Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionato 2
ragionatori 1
ragionava 2
ragione 274
ragionevole 44
ragionevolezza 2
ragionevoli 11
Frequenza    [«  »]
277 avete
277 dalle
275 stava
274 ragione
274 sé
273 tale
268 madre
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ragione
                                                                    grassetto = Testo principale
                                                                    grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 , pre | può trovare facilmente la ragione d’un dramma il quale, dipartendosi 2 , pre | speranza di poter rendere ragione d’un lavoro poetico; quand’ 3 , pre | sono regole fondate nella ragione dell’arte, né connaturali 4 , pre | autorità, domandarono la ragione di queste regole, i fautori 5 , pre | ore ad osservarla. Questa ragione è evidentemente fondata 6 , pre | abbandonato questo punto, con qual ragione pretenderà che uno si tenga 7 ns | che abbia indicata la vera ragione di quest’uso militare d’ 8 ns | del Conte; ma senza giusta ragione. Infatti, prendendo al soldo 9 ns | appoggio. Avevano bensì ragione di pretender da lui la fedeltà 10 1, 5 | Tu hai ragione. Il ciel si prende al certo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In2 | cento non possono aver ragione soli in una tal materia. 12 In2 | soli in una tal materia. La ragione non è in quel che si possa, 13 I, I | scomunica da opporre ad una ragione, e cessare ogni pericolo 14 I, I | per provare che avessero ragione di pensare e di operare 15 I, I | scellerato e l'onesto, la ragione e il torto non si dividono 16 I, I | non istarà quieto, e la ragione buona non si poteva dire 17 I, II | sa».~«Mi rimetterò alla ragione, quando ella me ne dia una, 18 I, II | mentre aveva una buona ragione che non poteva dire, lo 19 I, II | giovane ch'eravate?»~«Mi dia ragione, se non vuol portarmi fuori 20 I, II | voi non volete intender ragione, vedrò se in una settimana...»~« 21 I, II | un poco, quale è la vera ragione del Signor Curato per non 22 I, II | Voglio sapere ciò che ho ragione di sapere».~«Ma se parlo, 23 I, II | far nulla senza una buona ragione, trovarono che una febbre 24 I, II | trovarono che una febbre è una ragione ottima, e si posero a letto 25 I, III | di questo». Per aver la ragione di questa uscita del dottore, 26 I, III | come io possa farmi dar ragione; e son ben contento d'aver 27 I, III | questo frangente, e aveva ragione, pensava dunque di cercare 28 I, III | una carriera per la sola ragione che la vedono aperta; molti 29 I, III | in ogni caso saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo 30 I, IV | esser cosa vile e crudele (ragione che è più potente quando 31 I, IV | posti i novizj; facendo per ragione ciò che gli appariva ragionevole, 32 I, V | parleranno, per la stessa ragione che gli ha distolti dall' 33 I, V | ardore la giustizia della sua ragione, ma questa sua idea è un 34 I, V | ajutarmi a fare entrare la ragione in capo a questo signore?»~« 35 I, V | che siete famoso per dar ragione a tutti, vediamo un po' 36 I, V | po' come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo».~« 37 I, VII | Cristoforo, «vorrei sapere che ragione ha detto quel cane, per 38 I, VII | offesa, schernire e chieder ragione, atterrire e lagnarsi, essere 39 I, VII | stabilito: e non è senza ragione che noi amiamo Lucia come 40 I, VII | poveretto a cui si negava la ragione la più limpida, la più sacra. 41 I, VIII | mezzo ai crocchj a render ragione dell'aver così messo a soqquadro 42 I, VIII | suoi dubbj, rispose: «Ha ragione», e volse a bell'agio la 43 I, VIII | un giorno ne sarà chiesta ragione.~La barca giunta alla riva, 44 II, I | Dunque secondo voi, aveva ragione di pentirsi: dunque se non 45 II, II | nemmeno il risparmio fosse una ragione bastante per collocare una 46 II, II | sarebbe un giorno domandato ragione. Una figlia nata in tali 47 II, II | solennissimi schiaffi, pensando a ragione che il paggio sarebbe stato 48 II, II | quando non sia diretto dalla ragione, ma nutrito di orgoglio. 49 II, III | il pretesto preso per dar ragione della sua assenza continua —, 50 II, III | avrebbe anche un po' di ragione perché egli s'incomoda per 51 II, IV | stromento guasto che si chiama ragione umana. Il caso di Geltrude 52 II, V | giustificarsi e a render ragione dinanzi alla opinione pubblica: 53 II, V | facilmente un progresso di ragione. Ben è vero che al di 54 II, VI | L'omicida aveva una buona ragione per esimersi; ma questa 55 II, VI | per esimersi; ma questa ragione, poteva ella parlarne? Dire: — 56 II, VI | indovinò, anzi sentì quella ragione, e persuase l'altra ad assumersi 57 II, VI | diceva, per vedere quanta ragione avete di chiamarlo con questi 58 II, VI | interruppe la signora, «avete ragione: avete fatto bene a voltargli 59 II, VII | porterà nell'avvenire».~«Avete ragione».~«E», continuò il Conte 60 II, VII | scommesse e di scherzi».~«Avete ragione. Griso, che cosa dicono 61 II, VII | mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà di 62 II, VII | sentimento della sua buona ragione, e atterrito dalla idea 63 II, VIII | contigua al monastero, fece ragione che la impresa era come 64 II, VIII | per tenerlo lontano».~«Ha ragione, Padre, ma io sto fresca».~« 65 II, VIII | superiori dovessero render ragione degli ordini che danno, 66 II, IX | addormentato? Senza una ragione al mondo? come l'ho da portare? 67 II, X | esser ben pagati; eh! hanno ragione: espongono la loro vita: 68 II, X | giovani che hanno sempre ragione e quando sono svergognate 69 II, X | perfino al Tanabuso! Oh aveva ragione quella bestia, quando disse 70 II, XI | che egli fece della sua ragione fu di coltivarli con ardore 71 II, XI | poteva allora comprendere la ragione profonda. Giovanetto fra 72 III, I | cui avrebbe voluto render ragione era certamente quel Federigo 73 III, II | affettazione quei suoni, che a ragione proscrive Monsignor della 74 III, II | sventura, male insomma. La ragione o il torto stavano per essa 75 III, II | poiché quale altro motivo di ragione comune poteva aver luogo 76 III, II | mai avrebbe potuto aver ragione una volta quella che servendo 77 III, II | una nuova forza, una nuova ragione dai suoi nuovi pensieri. 78 III, III | riceveva da essi, per la ragione inversa di quello che era 79 III, III | ambedue, e non è questa una ragione per separarvi. Questo non 80 III, III | avete a dirne una buona ragione, o a confessarvi colpevole?»~ 81 III, III | Monsignore!»~«E vi par questa una ragione bastante per ommettere un 82 III, III | pelle! la pelle! non è una ragione bastante?»~Il Cardinale, 83 III, III | che i superiori abbiano ragione. Quando la vita non si ha 84 III, IV | quelle cose, dove egli ha ragione nei nostri servigj è necessaria 85 III, IV | qualche momento, non trovando ragione da opporre in quel campo 86 III, IV | gli fa conoscere la sua ragione, che ottiene una giustizia, 87 III, IV | Oro!»~«Vostra madre ha ragione», disse Don Abbondio: «accettate 88 III, IV | amplificazione in vita sua. Eppure la ragione dice che quel tozzo di pane, 89 III, V | inerte e senza ajuto per la ragione debole, che si sentiva naturalmente 90 III, V | può fermare il sofisma? la ragione in bocca loro è paradosso, 91 III, VI | credettero che nel loro caso una ragione profonda, un intento di 92 III, VI | momento da che parte sia la ragione e il torto, dimenticano 93 III, VII | si patisca la fame. Avete ragione. La passerà male, se ha 94 III, VII | nascondiglio, perché? perché aveva ragione; senza forza, senza altro 95 III, VII | contento di poter dire la sua ragione, e di vedersi sostenuto; 96 III, VII | guardino i giudici? alla ragione? Eh! guardano ai calzoni, 97 III, VII | seta quegli che li porta ha ragione, se sono di fustagno ha 98 III, VII | molte voci: «quel giovane ha ragione: sono tutti balzelli, angherie, 99 III, VII | per fargli intendere la ragione, e schifare un impaccio 100 III, VII | pazientemente per una buona ragione. Quando Fermo s'ebbe tratto 101 III, VIII | son uomo che intende la ragione, e darò conto di tutto». 102 III, VIII | e direte tutta la vostra ragione a vostro bell'agio».~Fermo, 103 III, VIII | Capitano di giustizia, e fece ragione ch'egli non sarebbe sicuro 104 III, VIII | prima che sia loro fatta ragione davvero».~«Pure», disse 105 III, IX | reconditi precetti della ragione di stato sono trattati con 106 III, IX | voleva mai stare a questa ragione, e ne aveva molte da opporre: « 107 IV, I | Vincenzo poteva aver qualche ragione. Per togliere ogni soggetto 108 IV, II | questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: « 109 IV, III | omicida per avere avuto ragione, e voluto far del bene.~ 110 IV, III | avere alle mani una buona ragione, «eppure anche quei medici 111 IV, IV | il povero vecchio aveva ragione»? Probabilmente l'avranno 112 IV, IV | perché essi soli potevano dar ragione al povero vecchio, senza 113 IV, IV | riverito tribunale.~Un'altra ragione, e savia davvero, allegava 114 IV, V | dormire gli farà bene».~«Hai ragione; ma sto bene ve' Griso: 115 IV, VII | filo per dirigersi, né una ragione per cominciare la sua ricerca 116 IV, VII | conversazione comune.~«Tu hai ragione», diss'egli a Fermo che 117 IV, VII | vi fosse stata una buona ragione, io non l'avrei trovata 118 IV, VIII | questa preparazione, la gran ragione della necessità, la cascaggine I promessi sposi Capitolo
119 Intro | proposto di dar qui minutamente ragione del modo di scrivere da 120 I | pazienza, quel dar così spesso ragione agli altri, que' tanti bocconi 121 I | non difficile, perché la ragione e il torto non si dividon 122 I | non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti a segno che 123 II | si tratta di torto o di ragione; si tratta di forza. E quando, 124 III | in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo 125 V | animo, a voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo. 126 V | poco come farete per dar ragione in questo al padre Cristoforo.~- 127 VI | andava opponendo a ogni ragione, ora l'una, ora l'altra 128 VI | di far intendere tutta la ragione d'una cosa, e che s'indurrà 129 VII | offeso, schernire e chieder ragione, atterrire e lagnarsi, essere 130 VIII | quale però non vedevano, per ragione di quella cantonata: e Perpetua, 131 IX | autore scriveva. Per render ragione della strana condotta di 132 IX | quelli che hanno sempre ragione, e in Monza anche di più, 133 IX | cioè che basti a render ragione dell'insolito e del misterioso 134 X | avrebbe anche un po' di ragione, perché s'incomoda per lei. 135 X | altri pretendesse d'aver ragione contro il suo sangue: e 136 X | se non avesse avuto per ragione la preferenza data a Renzo. 137 XI | castellano spagnolo, e da dargli ragione in tutto, anche quando ne 138 XII | cancelliere avrebbe inteso la ragione. Ma Antonio Ferrer, il quale 139 XIV | male, e poi hanno sempre ragione? anzi quando n'hanno fatta 140 XIV | parlino in difesa della ragione. Dico bene, signori miei?~ 141 XIV | di - bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur troppo, - fu 142 XIV | proseguì: - ti porterò una ragione, il mio caro oste, che ti 143 XIV | di que' compagnoni: - ha ragione quel giovine: son tutte 144 XIV | campagna! volete saperne la ragione? - disse ridendo uno di 145 XIV | poco, - rispose Renzo.~- La ragione è questa, - disse colui: - 146 XIV | cervello balzano?~- Ma la ragione giusta la dirò io, - soggiunse 147 XIV | distribuire il pane in ragione delle bocche: perché c'è 148 XIV | storia. Per questa stessa ragione d'imparzialità, dobbiamo 149 XIV | fare un paragone... per la ragione... Ridono eh? Ho un po' 150 XV | male subito; e se si ragione, la può andar male in avvenire: 151 XV | t'avrei fatto intender la ragione. Ma no signore; in compagnia 152 XVI | può. Chi mi conosce? Di ragione, i birri non si saran fatti 153 XVI | mangiare, sia per dir la nostra ragione, - disse un altro, con voce 154 XVIII | montanara: bisognava render ragione. S'era voluto, s'era tentato; 155 XIX | cercar se abbia torto o ragione, il superiore deve farlo 156 XIX | ricorrevano a lui per aver ragione in effetto; molti anche, 157 XIX | effetto; molti anche, avendo ragione, per preoccupare un così 158 XIX | rassomigliavan tanto, che non c'era ragione che la gente s'occupasse 159 XX | giudizio individuale, d'una ragione indipendente dall'esempio; 160 XXI | a ridere, e hanno sempre ragione -. Ma sentendo Lucia singhiozzare, 161 XXI | m'è venuta di vederla? Ha ragione quel bestione del Nibbio; 162 XXI | se stesso, per rendersi ragione d'un sol fatto, si trovò 163 XXIII | avvenire. Ma questa non era ragione da dirsi così chiaramente 164 XXIII | metter la pelle, ha anche ragione di sapere. Se fosse proprio 165 XXIV | vanno all'aria. Lucia, di ragione, sua signoria illustrissima 166 XXIV | studiava di trovar nell'uno la ragione d'esser contenta dell'altro. 167 XXIV | Federigo: - perché, chi avrà ragione di rallegrarsi e di sperare, 168 XXV | generale; alla larga però, per ragione di tutti que' bravi che 169 XXV | amore della vita sia una ragione per trasgredirne i comandamenti. 170 XXVI | superiori; hanno sempre ragione. È il mio pianeta, che tutti 171 XXVI | il ministero che avevan ragione di richieder da voi: delle 172 XXVI | Non è per voi una nuova ragione d'amar queste persone (e 173 XXVII | escluderlo aveva bisogno d'una ragione (perché le guerre fatte 174 XXVII | le guerre fatte senza una ragione sarebbero ingiuste), s'era 175 XXVII | così diceva); e qui rendeva ragione de' cinquanta scudi; poi 176 XXVII | astrologia, era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; 177 XXVII | soffrire quel non voler dar ragione a' moderni, anche dove l' 178 XXX | altro, come pecore senza ragione.~- A questo modo, - disse 179 XXXI | d'una inedita, molti (in ragione del poco che ne rimane) 180 XXXI | per quanto lo comporti la ragione e la natura d'essi, d'osservare 181 XXXI | più che bastanti a render ragione della mortalità: sulle piazze, 182 XXXI | necessarie; e il Tadino, per ragione del suo impiego, poteva, 183 XXXI | sedava i tumulti, faceva ragione alle querele, minacciava, 184 XXXI | averlo accettato, senz'altra ragione che il non esserci chi lo 185 XXXI | Ripamonti; il quale dice con ragione, che d'un uomo tale avrebbe 186 XXXI | il povero vecchio aveva ragione? Chi lo sa? Caddero infermi 187 XXXI | fino all'ultimo, contro la ragione e l'evidenza: e questa fu 188 XXXII | insieme dubita, con più ragione, che sia parola tedesca, 189 XXXII | probabile, e atta a dar miglior ragione della persuasion generale 190 XXXII | di loro, l'annunzio e la ragione insieme de' guai in una 191 XXXII | rinomanza degli autori fosse in ragione del bene e del male prodotto 192 XXXIII | dormire le farà bene.~- Hai ragione: se posso dormire... Del 193 XXXIII | mano. Siccome anche questa ragione c'era entrata per qualche 194 XXXIII | bambino: ho l'uso della ragione. Spero che, a buon conto, 195 XXXIV | san Marco, parendogli, a ragione, che dovesse condurre verso 196 XXXIV | canale a mancina, senz'altra ragione della scelta, se non che 197 XXXV | con tutto il rigore, è una ragione questa perché un galantuomo 198 XXXV | che, se ci fosse una buona ragione, io non l'avrei trovata 199 XXXVI | ditemi: se non fosse questa ragione... sareste la stessa per 200 XXXVI | Che se voi intendete la ragione, allora tutto è come prima: 201 XXXVI | che v'ha fatto intender la ragione anche dell'altre volte, 202 XXXVIII | dolce che aveva dato senza ragione. Quando comparve questa 203 XXXVIII | secentista; ma in fondo ha ragione. Per altro, prosegue, dolori Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
204 1, avv, 3 | mettere in chiaro quanta ragione possano avere, bisognerà 205 1, avv, 8 | bisogna confessare che hanno ragione.~ 206 1, avv, 16 | altro, se non che hanno ragione.~ 207 1, avv, 17 | giudice gli disse: avete ragione. Ma, signor giudice, disse 208 1, avv, 17 | giudice gli disse: avete ragione anche voi. C'era accanto 209 1, avv, 17 | non può essere che abbiano ragione tutt'e due. Hai ragione 210 1, avv, 17 | ragione tutt'e due. Hai ragione anche tu, gli disse il giudice. 211 1, avv, 17 | Sempronio, che, se aveva ragione per una parte, aveva torto 212 1, avv, 19 | certo, ma per una bonissima ragione, e l'avete detta voi: perché 213 1, avv, 19 | né appaga. Ed è forse una ragione particolare a que' casi, 214 1, avv, 19 | altro: è, di sua natura, una ragione generale, comune a tutti 215 1, avv, 19 | poiché sono fondate su quella ragione medesima: l'esigenza della 216 1, avv, 22 | inconvenienti inevitabili non è una ragione di aggiungercene degli altri; 217 1, avv, 27 | poter concludere: che hanno ragione e gli uni nel volere che 218 1, avv, 29 | suo assunto, perché, in ragione delle cose, chiedere al 219 1, avv, 33 | unità del racconto, per la ragione semplicissima che quel verosimile 220 1, avv, 33 | richiesto dalla diversa ragione delle cose, viene anche 221 1, avv, 33 | essere, fa che si veda la ragione di pensarle riunite. La 222 1, avv, 36 | storico; e che s'avrebbe ragione d'opporgli, quand'anche 223 1, avv, 36 | e alcuni lodati con gran ragione? lavori, lo scopo de' quali 224 1, avv, 37 | che era il fine; allora la ragione delle cose, la quale non 225 2, avv, 6 | volere, ha anch'esso una sua ragione e una sua virtù propria 226 2, avv, 21 | comune d'una lingua, per la ragione (bonissima, chi la faccia 227 2, avv, 32(29)| Il Vico, e con un'alta ragione, poté chiamare Omero «il 228 2, avv, 41 | molto meno, e per un'ottima ragione. «Perfettissima d'ogni parte 229 2, avv, 49 | diverse e opposte. Mancava la ragione dello scegliere tra tante 230 2, avv, 52 | una storia alterata senza ragione, perché dov'è la ragione 231 2, avv, 52 | ragione, perché dov'è la ragione di mutar le cause e le circostanze 232 2, avv, 63(35)| pochi detti hanno la stessa ragione de' fatti per volere il 233 2, avv, 64 | secondino e lo rinforzino. La ragione è che tali realtà non operano 234 2, avv, 72(37)| accennarla soltanto, è una ragione di credere che non fosse 235 2, avv, 75 | soprattutto volute dalla ragione. Se poi Aristotele avesse 236 2, avv, 75 | davvero state osservate; se la ragione non avesse nulla a dire 237 2, avv, 75 | presso la sua nazione la ragione della storia a quella delle 238 2, avv, 75(38)| così anti-aristotelica ragione della verosimiglianza relativa 239 2, avv, 75(38)| spettacolo e allo spettatore: ragione che fu poi allegata sempre, 240 2, avv, 75(38)| è verissimo E su quella ragione fonda poi anche l'altra 241 2, avv, 75(38)| secondo luogo poi, rigetta la ragione assegnata da Aristotele 242 2, avv, 75(38)| autore a quella sua gran ragione della verosimiglianza relativa 243 2, avv, 78 | non si crede, c'è qualche ragione di credere che questa misura Storia della colonna infame Capitolo
244 Intro | diversità, per far conoscere la ragione del nuovo lavoro. Così si 245 Intro | un gran male fatto senza ragione da uomini a uomini, devono 246 Intro | colpevole contro cui sdegnarsi a ragione, il pensiero si trova con 247 Intro | spesso anche dopo, per la ragione stessa che son potute vivere) 248 I | quando non sian frenati dalla ragione e dalla carità, hanno la 249 II | questo si vede facilmente la ragione: l'effetto era diventato 250 II | paressero più fondate sulla ragione, sull'equità, sul diritto 251 II | era possibile) secondo la ragione e verso la giustizia; giacché 252 II | dopo, trovandola, e con ragione, ancora cattiva, si fermano 253 II | di scienza, di virtù, di ragione, i quali, quand'hanno in 254 II | conseguenze più conformi alla ragione ed al bene della società; 255 II | non legislatori, a render ragione delle loro decisioni, richiamaron 256 III | notabili con cui l'eterna ragione si manifesta in tutti i 257 III | Farinacci soggiunge: "ha ragione40". Ma vediamo come il Claro 258 III | coraggio disperato, con cui la ragione sfida alle volte la forza, 259 III | arriverà mai a diventar ragione.~E si veda a che miserabile 260 III | autorità, come contro ogni ragione, ordina che il Piazza sia 261 III | come protesta con gran ragione, non avesse bisogno d'uscir 262 III | pazza accusa; benché, senza ragione, e con poca coerenza, ammetta 263 III | e contro li termini di ragione". E parlando della menzione 264 III | processo, secondo li termini di ragione".~In quel luogo delle difese 265 III | da lui, per dar qualche ragione dell'avere accettata una 266 IV | frode, la compassione è una ragione anch'essa. E se non fossero 267 IV | deduce, con troppo evidente ragione, che "dalla lettura dell' 268 IV | consacrava la tortura. Anzi la ragione di quelle precauzioni, la 269 V | Padilla osserva, con gran ragione, che, "sotto pretesto di 270 VI | prescritto, non dico dalla ragione, dalla giustizia, dalla 271 VII | furono untori, che senza ragione si va a immaginar malizia 272 VII | più celebre, e con gran ragione. Il Muratori, nel "Trattato 273 VII | politica". E l'editore rende ragione di questo ritardo, nelle " Tutte le poesie Ode, Verso
274 XIX, 375 | Empj! che di ragione i divi semi~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech