Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tossito 1
tosta 5
tostamente 1
tosto 264
totale 1
totalmente 1
totam 1
Frequenza    [«  »]
268 stata
266 doveva
266 li
264 tosto
263 cielo
263 fatta
262 pensiero
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tosto
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 3| per gioco un festivo, e tosto~ 2 1, 4| Tosto i Fedeli, Anfrido, e in 3 1, 5| Tosto le terre abbandonar di cui~ 4 1, 5| E tosto, e qui: l'angiol di Dio, 5 1, 8| Tosto mi sgombrerà.~ ~ ~ILDECHI~ ~ 6 2, 1| Dal tuo labbro real tosto smentita,~ 7 2, 3| Tosto il passo io rivolsi. - Era 8 2, 5| N'andranno, e tosto il giungeran dove~ 9 2, 5| sniderete di leggier: noi tosto~ 10 3, 1| apostolico sire il campo tosto~ 11 3, 4| se vedi la sua schiera, e tosto~ 12 3, 5| Calar tosto i vessilli, e fecer segni~ 13 4, 1| tuo sguardo severo. Oh! tosto in fuga~ 14 4, 5| Chiese da me; tosto de' Franchi al campo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 1, 1| saprà tosto trovargli ove più certa,~ 16 1, 1| adoperiamla, e tosto. Onde possiamo 40~ 17 1, 2| tosto il Senato prenderà partito;~ 18 1, 3| tosto al Duca s’intimi, e delle 19 1, 3| occhio che tosto ce ne faccia accorti, 285~ 20 2, 4| Entrino tosto. 280~(parte il Soldato)~ ~ ~ 21 3, 2| Signor, se tosto~ 22 3, 2| soddisfar tosto e lietamente, e gli altri~ 23 3, 2| vengan qui tosto.~(parte il Soldato)~ 24 4, 1| ch’ei si prevenga, e tosto. A forza aperta~ 25 4, 3| io lo saprei ben tosto.~ ~GONZAGA~ ~ 26 5, 5| Fuggi da questa terra, e tosto ai tuoi~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
27 In2 | fossero mille, converranno tosto del sì o del no.~Parole 28 I, I | sinistra, e gli sovvenne tosto di no. Pensava se avesse 29 I, I | trista azione; e soggiunse tosto: «io non c'entro: fanno 30 I, II | per una sua faccenda, e tosto pensò che forse da essa 31 I, II | guarnigione di bravi. Egli sentì tosto che ad una sola parola irriverente 32 I, IV | movimento di spiriti inquieti, e tosto si abbassava per riflessione 33 I, IV | quale da duello divenne tosto un fatto generale. Il signor 34 I, IV | uficj sulla via, fu chiamato tosto sul luogo del combattimento; 35 I, IV | presentò allora, e divenne tosto vera risoluzione. Chiamò 36 I, IV | suo fratello partirebbe tosto da Cremona. Il capuccino, 37 I, IV | afflisse un momento; ma tosto egli fu lieto di poter sofferire 38 I, IV | Il signore superbo pensò tosto che poteva dare molta solennità 39 I, IV | ordinò che così si facesse e tosto giunse un cameriere riccamente 40 I, V | costoro?» Indi volgendosi tosto alle donne: «poverette!» 41 I, V | il Padre, lo fece entrare tosto dicendogli che avvertirebbe 42 I, VI | le vorrei parlare».~«Dite tosto».~«Non posso qui: guai se 43 I, VII | incapace di mentire; e vide tosto che se avesse voluto andar 44 I, VII | Zitto, zitto», disse tosto Fermo, «per amor del cielo».~ 45 I, VII | com'era del luogo, trovò tosto a tentone la porta della 46 I, VII | danno i casi urgenti, pensò tosto al modo di dare al curato 47 I, VIII | cieloEra Menico, e fu tosto riconosciuto. «Perché?» 48 I, VIII | il Padre, il quale spedì tosto Menico, come abbiamo veduto.~ 49 II, I | leggere e scrivere, il quale tosto non esclami: Monza.~La madre 50 II, I | convento. Si mossero quindi tosto benché dovessero risentirsi 51 II, I | il padre guardiano fece tosto assegnamento su la Signora, 52 II, I | sopracigli si riavvicinavano per tosto separarsi con un rapido 53 II, I | decisione: le tre donne furono tosto a consulta; e Lucia rimase 54 II, II | affettuose, ella si udiva tosto gittar qualche motto più 55 II, II | cadde in mano di questa, fu tosto consegnata al Marchese Matteo, 56 II, III | primo caldo dell'ira, era tosto corso a fantasticare nella 57 II, III | occasione desiderata, e stabilì tosto di battere il ferro mentre 58 II, III | venuta con la speranza di tosto ottenerlo, chiese che dovesse 59 II, III | impossibile.~Il Marchese fece tosto chiamare la madre e il fratello 60 II, III | Detto questo fece chiamare tosto il Segretario. Questi giunse 61 II, III | Signor Marchese; il quale tosto gli diede ordine di stendere 62 II, III | assenza continua —, e che tosto le si facessero apprestare 63 II, III | sentire dove si sarebbe tosto portata la quistione, l' 64 II, III | ne fosse uscita, e corse tosto col pensiero a proporsi 65 II, IV | rarissimo) la Marchesa cominciò tosto: «Vi sarebbe...» «No no», 66 II, IV | che si fa, né darsi così tosto per perduto, e ad ogni male 67 II, IV | impegno che avea preso, corse tosto dal Padre. Questi era in 68 II, IV | delle superiore, le era tosto stato conferito il grado 69 II, V | schietto e forte: chinò tosto lo sguardo, fece un cipiglio 70 II, V | regolarsi..., ma s'accorse tosto ella stessa che questo era 71 II, V | non si era mosso, partì tosto dalla finestra, la chiuse, 72 II, V | promettendo che tornerebbe tosto; la fece nascondersi tra 73 II, VI | questa è mia cura; datemi tosto mano, e poi lasciate fare 74 II, VI | nascondersi; la badessa ordinò tosto che il pertugio fosse guardato 75 II, VI | potreste dire, le ravviserei tosto come una antica conoscenza: 76 II, VI | ridere sgangheratamente: ma tosto aggrondatasi, e levatasi 77 II, VII | Rodrigo.~«Ebbene?» disse tosto questi dispettoso: «ebbene? 78 II, VII | corsero a casa, e si seppe tosto che Lucia, Agnese e Fermo 79 II, VII | spioni del Griso riseppero tosto con gli altri queste particolarità; 80 II, VII | particolarità; e il Griso gli spedì tosto a Pescarenico per cavare 81 II, VII | governa vede il male, e tosto applica il rimedio della 82 II, VII | quale ch'ella sia, tornerai tosto a riferirmela». Il lupo 83 II, VII | lupo e la volpe s'avviarono tosto dal creditore, al quale 84 II, VII | replicare, e la risposta fu tosto riferita al Conte, il quale 85 II, VIII | veder gente armata entrò tosto a darne avviso; ed ecco 86 II, VIII | gli parlò di Monza, corse tosto col pensiero ad Egidio, 87 II, VIII | sembrava ostacolo dovette tosto affacciarsi alla mente di 88 II, VIII | sua lettura, troverà qui tosto la spiegazione di tutto 89 II, VIII | tornato a Milano, s'era tosto portato ad inchinare il 90 II, VIII | cugini, e quindi chiese tosto ad Attilio novelle dell' 91 II, VIII | Zio rimasto solo, pensò tosto al modo di sciogliere il 92 II, VIII | sanno cavare dal mazzo. — E tosto rispose ad alta voce:~«Ecco 93 II, VIII | obbedienza l'ordine di farlo tosto partire, la direzione della 94 II, VIII | Lucia, e si accorava; ma tosto si accusò di aver mancato 95 II, IX | e più lunghe, egli corse tosto per la via da lui solo conosciuta 96 II, IX | a bussare, per accorrer tosto, per intrattenerla con qualche 97 II, IX | ricusato di fare, rispose tosto che pigliava essa l'impegno, 98 II, IX | altre triste protestarono tosto che esse erano pronte a 99 II, IX | sciolse, ed Egidio corse tosto a spedire un messo al Conte 100 II, IX | castello; il Conte diede tosto gli ordini ai bravi che 101 II, IX | mantenere la sua parola, operar tosto secondo le istruzioni ch' 102 II, IX | per la Signora, la quale tosto interruppe alcune semplici 103 II, IX | snighittisse, e facesse tosto, e segretamente e sola questa 104 II, IX | novella fiducia disse: «vado tosto». Geltrude l'accomiatò, 105 II, IX | nella carrozza, dove fu tosto presa, ritenuta, posta a 106 II, IX | dallo sportello, e si ritirò tosto, fingendo di non aver nemmeno 107 II, IX | quattrini e di lodi, e lo mandò tosto attorno per raccontare la 108 II, X | risposto dal battello, e tosto ne uscirono tre bravi con 109 II, X | venuti per acqua; i quali tosto puntati i remi alla riva 110 II, X | illustrissimo!...»~«Taci, e vanne tosto... ma no, aspetta: dimmi 111 II, X | Bussò, disse: «son io», e tosto il chiavistello di dentro 112 II, X | costoro? — diss'egli fra , e tosto chiamato uno de' suoi fidati, 113 II, X | e chiedeva di essergli tosto annunziato. Il prete che 114 II, XI | trovare un campo dove sia tosto raccolta la sementa delle 115 III, I | è il benvenuto, fatelo tosto entrare».~«Ma...» replicò 116 III, I | aspettato. Fatelo entrar tosto, e lasciatemi solo con lui».~ 117 III, I | persona.~Il Conte allora prese tosto una cintura con la quale 118 III, I | più contenta che se avesse tosto veduto il suo vescovo. Chi 119 III, I | cosa a cui si può riparare tosto: il fatto è turpe, è atroce, 120 III, I | salva, è intatta: togliamola tosto da quell'angoscia: ah voi 121 III, I | ma il Cardinale lo tolse tosto da quella contemplazione 122 III, I | Ambedue i curati furono tosto introdotti nella stanza 123 III, I | sua intenzione di spedir tosto in lettiga una donna al 124 III, I | e lo pregò di sceglier tosto fra le sue parrocchiane 125 III, I | Monsignore sì», rispose tosto il curato, che non voleva 126 III, I | più presto, darò ordine tosto che due delle mie mule sieno 127 III, I | v'aspetto, voi tornerete tosto non è vero? noi passeremo 128 III, I | altra volta il campanello; e tosto entrò un ajutante di camera; 129 III, I | egli impose che facesse tosto apprestar la lettiga la 130 III, I | negletto in un canto. Si fermò tosto, e rivolto al curato con 131 III, I | di novembre. Ma si pentì tosto anche di questa risoluzione: 132 III, I | simile tortura, gli avrebbe tosto cercate le parole più atte 133 III, II | nella stanza, e ripartiremo tosto». La buona donna rispose 134 III, II | veduto questo si lasciò tosto sdrucciolare dalla sua mula. 135 III, II | libera, che deve partir tosto con voi, che la cosa deve 136 III, II | disse il Conte; quella uscì tosto, e i due salvatori entrarono. « 137 III, II | Lucia alla buona donna; indi tosto rapita da un'altra brama 138 III, II | pigliare, perché...»~«Andiamo tosto», disse la buona donna.~« 139 III, II | poter far un cenno, che fu tosto veduto dal Conte, il quale 140 III, II | già tutta rassicurata, e tosto le fece animo a ristorarsi 141 III, II | veduti i due tornati, chiese tosto con ansietà: «È qui?»~«È 142 III, II | abbandonate da lui, s'apposero tosto ch'egli aveva cangiato vita, 143 III, II | ch'egli avrebbe avvisato tosto al modo d'impiegare la loro 144 III, II | farsi pagare, e di uscir tosto dal castello. Tutti pigliavano 145 III, III | aveva ordinato che fosse tosto chiamata. «Il signor Curato 146 III, III | casa parrocchiale, e fu tosto condotta nella stanza dov' 147 III, III | matrimonio poteva e doveva esser tosto conchiuso.~Questo era un 148 III, III | Don Abbondio, ma s'avvide tosto che questa non era una risposta 149 III, III | colpevole?»~Queste parole fecero tosto rientrare in Don Abbondio. 150 III, IV | di voi: dovevate informar tosto il vostro vescovo del loro, 151 III, IV | a Federigo, dal quale fu tosto fatto introdurre.~«Monsignore», 152 III, IV | Lucia che avrebbe cercato tosto il mezzo di farglieli tenere 153 III, IV | pranzo, per giungere più tosto alla stazione vicina. Era 154 III, IV | un vescovo. La voce corse tosto per la chiesa e per lo spazio 155 III, IV | loro intemperanza; e quivi tosto molti fra questi distribuirono 156 III, V | ristette attonito: conobbe tosto quello che doveva essere, 157 III, V | correre da quella parte, e tosto ravveduto gli volse le spalle, 158 III, V | scorciatoia: vi troverete tosto all'angolo di una fabbrica 159 III, V | ma non ardiva creder così tosto ai suoi occhi, perché per 160 III, V | quella ventura; e disse tosto: — L'hanno gettato alla 161 III, V | une e dell'altre fecero tosto un tale squarcio in quel 162 III, V | burla. Il popolo accorse tosto ai forni a domandare il 163 III, VI | questori. Si riunirono essi tosto, o come si diceva allora 164 III, VI | in qualche luogo, accorse tosto, e con alcuni alabardieri 165 III, VI | promessa di ricominciare ben tosto altrove.~Fermo seguì la 166 III, VI | nome dei quali fa nascere tosto idee disparatissime, e che 167 III, VI | tempo in mezzo, ed erano tosto volati al castello per avvertire 168 III, VI | e domandare soccorso. Fu tosto spiccata una troppa di soldati, 169 III, VI | Provvisione: sentirono essi tosto che la venuta e la proposta 170 III, VII | modo che la porta s'apra tosto, e ch'io entri solo». «Lasci 171 III, VII | alle stelle.~La porta fu tosto aperta, o per meglio dire 172 III, VII | qui la mia carrozza: venga tosto, e confidi in Dio», disse 173 III, VII | a tempo?...» «Sì, sì, ma tosto, tosto», risposero quelli: 174 III, VII | Sì, sì, ma tosto, tosto», risposero quelli: il varco 175 III, VII | si mosse cautamente però, tosto che sentì chiudere lo sportello, 176 III, VII | e dietro alle immagini tosto il pensiero del come procacciarsi 177 III, VII | a chi entrava, riconobbe tosto la guida, e fissò gli occhi 178 III, VII | dovessi comandare io, troverei tosto il mezzo di fare stare gli 179 III, VII | noi da buoni amici; ditemi tosto il vostro nome, la patria, 180 III, VII | rispose Fermo, acquetandosi tosto: «per ridere;... sono proprio 181 III, VIII | bargello malandrino andò tosto a riferire, come aveva colto 182 III, VIII | galantuomo, sarete messo tosto in libertà: è un affare 183 III, VIII | notajo dietro, Fermo cominciò tosto a gettare la testa a destra 184 III, VIII | di salvamento. Si ricordò tosto che il suo nome era scritto 185 III, VIII | una sua faccenda, risponde tosto e direttamente a chi lo 186 III, VIII | infiammata. Gli occhi furono tosto addosso a Fermo, ma visto 187 III, IX | alle pompe e al fasto erano tosto consecrati i denari che 188 III, IX | Lucia voleva rispingerla tosto; ma l'immagine che non voleva 189 III, IX | giudizio, si rassegnano tosto; ma se è uno scavezzacollo: 190 IV, I | allegre, possano gettar tosto il libro, e non abbiano 191 IV, I | dovevano lasciarsi rapire più tosto che distribuire i soccorsi; 192 IV, I | sarebbero rivoltati, o avrebbero tosto deserte le bandiere di un 193 IV, II | dell'aquila; e si fermò tosto nel pensiero di cercarsi 194 IV, II | Sentite Perpetua», riprese poi tosto al momento di partire: « 195 IV, II | profanazione: ma s'avvide tosto che quel mezzo di difesa, 196 IV, II | Ma Perpetua gli spiegò tosto che quegli erano evidentemente 197 IV, II | spaventati ed oppressi, raccolse tosto i primi che si presentarono. 198 IV, II | volo al suo nido, per mirar tosto cogli occhi proprj il suo 199 IV, II | delle sue galline, scerse tosto con raccapriccio frantumi 200 IV, II | guasto che presentava, dava tosto l'idea del guasto generale; 201 IV, II | mani dei barberini; ne fece tosto avvertito Don Abbondio, 202 IV, II | potesse venire, passava tosto a parlare dell'ira, e della 203 IV, II | uomini. La nuova si diffuse tosto nella città, e vi fu accolta 204 IV, III | quel tetto, s'ammalò ben tosto, e visitato da lui, morì 205 IV, III | tribunale circoscriverlo tosto a quei primi infetti, isolarlo, 206 IV, III | finalmente, adoperò il tribunale tosto o tentò tutti quei mezzi 207 IV, III | del pericolo, insistettero tosto e sempre perché si dessero 208 IV, III | perché se fosse, volerebbe tosto alla sua sfera, e non potrebbe 209 IV, III | pompa, come una scoperta, e tosto ricevuto: tale nato, cresciuto, 210 IV, III | ogni dubbio, un ricorrere tosto all'autorità dei morti, 211 IV, IV | ora realmente, risvegliò tosto la ricordanza della sua 212 IV, IV | tutti i discorsi. Si venne tosto a sapere che il demonio 213 IV, IV | delle macchie chiamarono tosto altri ad osservarle: in 214 IV, IV | alla prima, si determinò tosto a varie certezze; giacché 215 IV, IV | del positivo, e lo vuol tosto. Per alcuni il capo degli 216 IV, IV | paragone i mezzi di riconoscere tosto le persone, le cose a cui 217 IV, IV | fine; ma stimo ch'egli sia tosto morto dagli strazj. E alcuni» 218 IV, V | mattino s'addormentò. E tosto gli parve di trovarsi in 219 IV, V | era avverato. Allontanò tosto di casa con un ordine finto 220 IV, V | ma il Griso le espresse tosto; non si trattava d'altro 221 IV, V | portarlo al lazzeretto. Dieder tosto di mano ad una bussola, 222 IV, V | canagliaurlò Don Rodrigo; e tosto si gettò dall'altra parte 223 IV, V | volle passar di lungo. Ma tosto l'antico rispetto pel curato, 224 IV, VI | nari, con ribrezzo; ma ben tosto ritirò la mano, pensando 225 IV, VI | pani di Agnese: lo cavò tosto, e lo legò alla fune. Il 226 IV, VI | d'un grande spavento; ma tosto ricadde nella sua ambascia, 227 IV, VI | dinanzi alla casa, la distinse tosto fra le case vicine più umili, 228 IV, VI | vecchia, Fermo s'accorse tosto ch'egli era quel tale; e 229 IV, VII | contrazioni della paura. E tosto più presente a se stesso, 230 IV, VII | per quella comparsa, fece tosto pensare a Fermo che per 231 IV, VII | Fermo aveva interrotta; e tosto a quella voce si accompagnarono 232 IV, VII | luogo, vi sarebbe stato ben tosto sospinto di nuovo da tutti 233 IV, VII | cominciare la sua ricerca più tosto a destra che a sinistra, 234 IV, VII | improvvisa; ma ricordandosi tosto ciò che Agnese gli aveva 235 IV, VII | soddisfatto.~«Vengo», rispose tosto il Padre, credendo d'esser 236 IV, VII | s'avvicinava; e riconobbe tosto Fermo, il quale giunto a 237 IV, VII | dovuta acquistare, s'addiede tosto che il suo buon protettore 238 IV, VII | distante; e che accorse tosto: «Padre Vittore, fatemi 239 IV, VII | Ma il buon frate lo cavò tosto d'impaccio, rispondendo 240 IV, VII | desideri, un tale amore tosto, o tardi, più tosto che 241 IV, VII | amore tosto, o tardi, più tosto che tardi, ti tornerebbe 242 IV, VIII | regno di desolazione.~Fermo, tosto ch'ebbe veduto questo scender 243 IV, VIII | sapere, l'animo gli ritornò tosto, e più concitato di prima. 244 IV, VIII | forze: donna Prassede ordinò tosto che ella fosse portata nella 245 IV, VIII | la fecero avvezzare ben tosto alla sua situazione; la 246 IV, VIII | che pensa di tornar ben tosto, e s'avviò alla capanna 247 IV, VIII | Cristoforo andò a lui, che tosto gli raccontò la lietissima 248 IV, VIII | confusa di quel terreno; e tosto risalire, volteggiare per 249 IV, VIII | sta ella?» soggiunse poi tosto vedendogli i segni della 250 IV, VIII | Dio vorrà», riprese egli tosto. «Parliamo ora di voi, per 251 IV, VIII | il tempo è misurato». E tosto trattala in disparte in 252 IV, IX | sfiguramento Lucia aveva tosto riconosciuto Don Rodrigo, 253 IV, IX | riconosciuto Don Rodrigo, e tosto lo riconobbero gli altri 254 IV, IX | questi: che Fermo partirebbe tosto, giacché ivi non v'era ospitalità 255 IV, IX | grande inquetudine; s'avvisò tosto di ciò che poteva esserne 256 IV, IX | quei monatti sopraggiunsero tosto ansanti; e due che portavano 257 IV, IX | braccia al collo, e fece tosto una grande amicizia con 258 IV, IX | pover uomo, gli amministrò tosto la medicina con queste parole: « 259 IV, IX | disegno era di ripigliare tosto il lavoro per vivere tranquillamente I promessi sposi Capitolo
260 I | settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, 261 XXXI | immaginazioni altrui, e più tosto per abbondare in cautela, 262 XXXI | cotale temerità sia più tosto proceduta da insolenza, Tutte le poesie Ode, Verso
263 XIV, 32 | Vidi il dio sfolgorarti e tosto in mente~            264 XVII, 84 | Tosto Fulvio rammento, il qual


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech