Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verni 2
vernice 1
verno 2
vero 322
verona 19
verosimiglianza 10
verosimile 37
Frequenza    [«  »]
324 fuori
323 mani
322 avevano
322 vero
317 potuto
317 so
316 eran
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vero
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2(xxx) | fuga converterunt. Karolus vero rex, cum exercitu suo, per 2 5, 5 | Era il terror: vero soltanto il cruccio~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | qualche volta troppo vicina al vero; e riverberando, per così 4 2, 1 | agli opposti. Il rischio vero~ 5 2, 3 | giova chiuder gli occhi al vero,~ 6 2, 5 | sogno della rabbia; ed ora è vero.~ 7 3, 4 | parve il solo suo motivo, il vero?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 8 5, 1 | piantai. Qui tacerassi, è vero;~ 9 5, 3 | annunzia il vero!~ ~MATILDE~ 10 5, 4 | lor non moio! Orrendo, è vero,~ 11 5, 5 | tormelo, è vero? Allor che Dio sui boni~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 In1 | grandiosa. Onde si vede esser vero quel detto che il mondo 13 In1 | peggiora, ma non credo che sarà vero d'ora in poi, perché avendo 14 In1 | determinarono, accennerò soltanto il vero e principale. L'autore di 15 In1 | sensate, e per amore del vero ho preferito lo scrivere 16 In1 | luoghi, non fanno a dir vero oscurità: veggio nullameno 17 In1 | falso e frivolo, quanto vero e importante era ed è il 18 In1 | questo convincimento. A dir vero molte gli parevano tanto 19 In2 | probabilmente gittata. È ben vero che il nostro anonimo dopo 20 In2 | una lingua comune. E a dir vero il solo cercarla è un gran 21 I, I | stato ecclesiastico. A dir vero il suo fine principale non 22 I, II | voluto dir nulla».~«Eh! non è vero che non vi ho detto nulla? 23 I, II | aprite».~Fermo sentiva un vero rimorso di aver minacciato 24 I, III | molti per un sentimento vero di amor di Dio e degli uomini, 25 I, III | giustizia finalmente». Tanto è vero che un uomo sopraffatto 26 I, IV | pentimento di Ludovico (che era vero), e della sua risoluzione, 27 I, V | ammansare; senza riporre a dir vero, molta speranza nel suo 28 I, V | che a questo mondo: ben è vero che vi s'incontrano birboni 29 I, V | L'uomo retto sente, a dir vero con certezza e con ardore 30 I, V | stati ancora paladini nel vero e stretto senso della parola: 31 I, V | giudice... qui il padre...»~«È vero», disse Don Rodrigo, «ma 32 I, VI | che si può fare».~«Non è vero», proseguì Agnese, «che 33 I, VI | vivere in santa pace, non è vero, figliuoli?»~«Sicuro», rispose 34 I, VI | giorni dopo».~«Se fosse vero, Lucia!...» disse Fermo, 35 I, VI | supplichevole.~«Come! se fosse vero», ripigliò Agnese: «Io mi 36 I, VI | prometterai di non tornarvi: non è vero? non son cose che si facciano 37 I, VII | avrei voluto credere, è vero. Mah! confidenza in Dio 38 I, VII | dei fatti altrui? Tanto è vero che fino le nostre donne 39 I, VIII | dispose ad uscire. A dir vero, egli non andava né per 40 II, I | fate pensare; ma, a dir vero, non arrivo a sentire la 41 II, II | asteniamo, e perché a dir vero, non l'abbiamo tutta sulle 42 II, II | fatto troppo noto, e troppo vero: chi volesse ostinatamente 43 II, II | sulla sua fantasia. Tanto è vero che all'amore per signoreggiare 44 II, II | questo nimico, il quale a dir vero non vi aveva preso gran 45 II, III | Geltrude, alla quale non parve vero di aver qualche ora di rispitto, 46 II, III | sapessero qualche cosa del vero motivo della assenza di 47 II, III | censura sarebbe anzi a dir vero non solo indiscreta, ma 48 II, IV | disperati nell'avvenire. Ben è vero che ella si andava paragonando 49 II, IV | aria del suo volto, e a dir vero questo le riusciva facilmente 50 II, V | progresso di ragione. Ben è vero che al di di quelle teorie 51 II, VI | stata quella...?» «Sì è vero» rispose Geltrude; «ma tu 52 II, VI | stanzareplicò Geltrude. «È vero», disse quella che non aveva 53 II, VI | non aveva mai parlato; «è vero; andiamo nella stanza della 54 II, VI | ristoppate le finestre, è vero, ma se qualche educanda 55 II, VI | madrepadre; e ditemi il vero, perché le bugie che mi 56 II, VII | difender questi.) Ben è vero che quelle gride erano per 57 II, VII | son chi sono se... non è vero cugino?»~«Senza dubbio», 58 II, VII | abbiamo fatte per trovare il vero nome di costui giacché quello 59 II, VIII | dizionario geografico; e a dir vero colui che lo porta non merita 60 II, VIII | riuscire: ma è poi anche vero che fa una vita da romito. 61 II, VIII | venire al fatto».~«A dir vero», riprese Don Rodrigo «io 62 II, VIII | rispettare».~«Anche questo è vero; ma quando si ha uno Zio 63 II, VIII | propria dappocaggine, «È vero, è vero; sono pure uno sventato; 64 II, VIII | dappocaggine, «È vero, è vero; sono pure uno sventato; 65 II, VIII | gradite al Provinciale. È vero, ed ognuno lo sa, che a 66 II, IX | madre era esporsi ad un vero scandalo: la resistenza 67 II, IX | nascosta che ora non è?»~«È vero», disse Geltrude, «gran 68 II, IX | credono tutti...»~«Ma non è vero», rispose Geltrude.~«Che 69 II, IX | ricordate?... promettetelo da vero».~«Possa essere...!»~«Non 70 II, IX | con uno sdegno in parte vero, in parte diabolicamente 71 II, IX | volete ch'io faccia?»~«È vero», continuò l'uomo abbominevole, 72 II, IX | persistesse nel suo proposito, «è vero che vi sono anche quelle 73 II, IX | fermate, onde far stornare dal vero le congetture dei curiosi, 74 II, IX | come presso di lei. Ben è vero che quel non so che d'inusitato 75 II, X | imposture! imposture, non è vero, non è vero. Vorrebb'essere 76 II, X | imposture, non è vero, non è vero. Vorrebb'essere una bella 77 II, XI | sguardo, se il desiderio del vero non ve lo avesse tenuto 78 II, XI | avessero potuto sostituirgli il vero, giungere al punto dove 79 II, XI | attirati dalla luce del vero da qual parte ella si mostri, 80 II, XI | si vede allora quanto sia vero che le grandi cognizioni 81 II, XI | più esatta a cercare un vero importante, e lo fecero 82 II, XI | generosa confessione del vero; non gli chiamiamo cattivi 83 III, I | accertarmene? per vedere se egli è vero che voi siete così dolce, 84 III, I | faccia di me? Foss'anche vero tutto quello che dicono, 85 III, I | voi tornerete tosto non è vero? noi passeremo insieme tutte 86 III, I | del suo compagno, e a dir vero non si ricordava quasi ch' 87 III, II | curato, che un vescovo, un vero vescovo di giudizio lo dovrebbe 88 III, II | dolce, nella quale a dir vero ella stessa poneva poca 89 III, II | disse la buona donna.~«È vero», disse Don Abbondio, «andiamo 90 III, II | nostro manoscritto, né a dir vero noi ne facciamo carico all' 91 III, II | parole dove è espresso il vero; e perché in qualche parte 92 III, III | portando attorno il finto e il vero indifferentemente, costei 93 III, III | usurpato formole che a dir vero appartengono esclusivamente 94 III, III | dalle allegorie il senso vero ed ultimo, quello che si 95 III, III | delle loro relazioni era vero; e questo fondo aveva abbondantemente 96 III, III | mi sarei renduto reo d'un vero suicidio».~«Non avete avuto 97 III, IV | l'anima».~«Ah l'anima! è vero pur troppo!» disse Don Abbondio, 98 III, IV | vivere a questo mondo!».~«È vero», disse Agnese, «che questa 99 III, V | fanciullo, (vispo a dir vero più del bisogno, ma che 100 III, V | quantità di biade, si dice il vero, ma che cosa s'insegna? 101 III, V | che un effetto del male vero, la sproporzione tra il 102 III, V | scrisse anch'egli (a dir vero con le gomita) una storia 103 III, VI | gli uomini lo accusano è vero di due difetti: d'esser 104 III, VI | alcuno ajuto, anzi a dir vero, gl'inconvenienti erano 105 III, VI | farci morir tutti: tanto è vero che mettevano attorno che 106 III, VI | pane! viva! viva!» A dir vero la distruzione dei buratti, 107 III, VII | mantener l'ordine, ma in vero per non saper che farsi: 108 III, VII | giuste da dire. Ecco se non è vero che oggi si è veduta la 109 III, VII | vi prepari la stanza».~«È vero», rispose Fermo, e chiamato 110 III, VII | siete un buon figliuolo, n'è vero? volete le cose giuste?»~« 111 III, VIII | quel ragazzotto che a dir vero mostrava una intelligenza 112 III, VIII | un povero forese. Tanto è vero che all'uomo già impacciato 113 III, VIII | grida è stampata».~«Era vero poi?» domandò uno degli 114 III, VIII | domandò uno degli ascoltanti.~«Vero come il Vangelo. Volete 115 III, VIII | poi, via bisogna dire il vero, sono cose che non istanno 116 III, VIII | avvenimenti di Milano: a dir vero egli avrebbe potuto rettificare 117 III, IX | naturale, non aveva a dir vero attinto alle fonti, e non 118 III, IX | veniva proposto: e a dir vero le lettere di Don Ferrante 119 III, IX | marito. Il suo ingegno a dir vero non era niente straordinario, 120 III, IX | ministero delle finanze; e a dir vero gli affari ne erano tanto 121 III, IX | retta. Perché, a dire il vero, questa smania di dominio 122 III, IX | Si proponeva ella a dir vero di farsi ben servire da 123 III, IX | Federigo; il quale era a dir vero un degno prelato, un uomo 124 III, IX | colui; attacco che a dir vero era il solo vizio essenziale 125 III, IX | provare a Lucia che non era vero ch'ella non pensasse più 126 IV, I | di dieci soldi: tanto è vero che anche nelle più grandi 127 IV, II | cure e i terrori. È ben vero ch'ella aveva sempre dissimulata 128 IV, II | bisognava comandargli. È però vero che Perpetua aveva creduto 129 IV, II | subitanei, e di rincoranti non è vero, di vigilie, di allarmi, 130 IV, III | Quand'anche ciò fosse vero», disse Don Ferrante, dopo 131 IV, IV | questi untori, quando sia pur vero che ve n'abbia». Giacché 132 IV, V | vi parlo con libertà, da vero padre, perché vi ho sempre 133 IV, V | Disse però: «brav'uomo! vero religioso! è meglio ch'egli 134 IV, VII | di cibo?»...~«A dire il vero...», rispose Fermo.~«Piglia 135 IV, VII | destinata alle donne. Ora, a dir vero, tutto è confuso; pure quella 136 IV, VII | se tu non gli perdoni da vero, e...»~Il suono di queste 137 IV, VIII | fargliene il racconto; e a dir vero, la disposizione d'animo 138 IV, VIII | voto di non maritarvi».~«È vero», rispose Lucia, arrossando.~« 139 IV, IX | Lucia appena trovata, è vero, ma ch'egli contava di riveder 140 IV, IX | e imbarazzate: e a dir vero faceva proprio rabbia a 141 IV, IX | ha voluto il papa: è ben vero che alcuni principi sono I promessi sposi Capitolo
142 Intro | convenisse di fare. "Ben è vero, dicevo tra me, scartabellando 143 Intro | scartabellando il manoscritto, ben è vero che quella grandine di concettini 144 Intro | secolo, in questo paese. In vero, non è cosa da presentare 145 Intro | dobbiam dirlo a onor del vero) non ci si presentò alla 146 I | cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una 147 II | il mio caro Renzo.~- È vero, - riprese questo, sempre 148 II | più alla questione, - è vero, - soggiunse, - ma tocca 149 III | Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel 150 III | apposta per me.~- Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre 151 III | giustizia, finalmente! - Tant'è vero che un uomo sopraffatto 152 V | questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via 153 V | giudice... qui il padre...~- È vero; - disse don Rodrigo: - 154 V | cugino mio, quanto voi: non è vero, padre? Dica, dica, se non 155 V | con un Olivares. Dico il vero, che vorrei rinascere di 156 VI | ancora: - la mi preme, è vero, ma non più di lei; son 157 VI | che si può fare.~- Non è vero, - proseguì Agnese, - che, 158 VI | fare uno sproposito. N'è vero, Lucia?~- Sì, - disse Lucia: - 159 VI | giorni.~Agnese diceva il vero, e riguardo alla possibilità, 160 VI | vaticinare per forza.~- Se fosse vero, Lucia! - disse Renzo, guardandola 161 VI | supplichevole.~- Come! se fosse vero! - disse Agnese. - Anche 162 VIII | accaduto, di non rispondere il vero, caso che ne venisse interrogato, 163 IX | medesima, non nomina, è vero, né lei, né il paese; ma 164 IX | velar l'occhio, non parve vero a tutt'e tre di sedersi 165 IX | la quale (e questo era vero) non poteva avere efficacia, 166 IX | proposito insorgevano, è vero, i pensieri di tutta la 167 IX | quale (spesso, a dire il vero, provocata da lei) si vendicava, 168 X | me stesso. O svelare il vero motivo della vostra risoluzione 169 X | era stato a invitarlo. È vero che il buon prete, il quale 170 X | supplizio, la più contraria al vero. - Mi fo monaca, - disse, 171 X | erano dall'immaginarne il vero motivo, e dal comprendere 172 XI | tal sospetto: e se fosse vero, se si venisse a scoprire 173 XI | Gervaso, a cui non pareva vero d'essere una volta più informato 174 XI | era un pellegrino vivo e vero, che coloro avevan voluto 175 XI | consolazione anche lui. Lo prega, è vero, di non dir nulla a nessuno; 176 XI | fanciullo, vispo, per dire il vero, più del bisogno, ma che, 177 XIII | È qui Ferrer! - Non è vero, non è vero! - Sì, sì; viva 178 XIII | Ferrer! - Non è vero, non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! 179 XIII | È un galantuomo, n'è vero?~- Eccome se è un galantuomo! 180 XIII | popolo. Sarà gastigato: è vero, è un birbante, uno scellerato. 181 XIV | più da cristiani. Non è vero, signori miei, che c'è una 182 XIV | bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur troppo, - fu come la 183 XIV | riprese Renzo: - dunque è vero. Quando le ragioni son giuste...!~ 184 XIV | I poveri figliuoli, n'è vero? dico bene? Guarda un po' 185 XIV | ordinario; ma, per dire il vero, nessuno n'era tanto uscito, 186 XV | figliuolo, un galantuomo; n'è vero? - disse.~- Buon figliuolo, 187 XVI | ragazzotto, che, a dire il vero, mostrava d'esser molto 188 XVI | quella che desiderava. Tant'è vero che all'uomo impicciato, 189 XVI | disse, non solo perché era vero, ma anche per paura che 190 XVI | peggio. E non mi par quasi vero d'esser qui a chiacchierar 191 XVI | avviso sulle cantonate.~- Era vero?~- Diavolo! Volete che i 192 XVII | per aiutar signori... È vero che bisogna farlo per l' 193 XVII | perché aspettar tanto? Non è vero che, con quel poco che abbiamo 194 XVII | cari compatriotti.~- Già, è vero: se non c'è altro di male...~- 195 XVIII | suo povero rivale. Tant'è vero che, a giudicar per induzione, 196 XVIII | po' ignobile, a dire il vero: ma, via, uno non può alle 197 XVIII | questa fo del bene". Ed era vero; perché, oltre il ricovero, 198 XVIII | dirigere e sostenere?~- Dirò il vero anche in questo, - proseguiva 199 XVIII | parlare un poco prima.~- È vero; ma io andavo sperando che 200 XVIII | ruvidamente il conte zio.~- Ah è vero! - esclamò Attilio, con 201 XIX | può mancare), avrò per un vero favore l'esserne informato. 202 XIX | era politica: era proprio vero che gli dava noia d'avere 203 XIX | della pace... Sarebbe un vero crepacuore per me, di dovere... 204 XXI | Ma che?~- Ma... dico il vero, che avrei avuto più piacere 205 XXI | più somigliante a un sonno vero. Ma tutt'a un tratto si 206 XXI | Nibbio; uno non è più uomo; è vero, non è più uomo!... Io?... 207 XXII | pensieri quelle che erano il vero. Persuaso che la vita non 208 XXII | cavatogli di bocca che il vero motivo di quella vessazione 209 XXIII | oggi. Voi tornerete, n'è vero? in compagnia di questo 210 XXIII | che questo. E se sarà poi vero che sia diventato galantuomo: 211 XXIII | la conversione... se sarà vero. Intanto tocca a me a farne 212 XXIV | poverina non aveva detto, - è vero, - esclamò: - perdonatemi!~- 213 XXIV | piangere...~- E proprio vero, - scappò fuori il fanciullo: - 214 XXIV | Agnese.~- È in salvo, n'è vero? - disse ansiosamente Lucia.~- 215 XXIV | farli comparir birboni.~È vero pur troppo, - disse il cardinale: - 216 XXV | stata zitta: miracolo! È vero che s'hanno a tornare a 217 XXV | tanto patito, e non ti par vero che la possa voltarsi in 218 XXV | riprese il cardinale, - se è vero che, prima di tutti codesti 219 XXVI | più; voi mi direte se è vero che abbiate mendicati de' 220 XXVI | cardinale riprese: - se è vero, che abbiate detto a que' 221 XXVI | quel poverino, è proprio vero che lo riguardavate come 222 XXVI | e le diceva che non era vero nulla; ma per dargliene 223 XXVII | di carità, per amore del vero, e, a dir proprio la parola 224 XXVII | Non solo ne ragionava con vero possesso, ma pregato frequentemente 225 XXIX | insidie de' paesani. Era vero che, del bene piovutole, 226 XXIX | Abbondio: - e si mantiene, n'è vero? si mantiene.~Il sarto si 227 XXIX | gli somiglia; ma...~- N'è vero che non somiglia? - disse 228 XXIX | e inchinato da molti.~È vero ch'eran anche molti a cui 229 XXX | di gente, ma... ma...~- E vero, - rispose l'innominato: - 230 XXXII | interessato a stornar dal vero l'attenzion del pubblico, 231 XXXII | qualche cosa ci fosse di vero. Nella biblioteca ambrosiana 232 XXXII | molto persuasa che fosse vero il fatto di quegli unti 233 XXXIII | fuor di sé.~Ed era ormai vero. Dopo un grand'urlo, dopo 234 XXXIII | cinque o sei mesi, salvo il vero; dopo i quali, dichiarata 235 XXXIV | sostengono ancora che non era vero, non lo vengano a dire a 236 XXXIV | Signore! fate che non sia vero! fate ch'io non ci pensi!"~ 237 XXXV | bisogno di mangiare.~- È vero, - disse Renzo: - ora che 238 XXXVI | Cose senza costrutto, n'è vero? Cose buone, chi ha la scienza 239 XXXVI | come si devon fare... n'è vero che son cose che non valgono?~- 240 XXXVII | contagio fino agli occhi. È vero che mi son mutato tutto 241 XXXVIII | antica. Ma che sia proprio vero...?~- Al sagrestano gli 242 XXXVIII | passate delle brutte, n'è vero, i miei giovani? delle brutte 243 XXXVIII | dieci pertiche, salvo il vero, ma trasandata affatto: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
244 1, avv, 2 | d'un romanzo storico, il vero positivo non sia ben distinto 245 1, avv, 5 | che non è tutto ugualmente vero, bisogna appunto ch'io possa 246 1, avv, 6 | che racconta ugualmente il vero e il falso; e se non mi 247 1, avv, 9 | distingua espressamente il vero positivo dall'invenzione: 248 1, avv, 10 | assentimento che si al vero positivo, e che a queste 249 1, avv, 12 | mentisce così, col falso il vero~ 250 1, avv, 18 | coi propri elementi del vero. E basta questo per farvi 251 1, avv, 24 | quella sentenza, che il vero solo è bello; giacché il 252 1, avv, 24 | appreso come verosimile, è un vero, diverso bensì, anzi diversissimo 253 1, avv, 24 | diversissimo dal reale3, ma un vero veduto dalla mente per sempre 254 1, avv, 25 | puro verosimile, quanto al vero positivo: ma, l'avete detto 255 1, avv, 29 | delle cose, chiedere al vero di fatto, che sia riconoscibile, 256 1, avv, 29 | omogeneo, quello che si al vero positivo.~ 257 1, avv, 42 | importanza e la connessione del vero storico, trovarono qualche 258 2, avv, 2 | posto già occupato da un vero.~ 259 2, avv, 6 | verosimile, cessando di parer vero, poteva manifestare e esercitar 260 2, avv, 6 | in un medesimo campo col vero, il quale, o volere o non 261 2, avv, 7 | vogliono essi conoscere il vero, e ne vogliono conoscer 262 2, avv, 7 | medesimi temi; e che il loro vero autore sia stato l'Omero 263 2, avv, 7(10) | libro III: Discoperta del vero Omero [N.d.A.]~ 264 2, avv, 11 | Denis allasse, ~Le voir (il vero) des Gestes y trouvasse, ~ 265 2, avv, 20 | poetiche, e come ultimo e vero scopo di quelle, sta sempre 266 2, avv, 22 | espressioni24? E intendo un vero bisogno, giacché chi più 267 2, avv, 32(29)| tutta la gentilità» (Del vero Omero); perché da ciò che 268 2, avv, 37(31)| né il principale, né il vero. E si può vedere anche qui 269 2, avv, 37(31)| senza rispetto alcuno del vero, come a lui piace, narrarle. 270 2, avv, 42 | raccontava non gli potevano, è vero, esser credute; non faceva 271 2, avv, 46 | appartiene alla mistione del vero col falso, estimo che il 272 2, avv, 46 | col falso, estimo che il vero debba aver la maggior parte, 273 2, avv, 46 | maggior parte, sì perché vero dee esser il principio, 274 2, avv, 66 | frequenti e meno sensibili, è vero; ma ugualmente crescenti 275 2, avv, 75(38)| materia, così aggiungo che il vero autore del precetto delle 276 2, avv, 81 | di favole un avvenimento vero, e di più un avvenimento 277 2, avv, 82 | contrasto diretto tra il vero e il verosimile; e è senza 278 2, avv, 85 | di Walter Scott era più vero del concetto sul quale gli 279 2, avv, 85 | C'era aggiunto un altro vero, ma di diversa natura; e 280 2, avv, 85 | complessivo non era più vero. Un gran poeta e un gran Storia della colonna infame Capitolo
281 Intro | colpevoli, per respingere il vero che ricompariva ogni momento, 282 Intro | nella sua forma sincera. È vero che gli resta quella gran 283 II | almeno a farne dubitare.~È vero che ne' loro libri, o, per 284 II | Furono quegli scrittori, è vero, che misero in campo la 285 II | diritto romano.~Furon essi, è vero, che trattaron del tempo 286 IV | ciò che aveva deposto era vero, e se non si rammentava 287 IV | del Mora.~Abbiam visto, è vero, che la deposizion del primo, 288 IV | rammenta; solo mantiene che è vero tutto ciò che ha deposto 289 IV | tutto di seguito, se è vero questo e questo e questo; 290 IV | Risponde: "Signor sì, che è vero". Il povero Mora grida: " 291 IV | sostenuto in faccia, esser vero ch'egli riceuè da lui tale 292 IV | realtà a un "Signor sì, che è vero".~La lettera finisce con 293 IV | diventato un ostacolo. È vero che non era, né poteva diventar 294 IV | che ancora si conosce per vero dalla prontezza sua in offerirli, 295 IV | esame".~Risponde: "è ben vero che detto Commissario passa 296 IV | quello che dissi hieri non è vero niente, et lo dissi per 297 IV | in conscienza mia, non è vero niente". Condotto subito 298 IV | disse di nuovo: "non è vero niente". Di nuovo alla tortura, 299 V | dice subito: "Signore, è vero che il suddetto Barbiero 300 V | domanda al Piazza, se è vero che il Mora gli ha promesso 301 V | stupito, et li dissi: è vero questo? Et esso servitore 302 V | servitore mi replicò che era vero; ma che era anche vero che 303 V | era vero; ma che era anche vero che lui protestava di non 304 VI | come il Piazza, un fatto vero. Fecero l'uno e l'altro 305 VI | risposta: "Signor no, che non è vero; ma se mi date li tormenti 306 VI | sarò forzato a dire che è vero, benché non sij". Non potevan 307 VI | qualunque maniera, o fosse un vero accesso di frenesia, che 308 VI | rispose sempre che non era vero; e sempre i giudici passarono 309 VI | colui aveva deposto un fatto vero. Vogliam dir soltanto che 310 VI | incolpati al torto; et non è vero ch'io habbi chiapato danari 311 VII | molto persuasa che fosse vero il fatto di quegli unti 312 VII | dell'antiche fazioni". È vero che, oltre queste piccole 313 VII | la fatica di sbagliare. È vero che nel libro dell'uomo " Tutte le poesie Ode, Verso
314 XIII, 166 | Se di te vero udii che la divina~            315 XIII, 213 | tregua coi vili: il santo Vero~            316 XXI, 16 | Tempo, certo testimon del vero.~III~                        317 XXII, 3 | sola che parlo, io sono il vero”,~            318 XXII, 78 | Quando libero e vero è il suo dimando;~                        319 XXXIX, 90 | 90      Ma intorno al vero aggirisi, ~            320 XLI, 104 | Se fosse proprio vero~            321 XLI, 109 | Per dire il vero, anch'io ne intendo nulla.~ ~ 322 XLI, 140 | Vero indizio e vera spia! -~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech