedir tosto in lettiga una donna al castello a prender Lucia, 47 III, I | liberazione si trovasse con una donna, il che sarebbe stato per 48 III, I | fra le sue parrocchiane la donna più atta a questo uficio 49 III, I | contare la storia! Questa donna è nata per la mia disperazione. ~« 50 III, I | accompagnando una buona donna di questo paese che ricondurrà 51 III, I | la lettiga, con entro la donna istrutta dal buon curato; 52 III, II | no: ha da desiderare la donna d'altri, tanto per venire 53 III, II | lettiga, e salutata la buona donna che v'era seduta le disse 54 III, II | ripartiremo tosto». La buona donna rispose che farebbe come 55 III, II | diede la mano alla buona donna, la fece uscire e disse 56 III, II | detto condusse la buona donna e il curato sulla soglia 57 III, II | la nostra allora giovane donna aveva del potere della famiglia 58 III, II | potevano essere prestati da una donna accostumata com'ell'era. 59 III, II | vecchia uscì, e la buona donna entrò con Don Abbondio. 60 III, II | sopravvegnenti, vide una donna e si rincorò, vide un prete, 61 III, II | il mio curato! — La buona donna si avvicinò a Lucia che 62 III, II | essere», rispose la buona donna.~«Chi siete? come avete 63 III, II | cominciò Lucia alla buona donna; indi tosto rapita da un' 64 III, II | Andiamo tosto», disse la buona donna.~«È vero», disse Don Abbondio, « 65 III, II | temete», disse la buona donna: «il padrone del castello 66 III, II | vedrete», disse la buona donna: «noi ci chiudiamo nella 67 III, II | avreste abbandonata!»~La buona donna aperse un filo della porta 68 III, II | Lucia vi entrò, e la buona donna dopo lei, si tirarono le 69 III, II | liberamente. Appena la buona donna fu nella lettiga, al momento 70 III, II | Lucia d'interrogare la buona donna; che cercava di soddisfare 71 III, II | le risposte della buona donna la rimettevano sulla via, 72 III, II | era possibile. La buona donna le promise che appena suo 73 III, II | ancora nella Chiesa. La buona donna fece andar la lettiga a 74 III, III | Quando il marito della buona donna entrò nella sua, la donna 75 III, III | donna entrò nella sua, la donna gli corse incontro, gli 76 III, III | fu molto lieto che la sua donna fosse stata prescelta a 77 III, III | Lucia: di modo che quando la donna gli propose di andare al 78 III, III | partì di volo.~La buona donna (perché la bontà vera e 79 III, III | finzione della bontà) la buona donna pensò che Lucia dopo tante 80 III, III | domandava Lucia, e la buona donna che era stata a prenderla. 81 III, III | pure cordialmente la buona donna del pio uficio da lei prestato, 82 III, III | rivelare qualche cosa di quella donna che era per lui un tristo 83 III, III | ringraziò di nuovo la buona donna, consolò Agnese, e l'animò 84 III, III | questa. Si rivolse alla buona donna, e le chiese se fino a tanto 85 III, III | tenerla presso di sè. La buona donna fu contentissima, il Cardinale 86 III, III | sua riconoscenza. La buona donna ripose con molta gioja il 87 III, III | buona figliuola, e voi buona donna, non fate più di quelle 88 III, IV | Valeriano, capo di casa, Donna Margherita sua moglie, Donna 89 III, IV | Donna Margherita sua moglie, Donna Ersilia loro unica figlia, 90 III, IV | Ersilia loro unica figlia, e Donna Beatrice sorella del capo 91 III, IV | più savj. Oltre di che, Donna Beatrice era nota a Federigo 92 III, IV | Valeriano guardò in faccia a Donna Margherita, la quale assentì 93 III, IV | assentì con una occhiata: Donna Beatrice, non guardata da 94 III, IV | fatto vista d'intendere: Donna Ersilia continuò a guardare 95 III, IV | obbedienza: Lucia fu consegnata a Donna Margherita, e posta ai servigj 96 III, IV | esercitata una protezione, Donna Margherita di avere in casa 97 III, IV | signor Cardinale arcivescovo, Donna Beatrice di vedere in sicuro 98 III, IV | soccorrere e consolare, Donna Ersilia, d'avere una donna 99 III, IV | Donna Ersilia, d'avere una donna al suo servizio, con la 100 III, V | allora. Erano un uomo e una donna che si traevano dietro un 101 III, V | sconcia era quella della donna. Mostrava essa tutte le 102 III, V | immensa; ma Fermo vide che la donna teneva con le due mani il 103 III, V | Innanzi, innanzi», rispose la donna. Quando quegli furono passati, 104 III, V | passati, Fermo intese la donna mormorare: «Questi foresi 105 III, V | mani impedite!» ripigliò la donna, e così dicendo, dimenò 106 III, V | tutto questo: fece come una donna di mezza età che per ringiovinire 107 III, IX | alla sua signora Consorte. Donna Prassede, per ciò che risguarda 108 III, IX | vivere senza idee, così Donna Prassede aveva le sue, e 109 III, IX | intendervi qualche cosa.~Aveva Donna Prassede il suo spillatico, 110 III, IX | insistenza, tutte le arti di Donna Prassede non avrebbero potuto 111 III, IX | Ferrante. Non rimaneva dunque a Donna Prassede altro dominio che 112 III, IX | con una energia singolare. Donna Prassede profondeva pareri 113 III, IX | governatrice favorita di Donna Prassede era nominata molto 114 III, IX | inferiori a lei, e dai paggi di Donna Prassede Signora Ghitina; 115 III, IX | principale di avversione per Donna Prassede, ma inviolabile 116 III, IX | esclusivamente sotto l'autorità di Donna Prassede, la quale certamente 117 III, IX | semplicemente di giustizia, Donna Prassede ne aveva un altro 118 III, IX | bisogno. Perché tutto ciò che Donna Prassede nella sua villeggiatura 119 III, IX | convincimento nella mente di Donna Prassede; e non poteva essa 120 III, IX | almeno una testa leggiera.~Donna Prassede teneva per regola 121 III, IX | senza gloria; però in questo Donna Prassede non era più che 122 III, IX | sarebbe stata gloria; e perché Donna Prassede potesse ottenerla, 123 III, IX | qualche prova positiva, Donna Prassede richiese qua e 124 III, IX | avventure, sulla fuga del quale Donna Prassede aveva intese in 125 III, IX | confermò il giudizio di Donna Prassede, e le diede materia 126 III, IX | questo fu il giudizio di Donna Prassede. E il bene da farsi 127 III, IX | il merito dell'impresa? Donna Prassede.~La prima parte 128 III, IX | fosse stato anche quello di Donna Prassede.~La brava signora, 129 III, IX | di moda nei bei giorni di Donna Prassede, nel tempo in cui 130 III, IX | intorno alla gola e sul mento, Donna Prassede ricominciava la 131 III, IX | ella non pensava a nessuno. Donna Prassede non voleva mai 132 III, IX | forti ed anche esagerati, Donna Prassede non risparmiava 133 III, IX | commessi, pericoli e falli che Donna Prassede rinfacciava a Lucia 134 III, IX | e giustificava Fermo: e Donna Prassede approfittava di 135 III, IX | sgorgavano dirottamente.~Se Donna Prassede avesse parlato 136 III, IX | in parole più dolci; ma Donna Prassede parlava per fare 137 III, IX | necessarie pel bene di lei, Donna Prassede, che non era trista 138 III, IX | le fossero risparmiate.~Donna Prassede aveva nel fondo 139 III, IX | la lasciasse parlare; e Donna Prassede pensava che si 140 III, IX | sempre, e la buona opera di Donna Prassede sarebbe stata più 141 III, IX | essa un gran vantaggio, che Donna Prassede cadeva meno spesso, 142 III, IX | andava spesso alla villa di Donna Prassede per saper le nuove 143 III, IX | saluti della figlia. La buona donna si struggeva di rivederla, 144 III, IX | in Inghilterra.~La povera donna aveva un'altra faccenda 145 III, IX | schiarimenti ad Agnese. La buona donna trovò il mezzo di fargli 146 III, IX | cadevano tutte in mano di Donna Prassede, la quale certo 147 IV, II | stento lo seguivano, e la donna che portava quegli che non 148 IV, II | Bene avete fatto, brava donna», disse il Conte, «di cercare 149 IV, II | che ajutassero la povera donna a ripulire la sua casa. 150 IV, III | sanità lo riseppero da una donna che si moriva per avere 151 IV, V | risparmiare la fatica alla donna, e fare egli il lavoro: 152 IV, VI | soglie stavasi ritta una donna il cui aspetto annunziava 153 IV, VI | era il solo aspetto della donna che ispirasse una sì rara 154 IV, VI | monatto avvicinarsi alla donna, e far vista di prendere 155 IV, VI | esitazione involontaria. Ma la donna, ritraendosi alquanto, in 156 IV, VI | chi mi aspetta». Mentre la donna parlava il monatto, divenuto 157 IV, VI | al picciolo cadavere. La donna diede un ultimo bacio alla 158 IV, VI | finestra, e vi compare una donna: era la signora Ghita, che 159 IV, VII | giaciglio, dove vedesse una donna; guatava, e seguiva la sua 160 IV, VIII | fu su la porta, vide una donna inclinata sur un letto, 161 IV, VIII | sotto la vigilanza severa di Donna Prassede. Ma allo spiegarsi 162 IV, VIII | in un giorno lo spicciò. Donna Prassede s'era ritirata 163 IV, VIII | insensata, e cadde senza forze: donna Prassede ordinò tosto che 164 IV, VIII | reggere, vi fu portata una donna che era moglie, anzi vedova 165 IV, VIII | vegliarla, e fece portare la donna al lazzeretto, con tutta 166 IV, VIII | preparato un asilo, e la buona donna che glielo offeriva, lo 167 IV, IX | discorsi, ma in fatto, povera donna, viveva per gli altri, e I promessi sposi Capitolo
168 II | dell'orecchio della buona donna, allungò il passo; in un 169 III | contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa 170 III | Capitò appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate 171 III | non voglio niente.~Quella donna non aveva mai, in tutto 172 III | rispose in fretta la donna. Se Lucia non faceva quel 173 III | discorso.~- Poco bene, buona donna, poco bene. Le son tutte 174 III | che rimedio c'è, la mia donna? L'elemosina. Sapete di 175 III | difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, 176 III | abboccamento col dottore. La donna, stupefatta di così trista 177 V | cosa c'è! - Mentre la buona donna faceva alla meglio la sua 178 VI | questa è mia moglie; la donna dice: signor curato, questo 179 VIII | rispose Agnese, - una donna di quelle che non sanno 180 VIII | braccio.~- Diavolo d'una donna! - esclamò Perpetua, rispingendola, 181 IX | troppo risolute per una donna, non che per una monaca. 182 IX | sotto la guardia della donna che aveva fatta la scoperta; 183 IX | sola compagnia di quella donna odiata da lei, come il testimonio 184 X | fece chiamare un'altra donna, e le ordinò di servir Gertrude; 185 X | s'era sentita d'avere.~La donna che andò ad accompagnarla 186 X | certi momenti, qualunque donna, in qualunque condizione, 187 X | scappatella, l'avrebbe creduta una donna d'una spiritualità salvatica 188 X | giorno l'immagine di quella donna veniva a cacciarsi d'improvviso 189 XI | una taglia per rapto di donna honesta, per giunta di quelle 190 XI | stava nel cuore della povera donna, come, in una botte vecchia 191 XI | primi. Erano un uomo, una donna e, qualche passo indietro, 192 XI | sconcia era la figura della donna: un pancione smisurato, 193 XI | corpo era la sottana che la donna teneva per il lembo, con 194 XI | impicciate, - riprese la donna, dimenando i pugni, come 195 XI | questi, accostatosi alla donna, le domandò: - dove si va 196 XII | a ottanta. Fece come una donna stata giovine, che pensasse 197 XVI | mise a sedere, pregando la donna che facesse presto. Questa, 198 XVII | voleva a lui, la povera donna si trovava ora snidata, 199 XVIII | giorno, dovettero la povera donna e la desolata fanciulla 200 XVIII | saputo niente del padre. La donna non ebbe bisogno di pregare, 201 XVIII | delle noci.~- Oh! la mia donna, che vento v'ha portata?~- 202 XVIII | sarebbe l'ubbidienza, la mia donna?~- Sì; ma questa e la mia 203 XVIII | un di presso?~- Eh la mia donna! lo sa il padre provinciale; 204 XVIII | rovina.~- Sentite, buona donna; il padre Cristoforo era 205 XVIII | incomodo.~- Di che cosa, la mia donna? mi dispiace per voi. E 206 XX | mondo qualcheduno, uomo o donna che fosse, c'è voluto altro.~- 207 XX | chiamare una sua vecchia donna.~Era costei nata in quello 208 XXI | Al suono d'una voce di donna, la poverina provò un conforto, 209 XXI | chiesa. Oh! voi che siete una donna, in nome di Maria Vergine...!~ 210 XXI | l'avviso a tempo, la donna a tempo, nessuno sul luogo, 211 XXI | forza. Mi mandi con questa donna a *** dov'è mia madre. Oh 212 XXI | glieli conterà.~- Verrà una donna a portarvi da mangiare, - 213 XXI | domandar perdono? a una donna? io...! Ah, eppure! se una 214 XXII | nessun altro che quella donna mettesse piede nella camera; 215 XXIII | trovar subito una buona donna che volesse andare in una 216 XXIII | castello, a prender Lucia: una donna di cuore e di testa, da 217 XXIII | anderete ora con lui, e con una donna che il signor curato di 218 XXIII | giudizio a cercar quella donna, per condurla qui.~- E se 219 XXIII | quella povera madre. È una donna molto sensitiva; e ci vuole 220 XXIII | s'aspettava soltanto la donna che il curato avrebbe condotta. 221 XXIII | il quale annunziò che la donna era pronta nella lettiga; 222 XXIII | lettiga, s'accosta alla donna, che aveva tirata la tendina, 223 XXIII | fece entrare il curato e la donna, s'avviò davanti a loro 224 XXIV | don Abbondio con la buona donna. Socchiude poi di nuovo 225 XXIV | mandata via anche l'altra donna che stava fuori, di guardia.~ 226 XXIV | Guardò, vide un prete, una donna; si rincorò alquanto: guarda 227 XXIV | fissi, come incantata. La donna, andatale vicino, si chinò 228 XXIV | di sì, - disse la buona donna.~- Ma possiamo andar via, 229 XXIV | respiro, si strinse alla buona donna, e le nascose il viso in 230 XXIV | perdono? - diceva la buona donna all'orecchio di Lucia.~- 231 XXIV | tutta rianimata, con la donna che le dava braccio, gli 232 XXIV | ad entrarvi, poi la buona donna. Slegò quindi la mula di 233 XXIV | sarebbe arrivato.~La buona donna aveva subito tirate le tendine 234 XXIV | subito, - disse la buona donna, la quale non sapeva che 235 XXIV | curato, - disse la buona donna: - perché questo signore, 236 XXIV | voi, - continuò la buona donna: - basta; dunque il signor 237 XXIV | una giovine, ci voleva una donna per venire in compagnia, 238 XXIV | Brava giovine! - riprese la donna: - e trovandosi al nostro 239 XXIV | sapete? - disse la buona donna, e lo nominò.~- Oh misericordia! - 240 XXIV | davvero! - diceva la buona donna: - dev'essere un gran sollievo 241 XXIV | opere.~Dire che questa buona donna non provasse molta curiosità 242 XXIV | assopita; e allora la buona donna la lasciava in riposo.~Per 243 XXIV | verso quella della buona donna.~Don Abbondio fece quello 244 XXIV | tornasse di chiesa.~La buona donna, fatta seder Lucia nel miglior 245 XXIV | maraviglie vedute: la buona donna risponde a tutto e a tutti 246 XXIV | al suo entrare, la buona donna, accennando Lucia; la quale 247 XXIV | facile pensare come la povera donna fosse rimasta, a quell'invito 248 XXIV | per forza; o che, povera donna, dicesse la cosa a qualcheduno 249 XXIV | sì signore, - rispose la donna, con un tono di voce e con 250 XXV | alto affare; don Ferrante e donna Prassede: il casato, al 251 XXV | penna dell'anonimo. Era donna Prassede una vecchia gentildonna 252 XXV | come possono. Con l'idee donna Prassede si regolava come 253 XXV | eccettuarne i migliori; ma a donna Prassede, troppo spesso 254 XXV | fortuna, e che la signora donna Prassede, oltre il resto, 255 XXV | E per venire alle corte, donna Prassede, sentendo che il 256 XXV | c'era in un'opera tale, donna Prassede ce ne vedeva, e 257 XXV | Due occhioni poi, che a donna Prassede non piacevan punto. 258 XXV | si voltaron tutt'e due a donna Prassede con quel ringraziare 259 XXV | lui il comando in casa. Donna Prassede copiò diligentissimamente, 260 XXV | dicendo: - è della signora donna Prassede, la quale dice 261 XXV | concetto avesse della testa di donna Prassede, non n'abbiam notizia 262 XXVI | mattina seguente, venne donna Prassede, secondo il fissato, 263 XXVI | eran gli ultimi; perché donna Prassede aveva detto che 264 XXVI | di te, che farò io povera donna? - disse Agnese, piangendo 265 XXVI | orecchi d'Agnese. La povera donna faceva di tutto per venire 266 XXVII | sola a volerlo. Ma c'era donna Prassede, la quale, tutta 267 XXVII | nessuno, - rispondeva Lucia.~Donna Prassede non s'appagava 268 XXVII | prossimo. Ma da queste apologie donna Prassede ricavava nuovi 269 XXVII | finivan presto in pianto.~Se donna Prassede fosse stata spinta 270 XXVII | che non era la sola a cui donna Prassede avesse a far del 271 XXVII | monache, due maritate; e donna Prassede si trovava naturalmente 272 XXVII | cosa le par tanto chiara -. Donna Prassede, dopo aver tentato 273 XXVIII | mura, il cadavere d'una donna... Le usciva di bocca dell' 274 XXIX | né era da supporre che donna Prassede volesse venire 275 XXIX | medesima per cui la povera donna era venuta riconducendo, 276 XXIX | nell'abbracciar la buona donna, diede in un dirotto pianto, 277 XXIX | spillare una sua botticina; la donna a prendere un po' di biancheria 278 XXX | replicava don Abbondio: - povera donna! Non sapete che ogni lanzichenecco 279 XXX | strada!~- Volete stare zitta? donna senza giudizio! - le gridò 280 XXX | continuò don Abbondio, - è una donna a cui vossignoria ha già 281 XXXIV | casuccia isolata, una povera donna, con una nidiata di bambini 282 XXXIV | giovine, - disse quella donna: - per i vostri poveri morti, 283 XXXIV | momento, - disse quella donna; e andò a cercare un paniere, 284 XXXIV | commissario che dite, la mia donna, - disse poi, mettendo i 285 XXXIV | parlare, lo dirò a lui.~La donna lo pregò che facesse così, 286 XXXIV | questa casa, - rispose la donna: - ma dove sia, non lo so 287 XXXIV | e gli disse della povera donna dimenticata. Il buon prete 288 XXXIV | verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava 289 XXXIV | un poco una finestra; una donna fa capolino, guardando chi 290 XXXIV | andate, - rispose quella donna, facendo atto di chiudere.~- 291 XXXIV | persona che vide, fu un'altra donna, distante forse un venti 292 XXXIV | anche lui le mani verso la donna; ma questa, perduta la speranza 293 XXXV | senza veder mai nessuna donna: onde s'immaginò che dovessero 294 XXXV | alle madri spirate; e una donna corse a riceverli, e andava 295 XXXV | allogata da questa presso a donna Prassede.~- Ora le racconterò 296 XXXVI | anima buona, questa brava donna, che mi fa da madre; ditele 297 XXXVI | al lettuccio, dov'era la donna di cui aveva parlato.~- 298 XXXVI | piangere dirottamente. La donna, che fin allora era stata 299 XXXVI | Eccoli! - grida la donna del lettuccio. Lucia si 300 XXXVII | lavorar per Lucia: eh povera donna! lavori per chi non sai: 301 XXXVII | andati tra que' più. Di donna Prassede, quando si dice 302 XXXVIII | volentieri a criticar la donna d'altri, e ogni cosa. Allora Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
303 1, avv, 41| il nome di Virginia alla donna oltraggiata da Sesto Tarquinio; 304 2, avv, 17| quanto nella latina, una donna, cagione, in quella, d'un Storia della colonna infame Capitolo
305 I | della loro porta". L'altra donna depone il medesimo. Interrogata, " 306 I | risponde: "sentei che una donna di quelle che stanno sopra 307 I | l'essere indicato da una donna che poteva essere una Caterina 308 I | delitto!~Fu esaminata una donna di quella casa de' Tradati, 309 II | può, avendo in carcere una donna sospetta di delitto, farsela Tutte le poesie Ode, Verso
310 IX | IX~[ALLA SUA DONNA] ~[1802]~ ~ 311 IX, 5 | Opra è tua, Donna, e del celeste e puro~5 312 XVI, 64 | Sarà, se donna in publico apparisca~ 313 XIX, 29 | miglior che de le membra è donna;~ 314 XIX, 31 | Dea; nulla era in lei di donna,~ 315 XIX, 331 | schiavi de la terra era la Donna,~ 316 XIX, 334 | Quei che la Galilea dimessa donna~ 317 XIX, 486 | La gran Donna del Lazio il collo spinse,~ 318 XX, 18 | Donna si feo l'invendicato oltraggio,~ 319 XXII, 27 | Anzi, fatta da lor donna e reina~ 320 XXIII, 16 | E questa donna di cotanto lido,~ 321 XXIII, 17 | Questa antica, gentil, donna pugnace~ 322 XXVI, 79 | Godi, o Donna alma del cielo;~ 323 XXIX, 7 | Qual di donna che piange il marito,~ 324 XLI, 45 | 45 Con l'adorata donna~ 325 XLI, 145 | Quale è donna tanto dura~ 326 XLI, 240 | 225 Parla la bella donna, e par che dorma.~ ~ARMIDA~