Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
foruncoli 2
forusciti 1
foruscito 1
forza 303
forzando 2
forzandosi 2
forzare 2
Frequenza    [«  »]
307 nessuno
306 nuovo
304 milano
303 forza
301 ancor
301 verso
298 essi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

forza
                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 3 | loro idioma questa parola a forza di lacrime e di sangue; 2 ns, 3 | lacrime e di sangue; e a forza di lacrime e di sangue è 3 1, 2 | Temer ci è forza, ed occultar la fronte~ 4 1, 8 | De' combattenti è forza star. - Credete~ 5 3, 2 | così, sempre fia d'uopo a forza~ 6 3, 9 | Dammi la forza per compirlo. - Andiamo.~ ~ ~ ~ 7 5, 5 | Son due di lor, forza è che l'un piangendo~ 8 5, 8 | Forza il mondo possiede, e fa 9 5, 8 | Al dolor di lasciarlo in forza altrui~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
10 , pre | esame, e volere a tutta forza giudicare ogni lavoro secondo 11 ns | chi parla in favore della forza. Senza perdersi in congetture, 12 1, 2 | di riportar, forza è pur dirlo, il brutto~ 13 1, 5 | solo trovarsi ove più forza è d’uopo~ 14 2, 3 | tutt’altro antiveder ci è forza.~ 15 3, 2 | cosa or da me chiedete a forza,~ 16 3, 4 | che forza avrebbe in lor poscia che 17 3, 4 | hanno in un tanto , che forza avrebbe~ 18 4, 1 | di quella forza che gli abbiam fidata;~ 19 4, 1 | si prevenga, e tosto. A forza aperta~ 20 4, 2 | ch’io faccio è forza e volontà d’altrui.~ 21 5, 1 | mi si fa forza? Le mie guardie!~(alzando 22 5, 1 | in vostra forza, è ver; ma vi sovvenga~ 23 5, 3 | vi dia la forza d’ascoltarmi. Il Conte...~ ~ 24 5, 5 | staccarci a forza.~(si sente uno strepito Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
25 In2 | humana malitia per se sola, forza bastante hauer non dovrebbe 26 In2 | d'idee, di raziocinio, di forza etc. ma non di lingua. Parole 27 I, I | conservarsi, aumentare la sua forza, resistere, atterrire, tenersi 28 I, I | suoi mezzi di difesa nella forza aperta, o nelle astuzie 29 I, I | per questa circostanza una forza preponderante e spaventosa, 30 I, I | di esse, senza avere una forza propria. Quindi tribunali 31 I, I | i beni del clero, quindi forza per eseguire le sue leggi 32 I, II | almeno di avere una gran forza d'animo, e di sentire le 33 I, II | rubavano, e le facevano forza perché si lasciasse vedere, 34 I, III | tempo in tempo stendendo con forza il braccio in un momento 35 I, IV | Cristoforo alzato quasi a forza, e tenendosi pur chino rispose: « 36 I, V | loro la giustizia senza la forza, e vogliano pure ottenere 37 I, V | risoluti ed incoraggiati dalla forza e dalla abitudine di vincere, 38 I, VI | cosa bisogna camminare a forza di bugie, di nascondigli. 39 I, VI | i suoi argomenti con una forza e una amarezza sempre crescente: 40 I, VII | esser sopraffatto da una forza superiore era cosa più inaudita 41 I, VII | tua via è cangiata, ti è forza intraprenderne un'altra: 42 I, VII | questa si facesse come per forza, ella non era un po' contenta 43 I, VII | era un po' contenta che forza le si facesse. La poveretta 44 I, VIII | di circondarsi della sua forza per mostrare agli altri 45 II, I | non arrivo a sentire la forza di questo inconveniente.~— 46 II, I | provarlo distintamente e con forza. Giunte alla porta del convento, 47 II, I | prevenire la sua impazienza è forza dirgli chi fosse la Signora; 48 II, I | non temè di ricorrere alla forza aperta, tentando... insomma 49 II, II | rinvigorisce, raddoppia di forza tutte le inclinazioni e 50 II, II | non usare della semplice forza, mezzo di esito incerto, 51 II, II | ricavasse se non le era fatta forza, e se ella non si faceva 52 II, II | dispiaceri che aveva perduta ogni forza sulla sua fantasia. Tanto 53 II, III | Geltrude infatti desta per forza, non ancor ben certa di 54 II, III | stessa non conosceva tutta la forza. Il nome del Marchesino 55 II, III | la costrinsero a farsi forza, e a ricomporsi. Nello scender 56 II, IV | prescelse di divertirne a forza il pensiero, di rivolgerlo 57 II, IV | prego, per ora, si faccia forza: per quanto ella credesse 58 II, IV | egli ha di ritrarsene, e la forza di farlo, che che ne possa 59 II, IV | chiostro con l'arte e con la forza, e dopo d'essersi per alcun 60 II, IV | dopo sofferta ben altra forza che quella di cui abbiamo 61 II, IV | sfogava talvolta con tutta la forza che le dava la sua autorità. 62 II, IV | quali ella si trovava per forza, e allora non solo ella 63 II, VI | a schermirsi, le fu pur forza entrare in qualche particolare, 64 II, VII | qualche tempo riceve nuova forza da tutte le passioni che 65 II, VII | prendersi.~Tentare un ratto a forza aperta, in Monza, su un 66 II, VII | nutrita dal sentimento della forza e da una lunga esperienza 67 II, VIII | Ci vuole entrare per forza, signor Zio. Costui è pieno 68 II, VIII | da dare uno schiaffo con forza, e da riceverne uno con 69 II, VIII | involavano dalle mani della forza secolare. In un'epoca posteriore 70 II, VIII | insigne della impotenza della forza civile a raggiungere gli 71 II, IX | incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si 72 II, IX | convento. Lucia ritenendo a forza il pianto chiese scusa alla 73 II, IX | ajuto del compagno la pose a forza nella carrozza, dove fu 74 II, IX | da tutte le parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, 75 II, X | vita fu di gittarsi con forza verso lo sportello per vedere 76 II, X | per voltarsi a coloro in forza dei quali ella si trovava, 77 II, X | accoramento le tolse anco la forza di gridare; tutta grondante 78 II, X | immaginazione, e a tutta forza veniva a collocarsi nella 79 II, XI | non ve lo avesse tenuto a forza intento!~Federigo Borromeo 80 III, I | gran testimonio della sua forza... e della sua bontà. Poiché 81 III, I | giacché di voglia o di forza, doveva trovarsi con quella, 82 III, II | debbano sempre tirare per forza in ballo gli altri, quelli 83 III, II | ce lo abbia mandato per forza, proprio per metter me in 84 III, II | avuto delle belle brighe, a forza di cercarne, e di voler 85 III, II | momenti sono bruschi; e la forza dell'abito fa ricadere uno 86 III, II | cresce di grandezza e di forza malefica quando si trova 87 III, II | nello stesso tempo non aveva forza alcuna, non aveva una minaccia 88 III, II | disciplinata e vinta, come da una forza poderosa».~Le notizie, che 89 III, II | acquistava allora una nuova forza, una nuova ragione dai suoi 90 III, III | popolo, ritornava con maggior forza sull'animo di tutti: non 91 III, III | vedeva in lui non solo la forza sua e le armi che portava, 92 III, III | quei pensieri era unita una forza. La giustizia aveva trionfato, 93 III, III | mezzi di persuasione, di forza, di autorità, di aderenze.~ 94 III, III | coi suoi soldati: tutta la forza, tutto lo splendore era 95 III, III | facendo in modo in somma che a forza d'amore e d'ossequio il 96 III, III | che l'ostinarmi contra la forza sarebbe stato un dare occasione 97 III, III | come un testimonio della forza che le è stata data dall' 98 III, III | esempio, il precetto e la forza di eseguirlo, quando venne 99 III, IV | fare? Chiedere a Dio la forza che vi era necessaria, e 100 III, IV | v'è pure ancora un po' di forza per la giustizia: ma i poverelli, 101 III, IV | questione, e dove la teneva a forza. Finalmente per dir qualche 102 III, IV | si è mostrata nella sua forza; dopo averla abborrita, 103 III, IV | quale lo spettacolo della forza umiliata volontariamente 104 III, IV | ciò che si preparava.~La forza che spontanea, non vinta, 105 III, IV | suo benefico intento. A forza di attendere e di ricercare, 106 III, IV | che quel giorno gli era forza desinare in pubblico, si 107 III, V | dolorose vicende, ci è stato forza perder di vista Fermo: ora 108 III, V | gli pareva giusto che la forza venisse in ajuto della parte 109 III, V | mancante vittovaglia. Se una forza qualunque, potesse illudere, 110 III, V | Il maneggio delle cose forza a riflettere anche quelli 111 III, V | di minaccia che danno la forza e la legge insieme unite.~ 112 III, VI | morti. Il furore crebbe la forza della moltitudine: le porte 113 III, VI | discorsi giunse Fermo, a forza d'urti dati e ricevuti, 114 III, VI | ardersi, e fattisi far largo a forza di urti e di urli, le gettavano 115 III, VI | destra sul cuore per dare la forza del giuramento alle sue 116 III, VI | erano in minor numero, e la forza e il favore erano per la 117 III, VII | abbatterla ed entrare di forza, e gli altri che volevano 118 III, VII | hanno mai perduta la loro forza, e sciolgono tutte le questioni, 119 III, VII | avevano fatte uscire con la forza; ora asserendo che nel tal 120 III, VII | perché aveva ragione; senza forza, senza altro soccorso che 121 III, VII | sconosciuto guidatore, gli fece forza perché sedesse, e bevesse 122 III, VIII | aggiungendo la persuasione alla forza, cercassero di regolare 123 III, VIII | non si credeva più che la forza potesse trovare ostacoli, 124 III, VIII | bricconeria è questa? a forza di trattare coi ladri, avete 125 III, VIII | in tutto il rimanente la forza era tuttavia nelle mani 126 III, IX | e nemica glielo voleva a forza rimettere nella mente in 127 III, IX | a tutti i discorsi una forza e un vigore suo proprio. 128 IV, I | giacché le gride tiravano per forza da tutte le parti tanto 129 IV, I | inedia pigliavano come una forza istantanea dalla nuova speranza, 130 IV, I | come è l'uso, si venne alla forza, si mandarono birri che 131 IV, I | migliore, e lo trasportassero a forza al Lazzeretto: e per ognuna 132 IV, I | v'erano stati cacciati a forza riempivano tutto di querele, 133 IV, I | spensierata si dipingeva come a forza in quegli sguardi foschi 134 IV, I | oppressori, era rialzato a forza di percosse. Colui che aveva 135 IV, II | rimanersi in Francia e voleva a forza esser duca di Mantova, quando 136 IV, II | confine era raccolta una forza dei Veneziani, la quale 137 IV, II | della Repubblica; e a questa forza avevano dato nome di Squadrone 138 IV, II | fastidio, e doveva farsi forza a poco a poco per rientrarvi 139 IV, III | insomma voleva intrudere a forza quella idea di peste in 140 IV, III | possiamo giudicare che forza era quella. Egli era come 141 IV, IV | una porzione spaventosa di forza legale. Convenne arruolare 142 IV, IV | alla opinione stessa la forza e l'autorità della esperienza. 143 IV, IV | eran rari gli uomini che a forza di conceder delitti alle 144 IV, IV | delle parole toglie ogni forza anche alla autorità. Allegava 145 IV, V | mente, si associavano per forza ad ogni suo intendere, sicché 146 IV, V | egli non lo avesse voluto a forza.~Fermo, del quale intendiamo 147 IV, V | magistrati avevano ben poca forza e poca voglia d'agire contra 148 IV, V | che non le rimanesse più forza da voler nulla, e fosse 149 IV, VI | campanelle ai piedi, che a forza di punte e di flagelli e 150 IV, VI | prima usavano introdursi a forza dove non erano richiesti, 151 IV, VI | contatto; alcuni spinti a forza, resistenti in vano, gridanti 152 IV, VII | aveva pigliato ancor più forza dalla incertezza, e l'immagine 153 IV, VIII | chiamò Fermo con gran forza e sottovoce ad un tempo: « 154 IV, IX | e allora per amore o per forza ha dovuto scendere».~Il 155 IV, IX | qualche cosa le mancasse. A forza di sentir ripetere la stessa I promessi sposi Capitolo
156 Intro | declamazioni ampollose, composte a forza di solecismi pedestri, e 157 I | inclinazione d'esser divorato. La forza legale non proteggeva in 158 I | parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati 159 I | questi cercavano nella loro forza reale i nuovi mezzi più 160 I | bonario, che fosse senza forza propria e senza protezione; 161 I | loro esecrata autorità e la forza che pure avevano, in quelle 162 I | oligarchie aveva una sua forza speciale e propria; in ognuna 163 I | meditata, costringendo, a forza d'inchini e di rispetto 164 II | di ragione; si tratta di forza. E quando, questa mattina, 165 II | farla sua, a dispetto della forza di quell'iniquo potente? 166 II | rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; 167 III | richiedevano nello stesso tempo forza e prudenza. Le gride non 168 IV | andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. 169 V | gli tocca il cuore, e forza alle mie parole, bene: se 170 VI | restituire al diritto la sua forza, e sollevar quelli a cui 171 VI | volevano farlo vaticinare per forza.~- Se fosse vero, Lucia! - 172 VII | sospese il pianto, e le diede forza di parlare. Levando dalle 173 VII | gran cosa si macchinava. A forza di stare attento e di domandare; 174 VII | Lucia non ebbe tempoforza di far difficoltà, e, come 175 VIII | anzi comandava, con la forza d'uno spaventato. Per istrada 176 VIII | sempre; e sopra tutto vi dia forza, vi dia amore di volere 177 VIII | sbalzato lontano, da una forza perversa! Chi, staccato 178 IX | perseguitarla apertamente con la forza, di modo che la poveretta 179 X | ora ci vorrebbe molta più forza e risolutezza di quella 180 X | Gertrude si fece una gran forza per non lasciar trasparire 181 X | certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. 182 X | al condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti. 183 X | di farle dimenticare, a forza di moine e buone parole. 184 XI | sbalordimento, che dovevano per forza regnare insieme nelle sue 185 XI | questo, vedeva che più della forza gli avrebbe potuto servir 186 XI | proporzione della voglia e della forza, dando busse in pagamento. 187 XII | che dànno la passione, la forza e la legge riunite insieme. 188 XII | però vedere altrove, in forza bastante a tenere in rispetto 189 XII | nella questione; e solo a forza di parlarne, e di sentirne 190 XIII | massa, avendo la maggior forza, la può dare a chi vuole, 191 XIII | non avrebbe avuto più, né forza, né motivo di combattere. 192 XV | giornata come questa, a forza di politica, a forza d'aver 193 XV | a forza di politica, a forza d'aver giudizio, io n'uscivo 194 XV | tumulti, ad assicurare la forza nelle mani solite a adoprarla. 195 XV | riscotere. Lor signori hanno la forza: a lor signori tocca.~- 196 XV | giustizia abbia perduta la sua forza.~- Io? per carità! io non 197 XVI | il furbo, che qui sta la forza del re.~- Già.~- Ne volete 198 XVI | ricorrere ancora; ché a forza di ricorrere s'ottiene; 199 XVIII | d'espugnarlo, né con la forza, né per insidie. Fu quasi 200 XIX | dinanzi a un convento. Ordini, forza legale, spauracchi di tal 201 XIX | confine; e , assicurandosi a forza di delitti, teneva per niente 202 XIX | leggi, o impedito da una forza qualunque; esser arbitro, 203 XIX | aspettarlo da nessun'altra forzaprivata, né pubblica. 204 XIX | usi così diversi di quella forza producevan sempre l'effetto 205 XIX | con un aperto nemico della forza pubblica, non gli avrebbe 206 XX | degli occhi, indicavano una forza di corpo e di animo, che 207 XX | voce, che aveva acquistato forza e, direi quasi, autorità 208 XX | il malandrino la mise per forza nella carrozza: uno che 209 XX | uso spaventevole della sua forza, costei ne provò da principio 210 XXI | presa a tradimento, per forza! perché? perché m'hanno 211 XXI | da sé, che non hanno la forza, sempre han questo Dio da 212 XXI | M'hanno portata qui per forza. Mi mandi con questa donna 213 XXI | cosa sottosopra; lui, senza forza, senza voce, buttato chi 214 XXI | e riabbassando, con una forza convulsiva del pollice, 215 XXIII | stato come portato per forza da una smania inesplicabile, 216 XXIII | ci stava anche come per forza, straziato da due passioni 217 XXIII | d'avermi cacciato qui per forza, quando non c'era necessità, 218 XXIV | che le fosse concessa la forza d'adempirlo, che le fossero 219 XXIV | fargliela trovar giusta per forza; o che, povera donna, dicesse 220 XXIV | le labbra, tese a tutta forza l'arco dell'intelletto, 221 XXIV | erano in gran parte la sua forza, vedevano ora la maraviglia, 222 XXV | risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia; 223 XXV | gente, con gente che ha la forza, e che non vuol sentir ragioni, 224 XXV | pretende da voi che vinciate la forza con la forza? Certo non 225 XXV | vinciate la forza con la forza? Certo non vi sarà domandato, 226 XXV | miseria; avrete implorato la forza per vincerlo, per discacciarlo, 227 XXVI | suoi disegni d'insidie o di forza; vi comandò la trasgressione 228 XXVI | può dare a voi e a me la forza necessaria per far ciò che 229 XXVI | il quale, pensate di qual forza possa essere la loro preghiera.~ 230 XXVI | pure era risoluta di farsi forza, e d'aprirsene con la madre 231 XXVII | rimembranze compresse a forza, si svolgevano in folla; 232 XXVII | tratti di scacciarlo per forza. Sia come si sia, il discorso, 233 XXVII | le più volte, farlo per forza. Dove il suo zelo poteva 234 XXVII | quel pesciolino, abbia la forza e l'abilità di fermare di 235 XXVII | chi per volontà, chi per forza, nello stato a un di presso 236 XXVIII | ritegno, e con tutta la sua forza. Ed ecco la copia di quel 237 XXVIII | tenesse tutti a freno: qual forza poteva avere, non la presenza, 238 XXVIII | passar dall'invito alla forza. Si mandarono in ronda birri 239 XXVIII | protestandogli che si verrebbe alla forza. In marzo, il cardinal di 240 XXIX | diavolo ha a andar lassù per forza? E troveranno compagnia: 241 XXIX | commetterne una nuova l'usar la forza in difesa di chi era debitore 242 XXIX | da lui le vendette della forza pubblica, e gli procuravano, 243 XXIX | perdevano una così gran forza sulla quale erano avvezzi 244 XXX | volerci tirare i soldati per forza? Tutti nascondono, tutti 245 XXX | noiose; perché Perpetua, a forza di chiedere e domandare, 246 XXXI | originali: sentiamo troppo che forza viva, propria e, per dir 247 XXXI | coloro che volevano per forza che ci fosse la peste; lui 248 XXXI | saggio non ignobile della forza e dell'abilità che la carità 249 XXXII | ogni obiezione perdeva la forza, si scioglieva ogni difficoltà. 250 XXXII | senno d'un uomo, contro la forza de' tempi, e l'insistenza 251 XXXII | nel rilasciamento d'ogni forza pubblica, una nuova occasione 252 XXXII | tempo. Che anzi, l'uso della forza pubblica stessa venne a 253 XXXII | agitazione delle menti, una forza straordinaria, produssero 254 XXXII | in lui un esempio della forza d'un'opinione comune anche 255 XXXIII | non l'avesse voluto per forza; anzi si può dir di certo 256 XXXIII | buona complessione vinse la forza del male: in pochi giorni, 257 XXXIV | itinerario; indicandogli, cioè, a forza di diritte e di mancine, 258 XXXIV | lazzeretto; alcuni, spinti a forza, resistevano in vano, in 259 XXXV | agli uni e agli altri una forza uguale di vivere in tali 260 XXXV | vendetta; ma Egli ha abbastanza forza e abbastanza misericordia 261 XXXVI | fatiche e di disagi desse la forza di sostenere i tanti necessari 262 XXXVIII | una vita poco allegra. A forza d'esser disgustato, era 263 XXXVIII | parte, a poco a poco, a forza di risparmi, erano ancor 264 XXXVIII | imbrogli della qualità e della forza di quelli che abbiam raccontati, 265 XXXVIII | ci mancasse qualcosa. A forza di sentir ripetere la stessa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
266 1, avv, 33 | sua nobiltà e della sua forza il poter congetturare al 267 1, avv, 39 | apparenza; giacché tutta la sua forza è riposta in un equivoco, 268 2, avv, 15 | letteraria non ha in loro forza veruna in paragone del desiderio 269 2, avv, 28 | potranno far entrare, che per forza.~ 270 2, avv, 52 | Lucano; o riceverlo per forza, con Silio Italico. Senonché ( 271 2, avv, 60 | Ognuno vede qual sia la forza di questo ragionamento: 272 2, avv, 63(35)| insieme, che abbia a ricever forza da ciò che produce un effetto 273 2, avv, 63(35)| loro posto, e la stessa forza per prenderlo [N.d.A.]. - 274 2, avv, 76 | cosa tenuta indietro per forza, si ricatti, quando gli Storia della colonna infame Capitolo
275 II | gli uomini ad abusar della forza, a seconda de' casi. Non 276 III | dicon la cosa con tanta forza, e la vanno tanto ripetendo36".~ 277 III | inverisimiglianze asserite la forza di bugie legalmente provate, 278 III | ragione sfida alle volte la forza, come per farle sentire 279 III | volevan cavargli di bocca per forza, avrebbe potuto addurlo 280 III | pubblico hanno la funesta forza (in chi dimentica d'avere 281 III | così a stento, e come per forza, e solo quando era eccitato, 282 IV | dopo avere attribuito alla forza de' tormenti le deposizioni 283 IV | ingannare; giacché molti, per forza d'animo o di corpo, curan 284 IV | alle persone libere; e la forza dell'autorità la fece durar 285 V | lui forse non conosceva la forza; ma essi la dovevan conoscere. 286 V | confessione, non ebbe nemmeno la forza d'opporre un'altra volta 287 V | loro confessioni, e per la forza delle cagioni medesime che 288 V | varietà di supplizi, con una forza che, in uomini vinti tante 289 VII | imprigionar delle persone, e per forza di tormenti a cavar loro 290 VII | mentire, volendo levar la forza a qualche errore pernicioso, 291 VII | alle cattive, e che, per la forza dell'une e dell'altre, una Tutte le poesie Ode, Verso
292 XVII, 13 | più vivi a Dite, o con la forza~            293 XIX, 13(1) | potei. ~Disse con grande forza Dante.~ 294 XIX, 143 | 140    E se morire è forza pur, si moja4,~            295 XIX, 143(4) | E se morire è forza. Il ripetere tre volte la 296 XIX, 212 | surse in petto con subita forza~            297 XIX, 866 | del mio spirto superò la forza,~            298 XIX, 868 | scossi, e la rapita anima a forza,~            299 XX, 209 | La forza sol de l'arti vostre il 300 XX, 238 | Levar di nova forza avvalorato.~            301 XXIV, 54 | Dio rigetta la forza straniera;~ 302 XXVI, 5 | Quei che giacque in forza altrui?~            303 XXXIII, 48 | Ci dia forza a disprezzar.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech