Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiava 2
mangiavano 1
mangiò 3
mani 323
manibus 1
manica 1
maniche 8
Frequenza    [«  »]
328 meno
326 donna
324 fuori
323 mani
322 avevano
322 vero
317 potuto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mani
                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | resistenti che gli venivano nelle mani, costrinse i due fratelli 2 ns, 2 | figli, e si mise nelle sue mani. Adelchi abbandonò Verona, 3 ns, 3 | ginocchio, e mettendo le mani in quelle del nuovo signorexlvi.~ ~ ~ 4 ns, 3 | Longobardi, era di metter le mani su dell'armi, benedette 5 1, 5 | Sul retaggio di Dio le mani avete,~ 6 2, 3 | E voi, le mani~ 7 3, 6 | inginocchia e mette le sue mani tra quelle di Carlo)~ ~ 8 3, 7 | Quando fu al suol, tese le mani in atto~ 9 4, 1 | Che dalle mani sue tutto ella prese.~ 10 4, 2 | rivelato.~ ~ ~AMRI (ponendo le mani sull'armi)~ ~ 11 5, 7 | Lui vivo, e fuor delle mie mani. Or egli~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
12 ns | maniera potesse averlo nelle mani disarmato; e non ne trovò 13 ns | lo Stato loro posto nelle mani del Conte, capitano d’un 14 2, 2 | la ritratta? e che alle mani,~ 15 3, 2 | su lor le mani insanguinate han poste,~ 16 3, 2 | dalle mie mani, e di fuggir contenti~ 17 4, 1 | mani è commessa la sua sorte: Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
18 I, I | spalancato e sospeso con ambe le mani.~«Ella ha intenzione», proseguì 19 I, I | pronto, per venire alle mani.~L'uomo che teme l'offesa 20 I, II | momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche se 21 I, III | pensando che non veniva colle mani vuote. Entrato in cucina 22 I, III | a simili doni vi pose le mani sopra, mentre Fermo le andava 23 I, III | dinnanzi al tavolo con le mani nel suo cappello.~«Vorrei 24 I, III | e qui si alzò, pose le mani su un fascio di gride, scartabellò 25 I, III | trovata, di mettergli le mani sopra, e poi la vede scomparire, 26 I, III | attorcigliata e stretta nelle due mani sul petto. «Frà Canziano» 27 I, III | fingendo di essere alle mani fra di loro gli bruttassero 28 I, IV | violenze, menar tanto le mani egli stesso che terminato 29 I, IV | padri lo accolsero dalle mani del popolo, che lo raccomandava 30 I, IV | della infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i capuccini 31 I, IV | loro vita per avere nelle mani l'uccisore; e come toglierlo 32 I, IV | e come toglierlo dalle mani dei capuccini sarebbe stato 33 I, V | il Conte Duca; che ha le mani lunghe quanto la vista».~« 34 I, VI | padre aveva preso fra le mani e poneva dinanzi agli occhi 35 I, VI | potete: io me ne lavo le mani».~«Ah no! non ci abbandonate», 36 I, VI | riprese Agnese: «me ne lavo le mani: sentite, io son donna che 37 I, VI | patito: sono nelle vostre mani. Persuadete Lucia». Così 38 I, VII | parto, e vi lascio nelle mani di Dio... Oh il sole è caduto 39 I, VII | del guardiano, si pose le mani al petto, curvò la persona, 40 I, VII | appoggiata ad uno stipite, colle mani sotto le ascelle, coll'occhio 41 I, VII | volto e tenendoglielo colle mani ravvolto e stretto sulla 42 I, VII | curvo a terra, girava le mani sul pavimento per trovare 43 II, I | questa storia venisse alle mani per esempio d'una vergine 44 II, I | prese la lettera dalle mani di Agnese, e veduta la soprascritta, 45 II, I | che mi ha posto nelle mani questo affare, è uomo tanto 46 II, II | che le furono posti fra le mani; e il padre, facendola saltare 47 II, III | offerse agli sguardi, ed alle mani degli ospiti un gran bacile 48 II, VII | desse vivo o morto nelle mani della giustizia. Veramente 49 II, VII | dispensati dall'omicidio; le mani dei valletti insanguinate».~ 50 II, VII | e lo teneva con le due mani in apparecchio di spianarlo. 51 II, VII | giustizia per averlo nelle mani facesse sforzi straordinarj, 52 II, VII | Lucia, e convinto che le sue mani non erano abbastanza lunghe, 53 II, VIII | ch'egli voleva aver nelle mani Lucia; che se il Signor 54 II, VIII | nostra storia capitasse alle mani di un lettore ignaro del 55 II, VIII | numero delle dita di due mani congiunte, significa l'impalmarsi 56 II, VIII | sarebbe punito con le mie mani».~«Non ne dubito», rispose 57 II, VIII | una ripetuta stretta di mani, e un dare e rendere di 58 II, VIII | asilo gli involavano dalle mani della forza secolare. In 59 II, IX | Geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse al 60 II, IX | finalmente; io me ne lavo le mani: ho fatto ancora più ch' 61 II, X | senza ardire di porle le mani addosso, e guardandola con 62 II, X | dal nido, e lo tiene nelle mani, e lo sente dibattersi e 63 II, X | carrozza a prendere con le mani le braccia della vecchia: « 64 II, X | dagli questo segno nelle mani, e torna a casa. La giornata 65 II, X | Abbassate subito quelle mani ch'io voglio vedervi».~Queste 66 II, X | così minaccioso, che le mani di Lucia obbedirono quasi 67 II, X | in ginocchio, giunse le mani al petto, e continuò: «Che 68 II, X | delle parole, e alzerà le mani tagliando l'aria in croce. 69 III, I | allargando ben bene le mani, e ponendo cura che nulla 70 III, I | alzando gli occhi e le mani al cielo: «che ho mai fatto 71 III, I | immacolata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo cingevano 72 III, I | sopra di lui: egli alzò le mani, e movendole l'una contro 73 III, I | conto, e di lavarsene le mani.~«Come!» disse Federigo, « 74 III, I | dire: — sono nelle vostre mani: abbiate misericordia: parcere 75 III, I | pazienza, alla carità, con le mani chiuse: quindi i poverelli 76 III, II | Bibbia, disse levando le mani al cielo, e poi stendendole 77 III, II | temerario morrebbe ora per le mani d'un santo. Così incerti 78 III, III | sapevano di non tornare con le mani vuote. Guardò alla sfuggita, 79 III, III | pelle! Offeritela per le mani dei violenti in sagrificio 80 III, III | della imposizione delle mani, della grazia del sacerdozio. 81 III, III | bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo spirito si dibatteva 82 III, IV | il Conte, e con ambe le mani ritenne la folla, o almeno 83 III, IV | tormentata: ho messe le mani sopra di voi, vilmente, 84 III, IV | altra sfuggivano dalle sue mani inesperte.~«Non parliamo 85 III, IV | affettuosamente ambe le mani in atto di saluto. La turba 86 III, V | fermo sul capo con ambe le mani un cesto colmo di pani: 87 III, V | donna teneva con le due mani il lembo della gonna rivolta 88 III, V | Eh! buon per te che ho le mani impedite!» ripigliò la donna, 89 III, V | che può aumentare nelle mani degl'indigenti i mezzi di 90 III, VI | alla gerla, la lascia nelle mani di quelli che l'avevano 91 III, VI | precauzione: ma viste più mani nella folla che si movevano 92 III, VI | avvicinando la punta delle mani alla bocca, e tenendole 93 III, VII | Quei della guardia, colle mani, colle cappe, coi cappelli, 94 III, VII | più saperne, me ne lavo le mani, rassegnerò il mio posto, 95 III, VII | che sei caduto in buone mani —.~«Dunque portate del buono», 96 III, VII | intervalli: appoggiò ambe le mani spalancate sulla tavola, 97 III, VII | giorno il potere era nelle mani di quelli che erano soliti 98 III, VII | l'oste lo prese, pose le mani su le tasche per vedere 99 III, VII | pagamento, e dato delle mani a Fermo per ajutarlo a salire 100 III, VIII | con l'ordine di metter le mani su qualcheduno dei capi, 101 III, VIII | Fermo stavano per porgli le mani addosso, quando egli gridò: « 102 III, VIII | buona grazia uscire dalle mani di costoro, sarebbe meglio. — 103 III, VIII | di tempo in tempo con le mani alzate tra un bottone e 104 III, VIII | vestito: e allora ponendo le mani nelle tasche del suo farsetto: « 105 III, VIII | rinfacciarvi che siete stato nelle mani della giustizia; e a momenti 106 III, VIII | costoro che mi stringono le mani: ahi! ahi! sono un galantuomo, 107 III, VIII | dietro la schiena, e le mani l'una nell'altra su le reni, 108 III, VIII | forza era tuttavia nelle mani avvezze ad usarla: e per 109 III, VIII | sono lasciato levare dalle mani».~«Sì», ripigliò un altro; « 110 III, VIII | luogo strapparono dalle mani dei birri uno che era menato 111 III, VIII | giudizio, dovevano porre le mani addosso a quegli che cominciarono 112 III, IX | una delle due sudicie sue mani: talvolta; perché quell' 113 III, IX | denari che toccavano le sue mani; e il necessario pativa.~ 114 III, IX | capopopolo, ch'era stato nelle mani dei birri, a un pelo dalla 115 III, IX | Lucia ricadesse mai nelle mani di Fermo, ch'ella avesse 116 III, IX | una gran seggiola con le mani posate e distese sui bracciuoli 117 IV, I | tendere dinanzi a le mani aperte come per cercare 118 IV, I | di grida, di sospinte, di mani levate si faceva intorno 119 IV, I | per languore nelle loro mani. Quei caritevoli dovevano 120 IV, I | commiserazione, un cenno delle mani che esprimeva una buona 121 IV, I | questa storia venisse alle mani di chi non sia mai stato 122 IV, I | sulla difesa, si venne alle mani, Carlo Emmanuele invase 123 IV, I | conchiuse, si venne alle mani, i Francesi superarono, 124 IV, I | che capitavano loro alle mani, come di un furto che fosse 125 IV, I | le voci supplichevoli, le mani giunte al petto, o stese 126 IV, II | di paura, né starsi colle mani in mano quando ad ogni momento 127 IV, II | Don Abbondio mettendosi le mani in que' due suoi ciuffetti 128 IV, II | sane e salve in paese nelle mani dei barberini; ne fece tosto 129 IV, III | che potevano aver nelle mani.~Entrato così il contagio 130 IV, III | gli pareva di avere alle mani una buona ragione, «eppure 131 IV, IV | partito di lavarsene le mani; trasferì con lettere patenti 132 IV, IV | e ad affidare a quelle mani una porzione spaventosa 133 IV, IV | temeva, ma si guardava alle mani dell'amico, del servo, del 134 IV, V | ristringeva in , ritirava le mani, le membra, per non toccare 135 IV, V | sul covile, gli tenne le mani, e gridò con un orribile 136 IV, V | resto io mi rimetto nelle mani di Dio. Attenda a guarir 137 IV, V | all'aria, ed ora giunse le mani in atto di ringraziamento; 138 IV, V | raviggiuoli, fattura delle sue mani, gli riempì di vino il fiaschetto 139 IV, VI | afferrare quel pane, con ambe le mani, porselo a bocca, e addentarlo 140 IV, VI | chiamati apparitori) che con le mani alzate accennavano, e ad 141 IV, VI | nelle spalle, un alzar delle mani, un sospiro, una occhiata 142 IV, VI | accadde forse mai che due mani si stringessero ad espressione 143 IV, VI | infermo, avevano guanti alle mani per preservarle nel toccare 144 IV, VI | mondissima, come se quelle mani l'avessero ornata per una 145 IV, VI | allungando e ritirando due mani grinze e adunche, come s' 146 IV, VI | sorte di chi cadeva nelle mani del popolo o dei giudici 147 IV, VII | e tenendolo con ambe le mani fra i trabalzi del carro, 148 IV, VII | dicendo prese il fiasco dalle mani di quell'altro; e prima 149 IV, VII | potuto prenderlo dalle sue mani! Prendi», — e porse il pane 150 IV, VII | Così dicendo, egli pose le mani su le spalle di Fermo, e 151 IV, VII | stette un momento con le mani compresse al volto piangendo, 152 IV, VIII | prese la croce ad ambe mani, e l'inalberò; scese dalla 153 IV, VIII | disse Lucia, stringendo le mani giunte, alzando gli occhi 154 IV, VIII | da voi». Quindi levò le mani verso i due giovani come 155 IV, VIII | di quell'atto, stese le mani su le loro teste, e stette I promessi sposi Capitolo
156 Intro | lavoro: e me ne lavo le mani".~Nell'atto però di chiudere 157 Intro | mettendo due critiche alle mani tra loro, le facevam battere 158 I | gli restò spalancato nelle mani, come sur un leggìo.~- Lei 159 I | chiudendo il libro con le due mani; ma quelli, senza più dargli 160 I | ritta dinanzi a lui, con le mani arrovesciate sui fianchi, 161 I | gran sospiro, alzando le mani, in atto insieme di comando 162 II | momento tutta attillata dalle mani della madre. Le amiche si 163 III | bisogna mai andar con le mani vote da que' signori. Raccontategli 164 III | somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo 165 III | seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole 166 III | Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser qui sicuro, 167 III | volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. Il 168 III | non c'entro: me ne lavo le mani -. E se le andava stropicciando, 169 III | gridando, lo spingeva con le mani verso l'uscio; e, quando 170 III | attortigliata e stretta nelle due mani sul petto.~- Oh fra Galdino! - 171 III | la fece saltar tra le due mani. - Son tutte qui; e, per 172 III | che, fingendo d'esser alle mani tra loro, gl'inzaccherassero 173 IV | guardandosi in cagnesco, con le mani alle daghe, preparati alla 174 IV | frati lo ricevettero dalle mani del popolo, che glielo raccomandava, 175 IV | letto dell'infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini 176 IV | inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la 177 V | si coprì il volto con le mani, ed esclamò: - o Dio benedetto! 178 V | acquietò le bestie, con le mani e con la voce, introdusse 179 V | padrone, e rispondendo, a due mani, ai saluti de' commensali.~ 180 V | il bastone non isporca le mani a nessuno. Quello che non 181 V | occhio per tutto, dico, e le mani lunghe; e, se ha fisso il 182 VI | gran rispetto; e, alzate le mani, come per supplicare e per 183 VI | provvidenza mi mette nelle mani. E in quella casa medesima! 184 VI | iscapolarsene, come Proteo dalle mani di coloro che volevano farlo 185 VI | potete: io me ne lavo le mani.~- Ah no! non ci abbandonate, - 186 VI | bella. Sono nelle vostre mani; vi considero come se foste 187 VII | piangendo, supplicando, con le mani giunte; mentre Agnese chiamava 188 VII | le spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. Stette 189 VII | un'impresa scabrosa alle mani, non fece vista d'accorgersene, 190 VII | stirando, con tutt'e due le mani, la tovaglia sulla tavola, - 191 VIII | primo che gli veniva alle mani. Quello su cui meditava 192 VIII | curato, e remando con le mani, come se facesse a mosca 193 VIII | andava spazzando con le mani il pavimento, per veder 194 IX | più abbondante: ritirò le mani, anche lui, e, come fuggendo, 195 IX | ottiene di mettervi nelle sue mani, e che lei v'accetti, vi 196 IX | morire, che cader nelle sue mani. E se lei fa questa carità 197 IX | tira, la carta rimase nelle mani della cameriera, e da queste 198 IX | la faccia nascosta tra le mani, stette qualche tempo a 199 XI | lo deve metter nelle mie mani. Uno che si fosse preso 200 XI | teneva con tutt'e due le mani sul capo una paniera colma 201 XI | buon per te, che ho le mani impicciate, - riprese la 202 XI | modo di strappar loro dalle mani l'alimento che essi, secondo 203 XI | devo consegnare in proprie mani.~- Non è in convento.~- 204 XII | si grida intanto. Molte mani l'afferrano a un tempo: 205 XII | vedere alla folla, l'addenta: mani alla gerla, pani per aria; 206 XII | con que' ferri; giu quelle mani. Vergogna! Voi altri milanesi, 207 XII | pietra che, uscita dalle mani d'uno di que' buoni figliuoli, 208 XII | coloro che gli pizzicavan le mani di far qualche bell'impresa, 209 XII | intorno era un batter di mani e di piedi, un frastono 210 XIII | compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie 211 XIII | Altri sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian 212 XIII | vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano 213 XIII | mettendo la punta delle mani sulle labbra, a prendere 214 XIII | prendere un bacio che le mani, separandosi subito, distribuivano 215 XIII | parole, con un mettere le mani sui petti, con certe spinte 216 XIII | Ferrer, dicendo: - sono nelle mani di Dio e di vostra eccellenza. 217 XIII | fanno ora, con un alzar di mani, di cappelli, come una rete, 218 XIII | rassegno la mia carica nelle mani di vostra eccellenza, e 219 XIV | Renzo, dopo molte strette di mani sconosciute, s'avviò con 220 XIV | nuovo la cenere: "e in che mani sei capitato! Pezzo d'asino! 221 XV | fece coraggio; stese le mani, e le appuntellò sulla tavola; 222 XV | agguantò subito, e corse con le mani alle tasche, per vedere 223 XV | probabilmente caduto in mani di dove un oste non avrebbe 224 XV | assicurare la forza nelle mani solite a adoprarla. S'accrebbe 225 XV | la maniera di metter le mani addosso a qualche sedizioso: 226 XV | il mio dovere. Bacio le mani a vossignoria.~Allo spuntar 227 XV | i quali misero subito le mani addosso a Renzo, per tirarlo 228 XV | colpo sicuro, a metter le mani addosso a uno de' buoni 229 XV | vedete figliuolo, ho le mani legate, non posso rilasciarvi 230 XV | facevano di mettergli le mani addosso, per farlo spicciare.~- 231 XV | pensava. "Ecco; mi viene alle mani uno che, si vede, non vorrebbe 232 XV | saprà che siete stato nelle mani della giustizia. E voi altri, - 233 XV | occasione di scappargli dalle mani, metteva innanzi que' bei 234 XVI | a gambe larghe, con le mani di dietro, con la pancia 235 XVII | separando e diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, 236 XVII | poi tra sé; appoggiando le mani sulla paglia, e d'inginocchioni 237 XVII | bocca il barcaiolo; mette le mani in tasca, tira fuori una 238 XVIII | poterit, d'averlo nelle mani, e, legato a dovere, videlizet 239 XVIII | ogni momento la spada alle mani. E poi, come tornare, o 240 XVIII | l'aiuto d'un tale, le cui mani arrivavano spesso dove non 241 XVIII | ricerche per averlo nelle mani; ma insieme ch'erano andate 242 XVIII | qualche lavoro da tener le mani in esercizio: ma, come i 243 XVIII | velato poi e ricoperto, a più mani, di politica, balenò un 244 XIX | tanto scandolo, scappò dalle mani della giustizia, dopo aver 245 XIX | a qualche cosa. Mise le mani in croce sul petto, in segno 246 XIX | dispensati dall'omicidio: le mani de' ragazzi insanguinate". 247 XX | insieme guardandogli le mani e il viso, come faceva per 248 XX | interrotta dal pianto, con le mani giunte dinanzi alle labbra, - 249 XX | vendetta, ora, nel metter le mani addosso a questa sconosciuta, 250 XXI | col viso nascosto tra le mani, e non movendosi, se non 251 XXI | inginocchioni; e giungendo le mani, come avrebbe fatto davanti 252 XXI | presa una paniera dalle mani di quella Marta, la mandò 253 XXI | camera, s'alzò, e, con le mani avanti, con passo sospettoso, 254 XXI | ginocchia alzate, con le mani appoggiate sulle ginocchia, 255 XXI | col viso nascosto nelle mani. Non era il suo né sonno 256 XXI | tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva la 257 XXI | sedere, gettò in furia le mani alla parete accanto al letto, 258 XXI | cader l'arme, e stava con le mani ne' capelli, battendo i 259 XXI | momento di sollievo: levò le mani dalle tempie, e, in un'attitudine 260 XXII | e ne prese l'abito dalle mani di quel suo cugino Carlo, 261 XXIII | si coprì il viso con le mani, e diede in un dirotto pianto, 262 XXIII | alzando gli occhi e le mani al cielo: - che ho mai fatto 263 XXIII | incontaminata di Federigo; e le mani incolpevoli di questo stringevano 264 XXIII | quell'estasi, alzando le mani, e movendole per aria, disse: - 265 XXIII | diceva: sono nelle vostre mani: abbiate misericordia: parcere 266 XXIII | mettercisi dentro con le mani e co' piedi, presto di qua, 267 XXIV | pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e 268 XXIV | prese poi affettuosamente le mani di Lucia, s'era messa a 269 XXIV | Dopo essersi cacciate le mani ne' capelli, dopo aver gridato 270 XXV | santa, dell'imposizion delle mani, della grazia del sacerdozio? 271 XXVI | e insieme, giungendo le mani, chiese di nuovo perdono 272 XXVI | Mi son messa nelle lor mani: non m'hanno abbandonata 273 XXVI | Lorenzo Tramaglino, che, nelle mani stesse della giustizia, 274 XXVII | strumento materiale nelle loro mani; e quando entra negli affari 275 XXVII | così composta arriva alle mani del corrispondente, che 276 XXVII | chi non sa si metta nelle mani di chi sa, e dia a lui l' 277 XXVII | fidato di far pervenire nelle mani di Renzo una risposta, co' 278 XXVIII | con le liberalità d'altre mani private, se non così feconde, 279 XXVIII | i fanciulli, alzavano le mani scarne; le madri alzavano 280 XXVIII | per languore nelle loro mani.~Così passò l'inverno e 281 XXVIII | questa storia capitasse nelle mani di qualcheduno che non lo 282 XXIX | radunarsi di donne, un metter le mani ne' capelli. Don Abbondio, 283 XXIX | affannata, preoccupata, con le mani e con le braccia piene, 284 XXX | potuto uscir vivo dalle loro mani, e venire a incomodare vossignoria 285 XXX | al passar della carrozza, mani di qua e di tese agli 286 XXXII | trovarsi in gran parte nelle mani de' peggiori tra loro. All' 287 XXXII | peste a passar per tali mani, le mettevano, quelle mani 288 XXXII | mani, le mettevano, quelle mani infette e scellerate, sui 289 XXXIII | disse tra sé, e alzò le mani al cielo, con un movimento 290 XXXIII | anche di , mettendosi le mani ne' capelli; tornò indietro, 291 XXXIII | rizzandosi e alzando le mani: - non ci son che io? non 292 XXXIV | esclamò Renzo; e, cacciate le mani nelle tasche, - ecco, ecco, - 293 XXXIV | bianchissimo, come se quelle mani l'avessero adornata per 294 XXXIV | allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa 295 XXXIV | Renzo, alzando anche lui le mani verso la donna; ma questa, 296 XXXIV | urlare, facevan, con le mani per aria, certi cenni da 297 XXXIV | tenendolo con tutt'e due le mani, tra le scosse del carro, 298 XXXIV | porse, con tutt'e due le mani, il gran fiasco a quegli 299 XXXV | amore!~Tacque; e, giunte le mani, chinò il viso sopra di 300 XXXVI | dolorosamente Lucia, giungendo le mani, e alzando gli occhi al 301 XXXVI | esclamò, giungendo di nuovo le mani, e alzando al cielo gli 302 XXXVI | stretta con tutt'e due le mani la destra di lei, si mise 303 XXXVII | contentava d'una fregatina di mani; e avanti, con più ardore 304 XXXVII | dirò poi -. E si fregava le mani. - Ora fammi un altro piacere, - 305 XXXVII | anche una fregatina di mani. Tornò senza essere stato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
306 1, avv, 32| sempre la storia in buone mani. Non arriva fin dove vorrebbe; 307 1, avv, 44| Fabbricati, non solo da mani maestre, ma in parte con 308 2, avv, 20| quando sono passate per le mani di Virgilio.~ Storia della colonna infame Capitolo
309 I | deposizione, "metteva su le mani, che pareua che scrivesse". 310 I | luogo "a luogo tiraua con le mani dietro al muro". "All'hora", 311 I | la detta muraglia con le mani".~C'era alla finestra d' 312 III | loro che l'avevan nelle mani, non l'avrebbero fatto confessar 313 III | chiunque gli venisse nelle mani. Son cose che una teoria 314 III | braccia, si slogavano anche le mani; "a riprese, e ad arbitrio 315 III | sarebbe stata, nelle loro mani, un argomento potente della 316 IV | bambine che vedevano metter le mani addosso al loro padre, al 317 IV | allora non avevan nelle mani nessun uomo sul quale potessero 318 IV | i primi caduti in quelle mani, furono riguardati sempre 319 IV | quale humilmente bacio le mani, et auguro prospero fine Tutte le poesie Ode, Verso
320 XVI, 118 | E a le mani del volgo, a cui non lice~            321 XIX, 120 | con tabe-grondanti orride mani~            322 XIX, 572 | Costor le mani violente e ladre~            323 XIX, 618 | un sorriso protendean le mani,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech