Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] padroni 26 paesani 9 paesano 1 paese 259 paesello 6 paesetti 1 paesetto 12 | Frequenza [« »] 263 fatta 262 pensiero 262 quegli 259 paese 258 dico 258 volte 257 lì | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze paese |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | territorij senza specificar il paese. Nè alcuno dirà che questa 2 In2 | scrittori del suo tempo, nel paese dove egli scrisse.~Ogni 3 I, I | tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più 4 I, III | fare oggi: ho veduto nel paese come una confusione, come 5 I, III | avevano bisogno. Ma in quel paese avevano più carità perché 6 I, III | ne parla tuttavia in quel paese».~Qui ricomparve Lucia col 7 I, IV | mischiarsi coi principali del paese, l'accoglimento o piuttosto 8 I, VI | vocaboli dal dialetto del mio paese, il quale non manca d'uomini 9 I, VII | per tempo: non vedi che il paese è pieno di gente? lasciamoli 10 I, VIII | messo a soqquadro tutto il paese. Ma in mezzo ai paesani 11 I, VIII | via, ed erano lontani dal paese, tanto che guardando indietro 12 I, VIII | guardavano le montagne e il paese che la luna illuminava. 13 II, I | senza alcuna pratica del paese, senza alcuna conoscenza, 14 II, I | cappuccinesca le parve di essere in paese conosciuto, e si riebbe 15 II, I | addietro; perché, vedete, il paese è maligno, e Dio sa quante 16 II, V | padre aveva non solo nel paese, ma altrove amici assai, 17 II, VI | potè più vivere nel suo paese, e un bel mattino, fece 18 II, VII | scandalo che levi a romore il paese. Diavolo! Ho avuto un pensiero 19 II, VII | ardisse più di comparire in paese».~«Non va male», rispose 20 II, VII | non possono abbandonare il paese, è un criminale grosso. 21 II, VII | carestia: ma degli affari del paese, della campana a martello, 22 II, VII | avesse avuta pratica del paese, aderenze, notizie per conoscere 23 II, VII | creditore, un benestante d'un paese vicino, non era sul calendario 24 II, VII | giorno di festa la chiesa del paese dove abitava il creditore 25 II, VIII | teneva in varie parti del paese, lo aveva in quella occasione 26 II, VIII | tempo prima; si parlerà in paese di loro: quando la donna 27 II, VIII | finalmente pigliare; tornava al paese, per saperne qualche cosa, 28 II, VIII | è andato a fare in quel paese?»~«A predicare», rispose 29 II, IX | quando Lucia non avesse in paese persona a cui calesse di 30 II, IX | andarsene soletta per un paese che era per lei come l'America, 31 II, IX | che in un monastero del paese accadevano cose orrende 32 II, IX | scelleraggine, poco distante dal paese, in riva al Lambro, una 33 II, IX | anguste tortuose, e nel pian paese profonde e come quivi si 34 II, X | annunziato. Il prete che era del paese, fu contento d'avere una 35 II, XI | scritto in un tempo, in un paese. Ma la spiegazione di questo 36 III, I | beneficenza. Sapete voi di che paese sia questa poveretta?»~Il 37 III, I | una buona donna di questo paese che ricondurrà quella giovane 38 III, III | gli propose di andare al paese di Lucia, ch'era discosto 39 III, III | alla volta di Maggianico, paese famoso per le sue campane.~ 40 III, III | processione e lontani dal paese. Sentì un romore dietro, 41 III, III | Cardinale arriverebbe al paese, coloro che erano rimasti 42 III, III | ancora molto distanti dal paese quando si cominciò a vedere 43 III, IV | festa singolare per questo paese e per voi, ma in questa 44 III, IV | vedere se v'era rimasta in paese gente di mala intenzione, 45 III, IV | segretamente da quello stesso paese. Perché costoro non si presentavano 46 III, V | l'aspetto del cielo e del paese gli diveniva più triste 47 III, V | pareva di trovarsi in un paese strano, e per dirla nel 48 III, V | Così lo seminano in questo paese? e non si fermano a raccorlo 49 III, VI | fame; e così, quando il paese sarebbe stato vuoto, il 50 III, VII | l'avrete anche nel vostro paese: quale è il vostro paese? 51 III, VII | paese: quale è il vostro paese? non per cercare i fatti 52 III, VIII | verso quello. Giunto al paese, (Fermo non ne sapeva il 53 III, VIII | soliti frequentatori del paese, era divenuto conoscente 54 III, IX | ora respirava tuttavia in paese straniero, lo doveva alla 55 III, IX | Quantunque egli non trovasse bel paese quello dove non era Lucia, 56 III, IX | Lucia fosse rimasta nel suo paese, Fermo certamente non si 57 IV, I | il quadro dello stato del paese in quell'anno 1629, fino 58 IV, I | quale nessun angolo di quel paese fu salvo.~Ci conviene ora 59 IV, I | aveva occupato ostilmente il paese de' Grigioni, si diffuse 60 IV, I | gettarono sopra Bellano, lieto paese sulle falde d'un monte e 61 IV, I | memoria del guasto di quel paese ci rimane in alcune lettere 62 IV, I | di montagne e di valli, paese poco visitato dal sole, 63 IV, II | bambinello, esposti nel loro paese a quella orrenda furia militare, 64 IV, II | dei lanzichenecchi; e nel paese che le era dato a proteggere 65 IV, II | ma erano sane e salve in paese nelle mani dei barberini; 66 IV, II | fissando provvigioni ad un paese, lasciando istruzioni in 67 IV, III | infallibilmente ne sarebbe venuta al paese: ma Don Fernando Gonzales 68 IV, III | cresciuto, e morto in un paese, tale recato da di fuori, 69 IV, V | Milanese. Come in questo paese, così nel bergamasco, dopo 70 IV, V | con cautela, e di scoprir paese, e prender voce nel suo 71 IV, V | fiato procedette, entrò nel paese. L'aspetto era come quello 72 IV, V | quel che dico, questo non è paese per voi: se vi dovesse accadere 73 IV, VII | detto di Palermo, di quel paese di là dal mare, cacciò quella 74 IV, VII | l'ho indirizzata in quel paese! Ma voi sapete ch'io la 75 IV, IX | rimetterebbe in via pel suo paese, porterebbe ad Agnese le 76 IV, IX | aspettare Lucia nel suo paese, dove dovevano celebrarsi 77 IV, IX | condusse fin presso al suo paese, dove giunse il terzo dì, 78 IV, IX | sofferto, e temuto nel suo paese, gliel'aveva reso spiacevole: 79 IV, IX | reso spiacevole: il suo paese gli ricordava le angherie 80 IV, IX | che dovevano lasciare nel paese dove erano nati: ma la fortuna — 81 IV, IX | risoluta di lasciar questo paese; e il miglior servizio ch' I promessi sposi Capitolo
82 Intro | di quel secolo, in questo paese. In vero, non è cosa da 83 I | fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in 84 I | essendo forestieri o del paese, non hanno esercizio alcuno, 85 I | abbiano a sgomberare il paese, intima la galera a' renitenti, 86 I | abbiano a sbrattare il paese, ripetendo a un dipresso 87 II | quelli che rimanevano in paese. Oltre di questo, possedeva 88 III | passasse altra gente del paese avviata a quella volta, 89 III | vittime rifiutate, e tornar al paese, a raccontar alle donne 90 III | fare oggi: ho veduto nel paese una certa confusione, come 91 V | condizione e de' costumi del paese. Dando un'occhiata nelle 92 VI | fossimo... tutto il mondo è paese; e, a due passi di qui, 93 VII | giustizia: lo libererò io, il paese: quanta gente mi benedirà...! 94 VII | che la casa è in fondo al paese. Abbiam bisogno d'un luogo 95 VII | giri, per riconoscere il paese. Quel falso pezzente che 96 VII | galantuomini?~- Buona gente qui del paese, - rispose l'oste, scodellando 97 VII | preser la strada fuori del paese. La più corta sarebbe stata 98 VIII | diedero una giravolta per il paese, per venire in chiaro se 99 VIII | pellegrino: son già fuori del paese: addosso! addosso! - A quest' 100 VIII | sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse 101 VIII | figliuoli, che ora questo paese non è sicuro per voi. ' 102 VIII | guardavano i monti, e il paese rischiarato dalla luna, 103 VIII | inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia a cui ha 104 IX | notturno, tace il nome del paese dove fra Cristoforo aveva 105 IX | nomina, è vero, né lei, né il paese; ma di questo dice ch'era 106 IX | gran signora; e tutto il paese la chiama con quel nome, 107 IX | ci stia, è il primo del paese; onde anche lei può far 108 IX | partir di nascosto dal suo paese, per sottrarsi a de' gravi 109 IX | fosse il feudatario di quel paese. Comunque sia, vi godeva 110 X | goderebbe nel monastero e nel paese; che, là sarebbe come una 111 X | il monastero, ma tutto il paese sarebbe in moto. La vecchia 112 X | solenne nel monastero e nel paese dove siete destinata a far 113 XI | chiacchierando con la gente del paese, e senza voler mostrar di 114 XI | gridasse, e destasse il paese; era (vedete un po' cosa 115 XI | quand'era scoperta, e il paese tutto a soqquadro. Disse 116 XI | Lucia, né metter piede in paese; e a questo fine, macchinava 117 XI | giacché, da que' pochi del suo paese che potevan vantarsi d'essere 118 XI | così lo seminano in questo paese? in quest'anno? e non si 119 XI | quando cade? Che sia il paese di cuccagna questo? - Dopo 120 XII | ma in un buon tratto di paese circonvicino); in parte 121 XIV | parete molto stracco: da che paese venite?~- Vengo, - rispose 122 XV | Trovandolo poi nuovo affatto del paese, aveva tentato il colpo 123 XV | sue congetture, e scoprir paese, come per tirare in lungo, 124 XVI | disegnato per suo rifugio quel paese nel territorio di Bergamo, 125 XVI | astuzia, il nome di qualche paese vicino al confine, e al 126 XVI | passare un momento da quel paese, piuttosto grosso, sulla 127 XVI | potete domandare nel primo paese che troverete andando a 128 XVI | Gorgonzola in bocca, di paese in paese, ci arrivò, un' 129 XVI | Gorgonzola in bocca, di paese in paese, ci arrivò, un'ora circa 130 XVI | stanza alcuni sfaccendati del paese, i quali, dopo aver discusse 131 XVI | gli aveva indicato quel paese come il primo che doveva 132 XVI | pure a tutta la gente del paese e del contorno, che se n' 133 XVI | fatto, per veder di scoprir paese, di rilevare come si pensasse 134 XVI | da quell'osteria, da quel paese; e più di dieci volte aveva 135 XVII | abbatteva a passare per qualche paese, andava adagio adagio, guardando 136 XVII | andar diritto all'ultimo paese per cui era passato, di 137 XVII | disse: - è Bergamo, quel paese?~- La città di Bergamo, - 138 XVII | pensiero. - Sta' lì, maledetto paese", fu il secondo, l'addio 139 XVII | corse a chi lasciava in quel paese. Allora incrociò le braccia 140 XVII | Così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia, 141 XVII | tanti rigiri, nominava il paese dove abitava quel suo cugino. 142 XVII | accorgersi che troverebbe nel paese in cui s'inoltrava, la penuria 143 XVII | un battello".~Arriva al paese del cugino; nell'entrare, 144 XVII | casuccia, appena fuor del paese, con un bel fico che passava 145 XVII | come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di 146 XVIII | palam vel clam, al suo paese, ignotum quale per l'appunto, 147 XVIII | soggetto non era tornato in paese, fa chiamare il console 148 XVIII | vergogna, un delitto: il paese è sottosopra. A poco a poco, 149 XVIII | tanto meno vien creduta nel paese, dove Renzo è conosciuto 150 XVIII | in quella villa, in quel paese, dove, lasciando da parte 151 XVIII | e proprio del vostro paese quello che se l'è battuta, 152 XVIII | disse che, in un piccolo paese, tutti si conoscono, e che 153 XVIII | A Rimini.~- Dov'è questo paese?~- Eh eh eh! - rispose il 154 XVIII | aizzargli contro tutto il paese...~- E gli altri frati?~- 155 XVIII | competere coi cavalieri del suo paese; e, per rabbia di non poterla 156 XIX | impossibile, mi pare, che nel paese non sia traspirato qualcosa. 157 XIX | a predicare in un altro paese, è cosa così ordinaria! 158 XIX | potesse avere avviati nel paese da cui deve partire, e che 159 XIX | costui ebbe a sgomberare il paese, la segretezza che usò, 160 XIX | tiranni, per un bel tratto di paese all'intorno, avevan dovuto, 161 XIX | in quel piccolo tratto di paese dov'erano i più ricchi e 162 XX | strada solitaria, in un paese sconosciuto... Ma Gertrude, 163 XXI | allegro in questo maledetto paese? dove va tutta quella canaglia?" 164 XXII | ci fosse dal castello al paese dov'era il cardinale; ma 165 XXII | gente più lontana, a quel paese, questo non si potrebbe 166 XXII | il cappello. Arrivato al paese, trovò una gran folla; ma 167 XXII | volta che, nella visita d'un paese alpestre e salvatico, Federigo 168 XXIII | travagliata?~Il signore nominò il paese di Lucia.~- Non è lontano 169 XXIII | E questa si trova al suo paese?~- Monsignor, sì.~- Giacché, - 170 XXIII | di camera, col curato del paese, il quale annunziò che la 171 XXIII | anch'essa d'altro popolo del paese e forestieri, che non avevan 172 XXIV | poveri pensieri. Le nominò il paese dove andavano.~- Sì? - disse 173 XXIV | ed è venuto al nostro paese, per parlare al signor cardinale 174 XXIV | e trovandosi al nostro paese anche il vostro curato ( 175 XXIV | voluto esser fuori di quel paese più presto che fosse possibile. 176 XXIV | Leggendario: per tutto il paese e per tutt'i contorni non 177 XXIV | de' cuori duri in questo paese. E ha fatto proprio vedere 178 XXIV | dopo, entrò il curato del paese, e disse d'esser mandato 179 XXIV | ch'era stato mandato in un paese lontano lontano, in un paese 180 XXIV | paese lontano lontano, in un paese che aveva un certo nome!~- 181 XXIV | ch'era scappato dal suo paese, ne provò e ne mostrò maraviglia 182 XXIV | contava di portarsi al loro paese tra pochi giorni, che allora 183 XXV | incontrarlo. All'entrata del paese, proprio accanto alla casetta 184 XXV | indietro. Per esser del paese di Lucia, avrebbe voluto 185 XXV | ricondur le donne al loro paese.~Arrivate, smontarono alla 186 XXVI | la seconda volta addio al paese, con quel senso di doppia 187 XXVI | perché questo è un certo paese... Mi scusi, veda; so bene 188 XXVI | di lasciar l'ossa nel mio paese; ma ora che tu non ci puoi 189 XXVI | m'è venuto in odio il mio paese: e con voi altri io sto 190 XXVI | a voler dir proprio in paese, un uomo di proposito non 191 XXVI | veniva: di tutti quelli del paese, o del contorno, a cui poté 192 XXVI | d'un suo parente, nel tal paese, dove non aveva fatto dir 193 XXVI | non istava bene in quel paese, e che farebbe meglio a 194 XXVI | e segnatamente nel tal paese, si trovasse il tal soggetto. 195 XXVII | questo, di non volere occupar paese, se non a titolo di deposito, 196 XXVII | facilmente; tanto più in un paese dove non s'avesse nessuna 197 XXVII | sicuramente anche al suo paese.~Lucia, con la voce tremante 198 XXVII | e attestava, che, al suo paese, quel poveretto non aveva 199 XXVIII | combinazione singolare. In un paese e in un'epoca vicina, nell' 200 XXVIII | cresciute in Europa, e in quel paese forse più che altrove; e 201 XXVIII | progresso) il ritratto del paese, e della città principalmente, 202 XXVIII | facce dilavate del basso paese, abbronzate del pian di 203 XXVIII | ora in questo, ora in quel paese d'Europa, prendendone talvolta 204 XXVIII | dall'altra; aveva invaso il paese de' Grigioni e la Valtellina; 205 XXVIII | pericolo che sovrastava al paese, se quella gente ci passava, 206 XXVIII | prima squadra arrivava al paese della fermata, si spandeva 207 XXVIII | da qualche birbante del paese, in cerca di qualche ricco 208 XXIX | tener lontani i flagelli dal paese, ed era lui che ce gli attirava: 209 XXIX | sarto. E già si vedeva il paese.~- Anderemo bene a salutar 210 XXX | fondata. Ma l'immagine del paese circonvicino inondato, da 211 XXX | arrivavano ogni giorno, o di paese in paese e di bocca in bocca, 212 XXX | ogni giorno, o di paese in paese e di bocca in bocca, o portate 213 XXX | andati, e fuori veramente del paese. Passano i cavalli di Wallenstein, 214 XXX | allontanarsi anche lui; e tutto il paese, a destra e a sinistra, 215 XXX | dava agio ai birboni del paese d'entrare in casa a portar 216 XXX | salve in casa di gente del paese; e tempestava il padrone 217 XXXI | dopo, in questo e in quel paese, cominciarono ad ammalarsi, 218 XXXII | alloggiamenti militari il paese già rovinato dai passati. 219 XXXII | sarebbe infettato tutto il paese, vederlo poi, da questi 220 XXXIII | a Milano, passar dal suo paese, dove sperava di trovare 221 XXXIII | un bel cielo e per un bel paese, ma non incontrando, dopo 222 XXXIII | Verso sera, scoprì il suo paese. A quella vista, quantunque 223 XXXIII | cattura, venir qui, proprio in paese, in bocca al lupo, c'è giudizio? 224 XXXIII | era pochi passi fuori del paese. Pensò d'andar lì.~E andando, 225 XXXIII | di seguito, la gente del paese era andata a far legna - 226 XXXIII | cui il contadino d'ogni paese ha fatto una gran classe 227 XXXIII | accoramento, l'aurora del suo paese che non aveva più veduta 228 XXXIV | niente pratico di questo paese. Però, se incontro qualche 229 XXXV | fine di quello, e scoprir paese nuovo. Ora, mentre guardava 230 XXXVI | l'accompagnerò io al suo paese, la consegnerò a sua madre; 231 XXXVII | d'arrivar presto al suo paese, di trovar con chi parlare, 232 XXXVII | crepuscolo fece vedere a Renzo il paese d'intorno. C'era dentro 233 XXXVII | casa tutti insieme in quel paese del bergamasco dove Renzo 234 XXXVII | su casa.~Renzo tornò al paese con questa consolazione 235 XXXVII | altra parte, cioè verso il paese adottivo.~Trovò Bortolo, 236 XXXVII | ordinario. Già l'aspetto del paese compariva mutato; i rimasti 237 XXXVII | accompagnato, a stabilirsi in paese. S'occupò intanto de' preparativi 238 XXXVII | quanti giorni, ritornò al paese nativo, che trovò ancor 239 XXXVII | Renzo, per quelli del suo paese, lo era, come a dire, due 240 XXXVIII | respiro per questo povero paese! che non ci si poteva vivere 241 XXXVIII | quasi sul fianco dell'altro paese chiamato Castello, c'è un 242 XXXVIII | dolore in distaccarsi dal paese nativo, da quelle montagne; 243 XXXVIII | a riguardar come loro il paese dove andavano. Renzo l'aveva 244 XXXVIII | arrivati e accomodati nel nuovo paese, Renzo ci trovò de' disgusti 245 XXXVIII | Il parlare che, in quel paese, s'era fatto di Lucia, molto 246 XXXVIII | dovuto passar la sua in quel paese, secondo il suo primo disegno, 247 XXXVIII | diceva: - eh già, in questo paese! - Vi dico che non eran 248 XXXVIII | aveva provato nell'altro paese, gli restò un utile ammaestramento. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
249 1, avv, 4 | spazio molto più ristretto di paese), e ci sono di più segnate 250 1, avv, 40| famosi? e non già in un paese o in un secolo rozzo, poiché 251 2, avv, 35| poema la storia del suo paese: quella anteriore al momento Storia della colonna infame Capitolo
252 I | pensarono, non che essi erano il paese, come si dice spesso con 253 I | crudele nei casi in cui il paese si sia già formato un giudizio 254 II(6) | Svezia; né so se alcun altro paese d'Europa sia andato immune 255 III | secondo la legislazion del paese. Era, dico, dottrina comune 256 VII | affari che non son del suo paese. Dice, per esempio, che, 257 VII | di dipendenze, tutto il paese che saltò loro in capriccio Tutte le poesie Ode, Verso
258 XXXIX, 75 | sol che peccò, tutto un paese;~ 259 XLI, 1 | che caldo fa in questo paese! ~