Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dovette 44 dovettero 13 dovetti 1 doveva 266 dovevan 15 dovevano 48 dovevate 5 | Frequenza [« »] 273 tale 268 madre 268 stata 266 doveva 266 li 264 tosto 263 cielo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze doveva |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | Adriano si mostrò, come doveva, allienissimo dal secondare 2 3, 8 | De' successori suoi doveva aprirsi,~ 3 5, 5 | A cui fuggir mai non doveva; a questo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | Duca di Milano, come egli doveva, e che s’intendeva col Duca. 5 4, 2 | gli sono amici!... Io non doveva 315~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In2 | sconosciuti, il linguaggio comune doveva esser rozzo, incolto, inesatto, 7 I, I | non distrutta dalle gride, doveva ad ogni minaccia e ad ogni 8 I, I | ora il lettore che colpo doveva essere stato questo per 9 I, I | formalità, Vittoria se la doveva aspettare, e non la contò 10 I, II | in casa loro, l'astuzia doveva quindi essere invitata, 11 I, II | partito di fare quello che si doveva senza darsi per inteso della 12 I, II | balzò prima di lui, come doveva accadere, la chiuse e si 13 I, III | capponi, poveretti! che doveva sgozzare io questa mattina 14 I, III | conterò. Deve sapere ch'io doveva sposare oggi», e qui il 15 I, III | povero Fermo si commosse, «doveva sposare oggi Lucia Zarella, 16 I, III | galantuomini, e il curato che doveva sposarci oggi non volle 17 I, III | E questo matrimonio? si doveva pure fare oggi: ho veduto 18 I, III | avuto buon effetto la colpa doveva essere di Fermo, ma Lucia, 19 I, IV | accanto al muro, e che l'altro doveva dargli il passo, ma come 20 I, IV | quale tutta la sua vita doveva essere consacrata. Ai novizj 21 I, IV | resto che un omicida non doveva esser trattato con molte 22 I, V | di quegli impiccj in cui doveva farli cader sovente il modo 23 I, V | secondo tutte le regole, non doveva mai...»~«Con buona licenza 24 I, V | l'oggetto della scommessa doveva essere l'innocente Lucia. 25 I, VII | padre Cristoforo balordo, doveva conoscere di quanta importanza 26 I, VIII | lettera, le disse a chi doveva consegnarla assicurandola 27 I, VIII | e la benedizione di Dio doveva aggiungere all'ebbrezza 28 II, I | interrogatorio della fattora fu come doveva essere, più imperioso, più 29 II, I | fosse la Signora a cui si doveva fare l'inchino, e non iscorgendo 30 II, II | che per le sue circostanze doveva essere informatissimo, e 31 II, II | conoscere ben bene quello a cui doveva rinunziare per farsi monaca. 32 II, II | prima di vestir l'abito, doveva essere esaminata da un ecclesiastico, 33 II, II | il tempo dei divertimenti doveva venir dopo quella domanda 34 II, III | tutta la vita, e che ella doveva vedere in questo tristo 35 II, III | apparecchiava il quartiere ch'ella doveva abitare, ella fu condotta 36 II, III | trattenuta, corteggiata, ella doveva corrispondere a tante gentilezze, 37 II, III | farsi monache — e la sposina doveva rispondere a quei complimenti; 38 II, III | con la sua sposa, la quale doveva esser certo una gran dama, 39 II, III | dal pensiero di ciò che si doveva fare in quello che cominciava, 40 II, III | istruzioni su quello che doveva fare e dire, e le fece ripetere 41 II, III | nel momento in cui ella doveva manifestare con certezza 42 II, IV | divertimenti che Geltrude doveva godere nell'intervallo fra 43 II, IV | nella quale ciò ch'ella doveva fare o dire doveva essere 44 II, IV | ch'ella doveva fare o dire doveva essere un nuovo attestato 45 II, IV | dal vicario delle monache doveva fare della sua vocazione; 46 II, IV | conseguenze serie, e Geltrude vi doveva esser sola con l'ecclesiastico, 47 II, IV | supposizione impossibile... pure doveva pensare anche ad un tal 48 II, IV | quanto giudizio abbiate, io doveva mettervi in avviso sull' 49 II, IV | consigliato... che so io?... ed io doveva avvisare di pesare ben bene 50 II, IV | nelle quali il suo giudizio doveva influire sulla sorte altrui, 51 II, IV | un tiranno impostore. E doveva egli pensar così senza alcun 52 II, IV | Ohibò, di nuovo: non doveva pensar nulla; vi pare egli 53 II, IV | e faceva tutt'altro; e doveva saperlo. Il Signor... pregò 54 II, IV | supporre l'effetto ch'ella doveva produrre, e l'aveva fatta 55 II, IV | col suo carattere, la cosa doveva avere a un di presso quell' 56 II, V | farla accettare col terrore doveva essere, ed era uno stimolo 57 II, V | alquanto su la strada che doveva fare: ripassando pel cortiletto, 58 II, V | l'avrebbe detto a cui si doveva. La Signora non ebbe più 59 II, VI | pur troppo ogni ricerca doveva riuscire inutile. L'occupazione 60 II, VI | Tutto quello che la poverina doveva patire fuori della sua presenza, 61 II, VII | al padrone che la colpa doveva ricadere tutta sopra di 62 II, VII | soddisfazione quando non gli doveva costare altro che una bricconeria, 63 II, VII | protestando ch'egli non doveva nulla, e che non aveva al 64 II, VII | fedelmente serbati con lui, doveva esser bene in alto per tenersi 65 II, VIII | in soliloquio il Padre; — doveva pensare che quel benedetto 66 II, IX | dargli ajuto, che la cosa doveva esser fatta presto e in 67 II, IX | importante, della quale doveva così ben ricordarsi, che 68 II, X | fare qualche cosa da cui doveva decidersi il suo destino, 69 II, X | temerario di Vercellino che doveva tornare dal festino di corte... 70 II, X | non averlo ammazzato. Se doveva pensare così un giorno, 71 II, X | contorni; che quella mattina doveva trovarsi ad una chiesa ( 72 II, X | quale stette in fra due, se doveva prima andare alla stanza 73 II, XI | apprendere; e fu questo, o doveva essere il primo segno della 74 II, XI | Segneri che opinioni egli doveva distruggere, in che sfera 75 II, XI | in che sfera d'idee egli doveva attignere i suoi mezzi, 76 II, XI | a quali costumanze egli doveva alludere; nella differenza 77 III, I | giacché di voglia o di forza, doveva trovarsi con quella, e accompagnarla 78 III, II | cavalcata per porsi in via doveva girare il fianco della chiesa, 79 III, II | e ristorarsi di cibo che doveva averne bisogno. «No, lasciatemi 80 III, II | anno. L'uficio del marito doveva presentare cento occasioni 81 III, II | sovrana; e le parti ch'ella doveva prendere nei servizj del 82 III, II | nuove ingiustizie, che egli doveva assicurare la propria vita 83 III, II | tempo, una punizione ch'egli doveva subire. Quindi tutta la 84 III, III | sentiva e di quello che doveva fare. Mangiò un boccone 85 III, III | tentazione, quasi un delitto, e doveva sempre rispingerlo. La poveretta 86 III, III | Quando il buon vescovo doveva parlar con donne, cosa che 87 III, III | tanto inaspettata, e che doveva portare tanti cangiamenti 88 III, III | con la sua cooperazione doveva dare l'autorità del terrore 89 III, III | era un ribaldo, il podestà doveva in quei momenti far dimenticare 90 III, III | via per la quale Federigo doveva venire.~Non erano ancora 91 III, III | ora il matrimonio poteva e doveva esser tosto conchiuso.~Questo 92 III, IV | pericolo?»~«Ma che cosa doveva fare, col nome di Dio?» 93 III, IV | una voce forte e amorosa doveva farsi sentire a quell'anima 94 III, IV | sentire a quell'anima tentata; doveva dirle: bada! l'iniquità 95 III, IV | d'un uomo; un altr'uomo doveva rendergli visibile la carità, 96 III, IV | si staccasse da essa. Chi doveva esser quest'uomo? — Ma egli 97 III, IV | Sapeva il Conte che Lucia doveva tornare alla sua casa: il 98 III, IV | suo solito pranzo, quando doveva farlo in cammino, e che 99 III, V | conobbe tosto quello che doveva essere, e ristette ancora 100 III, V | la migliore del grano che doveva esser destinato a quelle.~ 101 III, V | gioja corta e fallace, a cui doveva succedere, un nuovo dolore 102 III, V | numero era appunto quello che doveva, e che poteva solo dare 103 III, V | giorno più difficile; ma doveva arrivare un momento in cui 104 III, V | provvigione la quale però doveva servirgli per tutto l'anno. 105 III, VI | valente in quel giorno, e doveva uscirne vincitore.~ ~ 106 III, VII | diceva qualche parolina che doveva essere intesa da lui solo.~« 107 III, VII | passarmela liscia; e il diavolo doveva mò proprio portarti alla 108 III, VIII | segno, che colui il quale doveva in quella giornata fare 109 III, VIII | si facesse presto, il suo doveva essere di tirare in lungo, 110 III, VIII | dalla parte ove il corteggio doveva passare, accorrevano, e 111 III, VIII | giorno, e si sovvenne che vi doveva esser l'Adda da passare. 112 III, VIII | esploratori, altre classi ch'egli doveva rispettare per un altro 113 III, IX | prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati 114 III, IX | nata nell'Assiria, e ci doveva nascere: giacché essendo 115 III, IX | tuttavia in paese straniero, lo doveva alla sua audacia nel resistere 116 III, IX | affidata alle cure di Ghita. Doveva essa tenerle sempre gli 117 III, IX | neologismo. Finalmente, doveva Ghita cercare di scovare 118 III, IX | provare a Lucia ch'ella non doveva più pensare a colui. La 119 III, IX | pure di difendere. E che doveva ringraziare il cielo che 120 III, IX | monastero dove Silietta doveva esser monaca.~Quivi Lucia 121 IV, I | tempi di grande scarsezza doveva rendere difficile a rinvenirsi 122 IV, II | alla prima con fastidio, e doveva farsi forza a poco a poco 123 IV, II | cominciava a nascere una che doveva tutte sommergerle: si cominciava 124 IV, III | spiacenti a chiunque vi si doveva assoggettare, una gran parte 125 IV, III | e dalla destrezza che si doveva impiegare a far le cose 126 IV, III | che è poi l'anno passato, doveva regnare una terribile carestia, 127 IV, IV | veramente all'intelletto di chi doveva esser persuaso e di chi 128 IV, IV | tutto quell'infardamento doveva essere una burla; e l'attribuirono 129 IV, IV | in fretta le vie per cui doveva passare la processione: 130 IV, V | ella viveva.~Per giungervi, doveva Fermo passare su la piazzetta 131 IV, V | che aveva sospettato chi doveva essere, arrivato su la piazza 132 IV, V | suo promesso? con me che doveva, che poteva divenir suo 133 IV, V | ospite la stanza, dov'egli doveva coricarsi: era quella di 134 IV, VI | guardie e d'un deputato che doveva guardare a chi entrava ed 135 IV, VI | a Fermo la giravolta che doveva fare per non passargli troppo 136 IV, VI | oggetti fra i quali egli doveva scorrere. Dove che i suoi 137 IV, VI | per quella appunto ov'egli doveva entrare, una torma di gente 138 IV, VII | la strada maestra, Fermo doveva pure per quanto intollerabili 139 IV, VII | distintamente il lato dove doveva fare le sue ricerche.~«Vado», 140 IV, VIII | per dove la processione doveva passare. Dalla porta meridionale 141 IV, VIII | e che ivi la verecondia doveva essere tutta nella sincerità.~« 142 IV, IX | ma finalmente quel che si doveva fare prima s'ha a fare ora, I promessi sposi Capitolo
143 Intro | principi su cui il giudizio doveva esser fondato; e, messele, 144 I | non distrutta dalle gride, doveva naturalmente, a ogni minaccia, 145 I | il salotto, dove questa doveva esser certamente ad apparecchiar 146 I | a pensarci a me. Ma! la doveva accader per l'appunto a 147 II | all'uscio. Ma Renzo, che doveva aspettarsi quella mossa, 148 III | ha avuto torto: - e a voi doveva io parlar di questo? Pur 149 III | e questo matrimonio? Si doveva pur fare oggi: ho veduto 150 III | era buono, e che Renzo non doveva aver saputo far la cosa 151 IV | cui restava al di sotto), doveva anche lui adoperar raggiri 152 IV | non poteva poi approvare. Doveva tenersi intorno un buon 153 IV | averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, 154 IV | o non piacesse, la cosa doveva essere. Il fratello diede 155 IV | quale tutta la sua vita doveva esser consacrata. Il silenzio 156 VI | porzione d'appetito che le doveva sopravvivere. Mentre Renzo 157 VII | parte a parte, quello che si doveva fare il giorno dopo; ma 158 VII | in chiaro di ciò che si doveva eseguir quella notte. Ma 159 VII | che una bussola, la quale doveva esser portata al casolare, 160 VII | fanciullo avrebbe pensato che doveva averne sotto quante ce ne 161 VII | portare il piatto a chi si doveva. - Come potete sapere, - 162 VIII | d'averlo letto o sentito; doveva essere un uomo di studio, 163 VIII | di Bergamo, il quale solo doveva minacciare, acchetare, comandare, 164 VIII | buon conto qualcheduno ci doveva essere. Agli altri furfanti 165 VIII | sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, 166 IX | fanciullina l'idea che già lei doveva esser monaca; ma quelle 167 IX | principe, e d'un fallo ch'ella doveva aver commesso, lasciandole 168 IX | annunzio d'una visita, Gertrude doveva salire all'ultimo piano, 169 IX | pensate che strana comparsa doveva far quel fantasma, tra quegli 170 IX | che potesse piacere a chi doveva accordarlo.~ 171 X | chiaramente indicato: ch'essa doveva vedere, in questo tristo 172 X | con la sua sposa, la quale doveva esser certamente una gran 173 X | immediatamente una risposta, la quale doveva venire dai voti comuni delle 174 X | delle suore, e alla quale doveva precedere la licenza de' 175 X | pensiero dell'esaminatore che doveva venire; e mentre stava ruminando 176 X | una cosa fatta bene; ma io doveva preveder tutti i casi. Non 177 X | discorsi, si concluse che doveva essere andata lontano, lontano. 178 X | intrepidezza, che riuscì e doveva riuscire più che nuova a 179 XII | Chi occupava un tal posto doveva necessariamente, in tempi 180 XIV | in opera, la prima cosa doveva essere di raccogliere i 181 XIV | dimodoché anche quello che doveva esser più altamente fitto 182 XVI | attentamente alla porta per cui doveva passare, e vedendovi, così 183 XVI | cenni, gl'indicò il giro che doveva fare, per rimettersi sulla 184 XVI | paese come il primo che doveva attraversare, per arrivare 185 XVI | perplessità, pensò che il ciarlone doveva poi finire di parlar di 186 XVII | sorda, uguale, sottile, che doveva far poco servizio a chi 187 XVII | povero Renzo! Quella che doveva esser la quinta delle sue 188 XVII | secondando il filo dell'acqua, doveva fare un tragitto diagonale. 189 XVII | si spianava. La carestia doveva poi finire: tutti gli anni 190 XVIII | accidente dell'abietto rivale doveva fare un gioco mirabile. 191 XVIII | strada il pesciaiolo che doveva passar di lì, tornando da 192 XX | le ragioni che la signora doveva intendere, che avrebbe dovute 193 XX | nuovo a Lucia la strada che doveva tenere, e la licenziò dicendo: - 194 XXI | ora temeva il giorno, che doveva farlo vedere a' suoi così 195 XXII | raccontare, risulta che non doveva esser più che una lunga 196 XXIII | e la comitiva partì.~Si doveva passar davanti alla chiesa 197 XXIII | servizio del cardinale, doveva essere certamente un uomo 198 XXIV | davanti, e, per reggersi, doveva appuntellarsi con la mano 199 XXIV | con monsignore; ché lui doveva tornare alla parrocchia 200 XXIV | ricompensare quell'uomo, che non doveva esser ricco, dell'ospitalità 201 XXV | Lecco. Il giorno in cui doveva arrivare a quella di Lucia, 202 XXV | qualche pecca nascosta la doveva avere. Dimmi chi pratichi, 203 XXV | delizie, il coraggio non doveva mancarvi al bisogno: l'amore 204 XXVI | abboccamento, che per lungo tempo doveva chiamarsi l'ultimo.~Appena 205 XXVI | menavano da colui che mi doveva menare a trovarmi con voi, 206 XXVII | si voltasse alla Francia, doveva chiudere un occhio, mandarla 207 XXVII | era fatto veder per aria, doveva supporre tutt'altro che 208 XXVII | plico; lo consegnò a uno che doveva passare non lontano da Pescarenico; 209 XXVII | le bricconate che colui doveva aver fatte, sicuramente 210 XXVIII | eseguite, il ducato di Milano doveva avere almeno tanta gente 211 XXVIII | quel poco grano, che pur doveva bastare fino alla nuova 212 XXVIII | carità ardente e versatile doveva tutto sentire, in tutto 213 XXVIII | di far qualche elemosina, doveva però fare una trista scelta 214 XXVIII | salubre: il pozzo comune, doveva esser la gora che gira le 215 XXVIII | porta ticinese, di dove si doveva uscire, cominciò a trovarsi 216 XXVIII | che noi hauessimo sonato, doveva comandarne che tacessimo -. 217 XXIX | di cappelletti, il qual doveva costeggiare il confine, 218 XXIX | parapiglia, il pover'uomo doveva esser ancor più impicciato 219 XXIX | Francia.~- Cosa devo dire? Mi doveva cascare addosso anche questa!~- 220 XXIX | mansuetudine presente, una, che doveva aver lasciati tanti desidèri 221 XXIX | gliene venivan fatte, e doveva star attento a non lasciar 222 XXX | provvisioni, e in parte doveva servir di deposito per la 223 XXX | pensandoci appena appena, doveva capire quanto poco fosse 224 XXXI | generale de' decurioni, doveva avere al suo comando molti 225 XXXI | questi meriti, ma che allora doveva renderlo più generale e 226 XXXII | ci fossero untori, se ne doveva scoprire, quasi infallibilmente: 227 XXXIII | ogni atto, che anche lui doveva aver passata la sua burrasca. 228 XXXIII | in poi, congetturando che doveva esser poco lontano dalla 229 XXXIV | concluse tra sé che colui doveva essere un qualche mezzo 230 XXXIV | pensare che la meta non doveva essere così vicina, e sperando 231 XXXIV | passi da una strada in cui doveva voltare, sentì venir da 232 XXXIV | nostro viaggiatore. La casa doveva esser lì vicina, e chi sa 233 XXXV | disse Renzo: - Lucia doveva esser mia moglie; lei sa 234 XXXVI | dolorosa per lui, e che doveva esserlo tanto a Lucia, questa 235 XXXVII | che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto meno nell' 236 XXXVIII | Rodrigo; e che già a quell'ora doveva sicuramente essere andato. - 237 XXXVIII | parte, e m'insegnò come si doveva trattare con quel signore, 238 XXXVIII | quel signore, e che gli si doveva dire vossignoria illustrissima, 239 XXXVIII | succiano volentieri! E cosa doveva fare, il papa? Levarlo a Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
240 2, avv, 17| auspìci, senza i quali non si doveva prendere determinazione 241 2, avv, 20| diventare tutto poetico (che doveva essere un gran motivo di 242 2, avv, 25| nel soggetto; e il poeta doveva scegliere tra il seguirla, 243 2, avv, 52| loro. Silenzio che ad essi doveva parere strano, e che parrà 244 2, avv, 52| accidentali del suo valore. Così doveva essere del Voltaire; il 245 2, avv, 66| soggetto preso dalla storia, doveva produrre, e ha prodotti 246 2, avv, 68| cognizione che lo spettatore doveva aver de' soggetti, la moderna Storia della colonna infame Capitolo
247 I | impunemente una materia che doveva uccider quelli che "se ne 248 I | vedeva che unzioni, una penna doveva avere una relazione più 249 I | della comar Paola", la quale doveva essere una levatrice molto 250 I | fuggire, e un tal non fuggire, doveva essere indizio del contrario! 251 I | vuol dimostrargli che lo doveva sapere. A quattro ripetute 252 III | era (e se al ciel piace, doveva essere) che una tal massima 253 III | vendetta, se non la salute, non doveva essere men destro, men perseverante, 254 IV | naturale che un uomo, il quale doveva trattar con molte persone, 255 IV | quella casa, nella quale non doveva più rimetter piede, da quella 256 IV | piede, da quella casa che doveva esser demolita da' fondamenti, 257 IV | del vasetto d'unguento che doveva dargli, e ne specificò gl' 258 IV | in una postilla, che "si doveva interrogare il figlio del 259 IV | niente".~Credeva (e non doveva crederlo?) che questa fosse 260 IV | non aveva commesso, che doveva procacciargli una morte 261 IV | per confermar quella che doveva condurlo a un atroce supplizio, 262 IV | Crocifisso, cioè di Quello che doveva un giorno giudicare i suoi 263 V | stampato, che il Verri non doveva aver visto, è registrata 264 VI | parole a quel Piazza, che doveva esser le primizie del sacrifizio 265 VI | ricerche dalle quali, come doveva essere, non si cavò il minimo Tutte le poesie Ode, Verso
266 XXIV, 37 | Star doveva in sua terra il Lombardo;~