Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meditò 1 medium 1 megacle 1 meglio 282 mejor 1 mel 3 melagrano 1 | Frequenza [« »] 283 et 283 faceva 283 male 282 meglio 280 mondo 279 cuore 277 avete | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze meglio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 1 | sleali e più temuti, il meglio~ 2 3, 7 | Meglio da far quivi non c'era: 3 4, 5 | terrà; ma non è forse il meglio~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | alcuna di queste, spiegarsi meglio; ma nelle regole intrinseche 5 , pre | o un enimma. Non posso meglio spiegarne l’intenzione, 6 ns | dir del Bigli, credette meglio di non arrivarlo.~Andò il 7 ns | Carmagnola che lo conosceva meglio d’ogni altro, non avrebbe 8 1, 5 | meglio è senza riguardi andargli 9 3, 1 | Dirà, che il meglio~ 10 3, 2 | ch’io non potea: meglio or dirò: nol voglio.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In1 | anch'io stimai che fosse meglio conservare i fatti e rifarla 12 In1 | originale storia è molto meglio scritta che la nuova e rifatta, 13 I, I | che il lettore comprenderà meglio dopo d'avere appreso qualche 14 I, II | componendo il volto come potè meglio: «Il signor Curato», disse, « 15 I, III | consigliarsi di nuovo e meglio è semplice, non nuoce, e 16 I, III | qualche impresa che era meglio di poter poi negare. Per 17 I, IV | impegno, non valeva niente meglio del suo persecutore, ed 18 I, V | quale si sarebbe cavato meglio quando la Giustizia fosse 19 I, V | che loro signori sapranno meglio di me».~«Le lettere ch'io 20 I, VI | cavarvi di questo impiccio, meglio forse e più presto del padre 21 I, VI | è il punto».~«Spiegatevi meglio».~«Ecco come si fa. Bisogna 22 I, VI | uomo? si poteva trovar di meglio? ve lo sareste aspettato? 23 I, VII | suo onore: onde gli parve meglio fargli una ammonizione generale 24 I, VII | posta addosso, o per dir meglio, cresciuta l'inquietudine.~« 25 II, I | generazione in generazione, o per meglio dire di vestizione in vestizione, 26 II, I | giovane, e così si vedrà meglio che si possa fare per essa».~ 27 II, I | caldo, padre, ma ella sa meglio di me, almeno ella deve 28 II, II | chiaro, di più certo, di meglio digerito nelle cognizioni 29 II, II | si sarebbe fatta per lo meglio.~ ~ 30 II, III | lingua e d'ingegno, ella era meglio fornita di lui, di quando 31 II, IV | figlie d'Adamo riescano molto meglio a dominare l'espressione 32 II, IV | in questa parte riescano meglio assai che non quegli individui 33 II, V | privata e signorile, o per meglio dire ad una parte rustica 34 II, V | trattenervisi, e così saper meglio come regolarsi..., ma s' 35 II, VI | erano stati presi, o per dir meglio ch'egli aveva proposti; 36 II, VI | lasciate in pace, o per meglio dire, sole.~È facile supporre 37 II, VI | quali uno si sbriga alla meglio, cercando di non rispondere 38 II, VI | so bene che avrebbe fatto meglio per l'anima e per il corpo 39 II, VI | che potrei contare sarà meglio tacerle».~«Vi ho detto di 40 II, VII | pure, messa in salvo alla meglio la bella fera che quel birbone 41 II, VII | piglia informazioni; sarà meglio che mandi uno dei contadini 42 II, VIII | Spettinato: «così va fatto: meglio pagare che riscuotere». « 43 II, IX | scorati: i più rubesti, i meglio pasciuti che si vedessero 44 II, X | fatte... in verità sarebbe meglio. A buon conto l'opera di 45 II, X | pensare così un giorno, era meglio che avessi pensato così 46 II, X | forse..., certo, dormito meglio di me! Tanto contenta questa 47 II, XI | fosse il comandato, e il meglio, e di eseguirlo, non riguardando 48 II, XI | in sè, e tace. O per dir meglio prima di parlare, prima 49 III, I | Abbondio. Pure componendosi al meglio che potè, fece egli un inchino 50 III, I | proverbiale lombarda: — meglio perderlo che trovarlo —.~ 51 III, I | la piglia per traverso? È meglio parlare di cose estranee. — 52 III, II | tegole del Conte, o per dir meglio del padre del Conte, dieci 53 III, II | quei tempi, e a dipinger meglio il Conte. Noi crediamo far 54 III, II | coloro, nelle esortazioni a meglio riflettere, nelle preghiere 55 III, III | altra, né più a lei, o per meglio dire (giacché questa non 56 III, IV | esame di coscienza! Farebbe meglio a non farmi tanta inquisizione 57 III, IV | po' di giudizio starebbe meglio: lasciare andar l'acqua 58 III, IV | veramente avrebbe fatto meglio d'entrare coi signori, che 59 III, IV | lungamente meditata, la meglio riuscita reca mai tanta 60 III, IV | uomo che Fabricio; o per meglio dire Federigo era veramente 61 III, V | dei cani che passano: è meglio che ne profitti un cristiano: 62 III, V | fossero posti in opera, il meglio da farsi, sarebbe sopportare 63 III, VI | farsela da quella parte, alla meglio, se il pericolo si fosse 64 III, VI | dipoi fu trasformata alla meglio in un Marco Bruto, e finalmente 65 III, VI | comizj tempestosi, o per dir meglio aveva fatta scoppiare una 66 III, VII | porta fu tosto aperta, o per meglio dire quei di dentro fecero 67 III, VII | aspettando di conoscere un po' meglio lo stato delle cose, di 68 III, VII | signori li conosceranno meglio di me, e farli metter tutti 69 III, VII | veder il Ferrer, che è il meglio di tutti e pare... un dottore 70 III, VII | gliela accomodò indosso alla meglio; quindi, ripresa la lucerna 71 III, VIII | fatto niente...»~«Tanto meglio per voi; così dopo due parole 72 III, VIII | mani di costoro, sarebbe meglio. — Con questa intenzione 73 III, VIII | con buona maniera che sarà meglio per voi; quando sarete riconosciuto 74 III, VIII | e smentiva il volto; per meglio nascondersi si volse egli 75 III, IX | incomodo a Lucia; o per dir meglio ella non se ne avvedeva; 76 III, IX | parte esagerare per ottener meglio l'intento, parte non lo 77 III, IX | erano indiritte, ma pel meglio, le leggeva, e si regolava 78 IV, I | re di Francia, o per dir meglio il Cardinale di Richelieu 79 IV, I | Don Filippo IV, o per dir meglio il Duca d'Olivares, non 80 IV, II | togliendoli di seno per riporveli meglio, le sovvenne di colui che 81 IV, II | sul solajo, riposte alla meglio le masserizie più grosse; 82 IV, II | faccenda fosse terminata alla meglio, ella aveva proposto di 83 IV, II | di governarsi e pel suo meglio bisognava comandargli. È 84 IV, II | se ne tornavano, pel loro meglio. Oltracciò la parte dell' 85 IV, II | cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; e dovette confessare 86 IV, II | giorno avevano assestate alla meglio le case loro, che venissero 87 IV, III | scandalo universale; o per meglio dire non vi sarebbe ora 88 IV, IV | strage serbare almeno il meglio ad un migliore avvenire.~ 89 IV, IV | agli altri che essi avevano meglio pensato di loro, non pare 90 IV, V | Se guarisco, ti farò star meglio che tu non sia mai stato».~ 91 IV, V | digli che lo pagherò bene, meglio di chi che sia, quanto vorrà, 92 IV, V | uomo! vero religioso! è meglio ch'egli sia fuori di questi 93 IV, V | quella di Lucia: Fermo amò meglio di andarsi a gettare sul 94 IV, VII | Fermo pensò che sarebbe meglio spacciarsi da quella compagnia 95 IV, VIII | una preghiera, o per dir meglio, un viluppo di parole scompigliate, 96 IV, VIII | studiando il passo alla meglio, tra l'incontro continuo 97 IV, VIII | aspettare lo sgombro, stimò meglio di entrare tra le capanne 98 IV, VIII | creduto, perché sarebbe stato meglio... è meglio».~Lucia aveva 99 IV, VIII | sarebbe stato meglio... è meglio».~Lucia aveva sempre tenuti 100 IV, VIII | riposarsi d'un grande sforzo.~«È meglio!» disse Fermo, stordito 101 IV, VIII | tronche ed oscure parole. «È meglio! che cosa v'ho fatto io? 102 IV, VIII | aver dunque risposto alla meglio ai rimproveri che la vedova 103 IV, IX | ogni altro evento, sarà meglio ch'io vi raccomandi a qualcheduno 104 IV, IX | quale ora ella mi sposerà. Meglio tardi che mai».~«Oh santo 105 IV, IX | quegli che credono di veder meglio negli affari altrui, a prima 106 IV, IX | ma egli era andato a star meglio.~Non possiamo però ommettere 107 IV, IX | e Lucia pensandovi ancor meglio conchiuse che le scappate I promessi sposi Capitolo
108 I | rispetto...~- Si spieghi meglio!~-... Disposto... disposto 109 I | stesse di dentro, s'intenderà meglio, quando avrem detto qualche 110 II | ogni verso, gli parve il meglio o il men male, fu di guadagnar 111 II | confermò in essi, gli ordinò meglio, s'alzò, e stette aspettando 112 II | addosso a me. Posso parlar meglio? via, per una settimana.~- 113 II | ben capire: spiegatemi voi meglio perché non può o non vuole 114 II | aspetto e la voce, come poté meglio, disse: - il signor curato 115 V | buona donna faceva alla meglio la sua dolorosa relazione, 116 V | il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il 117 V | cavalleresca. Ma il padre sa, meglio di me, che ogni cosa è buona 118 VI | la vostra protezione! È meglio che abbiate parlato così, 119 VI | cerimoniale, di cui conosceva, meglio d'ogni altro, le più antiche 120 VI | cavarvi di quest'impiccio, meglio forse, e più presto del 121 VI | io? si poteva trovar di meglio? vi sarebbe venuta in mente? 122 VI | Lui il bandolo d'aiutarci, meglio che non possiamo far noi, 123 VII | cuor suo, prometteva di far meglio che saprebbe.~- Anderete 124 VII | accudire all'affare. Sarà meglio che mandiate voi qualcheduno.~- 125 VII | ordina e disponi, come ti par meglio; purché la cosa riesca a 126 VII | conosciamo tra noi quattro, è meglio. E che diavolo vi vien voglia 127 VIII | nessuno si fa sentire: meglio non può andare. Avanti dunque : - 128 VIII | provvederà, per il vostro meglio; e io certo mi studierò 129 IX | estinta da un pezzo, ci par meglio lasciarlo nella penna, per 130 IX | questa giovine, per veder meglio cosa si possa fare per lei.~ 131 IX | verità; ma nessuno può esser meglio informato di voi, in quest' 132 IX | di lei, era certamente la meglio informata, si credé autorizzata 133 IX | mi pare di poter far di meglio, per ora. La fattoressa 134 IX | autorità; e pensò che lì, meglio che altrove, la sua figlia 135 IX | palazzo, godersi il mondo, e meglio di tutte loro; che lo poteva, 136 IX | sulla quale avrebbe fatto meglio a non iscriver nulla. Dopo 137 X | suore sopportavano alla meglio tutti questi alt'e bassi, 138 X | correggere e d'interpretare in meglio quelle sue ciarle; ma non 139 XI | anderò, e ve lo lascerò meglio disposto che mai.~Dopo queste 140 XI | Piglia con te un paio de' meglio... lo Sfregiato, e il Tiradritto; 141 XIII | faceva, sarebbe stata la meglio; ma riuscirvi, lì stava 142 XIII | giorno il gran cancelliere meglio che non avrebbe potuto fare 143 XIII | bisogno; voleva far alla meglio un po' di dialogo con quella 144 XIII | anche riappuntellati alla meglio. Di fuori, quelli che s' 145 XIV | nuovo appuntellata alla meglio. All'arrivar del drappello, 146 XIV | potremmo trovar niente di meglio; ci son nominate le bricconerie 147 XIV | a spasso, e metterne de' meglio: e poi, come dico, ci saremo 148 XIV | Renzo: - gratis et amore.~- Meglio, meglio.~- Ma, - soggiunse 149 XIV | gratis et amore.~- Meglio, meglio.~- Ma, - soggiunse subito 150 XIV | se ne farà anche delle meglio: senza torcere un capello 151 XIV | oste: e Ferrer, che è il meglio di tutti, è mai venuto qui 152 XV | condusse, parte lo tirò, alla meglio, verso l'uscio di scala. 153 XV | primi a portarne la pena. È meglio contentarli, e... Di che 154 XV | compagnia d'un bargello, per far meglio!"~A ogni passo, l'oste incontrava 155 XV | nulla; e mi maraviglio...~- Meglio per voi, meglio per voi; 156 XV | maraviglio...~- Meglio per voi, meglio per voi; così, in due parole 157 XVI | Renzo, quasi per mettersi meglio in mente la parola. - È 158 XVI | se volesse dire: faresti meglio a venir da Milano, ma pazienza. - 159 XVI | incamminata... - Ma credette meglio di non finir la frase.~- 160 XVI | quest'ora le saprete forse meglio di me.~- Non sappiamo nulla, 161 XVII | pianta, come le passere: meglio sur una pianta, che in prigione".~ 162 XVII | addosso, facendosene, alla meglio, una specie di coperta, 163 XVIII | don Rodrigo, o, per dir meglio, rendé più cattivo quello 164 XVIII | perduto il suo bastone.~Un po' meglio informati che fra Galdino, 165 XVIII | casa...~- Avresti fatto meglio a parlare un poco prima.~- 166 XIX | servizi. E alle volte, è meglio aver che fare con uno che 167 XIX | lo conosco.~- Già lei sa meglio di me che soggetto fosse 168 XIX | accomoda da sé, o per dir meglio, non c'è nulla di guasto.~ 169 XIX | quanto più presto sarà, meglio. E se si trovasse qualche 170 XIX | padre molto reverendo: meglio oggi che domani. E, - continuava 171 XIX | l'intrinsichezza, diciam meglio, una lega con un uomo di 172 XX | state zitta, che sarà meglio per voi: non vogliamo farvi 173 XXII | ricerca e nell'esercizio del meglio. La sua vita è come un ruscello 174 XXII | quattromila scudi potevano esser meglio impiegati in cent'altre 175 XXII | arricciare il naso? Sicché sarà meglio che riprendiamo il filo 176 XXIII | diavolo: oh povero me! è meglio non ci pensare. Che imbroglio 177 XXIII | e sdrucciolò alla meglio dalla sua cavalcatura. L' 178 XXIV | che la mi dà! Basta; il meglio sarà raccontare a Perpetua 179 XXIV | potrete ristorarvi un po' meglio -. Così detto, ritornò ad 180 XXIV | potrebbe far vita scelta, meglio di chi si sia. Ah! allora 181 XXIV | essersi raccomodata alla meglio; e quasi nello stesso tempo, 182 XXIV | istanze perché si spiegasse meglio, quella cominciò a trovarsi 183 XXIV | perché.~Agnese raccontò alla meglio tutto quel poco che sapeva 184 XXIV | fosse accomodata per il meglio.~Si voltò quindi ai padroni 185 XXIV | che tutte sarebbero state meglio di quell'insulso si figuri! 186 XXIV | somma ragionevole.~- Tanto meglio: e avrete pur troppo di 187 XXV | il cardinale, o per dir meglio, la turba in mezzo a cui 188 XXV | della madre, o, per dir meglio, non n'aveva; s'era abbandonata 189 XXV | toccavano a lui, per rifarle meglio.~- Prendete in pace anche 190 XXV | quello che vorrà Lui, sarà il meglio per voi -. Diede a Lucia 191 XXVI | dato un mezzo di conoscer meglio, e di scontare in parte 192 XXVI | finalmente un rotolo alla meglio, lo mise in un cencio, ne 193 XXVI | quel paese, e che farebbe meglio a entrare in qualche altra 194 XXVII | altro pensiero o, per dir meglio, senz'altro studio, che 195 XXVII | secondo gli pare che torni meglio alla cosa: perché, non c' 196 XXVII | ora parendogli d'intender meglio, ora divenendogli buio ciò 197 XXVII | ci sarebbe anche riuscita meglio, se fosse stata sola a volerlo. 198 XXVII | agro col dolce, e ottener meglio l'effetto, operando sull' 199 XXVII | premettere un racconto alla meglio di quei pubblici, prendendola 200 XXVIII | della carestia, o per dir meglio, la carestia stessa operava 201 XXVIII | Roccella, abborracciata alla meglio una pace col re d'Inghilterra, 202 XXVIII | cercasse di riparare alla meglio, e si sperasse nella Provvidenza.~ 203 XXVIII | Per riparar dunque alla meglio, i due medici della Sanità ( 204 XXVIII | portandovi quel che avevan di meglio, e cacciandosi innanzi le 205 XXIX | affaccendata a raccogliere il meglio di casa, e a nasconderlo 206 XXIX | stabilito, finita che fosse alla meglio quella tumultuaria operazione, 207 XXIX | rimpiattando qua e là alla meglio ciò che non poteva portar 208 XXIX | facevan di Lucia.~- Sta meglio di noi, - disse don Abbondio: - 209 XXIX | perché ci si vedeva, ancor meglio di prima, la noncuranza 210 XXX | dire che, ne' pericoli, è meglio essere in molti.~- In molti? 211 XXX | cavalleria; si ripetevano, il meglio che si poteva, certi nomi 212 XXX | raccomodar le imposte alla meglio, chi in crocchio a lamentarsi 213 XXX | accampati, accomodandosi alla meglio, o alla peggio, e rifacendo 214 XXXI | qualchedun altro non faccia meglio, una notizia succinta, ma 215 XXXI | miscredenza, la medesima, per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva 216 XXXI | Tadino, e come appare ancor meglio da tutto il contesto della 217 XXXI | del suo impiego, poteva, meglio d'ogn'altro, essere informato 218 XXXI | mantenervi in somma o, per dir meglio, di stabilirvi il governo 219 XXXIII | col capo rotto, non sarà meglio essere stato a casa tua? 220 XXXIII | far pazzie, riuscirà anche meglio. Qualche santo t'aiuterà. 221 XXXIII | può arrivare a dire: sto meglio; quella sì è una bella parola!~ 222 XXXIII | Oh santo cielo! Parlate meglio. Possibile che abbiate ancora 223 XXXIII | cominciavo a stare un po' meglio... In nome del cielo, cosa 224 XXXIII | voleva impicciare. Trovò meglio di quel che cercava: vide 225 XXXIV | continuò la sua strada, o, per meglio dire, quella in cui si trovava 226 XXXIV | una restituzione, e forse meglio che se gli avessi restituiti 227 XXXIV | Così rinfrancato alla meglio, seguitò la sua strada, 228 XXXIV | ringraziava intanto alla meglio in cuor suo la Provvidenza, 229 XXXV | sta, padre? come sta?~- Meglio di tanti poverini che tu 230 XXXVI | quel che ci poteva esser di meglio, era di trovar Lucia ammalata. 231 XXXVI | una preghiera, o, per dir meglio, una confusione di parole 232 XXXVI | cristiano; e della Madonna penso meglio io che voi; perché credo 233 XXXVII | Sana?~- Guarita, che è meglio. Devo ringraziare il Signore 234 XXXVIII | essere un'altra lungagnata: è meglio fare addirittura come dice 235 XXXVIII | prova, e vedere se ci riesce meglio. Così avrò anch'io il gusto 236 XXXVIII | voglia di vedere un po' meglio queste montagne, questo 237 XXXVIII | cos'ho pensato per servirvi meglio? Intanto chiederemo la dispensa 238 XXXVIII | che vogliano essere un po' meglio. Ma! fortunati voi altri, 239 XXXVIII | deciderà secondo che le parrà meglio: io ho parlato per ubbidienza.~ 240 XXXVIII | lei m'insegna che è sempre meglio non esser su que' libri. 241 XXXVIII | lui, - dicevan poi, - sta meglio di noi sicuramente.~Il marchese 242 XXXVIII | le gambe, che due vanno meglio d'una sola.~Non si pensò 243 XXXVIII | s'aspettava qualcosa di meglio. Cos'è poi? Una contadina 244 XXXVIII | altre. Eh! di queste e delle meglio, ce n'è per tutto -. Venendo 245 XXXVIII | si finirebbe anche a star meglio. È tirata un po' con gli 246 XXXVIII | imparate, per governarsi meglio in avvenire. - Ho imparato, - Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
247 1, avv, 8 | sicuramente dir la cosa meglio; ma, anche dicendola così, 248 1, avv, 15 | cose che possano accordarsi meglio tra di loro. E con qual 249 1, avv, 18 | qual cosa potrebbe servir meglio a rappresentare quegli avvenimenti 250 1, avv, 25 | dalla natura o, per dir meglio, dall'assunto del componimento, 251 1, avv, 36 | questa possibilità di far meglio, intorno a uno o a un altro 252 1, avv, 37 | natura, qualcosa di più e di meglio; se, per renderla più animata, 253 1, avv, 44 | par che dicano a chi più e meglio li guarda: ammirami, e fa 254 2, avv, 4 | certo senso, qualcosa di meglio: rappresentare quegli avvenimenti 255 2, avv, 4 | trasformando come ti torna meglio quelle che ti torna meglio 256 2, avv, 4 | meglio quelle che ti torna meglio di conservare; a te a trovare 257 2, avv, 7 | avvenuti, ma per divertirvi meglio, crediamo bene di presentarveli 258 2, avv, 27 | c'era da far qualcosa di meglio. Introdurre le divinità 259 2, avv, 37(31)| quel manoscritto; o, se par meglio, come lo stampatello che 260 2, avv, 40 | gli avvenimenti non siano meglio distribuiti, preparati con 261 2, avv, 41 | si potrebbe desiderar di meglio per conoscere quanto la 262 2, avv, 43 | si confondino, non lo può meglio dimostrare T. Livio quando 263 2, avv, 44 | resto, dicendo: non lo può meglio dimostrare T. Livio, usa 264 2, avv, 65 | fanno che la tragedia possa, meglio del poema epico, schermirsi 265 2, avv, 66 | chiaro, nulla potrebbe servir meglio degli argomenti ai quali 266 2, avv, 67 | le circostanze, o, se par meglio, i mezzi d'arrivare ai fatto 267 2, avv, 76 | diceva il poeta, tanto meglio: parlerò io. Ora in vece Storia della colonna infame Capitolo
268 II | ne' loro libri, o, per dir meglio, in qualcheduno, sono, più 269 IV | allora si sarebbe chiarito meglio l'affare. Ma", soggiunge, " 270 IV | impunità, un misto o, per dir meglio, un contrasto d'insensatezza 271 IV | altre che significassero meglio a che segno aveva, in quel 272 V | tortura, per fargli spiegar meglio le cose confessate, e ricavar 273 V | lettore si rammenterà, forse meglio de' giudici, che, quando 274 VI | le sue parole furon tutte meglio che da uom forte; furon 275 VI | l'anima mia; et è molto meglio che patisca tre o quattro 276 VI | dissero, "che si esplichi meglio, perché si possa cavar cosa 277 VII | Masaniello, non trovasse da far meglio, né da far più che di prendere, Tutte le poesie Ode, Verso
278 XVI, 86 | amori o battaglie, o lei che meglio~ 279 XVI, 131 | non s'ascolta. Oh quanto meglio~ 280 XIX, 258 | intatta, e ben fu morte il meglio.~ 281 XXII, 45 | 45 Con cui meglio starieno abbracciamenti.~ 282 XXIX, 84 | Volgi in meglio, pietoso Signor.~