Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primitiva 5
primitivo 3
primizie 1
primo 310
primogenito 3
primordio 1
primus 1
Frequenza    [«  »]
316 eran
314 dunque
312 insieme
310 primo
307 de
307 nessuno
306 nuovo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

primo
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 1 | ATTO PRIMO.~ ~ 2 1, 2 | Al primo rischio offerse, e il muro Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | adoprato è l’infamissimo primo, quello che non prova nulla.~ 4 ns | raccontato dal Denina.~Il primo sospetto che i Veneziani 5 ns, pi | del Consiglio dei Dieci.~PRIMO COMMISSARIO veneto nel campo.~ 6 1 | ATTO PRIMO.~ ~ 7 1, 1 | guerrier d’Italia il primo, e, ciò che meno~ 8 1, 2 | qual gliela deste il primo giorno. È nostra~ 9 1, 2 | altro conto. Or d’essa un primo pegno~ 10 1, 2 | rifiuto oseria? Beato il primo~ 11 1, 3 | sdegnato, e al primo altro signor che il voglia,~ 12 1, 5 | impeto primo, ma non mai l’obblio~ 13 1, 5 | annunzi!~ ~ ~FINE DELL’ATTO PRIMO~ ~ 14 2, 3 | Se l’urto primo ei sostener non puote,~ 15 2, 3 | il pensier primo che s’affaccia ai vinti,~ 16 2, 3 | oggi tu il primo hai detto...~ ~MALATESTI~ ~ 17 2, 3 | schifarsi; or la domando io primo:~ 18 2, 3 | muore al primo periglio ch’egli affronta,~ 19 2, 6 | trasse il primo il fratello a ferire?~ 20 3, 1 | Scena Prima. Il Conte e il Primo Commissario.~ ~Tenda del 21 3, 1 | del Conte.~ ~IL CONTE e IL PRIMO COMMISSARIO~ ~ ~IL CONTE~ ~ 22 3, 1 | Siete contenti?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 23 3, 1 | dimenticato; ho vinto.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 24 3, 1 | Questa è mia cura.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 25 3, 1 | Quando fia tempo.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 26 3, 1 | Ora non voglio.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 27 3, 1 | troppo affrettati.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 28 3, 1 | chi per lui già vinse.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 29 3, 1 | e quello in faccia. 40~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 30 3, 1 | pur ch’io m’affretti.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 31 3, 1 | tanto che il primo mio pensier non sia~ 32 3, 2 | crederan sì di leggieri.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 33 3, 2 | Comprateli, e son vostri.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 34 3, 3 | piuttosto ad inventarla il primo.~ ~IL CONTE~(ai Commissari)~ ~ 35 3, 4 | Vi basta questo?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 36 3, 4 | Ma che rispose?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 37 3, 4 | una vittoria.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 38 3, 4 | solo suo motivo, il vero?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 39 3, 4 | al suo signore antico, al primo ond’ebbe~ 40 3, 4 | dalla polve; ov’ebbe il primo 245~ 41 3, 4 | comandar davvero? 255~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 42 3, 4 | Visconti il sangue? 270~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 43 3, 4 | ed aspettar comandi.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 44 3, 4 | pensiero de’ nemici in cima.~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 45 3, 4 | Saremmo ancora i signor noi?~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 46 4, 1 | nemici e de’ posteri; fu il primo~ 47 5, 1 | non posso che ridirvi il primo. 10~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
48 In2 | persuasi come siamo che quel primo vantaggio sia da trascurarsi, 49 I | TOMO PRIMO~ ~ 50 I, I | attorcigliate come una cifra; al primo aspetto si mostravano di 51 I, III | che si potesse fare; il primo ripiego che viene in mente 52 I, IV | affari di Lucia? E perché al primo avviso si era egli mosso 53 I, IV | signore volle servire pel primo il buon novizio: il quale 54 I, IV | presentavano, cioè ad ogni primo impeto di passione di qualunque 55 I, V | questo segno! Eh non è il primo pur troppo! Ma non ci sarà 56 I, VII | collera più leggera, un primo moto d'impazienza apparirà 57 I, VII | sua, e per esser questo il primo suo fallo contro la regola, 58 I, VII | era notte fatta.~Fra il primo concetto di una impresa 59 I, VIII | dal sonno. Fermo uscì il primo, porse la mano ad Agnese, 60 II, II | giacché riguardava come il primo dovere del suo stato il 61 II, II | destino della Signora dal primo momento della sua vita; 62 II, II | mi parleranno brusco. Nel primo caso io sarò più buona di 63 II, II | bontà che aveva per lui, al primo ente reale che non fosse 64 II, II | dello stato: giacché il primo requisito per poter resistere 65 II, III | Matteo, il quale passato il primo caldo dell'ira, era tosto 66 II, III | ancor più contenta quando il primo passo sia fatto». «Andiamo, 67 II, III | sareste nostra —. Passato quel primo impeto, la badessa pregò 68 II, IV | farsi raffreddavano quel primo impeto; il quale alla sera 69 II, IV | del vostro pentimento. Il primo partito non può assolutamente 70 II, IV | che avrebbe corrisposto al primo perdono con un'altra gravissima 71 II, IV | aveva creduto con gioja al primo momento tutte queste cose 72 II, IV | dovuto supporre così di primo slancio che Geltrude era 73 II, V | Egidio animato da quel primo successo, ed allettato più 74 II, V | secondo romore simile al primo, e che manifestamente le 75 II, V | immagine, e diminuiva quel primo orrore e quella prima sorpresa. 76 II, VI | condotta da tenersi quel primo giorno, perché nei concerti 77 II, VI | serve. Se aveste fatto il primo passo...»~Lucia teneva gli 78 II, VI | quello che fosse stato quel primo compatimento, e che invece 79 II, VII | Rodrigo: «mano ferma: il primo che c'incappa, farne un 80 II, VII | udendola disse: «benissimo». Il primo giorno di festa la chiesa 81 II, VII | darla a gambe. Il Conte, al primo apparire di persone sulla 82 II, VIII | opposti; e fra questi il primo gli pareva che dovesse essere 83 II, VIII | rispondergli se non che da quel primo giorno non lo aveva più 84 II, IX | secondo.~«Ohedisse il primo, «non segno di vita: 85 II, IX | nascondere un birbone. Il primo grido di Lucia era stato 86 II, X | siamo galantuomini». Il primo uso che fece Lucia della 87 II, X | quella orrenda giornata il primo momento di riposo; ma quale 88 II, X | cacciare dal mondo, dal primo, ch'egli essendo ancor giovanetto 89 II, XI | bei doni dell'animo, il primo uso che egli fece della 90 II, XI | questo, o doveva essere il primo segno della eccellenza del 91 III, I | di questo nome si ricorda primo al pensiero; e già gran 92 III, I | rispose Don Abbondio, il primo pensiero del quale era sempre 93 III, II | silenzio insomma... e il primo di voi che fiata... Ma no!» 94 III, II | pescar qualche cosa di quel primo abboccamento; quando il 95 III, II | nessuno osava fiatare il primo; e la sommissione dei primi 96 III, III | ordinario per lui, e quel primo entrare nelle Chiese, ch' 97 III, III | aveva quasi fatto svanire il primo. Pensava Don Abbondio che 98 III, IV | casa, rimasta vedova nel primo anno di matrimonio, e ritornata 99 III, IV | istinto irrazionale. Ma il primo di questi due supposti è 100 III, V | la via.~Fermo salito il primo di questi sentieri, da quel 101 III, V | il muro della città. Al primo entrare si affacciavano 102 III, V | sentiva appetito; e già al primo entrare si era proposto 103 III, V | dobbiamo confessare che il primo sentimento di Fermo fu un 104 III, V | di scarso raccolto: nel primo era stata piuttosto scarsità 105 III, V | e lo fu d'assai più del primo, in parte per maggiore contrarietà 106 III, V | morte per alcuni. Quindi il primo, il più certo, e il più 107 III, V | due capi principali. Il primo è l'opinione che il male 108 III, V | finalmente venduto, o no. Nel primo caso, avrebbero dovuto gli 109 III, VI | molto di quel popolo. Al primo vedere quel fattorino e 110 III, VI | raccolti e posti in tasca al primo entrare in città.~«Muoja 111 III, VIII | manichini dai polsi, e il primo suo pensiero fu di approfittare 112 III, VIII | gli andava a genio: e al primo viottolo che scorse vi s' 113 III, VIII | pane».~«Basta», riprese il primo: «si potrà vedere: mi pento 114 III, VIII | Infatti», ripigliò il primo, «in quei garbugli v'è sempre 115 III, IX | pompe e il fasto tenevano il primo luogo, così alle pompe e 116 III, IX | Don Valeriano e cedere il primo a quel gran Valeriano Castiglione 117 III, IX | finalmente proclamato il primo Scrittore dei suoi tempi.~ 118 III, IX | stava a cuore ancor più del primo, ed era di far del bene 119 III, IX | con meno impeto su quel primo, più doloroso argomento, 120 IV, I | racquistata suppliva in quel primo momento a tutte le speranze, 121 IV, I | lasciando tre figli. Il primo Francesco morì nello stesso 122 IV, I | sonetti dell'Achillini. Il primo, quello che comincia col 123 IV, I | reggimento era venuto pel primo, entrato nel giardino di 124 IV, II | salute che nella fuga; ma primo di tutti a risolverla Don 125 IV, II | Conte, Agnese potè quel primo giorno spazzare il suo povero 126 IV, II | ancor più in seguito. Il primo, quasi ottuagenario, era 127 IV, II | della mortalità; e fu il primo a riferire nel tribunale 128 IV, III | due medici, convinti dal primo momento della gravità del 129 IV, III | robbe». Così l'avere a quel primo avviso del Settala, anzi 130 IV, III | generalmente riputato il primo medico del suo tempo in 131 IV, III | in avversione. Egli, il primo a denunziare la peste, aveva 132 IV, IV | assistere agli infermi: il primo che disertando la sua parrocchia, 133 IV, IV | fossero capitati a Milano.~Al primo divolgarsi di quell'avviso 134 IV, V | ella vi rode tutti, dal primo fino all'ultimo: tutti avete 135 IV, VI | nulla. Procedendo per quel primo spazio della città tra i 136 IV, VI | luogo abitato da uomini. Il primo indizio di persona viva 137 IV, VII | Felice, per mantenere quel primo ordine, nel fabbricato, 138 IV, VII | che era loro toccato il primo, distinguevano il suo grido, 139 IV, VII | consolazione, che aveva provata nel primo istante di quel ritrovamento. 140 IV, VIII | più autorevole, e come il primo ministro del Padre Felice, 141 IV, VIII | con la fronte bassa il primo e con l'animo diviso fra 142 IV, IX | lui. Dopo la sorpresa il primo sentimento di quella poveretta 143 IV, IX | fu una grande paura; il primo sentimento del Padre Cristoforo 144 IV, IX | diede qualche anno dopo il primo figliuolo. Fermo pigliava I promessi sposi Capitolo
145 I | sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, 146 I | Zitto, zitto, - riprese il primo oratore: - il signor curato 147 II | giornata di Rocroi: ma, in primo luogo, era molto affaticato; 148 II | grida, schioppettate. Il primo svegliarsi, dopo una sciagura, 149 III | un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla 150 IV | pensiero di Lucia? E perché, al primo avviso, s'era mosso con 151 VII | assicurata l'impunità del primo. Per don Rodrigo, l'acquisto 152 VII | ch'era già notte.~Tra il primo pensiero d'una impresa terribile, 153 VIII | un libro dopo l'altro, il primo che gli veniva alle mani. 154 VIII | ordini -, s'incamminò il primo, gli altri dietro; e, in 155 VIII | tono, si fa sentir quel primo tocco di campana così fatto, 156 VIII | mise alla fronte, e uscì il primo. La casa, come abbiam detto, 157 VIII | silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di don 158 VIII | casa di don Abbondio; al primo buco che videro in una siepe, 159 IX | svegliasse. Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, 160 IX | quantunque non ci stia, è il primo del paese; onde anche lei 161 IX | la madre e la figlia nel primo cortile del monastero, le 162 IX | padre ddla signora era il primo in Monza: e, accozzando 163 IX | questa larva prendeva il primo posto, e grandeggiava nella 164 IX | maniera di tirare indietro il primo. In tali angustie, si risolvette 165 IX | un segreto pericoloso.~Il primo confuso tumulto di que' 166 X | invisibili. Attraversato il primo cortile, s'entrò in un altro, 167 X | Gertrude, divenuta, dopo quel primo passo, più franca a mentire 168 XI | restando con un piede sul primo scalino, - l'è dura di ricever 169 XI | colui o di coloro a cui il primo che ha parlato intendeva 170 XI | stabilito, l'altro abbozzato. Il primo era di spedire immantinente 171 XI | obbliga a dire che il suo primo sentimento fu di piacere. 172 XII | portarne alle solite case. Il primo comparire d'uno di que' 173 XII | pane anche noi, - dice il primo; prende un pan tondo, l' 174 XII | sempre crescendo a quel primo disgraziato forno; perché 175 XII | capo è lui, - replicava il primo.~Il vicario di provvisione, 176 XII | nel Cordusio. Ognuno, al primo sboccarvi, guardava subito 177 XIII | poveri, pure, avendo, al primo moversi della turba, sentita 178 XIII | porta s'apre; Ferrer esce il primo; l'altro dietro, rannicchiato, 179 XIII | vicario; il quale entra il primo nella carrozza, e vi si 180 XIV | si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. 181 XIV | cagione in gran parte che il primo gli riuscisse così fatale. 182 XVI | bisogno di consigli. Fin dal primo momento che gli era balenato 183 XVI | aveva fatto in Milano, al primo viandante la cui fisonomia 184 XVI | sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando 185 XVI | indicato quel paese come il primo che doveva attraversare, 186 XVI | vorrei sapere, - riprese il primo, - è se que' signori di 187 XVII | proprio fuori! - fu il suo primo pensiero. - Sta' , maledetto 188 XVII | abitava quel suo cugino. Dal primo a cui si rivolse, seppe 189 XVII | un pitocco, e dirgli, per primo complimento: dammi da mangiare. 190 XVII | quella poca abilità. Sono il primo lavorante, sai? e poi, a 191 XX | di sé: Io sono però. Nel primo bollor delle passioni, la 192 XX | l'ultima, non fu che un primo passo in una strada d'abbominazione 193 XX | terribile situazione. Il primo uso che fece delle poche 194 XX | lentamente: perché quel primo andar di carriera aveva 195 XXI | interno più imperioso del primo gli proibì di finire. - 196 XXI | uscendo di casa, s'univa col primo che rintoppasse; e andavano 197 XXII | far anticamera, mandò il primo bravo che incontrò a far 198 XXIII | speranza da lui concepita al primo annunzio d'una tal visita, 199 XXIII | signor curato di ***.~Il primo chiamato venne subito avanti, 200 XXIII | incamminato di corsa, al primo avviso: arrivato all'uscio, 201 XXIII | lo seguano; entra in un primo cortile, da quello in un 202 XXIV | quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone nuove, 203 XXIV | verso l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, 204 XXIV | scappato detto tra sé, nel primo momento.~Agnese infatti, 205 XXIV | ricovero altrove.~Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e 206 XXIV | colloquio che durò molto più del primo, l'innominato era partito 207 XXIV | È quella? - domandò il primo al secondo; e, a un cenno 208 XXIV | con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, 209 XXV | del suo pontificato, nel primo solenne ingresso in duomo, 210 XXV | episcopali ch'ebbe a fare, il primo entrar nella chiesa si può 211 XXV | sotterfugio, che non era il primo; ma trattenuta, come invincibilmente, 212 XXV | il cappellano, che fu il primo a vederle, l'eseguì, trattenendole 213 XXV | sarete umiliato di quel primo timore, perché era un effetto 214 XXVII | alla morte di quel duca, il primo chiamato in linea di successione, 215 XXVII | detto, Urbano VIII. Ma il primo, impegnato allora nell'assedio 216 XXVII | sollecitarono a descrivere, il primo i fatti di papa Paolo V, 217 XXVII | egli ottiene in Italia, di primo scrittore de' nostri tempi".~ 218 XXVII | Romei, l'Albergato, il Forno primo e il Forno secondo di Torquato 219 XXVIII | stessero, appena cessato quel primo spavento delle catture. 220 XXVIII | antecedente, e tutti del primo, che fissava al pane un 221 XXVIII | Ai poverini a cui quel primo ristoro avesse rese forze 222 XXVIII | adempiendo così intanto il primo ufizio materno".~Quel contrapposto 223 XXX | don Abbondio, che fu il primo a prenderne il possesso.~ 224 XXXI | Abbiam già veduto come, al primo annunzio della peste, andasse 225 XXXI | nome di chi ce la portò il primo, e altre circostanze della 226 XXXI | sua entrata in Milano: il primo la mette al 22 d'ottobre, 227 XXXI | tardò a germogliare. Il primo a cui s'attaccò, fu il padrone 228 XXXI | non sarebbe stato, né il primo né l'ultimo di tal genere. 229 XXXI | probabilmente cagione che quel primo spavento s'andasse per allora 230 XXXII | vestito, erano untori: al primo avviso di chi si fosse, 231 XXXIII | afferra, la tira fuori; ma al primo suo grido, i monatti avevan 232 XXXIII | eran lasciate in balìa del primo occupante.~Verso sera, scoprì 233 XXXIII | saprebbe nulla, restò nel primo proposito d'andare addirittura 234 XXXIV | verso i carri, passò il primo, e adocchiò nel secondo 235 XXXV | spinto da quello ch'era il primo, e il più forte de' suoi 236 XXXVI | parlava per tutti, sempre il primo alla fatica, come nell'autorità, 237 XXXVI | una. Ma che? esamina il primo carro, il secondo, il terzo, 238 XXXVI | quartiere delle donne. Quasi al primo passo che fece, vide in 239 XXXVI | appannò la vista; ma fu un primo momento; al secondo, era 240 XXXVI | lontano da voi? perché, al primo momento che ho potuto, son 241 XXXVI | resto di quel pane... il primo che ho chiesto per carità; 242 XXXVII | sia in questo mondo.~Il primo pensiero d'Agnese fu quello 243 XXXVII | non l'avessero avuto sul primo momento; come palle di schioppo, 244 XXXVII | scritto.~Dice adunque che, al primo parlar che si fece di peste, 245 XXXVIII | andava in lungo: già fin dal primo momento, le due anziane 246 XXXVIII | fatto fuoco addosso nel primo momento; ma ora credo che 247 XXXVIII | quel paese, secondo il suo primo disegno, sarebbe stata una Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
248 1, avv, 27 | romanzo storico, mentre il primo è incompatibile con la sua 249 2, avv, 32 | potere aver da lui il suo primo e ultimo capolavoro29.~ 250 2, avv, 32(29)| poté chiamare Omero «il primo storico il quale ci sia 251 2, avv, 33 | Il primo poema che comparve con intento 252 2, avv, 34 | regolare: la Sofonisba, e il primo poema regolare: l'Italia 253 2, avv, 34 | fatto d'esser venuto il primo gli ha mantenuta e gli mantiene 254 2, avv, 75(38)| Poetica d'Aristotele, al primo de' luoghi citati qui, non 255 2, avv, 85 | che ciò che acquistò nel primo momento più favore a un 256 2, avv, 85 | parole che scappano a un primo entusiasmo, e non si ripetono Storia della colonna infame Capitolo
257 Intro | ricavato il più; ed essendo il primo, altre volte rarissimo, 258 I | moltitudine? L'essere il primo che trovavan , o nelle 259 I | come pur troppo si vede dal primo esame che gli fu fatto, 260 II | governo de' loro autori; e il primo atto del successore era 261 III | quelli", com'era stato il primo movente del processo, così 262 III | più atroce ripetizione del primo, e con lo stesso effetto. 263 III | che, per fargli fare quel primo, così strano e orribile 264 IV | commissario. Intorno al primo, rispose: "signore, io non 265 IV | rammentava d'altro. Confermò il primo detto, ma non trovò nulla 266 IV | vero, che la deposizion del primo, come radicalmente nulla, 267 IV | fattogli dare da' giudici? Il primo sarebbe strano, e l'esito 268 IV | in faccia; et pure, nel primo suo esame mostra d'hauere 269 IV | solo è contrario al suo primo esame, ma ancora alla depositione 270 IV | tortura illegale, come nel primo con un'illegale impunità. 271 V | se lui Constituto fu il primo a ricercare il detto Commissario... 272 V | Sanguinetti, banchiere: "il primo venuto in mente all'uomo 273 VI | della sentenza, che fu il primo d'agosto. L'undici fu esaminato 274 VI | alla tortura, esclamò nel primo momento: "ah, Signore! non 275 VI | a quella deposizione, al primo fatto allegato dal Mora 276 VI | di nuovo, se non dopo il primo esame del Padilla; e l'assoluzion 277 VI | anche indicati i tempi; il primo all'incirca, il secondo 278 VI | quelli che s'eran trovati al primo abboccamento. Risponde di 279 VII | affermare; giacché, parlando del primo interrogatorio del Piazza, 280 VII | si cercava". Parlando del primo confronto, dice che il Mora " 281 VII(82) | lib. XXXVI, cap V, e il primo capoverso del VI - Nani, 282 VII | finalmente Pietro Verri, il primo, dopo cento quarantasett' 283 VII | stati i veri carnefici, il primo che richiese per degl'innocenti Tutte le poesie Ode, Verso
284 1, 26 | Corsier di ricca bardatura al primo:~            285 1, 36 | Primo si slancia, e di gran tratto 286 1, 58 | balza, e già la meta il primo~            287 1, 71 | Se l'onor primo a Salio è devoluto.~            288 1, 82 | Che l'onor meritai del primo serto,~            289 VIII, 9 | Primo signor de l'italo coturno,~ 290 XII, 43 | Del primo onor geloso, ancor s'ascolta~            291 XIII, 87 | la stilla del dolor sul primo~            292 XIII, 172 | di lui, che ne le reggie primo~            293 XIV, 13 | sì fidata compagnia, che primo~            294 XVI, 103 | Primo il tipo scoverse. A lui, 295 XVI, 134 | Primo signor de l'Italo coturno?~ 296 XVIII, 34 | A quel che primo a me rammenta Euterpe~ 297 XVIII, 172 | Secondo ad Alighier, primo ad ogni altro,~            298 XIX | DELLA LIBERTÀ~[1801]~ ~CANTO PRIMO~ ~                        299 XIX, 302 | Bruto primo sorgea, che torvi in giro~            300 XX, 25 | 25      Primo le desti, e ad illibate 301 XX, 31 | tale, allor che il guardo primo~            302 XX, 165 | Valli non use a visitar; ma primo,~            303 XX, 218 | Nel primo aspetto de la terra intanto~            304 XX, 282 | vedute bellezze. Al suon che primo~            305 XXI, 23 | Che almen fra tanti il primo mio concetto~            306 XXI, 52 | Al primo tocco di leggier s'adona;~            307 XXVIII, 16 | Figliol del fallo primo,~            308 XXXI, 52 | Ornata del primo suo dono;~            309 XXXIII, 12 | Tu ci torni al primo onor.~                        310 XLI | gli orti di Armida.~ ~ATTO PRIMO ~Scena I~ ~RINALDO solo~(


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech