Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menta 1
mentale 3
mentalmente 6
mente 287
mentem 1
mentendo 1
menti 31
Frequenza    [«  »]
290 faccia
289 sotto
287
287 mente
287 pur
285 animo
283 et
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mente
                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 4, 1 | La mia mente suprema. Al padre, Ansberga,~ 2 4, 1 | Mente i terrestri ardori;~ 3 4, 1 | Mente i terrestri ardori;~ 4 5, 3 | Cui venga in mente un più gentil consiglio,~ 5 5, 5 | gioconda ti verrebbe in mente~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 , pre | quando è, per così dire, una mente estrinseca che la contempla. 7 ns | non poteva mai venire in mente a quell’uomo che aveva esperimentate 8 1, 2 | conoscer li deggio: a molti in mente 155~ 9 1, 5 | all’uopo ei mi fuggì di mente;~ 10 2, 6 | della tomba già schiudon la mente,~ 11 4, 1 | può mancarvi, sol che in mente abbiate~ 12 5, 3 | scrivean l’empia sentenza, in mente~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 I, III | risposta che si sentiva in mente non era da dirsi a sua madre: 14 I, III | primo ripiego che viene in mente ai poverelli è quello di 15 I, III | d'un buon cuore e d'una mente leggiera, come potrebbe 16 I, III | villaggio ripassando nella sua mente gli strani discorsi del 17 I, IV | volte gli era passato per la mente il pensiero che nasce dagli 18 I, IV | detto gli era passato per la mente, gli si presentò allora, 19 I, V | tutte le forze della sua mente; Lucia stava aspettando 20 I, V | di mondo, non abbia posto mente che la sua sentenza, buona, 21 I, VI | di villania era nella sua mente così bene, e da tanto tempo 22 I, VI | questa cosa non è venuta in mente al Padre Cristoforo?» Questa 23 I, VI | la cosa sarà venuta in mente prima che a me: ma io so 24 I, VII | impresa si affaccia alla mente come una apparizione nuova, 25 I, VIII | Menico non vi avrebbero posto mente; ma nei momenti di confusione 26 I, VIII | rincorava, che aveva la mente più riposata, guardava attentamente 27 I, VIII | gli par più capace la sua mente trasformata. Dolore speciale: 28 I, VIII | contemplazione della perversità d'una mente simile alla nostra: idea 29 II, I | una filastrocca nella sua mente, perché vedeva di non potersi 30 II, I | ragionamenti che la sua mente non aveva avvertiti.~Queste 31 II, I | dominava allora la sua mente, e che gli affari di Lucia 32 II, II | a poco a poco nella sua mente un'altra, che per esser 33 II, II | si acconciavano nella sua mente come potevano: perché se 34 II, II | rannicchiata in un angolo della mente, che il suo assenso era 35 II, II | perigliosa, e per formare una mente tranquilla, saggia, e forte 36 II, II | potessero impadronirsi della mente di Geltrude, e trattenerla 37 II, II | principalmente perché nella mente di molti associano all'idea 38 II, II | volgono agli oggetti che la mente apprende come più desiderabili. 39 II, II | fatta; e darebbe segno di mente ben leggiera e non avvezza 40 II, II | composto un piano nella sua mente. — O vorranno ottenere il 41 II, II | la sua sciagura, che la mente li rispingeva con incredula 42 II, II | Le tornava allora alla mente il chiostro, e una vita 43 II, III | a fantasticare nella sua mente se da quel disordine avesse 44 II, III | dubbio e confuso nella sua mente; ma foss'egli stato limpido 45 II, III | senza interruzione, e la mente di Geltrude era come il 46 II, III | contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri sulla sua 47 II, III | destarsi era per la sua mente come il dubbio barlume di 48 II, III | Marchesino in collera passò nella mente di Geltrude, tutti i pensieri 49 II, IV | pentimenti, i sì e i no della sua mente, che furono infiniti.~Talvolta 50 II, IV | abbattimento. Tornavano allora alla mente le difficoltà, si pensava 51 II, V | veduto le si presentava alla mente come un dovere. — Prima 52 II, V | tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla perfidia, 53 II, VI | impallidiva sempre nella sua mente, invano ella cercava di 54 II, VI | disordine che regnava nella sua mente. E quella regola nei discorsi, 55 II, VII | questa giornata ti verrà in mente; forse il pensiero di non 56 II, VII | passato più volte per la mente, che non aveva mai abbandonato, 57 II, VIII | cominciava a godere nella sua mente un'anticipazione della potenza 58 II, VIII | Il Conte diceva nella sua mente: — l'avresti avuta per centocinquanta 59 II, VIII | dovette tosto affacciarsi alla mente di Egidio come un mezzo 60 II, VIII | Virgilio che gli era rimasta in mente dalla scuola, e che egli 61 II, IX | date; procura di tirarti in mente la strada che tu hai fatta 62 II, IX | passavano in furia per la mente, tra per lo sforzo che faceva 63 II, IX | parlarne ci era uscito di mente che avremmo dovuto far qui 64 II, X | si affacciavano alla sua mente ritornata: finalmente a 65 II, X | assediare la povera sua mente. Le memorie così recenti, 66 II, X | veniva a collocarsi nella sua mente. Tremava, si faceva animo, 67 II, X | pose a sedere nella sua mente, e vi stette.~— Che sciocca 68 II, X | costoro mi tornassero in mente? che dovessi passar sempre 69 II, X | marchio di rimembranza nella mente del Conte era stata data 70 II, XI | nuova giocondità anche alla mente che già stia contemplando, 71 II, XI | consenso aveva imposti alla sua mente, sono sempre accompagnati 72 II, XI | importante, e lo fecero con una mente più disciplinata, più addestrata 73 III, I | uomo, cercando nella sua mente qualche materia di discorso, 74 III, I | potuto sospettare che la mente di Don Abbondio era ad una 75 III, II | che si affollavano nella mente del Conte passavano per 76 III, II | il romore eccitasse nella mente di Lucia una immagine chiara 77 III, II | molesti che ronzavano nella mente della vecchia filatrice 78 III, II | avere una idea di quella mente, e dei casi che l'avevano 79 III, II | si succedevano nella sua mente con quell'impeto volubile, 80 III, II | soffre non lascia riposare la mente in alcuna, non lascia altra 81 III, II | si presentassero alla sua mente, spogliati di quella maschera 82 III, II | intravedere una nuova vita di mente, un nuovo interesse, una 83 III, III | aveva ancora una opinione in mente su questo fatto, e sincero 84 III, III | erano di quelli sui quali la mente s'appoggia con una insistenza 85 III, IV | tutta carnale; non poneva mente al senso della ammonizione, 86 III, IV | dottrina antica pur nella mente di Don Abbondio; il quale 87 III, V | cerchi di raffigurare con la mente gli oggetti quali erano 88 III, V | Gli passava bene per la mente che quella cuccagna non 89 III, V | buono, ma irritato, e nella mente non perversa ma pregiudicata 90 III, V | come addormentate nella mente di moltissimi, pronte a 91 III, V | quello in cui erano: non pose mente a distinguere che quel tale 92 III, VI | che non poteva venire in mente ad una moltitudine.~Il fuoco 93 III, VI | morte. Gli passavano per la mente gl'impegni che aveva fatti 94 III, VII | diedero luogo nella sua mente, e vi si presentò in vece 95 III, VII | splendida e risoluta alla sua mente si oscurava e fuggiva tutto 96 III, VIII | così inaspettato: ma la sua mente ravvolgendosi per cercarla 97 III, VIII | che si associavano nella mente di Fermo; ma noi trascriviamo 98 III, VIII | lanterna magica dinanzi alla mente vegliò Fermo tutta quella 99 III, IX | sui libri. Ma siccome la mente umana non può vivere senza 100 III, IX | pieno convincimento nella mente di Donna Prassede; e non 101 III, IX | dessero agio di correre con la mente a desiderj vani e colpevoli, 102 III, IX | combatteva, rivolgeva la mente ad altre immagini, ma tutte 103 III, IX | a forza rimettere nella mente in un aspetto odioso e spregevole, 104 III, IX | dalla immagine in cui quella mente era stata avvezza a compiacersi. 105 IV, IV | superbi e dispettosi la sua mente dall'intento ragionevole 106 IV, IV | osservassero le cose con una mente disinteressata d'orgoglio.~ 107 IV, IV | divagati e avviluppati colla mente nei segreti delle corti, 108 IV, V | trovavano accumulate nella mente, si associavano per forza 109 IV, V | infame? Torna indietro con la mente e dillo. Un picciolo pensiero 110 IV, V | e teneva in sesto la sua mente. Tutto ad un tratto intese 111 IV, V | altrimenti...»~Il corpo e la mente di Don Rodrigo, già dissestati 112 IV, V | occhio dallo spettacolo, e la mente dai pensieri e dai ricordi 113 IV, V | da prima, tornandogli a mente che egli era una delle cagioni 114 IV, VI | forse. Ma per quanto la sua mente tendesse a ricadere in quel 115 IV, VII | orecchie senza saputa della mente. Il terrore degli inseguenti 116 IV, VII | avevan potuto togliere dalla mente una rimembranza del tempo 117 IV, VII | veniva dal fondo della sua mente: erano di quelle parole 118 IV, VIII | Quivi gli vennero alla mente le parole del buon frate 119 IV, VIII | di Lucia; le balenò nella mente un: — chi sa? —, intravide 120 IV, IX | aveva suscitato nella sua mente sconvolta l'antico furore, I promessi sposi Capitolo
121 Intro | non ci si presentò alla mente una critica, che non le 122 I | caramente.~Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, come, nel 123 I | proposito mi vengan sempre in mente un momento dopo l'occasione. 124 II | rimbombar quell'ehm! nella mente, don Abbondio, non che pensare 125 II | momento molto amaro. La mente, appena risentita, ricorre 126 II | alla stizza, tornava con la mente su quel colloquio; e sempre 127 II | che per l'omicidio, la sua mente non era occupata che a fantasticare 128 II | collo, e... ma gli veniva in mente ch'era come una fortezza, 129 II | pensieri a cui era avvezza la mente di Renzo, v'entrarono in 130 II | tormentosa gli passava per la mente. Quella soverchieria di 131 III | passavan a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio 132 III | se gli sarebbe rimasto in mente...~- Hai pensato bene; e 133 IV | volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo 134 V | mi son mai passati per la mente. Ho parlato del carattere, 135 VI | si eran presentate alla mente, e disse, con guardinga 136 VI | villanià, era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, 137 VI | questa cosa non è venuta in mente al padre Cristoforo?~- In 138 VI | al padre Cristoforo?~- In mente? - rispose Agnese: - pensa 139 VI | se non gli sarà venuta in mente! Ma non ne avrà voluto parlare.~- 140 VI | meglio? vi sarebbe venuta in mente? e cento cose simili.~Lucia 141 VII | l'impresa s'affaccia alla mente, come una nuova apparizione: 142 VIII | voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto 143 VIII | rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno 144 IX | tutt'e tre passò per la mente il banchetto che, due giorni 145 IX | rannicchiata in un angolo della sua mente, si sviluppò allora, e si 146 IX | parte più riposta della mente, come uno splendido ritiro: 147 IX | tuttavia, nel segreto della sua mente. Aveva sperato che, nella 148 IX | spaventato. Ma le venne in mente che dipendeva da lei di 149 X | che s'erano affollati alla mente risvegliata di Gertrude, 150 X | tingano del loro colore la mente di chi le ascolta.~Dopo 151 X | domanda s'affacciò subito alla mente di Gertrude, con un'evidenza 152 X | peso. Quando le veniva in mente che molte di loro eran destinate 153 X | cacciarsi d'improvviso nella sua mente, e si piantava , e non 154 XI | Griso, - è passato per la mente un tal sospetto: e se fosse 155 XI | vendetta; ma gli tornava poi in mente quella preghiera che aveva 156 XIV | Ma gli venne subito in mente quella panca e quella tavola, 157 XIV | nessuno de' quali passò per la mente che quelle parole fossero 158 XIV | vivo e risoluto alla sua mente, s'annebbiava e svaniva 159 XV | asino! - disse nella sua mente al povero addormentato: - 160 XV | animo, con la serenità di mente necessarie, fanno il colpo 161 XVI | che gli era balenato in mente una speranza d'uscir da 162 XVI | gli eran passate per la mente certe idee su quello spadaio 163 XVI | Quello che gli venne in mente, fu di scovar, con qualche 164 XVI | quasi per mettersi meglio in mente la parola. - È molto lontano 165 XVII | fronte; ma gli tornavano in mente certe storie che aveva sentite 166 XVII | avanti; e siccome nella sua mente cominciavano a suscitarsi 167 XVII | loro dovere. Gli venne in mente d'aver veduto, in uno de' 168 XVIII | avanti da sé, veniva bensì in mente un mezzo con cui potrebbe: 169 XVIII | le veniva ogni poco in mente il suo aspo; e dietro all' 170 XIX | Agnese, gli vennero subito in mente; e esclamò, per dir così, 171 XX | momento; e, intanto che la mente combatteva dolorosamente 172 XX | tornava d'improvviso alla mente, la mente, suo malgrado, 173 XX | improvviso alla mente, la mente, suo malgrado, la concepiva 174 XX | poco venirsi innanzi nella mente pensieri che lo tentavano 175 XX | aveva vinto di nuovo nella mente sciagurata di Gertrude. 176 XX | pregò qualche tempo con la mente; poi, tirata fuori la corona, 177 XX | imperioso che risonò nella sua mente, fece svanire quel disegno. 178 XX | le aveva impresso nella mente un concetto magnifico e 179 XXI | proferire, faceva nella mente della sciagurata che lo 180 XXI | attraversaron di nuovo alla mente quelle parole: compassione 181 XXI | che gli fosse venuto in mente un tal ripiego, e che gli 182 XXI | tornandole minaccioso alla mente il comando del padrone, 183 XXI | trovava avviluppata; ora la mente, trasportata in una regione 184 XXI | impressioni, ricomparendo nella mente, l'aiutarono a distinguere 185 XXI | tratto, le passò per la mente un altro pensiero; che la 186 XXI | larga fiducia. Le venne in mente quel domattina ripetuto 187 XXI | quell'immagine viva nella mente, e con quelle parole risonanti 188 XXI | pistola; quando gli balenò in mente un altro pensiero. "Se quell' 189 XXI | tratto, gli tornarono in mente parole che aveva sentite 190 XXI | composta, fissò gli occhi della mente in colei da cui aveva sentite 191 XXII | in qualunque tempo alla mente, la ricreano con una placida 192 XXII | misera, angustiosa, d'una mente impaniata nelle minuzie, 193 XXIII | riguardanti era allora venuto in mente quel detto d'Isaia: il lupo 194 XXIII | in quella confusione di mente; e accostatosi poi all'aiutante, 195 XXIV | vi corse; si fece nella mente un tumulto istantaneo; la 196 XXIV | che si formarono nella sua mente furono: "oh povera me, cos' 197 XXIV | spavento. Le tornarono in mente tutte le circostanze del 198 XXIV | trovata, mise sottosopra la mente ch'era andata a cercarla. 199 XXIV | circostanza, gli venivano in mente, quasi per dispetto, parole 200 XXIV | loro passò neppur per la mente che, per esser lui convertito, 201 XXIV | riposto e profondo della mente, le preghiere ch'era stato 202 XXVI | questo, non vi venne in mente che alla fine avevate un 203 XXVI | dottrina antica però nella sua mente, e non contrastata. Il male 204 XXVI | ad Agnese veniva anche in mente questo e quell'esempio, 205 XXVII | dire o a cantare orazioni a mente. Ma quell'immagine, proprio 206 XXVII | all'altre, in modo che la mente non s'accorgesse d'averla 207 XXVII | distinta che mai, nella mente della giovine l'idea che 208 XXIX | signore, e le venne subito in mente don Abbondio; il quale, 209 XXX | luoghi, e se n'era fatta in mente una pittura fantastica che 210 XXX | tutto ciò che passa per la mente? Pensate piuttosto a ringraziarlo 211 XXX | davanti agli occhi, ora nella mente, e con l'aspettativa di 212 XXXII | potessero, anche nella sua mente, esser soggiogate dalle 213 XXXIII | pensiero che gli passava per la mente. - Sto benone; ma ho bevuto, 214 XXXIII | sospetto gli passa per la mente. Si rizza a sedere, e si 215 XXXIII | del corpo insieme e della mente, gli aveva svolto in faccia 216 XXXIV | Renzo intanto gli vennero in mente que' pani che aveva trovati 217 XXXIV | atroce pensiero gli balenò in mente: "forse , insieme, 218 XXXIV | mentre cerca di tirarsi in mente l'itinerario per trovare 219 XXXIV | due fuochi, gli venne in mente che ciò che era di terrore 220 XXXIV | prima. Gli venne subito in mente che di s'andava diritto 221 XXXVI | ond'era combattuta la sua mente; e non poteva terminare 222 XXXVI | a un piede; gli venne in mente che un tale strumento avrebbe 223 XXXVII | d'Agnese. Andava, con la mente tutta sottosopra dalle cose 224 XXXVII | il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia 225 XXXVIII | dovessero passar loro per la mente, in far quella salita, all' 226 XXXVIII | Non parlo del lavoro della mente, che non era piccolo, a 227 XXXVIII | che passavan per quella mente, le riflessioni, l'immaginazioni; 228 XXXVIII | lunga guastan sempre nella mente i luoghi che le richiamano. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
229 1, avv, 15 | qual fine, se non perché la mente del lettore, soggiogata, 230 1, avv, 17 | raccontava, o m'è uscito di mente; ma è da credere che il 231 1, avv, 19 | non v'è mai passato per la mente di chieder tanto. E lo credo; 232 1, avv, 24 | ma un vero veduto dalla mente per sempre o, per parlar 233 1, avv, 25 | due i casi; cioè che la mente riconosca nell'oggetto che 234 1, avv, 33 | e l'induzione? Quando la mente riceve la notizia d'un positivo 235 1, avv, 37 | positivo non è, riguardo alla mente, se non in quanto è conosciuto; 236 2, avv, 2 | ciò che le manca nella sua mente. Chi poi n'avesse una cognizione 237 2, avv, 2 | incredulus odi, con cui la mente ributta, non solo la specie 238 2, avv, 5 | non verrebbe neppure in mente a nessuno.~ 239 2, avv, 18 | sarebbe potuto venire in mente a nessuno, di farne qualcosa 240 2, avv, 21 | propria e distinta, alla sua mente (ché agli altri può aver 241 2, avv, 23 | fossero presentate alla sua mente, sia le altrui, che trovasse 242 2, avv, 37(31)| e che ora vien subito in mente a ognuno, è che dell'antichità 243 2, avv, 44 | storici, questo correre con la mente a ciò che possano aver di 244 2, avv, 49 | spettatore, aveva già nella mente bell'e preparato l'altro 245 2, avv, 49(33)| è l'operazione che fa la mente in quel caso: e l'essere 246 2, avv, 49(33)| indicibile rapidità nella mente, senza che l'attenzione 247 2, avv, 49(33)| servono, dirò così, alla mente senza occuparla, e passano 248 2, avv, 61 | della potenza divina, la mente umana non arriva a trovare 249 2, avv, 63(35)| parole è di richiamar la mente dal mero verisimile ai reale. 250 2, avv, 63(35)| meno, a mettersi, nella mente di lui, a fronte del Cesare 251 2, avv, 64 | tanto più concentra la mente dello spettatore nel mero 252 2, avv, 75 | fargli passare davanti alla mente più di quel benedetto giro Storia della colonna infame Capitolo
253 I | a spiegare, non venne in mente né all'una né all'altra, 254 I | per vasetto; ché, in una mente la qual non vedeva che unzioni, 255 I | se non rimase loro nella mente alcun rimbombo di quel rumore 256 III | furore! Non veniva loro in mente che quello che volevan cavargli 257 III | furore non lasciava venire in mente a coloro, non poteva nemmeno 258 III | poteva nemmeno venire in mente all'infelice, perché non 259 III | si presentò anche alla mente degli esaminatori.~L'infelice 260 V | banchiere: "il primo venuto in mente all'uomo che inventava per 261 V | importante, la persuasion della mente, e il piegarsi della volontà, 262 VII | ha potuto assoggettar la mente. Non solo non nega espressamente 263 VII | sterilità, o pigrizia di mente, fu certamente rara, come Tutte le poesie Ode, Verso
264 II, 43 | amico ei t'è, ma una divina mente~            265 X, 48 | Del core e della mente.~                        266 XIII, 21 | far con gli occhi a l'egra mente inganno,~            267 XIII, 145 | Qualsia favilla, che mia mente alluma,~            268 XIII, 189 | cieco, e divin raggio di mente,~ 269 XIII, 210 | 210    Pura e la mente: de le umane cose~            270 XIV, 32 | dio sfolgorarti e tosto in mente~            271 XIV, 72 | Atto, con l'ali de la mente a lei~            272 XIV, 75 | Caddero l'ali de la mente, e al guardo~            273 XV, 30 | pur venne alfin, piena la mente~            274 XVI, 83 | empia di versi, onde la mente~            275 XVII, 37 | coscritti censito, in quella mente~            276 XVII, 61 | impose il far versi; a che la mente~            277 XVII, 72 | aspettato Ulisse, ecco a la mente~            278 XVIII, 16 | cuor l'altezza, e di tua mente~            279 XVIII, 31 | Trimalcion da l'occupata mente~            280 XIX, 747 | 30      Mente richiama, o Musa, e mi sia 281 XIX, 862 | Rabbia rivolgi, e tienti in mente fiso,~            282 XIX, 872 | mirabile sogno, che pon mente~            283 XIX, 876 | Vanni ponesti a la gagliarda mente,~                        284 XXI, 17 | Questo Genio talor de la mia mente~            285 XXXIII, 10 | 10      Nostra mente si solleva;~            286 XL, 16 | il Poeta ti pingesti in mente, ~            287 XLII, 14 | tua inizial spergiura e mente!~ ~ ~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech