Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] voltava 14 voltavan 2 voltavano 2 volte 258 volteggiare 2 volti 27 vòlti 2 | Frequenza [« »] 262 quegli 259 paese 258 dico 258 volte 257 lì 256 ah 253 cardinale | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze volte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 2 | Alla tomba di Pier due volte Astolfo~ 2 1, 2 | insegne, e si fuggì; due volte~ 3 1, 2 | Pipin due volte le varcò: que' Franchi~ 4 1, 2 | Da noi soccorsi tante volte e vinti,~ 5 1, 5 | destrier di Pipin corse due volte,~ 6 2, 1 | Percote, e fugge. Oh ciel! più volte io stesso,~ 7 2, 3 | Volte nemico tra costor chiarito~ 8 2, 5 | Gente su cui due volte il mio gran padre~ 9 3, 9 | Ricca d'arme è Pavia: due volte Astolfo~ 10 4, 2 | Sommessamente ei picchierà: tre volte~ 11 5, 2 | Tante volte hai deciso, e tu, secura~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
12 , pre | conducono a una questione più volte discussa, ora quasi dimenticata, 13 ns | tratto di ciò che altre volte si chiamava prudenza e virtù 14 1, 5 | le mille volte a me medesmo io il diedi; 15 2, 3 | che già più volte avea pugnato e vinto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, I | questi tempi, e che altre volte aveva l'onore di essere 17 I, I | aveva fatto tante altre volte sul monte i riflessi del 18 I, I | aveva detto forse cento volte che Don Rodrigo era un degno 19 I, I | questo cane? e sapete quante volte ha morso?...» «Lo conosco 20 I, II | aveva voluto scappare più volte, come il lettore avrà veduto 21 I, II | quello che si facesse.~Spesse volte personaggi assai più importanti 22 I, II | consolazione che aveva tante volte provata pensando di esser 23 I, IV | ch'egli aveva scelta, più volte gli era passato per la mente 24 I, IV | di farsi frate che tante volte come abbiamo detto gli era 25 I, IV | fatica a rimandarle tutte le volte che si presentavano, cioè 26 I, V | divenuto capuccino, tutte le volte che si trovava solo in presenza 27 I, V | abitudine di vincere, e spesse volte, convien dirlo, dal favore 28 I, V | imbarazzato. Avvien quindi spesse volte che un ribaldo mostra in 29 I, V | Vagliensteino, come l'ho inteso più volte proferire dal nostro signor 30 I, V | in quella testa, e molte volte anche dopo che un affare 31 I, VI | calcoli riescono spesse volte fallaci, e l'ingiustizia 32 I, VI | meditato un poco, dopo aver più volte risposto a se stessa di 33 I, VI | bene di avere inteso altre volte questa parola, ma non so 34 I, VI | cose che si facciano due volte. E allora il Padre Cristoforo 35 I, VIII | maraviglia che abbia potuto altre volte godere, e non desidera più 36 I, VIII | abbandonato, e ripreso più volte il corso dell'Adda, corse 37 II, I | calcolo moderato, seicento volte più di quello che sia necessario 38 II, II | le era stato detto tante volte: — tu non sarai una monaca 39 II, III | casa, e fermato sotto le volte rimbombanti dell'atrio, 40 II, IV | quell'affetto che alle volte in una prima conoscenza 41 II, IV | dovremmo ripetere tante volte la stessa cosa, quante furono 42 II, IV | era liberissima. Tutte le volte poi ch'ella era posta in 43 II, IV | sempre più. Benché alcune volte in quelle circostanze, ella 44 II, IV | lettura d'una storia è molte volte più chiara e meno difficoltosa 45 II, V | delle altre, protestò più volte che era pronta a tutto soffrire 46 II, VI | ella fosse.~Siamo stati più volte in dubbio se non convenisse 47 II, VI | spargeva in segreto! e quante volte la vedevamo da lontano piangente, 48 II, VII | che gli era passato più volte per la mente, che non aveva 49 II, VIII | castello del Conte, come altre volte Giunone verso la caverna 50 II, VIII | della infanzia, aveva più volte afferrata la gonna della 51 II, VIII | Cristoforo non le ha dato più volte da pensare per cavarlo da 52 II, IX | come avete fatto altre volte... vi ricordate?... promettetelo 53 II, IX | errato qua e là, cangiato più volte d'abiti, e di nome, chiese 54 II, IX | ricolto, di possidenti altre volte agiati ma che in quell'anno 55 II, X | sagrificio quelle che altre volte erano state le sue più liete 56 III, I | nemici, sono arrivate più volte fino al nostro orecchio 57 III, II | tale occasione. — Oh quante volte, — diss'egli in cuor suo, — 58 III, II | bicchiere, battè due o tre volte un labbro contra l'altro, 59 III, II | ella aveva provata tante volte nella sua vita pel buon 60 III, II | ripetere; ma quelle poche volte che le era lecito di straziarli 61 III, II | uccisione, e gli avevano più volte mandati ajuti, e ministri: 62 III, II | ch'egli impiegava altre volte nell'offendere, s'era ora 63 III, III | esperimentato che molte volte da due relazioni contraddittorie, 64 III, III | Lucia sarebbero stati dieci volte in numero più del bisogno. 65 III, III | attenere, dove aveva tante volte fantasticato un avvenire, 66 III, IV | Egli solo conosce. E quante volte la persecuzione dell'empio 67 III, IV | Pur troppo, io l'ho più volte esperimentato in questa 68 III, V | CAPITOLO V~ ~Ho visto più volte un caro fanciullo, (vispo 69 III, V | risuscitatolo almeno venti volte.~A misura che Fermo si allontanava 70 III, V | aveva ancor mangiato molte volte: «È pane davvero!» sclamò 71 III, V | legalmente. Come però spesse volte bisogna rispondere qualche 72 III, VI | aver dette ed udite molte volte le stesse frasi, e si svegliarono 73 III, VII | Ferrer aveva promesso dugento volte in quel giorno, sia stato 74 III, VII | a domandare forse venti volte la via prima di giungervi: 75 III, VII | si levò per partire: tre volte era egli sorto in piedi, 76 III, VII | egli sorto in piedi, e tre volte Fermo presolo per le falde 77 III, VIII | mercante che andando più volte l'anno a Bergamo pei suoi 78 III, VIII | essi quel servizio tutte le volte che potesse farlo senza 79 III, IX | si rallegrava tutte le volte che vedeva dinanzi a sè 80 III, IX | legava a Fermo, e molte volte Lucia ripensando a tutto 81 IV, I | su cui l'avessero altre volte levata repentina a ferire. 82 IV, I | della professione che altre volte procuravano loro un vitto 83 IV, I | quella turba coloro che altre volte eran chiamati ricchi, ed 84 IV, II | un dubbio tempestoso: più volte, vedendo passare qualche 85 IV, II | costrutto: quelle poche volte che ho dovuto trovarmi con 86 IV, II | brusco che era stato altre volte, e non istava con lui di 87 IV, II | Alla esclamazione cento volte ripetuta di «povera gente» 88 IV, II | baruffe ve n'era una tutte le volte che Don Abbondio si lagnava 89 IV, IV | in quelle sulle quali più volte prima di quel giorno saranno 90 IV, IV | tempesta nel porto. E quante volte saranno accorsi alle grida, 91 IV, V | fremè, impallidì cento volte a quel racconto; ora diede 92 IV, V | rimenava, dicendo: «Eh! altre volte era Lucia! basta il cuor 93 IV, VI | Fermo Spolino sia giunto due volte in Milano appunto in due 94 IV, VII | avevano per la più parte volte le spalle, e fuggivano, 95 IV, VII | rinnovarsi otto o dieci volte la popolazione di quel suo 96 IV, VII | finita, Iddio ne manda: più volte quando ci siam trovati lì 97 IV, VIII | giorni Lucia cangiò più volte di compagnia. Finalmente, 98 IV, IX | immobile a quel modo che altre volte si credeva che le biscie 99 IV, IX | quali egli era stato altre volte nemico tornarono tutti compresi 100 IV, IX | bene. Ma che volete? Alle volte bisogna far bella cera a 101 IV, IX | padrone di quella altre volte caverna di ladroni, umano, I promessi sposi Capitolo
102 I | suo cappello, quelle poche volte che l'aveva incontrato per 103 I | fatto: aveva detto cento volte ch'era un rispettabile cavaliere. 104 I | dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! E io ho sempre 105 II | consolazione che aveva tante volte provata di trovarsi senza 106 II | all'orrore che aveva tante volte provato al racconto d'un 107 III | trovarne il bandolo; ma alle volte un parere, una parolina 108 IV | un tal Cristoforo, altre volte giovine di bottega e, dopo 109 IV | di farsi frate, che altre volte gli era passato per la mente: 110 V | l'ho sentito proferir più volte dal nostro signor castellano 111 VI | braccia aperte. Sapete quante volte Bortolo mio cugino m'ha 112 VIII | casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, 113 VIII | dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi 114 IX | corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci 115 X | figlia, e le ripeté più volte la formola della risposta. 116 X | scusi... capriccio? Alle volte, una cagione momentanea 117 X | o ripetere un sì tante volte detto; lo ripeté, e fu monaca 118 X | trovava lì; e disfaceva mille volte inutilmente col pensiero 119 X | quelle conveniva le più volte mandar giù e tacere: perché 120 X | tanto più ci pensava. Quante volte al giorno l'immagine di 121 X | non voleva moversi! Quante volte avrebbe desiderato di vedersela 122 X | terribile, impassibile! Quante volte avrebbe voluto sentir davvero 123 XI | nome". Ma (come vanno alle volte le cose di questo mondo!) 124 XI | saputi trovare.~Ho visto più volte un caro fanciullo, vispo, 125 XI | galantuomo; l'ho visto, dico, più volte affaccendato sulla sera 126 XI | risuscitatolo, almeno venti volte. La strada era allora tutta 127 XIV | ma non l'ha voluto. Alle volte, la gente ha dell'idee curiose. 128 XV | tavola; tentò, una e due volte, d'alzarsi; sospirò, barcollò; 129 XV | specie d'attrattiva, che alle volte ci tiene a considerare un 130 XV | allegro: questi osti alle volte hanno certi vini traditori; 131 XV | certi vini traditori; e alle volte, come dico, si sa, quando 132 XVI | ve ne rammentate, che più volte l'aveva invitato a andar 133 XVI | fiume, aveva sentito dir più volte, che, a un certo punto, 134 XVI | Milano, che, andando più volte l'anno a Bergamo, per i 135 XVI | quel paese; e più di dieci volte aveva detto a sé stesso: 136 XVII | danari, m'ha invitato tante volte; non m'abbandonerà. E poi, 137 XVII | avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti. Perché, se a sostenere 138 XVII | T'avevo invitato tante volte; non sei mai voluto venire; 139 XVII | gli ho parlato di te tante volte, e ti farà buona accoglienza. 140 XVIII | cognizione de' fatti, si fa alle volte gran torto anche ai birbanti.~ 141 XVIII | ma, via, uno non può alle volte regolare i suoi capricci; 142 XVIII | abbiamo per tutto; ma alle volte ci vuol quell'uomo fatto 143 XVIII | un punto che...~- Quante volte v'ho detto, all'uno e all' 144 XIX | sperticate di servizi. E alle volte, è meglio aver che fare 145 XIX | vorrei crederlo; ma alle volte, come dice il proverbio... 146 XIX | fuoco dalla paglia. Alle volte un soggetto che, in un luogo, 147 XIX | Perché non vorrei alle volte che mettessimo un impiastro 148 XIX | dice, - si valsero più volte dell'opera sua, per qualche 149 XIX | esser, come si diceva altre volte, tisico in terzo grado. 150 XX | spianargli l'arme contro, cento volte. E anche d'una grossa compagnia, 151 XX | potuto ammazzarvi cento volte, se avessimo cattive intenzioni? 152 XX | predominanti, contraccambiava alle volte que' complimenti con parole, 153 XXI | voce, sdegnata d'aver due volte comandato invano.~Come rinvigorita 154 XXI | della camera. Invitò poi più volte Lucia che venisse a goder 155 XXI | Ricordatevi che v'ho pregata più volte -. Così dicendo, si cacciò 156 XXI | sono raccomandata tante volte, e che tante volte m'avete 157 XXI | tante volte, e che tante volte m'avete consolata! Voi che 158 XXI | Strillano anche gli uomini alle volte, quando non si possono rivoltare. 159 XXI | passate per la testa altre volte. Passerà anche questa".~ 160 XXI | cambiato: ciò che altre volte stimolava più fortemente 161 XXIII | quando, da tanto tempo, tante volte, avrei dovuto venir da voi 162 XXIII | cagioni! Che so io, alle volte? E intanto mi tocca a andar 163 XXIV | ve l'ho pur detto tante volte ier sera -. E non ricevendo 164 XXIV | misericordia!~- E a voi, cento volte, il bene che mi fanno codeste 165 XXIV | Lucia. Quel nome, quante volte l'aveva sentito ripetere 166 XXIV | tutto? Lascian poi alle volte le cose più imbrogliate 167 XXIV | capelli, dopo aver gridato più volte: - ah Signore! ah Madonna! -, 168 XXIV | onore ricevuto. E quante volte, tornandoci sopra, e rimettendosi 169 XXIV | loro intelletti: se mille volte se n'eran fatti beffe, non 170 XXV | aver detto, tre e quattro volte: - adagio; in fila; cosa 171 XXV | riunirsi con sua madre; le più volte, il pianto veniva opportunamente 172 XXVI | vengo a prendere. Altre volte mi sarebbe parso un gran 173 XXVI | aveva sentito raccontar più volte, che lei stessa aveva raccontato 174 XXVI | queste ed altre simili, e più volte ripetute parole di lamento 175 XXVI | chiamava: Antonio! le più volte non rispondeva.~Poco dopo, 176 XXVII | intendersi tra di loro come altre volte due scolastici che da quattr' 177 XXVII | potuto capire. Tre o quattro volte si fece rileggere il terribile 178 XXVII | canto suo, faceva cento volte al giorno una risoluzione 179 XXVII | reale aveva fatto tante volte. Così con tutte le persone, 180 XXVII | il bene bisogna, le più volte, farlo per forza. Dove il 181 XXVIII | umilmente la mano, che tante volte avevano alzata insolente 182 XXVIII | due, quattro, sei, otto volte per secolo, ora in questo, 183 XXIX | Quel coraggio che altre volte aveva mostrato nell'offendere 184 XXIX | rancori, irritati altre volte dal suo disprezzo e dalla 185 XXX | un uomo senz'armi. Le più volte non erano che foraggieri 186 XXX | cose, - diceva. - Quante volte ve lo devo ripetere, che 187 XXXI | che ammonissero più e più volte i popoli dell'importanza 188 XXXI | erano, come afferma più volte il Tadino, e come appare 189 XXXI | attira i guai, e fa molte volte perdere l'autorità acquistata 190 XXXI | caparbietà convinta, sono alle volte tali da far desiderare che 191 XXXI | questa fu bene una di quelle volte. Coloro i quali avevano 192 XXXII | riscattati con danari. Altre volte, mettevano a prezzo i loro 193 XXXIII | uomini fatti apposta.~Altre volte Renzo si risolveva d'andar 194 XXXIII | dire: sto bene, le altre volte, pareva di dir tutto; ma 195 XXXIII | fatto loro (giacché aver due volte la peste era caso piuttosto 196 XXXIII | ch'era stato solito altre volte di chiamar la casa di Lucia. 197 XXXIII | nelle maniche, dove altre volte stavano appena per l'appunto. 198 XXXIV | Renzo non se lo fece dir due volte; passò lo stecconato, passò 199 XXXIV | abitavano.~Ma cosa non può alle volte venire in acconcio? cosa 200 XXXV | cammino, e ripetuto più e più volte quel doloroso esame, senza 201 XXXV | per non procacciarsi alle volte un inciampo; e deliberò 202 XXXV | ancora... perché... alle volte...~- Ma, - domandò il frate, - 203 XXXV | lazzeretto! Sai tu quante volte io ho veduto rinnovarsi 204 XXXV | e dimmi un poco quante volte gli hai perdonato.~E, stato 205 XXXV | sai, tu l'hai detto tante volte, ch'Egli può fermar la mano 206 XXXVI | ma, come accade le più volte, lasciò l'uomo in peggiore 207 XXXVI | ragione anche dell'altre volte, perché, in certe cose, 208 XXXVI | povera giovine; ma alle volte è un po' fissa nelle sue 209 XXXVI | confidarvi in me, come altre volte?~- Oh! non è lei sempre 210 XXXVII | averlo scosso due o tre volte, l'aveva buttato in terra: 211 XXXVII | porcheria che s'attacca alle volte come un malefizio. E giacché 212 XXXVII | lo era, come a dire, due volte: ognuno gli faceva accoglienze 213 XXXVIII | vedete un poco come alle volte una corbelleria basta a Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
214 1, avv, 18| tanto, ma ogni momento, più volte in una pagina, non di rado 215 2, avv, 11| accusato di non aver altre volte usata la dovuta cautela 216 2, avv, 40| congegnati con un'industria mille volte maggiore, che ne' poemi 217 2, avv, 46| esser sicuro di portar due volte lo stesso giudizio su una 218 2, avv, 51| Questione stata sciolta più volte, ma ne' due sensi opposti. ~ 219 2, avv, 85| le correzioni vivono alle volte meno dell'abuso; e non c' 220 2, avv, 85| può durar molto. Quante volte è stato detto, e anche scritto, Storia della colonna infame Capitolo
221 Intro | essendo il primo, altre volte rarissimo, stato ristampato 222 Intro | suo vino medesimo, e alle volte quello che gli ha già dato 223 I | domande, risponde quattro volte il medesimo, in altri termini. 224 II | che vengon dopo, e alle volte molto tempo dopo, trovandola, 225 II | spasimo, né sul numero delle volte da ripeterlo; tutto questo 226 II | questione del numero delle volte che lo spasimo potesse esser 227 III | ogni eccezione, e spesse volte anche senza aver data al 228 III | cui la ragione sfida alle volte la forza, come per farle 229 III | voce, ammutolì; per quattro volte non rispose; finalmente 230 III | citato sopra. "Più di tre volte", dice, "non ho mai visto 231 III | in tal materia (ché alle volte gli uomini si tengon più 232 III | unguenti, con quali tante volte si sono trouate ontate le 233 III | l'ha potuto dire le altre volte".~Rispose: "io non lo so, 234 IV | deposizione.~Gli domandaron due volte perché non l'avesse fatta 235 IV | superstizione? O era una di quelle volte che l'iniquità si smentisce 236 IV | lettera al governatore, più volte citata, rende conto di quel 237 V | fosse poi ratificata mille volte senza tormenti: "etiam quod 238 V | furon presentate in tre volte: una parte il 24 di luglio 239 V | i giudici l'avevan tante volte chiamato verità! E nella 240 V | che, in uomini vinti tante volte dal timor della morte e 241 V | creduta, rinnegata tante volte da loro medesimi; in uomini ( 242 VI | venendogli almen cinque volte buttata in faccia la deposizione 243 VI | Padilla, per aver tirato due volte di spada con lui, in castello; 244 VII | Giuseppe Ripamonti, già tante volte citato. E ci par che possa 245 VII | qualche cambiamento, alle volte per necessità, e nella stessa 246 VII | senato. Così è avvenuto più volte, che anche le buone ragioni Tutte le poesie Ode, Verso
247 XVI, 145 | 145 Volte romoreggiando, i lati fianchi~ 248 XVII, 31 | Undici volte; né giammai di verga~ 249 XIX, 143(4) | è forza. Il ripetere tre volte la stessa parola in fine 250 XIX, 143(4) | grande emulatore l'usò tre volte certamente; una volta con 251 XIX, 190 | S'alzò tre volte, e tre ricadde al suolo~ 252 XIX, 515 | Più volte egli tentò formar parola,~ 253 XXIV, 81 | Quante volte sull'Alpe spiasti~ 254 XXIV, 83 | Quante volte intendesti lo sguardo~ 255 XXV, 47 | Due volte nella polvere,~ 256 XXV, 48 | Due volte sull'altar.~ 257 XXV, 69 | Oh quante volte ai posteri~ 258 XXV, 73 | Oh! quante volte, al tacito~