Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 15
ciel 57
cieli 1
cielo 263
cient 1
cifra 5
cigli 1
Frequenza    [«  »]
266 doveva
266 li
264 tosto
263 cielo
263 fatta
262 pensiero
262 quegli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cielo
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 1 | L'ira del cielo,~ 2 1, 1 | De' suoi, che il cielo in questa luce ancora~ 3 1, 2 | parlar non mi dovresti. Oh cielo!~ 4 1, 3 | miei! Padre, fratello, il cielo~ 5 1, 3 | Queste parole vi ricambi; il cielo~ 6 1, 3 | la vita de' migliori il cielo~ 7 2, 1 | Giacque un'impresa risoluta in cielo,~ 8 2, 3 | Ma la gioia è dal cielo, e non fia vana.~ ~ ~CARLO~ ~ 9 2, 3 | Io gli pregai dal cielo, e in via mi posi.~ 10 2, 3 | che l'avrebbe preparata il Cielo?~ 11 3, 1 | esser capo di ladron; che il cielo~ 12 3, 1 | Quali opre il cielo ti prepara? Il cielo~ 13 3, 1 | il cielo ti prepara? Il cielo~ 14 3, 7 | chi l'offende, il Dio del cielo offende~ 15 4, 1 | Sotto il mio cielo di sedermi, e tutto~ 16 4, 1 | Turba che mi deride... Oh cielo! ei fugge!~ 17 4, 1 | parlarne per pietà! Sa il cielo~ 18 4, 1 | Il cielo~ 19 5, 2 | resti un uom tra loro! - Oh cielo! il padre~ 20 5, 3 | Oh! la secondi il cielo.~ ~(escono dalle parti opposte)~ ~ ~ ~ 21 5, 5 | puote tra noi? Decisa il cielo~ 22 5, 5 | Vendicato morir? Ma in te del cielo~ 23 5, 5 | Gli smisurati desideri il cielo.~ ~ ~CARLO~ ~ 24 5, 5 | i nemici a debellar del cielo~ 25 5, 5 | vostri sogni era codesto. Al cielo~ 26 5, 8 | una lagrima pur notata in cielo~ 27 5, 8 | imploreresti al padre tuo, se il cielo~ 28 5, 8 | lieta certezza: Adelchi, il cielo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
29 1, 5 | tu se’ sola speranza: il cielo~ 30 2, 3 | l’augurio: lo distorni il cielo~ 31 4, 2 | chiamato ho in testimonio il cielo~ 32 4, 3 | mio non m’avea posto il cielo,~ 33 5, 2 | meritarli? A questa gioia il cielo~ 34 5, 3 | non rispondete? Oh cielo! il vostro aspetto~ 35 5, 3 | Il cielo 190~ 36 5, 5 | O misere, sa il cielo~ 37 5, 5 | abbracciamento: è un don del cielo anch’esso.~ 38 5, 5 | rabbiosa, insopportabile: dal cielo~ 39 5, 5 | viene; e l’accompagna il cielo 285~ 40 5, 5 | per te; ma pei diserti in cielo~ 41 5, 5 | sacrifizio per gli estinti al cielo,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
42 In1 | a formare un nobilissimo cielo, si vedrà che gli atti tenebrosi 43 In2 | a formare un nobilissimo cielo, altra caggione non si può 44 I, I | egli non vede altro che il cielo e le vette dei monti: ma 45 I, I | sommessa: «Oh per amor del cielo, che va ella mai rimescolando: 46 I, I | a me cavarnela». «Sa il cielo se me ne spiace, Signor 47 I, II | vedete».~«Ma grazie al cielo il suo incomodo non è serio, 48 I, III | Ah no Fermo per amor del cielo!», gridò Lucia, gettandogli 49 I, III | collo: «No no per amor del cielo, Dio c'è anche pei poveri! 50 I, III | male?» «No, no per amor del cielo», ripeteva Agnese. «Fermo!» 51 I, IV | alla casetta di Lucia. Il cielo era sereno, e un venticello 52 I, IV | Padre si alzi per amor del cielo»; e presolo per le braccia 53 I, IV | più per me; ma tolga il cielo ch'io rifiuti i suoi doni: 54 I, V | colla violenza! Ringrazia il cielo che sei stato disingannato 55 I, V | han torto. Ringrazia il cielo che non ti ha dato il tempo 56 I, V | giacché i comaschi muovono cielo e terra per fare a noi questo 57 I, VI | Signor Don Rodrigo: sa il cielo se io ho disegno di spiacerle: 58 I, VI | di dirmi: ma per amor del cielo, per quel Dio innanzi a 59 I, VI | gragnuola come la manda il cielo.~«Villan rifattoproseguì 60 I, VI | Vada vada per amor del Cielo, e non mi tradisca».~Il 61 I, VI | poveretta al mondo, e grazie al cielo non vi sarei di peso, giacché 62 I, VII | scusa: la maledizione del cielo cadrebbe sopra di te. Tu 63 I, VII | tosto Fermo, «per amor del cielo».~La cena divenne somigliante 64 I, VIII | Tornate indietro per amor del cieloEra Menico, e fu tosto 65 I, VIII | dell'acque ed elevati al cielo; cime ineguali, conosciute 66 II, I | essere centinaja, sa il cielo se li conterete a dozzine?~— 67 II, III | accidente un avviso del cielo, che le dava ad intendere 68 II, III | come lampi in un povero cielo. Rientrato il cocchio, in 69 II, III | conoscente; chi lodava il cielo di Monza, chi la regola 70 II, IV | offriva; e lo sguardo del cielo non discese sovr'esso.~È 71 II, IV | consolazioni, per amor del cielo! pari a quelle che provava 72 II, VI | ajutarci». «No no, per amor del cielo», rispose Geltrude. «Che 73 II, VI | Geltrude. «Che c'entra il cielodisse l'omicida. «Lasciami, 74 II, VI | qualche cosa a dirmi, sa il cielo, che io sarei ben contenta 75 II, VII | e a Don Abbondio. Sa il cielo se il lettore si ricorda 76 II, VII | smania di sviarsi, di cambiar cielo. La sapienza di chi governa 77 II, VIII | vacchetta sulla quale sa il cielo che memorie erano registrate, 78 II, VIII | Eh! Spettinato, grazie al cielo, in gamba, sano e salvo 79 II, VIII | gli occhi e il cuore al cielo, si abbandonò alla provvidenza; 80 II, IX | ansiosa.~«Sia lodato il cielo» diss'ella «che vi riveggo! 81 II, IX | Non giurate, per amor del Cielo», interruppe Geltrude come 82 II, IX | si strinse tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale brillava 83 II, IX | rifiutato il soccorso del cielo, rifiutando quello che le 84 III, I | alzando gli occhi e le mani al cielo: «che ho mai fatto io servo 85 III, II | spera la ricompensa dal cielo, e verrà tempo in cui io 86 III, II | Zitto, per amor del cielo», interruppe il Conte: « 87 III, II | disse levando le mani al cielo, e poi stendendole amorevolmente 88 III, III | riconoscenza all'ajuto del cielo che santificava quella gioja, 89 III, III | questi pensieri, e sa il cielo fin quando vi avrebbe durato, 90 III, III | di notte per l'ombra del cielo e della terra, né mai vela 91 III, III | giustizia aveva trionfato, il cielo s'era manifestato per l' 92 III, IV | loro la benedizione del cielo: dovevate soccorrerli di 93 III, IV | andato a Milano, e sa il... cielo che cosa ha fatto: a buon 94 III, IV | bene avete detto, sa il cielo che cosa ha fatto! Ah! tutti 95 III, IV | su questo affare. Sa il cielo come io avrei desiderato 96 III, IV | Siam vecchi entrambi: sa il cielo se m'è doluto di dover contristare 97 III, IV | che io v'ho fatta, sa il cielo, per amor vostro non meno 98 III, V | alla città, l'aspetto del cielo e del paese gli diveniva 99 III, V | momento del terrore.~Cessi il cielo che alcuno rinfacci ostilmente 100 III, VI | viver lieto. Preghiamo il cielo, che quando hanno da nascere 101 III, VII | digressione la quale sa il cielo quanto avrebbe durato. Prendiamo 102 III, VII | convento sarà chiuso, e sa il cielo quanto è distante, e avrei 103 III, VII | fra . — E tu prega il cielo che domani tiri l'aria d' 104 III, VIII | ebbe una ispirazione del cielo: entrò nella casa, salì 105 III, IX | qualità delle dodici case del cielo, le influenze che hanno 106 III, IX | nascere: giacché essendo il cielo un gran libro, e il cielo 107 III, IX | cielo un gran libro, e il cielo dell'Assiria molto sereno, 108 III, IX | che doveva ringraziare il cielo che la cosa fosse finita 109 IV, I | morire altrove, per mutare un cielo divenuto odioso, per non 110 IV, I | giunte al petto, o stese al cielo non impetravano che nuovi 111 IV, II | zitto zitto per amor del cielo», rispose Don Abbondio, 112 IV, II | pericoli, che grazie al cielo tutti svanirono senza danno. 113 IV, II | Croati; quando piacque al cielo, passò anche Galasso che 114 IV, II | sapete pure... Col nome del cielo... volete la mia morte!...»~ 115 IV, III | come pubblici nemici.~Sa il cielo quante quei poveri galantuomini 116 IV, V | verdi pianure, sotto un cielo ridente, tra il fresco e 117 IV, V | più dubbio, «per amor del cielodisse, «voi qui? Che venite 118 IV, V | avviso vi ha mandato il cielo; per farvi pensare al sodo... 119 IV, V | No, Fermo, per amor del cielo, non mi fate un marrone: 120 IV, V | avute io delle cure, sa il cielo! ma l'ho presa anch'io, 121 IV, V | figliuolo?»~«Grazie al cielo ella non ha ammazzato me, 122 IV, V | vendetta, ora il perdono del cielo sopra Don Rodrigo. Ma un 123 IV, V | mancati che i denari; e il cielo gli aveva mandati. Agnese 124 IV, VI | Dov'è ella? per amor del cielo».~«Al lazzeretto grande».~« 125 IV, VII | una di quelle donne che il cielo destina come un premio ai 126 IV, VIII | voce... una voce, giusto cielo! che egli avrebbe distinta 127 IV, VIII | giunte, alzando gli occhi al cielo, e con una voce che i singhiozzi 128 IV, VIII | Ecco!» disse Fermo: «sa il cielo che cosa v'avranno detto 129 IV, VIII | andate avanti, per amor del Cielo», disse Lucia. «Quando lo 130 IV, VIII | Parlate per amor del cielo!»~«Sapete voi in che casi, 131 IV, VIII | rivedremo. Partite, per amor del cielo; e non vi ricordate di me, 132 IV, VIII | tornate più qui per amor del cielo, — voleva ella dire, ma 133 IV, VIII | potesse annullare un patto col cielo; aveva rispinto come colpevole 134 IV, VIII | a poco coperto tutto il cielo: e alla oscurità crescente, 135 IV, VIII | levando di tratto in tratto al cielo la faccia smunta come per 136 IV, VIII | sempre. Rendete grazie al cielo che vi ha condotti a questo 137 IV, IX | galantuomini; ma, santo cielo! bisogna vestirsi dei panni I promessi sposi Capitolo
138 Intro | a formare un nobilissimo Cielo, altra causale trouar non 139 I | iscoprite che un pezzo di cielo e qualche vetta di monte; 140 I | rispondergli, per amor del cielo? E, e, e, anche costui è 141 I | e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo 142 I | avvenuto.~- Oh, per amor del cielo! Quando dico niente, o è 143 I | segreto.~- Per amor del cielo! non fate pettegolezzi, 144 I | dicendo: - per amor del cielo!~- Delle sue! - esclamò 145 I | solenne : - per amor del cielo! -, e disparve.~ 146 II | peggio.~- Ma, col nome del cielo, non mi tenga così sulla 147 II | v'alterate, per amor del cielo. Vedrò, cercherò se, in 148 II | faceste...! Per amor del cielo! Non si scherza. Non si 149 III | vedremo. - Per grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel 150 III | no, Renzo, per amor del cielo! - gridò Lucia. - No, no, 151 III | No, no, per amor del cielo! Il Signore c'è anche per 152 III | No, no, per amor del cielo! - ripeteva Agnese.~- Renzo, - 153 III | chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. Bisogna 154 IV | Lecco conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: di mano 155 V | ora alzava gli occhi al cielo, ora batteva i piedi. Terminata 156 V | Ah sia ringraziato il cielo! A lei, padre, - disse don 157 V | dal conte duca...~Sa il cielo quando il podestà avrebbe 158 VI | ascoltarmi. Per amor del cielo, per quel Dio, al cui cospetto 159 VI | don Rodrigo; e voglia il cielo che non venga un giorno 160 VI | subito e... per amor del cielo... non mi nomini -. Così 161 VI | per lui: gli pareva che il cielo gli avesse dato un segno 162 VII | No, no, per amor del cielo...! - cominciò Lucia; ma 163 VII | queste cose, per amor del cielo, - riprese ancora in fretta 164 VIII | donne che, per l'amor del cielo, scappassero subito di casa, 165 VIII | ragioni da opporre; e sa il cielo quando e come la cosa sarebbe 166 VIII | si specchiava da mezzo il cielo. S'udiva soltanto il fiotto 167 VIII | dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi 168 X | conoscente, chi lodava il cielo di Monza, chi discorreva, 169 X | ciò, sia ringraziato il cielo, che pare che questa signora 170 XII | supposizioni che non stanno né in cielo, né in terra; ma che lusingano 171 XIII | giacché, per grazia del cielo, accade talvolta anche nel 172 XIII | sangue e de' fatti atroci. Il cielo li benedica. In ciascuna 173 XIII | addosso... per l'amor del cielo! Serbate un po' di largo 174 XIII | facesse vedere, per l'amor del cielo; ma l'avvertimento era superfluo. 175 XIV | e gira per l'azzurro del cielo, dopo una burrasca; e fa 176 XVI | ebbe un'ispirazione dal cielo. Corse su nelle stanze, 177 XVII | e prese per quello.~Il cielo prometteva una bella giornata: 178 XVII | colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello 179 XIX | qui!" Ma alzò gli occhi al cielo, e s'accusò d'aver mancato 180 XXI | il viso e le pupille al cielo, e disse: - o Vergine santissima! 181 XXI | mezze velate di nebbia; il cielo, piuttosto che nuvoloso, 182 XXIII | alzando gli occhi e le mani al cielo: - che ho mai fatto io, 183 XXIII | e continuò pensando: "il cielo me la mandi buona".~Il signore 184 XXIII | chinò, si raccomandò al cielo; ma sentendo il concerto 185 XXIII | che caos! Basta; voglia il cielo che la sia così: sarà stato 186 XXIII | averla scampata grossa; sa il cielo cos'ha patito: la compatisco; 187 XXIII | me! povero me! Basta: il cielo è in obbligo d'aiutarmi, 188 XXIV | Lucia alzò gli occhi al cielo.~- Lo saprete forse voi, - 189 XXIV | dell'iniquità. Oh santo cielo! Dalla parte dell'iniquità 190 XXIV | qualcosa. Noi, grazie al cielo, non siamo in questo caso: 191 XXIV | Siete la benedizione del cielo in questa casa. Come son 192 XXV | s'era vista la mano del cielo, e dove facevan buona figura 193 XXV | erano una punizione del cielo per la sua amicizia con 194 XXV | di secondare i voleri del cielo: ma faceva spesso uno sbaglio 195 XXV | grosso, ch'era di prender per cielo il suo cervello. Però, della 196 XXVI | affetto, concluse: - lo sa il cielo se avrei desiderato di tener 197 XXVI | vissuto molto: lo sa il cielo se m'è stato duro di dover 198 XXVI | sarebbe un prendersela col cielo: tanto più che Lucia tornava 199 XXVI | mandateglieli, ché sa il cielo come n'ha bisogno!~- Ebbene, 200 XXVII | cattedra, delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, de' 201 XXVIII | per non tornare sotto un cielo divenuto odioso, per non 202 XXIX | piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza 203 XXIX | che è un'ispirazione del cielo, e che non bisogna perder 204 XXIX | della loro strada, grazie al cielo. Al più al più, qualche 205 XXX | donne: - ringraziamo il cielo. Vada la roba; ma almeno 206 XXX | vorrà la Provvidenza: il cielo ce la mandi buona.~Ma fu 207 XXX | che vi dite. Pregate il cielo che abbian fretta i soldati, 208 XXX | rispose don Abbondio. - Sa il cielo se avrei potuto uscir vivo 209 XXX | altri; quando piacque al cielo, passò anche Galasso, che 210 XXX | cura; ma, per grazia del cielo, ciò non avvenne mai. Né 211 XXXI | simil corso. Per grazia del cielo, che non sono molte quelle 212 XXXIII | Va', questa volta, che il cielo ti benedica, - rispose quello: - 213 XXXIII | verso casa sua, sotto un bel cielo e per un bel paese, ma non 214 XXXIII | grazia, che sperava dal cielo era di trovarcela in vita 215 XXXIII | tra sé, e alzò le mani al cielo, con un movimento di maraviglia 216 XXXIII | queste parti, per l'amor del cielo? Non sapete che bagattella 217 XXXIII | è qui, colui.~- Oh santo cielo! Parlate meglio. Possibile 218 XXXIII | dovrebbe ringraziare il cielo, e...~- Lo ringrazio bene.~- 219 XXXIII | po' meglio... In nome del cielo, cosa venite a far qui? 220 XXXIII | Ah! sia ringraziato il cielo, che la v'è entrata! E, 221 XXXIII | con gli occhi fissi al cielo, come un uomo sbalordito 222 XXXIII | suo segretario; ma sa il cielo com'era stato scritto; e 223 XXXIV | facile accesso. E sa il cielo quante porte s'immaginava 224 XXXIV | chiuso, l'aria pesante, il cielo velato per tutto da una 225 XXXIV | momento, per l'amor del cielo! Con la peste?~- Già. Cosa 226 XXXV | piaghe?~L'aria stessa e il cielo accrescevano, se qualche 227 XXXV | verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato, traspariva, 228 XXXV | preoccupazione, guardava fisso il cielo: a che pensava essa, in 229 XXXV | L'ho avuta, grazie al cielo. Vengo... a cercar di... 230 XXXVI | all'orecchio una voce... Oh cielo! è possibile? Tutta la sua 231 XXXVI | e alzando gli occhi al cielo: - perché non m'avete fatta 232 XXXVI | Andate, andate, per amor del cielo!~E si scostò impetuosamente 233 XXXVI | Andate, per amor del cielo, e non pensate a me... se 234 XXXVI | tanto! Ma, per amor del cielo, per l'anima vostra, per 235 XXXVI | nuovo le mani, e alzando al cielo gli occhi pregni di lacrime: - 236 XXXVI | una all'altra regione del cielo. Andava innanzi il giovine, 237 XXXVI | stentatamente, alzando ogni tanto al cielo la faccia smunta, come per 238 XXXVI | per sempre. Ringraziate il cielo che v'ha condotti a questo 239 XXXVII | lavori per chi non sai: sa il cielo, questa tela, questi panni, 240 XXXVIII | può anche ringraziare il cielo, che ce n'abbia liberati. 241 XXXVIII | veramente un servizio.~- Il cielo la benedica! Perché non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
242 2, avv, 40| le ha avute in dono dal cielo, non si vede il perché non Storia della colonna infame Capitolo
243 IV | tortura sono, grazie al cielo, abbastanza lontani, perché 244 V | e ne sia ringraziato il cielo) a favor del Padilla; ma Tutte le poesie Ode, Verso
245 X, 19 | Non altrimenti in Cielo~ 246 XIII, 196 | non conosce altra che il cielo.~            247 XIV, 74 | Come in cielo si parla, affaticate~ 248 XVI, 128 | Destra l'infame reggia e il cielo accenna,~            249 XVIII, 44 | campo d'onor sott'altro cielo.~ 250 XVIII, 107 | inostensibil Dio, scender dal cielo~            251 XVIII, 111 | amante Pluto e vide il puro cielo~            252 XIX, 478 | Di te, che 'n cielo e ne' bei cor se' vivo.~                        253 XXV, 88 | Venne una man dal cielo,~            254 XXVI, 79 | Godi, o Donna alma del cielo;~ 255 XXVIII, 71 | L'Angel del cielo, agli uomini~            256 XXVIII, 83 | Come si canta in cielo,~            257 XXIX, 23 | Come fosse un percosso dal cielo,~            258 XXIX, 65 | Su nel cielo in sua doglia raccolto~            259 XXXI, 29 | Che spande ai deserti del cielo~            260 XXXIII, 55 | E udir gli angioli del Cielo~            261 XXXV, 1 | Sì, Tu scendi ancor dal cielo;~            262 XXXV, 23 | Quella speme che more nel cielo,~            263 XXXIX, 30 | gli Dei, tutte le Dee del cielo,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech