Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] faccette 1 facchini 3 facci 4 faccia 290 facciam 7 facciamo 29 faccian 4 | Frequenza [« »] 292 dice 291 bisogno 291 cristoforo 290 faccia 289 sotto 287 là 287 mente | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze faccia |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Alla faccia del sol, d'una diletta~ 2 1, 5 | Uomini longobardi! in faccia a tutto~ 3 3, 9 | donne superbe, con pallida faccia,~ 4 4, 1 | Grembo la faccia, e piangere: con teco~ 5 4, 1 | Muori; e la faccia esanime~ 6 5, 5 | La vittoria ti faccia e dispietato.~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 2 | la faccia delle cose; egli soggioga~ 8 1, 3 | guardia al Conte non si faccia, e a lui~ 9 1, 3 | occhio che tosto ce ne faccia accorti, 285~ 10 1, 3 | che presumer lo faccia. In questo Stato~ 11 1, 5 | che mestier faccia a distrigarli appunto~ 12 1, 5 | simular, non ti faccia maraviglia~ 13 2, 3 | a non mirarlo in faccia, a lasciar soli~ 14 3, 1 | solo nemico, e quello in faccia. 40~ ~PRIMO COMMISSARIO~ ~ 15 3, 2 | che si faccia da voi.~ ~IL CONTE~ ~ 16 3, 4 | in faccia il suo signor, già in cor 17 3, 4 | che ch’ei ne faccia; chiedergli soltanto~ 18 4, 1 | richiamato a Venezia, e gli si faccia 190~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
19 I, I | guardando sotto di te, e in faccia, vedi il lungo pendio distinto 20 I, I | Monte Barro che ti sorge in faccia, e chiude il lago dall'altra 21 I, I | rinchiudeva dall'altra parte. In faccia a colui che aveva voltata 22 I, I | voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete ed 23 I, I | piantandogli gli occhi in faccia.~«Chi mi comanda?» rispose 24 I, II | delle foresi, chinando la faccia sul busto e facendole scudo 25 I, II | in fretta in fretta. La faccia stravolta e il portamento 26 I, III | minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale».~— 27 I, III | caso».~ «...quel prete non faccia quel che è obbligato per 28 I, III | somma premura, e che mi faccia la carità di venire da noi 29 I, III | poi è tutta carità; purché faccia buon frutto».~Mentre le 30 I, III | donne ed entrando colla faccia adirata, e vergognosa nello 31 I, V | fortuna, hanno sempre in faccia dell'empio ancor che trionfante 32 I, V | fa sovente scomparire, in faccia ai loro avversarj risoluti 33 I, V | un po' uno scrittore che faccia menzione che un feciale 34 I, VI | disprezza in questo momento. Faccia Dio che non venga un giorno 35 I, VI | Rodrigo, e piantandogli in faccia due occhi infiammati: «la 36 I, VI | rossore che le velò tutta la faccia parve ripetere parola per 37 I, VI | partito «purché non me ne faccia una e non mi guasti tutto. 38 I, VI | o almeno almeno non mi faccia un cenno con quella sua 39 I, VI | il mento, ed avanzando la faccia verso Fermo.~«Benedetta 40 I, VII | intelligibilmente: «la finirò io». La faccia e l'atteggiamento di Fermo 41 I, VII | qui se tu non mi giuri in faccia a quella Vergine» (e accennò 42 I, VII | milione) mostrano sempre in faccia di colui che per qualche 43 I, VII | sommessamente, e vista la faccia seria del guardiano, si 44 I, VII | coll'occhio teso, e con una faccia tra l'annojato e l'agguatante, 45 I, VII | che mostrano sul banco la faccia del re, senza taccolare, 46 I, VII | piantando gli occhi in faccia a quelle ombre, come se 47 I, VII | gridando: «apra apra, non faccia schiamazzo: apra, o la vedremo»: 48 I, VIII | intravvidero per lo spiraglio la faccia lunga di Don Abbondio, il 49 I, VIII | della sala, si mirava in faccia un suo antenato guerriero, 50 I, VIII | antenato, e voltava, ecco in faccia un altro antenato, magistrato, 51 I, VIII | ampie facciuole: aveva una faccia squallida, due ciglia aggrottate, 52 I, VIII | non può che fuggire dalla faccia del potente oltraggioso: 53 II, I | ritornò il padre guardiano con faccia giuliva ad annunziare alle 54 II, I | fori di quella, e colla faccia alquanto curvata osservando 55 II, I | arrossò tutta, e chinò la faccia sul seno. «Deve sapere, 56 II, II | aspetto di indifferenza che la faccia dei giovanetti presenta 57 II, II | padre, di rivederlo con una faccia diversa da quella di cui 58 II, III | timidamente gli occhi sulla faccia del fratello, vi scorse 59 II, III | come incantata giunse in faccia a tanto teatro, condotta 60 II, III | voce alla fattora, perché faccia sparire tutto quel minuto 61 II, IV | giudizio che merita che si faccia una eccezione per lei». 62 II, IV | Io mi sono impegnato, in faccia al mondo, e mi sono impegnato 63 II, IV | dubitasse. La prego, per ora, si faccia forza: per quanto ella credesse 64 II, V | e macchinalmente levò la faccia verso quella parte; e mentre 65 II, VII | Rodrigo, — è che il Griso faccia il suo dovere, e che questa 66 II, VII | questa smorfiosetta non mi faccia uno scandalo che levi a 67 II, VII | padrone può ben credere che in faccia mia nessuno avrebbe osato 68 II, VII | ti vorrebbe toccare? La faccia di bravo non ti manca, e 69 II, VII | e il reo ricompariva con faccia più tosta che mai. Questo 70 II, VIII | gagliardo, calvo, con una faccia adusta e rugosa. Si sforzava 71 II, VIII | E non ci è nessuno che faccia ricordare a questo frate 72 II, IX | col pallore di tutta la faccia.~«Le solite sciocchezze?» 73 II, IX | pazzia? Che volete ch'io faccia? Ch'io desti il cane addormentato? 74 II, IX | dite, che volete ch'io faccia?»~«È vero», continuò l'uomo 75 II, IX | dite, che volete ch'io faccia?»~«Chiamatele», rispose 76 II, IX | cortese che non fosse la sua faccia, e le disse: «buona giovane 77 II, IX | fanno la legge. Mettevano la faccia ai fori della siepe e guatavano: 78 II, X | che le rigavano tutta la faccia: «per amore di Dio, lasciatemi 79 II, X | quivi aggomitolata, con la faccia occultata, e compressa nelle 80 II, X | trasalì, ma non levò la faccia, non mosse membro, anzi 81 II, X | Lucia lasciò vedere la sua faccia spaventata e dolente. Alzò 82 II, X | cosa le ho fatto? Oh non mi faccia più patire così: Dio glielo 83 II, X | altare, e appostatisi in faccia a Federigo, si diedero a 84 II, XI | memoria di una rara preminenza faccia nascere la curiosità di 85 III, I | Dio! Che volete che Dio faccia di me? Foss'anche vero tutto 86 III, I | accompagnò queste parole con una faccia convulsa, e con gesti da 87 III, I | più ch'io non vi ami?»~La faccia del Conte fino allora stravolta 88 III, I | sui triboli, e veduta la faccia tramutata, umile, commossa 89 III, I | pure lo rassicurava la faccia ispirata del Cappellano, 90 III, I | preciso dell'arcivescovo, in faccia a colui che ne sarebbe offeso. 91 III, II | così rapidamente sulla sua faccia, come le nuvolette spinte 92 III, II | passano in furia a traverso la faccia del sole; alternando ad 93 III, II | la sua scellerata vita in faccia a quelli che ne erano stati 94 III, II | modo che la sorpresa non le faccia male; la lettiga verrà nella 95 III, II | disegno, non dica parola, non faccia cenno che possa dare a divedere 96 III, II | tempo le cerimonie: Ella non faccia vista di nulla, si contenga 97 III, II | che traspariva nella sua faccia, e si diffondeva nei suoi 98 III, III | di ridere, e guardava in faccia ai suoi bravi per attingere 99 III, III | che i bravi guardavano in faccia a lui con la stessa intenzione; 100 III, III | tempo —. Ma Agnese fatta una faccia tosta disse a Lucia: «certo 101 III, III | Cardinale gli guardò in faccia per vedere se v'era scritto 102 III, III | tutto) mi si presentarono faccia a faccia, come sono solo 103 III, III | si presentarono faccia a faccia, come sono solo io ora dinanzi 104 III, III | Cardinale, alzando gli occhi in faccia a Don Abbondio disse con 105 III, IV | maravigliato in vedere la faccia di quell'uomo, ch'egli era 106 III, IV | nella sala del pranzo.~«Si faccia avanti», diss'ella «sulla 107 III, IV | tutta la compagnia: non faccia cerimonie».~Ma il Conte 108 III, IV | non sarà mai detto ch'ella faccia questo torto alla mia cucina. 109 III, IV | piatto, senza un segno: non faccia complimenti: che serve?» 110 III, IV | particolare; lasciate ch'io faccia oggi la mia parte; approvate 111 III, IV | anche senza confessione faccia cessare i patimenti.~Il 112 III, IV | Don Valeriano guardò in faccia a Donna Margherita, la quale 113 III, IV | egli allora, ristette in faccia a quella, e la benedisse 114 III, VI | e raggrinzando tutta la faccia tendeva con impeto le braccia 115 III, VI | fuori dello sportello una faccia tutta umile, tutta benigna, 116 III, VI | benigna, tutta amorosa, una faccia che egli aveva creduto di 117 III, VII | disse al gran cancelliere: «Faccia presto, e con coraggio, 118 III, VII | in tempo passando colla faccia accanto all'orecchio del 119 III, VII | col cuore in mano, e che faccia ridente aveva per trovarsi 120 III, VII | questo mondo a farsi la faccia che avranno a casa del diavolo, 121 III, VII | tiranneggiato, bisogna che gli faccia di cappello, e che metta 122 III, VII | piazza, e in molti, che faccia fare il processo a tutti 123 III, VII | non raffigurando più la faccia dei loro interlocutori ( 124 III, VII | gli occhi scrutatori in faccia del guidato.~«Vi conduco 125 III, VII | forzandosi di fissare in faccia all'oste due occhietti che 126 III, VII | sinistro, stendendo verso la faccia dell'oste la mano coll'indice 127 III, VIII | largo.~Perché nessuno si faccia maraviglia della pronta 128 III, IX | raffreddare una minestra: sotto la faccia girava intorno al collo 129 III, IX | svergognare il marito in faccia ai parenti, veniva essa 130 IV, I | amministratore ha mai ordinato che si faccia e si distribuisca pane cattivo? 131 IV, II | protezione del Signor Conte».~«Si faccia cuore», ripigliò questi: « 132 IV, IV | ancora qualche vestigio della faccia antica, esplorato con angosciosa 133 IV, IV | presente e più reale di quella faccia che dalla infanzia avevano 134 IV, V | sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore stravolta, 135 IV, V | insensati. Alcuni su la faccia, su le spalle che nude uscivano 136 IV, V | calvo, poi due occhi, una faccia, una barba lunga e bianca, 137 IV, V | da esso che gli piantò in faccia due occhj insensati, e non 138 IV, V | darmi, si contenti ch'io faccia a modo mio».~«No, Fermo, 139 IV, V | che dirà: «voglio che si faccia il matrimonio», un signore 140 IV, VI | scompagnati, in silenzio, con la faccia lurida, coi capegli lunghi 141 IV, VII | gli affissò gli occhi in faccia con un'aria di pietà sprezzante, 142 IV, VII | ma il campo gli era in faccia, e s'ingolfò in quello alla 143 IV, VII | il frate rivolto con la faccia verso Fermo che veniva; 144 IV, VII | coi suoi amici prepotenti faccia tremare: è venuto il tempo 145 IV, VII | stette un momento colla faccia elevata in atto di preghiera 146 IV, VIII | voi? che volete ch'egli faccia? preghiamo Dio che ci ajuti... 147 IV, VIII | tratto in tratto al cielo la faccia smunta come per cercare 148 IV, IX | proprio rabbia a vedere quella faccia svogliata e soffusa per I promessi sposi Capitolo
149 I | collo, volgeva intanto la faccia all'indietro, torcendo insieme 150 I | voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete e 151 I | piantandogli gli occhi in faccia.~- Cosa comanda? - rispose 152 II | giovine. - Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?~- Dunque, 153 II | sotto il braccio, e con la faccia tosta, come se nulla fosse 154 II | contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul 155 II | scese in fretta. Al veder la faccia mutata, e il portamento 156 III | minacciare un curato, perché non faccia un matrimonio, c'è penale.~" 157 III | ci siamo: quel prete non faccia quello che è obbligato per 158 III | obbligato per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. 159 III | vi dico: che volete ch'io faccia de' vostri giuramenti? Io 160 III | premura di parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi 161 IV | tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata della terra, 162 IV | uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del 163 IV | con faccia incerta, alla faccia del padrone, che s'era rannuvolata: 164 V | rispose. - E con che faccia potrei io chieder a Dio 165 V | in silenzio. Alzando la faccia, per comunicare alle donne 166 V | Attilio, che stava seduto in faccia (era un cugino del padron 167 V | commensali.~L'uomo onesto in faccia al malvagio, piace generalmente ( 168 V | come s'è visto di sopra. In faccia al podestà, in atto d'un 169 V | rubicondo del solito: in faccia ai due cugini, due convitati 170 V | un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale 171 VI | Rodrigo, e piantandogli in faccia due occhi infiammati: - 172 VI | sprezzante, un uscio in faccia a quello per cui erano entrati; 173 VI | più minuti particolari. In faccia al signore, il povero vecchio 174 VII | Renzo, fermandosi ritto in faccia ad Agnese seduta, e piantandole 175 VII | seduta, e piantandole in faccia due occhi stralunati. - 176 VII | tempo, a contemplar quella faccia supplichevole di Lucia; 177 VII | lineamenti duri di quella faccia. Dopo costui, continuarono 178 VII | e voltava, si vedeva in faccia un suo antenato guerriero, 179 VII | sotto, e voltava, ecco in faccia un altro antenato, magistrato, 180 VII | spavento, perché la non faccia troppo strepito... non si 181 VIII | narrazione appassionata.~In faccia all'uscio di don Abbondio, 182 VIII | faceva cornice intorno alla faccia, al lume scarso d'una piccola 183 VIII | canuti, e sparsi su quella faccia bruna e rugosa, potevano 184 VIII | gridando: - apra, apra; non faccia schiamazzo -. Lucia chiamava 185 VIII | promessi si trovarono in faccia Agnese, che arrivava tutt' 186 VIII | lo spiraglio, illuminò la faccia pallida, e la barba d'argento 187 IX | siam ridotte a far questa faccia di chieder ricovero, e ad 188 IX | della camera, e lì, con la faccia nascosta tra le mani, stette 189 X | famiglia; e perciò non fate una faccia contrita e dubbiosa, che 190 X | alzato lo sguardo alla faccia del padre, quasi per esperimentar 191 X | che merita bene che si faccia un'eccezione per lei -. 192 X | considerate. Si contenti ch'io le faccia qualche interrogazione.~- 193 X | uomo capiti ad essa, e vi faccia un passo, può d'allora in 194 XI | punto, - dunque vossignoria faccia conto ch'io non abbia parlato: 195 XI | due compagni, e partì con faccia allegra e baldanzosa, ma 196 XI | non è un'oca: qualcosa che faccia al caso mio saprà trovare, 197 XI | grata, e vi comparve la faccia del frate portinaio a domandar 198 XII | Ma quelli che vedevan la faccia del dicitore, e sentivan 199 XIII | Venga usted con migo, e si faccia coraggio: qui fuori c'è 200 XIV | riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell'oste, la quale stava 201 XIV | immobile come un ritratto: una faccia pienotta e lucente, con 202 XIV | s'era messo a sedere in faccia a Renzo. Questo gli mescé 203 XIV | so cosa vuol dire quella faccia d'ariano, con la corda al 204 XIV | gola). - Vuol dire, quella faccia: comanda chi può, e ubbidisce 205 XIV | chi vuole. Quando questa faccia avrà fatto andare in galera 206 XIV | dirò il mio nome a questa faccia; le darò anche un bacio 207 XIV | tiro, domando io se questa faccia si moverebbe per aiutarmi. 208 XV | di sua eccellenza.~- Mi faccia grazia, vossignoria: come 209 XVI | far la sua domanda, una faccia che ispirasse confidenza. 210 XVII | verso uno sconosciuto non faccia troppo maravigliare il lettore, 211 XVII | ha dato del bene, perché faccia del bene; e se non ne fo 212 XVIII | il nominato soggetto, lo faccia condurre nelle carceri, 213 XVIII | Rimini, il padre Cristoforo faccia un gran fracasso col suo 214 XX | gli rimanevano; rugosa la faccia: a prima vista, gli si sarebbe 215 XX | condotto a scomparire in faccia a un amico, a un complice 216 XXI | Perché lei mi fa patire? Mi faccia condurre in una chiesa. 217 XXI | picchiare; e, alzando la faccia atterrita, gridò: - chi 218 XXI | di giorno, all'aperto, in faccia alla gente: buttarsi in 219 XXII | vedranno mai più la mia faccia; e non volete che gli abbracci?~ 220 XXIII | dicono, cosa volete che faccia di me?~Queste parole furon 221 XXIII | ne spirava il senso. La faccia del suo ascoltatore, di 222 XXIII | mano, e, alzando insieme la faccia, esclamò: - Dio veramente 223 XXIII | innominato; e vista quella faccia mutata, e quegli occhi rossi 224 XXIII | versaccio già formato sulla sua faccia, lo nascose, chinando profondamente 225 XXIII | bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona 226 XXIII | trascorrono dinanzi alla faccia del sole, alternando ogni 227 XXIV | Anche don Abbondio prese una faccia più naturale, sprigionò 228 XXIV | che quel dannato non mi faccia un'azione peggio della prima? 229 XXIV | parti, don Rodrigo non avrà faccia di far pazzie. E poi... 230 XXIV | che non paia che tu le faccia l'elemosina. E non dir niente, 231 XXIV | muterò, l'ho già mutata: così faccia con tutti voi. Sappiate 232 XXVI | disposti a fuggire dalla faccia del potente, s'eran già 233 XXVI | velette, pregatelo che le faccia nascere.~- Non mancherò, 234 XXVI | esser sole, Agnese, con una faccia tutta animata, e insieme 235 XXVI | salvazion dell'anima, è che mi faccia tornar con voi: e me la 236 XXVII | esplorare insieme, nella sua faccia e nel suo contegno, come 237 XXVII | diceva in que' casi; - faccia da sé, giacché la cosa le 238 XXVIII | amministratore ha mai detto che si faccia e si dispensi roba cattiva? 239 XXIX | qualcheduno diceva: - eh messere! faccia anche lei come può; fortunato 240 XXX | illustrissima.~- Bene, si faccia coraggio, - riprese l'innominato: - 241 XXXI | finché qualchedun altro non faccia meglio, una notizia succinta, 242 XXXI | frati meritano che se ne faccia memoria, con ammirazione, 243 XXXII | lungo che una cosa strana si faccia, senza che venga alcuno 244 XXXII | immaginare, una merita che se ne faccia menzione, per il credito 245 XXXII | gran personaggio, con una faccia fosca e infocata, con gli 246 XXXIII | una parola; vede mezza la faccia del Griso che, nascosto 247 XXXIII | mente, gli aveva svolto in faccia e in ogni suo atto un piccolo 248 XXXIII | dicono che la peste non faccia il diavolo come qui. Ma 249 XXXV | di là all'altra porta in faccia, c'era come un viale sgombro 250 XXXV | ma Dio lo può: Egli lo faccia!... Senti, Renzo: Egli ti 251 XXXVI | alzando ogni tanto al cielo la faccia smunta, come per cercare 252 XXXVI | chiedere al suo ministro che faccia uso dell'autorità che ha 253 XXXVI | Chi sa che il Signore ci faccia la grazia di rivederci ancora 254 XXXVII | aspetta, aspetta; che ti faccia un buon fuoco.~- Non dico 255 XXXVII | c'è due panche, l'una in faccia all'altra, che paion messe 256 XXXVII | poi venirci a dire, con faccia tosta: non toccate qui, 257 XXXVIII | disse questo tra sé; ma fece faccia tosta: gran congratulazioni Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
258 1, avv, 18| d'un romanzo storico vi faccia distinguere in esso ciò 259 1, avv, 19| rappresentata in maniera che si faccia riconoscere per tale, né 260 1, avv, 26| questa sorte. Non dico che faccia bene; non nego che faccia 261 1, avv, 26| faccia bene; non nego che faccia una cosa direttamente, manifestamente 262 1, avv, 26| Avaro, suo padrone, vuol che faccia tutt'e due i mestieri, e 263 1, avv, 36| rimangano, e che possa trovare; faccia, voglio dire, diventar documenti 264 2, avv, 21| ragione (bonissima, chi la faccia valer bene), che la poesia 265 2, avv, 64| quanto più un attore par che faccia naturalmente, e quanto più 266 2, avv, 76| ragionevoli, e che non se ne faccia carico, per rimaner più Storia della colonna infame Capitolo
267 III | lui!~Si dirà forse che, in faccia alla giurisprudenza, se 268 III | capitano di giustizia si faccia beffe di me, a segno di 269 III | si presenta alla memoria, faccia ai cozzi con l'invenzione, 270 IV | pronto a sostenerglielo in faccia, risponde di sì. È messo 271 IV | Affinché il detto del complice faccia fede, è necessario che sia 272 IV | questa verità sostenuta in faccia".~Di nuovo "questa verità!" 273 IV | quando mi dirà questo in faccia, dirò che è un infame, et 274 IV | animosamente gli ha sostenuto in faccia, esser vero ch'egli riceuè 275 IV | contrario gli fu sostenuta in faccia; et pure, nel primo suo 276 VI | sua vita. Ne' tormenti, in faccia alla morte, le sue parole 277 VI | cinque volte buttata in faccia la deposizione del Migliavacca, 278 VII | ne dava l'argomento, ci faccia perdonare dal benigno lettore Tutte le poesie Ode, Verso
279 XI, 26 | pie' securo e con allegra faccia,~ 280 XIII, 22 | a culto, la miri, era la faccia.~ 281 XIV, 68 | Faccia levando, mi parea guardarlo,~ 282 XV, 67 | Faccia illustre, o i non ben dimenticati,~ 283 XVI, 105 | macchina infernal, rogo si faccia~ 284 XVI, 135 | Te ad imparar come si faccia il verso~ 285 XVIII, 13 | Faccia dal caro piatto ergere il 286 XIX, 136 | di quell'altra in su la faccia~ 287 XIX, 676 | Faccia di rabbia e di furor bollente,~ 288 XXIV, 59 | Se la faccia d'estranei signori~ 289 XXVI, 97 | Faccia il desco poveretto~ 290 XXIX, 22 | Che la faccia si copre d'un velo,~