Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l. 5
l801 1
la 9817
là 287
labbia 4
labbra 43
labbri 3
Frequenza    [«  »]
291 cristoforo
290 faccia
289 sotto
287 là
287 mente
287 pur
285 animo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

                                                                  grassetto = Testo principale
                                                                  grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | Verona, che s'arrese; e di si rifugiò a Costantinopoli, 2 2, 1 | Della vittoria, e patteggiai dove~ 3 2, 5 | andranno, e tosto il giungeran dove~ 4 2, 5 | nella bella Italia, in mezzo 5 3, 3 | Il nemico è di . Seguite Adelchi.~ ~(entra 6 3, 3 | Chi qua, chi , senz'arme, in fuga: Adelchi~ 7 4, 5 | Cinto di qua, di , lo sventurato~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 ns | paludi s’alzavano qua e delle macchie poste su un 9 1, 2 | rivolgon di desio dove appena~ 10 2, 3 | macchie che sorgon qua e dal suolo~ 11 2, 3 | son gli agguati, il giurerei. 12 2, 6 | , pendenti dal labbro materno~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
13 In2 | abbiamo adoperata qua e , non solo nei dialoghi, 14 I, I | ciottoloni, e coperti qua e di antiche edere le quali, 15 I, I | passeggio guardando in qua e in , e ripigliando i pensieri 16 I, III | che s'incartocciava qua e . Il dottore era in veste 17 I, III | rifiutate, e partirsi di senza poter riposare il 18 I, IV | del gelso le portava qua e . Dal viottolo guardando 19 I, IV | i convitati partirono di un po' migliori di quello 20 I, V | poste al di qua e al di della porta, facevano guardia 21 I, V | non sapevano dire più in di: «certamente».~«Da sedere 22 I, VII | gettando gli occhi qua e come per ispiare. Quand' 23 I, VII | spalle, si vedevano qua e fuochi accesi per le povere 24 I, VIII | delle sue damigelle, di un abate terrore dei monaci, 25 I, VIII | geografico. Il torrente era al di dal convento, ma non è da 26 II, I | vestire stesso v'era qua e qualche cosa di studiato, 27 II, II | qualche parola sfuggita qua e s'intravedeva che la riguardavano 28 II, III | faccende chiamata di qua di non può venire a capo di 29 II, III | Si vedevano pure qua e luccicare più basso qualche 30 II, III | chiave, ed apparire qua e un po' di volto mezzo ascoso: 31 II, IV | discorsi, e gli portava al di delle intenzioni con le 32 II, V | ragione. Ben è vero che al di di quelle teorie ve n'ha 33 II, VII | Povero Griso! Correre qua e tutto il giorno, stare all' 34 II, VII | Mandava egli esploratori qua e per le piazze e per le taverne 35 II, VII | scorrazzava solo di qua di , in un picciolo spazio vuoto, 36 II, VIII | per sapere se deve restar dove è andato, o tornar 37 II, IX | dopo d'avere errato qua e , cangiato più volte d'abiti, 38 II, IX | inteso nei campi di qua e di da pochi lavoratori che 39 II, IX | facoltoso caritatevole. Qua e crocchj di artigiani senza 40 II, IX | contano. A me ha detto uno (accennando un crocchio 41 II, IX | se n'andarono chi qua chi a riferire la storia; si 42 II, X | Conte, «l'avete gettata come un sacco di cenci».~« 43 II, X | ardì movere un passo più in , né chiamare: tornò indietro 44 II, X | pensiero di scoprirne più in . Di quando in quando le 45 II, X | piano fino al lago; e qua e villaggi sparsi, e case 46 III, I | dieci miglia lontano di , il mondo non ne sapeva 47 III, I | arrestò un momento poco al di della soglia, abbracciò 48 III, III | comincia ad esser segnata qua e di piccioli germogli, quindi 49 III, IV | di partire quella sera di , per portarsi ad una parrocchia 50 III, V | certe cose sparse qua e , che non erano ciottoli, 51 III, V | farina, che bucato qua e ne lasciava sfuggire degli 52 III, VI | confuse di molti parlanti, uno predicava, e gli altri 53 III, VI | tizzoni accesi saltavano qua e , e più forti ululati sorgevano 54 III, VI | alcuni di qua alcuni di e divisi da una calca brulicante 55 III, VII | po', come stanno le cose fuori», disse egli allora 56 III, VII | io debbo correre qua e per mie faccende». «Oh! 57 III, VIII | girato lungo tempo qua e , su e giù, sempre in mezzo 58 III, VIII | tutti sossopra, chi qua, chi ; e cominciò il saccheggio 59 III, IX | di... sfilacciata qua e gli cadeva dalle spalle, 60 III, IX | Prassede richiese qua e informazioni intorno a quel 61 III, IX | sui bracciuoli di qua e di dei quali pendevano le maniche 62 IV, I | ad una processione. Qua e a canto ai muri, sotto le 63 IV, I | vie che vi conducono qua e segnate di cadaveri, brulicavano 64 IV, I | baldoria, non si sa. Di , senza curarsi d'itinerario 65 IV, II | Carlo in Parigi, di qua di , non istava mai fermo: dava 66 IV, II | masserizia sparsa qua e nell'orto e nel campo, scavare 67 IV, IV | a creder misfatti, al di delle nozioni dell'esperienza; 68 IV, IV | deserti, luce, tenebre, solitudine, qui larve sedute 69 IV, V | di canto funebre: qua e uomini sparuti che erravano, 70 IV, V | imposte, diroccata qua e , qua e là affumicata, e 71 IV, V | diroccata qua e là, qua e affumicata, e dentro vuota 72 IV, V | sospiro, e bussò.~«Chi è gridò da dentro la voce 73 IV, V | sito lontano, lontano, di dal mare. Scontento, e perché 74 IV, VI | Non era molto lungi di ; e il cittadino diede brevemente 75 IV, VI | uno che era accorso per di volle gittarglisi addosso, 76 IV, VII | lazzeretto, ingombro qua e di trabacche, di capanne, 77 IV, VII | pensava già ad uscire di , per riprendere se non altro 78 IV, VII | Palermo, di quel paese di dal mare, cacciò quella 79 IV, VII | condotti al Gentilino, al di della città, fuori di porta 80 IV, VII | nel mezzo, per moversi di tutti insieme: jeri sono 81 IV, VII | manderebbe una preghiera verso quella fossa dov'io 82 IV, VIII | senza disprezzo. Si levò di più rincorato e si avviò. 83 IV, VIII | dimorato su la porta; e di il suo secondo sguardo s' 84 IV, VIII | Frate: «e certo se fossimo ai vostri monti, seduti 85 IV, IX | biancheria pendenti qua e a brani e a filaccica; stava I promessi sposi Capitolo
86 Intro | spagnola seminata qua e ; e poi, ch'è peggio, ne' 87 I | paesetti posti sulle rive; di braccio di fiume, poi lago, 88 I | opposto, si dipingeva qua e sui massi sporgenti, come 89 I | qualche scalcinatura qua e . Il curato, voltata la stradetta, 90 I | costretta di domandar qua e cosa sia accaduto al mio 91 II | sempre andati scappando qua e , come se avesser avuto paura 92 II | spinte le cose tanto in , prima d'averla tentata 93 III | che s'accartocciava qua e . Il dottore era in veste 94 III | al convento, distante di forse due miglia, non se 95 IV | pescatori, e addobbate qua e di tramagli e di reti tese 96 IV | che arrivava di qua e di , si teneva in distanza, 97 IV | nessuno era preparato, andando . In vece di soddisfazioni 98 V | Riciliù tenta di qua, fiuta di , suda, s'ingegna: e poi? 99 VI | fatto sollecitare d'andar a star con lui, che farei 100 VI | insieme, si mette su casa , si vive in santa pace, 101 VII | irreprensibile. Non chieder più in . Colui non ha proferito 102 VII | carità, dando in qua e in cert'occhiate da spione. 103 VII | delle sue cameriere; di un abate, terrore de' suoi 104 VII | appunto c'è, poco distante di , quel casolare disabitato 105 VII | possiamo andare a fermarci , con sicurezza che nessuno 106 VII | notizia di qua, una mezza di , commentando tra sé una 107 VII | disse neppure: fatevi in ; e, rasentando l'altro stipite, 108 VII | vedevan luccicare qua e i fuochi accesi per le povere 109 VIII | nessuno di dentro dice: chi va ?; nessuno si fa sentire: 110 VIII | qualcheduno russa, fiata, brulica dentro; niente. Dunque avanti: 111 VIII | di porci, corre or qua or a quei che si sbandano; 112 VIII | agli altri che corron qua e , senza saper dove; tanto 113 VIII | pensò che, di qua o di , conveniva andar subito, 114 VIII | sente uno zitto.~- Chi è dentro? - Ohe, ohe! - Signor 115 VIII | potrete fermarvi a ***. sarete abbastanza fuori 116 VIII | dalla luna, e variato qua e di grand'ombre. Si distinguevano 117 VIII | non aveva mai spinto al di di quelli neppure un desiderio 118 IX | vestire stesso c'era qua e qualcosa di studiato o di 119 IX | scappare sbadatamente qua e , noi potremmo anche asserire 120 IX | non osò domandar più in .~Venne finalmente il giorno 121 X | monastero e nel paese; che, sarebbe come una principessa, 122 X | figura ch'essa avrebbe fatta . Altri, che non avevan potuto 123 X | panchetti. Si vedevan pure qua e luccicare a mezz'aria alcuni 124 X | quale pareva che passasse di a caso; e con lui pure si 125 X | nello scorrere in qua e in all'aria aperta, le rendevan 126 X | tenuto di mano a tirarla dentro, le era odiosa. Si 127 X | loro esempio come anche dentro si potesse non solo 128 X | discorsi, e li spingeva più in dell'intenzioni con le quali 129 X | nessuna pensasse più in ; ma un giorno che la signora, 130 X | finalmente la pazienza, buttò una parola, che lei sapeva 131 X | cerca di qua, cerca di , gira e rigira, dalla cima 132 X | che fosse sfrattata di . Si fecero gran ricerche 133 XI | così massicce. Butterò poi qualche parolina sul conte 134 XI | e gocciola di qua e di , tanto che uno può assaggiarlo, 135 XI | ricoverati a Pescarenico; più in non andava la sua scienza. 136 XI | piazzetta con de' begli olmi: è il convento: non potete 137 XI | rottami e di cocci buttati a caso. La strada che s' 138 XI | il quale, bucato qua e , ne seminava un poco, a 139 XII | uguale, che le granaglie di venivano a Milano. S'imploravan 140 XII | bisbiglio confuso di molte voci; uno predicava, e gli altri 141 XII | qualche bell'impresa, correvan , dove gli amici erano i 142 XII | moltitudine una voglia di correr : - io vo; tu, vai? vengo; 143 XII | Pescheria vecchia, e di , per quell'arco a sbieco, 144 XIII | grida di scherno; più in , pochi sapevano o si curavano 145 XIII | altra cima, e di qua e di della macchina, urtati, 146 XIII | certe spinte soavi: - in , via, un po' di luogo, signori -; 147 XIII | si faceva sentire qua e , ma era subito soffogato, 148 XIII | ripigia, incalza di qua e di , con quel raddoppiare di 149 XIV | qualcheduno si staccava; tutto un crocchio si moveva 150 XIV | Milano: se è un diavolo , non vorrà esser un angiolo 151 XIV | due panche, di qua e di d'una tavola stretta e lunga, 152 XIV | ecco le parole giuste!... ci volevano que' galantuomini... 153 XV | armati, uno di qua, uno di del capezzale. E, tra la 154 XV | fatti raccogliendo qua e i panni sparsi sul letto, 155 XV | senza guardare in qua e in , senza farvi scorgere: così 156 XV | girar gli occhi in qua e in , a sporgersi con la persona, 157 XVI | c'è un convento, ecco una chiesa; di qui, di là, - 158 XVI | là una chiesa; di qui, di , - si grida a Renzo da ogni 159 XVI | l'aveva invitato a andar . Ma trovar la strada, 160 XVI | cominciò a guardare in qua e in , per isceglier la persona 161 XVI | poteva essere arrivata fin ; e in tali strette, Renzo 162 XVI | coraggio a pescar qua e , parte correggendole secondo 163 XVI | strada, senza seminar qua e quella domanda di Bergamo, 164 XVI | voce n'era arrivata fin . Renzo, non solo seppe schermirsi 165 XVI | qualche traversa che mettesse , e di rincamminarsi da quella 166 XVI | curioso.~- Bisognerebbe esser , per saperlo, - disse Renzo.~- 167 XVI | benissimo che qualcheduno sapesse qualche cosa, - 168 XVI | compagni, ritti di qua e di della tavola, lo stavano 169 XVI | navarrini, da quel cardinale di Francia, sapete chi voglio 170 XVII | viso con quel mercante, di dall'Adda (ah quando l'avrò 171 XVII | sarebbe risolto. "Chi è ? - pensava: - cosa volete 172 XVII | sentiero illuminato qua e dalla luna; lo stesso scrosciar 173 XVII | sparso di paesi, e al di i colli, e sur uno di quelli 174 XVII | temperare il freddo, che anche dentro si faceva sentir 175 XVII | un'occhiata in qua e in , per veder se c'era nessuno. 176 XVII | bosco, guardando in qua e in , e ridendo e vergognandosi 177 XVII | pagare, di tragittarmi di ? - Il pescatore l'aveva 178 XVII | serbo, si sarebbe campati , anche quest'inverno? Così 179 XVII | Il signor Bortolo! Eccolo .~"Signore? buon segno", 180 XVIII | il padre provinciale di avrà scritto al padre provinciale 181 XVIII | cercan di qua, li cercan di : e abbiamo conventi in tutte 182 XVIII | io? una contadinotta di ; e ha per questa creatura 183 XVIII | che ora sono qua, ora sono ; e allora tutto sarebbe 184 XX | falde a campi, sparsi qua e di casucce. Il fondo è un 185 XX | fondo, le strade praticate dentro. Quella che, a gomiti 186 XX | che guardavano in qua e in , come incerti della strada. 187 XX | un'occhiata in qua e in , per veder se fosse accorso 188 XXI | detto che tu la buttassi come un sacco di cenci, 189 XXII | sotto voce alla vecchia: - , dorme? eran questi i miei 190 XXII | dov'era. Il signore andò , entrò in un cortiletto 191 XXII | sapiente e gentile molto al di dell'idee e dell'abitudini 192 XXIII | stavano uno di qua e uno di : e la mirabile coppia apparve 193 XXIII | presto di qua, presto di : a casa mia si chiama precipitazione. 194 XXIII | lungo il torrente: al di quel prospetto di balze 195 XXIII | si ritirano di qua e di , per lasciare il passo libero: 196 XXIV | né potevan capire più in . Al castello, non si sapeva 197 XXIV | arcivescovo (che l'abbiamo in visita, quel sant'uomo), 198 XXIV | allora Lucia potrebbe venir senza timore, e che intanto 199 XXIV | specie di governo stabilito dentro da lui in tant'anni, 200 XXVI | promise alla figlia d'andar a trovarla, a dare e a ricevere 201 XXVII | presente qualcheduno di , per fargli far testimonianza. 202 XXVII | muraglie, e sbattendone qua e i rottami, solleva anche 203 XXVIII | nell'età più deboli.~Qua e per le strade, rasente ai 204 XXVIII | di rabbia, portate o nate dentro; l'apprensione poi 205 XXVIII | ignorante è lecito buttar queste parole, dietro l' 206 XXVIII | parte corse sulle mura, e di fecero un'ultima scarica 207 XXVIII | gettarono poi sopra Bellano; di entrarono e si sparsero 208 XXIX | anderemo in istrada; e sentiremo, e vedremo cosa 209 XXIX | anch'essa rimpiattando qua e alla meglio ciò che non 210 XXIX | poi, e poi, quando saremo , ci troveremo ben contenti. 211 XXIX | anche lui di ricoverarci. , sul confine, e così per 212 XXIX | poteva guidare i ladroni, ...~- Brava! - disse don 213 XXX | son veduti cappelletti di . A ogni avviso, l'innominato 214 XXX | carrozza, mani di qua e di tese agli sportelli, per 215 XXXI | dell'uno e dell'altro, al di di quel che si possa immaginare), 216 XXXI | nelle case, chi buttasse una parola del pericolo, 217 XXXI | contagio, ch'eran sepolti ; e, prendendo dalla divozione 218 XXXII | dondolasse a guardar in qua e in , o si buttasse giù per riposarsi; 219 XXXII | concerti necessari per mandar il podestà di Milano e l' 220 XXXIII | Pasturo, sapete bene; ché dicono che la peste non 221 XXXIII | de' filari desolati; qua e , rimessiticci o getti di 222 XXXIII | campanelle candide e molli: una zucca salvatica, co' 223 XXXIII | altro. Se n'andò anche di , mettendosi le mani ne' 224 XXXIV | avanti, guardava in qua e in , per veder se poteva scoprire 225 XXXIV | un altro; e di qua e di , monatti alle costole de' 226 XXXIV | balenò in mente: "forse , là insieme, là sotto... 227 XXXIV | balenò in mente: "forse là, insieme, là sotto... Oh, 228 XXXIV | forse là, là insieme, sotto... Oh, Signore! fate 229 XXXIV | trovato piuttosto qua che un qualche commissario della 230 XXXIV | accorreva gente di qua e di ; non la folla che, in un 231 XXXIV | fosse men gente, e svignò di . Rispinse con un urtone 232 XXXIV | ricovero, sia che, usciti di per disperazione, le forze 233 XXXIV | altro guardava in qua e in con un visino ridente, come 234 XXXV | un ondeggiamento; e qua e , un andare e venire, un 235 XXXV | cappella del mezzo, e di all'altra porta in faccia, 236 XXXV | aiuto a tutt'e due.~Qua e eran sedute balie con bambini 237 XXXV | miserabili tende; e proseguì: - intorno si vanno ora radunando, 238 XXXV | Tu, a quel tocco, portati ; cerca di metterti dietro 239 XXXV | rivolgerebbe una preghiera verso quella fossa dov'io 240 XXXVI | quella che aveva principiata , e che lo scocco della campana 241 XXXVI | sguardo; ma non vedeva di altro che un folto, direi 242 XXXVI | mille che sono usciti di -; e, col dito alzato sopra 243 XXXVI | frate, ma interrotto qua e , appunto come questo aveva 244 XXXVI | servirgli come di passaporto dentro; lo prese, guardò 245 XXXVI | proprio a lui, e gridando: - nelle stanze, ché c'è bisogno 246 XXXVI | volete che stia nel mondo di , il poverino, se di qua 247 XXXVI | Oh no: pochi passi di dalla chiesa.~- Aspettami 248 XXXVII | qualche resticciolo qua e ; quello strascico che un 249 XXXVII | quartiere delle donne! E dietro a quella capanna, 250 XXXVII | pochi giorni, le cose, anche , avevan preso rapidamente 251 XXXVII | toccate qui, non toccate , e sarete sicuri! Come se 252 XXXVIII | sono stato anch'io, più di che di qua: e son qui; e... 253 XXXVIII | che si potrebbe far tutto , dove non c'è cattura che 254 XXXVIII | perché ho pensato: qualcosa si dovrebbe sapere. E più 255 XXXVIII | bella vita che si faceva . Del resto, avevan tutti 256 XXXVIII | affaccendata a portarli in qua e in , l'uno dopo l'altro, chiamandoli Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
257 1, avv, 19 | farla distinguere o qua o , gi'imponete in sostanza 258 1, avv, 33 | poter congetturare al di di quello che può sapere. 259 2, avv, 6 | vogliamo guardare un po' più in , o piuttosto rammentarci 260 2, avv, 11 | cestes paroles ~M'en vins , et tant esploitai, ~Que 261 2, avv, 11(14)| dopo queste parole mi recai , e tanto cercai, che, conosciuto 262 2, avv, 20 | era scritto. Ché, al di di tutte quelle vicende 263 2, avv, 20 | fare al poeta a attirar il vostro sguardo ogni momento, 264 2, avv, 22(26)| piace andare sui gioghi, dove nessuna orma precedente 265 2, avv, 37(31)| tarlato di qua, dilavato di , ma nel quale, guardando 266 2, avv, 39 | miracolo, una mira spinta al di del possibile. Gli amici 267 2, avv, 49 | ai quali non c'era, al di di quella notizia comune, Storia della colonna infame Capitolo
268 III | difese c'è una parola buttata , come incidentemente, ma 269 III | cosa rispose: "passai di , et lui chiamandomi mi disse: 270 IV | quell'unguento; V.S. lo veda ; et aponto quel vasettino 271 IV | ma perché andar più in di quello che lo spingevano? 272 IV | possa estendersi al di del suo principio, e sopravvivergli.~ 273 V | persona grande" buttata in astratto e in aria, ebbe 274 V | hauerlo sentito nominare , et che perciò rispondeua 275 VI | forniranno presto; et al mondo di bisogna starui sempre". 276 VII | delle sue, facendo qua e qualche cambiamento, alle 277 VII | cogliere un frutto qua e uno , leva l'albero addirittura, Tutte le poesie Ode, Verso
278 XIX, 224(8) | significato:~Vuolsi nell’alto, dove Michele~Fe' la vendetta 279 XIX, 430 | Avean tutto il mio pensier raccolto,~                        280 XIX, 507 | Il telo, che temuto è sì giue?~            281 XIX, 544 | Io corsi , com'a un lontano raggio~            282 XIX, 745 | Mortal, quello che udrai giuso porta.~            283 XX, 210 | 210    giù dunque movete: a voi 284 XXVIII, 8 | dove cadde, immobile~            285 XXXIX, 2 | Vidi dove innalzasi ~            286 LI, 9 | inscì, via del piss piss ~ 287 LI, 16 | Tuttcoss, inscì, l'aiutta la passion, ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech