Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] snocciolò 1 snodi 1 snuda 1 so 317 soave 22 soavemente 4 soavi 5 | Frequenza [« »] 322 avevano 322 vero 317 potuto 317 so 316 eran 314 dunque 312 insieme | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze so |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | drammatica sia utile o dannosa. So che ai nostri giorni sembra 2 1, 2 | di traditor. So che de’ grandi è l’uso~ 3 1, 2 | premi e disprezzo, il so; ma io non sono~ 4 1, 3 | del capitano. Io so che vanta il Conte~ 5 1, 5 | non so quai siano i miei nemici?~ ~ 6 2, 3 | Il so; ma non si tratta~ 7 2, 6 | per farsi un nome, il so; ma questa sera~ 8 3, 4 | Nol so, non ci badai, tempo non 9 4, 1 | Io so davanti a chi mi trovo.~ 10 4, 1 | quel che ora io sia, non so; però non posso~ 11 4, 3 | esser lieto non so: chi potria dirmi~ 12 5, 4 | quel che vagliano or so. Ma rivederle!~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 I, I | morso?...» «Lo conosco e so bene che...» «Zitto, zitto, 14 I, II | penare la gente. Ma ora, so io quel che dico, non posso 15 I, II | di me? Ella sa che io non so il latino».~«Dunque se non 16 I, II | che quando mi si fa torto, so fare anch'io uno sproposito 17 I, II | mi son venute... basta, so io».~«Insomma quanto tempo 18 I, III | avete un mestiere, ed io so lavorare, andiamo lontano 19 I, III | il dottor Pettola?» «Lo so benissimo». «Bene andate 20 I, V | rivolgendosi al padre, «io non so intendere come il padre 21 I, V | Italia. Certe cose io le so dal nostro signor comandante 22 I, VI | sentire una predica, io so benissimo andare in chiesa 23 I, VI | dispettosamente Don Rodrigo; «io non so quello ch'ella mi voglia 24 I, VI | altri mi sorprende. Ma io so tante cose, e non mi regge 25 I, VI | volte questa parola, ma non so che cosa voglia dire. Ma 26 I, VI | mente prima che a me: ma io so bene perché non ne avrà 27 I, VII | Fermo... oh! credi ch'io so pormi ne' tuoi panni, ch' 28 I, VII | ma abbi pazienza: io so che questa parola è amara: 29 I, VII | Io ti leggo in cuore: io so che il tuo pericolo non 30 I, VII | pericolo non ti fa terrore; so che in questo momento l' 31 I, VII | un'altra occasione, questi so come spenderli, e verrò 32 I, VIII | Padre..., il padre... che so io? quel frate insomma vi 33 II, I | maraviglia mista di non so quale afa, come chi vede 34 II, I | era in quegli occhi un non so che d'inquieto e di erratico, 35 II, I | volto che voleva dire: — so quel che va fatto — raddoppiava 36 II, I | un po' più di giudizio; so che parlo d'un religioso, 37 II, I | sulla voce ad Agnese. «Non so che fare dei parenti che 38 II, I | prendeva sempre più un non so che di sinistro, di feroce 39 II, IV | senza riflessione... che so io... che ho preteso far 40 II, IV | comandato, consigliato... che so io?... ed io doveva avvisare 41 II, VI | domandò la Signora.~«Io non so di patire», rispose Lucia, « 42 II, VI | patire», rispose Lucia, «so bene che avrebbe fatto meglio 43 II, VI | presenza, signora madre, e, so ben io quel che dico; ella 44 II, VI | sprezzarvi tutte e due; e vi so dire io come vi avrebbe 45 II, VII | parola poco rispettosa; ma so che parlano, e si mostrano 46 II, VII | voglio...»~«Va bene».~«E non so dove bisognerà andare a 47 II, VII | farne un esempio».~«Io so», disse con gravità misteriosa 48 II, VII | vita pel mio padrone, ma so anche ch'ella non vuole 49 II, VIII | troppo presto a mie spese; lo so; ma vedrete chi sono —. 50 II, VIII | fare una legge simile, non so se vi potrei riuscire: ma 51 II, VIII | che posso servirla».~«Non so se il Signor Conte si ricordi 52 II, VIII | che nascessero abbagli».~«So quel che posso promettere», 53 II, VIII | né vivi né morti».~«Che so io?» riprese Egidio: «Bene, 54 II, VIII | Temerarj, temerari: io so molto bene che Don Rodrigo 55 II, VIII | cordone di San Francesco! Lo so anch'io, ma t'insegnerò 56 II, IX | impazienza.~«Oh! sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero 57 II, IX | Ben è vero che quel non so che d'inusitato e di strano 58 II, X | dica questa parola. Non so dove sono, ma troverò la 59 III, I | divezzato dai prelati che non so se io adoperi i titoli che 60 III, I | Monsignore illustrissimo, non so niente»; rispose Don Abbondio, 61 III, III | apparisse sul volto un non so che di affetto soave nell' 62 III, III | Vossignoria. Basta, dirò tutto: ma so che parlo ad un prelato 63 III, III | finalmente queste parole: «Non so che dire: avrò fallato: 64 III, III | da contare per nulla, non so che dire. Vossignoria illustrissima 65 III, IV | rispose Don Abbondio: «ma le so dire che fu una febbre fiera: 66 III, IV | che scrupoli son questi? so quello che posso fare: la 67 III, IV | Quello ch'io sono stato, lo so pur troppo anch'io: quello 68 III, V | cortesia ospitale; v'era un non so che di riverente e di cortigianesco; 69 III, VI | partito nella giunta, e io lo so di certo, l'ho inteso con 70 III, VI | Io son uomo di mondo, so come vanno queste cose, 71 III, VI | strascinato e gittato non so dove: e avrebbe pur meritato 72 III, VII | cantano chiaro, ed io lo so, che ne ho sentito leggere 73 III, VII | porte di Milano, che vi so dir io che il bisogno è 74 III, VII | cose di questo mondo... so ben io, non s'intendono 75 III, VII | non s'intendono niente. So già quello che mi direbbe: « 76 III, VII | rispondeva per lo più: «non so niente; io faccio il mio 77 III, VII | parole della grida, e la so a memoria: «comanda» dice « 78 III, VIII | Basta, signore: il resto lo so: Dio gliene rimeriti».~« 79 III, VIII | finora, ma chi sa?... Vi so dire che tutti quelli che 80 III, VIII | a giudizio».~«Allora non so che dire»; rispose il mercante, 81 III, IX | aveva molte da opporre: «So come vanno le cose», diceva 82 III, IX | ella, «conosco il mondo: so come son fatte le giovani: 83 IV, III | conoscere; ma nei libri, non so per quale raziocinio, supponeva 84 IV, III | peste, il contagio, che so io, non sieno cavate dalla 85 IV, III | cagione prima?»~«Io non so che cosa ella intenda per 86 IV, IV | disseminata con unguenti, non so, né essi pur sapevano quali, 87 IV, V | su dal parapetto, un non so che di liscio e lucido; 88 IV, V | il Chiodo, chirurgo?»~«Lo so benissimo».~«È un galantuomo, 89 IV, V | nel vano di quella un non so che di bianco-giallastro 90 IV, V | vi ho sempre voluto bene. So io quel che dico, questo 91 IV, V | volete ch'io vi dica? Non ne so nulla: è in Milano; cioè 92 IV, V | avete! Dio liberi! e poi, so io quel che dico, potreste 93 IV, V | un degno signore... basta so io quello che ho patito. 94 IV, VI | era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, 95 IV, VII | cadaverico, la voce aveva un non so che di crocchiante; e in 96 IV, VII | riprese il padre.~«Lo so», rispose Fermo.~«Tu sai 97 IV, VII | in amaro: come; io non lo so, ma senza dubbio: e parlo 98 IV, VIII | trovata, in che pericoli?»~«Lo so, lo so, e... gli ho perdonato».~« 99 IV, VIII | che pericoli?»~«Lo so, lo so, e... gli ho perdonato».~« 100 IV, VIII | e della infermità un non so che di più livido; un non 101 IV, VIII | che di più livido; un non so che di più squallido all' 102 IV, IX | me: ho girato il mondo, e so anch'io che impicci porta, I promessi sposi Capitolo
103 I | niente: ho altra voglia: lo so anch'io che tocca a pensarci 104 II | il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio 105 II | gente. Ma ora... basta, so quel che dico. Noi poveri 106 II | mi son venute... basta, so io.~- E che vorrebbe ch' 107 II | dir niente, perché... non so niente; ma quello che vi 108 II | Quando vi dico che non so niente... In difesa del 109 II | posso parlare, perché... non so niente: quando non so niente, 110 II | non so niente: quando non so niente, è come se avessi 111 III | avete un mestiere, e io so lavorare: andiamo tanto 112 III | uomo che abbia studiato... so ben io quel che voglio dire. 113 III | chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman 114 IV | lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; 115 V | strada, si vedeva un non so che di petulante e di provocativo.~ 116 V | quella visita, pure, per non so qual presentimento confuso, 117 V | padre, - in verità io non so intendere come il padre 118 V | ben altri personaggi; e so di buon luogo che il papa, 119 VI | pure, mi riprenda, se non so parlare come si conviene; 120 VI | di sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, 121 VI | atto d'andarsene, - io non so quel che lei voglia dire: 122 VI | padrone s'avvede... Ma io so molte cose; e vedrò di venir 123 VI | pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire 124 VI | e tanto tanto, che non so se arriverò mai a saldare 125 VI | lasciava smovere.~- Io non so che rispondere a queste 126 VII | oh! credi pure, ch'io so mettermi ne' tuoi panni, 127 VII | sentito cos'ha detto d'un non so che... d'un filo che ha, 128 VII | La cosa non è facile: lo so anch'io. Si guarda bene, 129 VII | suoi pari, e con un non so che d'oscuro e di sinistro 130 VII | rimase a tutt'e due una non so quale inquietudine, che 131 VII | padre... il padre... che so io? quel frate in somma 132 VII | tornerò: ho riscosso non so che danari, e venivo a saldar 133 VII | si può, pazienza: questi, so come spenderli, e tornerò 134 VII | tengo a dormir con me, non so di che parere sarò domattina. 135 VII | l'ora non vi piace, non so che dire: per me, son qui; 136 VIII | dire; sono ammalato, e non so quando potrò lasciarmi vedere... 137 VIII | pareva che prendessero un non so che di più lugubre e sinistro. 138 IX | inveterato e compresso, un non so che di minaccioso e di feroce: 139 IX | come tant'altri, a quel non so che di strano, che appariva 140 IX | facendole cenno col dito. - So che il padre guardiano è 141 IX | quelli che m'intendo io... so che parlo d'un religioso, 142 IX | State zitta voi: già lo so che i parenti hanno sempre 143 IX | quale traspariva un non so che d'ironico e d'amaro, - 144 IX | esterno e la pompa: un non so che di molle e d'affettuoso, 145 IX | a poco si scoprì un non so che di nuovo nelle maniere 146 X | Come sarà contenta! Vi so dire che tutto il monastero 147 X | attirata per un istante da non so quali signori che, fatta 148 X | carrozza, recitarono non so qual complimento. Ripreso 149 X | perché e il per come, e che so io? Se voi titubate nel 150 X | cosa, che avessi... che so io? In questo caso, mi troverei 151 X | dal vostro buon giudizio. So che n'avete molto, e non 152 X | con una conversa, per non so che pettegolezzo, si lasciò 153 XI | qualche imbroglio... che so io? qualche nemico che volesse 154 XI | c'è, te l'accomodo io; ti so dir io, Griso, che lo concio 155 XI | gridò: - san Martino!~- Non so cosa vi dire, - rispose 156 XI | cappuccini d'Italia?~- Non so, - disse il conte Attilio, - 157 XI | pensate di fare?~- Non lo so ancora; ma lo servirò io 158 XI | padrone: è il mio dovere; ma so anche che lei non vuole 159 XII | detto nella giunta; e lo so di certo, per averlo sentito 160 XII | batto. Son uomo di mondo, e so come vanno queste cose. 161 XII | dal marmo, imponeva un non so che di rispetto, e, con 162 XII | bene, la ruzzolarono non so dove. Chi l'avesse detto 163 XIV | sia, vili e plebei, e che so io. Ora, andate a dire ai 164 XIV | dottor di legge; e allora so subito che caso si fa delle 165 XIV | La conosco quell'arme; so cosa vuol dire quella faccia 166 XIV | signor don... basta, lo so io; come dice in un altro 167 XIV | ma che abbia un po' di... so io quel che voglio dire... - 168 XIV | Ferrer e il padre Crrr... so io, son due galantuomini; 169 XIV | lì quel signor curato... So io a chi penso!~A questa 170 XV | forestiero capitato qui, non so come diavolo, per mia disgrazia, - 171 XV | non sono una bambina, e so anch'io quel che va fatto. 172 XV | le cose a modo vostro. Lo so anch'io che ci son delle 173 XV | uno con un pane in tasca; so assai dov'è andato a prenderlo. 174 XV | ho da informare? io non so nulla; appena appena ho 175 XV | un galantuomo, che...! Mi so vestir da me.~- Dunque vestitevi 176 XV | Ferrer. Quello lo conosco, so che è un galantuomo; e m' 177 XV | agitato. A sangue freddo, vi so dir io come si sarebbe fatto 178 XV | facilmente un certo non so che di sedizioso, pure ognuno 179 XVI | Basta, signore; il resto lo so. Dio gliene renda merito -. 180 XVI | Bergamo, come se avesse un non so che di sospetto, di sfacciato; 181 XVI | riprese poi.~- Non lo so precisamente: saranno dieci, 182 XVI | a spese della città. Non so che vi dire: per voi altri 183 XVI | usanza così comoda. E vi so dir io che, per un galantuomo 184 XVI | i fornai son birboni. Lo so anch'io; ma bisogna impiccarli 185 XVI | della brigata, - io che so come vanno queste faccende, 186 XVII | per il suo orecchio un non so che d'odioso. Le gambe provavano 187 XVIII | avendo sentito motivar non so che di sue avventure, e 188 XVIII | quelle parti. Il nome non lo so; ma verrà qualcheduno che 189 XVIII | era a sedere, orlando non so che cosa, cadde il lavoro 190 XVIII | possono cercare da... da che so io? E allora, bisogna mandarlo; 191 XVIII | aver pazienza.~- Questo lo so, - rispose Agnese: - scusate 192 XVIII | Costui protegge, dirige, che so io? una contadinotta di 193 XVIII | che Rodrigo avesse non so che disegni sopra questa...~- 194 XVIII | mezzi ch'io non conosco: so che il padre provinciale 195 XIX | questo padre Cristoforo, so da certi ragguagli che è 196 XIX | Cristoforo; mentre, per quanto ne so io, è un religioso... esemplare 197 XIX | qualche passo a Roma... non so niente... e da Roma venirle...~- 198 XIX | Però non c'è bisogno: so che i cappuccini son sempre 199 XX | che vengono alle donne. Io so che, quando ho voluto mandare 200 XX | come un tradimento, che so io? come un gastigo, fece 201 XXI | specie di terrore, una non so qual rabbia di pentimento. 202 XXI | espresso, ma che pure aveva non so che d'allegro. Stette attento, 203 XXIII | e per tante cagioni! Che so io, alle volte? E intanto 204 XXIV | insiem con esso aveva un non so che d'una gioia austera 205 XXV | rimestare... Però, però, dico... so che vossignoria illustrissima 206 XXV | non si deve contare, non so cosa mi dire. Ma quando 207 XXVI | proseguire: troviamo un non so che di strano in questo 208 XXVI | paese... Mi scusi, veda; so bene che un par suo non 209 XXVI | Monza ci sono andata, e so cos'è viaggiare. Prendo 210 XXVI | povero Renzo! ma anche lui... so quel che dico; certo che 211 XXVII | dev'esser mia; che io non so di promessa; e che ho ben 212 XXVII | la madre ebbe potuto, non so per qual mezzo, farle sapere 213 XXVIII | avvilimento, compariva non so quale indizio d'abitudini 214 XXVIII | o anche a un certo non so che nel portamento e nel 215 XXVIII | ne hanno portate via non so quante. Al tempo della nostra 216 XXIX | qualcosa anderà a male, non so cosa mi dire: ho fatto anche 217 XXIX | che lui lo sapesse, un non so che di più alto e di più 218 XXX | medesima cosa. Penarono non so quanto, a far ripulire e 219 XXX | difficile trovar aiuto; e non so quanto dovettero stare come 220 XXXI | migliaia, nasce una non so quale curiosità di conoscere 221 XXXI | indisciplinata paura, l'altro di non so quale cattività, furon quelli 222 XXXI | lunghissimi tratti, intrise di non so che sudiceria, giallognola, 223 XXXII | Antonio, un giorno di non so quale solennità, un vecchio 224 XXXII | s'erano accostati a non so qual parte esterna del duomo, 225 XXXII | credette che ci fosse una non so quale voluttà diabolica 226 XXXIII | liberarsene, subito un nuovo non so che veniva a puntarglisi 227 XXXIII | quello spuntar su un non so che di convesso, liscio 228 XXXIII | il Chiodo chirurgo?~- Lo so benissimo.~- È un galantuomo, 229 XXXIII | Bortolo più ideale: non so che dire: fabbricatevelo. 230 XXXIII | buttato sottosopra...~- Lo so pur troppo, birboni!~- Ma 231 XXXIII | solo, come un romito!~- Lo so pur troppo, - disse Renzo. 232 XXXIII | non voglia... allora, non so quel che farò, non so dov' 233 XXXIII | non so quel che farò, non so dov'anderò: certo, da queste 234 XXXIV | sapreste insegnarmi dove sia?~- So che la c'è questa casa, - 235 XXXIV | donna: - ma dove sia, non lo so davvero. Andando avanti 236 XXXIV | era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, 237 XXXIV | monatti di fermare, e non so che altro: il fatto è che 238 XXXV | vivente, e aggiunga non so quale gravezza a ogni operazione, 239 XXXV | quello di prima, e un non so che più vivo e più splendido; 240 XXXV | Ora dimmi quello che non so, dimmi di quella nostra 241 XXXV | dell'altra, e ora...~- Non so cosa dire, - riprese il 242 XXXV | degli occhi aveva un non so che di terribile.~- Guarda, 243 XXXV | riprese il vecchio.~- Lo so, - rispose Renzo.~- Ho odiato 244 XXXVI | ribrezzo.~Aveva già fatto non so quanta strada, senza frutto 245 XXXVI | scrivere questa parolaccia; e so io quel che m'ha fatto patire; 246 XXXVI | sposare, perché dice, che so io? che, quella notte della 247 XXXVI | farà intendere...~- Non so nulla, figliuolo; bisogna 248 XXXVII | saprebbe spiegare. Altro non vi so dire, se non che que' monti, 249 XXXVII | aperta per mandar fuori non so che parola, non so che suono, 250 XXXVII | fuori non so che parola, non so che suono, Renzo la prevenne 251 XXXVII | non c'è ma che tenga. So quel che volete dire; ma 252 XXXVII | la comprassero.~Dopo non so quanti giorni, ritornò al 253 XXXVIII | essenziale: finalmente non so quale delle due ruppe il 254 XXXVIII | pace. Ti piacerà?~- Eh! so io quel che dico, - riprese 255 XXXVIII | voleva dell'altre cose, e che so io? me lo volti un po' in 256 XXXVIII | dovessimo ora fare i conti, non so chi avanzerebbe. Io ho perdonato 257 XXXVIII | guardarsene. Ma già, lo so io chi l'aveva ammaestrata, 258 XXXVIII | l'aveva ammaestrata, lo so io, lo so io -. Così dicendo, 259 XXXVIII | ammaestrata, lo so io, lo so io -. Così dicendo, accennava 260 XXXVIII | bello dell'altro, e che so io? cominciarono a alzar 261 XXXVIII | sbudellarsi. Aveva un non so che di sardonico in ogni 262 XXXVIII | vennero poi col tempo non so quant'altri, dell'uno e Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
263 1, avv, 5 | che mi viene rappresentato so che non è tutto ugualmente 264 1, avv, 17 | giocando pian piano con non so qual balocco, non aveva 265 1, avv, 32 | l'autore per il mantello. So bene che è merito d'un libro 266 1, avv, 37 | dibatti, riuscì a farne un non so che di brizzolato, di picchiettato, 267 2, avv, 22(26)| et seq. [N.d.A.]. [E io so bene che grande impresa 268 2, avv, 39 | propone di descrivere, che so io? a un combattimento con 269 2, avv, 52 | E non so se alcuno o de' poeti o 270 2, avv, 63(35)| mero verisimile ai reale. E so bene che ad altri può parere 271 2, avv, 74 | metà del secolo scorso, non so se un attore o un'attrice 272 2, avv, 75 | quelle regole pareva, non so se più una temerità da non 273 2, avv, 85 | che sono già fatti? Non so; ma non posso lasciar d' Storia della colonna infame Capitolo
274 I | la detta Vedra, quale non so come habbi nome, disse che 275 I | Ticinese".Risponde: "mi non lo so, perché non mi fermo niente 276 II | nomi; e avevano annessa non so quale idea d'occasionale 277 II | cosa prima di loro. E non so se un più tranquillo e accurato 278 II(6) | medesimo della Svezia; né so se alcun altro paese d'Europa 279 II | troppo più di quello che so; benché, dicendolo, non 280 III | hanno interrogato non ne so niente", rispose l'infelice, 281 III | giù, che dirò quello che so; mi facci dare un po' d' 282 III | nuovo; risponde: "io non so niente; V.S. mi facci dare 283 III | bere;" ma insieme: "non so niente, la verità l'ho detta". 284 III | volta, con voce fioca; "non so niente; la verità l'ho già 285 III | parentela" (il cognome) "non so". Non sapeva di certo, che 286 III | vi ho puoi da dare un non so che; io gli dissi che cosa 287 III | era? et egli disse: è non so che onto; et io dissi: sì, 288 III | volte".~Rispose: "io non lo so, né so a che attribuire 289 III | Rispose: "io non lo so, né so a che attribuire la causa, 290 IV | auditore: "Oh V.S. veda! so che è venuta per quell'unguento; 291 IV | rispose: "signore, io non so niente, et l'hanno fatto 292 IV | si fermò, dicendo: ho non so che da dire; e nominò come 293 IV | et submissa voce"): non so niente.~Forse soltanto allora 294 IV | ho poi da darvi un non so che". Questo Volpi, interrogato 295 IV | del Piazza, i quali non so chi siano". Gli si protesta " 296 IV | non lo sa lui, io non lo so; et bisogna che lui lo sappia, 297 V | raccordo, benché me lo disse; so bene, et mi raccordo precisamente 298 V | danari per questo, "da non so chi". E certo non lo sapeva; 299 VI | certe polvere che io non so che polvere siano". Oltre Tutte le poesie Ode, Verso
300 XII, 41 | Ben so che d'altro vanto aver corona~ 301 XII, 45 | 45 E so ch'egli n'andò poi de la 302 XIII, 82 | Certo so ben che il duol t'aggiunge 303 XIII, 228 | Dille ch'io so, ch'ella sol cerca il piede~ 304 XIV, 22 | Aprivi il riso, e non so che di noto~ 305 XIX, 10 | tratto in parte, io non so come,~ 306 XIX, 11 | Io non so con qual possa o con quai 307 XIX, 30 | 30 Onde come io non so, so ben ch'io vidi.~ 308 XIX, 30 | Onde come io non so, so ben ch'io vidi.~ 309 XIX, 171(6) | si lasciò sfuggire, non so se a caso o per vezzo nel 310 XXVII, 1 | Tacita un giorno a non so qual pendice~ 311 XXXV, 4 | l'hai detto; il credo, il so;~5 312 XXXV, 5 | Come so che tutto puoi,~ 313 XXXVI, 16 | Quel certo non so che.~ 314 XXXVI, 20 | Non lo dico, perché non lo so.~ 315 XLI, 8 | Non so se labirinto ovver palazzo ~ 316 XLI, 55 | Basta: so quel che dico:~ 317 XLI, 64 | So che un certo Ruggiero,~